Primo stop per la Web Project Sottorete

ALGHERO – Per la Web Project Sottorete lo scorso è stato un weekend da archiviare. Due gare e due sconfitte per 3 a 0. Complici tanti fattori: in primis i due incontri ravvicinati, uno in casa e uno fuori casa dove cedono il primato in classifica alla PVN di Nuoro; in secondo luogo ben 4 infortuni e 1 assenza; poi le partite hanno raccontato la stessa storia: i giocatori sono entrati in campo poco decisi e non incisivi in attacco. I catalani perdono sei punti molto importanti per il destino del campionato.

 

  Ora si trovano al secondo posto a 4 punti dalla prima. Il campionato regionale di serie D maschile di pallavolo è ancora tutto da decidere. Ma bisogna iniziare a farsi i conti e capire fin dove si può arrivare. Per questo gli algheresi hanno fissato un minimo obiettivo: raggiungere un posto ai playoff dove saranno due le squadre a passare per giocarsi la promozione in serie C. Sulla doppia debacle parla l’esperto Mondino De Martis: “Un fine settimana da dimenticare, dopo più di 2 anni e mezzo di imbattibilità in due giorni abbiamo perso forse le partite più importanti di questo campionato. La squadra in questo ultimo periodo ha perso pedine importanti ed esperte come Nettuno, Sghirru e me. Siamo tutti ai box per infortuni importanti.”

De Martis si spinge oltre fino ad affermare che “A parer mio la squadra ha perso un po’ di quei riferimenti che trasferivano tranquillità. Dal di fuori si è vista una squadra poco cattiva in attacco con difficoltà a chiudere il punto.”  Chiude il suo intervento caricando la squadra ad una reazione: “Spero che già dalla prossima gara si possa ritrovare qualche giocatore e quella giusta cattiveria per riprendere il cammino iniziato perché ancora non è tutto perduto e il campionato è ancora aperto.” La Web Project Sottorete avrà modo di rifarsi in casa già mercoledì 16 febbraio alle 20 presso la palestra Maria Carta delle scuole medie di via Malta contro la ASD Sunvolley. La gara sarà, come di consueto, visibile sulla pagina facebook della ASD Polisportiva Sottorete.

Nella foto la banda Mondino Busta Demartis

Rally tra Alghero e Olbia: percorso e prenotazioni dei team

ALGHERO – Ritorna  in Sardegna la tappa italiana del campionato mondiale Rally, in programma tra Olbia e Alghero dal 2 al 5 giugno. A quattro mesi dal via della gara,  è stato reso noto il percorso che ospiterà la corsa, organizzata dall’Automobile Club d’Italia con la partnership della Regione Sardegna. La prova, quinta manche del Mondiale Rally, avrà un percorso composto da 21 prove speciali, suddivise in tre tappe per complessivi 314,31 km cronometrati. Il quartier generale ritorna quest’anno ad Alghero, con il parco assistenza allestito anche stavolta tra le banchine del porto turistico e il Piazzale della Pace, mentre sala stampa, direzione di gara e quartier generale saranno di nuovo ospitati a Lo Quarter.

Programma. Giovedì 2 giugno alle ore 9.01 ci sarà lo shakedown di Olmedo (3,25 km) mentre nel pomeriggio ci sarà il trasferimento ad Olbia, dove verrà data la partenza ed ospitata alle ore 18.08 la speciale di apertura a Cabu Abbas (3,23 km), che era stata già prevista due anni fa ma poi non si era disputata causa Covid.

Sabato 4 giugno come d’abitudine è prevista la classica giornata ricavata sugli sterrati del Monte Acuto, composta da 8 prove speciali e 134,84 km cronometrati. Si inizia con due passaggi a Coiluna-Loelle (22,91 km) e Monte Lerno (16,57 km), prova speciale questa famosa per il Micky’s Jump ed unica sempre presente in tutte le 19 edizioni della corsa. Nel pomeriggio ci saranno i crono di Osilo-Tergu (14,91 km), che torna dopo un anno di stop, e Castelsardo (13,03 km) con il ritorno dei piloti ad Alghero alle ore 20.48.

Infine domenica 5 giugno sono 43,28 i km cronometrati da percorrere suddivisi in quattro speciali, con due passaggi a Monte Baranta (14,51 km) e nella power stage di Sassari-Argentiera (7,13 km), che nel secondo passaggio delle ore 12.18 andrà in onda in diretta televisiva in tutto il mondo. Davvero un gradito ritorno questo, visto il suo lay out unico e inimitabile, che rappresenta un’importante immagine della manifestazione. Solo allora sapremo con certezza il nome del vincitore di questa 19a edizione dell’appuntamento tricolore del mondiale rally, vincitore che poi come da tradizione si tufferà insieme a tutto il team nelle acque del porto di Alghero.

