Borutta ospita le Giornate Fai di Primavera

BORUTTA – Le trentesime Giornate FAI di Primavera arrivano nel Meilogu. Sabato 26 e domenica 27 marzo a Borutta tre itinerari permetteranno di conoscere il borgo medievale, il complesso monastico di San Pietro di Sorres e l’area naturalistica. Accanto agli itinerari della delegazione sassarese del Fondo Ambiente Italia una ricca offerta di laboratori garantiranno due giornate piene di cultura e artigianato.

Le visite guidate che interesseranno il comune di Borutta dureranno circa sessanta minuti e saranno curate dagli Apprendisti Ciceroni sassaresi del convitto nazionale “Canopoleno”, il liceo classico “Azuni” e gli studenti del liceo scientifico “Spano”.

Dalle 9.30 del mattino alle 13.30 e dalle 14.30 alle  18.30 i tre itinerari permetteranno di scoprire la chiesa di S. Pietro di Sorres, la Sala Capitolare e la Biblioteca del monastero; la Grotta Ulari che ospita un’importantissima colonia di pipistrelli  e il borgo antico di Borutta con visita alla chiesa di S. Croce e agli altri palazzi storici. Su prenotazione sarà possibile visitare anche il Campanile dal quale ammirare l’immensità della piana di Sorres.

Accanto alla scoperta del territorio, una serie di laboratori renderanno ancora più interessante e ricca l’offerta delle due giornate a Sorres tra natura e cultura. Sabato e domenica per l’intera giornata Pina Monne condurrà il laboratorio di ceramica “Di terra e di Fuoco”; una riproduzione di antichi carri e carriole saranno visibili nel laboratorio di intaglio e lavorazione del legno a cura di Gigi Chessa. Ci sarà poi la lavorazione della pelle di Andrea Masia e quella delle bisacce Rideau 2.0.

Sabato 26 alle ore 17:00 e alle ore 17:30, l’orchestra del Convitto Nazionale Canopoleno – Indirizzo Musicale, si esibirà con un concerto dal titolo “Sonos de Sorres” all’interno della chiesa di S. Pietro.

Domenica dalle 1230 alle 16.30 ci sarà invece il 𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐞𝐫𝐛𝐨𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐨 “𝐏𝐢𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐨𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚𝐥𝐢: 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐞𝐭𝐚’ 𝐞 𝐮𝐬𝐢 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐭𝐢𝐬𝐚𝐧𝐞 𝐟𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢” 𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐮𝐧𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐳𝐢𝐨𝐬𝐚 𝐞𝐬𝐩𝐨𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐩𝐢𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐨𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚𝐥𝐢, 𝐭𝐢𝐬𝐚𝐧𝐞 𝐞 𝐨𝐥𝐢 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐥𝐢 a cura di Luisa Carta. Per gli appassionati di storie della Sardegna e arte fumettistica Luigi Porceddu srà disponibile l’intera domenica. Nel pomeriggio alle 17 M. Antonietta Azzu, accompagnata dal flauto del maestro Roberto M. Desiato, leggerà la leggenda di G. Deledda “L’origine di Sorres” all’interno della Sala Capitolare del monastero di Sorres.

Non mancheranno le degustazioni nei punti di ristoro con grigliate di carne, panini caldi – anche vegani – o l’eventuale pranzo in ristorante con menù fisso.

Per info e prenotazioni:

Monastero di Sorres | info@sorres.it | www.sorres.it | 079 824001 | Whatsapp 371 4429993

Comune di Borutta | www.sorresnaturaecultura.com | Whatsapp 353 3718319

La sicurezza, un tema sempre caro agli italiani (soprattutto online)

ROMA – Che cosa sta sempre più a cuore, soprattutto in un periodo particolarmente delicato come quello che stiamo vivendo ai giorni nostri, ai cittadini italiani? Ma naturalmente il tema della sicurezza, oltre a passare per il punto di vista sanitario, passa anche per quello finanziario. Del resto lo si può notare con facilità grazie agli avvisi su Internet, sui social network ed anche grazie alle pubblicità viste in televisione.

Se proviamo ad accendere uno qualsiasi di questi media, oppure sfogliamo il quotidiano, che cosa si potrebbe notare in primo luogo? Oltre alle tristi notizie riguardanti il proseguimento della pandemia globale da Covid – 19, all’orizzonte potrebbero esserci ulteriori restrizioni per Natale, si potranno dunque vedere delle pubblicità riguardanti antifurti, siti di banche, servizi online e così via.

