Spiagge, strutture: novità dalla Regione

CAGLIARI – Le strutture di facile rimozione sulle spiagge possono rimanere posizionate sull’arenile tutto l’anno senza necessità che vengano rimosse alla fine della stagione, a patto che siano in possesso di un nullaosta paesaggistico di più ampia durata, che vada quindi oltre la stagione stessa. Al contrario, con un nullaosta paesaggistico di validità breve, che copra solo la durata della stagione, le strutture andranno rimosse. Lo stabilisce la Corte Costituzionale che con la sentenza 101/2021 di oggi ha parzialmente respinto il ricorso del governo contro la legge regionale 3/2020 .
“Mettiamo gli operatori nelle condizioni di programmare con maggiore sicurezza”, spiega il Presidente della Regione Christian Solinas, che definisce la sentenza di oggi “un passo in avanti per restituire regole certe agli operatori del settore, troppo spesso danneggiati da un sistema normativo incerto e lacunoso. La Corte Costituzionale conferma la piena e perfetta legittimità dell’operato della Sardegna nell’aver voluto legiferare in questa materia a tutela di tutti quei piccoli imprenditori del turismo balneare che sono indispensabili per la fruizione delle spiagge”. In sostanza, i titolari di concessione demaniale marittima per finalità turistico ricreative non dovranno più essere costretti a smontare le strutture di facile rimozione alla fine della stagione balneare e potranno, al contrario, tenerle tutto l’anno.
Si legge nella sentenza: “Si può osservare che non esiste incompatibilità tra la legislazione regionale che consenta il posizionamento di manufatti per l’intero anno e la legislazione statale sulla tutela dei beni paesaggistici, se la prima garantisce che l’attuazione della seconda sia, senza eccezioni, assicurata”.

Ancora: “Il posizionamento di strutture per l’esercizio delle attività svolte in regime di concessione demaniale marittima, dunque, s’intende condizionato all’osservanza dell’art. 146 codice dei beni culturali, dato che, nel contesto normativo descritto, quest’ultimo non trova ostacoli applicativi”. “Riteniamo fondamentale tutelare, valorizzare e promuovere le coste sarde, che rappresentano un elemento strategico per il sistema economico sardo ma per farlo dobbiamo tutelare gli operatori. Oggi, con la stagione turistica alle porte, torniamo a infondere fiducia negli operatori del settore”, ha commentato l’Assessore dell’urbanistica e degli Enti locali Quirico Sanna.


Invasione cavallette, sostegno agricoltori

CAGLIARI – “Sono vicina agli agricoltori del Nuorese, le cui colture sono gravemente minacciate dalle cavallette, e dopo le opportune verifiche valuteremo un piano di ristoro per i danni subiti. Devo constatare però che in questi mesi non sono stati portati avanti tutti gli interventi di prevenzione per contrastare un fenomeno già visto in un passato anche recente e quasi annunciato”. Lo precisa l’assessore regionale dell’Agricoltura Gabriella Murgia, rispondendo anche alle sollecitazioni del presidente del Consiglio regionale, Michele Pais.

“Al Servizio fitosanitario regionale, nel proprio ambito territoriale – sottolinea l’esponente della Giunta Solinas – sono assegnate una serie di competenze, a cominciare dall’effettuazione di controlli ufficiali, a carattere ispettivo, volti ad assicurare il rispetto della normativa comunitaria in materia di protezione contro gli organismi nocivi delle piante. Tra questi, i controlli effettuati ai Pif (Punti di ispezione frontalieri) sui vegetali o parti di essi provenienti da Paesi terzi e quelli effettuati nei vivai per verificare il rispetto della normativa di riferimento o per il rilascio di passaporti sanitari di piante o parti di esse da vendersi come materiale di propagazione”.

Al Servizio fitosanitario regionale spetta poi l’effettuazione di altre attività ufficiali tese ad accertare la presenza di organismi nocivi per le piante, a eradicare tali organismi, a rilasciare certificati ufficiali per l’esportazione. In questo ambito riveste particolare importanza l’attività di indagine sugli organismi nocivi da quarantena rilevanti per l’Unione volta ad accertarne la presenza in zone in cui la loro presenza non era nota, o ad applicare specifiche misure di eradicazione o contenimento, a seconda dei casi, con specifici Piani di emergenza e Piani d’azione, seguendo precise procedure e protocolli di intervento.

