Campionato Zonale J24, Vigne Surrau domina su tutti

ALGHERO – Organizzata dalla sezione di Alghero della Lega Navale Italiana, con la collaborazione di Assistenza Nautica Paddeu e Acqua S. Lucia,  sabato e domenica si è svolto nelle acque antistanti Fertilia il Campionato Zonale della classe J24. Il dominatore è stato Vigne Surrau (Aurelio Bini, Evero Niccolini, Pietro Alvisa, Mauro Pisanu, Danilo Deiana) che con tre primi e tre secondi posti sbaraglia la concorrenza che, per questa volta, viene dal suo stesso circolo. Le imbarcazioni di Pietrino Demuro, portacolori del Club Nautico Arzachena, si portano a casa infatti il primo e secondo posto con Nord-Est (Salvatore Orecchioni, Tonino Chessa, Silvano Manberti, Francesco Meloni, Toto Sussarello) che, con una serie di regolari piazzamenti, vince la lotta con Aria della LNI Olbia (Marco Frulio, Fabrizio Masu, Roberto Carzedda, Jacopo Barbera, Gianvito Distefano).

La maggior parte delle prove si sono disputate con vento debolissimo proveniente dai quadranti nord e grazie alla pazienza del Comitato di Regata, presieduto da Alberto Roggero e cadiuvato da Marcello Solinas e Fabrizio Monaldi, si sono svolte tutte le prove in programma. Decisiva è stata la scelta del Comitato di Regata di anticipare sabato una delle prove previste il giorno successivo considerato che Domenica è stata data la partenza delle seconda prova quasi allo scadere del tempo limite previsto in bando. La Lega Navale Italiana ha messo a mare il solito collaudato gruppo di posaboe e, come sempre, si è distinta per la splendida accoglienza a terra.

La giornata di sabato era valida anche per la tappa del circuito Zonale della classe che si è conclusa, anche questa, con la vittoria dell’imbarcazione timonata da Aurelio Bini che batte  Aria (LNI Olbia) seguita da Molara (Federico Manconi, Carlo Casano, Grazia Savona, Antonio Frau, Paolo Pinna, Katia Usala).

La flotta Sarda dei J24 riprenderà l’attività il 20 febbraio. E’ da sottolineare che, dal 26 al 28 novembre ad Oristano, organizzato dal Circolo Nautico col prezioso aiuto di Pierluigi Pibi si svolgerà il Campionato Zonale per club che si disputerà sulle imbarcazioni J24 messe a disposizione dall’organizzazione. E’ attesa una grande partecipazione da parte dei circoli di tutta la Sardegna

Ippica, Club Capuano soddisfatto dei risultati ottenuti

ALGHERO – Dopo gli eccellenti risultati ottenuti allo scorso Campionato Regionale di Equitazione Paralimpica Fisdir e Circuito Integrato Fise, il Club Ippico Capuano può essere ancora una volta soddisfatto e fiero di quanto fatto dai suoi cavalieri durante il Campionato Italiano di Equitazione tenutosi a fine ottobre nel maneggio della Società Giara Oristanese, in località Fenosu.

A causa della pandemia che, sappiamo, non rende ancora semplice l’organizzazione di questi eventi, erano registrate all’iscrizione solo 6 società, tutte provenienti dalla Sardegna per un totale di 41 atleti in gara.

I cavalieri, durante la due giorni di prove, sono stati valutati da tre giudici Fise, Riccardo Carlini,, Carlotta Zamboni e Silvia Politi. Presente per il Consiglio Federale Nazionale Fisdir, il consigliere Francesco Ambrosio

Un plauso all’organizzazione che nonostante le difficoltà del momento ha saputo gestire al meglio il campionato.

Per fare un focus sulla prestazione dei cavalieri algheresi e dunque del Club Ippico Capuano, quest’ultimo ha bissato il successo dei Regionali, portandosi a casa il primo posto nel medagliere davanti all’A.s.d ippica Giara Oristanese e alla Quore A.s.d..