 

Per fare un esempio più pratico, se siete soliti fruire dei tanti video che girano su YouTube, allora vi sarete sicuramente accorti di come sempre più youtuber sponsorizzino un prodotto come le VPN (ovvero Virtual Private Network) che permettono di navigare in tutta sicurezza, crittografare i propri dati personali ed anche accedere ai cataloghi in streaming provenienti dall’estero.

 

In poche parole, l’uomo riesce a raggiungere le stelle (scopri il nuovo telescopio che andra a sostituire l’Hubble), ma ha comunque conservato un certo “timore” per la vita di tutti i giorni. E di questo ne sono la prova elementi come prove chiuse a doppia mandata, cani da guardia oppure antifurto sorretti da un sistema di videosorveglianza visibile anche da remoto. In questa maniera si può intervenire chiamando le forze dell’ordine, anche se di solito è automatico, oppure mollare tutto quello che si sta facendo e correre di persona verso il proprio domicilio.

 

Comunque sia dovete sapere che, più del “furto fisico” con scassinature e simili, oggi quello che “va per la maggiore” è sicuramente quello a sfondo virtuale. Hacker e malintenzionati simili possono infatti prosciugare conti in banca, rubare i vostri dati per rivenderveli sotto forma di ricatto, truffarvi online e spacciarsi per voi stessi tramite le pratiche di phishing. Ed è solo l’inizio!

Proprio per tale motivo, al giorno d’oggi, sono più che mai necessarie password più sicure, sistemi maggiormente protetti e, in generale, una sicurezza vera e propria su device come computer, smartphone e tablet. La stessa cosa vale poi per i meno pratici di Internet e per i bambini. Oltre agli “errori dovuti all’inesperienza”, è facile che si utilizzino tali prodotti per giocare visto che non si fa male a nessuno. Il problema è che, spesso, si possono finire su portali truffaldini e siti di gioco d’azzardo non certificati.

Per evitare dunque di essere truffati e “spennati” affidatevi solo ai casinò online certificati, prestate molta attenzione alle reti Wi – Fi pubbliche, in caso di dubbio chiedete sempre a qualcuno di più esperto, aggiornate gli antivirus su tutti i dispositivi e fate sempre una piccola ricerca online prima di usufruire dei servizi di un sito che non conoscete bene.

 

Ovviamente vi ricordiamo che stiamo dicendo queste cose non per scoraggiare gli utenti, ma bensì per invitarli ad un uso più responsabile ed una maggiore cautela quando si “naviga”.

Aperto nuovo Spazio Enel partner a Sassari

SASSARI – È stato recentemente inaugurato il nuovo Spazio Enel Partner di Sassari, in via Cagliari 6 che va ad aggiungersi agli altri 3 Spazi Enel già presenti in città; i nuovi uffici, accoglienti e con spazi adeguati alle misure anticovid, sono situati nel centro di Sassari, per venire incontro alle esigenze dei cittadini e offrono sia assistenza per le forniture di elettricità sia opportunità in termini di efficienza energetica. Al momento dell’apertura, senza alcun assembramento, sono intervenuti il responsabile Spazi Enel Partner della Sardegna Valerio Formica, il channel manager di Enel Energia Paolo Spanu e l’imprenditore Filippo Chessa di GTA SRL, partner specializzato nel settore della consulenza energetica che gestisce oltre l’attività del nuovo Spazio Enel Partner di Sassari anche quelli di Alghero e Olbia, garantendo affidabilità ed efficienza per i clienti. Lo Spazio Enel Partner di Via Cagliari 6 a Sassari, sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13, e il pomeriggio, su appuntamento, dalle 15 alle 19.

La sicurezza dei clienti e del personale è ovviamente al centro delle modalità di accesso agli Spazi Enel. Gli ingressi dei clienti, muniti di mascherine, saranno scaglionati per garantire il distanziamento mentre all’interno dei locali sono stati allestiti divisori protettivi in plexiglass e posizionati dispenser di gel disinfettante. L’igienizzazione e la sanificazione quotidiana dei locali completano le misure previste.