L’elenco degli organismi nocivi da quarantena rilevanti ne comprende 174, che rientrano tutti in un programma di indagine pluriennale. All’interno di questo Piano rientra il Piano annuale di indagine 2021 recentemente approvato dal Comitato fitosanitario nazionale che comprende circa 80 organismi nocivi che sono oggetto di monitoraggio nei diversi ambienti coltivati e naturali del territorio regionale.

“Tra tutti questi organismi nocivi su cui il Servizio fitosanitario regionale ha obbligo di vigilare in quanto ricompresi in elenchi comunitari o nazionali non figura nessuna delle specie di cavallette che periodicamente infestano alcune aree della Sardegna. E l’unica competenza dell’assessorato dell’Agricoltura – conclude Gabriella Murgia – è quella di ristorare i danni, purché accertati e con adeguata copertura finanziaria”.

Ogliastra come location per i matrimoni stranieri

ARZANA – Non solo le spiagge della Costa Smeralda o del Sud Sardegna. Per le coppie straniere in cerca di location suggestive per celebrare il proprio matrimonio c’è anche l’Ogliastra, nel cuore dell’isola. A lanciare la nuova destinazione è stata la giovane architetta ed event planner Adriana Pili che, in sinergia con fornitori del settore wedding e fashion e con i Comuni di Arzana e Ilbono, ha recentemente organizzato uno style shooting, un servizio fotografico che potrà divenire motivo di ispirazione per le giovani coppie che dovranno scegliere il luogo in cui si svolgerà la giornata più importante della loro vita.

Sono stati realizzati scatti suggestivi nella casa museo “Sa Domu de is Ducus” di Ilbono ma anche esternamente in località Flumini, ad Arzana, dove si incontrano due fiumi, il rio Calaresu e il rio de Forru. Nel suo lavoro, la fotografa nuorese Francesca Floris è riuscita a catturare e trasmettere la magia dei paesaggi con le emozioni dei protagonisti dello shooting style.

“Questo shooting – ha spiegato l’ideatrice ed organizzatrice dell’evento, la event planner Adriana Pili – vuole suscitare delle emozioni, fare sognare. É un omaggio alla mia terra, autentica e selvaggia, alle sue bellezze, al suo silenzio. Il paesaggio ogliastrino è un paesaggio lento, ricco di mille sfaccettature capace di regalare scorci inusuali e atmosfere senza tempo. La location scelta è un luogo incantato, tra colori, atmosfere oniriche e suggestive, tra luci soffuse e inebrianti profumi. Uno scenario perfetto per coronare il sogno di una vita ispirato ad un amore sincero, forte e solido”.

“Un ringraziamento speciale per essere riuscito a cogliere la poetica del mio intento va a un team eccellente: a Fabiola Pinna per aver realizzato un abito fresco e delicato, a Francesco Modolo icona della sartoria, alla giovane Hair Stylist arzanese Roberta Nieddu, alla make up Artist Laura Masia, all’oreficeria Pili; soprattutto alle mie fidate la floral designer Antonella Podda e la communication consultant Ludovica Piras. Dell’immaginario suggestivo cosi ricreato sono pregne le emozionanti immagini della fotografa Francesca Floris e della videografa Chiara Mela accompagnate dalle musiche dell’algherese Franca Masu, esponente per eccellenza della lingua e dell’antica cultura catalana di Alghero in Sardegna”.

