Ceffoni dal Centrosinistra alla Maggioranza del Sindaco Conoci

ALGHERO – “Tutta la nostra umana solidarietà al coordinatore del partito locale dei fratelli d’Italia, Marco Di Gangi. Il partito della fiamma tricolore aveva provato a proporre un ordine del giorno sulla sicurezza, coinvolgendo tutti: barracelli, ronde, guardie, nonni vigile e caschi blu dell’ONU. Ci aveva provato. Ma non è riuscito evidentemente a coinvolgere la maggioranza in consiglio. Quando l’opposizione ha proposto di discutere l’argomento all’ ordine del giorno, la maggioranza si è prima divisa e poi, dopo essere andata sotto, liquefatta. Un partito, l’udc è rimasto in aula, altri si sono dati alla fuga a gambe levate, sindaco in testa. Il partito di Di Gangi ha ricevuto di fatto una sonora bocciatura: meglio discutere di cinghiali (argomento successivo all’ordine del giorno del consiglio) hanno pensato e declamato in aula gli alleati centristi dei fratelli d’Italia. Non troppo alleati: non si sa mai che, trattando di sicurezza, Alghero diventi la città delle ronde, grazie all’alimentarsi dei motori di ricerca dall’eco roboante del consiglio comunale convocato in teatro. Motivazioni confuse, difficili per la segretaria da riportare in verbale: da Alghero che resta città serenissima (alla stregua di Venezia) e non avrebbe urgenze da città insicura, agli incubi ricorrenti della marea gialla che, al pari del problema ordine pubblico, per loro sarebbe solo un’altra invenzione mediatica autoalimentata. Meglio non parlarne. O diventare città dei cinghiali. E non sia mai che colui che è stato costretto per convulsioni giuridiche varie a lasciare l’assessorato, non ritorni magari da sceriffo, o alle prossime elezioni, da podestà. Così devono probabilmente aver pensato gli amici della destracentro, nella platea del teatro civico.
Umana solidarietà dunque all’ex compagno Di Gangi che pur di non accettare la cruda realtà di una maggioranza che non accoglie neanche un loro ordine del giorno, quello che di solito non si nega a nessuno, preferisce, a testa bassa, provare a colpire la minoranza. Che lo perdona. Deve avere infatti perso la bussola, Di Gangi, e forse anche la faccia, dopo aver consentito al suo partito, perfino alla firmataria dell’ordine del giorno, di votare contro se’ stessa. Roba da autocensura postuma. Non risolvibile – questa volta – a tavolino, come nelle migliori performance dell’ex assessore del turismo.
Ci sarebbe solo da sorridere, se il tema non fosse, purtroppo, estremamente serio e affrontato da dilettanti allo sbaraglio”.
Per Alghero, Futuro Comune, Sinistra in Comune, e PD

Fusione Aeroporti, “Vogliamo chiarezza e tutele per i sardi”

ALGHERO – “Gli aeroporti, soprattutto in un’isola come la Sardegna, sono un’infrastruttura sociale prima ancora che economica. Non sono “semplici” aziende, soggette alle regole di mercato, di bilanci, perdite e utili.
Ecco perché, da rappresentante delle Istituzioni, in coscienza, ho sentito il dovere di richiedere un minuzioso approfondimento, ogni informazione utile rispetto ad una “operazione” di grande rilievo (la più grande oggi in Sardegna) che necessita la massima comprensione e condivisione anche della Regione (poi chiamata a contribuire), perché tutti, cittadini, lavoratori, sistema economico siano tutelati. Questo è il mio unico obiettivo. Essere consapevole.
Per tale ragione, insieme all’Assessore Moro, ho incontrato i vertici delle due società di gestione degli aeroporti di Alghero e Olbia, con i quali si è concordato un percorso di conoscenza istituzionale che coinvolgerà il Consiglio regionale e l’assessorato dei trasporti”

 

 

Aeroporti, Olbia “annette” Alghero. Pirisi a Pais: “Altro che colonia, Sardegna svenduta alla Lega”

ALGHERO – “Apprendiamo dagli organo di stampa della fusione da tempo ipotizzata
dei due aeroporti Alghero e Olbia in un’unica gestione (tra l’altro
facenti capo alla stessa proprietà f2i) che porteranno almeno questo
negli obiettivi ad un potenziamento ed una crescita delle due realtà
aeroportuali.
Quello che ci sorprende è la presa di posizione del Presidente
Algherese Pais che si lagna del fatto che le istituzioni, i territori e
il tessuto sociale non sono stati coinvolti nella decisione di un
privato su una gestione di un bene privato , singolare sfogo fatto da
chi molto spesso in questi anni si è dimenticato di coinvolgere
territori, istituzioni locali e tessuto sociale nelle scelte  pubbliche
che interessavano proprio le realtà locali vedi Ospedale Marino con il
cambio di destinazione d’uso, oppure il tema dell’autonomia
differenziata per la regione Sardegna solo per citarne alcune che
meritavano certamente un coinvolgimento ampio e che invece sono state
decise in stanze con pochi , altro che colonia lombarda e da tempo che
la Sardegna anche grazie alle scelte del Presidente Pais e Solinas è
stata svenduta alla lega e ai suoi portavoce continentali”.

