Gioventù Nazionale Alghero, Pasqua dal cuore Tricolore

ALGHERO – Il Nucleo di Gioventù Nazionale di Alghero si impegna a portare un po’ di gioia nella vita dei bambini ricoverati nel reparto di pediatria dell’ospedale di Alghero. Domenica 2 Aprile verrà organizzata una raccolta di uova di Pasqua e giocattoli per i bambini malati. La raccolta si terrà in via San Agostino 101/105 davanti al supermercato del quartiere San Agostino, dalle ore 11:00 alle ore 12:30. I partecipanti saranno invitati a portare uova di cioccolato, confezioni di dolci pasquali e giochi nuovi o in buono stato, che saranno donati al reparto di pediatria dell’ospedale di Alghero.

La sezione locale di Gioventù Nazionale spera che questa iniziativa possa portare un sorriso sui
volti dei bambini ricoverati e rendere questa Pasqua speciale per loro. La solidarietà e l’aiuto
verso chi ha bisogno sono valori fondamentali che Gioventù Nazionale vuole trasmettere ai
giovani e a tutta la città.
Tutti sono invitati a partecipare a questa raccolta di beneficenza e a fare la loro parte per
migliorare la vita dei bambini ricoverati nel reparto di pediatria di Alghero.
Per maggiori informazioni contattare Gioventù Nazionale di Alghero attraverso le pagine social,
o per mezzo dell’indirizzo di posta elettronica gioventunazionale.alghero@gmail.com

Mammografie, più servizi nelle strutture di Sassari, Alghero e Thiesi

SASSARI – La Asl di Sassari potenzia le agende per
l’esecuzione delle mammografie nell’ambito dello screening: le donne
possono scegliere le strutture di Sassari (Complesso sanitario Conti),
Alghero (ospedale), Thiesi (ospedale). “Una telefonata può salvare una
vita”, e’ l’appello che lancia l’Azienda sanitaria.

Il Centro screening della Asl di Sassari ricorda alle donne di età
compresa tra 50 e 69 anni che non hanno effettuato una mammografia negli
ultimi 12 mesi, a contattare la Segreteria Organizzativa del Centro
screening per fissare un appuntamento al numero verde gratuito 800
663355, disponibile dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle 13.00 e
il martedì dalle ore 15.00 alle 16.30.
Si ricorda che la mammografia rientra nel programma di controlli
gratuiti a cadenza biennale promosso dal Sistema Sanitario della Regione
Sardegna finalizzato alla diagnosi precoce del tumore della mammell

Rifiuti, verso il nuovo servizio. Mulas: raccolta dell’umido e pulizie anche la notte

ALGHERO – Nuova Commissione Ambiente. Oggetto la definizione del nuovo servizio di igiene urbana che prenderà forma una volta assegnato il prossimo appalto. Come già anticipato dal presidente Christian Mulas si è deciso, insieme agli altri commissari e all’assessore Andrea Montis, di attuare un percorso propositivo e auditivo volto a migliorare, per quanto possibile, la pulizia ed il decoro del territorio facente capo al Comune di Alghero. Nell’ultima Commissione, si è iniziato a prendere in esame le osservazioni proposte da associazioni, comitati e cittadini relativamente alla proposta già illustrata in Commissione e formulata dall’assessorato all’Ambiente. Diversi gli spunti ritenuti validi dalla Commissione tra cui il posizionamento di più cestini (integrazione su cui tra l altro l’Amministrazione sta già intervenendo con il recente acquisto di 100 nuovi cestini) e nuovi sistemi che permettano lo spazzamento senza l’intralcio delle auto in sosta. Inoltre, è stata ribadita la necessità del ritiro dei rifiuti nelle ore notturne durante i mesi estivi, in particolare l’umido, in modo da attuare il servizio con meno intralcio del traffico possibile e soprattutto al fine di evitare depositi temporalmente lunghi di immondizia. Altra criticità da affrontare, come noto e già emerso, è quella della stagionalità che vede Alghero mutare totalmente le esigenze dai mesi invernali a quelli caldi con l’evidente necessità di implementazione di uomini e mezzi da aprile fino ad ottobre. “Queste commissioni hanno l’importanza di coinvolgere la cittadinanza per comprendere le esigenze della città e definire un nuovo servizio per la pulizia della città, dell’agro e delle borgate che rispecchi le varie esigenze del territorio, compatibilmente con le risorse messe a disposizione e in linea con la proposta definita dall’assessorato all’Ambiente – commentano l’assessore Montis e il presidente Mulas – ci siamo dati tempo fino alle prime settimane del mese di maggio dopo questo termine, una volta raccolte le proposta con tutti i macro indirizzi, gli uffici procederanno ad affidare ad una società specializzata la progettazione vera e propria che richiede un investimento di circa 40.000 euro e 150 giorni di lavoro a cui seguirà la messa a bando del nuovo appalto”. Infine specifica Mulas: “Come ribadito diverse volte il ritiro dell’umido, la pulizia ed il lavaggio delle strade nelle ore notturne è un servizio importante e prioritario per una città turistica come Alghero, che non si può svegliare con sgradevoli odori. Motivo per cui nel prossimo appalto si dovrà garantire, dal periodo di aprile fino al mese di ottobre, il servizio notturno di pulizia e il ritiro dell’umido”.