Intanto iniziano le prenotazioni da parte dei team che andranno ad occupare alcune delle strutture ricettive della Riviera del Corallo. Mentre, per quanto riguarda gli appassionati, ancora non ci sono importanti segnali riguardo le eventuali presenze che andranno a crescere con l’avvicinamento della data del Rally.

Internazionali di motocross ad Alghero: presentazione

ALGHERO – Il grande motocross torna in Sardegna. La Riviera del Corallo è pronta ad ospitare domenica 30 gennaio l’appuntamento d’apertura del principale circuito italiano, anteprima del calendario del Campionato del Mondo. L’evento è organizzato dal  Moto Club Sardegna, presieduto da Gian Domenico Nieddu,  in collaborazione con Agrisport Zia Maria e con il Moto Club Lazzaretto di Alghero, con il  contributo dell’Assessorato allo Sport della Regione Autonoma della Sardegna, del Comune di Alghero e della Fondazione Alghero.  Alla gara sono attesi i big della specialità a livello mondiale che si daranno battaglia  in una pista molto tecnica, quella del Lazzaretto, che tradizionalmente offre gare di altissimo  livello con il fattore ambientale che la rende unica nel circuito internazionale. Venerdì 28 gennaio alle 10,00 nella sede di Porta Terra si terrà la conferenza stampa di presentazione dell’evento, con il Sindaco Mario Conoci, gli Assessori comunali, il Presidente della Fondazione Alghero Andrea Delogu, il Presidente del Motor Club Sardegna, Gian Domenico Nieddu.

Tennis femminile, ad Alghero la Fed Cup il match Italia-Francia

ALGHERO – “Un evento di caratura mondiale che siamo orgogliosi di ospitare nella nostra città e per il quale ringrazio, a nome mio, dell’amministrazione e di tutta la città, il Presidente FIT Angelo Binaghi, che ha chiesto e voluto Alghero per questo importante evento sportivo e la Regione Sardegna, con l’Assessorato al Turismo e l’Assessore Gianni Chessa, che ne consente la realizzazione”, così il Sindaco Mario Conoci sulla programmazione degli eventi di grande richiamo internazionale che conferma Alghero ad alti livelli. La Fed Cup sarà ad Alghero ad aprile, con la sfida Italia – Francia. L’annuncio della Federazione Italiana Tennis sulle prossime gare della manifestazione, la Billie Jean King Cup 2022, così è denominata dal 2020 la Fed Cup,  la competizione a squadre di tennis femminile, conferma la vocazione della città ad ospitare competizioni di caratura mondiale. Già nel 2007 Alghero ha ospitato la Coppa Davis Italia – Lussemburgo, e da anni è riconosciuta come capitale mondiale del tennis in carrozzina. L’evento è organizzato dalla Federazione Italiana Tennis insieme a Comune di Alghero, Fondazione Alghero, Tennis Club Alghero. Non solo tennis internazionale : Alghero è pronta per il 30 gennaio, quando la spettacolare pista del Lazzaretto vedrà in gara i migliori piloti mondiali darsi battaglia negli Internazionali d’Italia 24MX Series di motocross. È già iniziato il conto alla rovescia per la gara che apre alla stagione agonistica mondiale. Alghero è teatro della prima tappa degli Internazionali che si preannuncia ricca di campioni e di novità.

Ritorno ad Alghero per gli Internazionali di Motocross

ALGHERO – Ritornano a rombare i motori ad Alghero. E dopo il Formula Challenge di dicmbre con le auto in Piazzale della Pace, ora è la volta del ritorno nella Riviera del Corallo degli “Internazionali d’Italia di Motocross Pro” si svolgeranno su due tappe, entrambe in Sardegna: il 30 gennaio ad Alghero, nello stupendo e unico circuito del Lazzaretto, e il 6 febbraio a Riola. La notizia, oltre ad emergere dai siti ufficiali della specialità motoristica, si evince anche da una delibera della Giunta Conoci con la quale il Comune catalano decide di concedere patrocinio e sostegno all’importante iniziativa all’associazione cagliaritana Glepor che realizzerà l’evento col supporto dell’Agrisport Alghero di Tore Cambule (proprietario del circuito).
La sfida sarà suddivisa in sei appuntamenti con l’Italiano Motocross Pro – Prestige MX1/MX2, altrettanti quelli del tricolore Motocross Pro – Prestige 125 e del Prestige Femminile. I giovanissimi della Rookies Cup 125 Under 17 Junior si sfideranno in tre tappe. Per gli Amatori, ecco i quattro round dell’Ama Expert – Rider e i sei dell’Ama Over 40. Nel calendario sono riportate anche le date del Campionato Italiano Motocross Junior, degli Internazionali Supercross e Supermarecross oltre alle prove dei campionati europei e mondiale.