Forza Italia: sbloccare sviluppo, Piano Casa in Aula,

CAGLIARI – “Riportare il piano casa in Consiglio per definire e consolidare regole certe, che consentano alla famiglie, alle imprese e agli enti locali di avere un quadro chiaro e definito”. Così il partito, il gruppo regionale e i parlamentari di Forza Italia rilanciano l’azione per l’attuazione del piano casa della Sardegna. “Non vorremmo che dopo l’impugnazione del Governo la Sardegna restasse in uno stato di sospensione in cui le norme vigenti non vengono applicate dalle amministrazioni nel timore che il quadro possa mutare o perché si crea un clima di sospetto per bloccare tutto. Ci sono poi delle norme che devono necessariamente essere modificate, affinché lo spirito della legge non resti tradito dalle stesse disposizioni in essa contenute. In particolare, la norma sui 300 metri dalle zone umide sta bloccando centinaia di opere pubbliche e private nei comuni della Sardegna, occorre riscriverla per salvaguardare l’ambiente senza pregiudicare gli interventi previsti in zone già urbanizzate. Come evidenziato perfino da sindaci lontani dalla nostra parte politica – proseguono gli azzurri- la norma passata con un discutibile emendamento vanifica gli sforzi di quasi tutti i Comuni della Sardegna. Nella sola città metropolitana di Cagliari il blocco investe anche importanti interventi per l’housing sociale e per il porto canale. Un vero e proprio paradosso perché in quest’ultimo casa si tratta di opere per la mitigazione dell’impatto ambientale e il miglioramento della qualità dei luoghi interessati.  E’ inoltre necessario abbassare a 1 ettaro il limite per gli interventi nell’agro, come abbiamo sostenuto già durante la discussione della legge.

Le tesi talebane portate avanti da una parte del centro-sinistra hanno già cagionato troppi danni in passato alla Sardegna, è tempo di voltare pagina. La politica non può avere tempi diversi rispetto a quelli di chi amministra una città o gestisce un’azienda e il nostro impegno è sempre stato quello di garantire regole certe, uguali per tutti, ispirate alla ragionevolezza e non a impostazioni ideologiche già bocciate dall’esperienza. Per questo siamo pronti a presentare una proposta di legge che ripristini la chiarezza delle norme e alla certezza del diritto. Proponiamo al presidente e a tutta la coalizione – concludono i forzisti- di tornare al più presto in Aula e adottare tutti i correttivi necessari a restituire al piano casa l’efficacia che ha dimostrato negli anni passati”. 

Aou Cagliari, Agnese Foddis commissario

CAGLIARI – Agnese Foddis è il nuovo commissario straordinario dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari. Nominata dalla Giunta regionale il 7 maggio, si è insediata questa mattina ed è la prima donna a dirigere l’Aou di Cagliari. Sostituisce Giorgio Sorrentino, che lascia l’incarico dopo quasi 6 anni e mezzo alla guida dell’azienda.

Il passaggio di consegne tra il neo commissario e il direttore generale uscente si è svolto negli uffici della direzione aziendale, al terzo piano del San Giovanni di Dio. All’incontro hanno partecipato anche i direttori sanitario e amministrativo uscenti, Paola Racugno e Roberta Manutza.

Agnese Foddis fino a oggi ha diretto il servizio Acquisti beni e servizi dell’Azienda di Rilievo Nazionale e Alta Specializzazione – ARNAS G. Brotzu, dove in passato ha guidato il dipartimento amministrativo, il servizio Personale ed è stata anche direttore amministrativo sostituto. All’Asl di Carbonia è stata responsabile del servizio Acquisti e Patrimonio nonché responsabile amministrativo del distretto sanitario di Iglesias.

Barbarie Tortoli, combattere radici violenza

CAGLIARI – L’ennesimo delitto che si consuma tra le mura domestiche, l’ennesimo atto di ferocia scatenato contro una donna. Per proteggere la madre è intervenuto eroicamente il figlio Mirko, rimasto ucciso”. Dolore e sgomento per il barbaro delitto consumato a Tortolì vengono espressi dal Presidente della Regione Christian Solinas, profondamente commosso per la morte del ragazzo di 19 anni intervenuto nel tentativo di salvare la madre dalla furia dell’assassino, già assicurato alla giustizia.

“Occorre interrogarsi – dice il presidente Solinas – sulle radici di tanta violenza, e sugli strumenti da attuare per proteggere le donne e tutti i soggetti più fragili dalla furia cieca e sanguinaria che sempre più spesso, purtroppo, si scatena tra mura domestiche”.

