Mauro Giorico nuovo allenatore del Sassari Latte Dolce

SASSARI – Il Sassari Calcio Latte Dolce, in Serie D, comunica il nome della nuova guida tecnica. Si tratta di Mauro Giorico, classe 1960, allenatore importante per la categoria che proverà a condurre i biancocelesti alla salvezza. Una volta terminata la carriera da calciatore, Giorico decide di iniziare quella da allenatore. Prima conduce l’Alghero dall’ultimo posto in Serie D fino alla promozione C2, poi allena i catalani anche l’anno successivo in C2. Dopo l’Alghero è la volta del Fertilia con cui sfiora per due volte la storica promozione in Serie D.
Nel 2011/2012 arriva a Sassari e porta la Torres in Serie D con la vittoria del campionato di Eccellenza e la Coppa di categoria. L’anno successivo altra promozione, stavolta con l’Olbia conducendo i galluresi alla vittoria del campionato di Eccellenza.

Dopo l’anno in D con i bianchi è la volta di Arzachena, la tappa più importante della carriera di Mauro Giorico. Dopo due stagioni di transizione, nel 2017 regala alla formazione smeraldina il salto nei professionisti. In Serie C Giorico vi rimane due anni ottenendo sempre la salvezza sul campo, la prima delle quali con largo anticipo.
Dopo aver concluso l’esperienza con l’Arzachena nella stagione 2019/2020, lo scorso anno torna a Sassari sulla panchina della Torres riuscendo a condurre i rossoblù alla salvezza all’ultima giornata. Mauro Giorico arriva in biancoceleste con tanta voglia di fare bene e di compiere l’ennesimo grande risultato di una carriera costellata di successi.
Tutto lo staff del Sassari Calcio Latte Dolce augura a mister Mauro Giorico e tutto lo staff un grosso in bocca al lupo per questa nuova avventura.

Appuntamento storico per la Futsal Alghero

ALGHERO – Altro appuntamento con la storia per la Futsal Alghero che domani sera, martedì 22 marzo, cerca il lasciapassare per la Final Eight della Coppa Italia di Serie C1. L’appuntamento è per le ore 20 al Pala Manchia e l’avversario sarà il Futsal Celano, che al debutto nella fase nazionale ha vinto 9-6 contro l’Atletico Ciampino. In classifica la formazione abruzzese e quella laziale sono a pari punti, tre, mentre i giallorossi sono a zero per via della sconfitta di misura a Genzano contro il Ciampino. Ma in caso di vittoria con almeno tre gol di scarto sul Futsal Celano la squadra di mister Fenu accederebbe alla Final Eight.

“Nonostante la sconfitta negli ultimi minuti contro l’Atletico Ciampino, siamo ancora in corsa per il passaggio ai quarti di Coppa Italia nazionale. I nostri prossimi avversari del Futsal Celano hanno sconfitto il Ciampino riaprendo di fatto il discorso qualificazione; sarà difficile, ma la matematica ancora non ci condanna” dice il presidente della Futsal Alghero, Andrea Columbano, che poi fa un passaggio sui prossimi avversari. “Il Futsal Celano è una squadra di livello con giovani interessanti e giocatori di esperienza, che occupa le prime posizioni nel proprio girone e con una lunga serie di risultati positivi in campionato; dobbiamo quindi dare il massimo e cercare di imporre il nostro gioco senza perdere la concentrazione. La differenza reti sarà il fattore determinante, servirà vincere con almeno 3 goal di scarto per passare al turno successivo”.

Per cercare l’impresa sarà importante anche l’apporto del pubblico. “Invitiamo sin da ora i nostri tifosi a venire a sostenere i nostri colori in questa nostra “seconda” storica in Coppa Italia” aggiunge il presidente giallorosso. Appuntamento dunque a martedì 22 marzo, alle ore 20, al Pala Manchia.

Basket, Mercede Alghero vince sull’Antonuanim Quartu

ALGHERO – Nel posticipo dell’ultima giornata di campionato la Mercede Alghero si è imposta sull’Antonuanim Quartu, acciuffando il secondo posto in classifica generale, dietro alla corazzata Virtus. La prossima settimana partiranno subito inplayboff, avversario il bk90SS, settimo classificato. I QUARTO: Le due squadre si studiano e segnano senza riuscire a creare dei break ed al 10mo le quartesi conducono 15-14.