Presso il nuovo Spazio Enel i cittadini possono richiedere l’attivazione o la modifica di contratti luce e gas, la verifica dello stato dei pagamenti e dei consumi, la domiciliazione per il pagamento delle bollette su conto corrente bancario o su carta di credito e consulenze personalizzate sulle nuove opportunità di Enel Energia per energia elettrica e gas più adatte alle proprie abitudini di consumo e con energia proveniente da fonti rinnovabili. All’interno degli Spazi Enel è possibile ricevere consulenze personalizzate per l’ottimizzazione dei consumi e per l’acquisto dei prodotti di Enel X, la divisione del gruppo elettrico dedicata a soluzioni innovative e digitali, per rendere più efficienti gli impianti di casa e dei luoghi di lavoro.

Con questo innovativo Spazio Enel – ha dichiarato Valerio Formica per Enel Energia – apriamo un nuovo punto fisico che si aggiunge ai canali digitali e telefonici esistenti, nell’ambito di un percorso costante di radicamento sul territorio. Complessivamente in Sardegna siamo presenti con 40 Spazi Enel e questo significa presenza nelle comunità locali e qualità assoluta nei servizi che offriamo, perché vogliamo essere sempre più vicini ai cittadini e ai clienti, sia nell’attività di assistenza sia nella proposta di risparmio in bolletta e di efficienza energetica”

Silvia Marcias da Londra ad Alghero, prima boutique di Macramé

ALGHERO – Arriva ad Alghero Marsille Macramé, la prima boutique dedicata esclusivamente al Macramé aperta in città. L’attività ha aperto nel cuore centro storico di Alghero, in via Gioberti 64, e rappresenta il primo negozio ufficiale dedicato esclusivamente a questo stile avviata nella cittadina catalana di Sardegna. La boutique è stata avviata da Silvia Marcias, giovane designer tessile di origini algheresi. Dopo gli studi a Firenze e varie esperienze lavorative in Italia, Silvia ha trascorso gli ultimi anni a Londra, dove ha iniziato a dare forma a Marsille Macramé, il suo brand personale dedicato allo stile macramé.
Che cos’è il Macramé? Si tratta di un merletto realizzato con filati intrecciati e annodati tra loro, senza l’utilizzo di aghi o uncini, seguendo un’antica tecnica marinara. Questo tipo di lavorazione negli ultimi anni è ricomparso come novità tornando definitivamente di moda, conquistando sempre più utenti attratti dallo stile unico e dall’unione tra robustezza ed eleganza.
A inizio del 2021 Silvia ha deciso di tornare sulla sua isola, nella sua città natia, per investire sul progetto Marsille Macramé, insieme alla socia e collaboratrice Gisella Piras: una scelta guidata dal cuore e dalla volontà di mettere Alghero al centro, partendo dalle origini, con la volontà di lanciare un macramé totalmente realizzato in Sardegna, con richiami sardi e algheresi, pensati per rendere unica ogni produzione.
«Ho deciso di puntare sul macramé perché si tratta di uno stile semplice ed elegante allo stesso tempo», sottilinea la giovane designer. «Intrecciare i filati è un’arte di artigianato puro, che mi permette di dare diverse forme alla mia creatività. Dai gioielli come orecchini, collane, bracciali e oggetti per la persona sino alle decorazioni per la casa, il macramé è una tecnica che si può applicare a diversi look, arredamenti e situazioni, risultando perfetta per tante persone. La sua versatilità permette di abbinare i gioielli in macramé a tanti stili diversi, con un occhio particolare per lo stile retrò».

La boutique Marsille Macramé è stata pensata come un negozio/laboratorio: «Questa piccola boutique rappresenta un nuovo modo per raccontare Marsille Macramé al pubblico e far entrare sempre più persone in contatto con questa forma d’artigianato e arte. Qui ho la possibilità di lavorare ed esporre allo stesso tempo, mi piace l’idea di creare una “casa del Macramé ad Alghero” per tutti gli appassionati di questo stile». La bottega è stata avviata con il concept del temporary shop: «Attualmente abbiamo pensato a questa formula e resteremo aperti sino a fine settembre, ma non escludiamo nessun tipo di evoluzione: in ogni caso il brand Marsille Macramé continuerà il suo percorso, in questa location o in una nuova casa».
Marsille Macramé e Silvia aspettano gli interessati tutti i giorni in via Gioberti 64. Per chi volesse contattarla è possibile farlo direttamente sul Instagram sull’account Marsillemacrame.