Tutti gli atleti del Capuano si sono dimostrati pronti ad affrontare le prove. Attenti e disciplinati hanno dimostrato ancora una volta i frutti del lavoro svolto in tutti questi anni e negli ultimi mesi post lockdown. A seguirli, come sempre l’Istruttore Alessandra Pes, coadiuvata dal suo staff, valore aggiunto per questi splendidi cavalieri.

“Non posso che essere soddisfatta per la continuità di risultati di questi ragazzi – ha dichiarato Alessandra Pes. Lavorano molto in campo e se lo meritano. Al di là del risultato, che ci rende sicuramente tutti orgogliosi, voglio sottolineare l’importanza di ritornare a poter gareggiare e misurarsi con altre realtà, dopo il difficile momento passato lontano dai campi di allenamento e quindi di gara. Un ringraziamento a tutta l’organizzazione, un plauso agli altri club e ai loro istruttori e un ringraziamento speciale al mio staff”.

 

Di seguito i risultati dei Cavalieri del Club Ippico Capuano

Tra tutti questi, da segnalare, il cavaliere Daniele Rizzo che ha conseguito il premio per la “miglior performance” nella categoria Juniores e Diego Secchi che ha centrato la medaglia d’ora sia nella categoria Dressage(Grado 1E) che in Gimkana(Grado 2 E)

 

 “Dressage”

 Grado 1E

1’Diego Secchi

3′ Andrea Scarpa

Grado 1M

1′ Piga Annacarmen

Grado 2E

2′ Serra Natalino

3′ Auzzas Alyssa

5′ Rizzo Daniele

10′ Demartis Riccardo

11′ Mele Simone

Grado 2A

1′ Ginatempo Alessandro

2′ Riu Domenico

 

Grado 3E

2′ Castaldi Gaia

3′ Madeddu Alessio

 

Grado 3A

1′ Mura Paolo

5’Madeddu Giulia

 

Gimkana

Grado 1 E

4′ Bandinu Pasquale

 

Grado 2E

1′ Secchi Diego

2′ Demartis Riccardo

4′ Serra Natalino

6′ Riu Domenico

7’Piga AnnaCarmen

8′ Scarpa Andrea

10′ Mele Simone

 

Grado 3 E

1′ Madeddu Giulia

2′ Castaldi Gaia

5’Mura Paolo

6′ Madeddu Alessio

 

Grado 2 M

1′ Rizzo Daniele

2 Auzzas Alyssa

6′ Ginatempo Alessandro

Slalom, campionato regionale: 4 algheresi nella top ten, vince Angioj

ALGHERO – E’ l’algherese Fabio Angioj a vincere il campionato regionale Aci Sport di “Slalom in salita” 2021. Il pilota della Riviera del Corallo, con la Radical Prosport 1400, ha conquistato il primo posto della classifica che vede, comunque, altri tre algheresi nei primi 10, questo a significare quanto il “Motor sport” sia sempre molto diffuso e seguito nel Comune catalano. Gli altri tre piloti nella top ten sono Angelo Fois (secondo) su AF1 del Racing Team Sorso, Franco Angioj su Formula e Roberto Idili ottimo sesto posto, primo con le vetture con le ruote coperte, con la sua Fiat 500 Proto Da segnalare anche l’11 posto di Fabrizio Marrone, di Buddusò, ma algherese d’adozione, e il 12 posto del super campione di kart Luca Tilloca. Insomma un “plotone” di piloti sempre più forti che si troverà a sfidarsi nei “Challenge” di dicembre al “kartodromo” e ne Piazzale della Pace.

 

Mercede Basket: convocazione in Nazionale Macedone per Mitreva e Kozhobashiovska

ALGHERO – L’ASD Mercede Basket Alghero comunica che le atlete Tijana Mitreva ed Ivona Kozhobashiovska sono state convocate dalla Nazionale Macedone per le due partite che verranno disputate per la qualificazione ad Euro2023. Le ragazze hanno raggiunto la Nazionale l’8 mattina e staranno a Skopje fino al 17 per poi fare rientro in Italia per riprendere gli allenamenti con la Mercede e con la Dinamo SS. A loro vanno i nostri complimenti ed un in bocca al lupo per le partite contro Germania e Bosnia Erzegovina.