II QUARTO:  La Mercede scende in campo più decisa, ed inizia quello che sarà il refrain dei restanti quarti: difesa più attenta e canestri in contropiede, per evitare la zona dell’Antonianum, ben messa in campo da coach Atella. Il parziale vede le catalane, guidate da Usai, chiudere 19-11 ed arrivare a metà gara sul 33-26.

III QUARTO: La Mercede continua ad allungare fino al +14 (53-39 al 25’), a quel punto purtroppo Cerbone deve abbandonare il campo per infortunio, si spera non serio, e di fatto la partita termina qui. Parziale di 37-17, con Usai ed Espedale sugli scudi, per il 70-43 al 30mo.

IV QUARTO: Ultimo quarto nel segno di Kaleva che con 9 punti nel parziale, chiuso sul 16-14, fissa il risultato sul punteggio finale di 86-57.

Se la qualificazione ai play off da seconde in classifica è una bella notizia, l’esordio in prima squadre delle 2 2007 Susanna Puggioni ed Elisea Silanos (nella foto allegata) lo è ancora di più. Impiegate non negli ultimi minuti a partita finita, ma durante il match, non hanno sfigurato, al netto della comprensibile emozione.

<<Oggi ho visto una squadra in discreta salute, è il commento di Francesco De Rosa, ora siamo ai play off ed ogni partita è dentro/fuori, quindi dovremo dare il meglio di noi. Speriamo di recuperare Obinu e Scarpa e confido nella crescita di Kaleva Mitreva Kozhobashiovska che dovranno per forza salire di livello per permetterci di passare il turno. Positive, in tal senso, anche le ultime prove di Usai Masnata ed Espedale, che ci permettono di mettere maggiormente in difficoltà le avversarie che non di possono concentrare solo sulle altre tre. Faccio un in bocca al lupo a Rebecca Cerbone, spero che l’infortunio non sia serio e che possa disputare i play off, se lo merita>>.

Parziali:
14-15; 19-11; 37-17; 16-14.

TABELLINI:

MERCEDE:
Puggioni, Tiburcio Martinez, Mitreva 8, Kozhobashiovska 12, Kaleva 20, Solinas 2, Usai 12, Silanos, Espedale 26, Masnata 6, Migoni. Allenatrice: M. Monticelli.

Tabellino Antonianum:
Mainas 9, Sanna 6, Fadda 4, Aielli 2, Biella 7, Maccioni 2, Beato 12, Pili 1, Argiolas 2, Cerbone 9, Moi 3. Allenatore: A. Atella.