Mimmo Pirisi, capogruppo Partito Democratico

Sicurezze e Decoro, Fdi contro la Sinistra: “Atteggiamenti irresponsabili”

ALGHERO – “É singolare che sicurezza e decoro, temi che dovrebbero vederci tutti impegnati dalla stessa parte, diventino, per la sinistra, oggetto di strumentalizzazioni. Qualunque sia il tema, anziché restare concentrata sulle soluzioni per la comunità, la sinistra continua col gioco delle parti, con gli sgambetti, con l’irresponsabilità. Anche davanti al tema della sicurezza, hanno preferito lo scontro alla condivisione. A questo punto nasce spontanea la domanda: di chi rappresentano gli interessi costoro? Forse di chi alla sicurezza e al decoro della propria città non tiene? Salvo fare dichiarazioni di circostanza quando qualcosa turba la comunità, o unirsi ai cori di protesta quando questo conviene, sembra facciano, o abbiano intenzione di fare poco, per migliorare la qualità della vita della propria città. Dietro questi comportamenti si nasconde il mero calcolo politico. Inspiegabile che altri seguano un comportamento così irresponsabile. Nell’ordine del giorno elaborato da Fratelli d’Italia sono proposte alcune soluzioni che riteniamo utili per intervenire su sicurezza e decoro urbano, temi cari alla nostra coalizione e a questa Amministrazione. Le soluzioni proposte nascono da un’approfondita analisi del contesto e un approfondimento di aspetti quali le risorse umane della Polizia Locale e degli ausiliari del traffico, dei Barracelli e delle Associazioni di Protezione Civile, la videosorveglianza, i protocolli con Questura, Prefettura e con i Comandi Provinciali di Carabinieri e Guardia di Finanza, i gruppi di Controllo di Vicinato e le risorse economiche necessarie. Come sottolineato da subito, le nostre proposte sono aperte al confronto e all’apporto di tutti nella convinzione che tutti i rappresentanti dei cittadini avessero interesse a farlo per il bene della propria comunità. Evidentemente così non è. Ne prendiamo atto come crediamo debbano fare tutti i cittadini a prescindere dalle personali posizioni politiche. Continuando a mistificare, la sinistra ha cercato di sminuire il valore della proposta finendo col contraddirsi: sostenendo dapprima che la proposta fosse troppo articola, dunque provando a liquidare le soluzioni illustrate come semplicistiche. In assenza di argomenti seri ha giocato poi la solita carta dello “squadrismo” in riferimento ai gruppi di controllo del vicinato. Quello dello squadrismo, lo sappiamo, è il solito non-argomento che rimane alla sinistra quando è in affanno. Invitiamo i “compagni” a studiare l’argomento, per scoprire come i gruppi di vicinato siano operativi in centinaia di comuni italiani, indipendentemente dal colore politico dell’amministrazione, e svolgono precise funzioni rigorosamente disciplinate, costituendo una forma riconosciuta di cittadinanza attiva. Mentre la sinistra continua nelle sue provocazioni inutili, il centrodestra unito è a lavoro per elaborare ulteriori contributi alla proposta, nel pieno interesse della città e dei cittadini e per integrare l’azione amministrativa svolta da sindaco e giunta in merito”.

Fratelli d’Italia Alghero

Nasce Aeroporti Nord Sardegna, Visconti: “Benefici per tutto il sistema economico”

ALGHERO – “La nascita di un soggetto capace di creare un nuovo più forte ed integrato sistema aeroportuale del Nord Sardegna è un segnale di grande importanza per tutto il territorio. Un passaggio da sottolineare e accogliere con grande soddisfazione. Gli scali di Alghero “Riviera del Corallo” e Olbia “Costa Smeralda” che si fondono, mettendo insieme competenze, professionalità e soprattutto prospettive di crescita aprono ad una nuova stagione sotto il profilo della mobilità che punterà alla crescita del traffico passeggeri. La neonata Nord Sardegna Aeroporti SPA che incorpora Geasar e Sogeaal è un segnale di unità territoriale di cui beneficerà senza dubbio tutto il nostro sistema economico.”