18 kg di marijuana, algherese ai domiciliari

ALGHERO – A Sassari, in località “Campanedda”, i carabinieri della stazione capoluogo, supportati dai colleghi dello squadrone eliportato “cacciatori di Sardegna”, hanno arrestato per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente un allevatore algherese di 50 anni, così riportano in un comunicato i carabinieri.

A seguito del controllo del suo ovile, infatti, nei terreni nella sua disponibilità, sono stati trovati due bidoni contententi quasi 18 chili di marijuana e la somma di euro 700 circa in banconote di piccolo taglio. Questa mattina, durante il rito per la convalida dell’arresto, è stata disposta per l’uomo la custodia cautelare agli arresti domiciliari.

San Giovanni: valori a norma, ma divieto di balneazione

ALGHERO – Benché da due anni si registrino valori nella norma, in un tratto di San Giovanni scatta temporaneamente il divieto alla balneazione. E’ l’effetto dei calcoli previsti da norme nazionali all’interno del quale finiscono i valori dei fuori norma registrati (seppur saltuariamente) nella stazione balneare dagli anni 2019 e 2020 e le cui controprove hanno spesso riscontrato valori nella norma con conseguente revoca dei divieti. Un tratto della spiaggia urbana di San Giovanni, nonostante le ultime analisi non abbiano riscontrato valori fuori dalla norma, viene comunque sottoposto a “divieto di balneazione”, per legge, con esami ripetibili solo a termine della stagione balneare 2023, mentre permane la qualifica di qualità d’eccellenza per tutte le restanti stazioni balneari del Comune di Alghero.

Tratto di litorale che fu oggetto di divieto di Balneazione già nel 2015 e nel 2020, limitazione che appare oggi eccessiva, proprio per via del fatto che negli ultimi due anni siano stati registrati valori che garantiscono la balneazione, anche grazie a una serie di attività di monitoraggio messe in campo da Abbanoa, che hanno comportato miglioramenti tali da non far registrare fuori norma sia nel 2021 che nel 2022. Gli Uffici comunali mantengono in piedi comunque le interlocuzioni con l’agenzia regionale di monitoraggio affinché i divieti vengano resi attivi relativamente allo stato di fatto e non su calcoli relativi a situazioni pregresse – addirittura di tre anni fa – che non fotografano lo stato di qualità attuale delle acque.

Da registrare che in questi giorni Abbanoa sta portando avanti le attività, più volte richieste e sollecitate dall’Amministrazione comunale, per rimettere in definitiva funzione lo scarico sottomarino autorizzato nello specchio acqueo antistante “il molo di sopraflutto”, in modo da risolvere definitivamente la problematica nell’area di San Giovanni. Lo scarico di sopraflutto infatti, interrotto ormai da diversi anni, ha comportato l’utilizzo, quale unico sfogo di emergenza,  dello sfioro ubicato presso il molo di sottoflutto, proprio nello specchio acqueo antistante la spiaggia di San Giovanni e dal quale deriverebbero la maggior parte delle problematiche riscontrate in passato.

Mozione sfiducia a Solinas, “scivolone delle opposizioni”

CAGLIARI – Secondo l’ex sindaco di Alghero, che per la seconda volta è intervenuto nella fase delle dichiarazioni di voto, annunciando il suo voto contrario, il dato più rilevante di questa discussione è lo scivolone delle opposizioni, che ha proposto una mozione di sfiducia ancorandola non a questioni di sostanza, ma ad inadempimenti formali che sono stati ampiamente sanati dal Ministro Calderoli con l’inserimento del tema insularità nel disegno di legge sulla autonomia differenziata. Una vera e propria “eterogenesi dei fini”. Tedde ha sottolineato a chiare lettere che la mozione è strutturata in modo errato, con le conclusioni relative alla sfiducia che non sono supportate da motivazioni sufficienti e proporzionate. Non è possibile ipotizzare la sfiducia al Presidente della Regione motivandola sulla base dell’espressione di un parere non condiviso. Se un atto simile fosse stato proposto in un procedimento giudiziario sarebbe stato dichiarato inammissibile e non infondato. Perché non entra nel merito dei problemi ma è ancorato a questioni formali e di rito: un parere.