Basket, serie b/f: Alghero sconfitta da Su Planu

ALGHERO – Finito il ciclo delle partite proibitive contro le prime 4 squadre in classifica, la Pallacanestro Alghero Costruzioni Valentino Srl ha disputato sabato una piacevole gara contro il Basket Su Planu Cagliari senza dubbio squadra quadrata ma abbordabile. Solito inizio delle algheresi, spesso senza determinazione e grinta, vede le cagliaritane con Saba e Vargiu segnare a ripetizione con la sola Galluccio Fabiana tenere il loro passo. Finalmente nel 2°tempo che si chiude 25 a 36 c’è  più di consapevolezza che porta a sprazzi di buon gioco sia  in attacco e in difesa. Così  nel 3° e 4° tempo che si chiude 29 a 34. Da segnale tra le file della Costruzioni Valentino Srl il gradito ritorno in campo di Deborah Galluccio che riprende dopo 3 settimane di stop dovuto ad un infortunio in campo.  Prossima gara sabato 13 novembre a Cagliari contro lo Spirito Sportivo.
Scuola Add. Pall. Alghero: Sini 7, Squintu , Galluccio D.10, Atanasio , Imbrea, Galluccio F. 25, Caria 2,Chiavetta 1,Caneo 5, Natoli, Sannia 4. All. Mastropietro.
Basket Su Planu: Magro 4, Pintauro, Piaz 7, Saba 17, Vargiu 30, Meloni 4, Cordeddu 3, Mastino, Peretti 4. All. Botarelli
Arbitri: Sanna D. e Manca M.
Parziali: 13-22; 12-14; 15-21; 14-13.

Volley Serie D, riparte il campionato per WebProject Sottorete

ALGHERO – La WebProject Sottorete, squadra militante nel campionato FIPAV di serie D Maschile, oggi rappresentante della massima espressione del volley maschile catalano, torna ufficialmente in campo dopo quasi due anni di stop.

  Il 6 novembre alle 18:00 affronterà fuori casa, a Narbolia nella palestra comunale, l’ASD Sunvolley. Le due compagini si sono affrontate l’ultima volta nel 2019, partita che ha visto trionfare la WebProject Sottorete per tre set a uno.

  La condizione atletica della squadra è buona, i ragazzi si allenano duramente dagli inizi di settembre e sono molto motivati. La Web Project Sottorete è un gruppo formato di gran parte da “vecchie” glorie, come si definiscono loro gli “esperti” con l’innesto di qualche giovane dotato e promettente proveniente dal vivaio della ASD Gymnasium tra i quali Tommaso Smimmo e Michele Marrone. Il presidente della polisportiva Sottorete Stefano Ogno sottolinea: l’obiettivo della società è quello di fare un buon campionato cercando di dare la massima attenzione alla crescita delle giovani reclute per una speranza di un futuro di crescita del gruppo maschile.

Nella foto Tommaso Smimmo

L’Audax senza un tetto, si allena in strada: appello

ALGHERO – “Era il 09 settembre 2016 e fummo i primi a raccontarvi della nascita dell’Audax Algherese C5. Mister Baldino convincendo una dozzina di ragazzi iscrisse la squadra nella C2 regionale del Futsal sardo. Dopo la salvezza al primo anno l’Audax ha sempre raggiunto i play off per accedere nell’Elite della C1 sarda. Quest’anno abbiamo sposato l’idea dei vertici federali nel partecipare al girone unico di C2 perché vogliamo contribuire alla crescita di questo bellissimo sport“, cosi Antonio Baldino mister dell’Audax Algherese, oltre che amante vero della città di Alghero e sempre pronto a portare avanti progettualità legate allo sport e sviluppo.

Allo stesso Baldino abbiamo fatto alcune domante, come va innanzitutto?Quest’anno siamo riusciti ad inserire nella rosa 4/5 giovani che possono contribuire al futuro di questa società.

