ALGHERO – La Futsal Alghero riparte da Rino Monti. Sarà ancora lui l’allenatore dei giallorossi nella prima, storica stagione in Serie B. Si tratta di una conferma praticamente scontata per la società dopo la cavalcata vincente in serie C1 che ha regalato il salto nel palcoscenico del futsal nazionale.
Non solo una conferma per i risultati sportivi ma anche per quello che mister Monti è stato in grado di trasmettere in questi mesi sul lato umano e nella gestione del gruppo. «Sono molto contento di lavorare ancora ad Alghero, era giusto confermarsi per dare continuità al lavoro intrapreso nel corso della stagione appena trascorsa – afferma Monti – Cercheremo di lavorare sulla rosa della prima squadra, eventualmente con qualche ritocco, tenendo sempre in grande considerazione anche il settore giovanile che per noi è fondamentale, con l’auspicio di avere una nostra casa per portare avanti l’ambizioso progetto che la società ha in mente».
Accanto a Rino Monti ci sarà ancora Piero Doro, preparatore dei portieri della prima squadra e delle formazioni Under. La società si assicura, con questa conferma, una figura esperta e altamente professionale, considerando che il preparatore sassarese può vantare una lunga esperienza nel futsal isolano che lo ha fatto diventare presto punto di riferimento del suo settore.
ALGHERO – La coppia algherese della scuderia LH Garage trionfa ancora una volta al Raid Motonautico Pavia – Venezia. Si tratta della più lunga e longeva gara motonautica al mondo: 413 km nelle acque del Po con quasi secolo di storia. La gara, infatti, è nata nel lontano 1929 ma per diversi anni non si è tenuta a causa di molteplici motivazioni, dalla guerra alla pandemia o come l’anno scorso per la siccità. Proprio la siccità ha tenuto in forse la sfida fino all’ultimo, poi le piogge torrenziali dell’ultimo periodo hanno riempito il Po in maniera importante ma allo stesso tempo molto pericolosa portando una grandissima quantità di legname e detriti nel fiume.
Lucio Canu alla guida della sua acquabike Yamaha VX 1800, un bolide da 180 cv, e la copilota Giorgia Porcu si confermano grandi protagonisti anche in questa 70esima edizione del Raid. Vittoria, per la seconda volta consecutiva, nella categoria Acquabike F2 e conferma anche il miglior tempo nella categoria superiore F1, il tutto con una media totale – sui 413 chilometri di gara – di ben 113 km orari. Doppia grande soddisfazione per Giorgia Porcu, premiata come “Donna più veloce del Raid”.
«Siamo entusiasti del risultato ottenuto, quest’anno era una gara più pericolosa del solito perché il fiume era pieno di legname e infatti sono stati tantissimi gli incidenti – dicono i piloti algheresi – ma il nostro successo non sarebbe mai arrivato senza il sostegno degli sponsor che credono nel nostro progetto sportivo, grazie di cuore a loro»
Canu, Porcu e non solo per il Team LH Garage che porta a casa anche la medaglia d’argento con Vittorio Baioni sempre nella categoria F1. Un trionfo senza precedenti per la scuderia algherese e per tutto il panorama motonautico sardo: impegno, preparazione, dedizione e quel pizzico di follia, fondamentale negli sport estremi, sono le caratteristiche del trionfo di Canu e compagni.
SASSARI – La Torres Sassari comunica di aver raggiunto l’accordo per la riconferma di Alfonso Greco alla guida della team rossoblù. Per il mister di Ostia si tratta della terza stagione sulla panchina rossoblù. Al tecnico il grosso in bocca al lupo della società, della proprietà, dello staff, di tutti i tesserati e del pubblico di Sassari in vista di questo nuovo inizio di stagione.
Si è scelto di dare continuità al progetto tecnico, confermando mister Greco al timone della squadra alla luce di obiettivi fissati e poi centrati: vittoria dei playoff di serie D e successiva promozione in terza serie Italiana, quindi salvezza in Serie C conquistata senza passare per la palude dei playout. Punti di partenza, mai punti di arrivo. Spunti utili a migliorare, e a crescere.
