Ranieri: a Cagliari il nuovo capolavoro

Artefice della promozione del Cagliari ai danni del Bari, ottenuta all’ultimo minuto della finale di ritorno in un San Nicola gremito, Claudio Ranieri ha ancora una volta dato prova delle sue grandi qualità. La carriera, iniziata in Interregionale sulla panchina della Vigor Lamezia nel 1986, è stata costellata da alcune delusioni (la mancanza di uno scudetto con la sua amata Roma) e da diversi successi (clamorosa la vittoria della Premier League alla guida del Leicester). Quel che è certo è che l’allenatore romano si è guadagnato la stima e l’affetto di tifosi e addetti ai lavori. Il tutto seguendo un metodo molto semplice: quello del lavoro.

Gli esordi come tecnico

Se da giocatore Ranieri ha vestito le maglie di Roma, Catania, Catanzaro e Palermo, come tecnico ha esordito nei campi di “periferia”. Non a caso, è ai margini del grande calcio l’ambito in cui è riuscito a esprimere al meglio la propria visione del calcio. A Cagliari si è trattato di un ritorno, in quanto è nella città sarda che ha raccolto i primi successi, consacrati dalla promozione in Serie A nel lontano 1990. Da lì ha iniziato ad attirare l’attenzione dei grandi club, riuscendo a farsi apprezzare non solo in A, ma anche in Liga, in squadre come Valencia e Atletico Madrid, Premier League e, allenando il Nantes, in Ligue 1.

Dalla Roma al titolo di Premier con il Leicester

Chi è stato nelle squadre di Ranieri ne apprezza la capacità di “allenare i sentimenti” e di convincere i giocatori che raggiungere traguardi impensabili è possibile. Ed è quello che è accaduto al Leicester nel campionato di Premier 2015/2016. Un successo che ha convinto l’Università di Perugia ad assegnargli una laurea “honoris causa”, che è andata ad aggiungersi a diversi premi come allenatore dell’anno. Peccato, si diceva inizialmente, per lo scudetto solamente sfiorato con la Roma nel 2010. Nella Capitale tornerà 9 anni dopo, in una società pronta a riaccoglierlo in seguito all’esonero dell’allora tecnico Eusebio Di Francesco. Le ultime panchine? La Sampdoria, che Ranieri è riuscito a salvare dalla retrocessione con 4 turni d’anticipo.

Il ritorno al Cagliari concluso con un trionfo

Lasciata l’anno successivo la squadra blucerchiata (conquistata un’altra salvezza), l’avventura nel Cagliari. L’allenatore romano, giunto in Sardegna nel dicembre 2022 per sostituire Liverani, ha prima ottenuto il 5° posto finale in campionato, poi ha trascinato il club ai successi contro Venezia e Bari nei playoff. Appena arrivato, Ranieri aveva indicato come l’obiettivo fosse quello di dare il massimo, magari anche non vincendo. Le 9 vittorie ottenute, a fronte di 8 pareggi e 2 sole sconfitte, l’anno condotto verso la promozione in Serie A. Il prossimo anno, di conseguenza, il Cagliari apparirà nelle quote scommesse Serie A vincenti. Intervistato al termine della partita con il Bari, ha dichiarato che, contattato per tornare al Cagliari aveva il timore di sporcare l’immagine conquistata nella sua precedente esperienza con i rossoblù. A convincerlo è stato il fatto di sentirsi in obbligo di aiutare una squadra in difficoltà, lasciando così da parte i pensieri egoistici.

Calcio, la Torres acquista l’algherese Idda

CAGLIARI – Mercato rossoblù, arriva l’esperto difensore Riccardo Idda. Algherese classe 1988, 185 cm per 80 kg, per lui si tratta di un ritorno a Sassari: Idea infatti ha spiccato il salto tra i professionisti proprio dopo aver vestito la maglia della Torres nelle stagioni 2011/12 e 2012/13, rispettivamente in Eccellenza e in serie D.

Negli anni successivi Idda veste per tre stagioni la maglia della Casertana in C, per poi passare prima alla Virtus Francavilla e poi al Cosenza – sempre in terza serie – squadra con cui centra la promozione in serie B. Nella serie cadetta disputa tre stagioni, per poi far ritorno negli ultimi due anni alla Virtus Francavilla, dove ha giocato le ultime due annate ed è stato capitano.

Le 84 presenze in B e le oltre di 300 in Lega Pro fanno di Riccardo Idda un difensore di grande esperienza e sicuro affidamento. Ora il giocatore è pronto a sposare il progetto rossoblù. A Riccardo Idda va il grande in bocca al lupo della società per questa nuova avventura in maglia Torres.