3° Challenge, rombano i motori ad Alghero: è sfida al vertice

ALGHERO – Iniziano a rombare i motori nel Piazzale della Pace ad Alghero per il “3° Challenge Riviera del Corallo” organizzato dal Team Alghero Corse e col sostegno della Fondazione Alghero e Amministrazione Comunale. Una gara che, oltre a chiudere la stagione 2021, è divenuta tappa del “Campionato italiano”. Nel secondo weekend di dicembre, all’interno del difficile e particolare circuito cittadino della città catalana si sfideranno i due contendenti del campionato italiano di “Challenge” ovvero Cosimo Salonna (Renault Gtt) e Cristian Pironti (Peugeot 106  – Tramonti Corse). La distanza tra i due è talmente esigua che la vittoria di uno dei due, visto il punteggio assegnato, potrebbe assegnargli il campionato. Tra i 31 piloti iscritti ci sono alcuni tra i più importanti locali: Enea Carta (vincitore dell’ultimo Challenge) Luca Tilloca, Roberto Idili, Diego Pala, Daniele Vacca, Angelo Fois e il figlio Michele. Il crono-programma della manifestazione motoristica prevede, dopo l’inaugurazione nella giornata di venerdi, definita in base anche alle condizioni meteo, l’esibizione del grande campione di “Drifting” Giovanni Della Pozza, lo show sarà venerdi e sabato alle 19.30. Poi, domenica, l’attesa gara che si svolgerà, prendendo avvio la mattina alle 9.00, fino alle 19.30 in tre manche a cui seguirà la premiazione dei vincitori. A corollario della manifestazione sportiva ci saranno diversi stand dove poter gustare alcune tra le prelibatezze tra i piatti locali.

Nella foto Cosimo Salonna con la Renault Gtt

 

 

Basket B/F, sconfitta in casa per Costruzioni Valentino

ALGHERO – Gara dai diversi volti quella affrontata sabato ad Alghero al PalaManchia contro la Dinamo 2000 dalle ragazze della Pallacanestro Alghero. Forte la tensione che ha attanagliato le 2 squadre, infatti entrambe non hanno avuto belle prestazioni nelle ultime gare. Il 1°Tempo procede sui binari della quasi parità con Galluccio Fabiana e Caneo Costruzioni Valentino Srl a tenere il passo di Perantoni e Loriga e si chiude 12 a 14. Il patatrac nel 2°tempo dove una confusionaria e inconsistente Pallacanestro Alghero butta letteralmente via la gara. Parziale 7 a 22. Nel 3° tempo sollecitate a dovere dal Coach Mastropietro si riprende a giocaree il parziale è di 15 a 17 , ma il 34 a 53 lasci poco da sperare. Nell’ultimo 4° finalmente un po di anima e il parziale e di 17 a 6. La gara si chiude 51 a 59 con grande rammarico da parte di tutta la squadre per aver buttato l’ennesima possibilità. Anticipo a venerdì 10 della 2° di ritorno alle 20:30 al PalaCorbia contro la Mercede.
Costruzioni Valentino Srl Alghero:  Sini 2, Squintu 2,Galluccio D.7, Chiavetta 4, Atanasio, Imbrea, Galluccio F. 27, Caria 2 ,Caneo 5,Natoli Sannia 2 . All. Mastropietro.
Dinamo Sassari: Chessa 4, Saba 4,Sechi, Loriga 8, perentori 14, Sanna 2, Sanna P.2, Brembilla 10, Tanda 8, Romano 3, Serra ,.All.Rotondo
Parziali 12-14, 7-22, 15-17,17-6
Arbitri Cherchi e Ortu