Alfonso Greco (classe 1969) ha un trascorso da calciatore vissuto in alcune importanti piazze dell’Italia del pallone di serie A, B e C (Lazio, Catania, Spalti e Pisa giusto per citare alcune delle piazze in cui ha giovato) ed esperienze in panchina maturate fra Sliema Wanderers – a Malta per l’allenatore anche due preliminari di Europa League e una Coppa di Malta -, Ostiamare e Lanusei. Le ultime due stagioni, con un breve interruzione dal 28 dicembre al 19 marzo, le ha vissute a Sassari da tecnico rossoblù.
ALGHERO – Robin Groenewoud, Jinliang Huang e Alberto Saja Sono loro i vincitori del Riviera del Corallo Open Itf Uniqlo Wheelchair Tennis Tour, secondo torneo Future sui campi in green set del Tc Alghero, organizzato dalla Smile and Friends onlus, patrocinati dalla Regione Autonoma della Sardegna-Assessorato al Turismo e con la partnership di E’Ambiente.
Nel singolare maschile, l’olandese, testa di serie numero 7, si è vendicato della sconfitta nell’Alghero Open battendo 6-2, 6-1 il cileno Jaime Sepulveda Bravo, numero 5 del seeding. Groenewoud ha sfiorato la doppietta, perdendo la finale del doppio, in coppia con il connazionale Maarten Ter Hofte, 3-6, 6-0, 10-2 contro l’argentino Ezequiel Casco e il cinese Jinhui Ding.
Il singolare femminile è stato, per la seconda volta consecutiva, terra di conquista per la cinese Jinliang Huang, che in finale ha regolato 6-0, 6-2 la campionessa d’Italia Marianna Lauro. Il duello si è ripetuto nella finale del doppio, con la ploaghese che, con l’austriaca Christina Pesendorfer, ha perso 6-3, 6-3 contro Huang e la statunitense Elizabeth Williams.
Dopo l’Alghero Open, il campione italiano Alberto Saja ha firmato anche il Riviera del Corallo Open per la categoria Quad. Il 49enne di Villanuova sul Clisi, come già quattro giorni prima, ha battuto in finale lo svizzero Giuliano Carnovali: 6-0, 6-4 il risultato. In doppio, Saja ha completato la sua ottima trasferta algherese conquistando anche il doppio, con Ivano Boriva, 6-4, 6-0 sullo svedese Petter Edstrom e sullo svizzero Justin Michel.
ALGHERO – La Boxe Torres Mario Muretti organizza una manifestazione nella quale saranno impegnati i pugili dilettanti in 10 incontri e il professionista Algherese Marcello Manca che sfidando il Croato Filip Poturovic sotto la guida del Tecnico Maurizio Muretti farà il suo terzo incontro. Purtroppo è saltato il match di Cristian Zara prossimo alla sfida Tricolore. Nella Serata ci sarà anche un mini confronto fra Sardegna vs Liguria. Di seguito il programma ufficiale
ALGHERO – Il Tc Alghero Mp Finance concede il bis. Seconda partita e seconda vittoria per gli algheresi nel campionato nazionale di Serie B1 di tennis maschile a squadre. Dopo la prima vittoria casalinga, è arrivato anche il primo successo oltre Tirreno: 4-2 a San Salvatore Monferrato, sui campi in terra battuta del Villaforte Tennis.
I ragazzi algheresi sono subito andati in vantaggio 3-0, grazie alla vittoria nei singolari di Michele Fois (6-2, 6-4 su Francesco Burzi), del tedesco Constantin Schmitz (6-2, 4-6, 6-2 su Nicolò Turchetti) e di Cristiano Monte (6-3, 6-0 su Gabriele Renella). Andrea Bacaloni non è riuscito a stoppare l’argentino Juan Pablo Paz (doppio 6-4), ma la vittoria è arrivata con il primo doppio, vinto 6-1, 6-3 da Schmitz e da Marco Mosciatti su Tuchetti/Renella. A chiudere la sfida, la sconfitta a risultato acquisito di Fois e Monte (7-5, 6-3 da Paz e Burzi).
Domenica si torna a Maria Pia. Per la terza giornata del girone 1, l’avversario per il Tc Alghero sarà il Tc Schio.