Successo ad Alghero con il #Vittoria4WomenTour e il Beach Rugby al Summerbeach Village

ALGHERO – Durante il weekend del 8 e 9 luglio, Alghero è stata sede di un evento di grande importanza dedicato alla prevenzione, alla salute e allo sport. La Spiaggia Lido San Giovanni, nel suggestivo Summerbeach Village, ha ospitato una tappa significativa del #Vittoria4WomenTour, organizzata da Vittoria assicurazioni e Polisportiva Sottorete.

Questa tappa ha offerto un’opportunità unica per promuovere la prevenzione e uno stile di vita attivo, con particolare attenzione alle donne. Lo SpecchioBus, un centro di informazione e prevenzione itinerante presente durante tutto l’evento, ha svolto oltre 150 visite senologiche.

L’iniziativa ha suscitato un grande interesse, dimostrando l’importanza della prevenzione per la salute individuale e collettiva. Il Trofeo Nazionale Beach Rugby organizzato dalla Polisportiva Sottorete e l’Amatori Rugby Alghero 1975 ha arricchito ulteriormente l’evento, coinvolgendo squadre maschili di alto livello come Amatori Rugby Alghero, Bulldog Rugby Sassari, Trenicotteri Capoterra e Sassari Cowboys.

La passione per lo sport e l’atmosfera coinvolgente hanno reso l’evento ancora più speciale. Nonostante il caldo, il pubblico ha dimostrato il proprio sostegno alle squadre in gara, creando un’atmosfera di entusiasmo e partecipazione. La presenza numerosa di tifosi ha contribuito a rendere l’evento di beach rugby ancora più emozionante e ha evidenziato l’importanza dello sport come fonte di intrattenimento e coesione nella comunità di Alghero. La vittoria è andata meritatamente a Trenicotteri Capoterra.

La serata si è conclusa con il Terzo Tempo in riva al mare presso il Vittoria Villaggio, dove i partecipanti hanno potuto godere di momenti di socializzazione e relax, accompagnati da animazione musicale a cura di RTL 102.5, il partner ufficiale dell’evento.

L’organizzazione di un evento così completo e coinvolgente è stata resa possibile grazie al patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, del Comune di Alghero, della Fondazione Alghero e della provincia di Sassari. Questo sostegno istituzionale ha contribuito al successo dell’evento, sottolineando l’importanza di promuovere la prevenzione, la salute e lo sport nella comunità.

La tappa del #Vittoria4WomenTour ad Alghero ha rappresentato un momento di sensibilizzazione a livello locale e nazionale, evidenziando l’importanza di uno stile di vita attivo e salutare, soprattutto per le donne.

Tennis, torneo di “doppio giallo”: vince la coppia Daga – Simbula

ALGHERO – Grande successo del torneo di doppio giallo in notturna presso il nostro club, da lunedi circa 55 partecipanti diretti dal giudice arbitro del circolo Giuseppe Calise , si sono dati battaglia in un super torneo con la formula del long-set a 9 game, che si e’ concluso con la vittoria della coppia formata da Enrico Daga e Daniele Simbula (al suo ennesimo torneo vinto) che in finale hanno battuto sul campo n.1 , per 9/4 dopo una gran bella partita con colpi spettacolari da ambo le parti, la coppia formata da Gianni Fois e Roberto Sanna .

Un applauso anche ai semifinalisti e tutti gli altri partecipanti che hanno dato battaglia fino all’ultima volee’, alla fine del torneo cerimonia di premiazione e terzo tempo finale , ricordiamo inoltre che nel mese di luglio ci sara’ un torneo regionale giovanile che iniziera’ domenica 16 , a breve usciranno tutte le info.

Promozione, botto di mercato dell’Alghero: arriva Giuseppe Meloni

ALGHERO – L’Alghero si regala un grande colpo di mercato. Alla corte dei giallorossi arriva uno degli attaccanti più prolifici degli ultimi anni: ecco Giuseppe Meloni. Il curriculum. Classe 1985, il nuovo attaccante dell’Alghero arriva da una stagione conclusa a suon di gol con la maglia del Budoni. 33 quelli messi a segno, l’ultimo dei quali decisivo, nei play-off nazionali di Eccellenza, per il ritorno della formazione gallurese in serie D. A proposito di promozioni, è uno specialista considerando che ne ha conquistato ben dieci, vincendo tre campionati di serie D consecutivi (con Torres, Savoia e Akragas). Nella stagione 2015/2016, culminata con la vittoria dei play-off di serie D, con la maglia del Fondi è stato l’attaccante più prolifico d’Italia (26 gol in 28 partite). Nel 2018/19, invece, ha portato in serie D il Muravera mettendo a segno 42 gol in campionato e 9 in Coppa Italia.