Ai familiari, a tutta la comunità di Tortolì sconvolta da questo efferato episodio, ai compagni di Mirko dell’istituto professionale Ianas di Tortolì, il Presidente Solinas desidera manifestare il proprio profondo cordoglio, la propria vicinanza e solidarietà.

“Fate aprire i centri commerciali nei weekend”

MILANO – I rappresentanti delle Associazioni del Commercio, ANCD-Conad, Confcommercio, Confesercenti, Confimprese, CNCC–Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali e Federdistribuzione, hanno incontrato questo pomeriggio, a Palazzo Chigi, Antonio Funiciello, Capo di Gabinetto del Presidente Mario Draghi, e Mariastella Gelmini, Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, per discutere della riapertura dei negozi nei giorni festivi e pre-festivi all’interno dei centri commerciali.

Le prossime valutazioni del Governo in merito alle riaperture prenderanno sicuramente in considerazione le istanze della categoria per un’auspicabile riapertura nel breve termine. Questo incontro ha concluso una giornata di confronti con le principali forze politiche, che hanno manifestato significativo appoggio all’iniziativa promossa dalle Associazioni del settore e alle richieste avanzate, relative alla totale riapertura delle strutture fin da subito. La manifestazione organizzata questa mattina, che prevedeva di abbassare simbolicamente le saracinesche per alcuni minuti, ha registrato un’adesione pressoché totale dei punti vendita presenti nei 1.300 centri commerciali sul territorio nazionale

Cagliari, il Consiglio Comunale ritorna “in presenza”

CAGLIARI – La notizia della rettifica dell’ordine del giorno per la seduta del Consiglio Comunale di martedì 11 e mercoledì 12 maggio 2021, annuncia il ritorno alla normalità della massima assise cittadina del capoluogo sardo. Infatti, come comunicano da Palazzo Baccaredda, “la seduta si potrà svolgere in modalità telematica, tramite videoconferenza nella piattaforma Microsoft Teams, in presenza o modalità mista, come previsto nell’aggiornamento delle linee guida sul funzionamento del Consiglio Comunale prot. n. 137898 del 10/05/2021″.

 

 

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE
Approvazione del Bilancio di previsione finanziario 2021-2022-2023 e della Nota di aggiornamento al Documento Unico di Programmazione 2021-2022-2023 80 21/04/2021
SERVIZIO PROGRAMMAZIONE E CONTROLLI, PEG E PERFORMANCE
2 PROPOSTA DI DELIBERAZIONE
Regolamento per la concessione del suolo pubblico per l’esercizio dell’attività di ristoro all’aperto, a servizio di attività commerciali e artigianali e per attività occasionali. Revisione del divieto di
occupazione degli stalli di sosta. 85 23/04/2021
SERVIZIO SUAPE, MERCATI ATTIVITA’ PRODUTTIVE E TURISMO
3 PROPOSTA DI DELIBERAZIONE
Modifica al regolamento per l’esercizio del commercio su aree pubbliche approvato con
deliberazione del Consiglio comunale n. 15 del 09/02/2021. Inserimento articolo 46 ter rubricato
“Disposizioni provvisorie connesse all’emergenza covid-19 a sostegno degli operatori del
commercio su area pubblica del settore della somministrazione di alimenti e bevande”.
87 28/04/2021
SERVIZIO SUAPE, MERCATI ATTIVITA’ PRODUTTIVE E TURISMO
4 MOZIONE Intitolazione di un luogo pubblico alle Donne della Resistenza 73 14/04/2021 CONS. MASSA E PIÙ
5 MOZIONE “Giornata Mondiale della Fibromialgia” 82 22/04/2021 CONS. LOI E PIÙ
Convocazione del Consiglio Comunale – pag. 1 COMUNE DI CAGLIARI Comune di Cagliari I
Protocollo N.0137922/2021 del 10/05/2021
N. TIPO OGGETTO
Proposta PROPONENTE n. del 6 MOZIONE Adesione del Comune di Cagliari all’iniziativa “Facciamo luce 2021!” promossa dal CFU – Italia odv per la giornata mondiale della Fibromialgia 84 23/04/2021 CONS. MURA E PIÙ
7 ORDINE DEL GIORNO Organizzazione della Festa del Mare – Sea Fest – Fiesta del Mar 72 14/04/2021 CCP POL.ITICHE DEL MARE – NAUTICA E CCP ATTIVITA’ PRODUTTIVE E
PROMOZIONE DEL TERRITORIO
8 ORDINE DEL GIORNO Azioni finalizzate alla promozione di maggiori servizi a favore degli studenti universitari, in periodo
di pandemia 77 15/04/2021
CCP PUBBLICA ISTRUZIONE E POLITICHE GIOVANILI
9 ORDINE DEL GIORNO Sostegno dell’artigianato artistico, tipico e tradizionale 23 10/02/2021 CONS. MASSA E PIÙ
10 ORDINE DEL GIORNO
Costituzione di una “Rete delle città e delle isole del Mediterraneo per la pace, la democrazia e la
solidarietà dei popoli” 46 12/03/2021 CONS. ANGIONI E PIÙ
11 MOZIONE Sottoscrizione della “Carta Etica contro le discriminazioni sessuali” 152 02/09/2020 CONS. CILLOCCU E PIÙ

