I Neri Per Caso sabato in concerto al Teatro Civico
ALGHERO – Dopo l’inaugurazione dello scorso 30 aprile con la cantante americana Denia Ridley, la quinta edizione di JazzAlguer – la rassegna organizzata dall’associazione culturale Bayou Club-Events con la direzione artistica del batterista Massimo Russino – prosegue il suo cammino sabato 21 maggio con il suo secondo appuntamento.
Alle 21 sul palcoscenico del Teatro Civico di Alghero (Ss) saliranno i Neri Per Caso, virtuoso sestetto vocale dello stile “a cappella”, composto da Ciro, Gonzalo e Domenico Pablo “Mimì” Caravano, Mario Crescenzo, Massimo de Divitiis e Daniele Blaquier: artisti abili nell’originale utilizzo della voce, dove il canto solista viene accompagnato da suoni onomatopeici che imitano il suono degli strumenti musicali.
Saliti agli onori della critica e della popolarità nel 1995 grazie al successo ottenuto al Festival di Sanremo, i Neri Per Caso trionfano sul palcoscenico dell’Ariston nella sezione “Nuove Proposte” con il fortunato brano “Le ragazze”. La formazione campana vanta al suo attivo dieci dischi e prestigiose collaborazioni con artisti di fama internazionale come Bobby McFerrin, Randy Crawford, e con protagonisti della scena nazionale come Lucio Dalla, Claudio Baglioni, Mango, Elio e le Storie Tese, Samuele Bersani e Gino Paoli, tra gli altri. È del 2019 la loro ultima fatica discografica, “We Love The Beatles”, omaggio ai Fab Four con rivisitazioni in chiave vocale di grandi classici come “All You Need is Love”, “Come Together”, “Penny Lane”, “We Can Work It Out” e altri ancora.
Prossimo appuntamento con JazzAlguer domenica 19 giugno: la rassegna lascerà per una sera le mura cittadine per trasferirsi al Nuraghe Palmavera (a tredici chilometri di distanza da Alghero), tra i siti più importanti e significativi della civiltà megalitica sarda; in questa cornice dal fascino millenario risuoneranno dalle 19 le note di Esperanto, progetto musicale nato dall’incontro tra il giovane ed eclettico chitarrista e compositore Luca Falomi e il bassista e compositore Riccardo Barbera,
Presentato l’Alghero Music Spotlight, 3 giorni di novità |video
ALGHERO – Dal 9 all’11 settembre 2022 all’Anfiteatro Maria Pia di ALGHERO si terrà la prima edizione dell’ALGHERO MUSIC SPOTLIGHT, la 3 giorni di eventi e concerti alla scoperta della musica attuale. Questa mattina la presentazione nella sala conferenze de Lo Quarter con gli interventi del Sindaco Conoci, del Presidente Delogu e dell’assessore Cocco oltre che dei rappresentanti dell’organizzazione dell’evento Massimo Bonelli e Francesco Fiore. Entrambi con una importante esperienza in ambito di manifestazioni musicali tra cui il Primo Maggio e il Premio Tenco.
Un vero e proprio happening musicale che inizierà al tramonto ed accompagnerà il pubblico presente fin nella notte algherese. Questa la line-up dell’ALGHERO MUSIC SPOTLIGHT 2022: 9 settembre – FULMINACCI, GAIA e MR.RAIN, 10 settembre – ARIETE, VENERUS e ANGELINA MANGO, 11 settembre – LA RAPPRESENTANTE DI LISTA, DITONELLAPIAGA e CAFFELLATTE. Ognuna delle tre serate di concerti verrà aperta dall’esibizione di un artista emergente selezionato tramite un contest, al quale è possibile iscriversi gratuitamente fino al prossimo 31 luglio attraverso il seguente link: algheromusicspotlight.icompany.it.
Nato da un’idea di Massimo Bonelli (da otto anni organizzatore e direttore artistico del Primo Maggio Roma) e Francesco Fiore (producer), supportato dalla Fondazione Alghero e con il coinvolgimento dell’associazione Bayou Club Events, Alghero Music Spotlight trasformerà l’Anfiteatro Maria Pia di Alghero in una sorta di Parco della Musica vista mare, con tribune, platea, palco e zona food e beverage. I biglietti saranno disponibili a partire da sabato 21 maggio su TicketOne.it e Boxofficesardegna.it.
A Porto Conte ritorna il grande nuoto
ALGHERO – Non hanno resistito al forte richiamo di uno scenario che assembla bellezze paesaggistiche e specchi d’acqua ideali per competizioni. Gli ideatori della Coppa Len indirizzano nuovamente i migliori specialisti continentali in acque libere verso la Riviera del Corallo con la convinzione che troveranno il massimo comfort per ambire a prestazioni di altissimo livello.