Ufficio stampa

ASD MERCEDE BASKET ALGHERO

Calcio, derby in “2a categoria” e rilancio: appello a tifosi e politica

ALGHERO – Continuano gli appelli riguardo la necessità della “rinascita” di uno stadio ad Alghero per ospitare, se possibile, almeno, una squadra di buon livello regionale e, perchè no, pure oltre. Tra l’altro, con la chiusura dell’hub del Mariotti, sarà necessario comprendere che fine farà quel prezioso compendio pubblico (stesso discorso per l’altro campo, in condizione di abbandono da anni, a Fertilia). Il progetto dell’Amministrazione dell’allora sindaco Tedde per l’area di via Vittorio Emanuele era quello di realizzare un “centro intermodale”, magari in “project financing” coi privati i quali avrebbero dovuto realizzare un nuovo campo con servizi (parcheggi, info-point, varie attività, etc), sempre lì oppure in altra zona (fine via Xx Settembre, Maria Pia o in altro posto).
Nel frattempo, il sempre solerte ad occuparsi di sport e altro per la propria città ovvero Antonio Baldino fa un nuovo appello sul calcio in generale e in particolare sulla partita di domenica tra le due squadre che, oggi, rappresentano il territorio: Treselighes e Audax che si sfidano domenica a Villa Assunta. Oltre queste due compagini “resistono” anche i colori della nobile decaduta Alghero Calcio che si trova un gradino più in basso in “Terza categoria”.  Ma, l’auspicio, da qualche anno, è che ci sia il  ritorno di (almeno una squadra) a livelli che più confanno all’importante passato, anche recente, dei colori giallorossi (Alghero) e gialloblu (Fertilia) senza dimentica anche La Palma e tante altre realtà che facevano riempire i campi durante la settimana per gli allenamenti e, per le partite, le gradinate nel weekend.
“Domenica 27 marzo ore 15,00 scontro al vertice del girone “G” della Seconda Categoria tra Treselighes – Audax Algherese presso il campo di Villassunta. Da sportivo algherese Mi auguro nel pubblico delle grandi occasioni indistintamente da chi si fa il tifo. Alghero ha bisogno di una rinascita in campo sportivo, vedrete anche giocatori che hanno giocato in C o D. Io mi auguro da sportivo in un pirotecnico 3-3 soprattutto per la gente che verrà numerosa. Sono convintissimo della bontà e del rispetto dei giocatori in campo. Mi auguro che l’amministrazione comunale trasformi una semplice partita in una 2 ore di puro divertimento ed evento sportivo. Per uno che ha vissuto tre derby di calcio A5 in un palazzetto strapieno sarebbe pura goduria. In bocca al lupo ragazzi, vinca il migliore. Ricordatevi che siete esempio per tutti dunque Viva lo sport”.
Nella foto Antonio Baldino

Amatori Rugby Alghero travolge Cus Genova

ALGHERO – Splendida prestazione della squadra algherese, che vince tra le mura amiche di Maria Pia, con il C.U.S. Genova 43-10.  Un risultato importante, che fa sicuramente bene alla motivazione  degli atleti e alla classifica. Con cinque punti conquistati, i giallorossi scalano di posizione e si posizionano al quinto posto della classifica del girone 1.

Amatori Rugby Alghero vs C.U.S. Genova

29-3(4-0) 43-10(6-1)

Marcatori: 5′ m Di Stefano (5-0) nt May cp May ’20 (8-0) ’36 m Cipriani (13-0)May tr (15-0) ’44 cp Corona (15-3) ’40+’5 m Cipriani (20-3) tr May (22-3) m Alvarado ’40+’12 (27-3) tr May (29-3)  ’52 m Marchetto (34-3)tr May (36-3) ’65 m Alvarado (41-3) tr May (43-3) ’73 m. P.Imperiale tr Corona   (43-10)

Amatori Rugby Alghero: May, Gastaldo, Deligios, Serra (CAP) Alvarado , Cipriani, Di Stefano, Fine, Canulli, Gabbi, Tveraga, Lo Pilato, Stefani, Marchetto, Cataldi.

A DISPOSIZIONE: Spirito, Gueye, Macchioni, Capozucca, Izzo, Delrio, Cadeddu.

All. Marchetto Cipriani

C.U.S. Genova: Migliorini, Vimercati, Corona, Pressenda, Pichler, Ricca, Granzella, Pendola, Bertirotti, Imperiale, Amadio, Repetto, Barry, Felici, Testoni

A DISPOSIZIONE: Giuliano, Gherardi, Barioglio, Gargiullo, Imperiale, Savari.

All. Sandri

Arb. Franco Rosella (Roma)

Sostituzioni;

Amatori Rugby Alghero: ’50 Izzo per Di Stefano ’60 Delrio per Serra ’60 Capozzucca per Tveraga ’65 Spirito per Marchetto ’70 Solinas per Gabbi, Gueye per Cataldi, Cadeddu per per Cipriani

C.U.S. Genova: 1′ Giuliano per Testoni, ’18 Gherardi per Pichler, ’41 Gargiullo per Repetto, ’54 Imperiale per Amadio, ’65 Baroglio per Pendola, ’69 Sandri per Ricca

Cartellini: ’15 Felici Rosso(Genova) 22’Alvarado giallo (Alghero)

Calciatori:  May 5/6 Corona 2/2

Note: Giornata nuvolosa,  con pioggia e  leggero vento. Campo in ottime condizioni. Presenti circa 600 spettatori.