Ad Alghero la casa vacanze “Il Campanile”

ALGHERO – Alghero si arricchisce della nuova casa vacanze il Campanile. Un luminoso e accogliente appartamento, in via Roma 4, nel Centro Storico della Riviera del Corallo, su due livelli completamente ristrutturato sito al secondo ed ultimo piano, arredato in stile contemporaneo ideale per ospitare al massimo 6 persone. La struttura è composta da una spaziosa sala con angolo cottura e divano letto matrimoniale, al piano di sopra si trovano 2 camere da letto matrimoniali e bagno con doccia, arredato e corredato con tutti i confort, TV, wifi, lavatrice, asciugacapelli, ferro da stiro, microonde, forno, macchina del caffè e climatizzato in tutte le stanze. La casa vacanze il Campanile si trova nel cuore del centro storico di Alghero a 100 metri dai bastioni, a pochi passi dalle Cattedrale Santa Maria e in prossimità del grande porto turistico dove è possibile trovare i punti per delle eventuali visite guidate via mare e gite in barca. Nelle vicinanze si trovano innumerevoli ristoranti, negozi, bar, e a pochi minuti a piedi e possibile raggiungere i collegamenti pubblici per le spiagge e l’aeroporto. Per informazione chiamare il numero 348 785 8754.

Frances Hair Club, una giovane realtà ad Alghero

ALGHERO – Sono trascorsi quasi due mesi dall’avvio della nuova impresa facente capo a Francesca Tilloca denominata Frances Hair Club. Eppure, nonostante il periodo sia tra i più difficili di sempre, la sfida, in apparenza quasi impossibile, ha preso un’ottima piega. Dire che è stata vinta è ancora azzardato, però il riscontro tra i clienti algheresi è molto buono. Del resto le mani saccenti sono quelle di una figlia d’arte che, dunque, conosce da sempre il mestiere di artigiano dei capelli.

Ed è cosi che l’attività ubicata in via Carmen Dore 19, a due passi dalle piazze Sant’Agostino e Mercede, ha già conquistato una solida fetta del mercato con una clientela affezionata e gratificata dal lavoro sapiente e dalla varia offerta di prodotti per il beauty presente nel locale Frances Hair Club. Da ricordare che l’attività, a parte la chiusura di domani (ferragosto) sarà riaperta da martedi dalle 9 alle 13 e dalle 15.30 alle 19, mentre venerdi e sabato orario continuato (9-19).

Riciclaggio denaro: come scoprire se un’impresa è coinvolta in traffici illeciti

ROMA – Il termine riciclaggio chiarisce già in parte il significato dell’espressione. Non a caso, si parla di riciclaggio di denaro quando si cerca di dare alle somme illecite una parvenza “pulita”. L’operazione avviene quando una certa somma proviene da fonti non legali che vengono nascoste per rendere l’identificazione molto più complessa. Si tratta di cifre molto elevate, dato che ogni anno il flusso di denaro riciclato raggiunge livelli molto ampi. Purtroppo è difficile dare una stima precisa di questi movimenti, proprio per via delle enormi difficoltà in sede di identificazione. In linea di massima si può affermare che i flussi finanziari illeciti sono più frequenti nei paesi in via di sviluppo, ma sono anche endemici in nazioni industrializzate come l’Italia, che purtroppo soffre da decenni di questo problema. Un problema grave, perché impoverisce l’economia e acuisce la crisi economica, al punto che nel nostro paese questi flussi illeciti di denaro rappresenterebbero ben il 12% del Pil nazionale.

Capire come avviene il riciclaggio di denaro

Esistono diversi metodi che possono permettere alle aziende di riciclare denaro sporco. Fra questi sistemi si trovano ad esempio i movimenti bancari e i trasferimenti verso società di comodo, ma anche quelli che attraversano i conti di vari istituti di credito prima di arrivare a destinazione. Naturalmente uno dei modi più semplici e immediati è il deposito di contanti: in tal caso le somme vengono divise in più pacchetti e sparse su diverse zone, in attesa di essere recuperate. In un’epoca come la nostra, votata alla tecnologia, spesso il riciclaggio di denaro avviene sul dark web tramite valute elettroniche non tracciabili come i bitcoin. Anche il gioco d’azzardo, le polizze assicurative e la compravendita di titoli rientrano in questo vasto elenco di attività di copertura. Infine, il riciclaggio avviene anche tramite i prestiti loan back, il controllo di società sportive, l’acquisto di buoni regalo e il rimborso fiscale.