Terza vittoria di fila per la WebProject Sottorete

ALGHERO – La WebProject Sottorete ha vinto la terza partita di fila del campionato di serie D regionale, svoltasi sabato 27 novembre alle 18 e 30, fuori casa contro la ASD Maresport a Castelsardo. L’incontro si è concluso 0 a 3 per i catalani. L’ha spuntata la squadra che ha commesso meno errori. Dopo il primo set vinto 16 a 25, la Sottorete si è rilassata e si è adeguata al gioco degli avversari. Questo ha portato ad un secondo tempo caratterizzato da molti errori da parte degli algheresi che all’inizio del secondo tempo sono stati sotto, addirittura, per cinque a zero, vinto poi in rimonta per 16 a 25. Il terzo set invece si è giocato punto a punto fino alla fine e ha visto venir fuori l’esperienza catalana che ha chiuso il set sul 31 a 33 dopo una serie di azioni lunghissime che hanno messo alla prova entrambe le squadre.

Soddisfatto ma allo stesso tempo realista il palleggiatore Enrico Granese “la partita è andata abbastanza bene anche se con la mancanza di qualche giocatore e qualche errore di troppo; dobbiamo sicuramente migliorare sulla tenuta mentale durante le partite perché abbiamo troppi alti e bassi durante i set che ci fanno regalare troppi punti agli avversare come è successo nel terzo set di questo sabato.” Si è conclusa così la quarta giornata di campionato regionale di Serie D di pallavolo Maschile. La settimana prossima la web project Sottorete salterà la partita a di causa un positivo covid nella squadra avversaria. L’incontro si recupererà il prossimo anno.

Nella foto Enrico Bud Granese

Web Project sabato a Castelsardo a caccia di punti

ALGHERO – Sabato 27 novembre alle 16 e 30 la Web Project Sottorete sarà impegnata a Castelsardo nella palestra della ASD Maresport. La compagine algherese non ha potuto disputare la prima partita in casa la scorsa settimana per indisponibilità della palestra. In quell’occasione avrebbe dovuto affrontare la Punto volley per la terza giornata di campionato.

Per la partita di sabato qualche assenza tra i giovani, ma il coach Guido potrà contare sui giocatori più esperti. Il presidente della squadra Stefano Ogno su questo punto ha affermato che “la squadra si sta allenando con determinazione, galvanizzati anche dalle prime due vittorie. La prossima sarà una partita impegnativa ma siamo consapevoli della nostra forza e ce la metteremo tutta per vincere”. La partita si potrà seguire anche da casa, sulla pagina facebook della Polisportiva Sottorete Alghero.

 

Nella foto il capitano Massimo Massafolt Castaldi

Calcio a 5, Serie C1: Alghero in testa dopo oltre un decennio

ALGHERO – La Futsal Alghero si gode la vetta della classifica di serie C1 in solitaria. Dopo tanti anni una squadra algherese guarda tutti dall’alto nel massimo campionato regionale di calcio a 5. Ma è solo l’inizio di un torneo che si sta rivelando estremamente equilibrato. La squadra di mister Silvio Fenu c’è. E lo ha dimostrato non solo con la bella vittoria sull’Elmas (6-2 al Pala Corbia) ma anche con il pareggio in rimonta nell’ultimo match contro la Delfino. “Sicuramente un punto guadagnato più che due punti persi – commenta l’allenatore giallorosso – Inizialmente abbiamo faticato un po’ a trovarci con le misure e dare intensità alla manovra perché giocavamo su un campo più grande rispetto al nostro. Tenendo la partita così in equilibrio era normale che potessimo anche prendere gol alla prima occasione buona, ma nonostante lo 0-2 i ragazzi sono rimasti lucidi, non hanno perso la testa e alla fine abbiamo trovato il pareggio giocando la carta del portiere di movimento”.

La classifica. Idili e compagni si godono il primo posto con tre punti di vantaggio sulla Dym Sport e quattro su Elmas e Ussana. Proprio quest’ultima, data tra le favorite per la vittoria del campionato, sarà la prossima avversaria (sabato 20 novembre ore 16, Pala Corbia). “Cercheremo di preparare al meglio il match” afferma Fenu, che sottolinea poi come il campionato sia equilibrato. “Siamo tutte lì. Oltre all’Ussana, c’è l’Oristanese che sta venendo pian piano fuori, poi la Dym Sport che si sta rivelando un po’ la sorpresa di queste prime giornate. Senza dimenticare l’Elmas, che ora è in difficoltà per qualche assenza ma che sicuramente recupererà terreno. Noi dovremo stare tranquilli e cercare di fare il nostro come avvenuto sinora”.