Punti conquistati in classifica: Rugby Alghero +5 C.U.S. genova o

Player of the Match: CIPRIANI (A)

Osservato un minuto di silenzio per Ieracitano e Bollesan

Volley, Web Project Sottorete batte la Gymland

ALGHERO – La Web Project vince per tre a zero contro la ASD Gymland. Gara valevole per la nona giornata del campionato regionale di serie D maschile.  Il risultato dell’incontro poteva sembrare scontato visto che mentre la Sottorete si trova nelle zone alte della classifica, la Gymland è il fanalino di coda del campionato. Invece è stata una partita combattuta punto a punto fino alla fine.

 

  Il primo set ha visto la Web Project Sottorete vincere per 25 a 22, il secondo vinto per 25 a 16 e il terzo e decisivo set concluso con un emozionante 25 a 23 per gli algheresi. Come si può vedere dai parziali dei set l’incontro è stato aperto con la Gymland che ha dimostrato, a pieno titolo, di poter militare dignitosamente nel campionato regionale di serie D.

Una partita, in parte, segnata dai tanti, troppi errori degli algheresi che peccano soprattutto in battuta. Nonostante questo hanno mostrato la solita prova di carattere ed esperienza della squadra.  La classifica parla chiaro: la Web Project Sottorete è a soli tre punti dalla capolista la Polisportiva Sirio Orosei e ad un punto dalla seconda in classifica la Pvn Cedrinia Nu. Inoltre gli algheresi come la Pvn hanno ancora una gara da recuperare e questo fa sì che il campionato possa decidersi davvero all’ultima gara e lo renda ancora più avvincente e imprevedibile. Il capitano della Gymland dichiara: “Partita davvero combattuta, prima partita dove abbiamo giocato davvero bene, sono contento dei ragazzi, ci stiamo ancora assestando ma ci stiamo allenando bene.”

Così il presidente della Web Project Sottorete Stefano Ogno: “Dopo la sospensione del campionato è stata dura ripartire. Sono contento che la squadra abbia ritrovato la giusta motivazione dopo tutti i problemi passati tra infortuni e quarantene. C’è qualcosa ancora da mettere a punto, ma siamo sulla buona strada per andare ai playoff in buona forma.”

 

La prossima gara della Web Project Sottorete si disputerà il 5 marzo alle 16.30,  fuori casa a Sassari nella palestra della scuola media n.11 di Li Punti contro la ASD Punto Sassari Volley. I sassaresi nell’ultimo incontro hanno perso tre a zero contro la capolista la Polisportiva Sirio Orosei e si trovano al penultimo posto della classifica ma, come ha testimoniato la gara contro la Gymland, ogni gara va giocata fino all’ultimo punto con determinazione e tenacia senza prendere sottogamba nessun avversario. La gara sarà trasmessa come di consueto sulla pagina facebook della ASD Polisportiva Sottorete.

Wheelchair tennis, il Sardinia Open si fa in tre

ALGHERO – Il Sardinia Open si fa in tre. L’Itf, riconoscendo l’ottimo lavoro dello staff dell’Asd Sardinia Open, organizzatore di una ventina di edizioni del torneo di wheelchair tennis più importante d’Italia e di due edizioni della Coppa del Mondo negli ultimi cinque anni (sempre ad Alghero), ha deciso che la Riviera del Corallo sarà sede di tre tornei internazionali nel 2022.
La doppia novità è prevista per giugno, quando, da giovedì 23 a domenica 26 e da lunedì 27 a giovedì 30, il green set del Tc Alghero sarà teatro di due tornei di categoria Futures, quella dove i tennisti che si vogliono issare ai piani alti della classifica mondiale. Il primo è denominato “Alghero Open”, mentre il secondo “Riviera del Corallo-Città di Alghero”. Le due manifestazioni hanno identico montepremi: 4.520dollari.
Poi, da lunedì 26 settembre a domenica 2 ottobre, si tornerà in campo per lo storico “Sardinia Open”, torneo Itf1, la top class che racchiude i tornei più importanti del mondo e che ha visto sfidarsi in oltre vent’anni di spettacolo tutti i migliori giocatori del mondo.
«Affronteremo i tornei Futures come i Mondiali, perchè per noi ogni atleta è un numero 1 e ogni persona ha il diritto di avere il meglio da me e dal mio fantastico staff», dichiara il presidente dell’Asdc Sardinia Open Alberto Corradi