Solinas incontra i senatori sardi: uniti per l’Isola

CAGLIARI – Si è tenuto questa sera a Villa Devoto l’incontro tra il Presidente della Regione Christian Solinas e i Senatori eletti in Sardegna. Diversi i temi toccati nel corso dell’incontro, dalla stagione turistica ormai alle porte ai trasporti e alla continuità territoriale, passando per il Recovery Plan e le sfide legate allo sviluppo economico, all’innovazione e al green, con un occhio particolare ai grandi investimenti in programma sul patrimonio naturalistico e su quello archeologico della Sardegna. Il Presidente Solinas ha condiviso con i parlamentari la volontà di collaborare, efficacemente e con spirito positivo, alla creazione delle condizioni per la ripresa della Sardegna, con l’auspicio di trovare nel Parlamento attenzione e interesse rispetto alle sfide future che riguardano l’Isola. Proprio a questo proposito, i senatori e il Presidente hanno manifestato la volontà di chiedere al più presto un incontro al Presidente del Consiglio Mario Draghi per cercare nel capo del Governo una convergenza sui grandi temi e il sostegno alle ragioni della nostra Isola. È già stato fissato invece per la prossima settimana l’incontro con i Deputati, che per ragioni legate alla sicurezza sanitaria ha richiesto la programmazione in diversa data.

“Siamo in una fase di transizione – ha detto il Presidente – la vaccinazione sta segnando un momento importante anche in Sardegna, con dati incoraggianti. È il momento di ragionare sulla ripresa partendo dalla consapevolezza che la pandemia ha cambiato scenari e modelli, ed è importante riconquistare capacità produttiva. È l’intera Europa a doversi fare carico di questa nuova sfida, superando la dipendenza dai grandi produttori stranieri”. Il Presidente Solinas ha indicato diverse tematiche prioritarie, a partire dal turismo, che rappresenta, tra diretto e indotto, il 12% dei 33 miliardi di prodotto interno lordo sardo. “La stagione turistica è alle porte ed è necessario avere certezze, specie in relazione ai trasporti aerei e marittimi – ha evidenziato il Presidente – La crisi Alitalia stenta a vedere una soluzione, per la Sardegna è importante poter contare immediatamente su un sistema valido e sicuro di continuità territoriale. Alla luce della crisi – ha spiegato – abbiamo rivisto il modello e modificato lo schema da contrattare con il Governo e con l’Europa. La Commissione Europea esprime oggi un orientamento finalizzato alla liberalizzazione, svincolando quindi le compagnie da oneri di servizio pubblico, ma questo è un pericolo per la continuità della Sardegna che ha necessità di orari e rotte sicure per vedere garantito a tutti i sardi il diritto alla mobilità”. Il Presidente, rivolgendosi ai senatori, li ha esortati a collaborare per il bene della Sardegna: “Credo che dovremmo presentare, uniti, al Governo la proposta di un modello di continuità territoriale che per la Sardegna è imprescindibile. La continuità deve essere una delle priorità e deve andare di pari passo con la vertenza Air Italy, da considerare come problema nazionale e non regionale, con i suoi oltre 1300 dipendenti (di cui circa 600 sardi) che, a differenza di quelli Alitalia, non sono tutelati”. A questo proposito il Presidente ha spiegato di avere già avviato importanti interlocuzioni con il Ministro dello Sviluppo economico in previsione della creazione di un tavolo specifico, ricordando anche di aver già convocato i liquidatori della compagnia per discutere le procedure di proroga degli ammortizzatori sociali.