Aeroporti, Olbia “ingloba” Alghero. Pais: operazione senza coinvolgere nessuno

CAGLIARI – “Apprendo la notizia della fusione per incorporazione della Sogeaal da parte della Geasar. Senza entrare nel merito dell’operazione, che non conosco, rilevo proprio nella assenza di condivisione e scambio di informazioni con il tessuto sociale e istituzionale, prime fra tutte le Istituzioni regionali, l’elemento di debolezza” – Lo dichiara il presidente del Consiglio regionale della Sardegna Michele Pais in merito alla fusione delle due società di gestione degli aeroporti di Olbia e Alghero senza il preventivo e necessario approfondito confronto con gli azionisti pubblici, Regione Sardegna e Sfirs in testa, né con il tessuto sociale e istituzionale della Sardegna e del territorio.

“Gli aeroporti, soprattutto in un’isola quale è la Sardegna, sono infrastrutture strategiche rispetto alle quali è indispensabile il coinvolgimento delle istituzioni pubbliche. Per tale ragione sarebbe stato auspicabile una decisione maggiormente partecipata della Regione, che è sempre intervenuta per sostenere gli investimenti negli scali e le politiche di sviluppo, nell’ottica di una soluzione condivisa riguardo la programmazione dei trasporti e dei flussi turistici della Sardegna, che investono anche profili occupazionali da difendere” – continua Pais, e aggiunge – “La Regione non può essere vista “solo” come utile per richiedere finanziamenti e la Sardegna non è una colonia”.

“In tale contesto, nell’ottica della necessaria collaborazione che auspico sempre più solida, ritengo assolutamente opportuno un confronto con i vertici delle società di gestione degli aeroporti di Alghero e Olbia, utile all’opportuno  approfondimento di un tema fondamentale per l’intera Sardegna” – conclude il presidente Pais.

Fertilia, Pala Congressi, Parco: avviato il percorso di recupero immobiliare

ALGHERO – “L’Amministrazione comunale e la Giunta regionale continuano ad avere un ruolo attivo, con l’obiettivo di accelerare e facilitare le scelte sul futuro dei numerosi beni pubblici presenti nel territorio, in un’ottica di valorizzazione e recupero dell’immenso patrimonio immobiliare oggi ancora in larga parte inutilizzato”. Lo ha detto il sindaco di Alghero, Mario Conoci, impegnato insieme all’assessore al Demanio Giovanna Caria in un lungo sopralluogo col delegato regionale degli Enti locali e Urbanistica, Aldo Salaris. Non solo di Parco e sue potenzialità si è discusso nel nuovo incontro svoltosi ieri ad Alghero, che segue la riunione di qualche giorno fa di Cagliari, presso gli uffici dell’assessorato regionale, nel quale si era stabilito un percorso che ha visto proprio lunedì la prima tappa ma che nelle prossime settimane andrà avanti con regolarità. Fertilia col suo grande valore storico e immobiliare ancora in gran parte inespresso; Palazzo dei Congressi, dove proseguono le opere di riqualificazione dell’area esterna ma si tenta di trovare le giuste risorse per dar vita all’intero complesso; Mamuntanas e Surigheddu su cui prendono forma proposte fattibili e realizzabili per restituire produttività e valore alle storiche aziende. “Tanti i temi sul tavolo della discussione per i quali rimane prioritario riuscire a risolvere le differenti criticità presenti. Ma nello stesso tempo coniugando ogni possibile decisione utile a snellire tempi e burocrazia con le soluzioni da adottare per ridare vita al prezioso patrimonio di cui il territorio di Alghero dispone” ha concluso il sindaco Mario Conoci, che ha voluto ringraziare l’esponente della Giunta Solinas per gli impegni assunti sul territorio, volti a tutelare e riqualificare i propri beni per garantire servizi e benessere alle Comunità locali.

“Risorse Città di Fondazione primo passo per svolta attesa da anni”

ALGHERO – «Con il contributo di 200.000 euro si può dare ossigeno a quel percorso di svolta che Fertilia attende da troppi anni». Questo il commento del Direttivo e del Gruppo consiliare di Forza Italia dopo l’adozione da parte della Giunta regionale della delibera con la quale vengono stanziati 600.000 euro per il biennio 2023-2024 per azioni materiali ed immateriali finalizzate a realizzare la conoscenza dei fenomeni storici e culturali che hanno favorito la nascita delle tre città di fondazione Fertilia, Carbonia ed Arborea, facendo seguito a quanto previsto dalla Legge Finanziaria approvata nel febbraio scorso.