Il report antiriciclaggio per valutare un’impresa

Instaurare un rapporto commerciale o una partnership con un’impresa che ricicla denaro è un pericolo da evitare assolutamente. Pur essendo molto difficile capirlo, ci sono dei rapporti che possono fornire un indice di rischio. Si fa riferimento soprattutto al report antiriciclaggio, che si può richiedere facilmente online per esempio sul sito di iCRIBIS e che è in grado di fornire molte informazioni interessanti. Grazie a questo rapporto, infatti, si ottiene una valutazione della società e si può avere un’idea della probabilità che quest’ultima sia coinvolta in attività di riciclaggio. Per arrivare all’indice di rischio, le aziende specializzate studiano diversi fattori e valutano il rispetto degli standard antiriciclaggio imposti dall’Unione Europea. Si parla ad esempio della trasparenza della struttura societaria, dello stato dell’azienda e dell’eventuale presenza di categorie ATECO a rischio. Naturalmente vengono analizzate anche le situazioni del titolare dell’azienda o del suo rappresentante legale per avere il quadro generale della situazione.

Giovani imprese, apre Frances Hair Club

ALGHERO – E’ sempre da lodare chi, in un periodo tra i più difficili di sempre, decide di fare impresa. Ancora di più se si tratta di giovani imprese artigianali. Che riguardi le produzioni tipiche o anche, nel caso specifico, il settore così detto “beauty”. Ed è così che Francesca Tilloca, figlia d’arte, il padre il note parrucchiere algherese Casanova, ha deciso di aprire un suo negozio. Uno spazio tra le vie Canepa e Dore a pochi metri dalla chiesa di Santa Agostino e non lontano dalla Mercede. Da oggi siamo pronti ad accogliervi nel nostro nuovo salone, purtroppo Il periodo non ci consente di poter organizzare un’inaugurazione ma ci teniamo ugualmente a ringraziare tutti gli amici/clienti che hanno contribuito a realizzare questo nostro progetto”, cosi scrive la giovane parrucchiera che ha avviato da oggi l’attività dal nome Frances Hair Club che, di fatto, si pone tra le attività che, con grande coraggio, ma pure una solida sapienza, sfidano la crisi.

Nelle foto il negozio di parrucchiera Frances Hair Club

Masia con MenjAlguer, Al Forno volano le colombe

ALGHERO – Cresce il progetto MenjAlguer / ComprAlguer con l’adesione anche del noto panificio Cherchi guidato dal maestro Antonio Masia. In vista della Pasqua sono state presentate due prelibatezze create col grano duro Karalis coltivato nel parco di Porto Conte e con l’uso del lievito madre. Si tratta di due tipi di pane appartenenti alla storia della tavola locale ovvero  “Pan pugnat” e “Coccarroris”. 

Intanto le colombe dal “Forno” di via Mazzini volano letteralmente via. Il prodotto creato totalmente con ingredienti sardi ha avuto un ottimo riscontro e dunque necessario affrettarsi per acquistare gli ultimi pezzi prima di Pasqua. E questo vale anche per il pane visto che domenica e lunedi l’attività di Fabrizio Carboni sarà chiusa. Dunque, come detto, cresce il piccolo grande progetto MenjAlguer / ComprAlguer che grazie solo alle idee ed energie di alcuni operatori culturali locali piano piano coinvolge sempre più persone e attività. Nei prossimi giorni altre novità sempre con Alghero e il suo territorio nel cuore. 

Autofficina Nuvoli, riecco la Nautica

ALGHERO – Ritorna la nautica nel “core business” dell’Autofficina Nuvoli. L’attività, nata nel 1980, situata in reg. Arenosu nell’Agro di Alghero, è da sempre punto riferimento per gli automobilisti locali e per i tanti turisti che l’estate vi transitano. Il lungimirante fondatore dell’azienda, Serafino,  decise sin da subito di includere tra le attività esercitabili anche quelle dedicate alla nautica.

Con rinnovato impegno, grazie al figlio Claudio e al Nipote Angelo, l’autofficina riprenderà a dedicarsi, come detto, anche alla nautica offrendo svariati servizi tra cui alaggio e varo imbarcazioni, tutte le lavorazioni di manutenzione e di carenaggio sia su scafi in legno che in VTR, lucidature murate ed acciai, impianti elettrici, riparazione e manutenzione motori, allestimento imbarcazioni. La cura del cliente, la cortesia e la certezza dei tempi di consegna dei lavori saranno punto fermo della rinnovata Dns (Divisione Nautica Servizi ), che andrà ad implementare l’offerta di settore con apertura collaborativa verso tutte le attività similari.

Nella foto alcune delle imbarcazioni nell’Autofficina Nuvoli

S.I.