Obbiettivi ? Gli obbiettivi di quest’anno sono l’amalgama tra giocatori esperti e nuova gioventù.

E’ vera la voce riguardo un’emergenza sugli spazi dove fare l’attività? L’Audax Algherese C5 cerca urgentemente in affitto capannone industriale tra gli 800 e i 1000 mq per potersi allenare. Siamo due mesi che ci alleniamo all’aperto, qualche volta abbiamo avuto l’aiuto della Mercede Basket (3 allenamenti) e sabato per colpa delle averse condizioni meteo e cambio di orario rischiamo di andare a Iglesias senza un allenamento. Portiamo in giro per la Sardegna il nome della nostra città, meritiamo al pari di altre 20 società algheresi di non buttare alle ortiche i sacrifici fatti fino ad ora”.

Basket, B/f: la Mercede stravince il derby

ALGHERO – La Mercede smonta la Costruzioni Valentino Alghero, portando a casa un derby condotto per 40′. Stanche per la partita del 31 ottobre a Selargius, le giocatrici bianco azzurre partono contratte ed infatti il I quarto si chiude con un parziale di 19-7 frutto delle realizzazioni di Obinu, Masnata, Mitreva e Kozhobashiovska.
Nel II quarto la musica non cambia, la Mercede conduce ma la Costruzioni Valentino resta in scia, guidata da Fabiana Galluccio. Parziale 12-11 e riposo sul 31-18 per la Mercede.
Nel III quarto inizia a vedersi quello che succederà nell’ultimo parziale, con la Mercede che inizia a salire di giri (parziale 22-13) e la squadra di casa che inizia ad accusare il colpo. Si va all’ultimo riposo sul 53-31.
Nel IV quarto la Mercede prende decisamente il largo (parziale di 26-3)e la Costruzioni Valentino alza bandiera bianca,  Kaleva realizza 14 punti in neanche 10′, a cui si aggiungono Mitreva, Obinu, Masnata. Chiude il match la 2004 Claudia Scarpa per il 79-34 finale. Per la Costruzioni Valentino un canestro di Caria ed un libero di Squintu.

“Oggi non abbiamo disputato sicuramente la nostra miglior partita, ma abbiamo giocato anche ieri a Selargius ed eravamo un po’ provate. I derby sono sempre derby, bisogna onorarli, anche perché un anno fa avevamo intavolato una collaborazione con la S.A.P. Alghero, poi le strade si sono divise ed oggi ci siamo ritrovati in campo in serie B. Sul piano tecnico c’è poco da dire, ci prendiamo i due punti e guardiamo alla prossima partita”, dichiara Francesco De Rosa “contro la Virtus, vera favorita del torneo, cercheremo di fare la nostra partita anche perché Lussu, Scibelli, Lucchini, Pellegrini, Brunetti e Podda sono un lusso per la categoria. Se poi aggiungiamo le giovani interessanti, si capisce perché puntino alla serie A2 e siano tutt’ora imbattute”.

PARZIALI
(7-19/11-12/13-22/3-26)
COSTRUZIONI VALENTINO ALGHERO:
Sini 3, Squintu 7, Galluccio D, Chiavetta 5, Atanasio, Imbrea, Galluccio F 15, Caria 2, Caneo 2, Natoli, Sannia.

Coach: Matteo Mastropietro

MERCEDE ALGHERO:
Claudia Scarpa 2, Carla Tiburcio Martinez 2, Tijana Mitreva 26, Eleonora Spano, Ivona Kozhobashiovska 14, Asia Kaleva 17, Marta Solinas 2, Valentina Usai 2, Annalisa Fantozzi, Chiara Obinu 5, Laura Masnata 9, Chiara Migoni

Coach: Manuela Monticelli

Home Run Challenge lascia il segno e guarda al futuro |video

ALGHERO – “Una manifestazione che ha lasciato il segno”. Gianni Sau, del Centro Servizi Sportivi della Sardegna, non ha dubbi nel commentare più che positivamente l’evento che si è svolto tra Nuoro e Tonara. Softball internazionale e giovanili sarde del Baseball. In totale 25 atlete di circa 10 nazioni diverse, tra cui Usa e Russia, tra cui anche una delle azzurre presenti alle Olimpiadi di Tokyo ovvero Fabrizia Marrone. A vincere il torneo di Softball, tra corse e battute, come già diffuso, è stata la Statunitense Hebler.