Un inserimento in legge finanziaria attuato con grande sensibilità dall’assessore delle finanze Giuseppe Fasolino, che ha recepito una richiesta specifica fatta dai consiglieri regionali Marco Tedde ed Emanuele Cera. Gli esponenti azzurri ricordano inoltre che nel 2010 proprio la Giunta di centrodestra guidata dal sindaco Tedde varò un piano da 2 milioni di euro per il recupero per fini turistici di edifici storici di Fertilia. Piano che possedeva un’ampia elaborazione di dettaglio, che prevedeva per Fertilia la destinazione a futura sede del Festival Internazionale del Cinema della Riviera del Corallo e di sede stabile della Scuola Regionale di Cinematografia.

Il progetto pilota conteneva concrete proposte progettuali tese a migliorare la qualità urbana, attraverso la riqualificazione a fini turistico-ricettivi ed economico-commerciali, della borgata marina di Fertilia che rappresenta forse l’unica delle “città di fondazione” realizzate nell’epoca fascista che ha conservato intatti i caratteri dell’architettura razionalista del ventennio. Il Piano d’Azione prevedeva anche il recupero di immobili, in stato di conservazione fatiscente, attraverso operazioni di permuta di alcune aree edificabili in cambio di opere di ristrutturazione architettonica e urbanistica da parte di privati da individuare con gare ad evidenza pubblica.

«Lo stanziamento regionale è un primo passo importante nell’ottica di un processo più ampio di rigenerazione urbana e di promozione e fruizione turistica che dovrà coinvolgere le Città di fondazione» precisano gli esponenti di Forza Italia, sottolineando anche come l’amministrazione comunale stia lavorando per il rilancio di Fertilia. «Va in questa direzione la delibera recentemente approvata dalla Giunta comunale che prevede la rimodulazione del progetto pilota, destinando tutte le risorse disponibili alla riqualificazione architettonica dell’ex Cine-Teatro e dell’area adiacente».

“Salta il Consiglio sull’Odg di Fratelli d’Italia, sciogliere l’Aula”

ALGHERO – “Nulla di fatto nel consiglio comunale convocato al teatro civico
cittadino a un mese dall’ultima seduta anch’essa andato deserta a causa
di un ordine del giorno presentato dalla maggioranza e sempre affossato
dalla stessa maggioranza, oggi diverso luogo stessa sorte, dopo che su
una richiesta di inversione all’ordine del giorno su un punto della
maggioranza è stato bocciato dalla stessa maggioranza che ha preferito
ritirare armi e bagagli e far mancare il numero legale per l’ennesima
volta , con buona pace di alcuni punti all’ordine del giorno che
necessitavano per essere attuativi dell’approvazione in consiglio
comunale ,mi riferisco al punto 7 ” fondi del PNNR” in entrata che per
essere utilizzati devono avete l’ok. Consiliare entro fine Marzo, o il
punto 11 ” annullamento automatico dei debiti di importo residuo fino a
mille euro risultanti dei singoli carichi con lo stralcio automatico ”
intervento previsto dalla finanziaria nazionale ma che per essere
attuabile ha bisogno dell’ok consiliare entro Marzo , queste le due
misure a rischio bocciatura se non approvate, ma oggi c’era anche
dell’altro di importante approvazione ma la maggioranza si è arenata per
un ordine del giorno presentato da fratelli d’italia non condiviso dalla
maggioranza stessa ( tra l’altro l’opposizione e convintamente contraria
) e che non ha voluto ne discutere ne ritirare  preferendo sciogliere il
consiglio rischiando di far saltare misure utili hai cittadini algheresi
se non approvate, tutto questo crediamo debba avere una fine o con una
ricomposizione della maggioranza o con un definitivo scioglimento del
Consiglio comunale”.

Mimmo Pirisi, capogruppo Partito Democratico

“A Teatro, salta l’ennesimo Consiglio: apice circense da Fdi”

ALGHERO – “In consiglio comunale – convocato nel teatro civico a causa della mancanza di spazi istituzionali – la maggioranza si spacca su un ordine del giorno depositato dalla stessa.
Ed è la seconda volta che succede nel giro di pochissimo tempo. Dopo il pasticcio dell’ultimo consiglio comunale di un mese fa quando la maggioranza si spaccò sull’ordine del giorno sull’aereoporto passato solo grazie ai voti della minoranza, oggi nella sala del teatro è andata in scena la replica. La maggioranza è andata in frantumi sulla scelta di discutere un odg sul problema sicurezza in città.
L’apoteosi del delirio circense si è raggiunta con il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia che prima presenta l’ordine del giorno e poi vota contro la proposta di discuterlo e con il Sindaco che prende la borsa e oramai sempre più rassegnato  si allontana dall’aula. Quel che resta della maggioranza lo segue. L’UDC rimane in aula. E la spaccatura è definitiva. Niente numero e consiglio comunale saltato. Di nuovo!”
Per Alghero, Futuro Comune, Sinistra in Comune, PD e M5stelle