Avremmo preferito, invece discutere di programma di fine mandato, di obbiettivi programmatici da attuare a favore della Sardegna e dei sardi.

Da oggi si impone l’esigenza di marciare uniti per mettere in campo proposte serie per l’attuazione del principio di insularità. Non si può perdere questo treno. E, rivolgendosi al Presidente, Tedde ha chiesto che una volta per tutte si nomini il team di esperti che dovrà supportare il Governo regionale e la Commissione speciale per l’insularità nell’elaborazione degli strumenti normativi che servono per dare anima e corpo al principio di insularità.

Secondo l’ex sindaco di Alghero, che per la seconda volta è intervenuto nella fase delle dichiarazioni di voto, annunciando il suo voto contrario, il dato più rilevante di questa discussione è lo scivolone della maggioranza, che ha proposto una mozione di sfiducia ancorandola non a questioni di sostanza, ma ad inadempimenti formali che sono stati ampiamente sanati dal Ministro Calderoli con l’inserimento del tema insularità nel disegno di legge sulla autonomia differenziata. Una vera e propria “eterogenesi dei fini”. Tedde ha sottolineato a chiare lettere che la mozione è strutturata in modo errato, con le conclusioni relative alla sfiducia che non sono supportate da motivazioni sufficienti e proporzionate. Non è possibile ipotizzare la sfiducia al Presidente della Regione motivandola sulla base dell’espressione di un parere non condiviso. Se un atto simile fosse stato proposto in un procedimento giudiziario sarebbe stato dichiarato inammissibile e non infondato. Perché non entra nel merito dei problemi ma è ancorato a questioni formali e di rito: un parere.

Avremmo preferito, invece discutere di programma di fine mandato, di obbiettivi programmatici da attuare a favore della Sardegna e dei sardi.

Da oggi si impone l’esigenza di marciare uniti per mettere in campo proposte serie per l’attuazione del principio di insularità. Non si può perdere questo treno. E, rivolgendosi al Presidente, Tedde ha chiesto che una volta per tutte si nomini il team di esperti che dovrà supportare il Governo regionale e la Commissione speciale per l’insularità nell’elaborazione degli strumenti normativi che servono per dare anima e corpo al principio di insularità.

E’ tutto pronto per l’Alghero – Scala Piccada: in gara i big Merli e Faggioli

ALGHERO – La 61esima Cronoscalata Alghero – Scala Piccada è stata presentata alla stampa questa mattina ad Alghero presso “Lo Quarter”. Sono 93 gli iscritti alla gara organizzata dall’Automobile Club Sassari che dal 31 marzo al 2 aprile, sarà prima stagionale per il Campionato Italiano Velocità Montagna con doppia validità per la serie cadetta Trofeo Italiano Velocità Montagna zona sud e centro nord. Saranno ben 7 i campioni in carica al via. Sarà assegnato al più giovane ed al più longevo in gara il “Trofeo Ottavio Sechi” un montepremi per favorire l’attività sportiva. Domenica 2 aprile le due gare in live streaming ed i protagonisti del CIVM in diretta su ACI Sport TV (228 Sky).

Ad illustrare i particolari della competizione sarda e l’importanza che l’evento ha per l’intera isola erano presenti: il Presidente dell’Automobile Club Sassari Giulio Pes di San Vittorio, Mario Conoci Sindaco di Alghero, il Presidente del Consiglio Regionale Michele Pais, Pierpaolo Carta della Fondazione Alghero, i rappresentanti dei partner privati dell’evento e alcuni dei piloti già presenti sull’isola e tra i maggiori protagonisti della vigilia, come Simone Faggioli, Diego Degasperi, Sergio Farris, Luigi Fazzino e Rosario Iaquinta. Tutti hanno evidenziato la completezza di caratteristiche di cui è ricco il percorso, assai apprezzate da tutti i piloti da salita, come la professionalità degli organizzatori.