Oltre l’aspetto sportivo, come riferisce Sau che insieme alle società Cubasard di Quartu e Softball di Nuoro, e nello specifico il fondatore di quest’ultima società, Totoni Sanna e il coach Robert Greaves è l’artefice della manifestazione, ci sono quelli sociale e turistico. Aspetti che non possono non far pensare ad un ampliamento, pure geografico, col coinvolgimento di altri centri, come Alghero, Olbia e Cagliari. La volontà c’è e gli organizzatori sono già al lavoro per mettere in atto queste connessioni per prossimi appuntamenti che dovrebbero già palesarsi nella prossima primavera.

Nella foto e video Gianni Sau (CSS – CONI)

Home Run Challenge, vince la Hebler: grande successo e proposte |foto video

NUORO – Grande successo e importante riscontro in termini di proposte della tre giorni dell’Home Run Challenge. Grande evento sportivo di softball e baseball e più in generale manifestazione che si prefigge di diventare un punto di riferimento per il settore sportivo. Il weekend dedicato al softball ha visto delle intese sfide singole con protagoniste le 25 atlete giunte in totale da 10 nazioni diverse, tra cui Stati Uniti e Russia. Il primo posto del podio è stato conquistato (con ben 5 “fuori campo”) da Kinsie Hebler, giocatrice degli Usa in forze nella Nuoro Softball. A seguire Mariah Jameyson (Svizzera), Iulia Maslova (Russia) e poi l’azzurra Fabrizia Marrone e a chiudere il quintetto finalista l’olandese Sietske Dijvers. Dopo due giorni tra “corse” e “battute” nel campo Smeraldo di Nuoro, con la partecipazione del coach della nazionale italiana, in qualità di “lanciatore”, il cubano Julio Andres La Rosa Zequiera, c’è stata la premiazione delle atlete a Tonara. Nella sala convegni dell’Hotel Belvedere gli organizzatori, tra cui il fondatore della Nuoro Softball Totoni Sanna e il presidente Salvo Distefano e il coordinatore dell’evento per il Centro Servizi Sportivi Gianni Sau, hanno premiato le ragazze col tradizionale “Campanaccio d’oro” di Tonara. Da non dimenticare lo spettacolo delle gare giocate dalle squadre di baseball (Shardana Iglesias,  Tigri Baseball Alghero e Cubasard Quartu) composte da giovanissimi giunti da diverse parti della Sardegna che hanno dato un tocco di gioiosità e completezza all’evento.

La manifestazione si è chiusa con un “workshop” molto interessante alla presenza di esperti del settore e rappresentanti istituzionali, tra cui il campione di vela Davide Mulas, il padre del giocatore di calcio del Cagliari Andrea Carboni e l’atleta di Seria A di Softball, l’algherese, Giada Zidda. Dalla discussione, che ha visto protagonisti il sindaco di Tonara Pierpaolo Sau, l’assessore allo Sport Cristina Patta, il vice-sindaco di Nuoro Fabrizio Beccu, il segretario generale del Comune di Cagliari Giantonio Sau, Walter Vieri dell’A.S.C. – C.O.N.I., il presidente regionale della federazione sarda di baseball e softball Lucio Silvietti, il presidente della Nuorese Calcio Maurizio Soddu, Gian Cristian Melis sindaco di Desulo, Stefano Picchiri esperto di marketing sportivo e tanti altri interpreti e attori del comparto, sono giunti input di grande rilevanza che saranno al centro dei prossimi appuntamenti a cura del Css. Infatti, la notizia più importante, oltre la necessità di un generale maggiore supporto per le società sportive viste le varie criticità e la divisione tra attività sociale e commerciale, è che l’Home Run Challenge ritornerà e sarà sempre più grande e presente in diversi comuni dell’Isola, partendo sempre da Nuoro.