Nella foto: la squadra del Tc Alghero sui campi in terra battuta del Villaforte Tennis
ALGHERO – “Oramai non fa neppure più notizia: l’Amministrazione Conoci ha fallito l’ennesimo bando. Anche quest’anno, infatti, il comune guidato dalla destra conocina non è riuscito ad essere ammesso ai finanziamenti del bando sport e periferie. Anche stavolta salta la possibilità di ricevere un milione di euro per riqualificare il campo del Carmine a causa della oramai completamente assodata incapacità di sindaco e giunta.
Incapacità di programmare, incapacità di progettare, incapacità quindi di riuscire ad andare a prendere le risorse là dove ci sono. Incapacità degli assessori di fornire alla struttura le corrette linee guida e i giusti indirizzi, perchè la progettazione sia efficace
Si dimostra per l’ennesima volta che il problema principale del comune di Alghero non è che non esistano risorse disponibili, ma che si è incapaci di progettare per ottenerle.
Comuni gestiti da amministratori meno inadeguati di quelli algheresi sono lì a dimostrarlo, a cominciare dai nostri vicini di Olmedo, che hanno ottenuto un finanziamento di 400.000 euro per il polo sportivo olmedese. O per citarne altri, Castelsardo, Valledoria, Serdiana e financo, il piccolo paese dell’oristanese, Samugheo.
La fortuna dei comuni citati è avere amministratori che sanno amministrare, mentre noi continuiamo a pagare i disastri dell’Amministrazione a guida Conoci, che, oltre a non riuscire le spendere le risorse di cui dispone, non è assolutamente in grado di progettare e perde di continuo possibilità di finanziamento”.
Pietro Sartore
Gabriella Esposito
Mario Bruno
Mimmo Pirisi
Raimondo Cacciotto
Ornella Piras
Valdo Di Nolfo
ALGHERO – Fine settimana in mare per lo Yacht Club Alghero che sabato e domenica ospita la terza tappa del campionato zonale Optimist. Intanto, crescono le richieste per la scuola vela. Weekend di regate (20-21 maggio) per lo YCAlghero che ospiterà la terza tappa del campionato zonale Classe Optimist. Circa 40 regatanti, dagli 8 ai 14 anni, provenienti dai vari club della Sardegna, scenderanno in acqua per sfidarsi nel golfo di Alghero (fronte spiagge).
“Siamo particolarmente felici di ospitare questo evento – spiega il Presidente del sodalizio algherese Pier Paolo Carta, in quanto i nostri atleti più giovani (classe 2014) passati la scorsa estate dalla scuola vela estiva alla pre agonistica, esordiranno con la loro prima regata a livello regionale nella classe Cadetti”.
“Un evento molto importante per noi – sottolinea il primo istruttore Riccardo Celotto – che aprirà le porte alla nuova stagione di scuola vela, dove i bambini ed i ragazzi dai 6 anni in su potranno approcciarsi per la prima volta a questo magnifico sport, imparando a timonare una barchetta in autonomia, conoscere e rispettare il mare e la natura e soprattutto stringere nuove amicizie all’interno di un ambiente sano, rispettoso e disciplinato”.
Intanto, sono già diverse le richieste di iscrizione alla scuola vela che aprirà il 12 giugno e che per tutto il mese, darà la possibilità ai curiosi di fare una giornata di prova gratuita. Per informazioni si possono consultare online i social network dello Yacht Club Alghero ma anche il sito internet oppure chiamando direttamente in sede.
ALGHERO – Il Porto di Alghero abbraccia il Pro Sailing Tour. Tre giorni intensi per il grande evento sportivo che sbarca nella Riviera del Corallo. Da oggi (giovedì) è possibile ammirare i trimarani da 50 piedi che, dopo la partenza da Bonifacio, sono arrivati in Sardegna e ormeggiano nella banchina del porto turistico. Domani primo appuntamento in agenda con le scolaresche che potranno godersi da bordo le evoluzioni delle splendide imbarcazioni. Sabato è giornata di gara. Gli equipaggi dovranno domare vento e onde per conquistare il primo posto della regata che si svolgerà nel Golfo di Alghero e in particolare nello specchio acqueo antistante i bastioni. La sera ci sarà la cerimonia della premiazione e il giorno dopo, domenica, la ripartenza verso Brest, in Francia, un’ulteriore sfida vista la navigazione non solo nelle acque del Mediterraneo ma anche in quelle meno miti dell’Oceano Atlantico.