La 3a prova della European Open Water Swimming Cup si snoderà davanti alla spiaggia dell’Hotel Porto Conte venerdì 20 maggio. Ma la manifestazione continua il giorno dopo con la 5 km riservata agli agonisti master. La lista degli iscritti è davvero accattivante ma per le delucidazioni in merito l’organizzazione rimanda alla data del 19 maggio 2022 presso la Sala conferenze Lo Quarter, in Largo S. Francesco ad Alghero. A partire dalle 10:30 il presidente della FIN Sardegna Danilo Russu presenta la manifestazione con l’ausilio del Sindaco di Alghero Mario Conoci, il Presidente della Fondazione Alghero Andrea Delogu, la Presidente della società organizzatrice, Freedom in Water, Silvia Fioravanti. Con loro anche Piero Maieli, presidente Commissione Turismo della Regione Sardegna e il super campione Gregorio Paltrinieri che ormai è di casa a l’Alguer
Quinto atto incendiario e nuova condanna della Lega
ALGHERO – “Altro atto incendiario nella notte, pare di natura dolosa, anche stavolta a danno di un imprenditore che ha un locale nel centro storico a pochi giorni da quello accaduto in un capannone anch’esso a danno di una azienda locale. La Lega Alghero esprime solidarietà e vicinanza a chi ha subito questi gesti e ribadisce ancora una volta che la presenza capillare delle forze dell’ordine, non solo in pattuglia ma anche a piedi, nella nostra città e un impianto di videosorveglianza cittadino non sono più procrastinabili ma urgenti e imprescindibili in primis per i propri cittadini e imprenditori ma anche per la sua vocazione turistica. Non ci stancheremo mai di ribadire che Alghero deve restare fuori da questi episodi di criminalità e vivere serena come ha fatto fino a poco tempo fa”.
Il Commissario Cittadino Lega
Angelo Cubeddu
Attentanti ad Alghero, Pais: ora basta, cacciamo i deliquenti
Nuovo incendio ad Alghero, auto in fiamme al Balaguer
ALGHERO – Non si placa la scia di atti incendiari ad Alghero. In pochi giorni si è arrivati a ben cinque fatti di cronaca che non possono non far preoccupare. L’ultimo nella notte di ieri quando, inforno alle 4.30, è finita distrutta da un rogo (pare di origine dolosa), nei pressi del colle del Balaguer, a pochi passi dalle abitazioni e strutture ricettive, una Fiat Doblò di proprietà di un imprenditore nel campo della somministrazione che ha gestito due attività nel centro storico nei pressi della chiesa della Misericordia. Persona anche impegnata da anni in politica. Ad intervenire sul posto i Vigili del Fuoco, oltre che le forze dell’ordine che hanno attivato, anche in questo caso, le indagini al fine di risalire ad eventuali responsabili.
Vento de l’Alguer, si è svolta la prima prova
Tratta P. Torres-Savona, rilancio dello scalo marittimo
CAGLIARI – Ieri mattina il Presidente del Consiglio regionale Michele Pais, insieme all’Assessore regionale ai Trasporti Giorgio Todde e agli amministratori dei Comuni di Sassari, Porto Torres, Alghero e Stintino, ha partecipato all’inaugurazione della nuova linea marittima Porto Torres-Savona della Grimaldi Lines.
“La Sardegna accresce i suoi collegamenti navali – dichiara il Presidente del Consiglio regionale Michele Pais -e la tratta che si inaugura oggi a Porto Torres rappresenta un importante segnale di ripartenza della nostra isola”.
“La nuova linea della Grimaldi Lines garantirà il collegamento con Savona attraverso tre corse settimanali sino al 31 dicembre – sottolinea Michele Pais – con un potenziamento durante la stagione estiva, dal 1 luglio al 18 settembre dove le corse saranno quotidiane esclusa la domenica”.
“La Regione Sardegna, grazie al costante lavoro del Presidente Christian Solinas e dell’Assessore Giorgio Todde, è impegnata a tutto campo per rafforzare in modo efficace la continuità territoriale marittima. Quella di oggi – conclude il Presidente Pais – è stata un’occasione per riflettere sullo sviluppo dello scalo di Porto Torres, che merita tutte le attenzioni affinché vengano sempre più potenziate le tratte commerciali e passeggeri nei collegamenti con la penisola, rilanciandone anche il ruolo come infrastruttura fondamentale per la crescita di tutto il nordovest della Sardegna”.
Grimaldi Lines inaugura la P. Torres – Savona
CAGLIARI – “La Sardegna è un mercato appetibile ed è un segnale fortemente positivo che un vettore importante come Grimaldi stia investendo con una nuova tratta a libero mercato che aumenta il numero dei collegamenti da e per l’Isola aprendo la strada a nuove destinazioni, come ad esempio la Costa Azzurra”. Lo ha detto l’assessore regionale dei Trasporti, Giorgio Todde, che stamattina ha partecipato all’inaugurazione della nuova linea marittima Porto Torres-Savona della Grimaldi Lines, che sarà operata con il traghetto Zeus Palace.
Fino al 1° luglio sono previste tre partenze alla settimana (lunedì, mercoledì e venerdì da Porto Torres, martedì, giovedì e sabato da Savona) che diventeranno sei (tutti i giorni tranne la domenica) fino al 18 settembre per poi tornare a cadenza trisettimanale fino al 31 dicembre.
“È una tratta – ha aggiunto l’esponente della Giunta Solinas – che sta partendo con il piede giusto, ci sono già oltre 50mila prenotazioni e si prevedono numeri importanti. Stiamo lavorando per far crescere l’offerta della Sardegna sia a livello di merci che di passeggeri e sappiamo bene che siamo in una posizione strategica e dobbiamo essere bravi sempre di più a valorizzarla. La Sardegna può crescere ancora sul fronte dei collegamenti – come dimostrato di recente dalla scelta di due vettori aerei che hanno accettato di viaggiare senza compensazioni per i tre scali aeroportuali – e la Regione continuerà a impegnarsi in questa direzione”.