Obiettivi importanti. Un curriculum di tutto rispetto per uno degli attaccanti più forti in circolazione, strappato alla concorrenza di squadre di serie D ed Eccellenza. Un botto di mercato, dopo quello altrettanto importante con Joel Baraye, che conferma, se ancora ce ne fosse bisogno, le grandi ambizioni del club giallorosso guidato dal presidente Andrea Pinna.

Parla Meloni. Ecco le prime parole del nuovo attaccante giallorosso: «Ho accettato con convinzione la proposta dell’Alghero perchè mi ha voluto fortemente sin da subito. C’è un grande progetto dietro e scendere di categoria non mi spaventa assolutamente anche perché l’obiettivo è portare subito l’Alghero in Eccellenza. Darò il massimo per cercare di non deludere le aspettative e regalare a questa piazza e a questa società il palcoscenico che merita».

Il presidente giallorosso Andrea Pinna è entusiasta per il grande colpo di mercato: «Meloni è un giocatore che sposta gli equilibri e sul quale a fari spenti il nostro diesse Alessandro Piras ha lavorato da diverso tempo, fino a strappargli un convinto “sì”. È la ciliegina sulla torta che ci siamo regalati e che farà gola a tanti: son convinto che Giuseppe sarà in grado di ripagare la nostra fiducia a suon di goal. Il nostro mercato però, non si chiude qui: ad un gruppo prettamente algherese – ben 15 giocatori – affiancheremo qualche altro tassello per dare al mister Giandon una rosa più che adeguata per ambire alla vittoria del campionato».

Tennis B1, s’infrange per Alghero il sogno di promozione

ALGHERO – Si infrange nel doppio di spareggio il sogno promozione del Tc Alghero-MP Finance. La squadra algherese ha perso 4-3 contro il Ct Bari la semifinale dei playoff di Serie B1 di tennis maschile a squadre. La giornata a Maria Pia era iniziata bene per i padroni di casa, che avevano vinto i primi due singolari con il tedesco Constantin Schmitz (6-1, 6-2 a Marco Migliorati) e con Michele Fois (6-1, 2-6, 7-5 su Marco Micunco in circa tre ore e mezza di gioco). Ma i pugliesi hanno ristabilito la parità con il belga Martin Simon Katz, che ha battuto con un doppio 6-4 Andrea Bacaloni, e con il 4-6, 7-5, 6-1 di Gianluca Ressa su Cristiano Monte.
A quel punto la parola è passata ai doppi e i due match non hanno spezzato l’equilibrio: punto algherese con Schmitz e Marco Mosciatti (6-1, 6-2 su Riccardo Trione e Ressa) e pareggio barese con Katz e Migliorati (6-4, 6-2 su Fois e Monte).
Per decidere l’avversaria del Ct Brindisi per la doppia finale che da la promozione in A2 si è disputato il doppio di spareggio. Schmitz e Fois hanno risposto al 6-2 firmato nel primo set da Katz e Trione con un 6-4 che ha rimandato tutto al match tiebreak decisivo, che ha dato la vittoria agli ospiti per 10 punti a 6.
Il Tc Alghero-MP Finance è già al lavoro per allestire la squadra per il campionato di B1 2024.

Mercede Basket, novità Pysmennyk e bilancio stagione

ALGHERO – Dopo una stagione ricca di successi, con il titoli Regionali U17 F. e U14 F. e le Finali Nazionali U15F. dove la società si è qualificata tra le prime 12 in Italia, si iniziano a gettare le basi per la stagione che verrà.
È per questo motivo che verrà consolidata e rafforzata la collaborazione con l’ASD Coral ’93.
Le due associazioni, pur mantenendo la reciproca autonomia, uniranno le forze per la crescita del settore femminile e maschile, soprattutto a livello giovanile. Qualunque altra collaborazione, ventilata o millantata, non ha alcun fondamento poiché la decisione presa dalla Mercede è quella, condivisa dalla Coral, di portare avanti ciò che dato risultati sia sportivi che gestionali.
Come detto già la scorsa stagione, chi vuole unirsi è il benvenuto, le porte non sono chiuse per nessuno.

Calcio a 5, Futsal Aghero: Rino Monti confermato allenatore

ALGHERO – La Futsal Alghero riparte da Rino Monti. Sarà ancora lui l’allenatore dei giallorossi nella prima, storica stagione in Serie B. Si tratta di una conferma praticamente scontata per la società dopo la cavalcata vincente in serie C1 che ha regalato il salto nel palcoscenico del futsal nazionale.