La parte tecnica la ha illustrata il Direttore di Gara Internazionale Fabrizio Fondacci, il quale ha mostrato il percorso con tutte le postazioni di sicurezza attraverso l’impiego di 140 Ufficiali di Gara tutti collegati via radio, 9 mezzi di intervento tecnico e 5 di intervento sanitario avanzato. Le modifiche alla viabilità

Nell’elenco iscritti spiccano certamente i nomi di Simone Faggioli e Christian Merli. Faggioli, pilota fiorentino della Best Lap, ufficiale della Norma M20 FC Zytek equipaggia con pneumatici Pirelli, vanta 13 titoli continentali e 16 scudetti; Merli, trentino portacolori della Vimotorpsort e campione europeo in carica, è driver ufficiale Osella e ad Alghero svilupperà la versione PA 21 4C con motore turbo di derivazione Peugeot, dotata di pneumatici Avon. Rilancia la sfida in gruppo E2SS il trentino Diego Degasperi dal volante della Osella FA 30 Zytek con cui detiene il titolo delle monoposto. Tra le sportscar anche l’under 25 in carica, il 23enne siracusano Luigi Fazzino nuovamente sulla Osella PA 2000 con motore turbo, il detentore della Coppa di classe E2SC 2000, Achille Lombardi, il lucano che testerà gli aggiornamenti della Osella PA 2000. Tra i prototipi con motore di serie, il gruppo CN, svetta la presenza del frusinate Campione 2022 Alberto Scarafone, adesso in piena sintonia con l’Osella PA 21 Honda curata dal Team Paco 74. A difendere il titolo delle silhouette E2SH ci sarà il campione teramano Marco Gramenzi che torna sull’Alfa 4C Judd, come il tricolore GT Lucio Peruggini intenzionato a fare nuovamente la voce grossa tra le 8 super car presenti e tra le quali svetta l’esordio in CIVM della possente Aston martin Vantage AMR in versione GT3 dell’esperto e già titolato partenopeo Piero Nappi. Il pilota di casa Sergio Farris sarà presente sul “suo” tracciato sulla Wolf GB 08 Thunder con motore Aprila, la monoposto con cui esordirà anche nel tricolore prototipi in pista. Dopo il test toscano alla Coppa della Consuma Marco Satta torna sulla Nova Proto Np01-2 con motore V8 da 2000 cc. In classe regina il ragusano Franco Caruso su Nova Proto NP o1-2, ma anche il trentino Adolfo Bottura che torna su una monoposto di F3000. Esordio 2023 in casa per l’olbiese Giuseppe Vacca che affinerà l’intesa con l’Osella PA 30. Ben 5 le biposto con motore motociclistico, dove torna il veneto Virgilio Gosio dopo l’esordio toscano, passaggio di categoria per Alberto il vicentino Dall’Oglio e ritorno in gara su Osella per il giovane siciliano Alberto Chinnici, tra i protagonisti di vertice delle salite di qualche stagione fa.

In CN torna alla sempre amata Osella il calabrese Rosario Iaquinta, ma userà l’esperienza europea acquisita il bolognese Marco Capucci anche lui su Osella e l’umbro Daniele Filippetti difenderà con la Ligier JS Honda. Nella nuova categoria riservata alle auto TCR in arrivo dai circuiti esordisce l’ascolano Alessandro Gabrielli su Hyundai I30 come il già tricolore campano Giuseppe D’Angelo mentre il bergamasco di Sicilia Rosario Parrino rilancia con la Leon Cupra. Per la categoria DSG difende il primato il poliziotto salernitano Giovanni Loffredo adesso su Volkswagen Golf GTI TCR. Anche il gruppo E1 sfoggia il suo campione 2022, il calabrese Giuseppe Aragona che adesso potrà usare tutto il potenziale della subito vincente Volkswagen Golf motorizzata Audi, anche contro vetture del calibro dell’Alfa Romeo Giulietta in arrivo dalla pista ed affidata al giovanissimo toscano Matteo Bacci. In Racing Start Cup, le auto protagoniste dei monomarca in pista, svetta il nome del pugliese Giovanni Angelini che passa su MINI, mentre in racing Start Plus cerca riscatto dopo un anno assolutamente difficile l’altro fasanese Giacomo Liuzzi, anche lui affezionato alla MINI, mentre il messinese Salvatore Venuti inizia il suo 2023 su Peugeot 308, dopo un anno 2022 in evidenza sulla Peugeot 106. Angelo Loconte, Marco Magdalone e Domenico Tinella sono nomi noti in arrivo dalla Puglia e tutti su Peugeot 308, come il giovane ascolano Matteo Gabrielli. Sul fronte MINI, tra gli altri, il giovane Leonardo Leonardi ed il sempre verde Mario Tacchini.