Incarichi basket, ancora una riconferma per Muroni

ALGHERO – “Il Consiglio Federale della Federazione italiana pallacanestro dell’11 febbraio , presieduto da Gianni Petrucci, ha rinnovato il doppio incarico di Coordinatore Tecnico Territoriale e di Docente territoriale della Regione Sardegna del Settore Minibasket e Scuola ad Antonello Muroni. «Ancora una riconferma e un riconoscimento alla grande competenza e passione del tecnico algherese che, da tantissimi anni, si spende per il minibasket e la pallacanestro». 
«Sono certo che l’esperienza maturata in questi anni da responsabile provinciale e componente dello Staff regionale e dopo da Ctr regionale mi è stata di grande aiuto – commenta Muroni – Voglio ringraziare il responsabile nazionale Maurizio Cremonini per la fiducia che ha manifestato nei miei confronti affidandomi e rinnovandomi questo importante incarico, che verrà svolto collegialmente, come fatto sino ad ora con gli altri membri dello Staff regionale dei Docenti Formatori, tutti riconfermati, quali Chiara Baldinu, Chiara Bottarelli, Sara Cappellini, Federica Moro, Giulio Fenu, Lorenzo Leone e Salvatore Moro, per cui questa riconferma è la riconferma dello splendido lavoro fatto da uno staff eccezionale, che ringrazio pubblicamente» .
Ripartiamo con i Corsi di Formazione in tutta la Sardegna dopo che l ’arrivo della pandemia ha colpito duramente l’intero mondo sportivo, uno dei settori che più a lungo è rimasto bloccato con conseguente disastrose sopratutto  sul benessere psico-fisico dei nostri ragazzi: tutti noi ormai sappiamo quanto corpo e mente siano legati ma ne diventiamo ancora più consapevoli nello sport.
Quando pratichiamo una qualsiasi attività fisica/sportiva infatti il nostro cervello produce le endorfine: neurotrasmettitori dotate di una potente attività analgesica ed eccitante. Uno degli aspetti più interessanti delle endorfine risiede nella loro capacità di regolare il nostro umore, producendo in noi sensazioni ed emozioni positive, riescono infatti a regalarci piacere e felicità aiutandoci a far fronte allo stress. Nell’ultimo anno e mezzo ai nostri ragazzi e ragazzeè venuto a mancare in modo repentino tutto questo, siamo stati costretti a riadattarci, ricreando un equilibrio e una routine tra le mura di casa, anche se non sempre è stato possibile. Ci è venuto a mancare anche un allenamento delle abilità mentali: quando pratichiamo sport infatti non alleniamo solo il nostro corpo ma anche una serie di skills mentali come ad esempio l’attenzione, la motivazione e la gestione emotiva. In merito a quest’ultima abilità lo sport, specialmente in età evolutiva, ci permette anche di incanalare e utilizzare in modo funzionale i nostri impulsi, anche quelli apparentemente disfunzionali come la rabbia, l’aggressività e la frustrazione. Tali emozioni sono in realtà grandi risorse, dobbiamo solo imparare a gestirle, sfruttandole per raggiungere i nostri obiettivi.Infine, molto rapidamente è venuta meno una progettualità, la possibilità di avere un obiettivo a medio e lungo termine; la costante incertezza nella quale eravamo e siamo tutt’ora immersi ci ha privato di un bisogno fondamentale: ricercare stabilità e sicurezza per poter assolvere ad uno dei nostri bisogni primari!
Il compito di questo Staff Regionale e aiutare a gestire allora la ripartenza nel mondo sportivo. Aiutando le Associazioni , gli Istruttori, aiutando i nostri ragazzi ad Ascoltarsi, ponendo attenzione alle nostre sensazioni, emozioni e ai nostri pensieri prima, durante e dopo l’attività sportiva. 
Dobbiamo Progettare una ripresa graduale, che rispetti i tempi di ciascuno. Ri-progettare i nostri obiettivi: è fondamentale effettuare una buona pianificazione degli obiettivi. Soprattutto dopo la stagione appena trascorsa riprogrammare le nostre mete individuali o di squadra ci permette di sapere in che direzione orientare il nostro lavoro e innalzare naturalmente la motivazione; infatti porsi un obiettivo è l’elemento essenziale per alimentare la nostra motivazione.
L’Accoglienza sarà fondamentale per tanti ragazzi e ragazze: qui diventa di primaria importanza il ruolo dell’ istruttore, il quale dovrà porre attenzione a ciascuno dei suoi atleti, di qualsiasi livello essi siano, al fine di garantire accoglienza e rispetto dell’individualità di ciascuno. Si dovranno comprendere paure, emozioni spesso discordanti, fatica a gestire la frustrazione; la parole chiave è flessibilità soprattutto in questa prima fase di ripartenza.
Quest’anno è stata una grande prova per tutto il mondo sportivo ma ricordiamoci che abbiamo allenato una grandissima abilità mentale: la RESILIENZA ovvero la capacità di persistere nel proseguire obiettivi, sfidanti, fronteggiando in modo efficace le difficoltà; essa ci serve trasversalmente nello sport ma anche nelle sfide quotidiane che tutti noi dobbiamo affrontare.
E saranno tante!”