Non solo una conferma per i risultati sportivi ma anche per quello che mister Monti è stato in grado di trasmettere in questi mesi sul lato umano e nella gestione del gruppo. «Sono molto contento di lavorare ancora ad Alghero, era giusto confermarsi per dare continuità al lavoro intrapreso nel corso della stagione appena trascorsa – afferma Monti – Cercheremo di lavorare sulla rosa della prima squadra, eventualmente con qualche ritocco, tenendo sempre in grande considerazione anche il settore giovanile che per noi è fondamentale, con l’auspicio di avere una nostra casa per portare avanti l’ambizioso progetto che la società ha in mente».

Accanto a Rino Monti ci sarà ancora Piero Doro, preparatore dei portieri della prima squadra e delle formazioni Under. La società si assicura, con questa conferma, una figura esperta e altamente professionale, considerando che il preparatore sassarese può vantare una lunga esperienza nel futsal isolano che lo ha fatto diventare presto punto di riferimento del suo settore.

Acquabike F2, trionfa la coppia algherese Canu e Porcu

ALGHERO – La coppia algherese della scuderia LH Garage trionfa ancora una volta al Raid Motonautico Pavia – Venezia. Si tratta della più lunga e longeva gara motonautica al mondo: 413 km nelle acque del Po con quasi secolo di storia. La gara, infatti, è nata nel lontano 1929 ma per diversi anni non si è tenuta a causa di molteplici motivazioni, dalla guerra alla pandemia o come l’anno scorso per la siccità. Proprio la siccità ha tenuto in forse la sfida fino all’ultimo, poi le piogge torrenziali dell’ultimo periodo hanno riempito il Po in maniera importante ma allo stesso tempo molto pericolosa portando una grandissima quantità di legname e detriti nel fiume.

Lucio Canu alla guida della sua acquabike Yamaha VX 1800, un bolide da 180 cv, e la copilota Giorgia Porcu si confermano grandi protagonisti anche in questa 70esima edizione del Raid. Vittoria, per la seconda volta consecutiva, nella categoria Acquabike F2 e conferma anche il miglior tempo nella categoria superiore F1, il tutto con una media totale – sui 413 chilometri di gara – di ben 113 km orari. Doppia grande soddisfazione per Giorgia Porcu, premiata come “Donna più veloce del Raid”.

«Siamo entusiasti del risultato ottenuto, quest’anno era una gara più pericolosa del solito perché il fiume era pieno di legname e infatti sono stati tantissimi gli incidenti – dicono i piloti algheresi – ma il nostro successo non sarebbe mai arrivato senza il sostegno degli sponsor che credono nel nostro progetto sportivo, grazie di cuore a loro»

Canu, Porcu e non solo per il Team LH Garage che porta a casa anche la medaglia d’argento con Vittorio Baioni sempre nella categoria F1. Un trionfo senza precedenti per la scuderia algherese e per tutto il panorama motonautico sardo: impegno, preparazione, dedizione e quel pizzico di follia, fondamentale negli sport estremi, sono le caratteristiche del trionfo di Canu e compagni.

La Torres Calcio conferma mister Alfonso Greco

SASSARI – La Torres Sassari comunica di aver raggiunto l’accordo per la riconferma di Alfonso Greco alla guida della team rossoblù. Per il mister di Ostia si tratta della terza stagione sulla panchina rossoblù. Al tecnico il grosso in bocca al lupo della società, della proprietà, dello staff, di tutti i tesserati e del pubblico di Sassari in vista di questo nuovo inizio di stagione.

Si è scelto di dare continuità al progetto tecnico, confermando mister Greco al timone della squadra alla luce di obiettivi fissati e poi centrati: vittoria dei playoff di serie D e successiva promozione in terza serie Italiana, quindi salvezza in Serie C conquistata senza passare per la palude dei playout. Punti di partenza, mai punti di arrivo. Spunti utili a migliorare, e a crescere.

Alfonso Greco (classe 1969) ha un trascorso da calciatore vissuto in alcune importanti piazze dell’Italia del pallone di serie A, B e C (Lazio, Catania, Spalti e Pisa giusto per citare alcune delle piazze in cui ha giovato) ed esperienze in panchina maturate fra Sliema Wanderers – a Malta per l’allenatore anche due preliminari di Europa League e una Coppa di Malta -, Ostiamare e Lanusei. Le ultime due stagioni, con un breve interruzione dal 28 dicembre al 19 marzo, le ha vissute a Sassari da tecnico rossoblù.