“Un grande evento sportivo e una straordinaria vetrina per Alghero che rappresenta solo un primo passo rispetto alla collaborazione sempre più fattiva tra Alghero, porti del Nord Ovest della Sardegna, Corsica e altri paesi del Mediterraneo”, commentano dal Porto di Alghero.
ECCO IL VIDEO CON LE PAROLE DEL SINDACO CONOCI, PRESIDENTE DEL PORTO PIRAS E DELLO YATCH CLUB CARTA E IL DIRETTORE DEL PORTO DI BONIFACIO (CORSICA) MALLARONI
Per informazioni, immagini e video ecco il link alla pagina Instagram del Pro Sailing Tour
ALGHERO – Alghero ospita, per la prima volta in Sardegna, una tappa del “Pro Sailing tour”, il circuito di livello mondiale lanciato nel 2021, per l’Ocean Fifty, che vede gareggiare degli straordinari trimarani da 50 piedi. L’evento sportivo sbarcherà ad Alghero nel weekend dal 18 al 21 maggio quando i cinque equipaggi, di cui tre nuovi arrivati, troveranno “casa” ad Alghero e in particolare nella banchina Sanità, a ridosso dell’ammirato e unico centro storico di Alghero. E proprio nei quattro giorni di permanenza gli equipaggi internazionali svolgeranno delle regate a cui parteciperanno anche i ragazzi delle scuole vela Yacht Club e Lega Navale e studenti delle scuole superiori cittadine. Il Pro Sailing Tour combina regate d’altura e costiere (dal 2021 è nel circuito ufficiale degli Ocean Fifty) che vengono a regatare con un equipaggio, il tutto ripreso e poi trasmesso in serie su Canal Plus. Questa terza stagione, organizzata dal 10 al 29 maggio 2023, porterà gli equipaggi in 4 città prevalentemente mediterranee. Da La Seyne-sur-Mer, gli equipaggi raggiungeranno la Corsica e le bocche di Bonifacio, passando per Minorca, facendo rotta verso Alghero, prima di attraversare lo Stretto di Gibilterra, la costa portoghese e il Golfo di Biscaglia in un percorso di 1.700 miglia che si concluderà a Brest. Una traversata di grande rilievo sportivo che troverà spazio nei media di settore e non solo anche per la difficoltà e la lunghezza del tracciato.
“Alghero e il suo porto ancora una volta protagonisti di un grande evento sportivo nautico che regalerà, grazie all’impegno dell’Amministrazione, agli operatori del Porto, alle istituzioni ed ai numerosi partner coinvolti, a partire dai rappresentanti francesi che hanno voluto fortemente coinvolgere la nostra città, un’eccezionale vetrina internazionale dove verrà promosso il nostro territorio e in particolare le potenzialità del nostro mare, della portualità e della nautica”, commentano il Presidente del Porto di Alghero Giancarlo Piras, il vice-presidente della Fondazione Alghero Pierpaolo Carta, gli assessori al turismo Alessandro Cocco e sport, Maria Grazia Salaris.
In allegato le interviste con gli assessori Cocco e Salaris e le immagini della riunione operativa alla presenza degli organizzatori locali del Porto di Alghero, francesi e dell’Amministrazione Comunale di Alghero
ROSCOFF, FRANCE – JULY 09: Final Rush Cowes – Roscoff. The Pro Sailing Tour in Roscoff, France. (Photo by Lloyd Images/Pro Sailing Tour)
BRITTANY, FRANCE – JULY 02: Ocean Fifty Leyton trimaran, led by Sam Goodchild of Great Britain, competes both inshore and offshore during Episode 3 of the Pro Sailing Tour in Saint-Quay-Portrieux on July 2, 2022 in Saint-Brieuc, Brittany, France. (Photo by Lloyd Images/Pro Sailing Tour)
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.