Serie C1, la Futsal Alghero conquista la Coppa Italia

ALGHERO – La Futsal Alghero ha conquistato la Coppa Italia di serie C1. Risultato ottenuto battendo nella gara finale del girone regionale il San Sebastiano Ussana per 4 a 2. Gara sempre condotta dai giallorossi grazie alle reti di Fiori e Marogna nel primo tempo, Idili e Becca nella ripresa. Con questa vittoria la Futsal Alghero di mister Fenu accede di diritto alla fase nazionale. “Questa Coppa la dedichiamo a tutti i nostri amici, sponsor e tifosi, con un pensiero speciale per Davide”, sono le parole della squadra catalana.

Lega Navale Sezione di Alghero, al via la nuova stagione

ALGHERO – È iniziata sabato 12 febbraio la nuova stagione velica della Lega Navale Sezione di Alghero. Grazie alle condizioni meteo favorevoli e quasi primaverili, diciotto barche sono uscite dal porto per una veleggiata: a bordo gli armatori, gli assistenti e oltre 35 nuovi soci che hanno scelto di dedicarsi a questo sport
L’appuntamento era fissato alle 15 in sede. Dopo i controlli preventivi per la pandemia in corso, il prof. Paolo Enrico ha condotto il briefing che anticipa ogni uscita in mare. Primi rudimenti dunque per gli appassionati che hanno così preso confidenza con il lessico marino oltre che con le prime tecniche. Poi tutti a bordo sostenuti da una brezza intorno ai 7 nodi da sud ovest e un cielo terso. Qualche manovra, primi nodi da imparare, aneddoti sulle esperienze e avventure vissute in acqua e rientro in porto intorno alle 18.30 dopo aver avvistato anche un piccolo gruppo di delfini.
Una giornata da ricordare per i nuovi iscritti e una giornata per testare le barche che a breve inizieranno le regate. È infatti prevista per fine aprile la prima regata del Vento de l’Alguer, campionato giunto all’undicesima edizione che si disputerà su 7 regate nelle acque del golfo e che riserva sempre delle sorprese.
Prossimo appuntamento in mare invece per i neofiti sabato 25 febbraio, preceduto sempre da una lezione teorica tenuta dal prof. Paolo Enrico. Ma per i soci della Lega non finisce qui: sabato 19 e domenica 20 febbraio infatti si terrà un corso di formazione per operatori laici BLSD sull’uso del defibrillatore semiautomatico e sulle manovre necessarie a una prima rianimazione nei soggetti adulti e pediatrici, grazie alla presenza e alla disponibilità di istruttori qualificati del Team Re-Heart Sardegna. Un primo evento organizzato dalla Sezione sul tema della sicurezza in mare e a terra.