 

Tributi Comunali, Consiglio Comunale: agevolazioni per gli algheresi

ALGHERO – Il Consiglio Comunale, nella seduta di martedì 28 marzo, ha approvato due importanti atti in ambito tributario. Il “Regolamento per la definizione agevolata delle controversie tributarie riguardanti il Comune di Alghero” e “l’annullamento automatico dei debiti di importo residuo fino a mille euro, risultanti dai singoli carichi affidati agli agenti della riscossione dal 2000 al 2015”. Queste le due delibere votate positivamente dall’assemblea civica, che vanno incontro alle esigenze della cittadinanza. Atti predisposti dal competente assessorato alle Finanze e fortemente voluti da tutti i gruppi di maggioranza, così da allineare il comune di Alghero alle disposizioni inserite nella Legge di Bilancio.

La prima riguarda il Regolamento per la definizione delle controversie tributarie pendenti ai sensi dell’articolo 1 commi 186-221bis della legge 29/12/2022 nr.197. In particolare, il documento prevede che, entro il prossimo 30 giugno, il contribuente possa definire con il Comune la controversia pendente, usufruendo di una agevolazione ed evitando le controversie legali. Nei prossimi giorni sarà disponibile il modulo per effettuare l’intero pagamento (o la prima rata) entro il 30 giugno. “Si tratta di applicare diverse misure finalizzate alla definizione agevolata alle controversie attribuite alla giurisdizione tributaria in cui è parte il Comune o un suo ente strumentale – ha spiegato Giovanna Caria – all’interno di un regolamento reso più chiaro e comprensibile, così da rendere più agevole il procedimento andando incontro a tutti i contribuenti”.

A seguire è stata approvata la delibera riguardante l’annullamento delle cartelle entro i 1000 euro riguardanti gli agenti di riscossione precedenti a Secal e Step ed ancora in capo alla società Agenzia delle Entrate e Riscossioni. Nei primi giorni di febbraio di quest’anno, la Giunta Conoci, su proposta dell’assessora alle Finanze e al Bilancio, aveva già approvato una apposita delibera (la nr.11 del 27 gennaio) con la quale si era deciso di applicare lo stralcio parziale delle cartelle di basso importo, sotto i 1000 euro, adesso, col voto del Consiglio Comunale, c’è stata la possibilità di procedere con l’annullamento totale delle cartelle pendenti. Procedura che sarà automatica e non richiede alcuna istanza specifica da parte dei contribuenti. Si tratta di una precisa scelta del Comune di Alghero quella di sfruttare le possibilità della Legge di Bilancio a favore dei cittadini. La norma lasciava, infatti, un ampio margine di manovra ai singoli Comuni sull’applicazione o meno di questo provvedimento.

“Parallelamente il Comune di Alghero, con un emendamento condiviso anche da altri municipi – sottolinea il sindaco Mario Conoci – si è fatto parte attiva nel richiedere al Governo, con determinazione, la possibilità di ristabilire l’equità fra tutti i contribuenti italiani, al fine di includere nella cosiddetta “Rottamazione quater” anche gli enti che in passato non hanno affidato la riscossione alla Agenzia delle Entrate. Fatto questo che permetterebbe di usufruire delle ulteriori novità introdotte dalla legge finanziaria, finalizzate a ridurre o cancellare i carichi fiscali affidati agli agenti della riscossione tra il 1° gennaio 2000 e il 30 giugno 2022 e che consente la loro estinzione con il solo versamento del capitale e delle spese”.

2Agevolazioni tributi, finalmente il Consiglio ha votato”

ALGJERO – “Finalmente dopo due tentativi andati a vuoto  il consiglio comunale se
è potuto tenere e i punti all’ordine del giorno in scadenza
improrogabile al 30 marzo quelli relativi agli sgravi e sanatorie
fiscali per i nostri concittadini misure previste dal decreto mille
proroghe della finanziaria nazionale 2023 sono stati finalmente
approvati. Questo è stato possibile in quanto gli ordini del giorno
presenti ai primi punti sono stati rinviati, ancora una volta grazie al
senso di responsabilità dell’opposizione che ha dato il via libera a
discutere subito i punti in scadenza utili per alleviare la situazione
economica delle nostre famiglie ed imprese. Anche ieri comunque sono
apparse evidenti le diatribe all’interno della maggioranza, tensioni
ancora ben presenti che per ora non trovano soluzioni, vedremo nelle
prossime sedute se troveranno risoluzione o se si continuerà con la
stessa falsa riga con approvazioni di soli punti in scadenza dettati dai
tempi e portati dagli uffici alla stregua di una gestione commissariale”.

Mimmo Pirisi, capogruppo Pd