Sempre sul fronte turistico, il Presidente ha evidenziato come il sistema di zone e colori sia inadeguato e rischi di penalizzare una intera regione, rendendo incerto per gli operatori ogni tentativo di programmare il proprio lavoro. “È meglio circoscrivere i clusters – ha detto – senza estendere a tutta una regione le pesanti restrizioni determinate da eventuali repentini cambi di colore”. Nel corso dell’incontro è stato fatto il punto anche sul Recovery Plan e sulle possibili ricadute per la Sardegna, che ha presentato in Conferenza delle Regioni circa 250 progetti che saranno finanziati con la quota dei 90 miliardi destinati ai territori, seguendo precisi limiti di tempo entro i quali il progetto deve essere portato a compimento. Il Presidente ha posto l’accento sull’opportunità di concentrarsi su pochi e fondamentali progetti strategici che siano inquadrati all’interno delle missioni fissate dal Recovery Plan.

Fondamentale sarà, secondo il Presidente Solinas, investire nell’innovazione e nel green. Il confronto tra il Presidente e i Senatori Sardi si è incentrato anche sull’energia, con un cenno particolare all’idrogeno tratto da fondi rinnovabili, su un grande progetto di riforestazione e rimboschimento da attuare sul territorio sardo, e su un grande piano di valorizzazione del patrimonio archeologico che vedrà la più grande campagna di scavi mai vista in Sardegna, accompagnata da una divulgazione del patrimonio archeologico e della civiltà nuragica.

Vaccini, finalmente accordo coi medici di base

CAGLIARI – I medici di famiglia potranno prenotare il vaccino per l’immunizzazione dei propri pazienti e ritirare le siringhe con le dosi già pronte per le somministrazioni a domicilio o nel proprio ambulatorio. Lo prevede il nuovo protocollo operativo sottoscritto oggi tra Ats e le sigle dei medici di medicina generale più rappresentative nell’Isola. Il servizio partirà inizialmente con il supporto dell’Ospedale Marino di Cagliari e dell’Hub vaccinale di Sassari ‘Promocamera’, dove i medici di base potranno andare a ritirare le siringhe pronte all’uso dalle 8.30 alle 14.30, dal lunedì al venerdì. La procedura, che per la preparazione delle dosi si avvarrà anche della partecipazione dei medici volontari, resa possibile grazie alla collaborazione con l’Ordine, prevede la prenotazione dei vaccini (Pfizer e Moderna) e le modalità di ritiro, trasporto, conservazione, nonché le indicazioni sulla somministrazione che dovrà avvenire entro le 6 ore dal momento della preparazione.

“La soluzione che ci apprestiamo a mettere in campo – dichiara il Presidente della Regione Sardegna, Christian Solinas – consentirà di superare molti ostacoli e facilitare ulteriormente il lavoro dei medici di famiglia impegnati nelle vaccinazioni. Questo ci consentirà di rendere la campagna più capillare e di raggiungere così più agevolmente tutte quelle persone estremamente vulnerabili che devono essere vaccinate a domicilio e la cui immunizzazione è per noi prioritaria”. “Diamo attuazione a procedure condivise – dichiara l’assessore regionale della Sanità, Mario Nieddu – che ci consentiranno di potenziare ulteriormente la campagna di vaccinazione sul nostro territorio. Contiamo in un forte impegno da parte di tutti per raggiungere la piena immunizzazione, in tempi rapidi, dei soggetti più a rischio