Elezioni, “votare è un diritto indiscutibile”

ALGHERO – “Viviamo questo diritto come se fosse indiscutibile, quasi assodato, ma attenzione: non diamolo mai per scontato. Non dimentichiamoci di quanti, in altre parti del mondo, non godono di questo privilegio. Ci sono cittadini a cui non viene data nessuna voce in capitolo sulle modalità in cui il loro Paese viene gestito. A loro, purtroppo, non rimane che essere ‘’vittime’’ di decisioni altrui.

Andare a votare significa Onorare il Ricordo di chi si è battuto per questo diritto, costato tantissimi morti. Il voto è il fondamento della nostra democrazia, un diritto conquistato con impegno e sacrificio e tanti morti. Il voto non è solo un diritto, ma un dovere civico che ci impegna a selezionare il cambiamento e la crescita per il nostro panorama politico. Andiamo tutti a Votare per non perdere i diritti conquistati con tanti sacrifici”.

Alberto Bamonti Riformatori Sardi

Allarme centro storico Sassari: “Rafforzare organici polizia e riqualificare spazi e immobili”

SASSARI – “Abbiamo toccato con mano la realtà del centro storico di Sassari, una realtà oggettivamente complicata rispetto alla quale ritengo che sia fondamentale agire su tre fronti: per primo il rafforzamento dell’organico delle forze di polizia; da questo punto di vista il governo sta lavorando, la prima legge di bilancio del governo di centrodestra abbiamo stanziato 100 milioni all’anno per 10 anni per rafforzare gli organici delle forze di polizia. Più organici vuol dire più controllo del territorio, più controllo e più pattuglie” – così il sottosegretario di Stato al Ministero dell’interno Nicola Molteni a margine della visita odierna nel centro storico di Sassari.

“Poi credo che sia fondamentale il recupero degli immobili, la trasformazione urbanistica di alcuni immobili abbandonati. Là dove c’è abbandono e illegalità si creano inevitabilmente criminalità e delinquenza” – continua Molteni – “E poi ritengo assolutamente fondamentale rafforzare il sistema della videosorveglianza come funzione di deterrenza e come funzione assolutamente necessaria per le attività info-investigative”.

“La sicurezza è un diritto che va garantito ed è la condizione per lo sviluppo di un territorio. Investire nella sicurezza vuol dire investire nel suo futuro” – conclude il sottosegretario all’Interno – “Per questo come ministero dell’Interno confermiamo e riconfermiamo il nostro impegno a sostenere questa realtà locale importante con gli strumenti tipici del ministero dell’Interno”.

“La crescita di Alghero si sta esaurendo, urge nuova forza propulsiva”

ALGHERO – «La forza propulsiva del progetto di crescita urbanistica, economica, sociale e culturale che abbiamo realizzato alla guida di Alghero, dopo quasi quindici anni si sta esaurendo. Occorre rilanciarlo orientando lo sguardo al futuro». Questa è la preoccupazione e l’impegno dell’ex sindaco di Alghero, Marco Tedde, e di Giovanna Caria, entrambi candidati con Forza Italia a sostegno di Paolo Truzzu presidente. «La politica, se non ha la capacità di guardare a un orizzonte più lontano di un mandato amministrativo, rischia di portare la Riviera del Corallo, il Nord Ovest Sardegna e tutta l’isola a esaurire la capacità di trattenere le generazioni più giovani e quelle future, che meritano ben altre opportunità, e di essere ospitale e accogliente verso i visitatori, che nel frattempo sono attratti da destinazioni altamente competitive», è il nocciolo della questione secondo Tedde e Caria.
«Alghero negli anni delle Giunte Tedde si è ritagliata un suo ruolo politico, culturale e morale, grazie al quale rappresenta ancora un laboratorio cui molti guardano con curiosità – spiegano – ma per riprendere slancio ha bisogno di nuove energie capaci di disegnarle addosso un progetto nuovo, che parta dai bisogni dei cittadini di domani». In quest’ottica, sostengono Tedde e Caria, occorre rivisitare e riqualificare la regia della città per almeno due motivi. «Si parla sempre di politiche giovanili, di ascolto e di coinvolgimento, ma la nostra proposta di creare una Unità di progetto ad hoc, per una regia unitaria tra Comune e Regione, è rimasta inascoltata». E nel frattempo «la programmazione è rimasta al palo, impedendo una seria pianificazione della direzione da dare allo sviluppo, di un disegno della Alghero del futuro – è l’ultima stoccata – Alghero deve riprendere a rappresentare quel modello sperimentale di scelte urbanistiche e politiche turistiche che è stata sino a dodici anni fa».

Regionali, Roberto Ferrara e Desirè Manca incontrano i cittadini

ALGHERO – Verso le elezioni regionali, Desiree Manca e Roeberto Ferrara incontrano i cittadini. Domenica 18 febbraio alle 18 all’Hotel Catalunya di Alghero la consigliera regionale del Movimento 5 stelle Desirè Manca e Roberto Ferrara, entrambi candidati alle elezioni regionali del prossimo 25 febbraio, incontreranno i cittadini per una giornata di confronto e dialogo su prospettive e criticità del territorio.

Regionali, è scontro nel Centrosinistra: botta e risposta tra Lai e Spanedda

SASSARI – “Leggo le dichiarazioni dell’on.Soru che dice di essere l’unica possibilità di battere la destra in Sardegna e resto impressionato dal travisamento della realtà di cui è capace ogni volta che parla.
Il suo progetto di terzo polo non ha niente di nuovo, neanche in Sardegna, dove è cosa già vista in altri tempi, durante le elezioni del 2014 come in quelle del 2019 e oggi ha soltanto l’effetto di riportare in corsa un centrodestra che era ampiamente indietro per il giudizio maggioritario dei sardi nei confronti della Giunta uscente Solinas-Truzzu.
Esattamente come Soru disse nei confronti di Michela Murgia, nel 2014, anche oggi un voto che non vada alla candidata del centrosinistra Todde è di fatto un voto al centrodestra.
10 anni fa per Soru un voto a Michela Murgia era un voto per Cappellacci, oggi un voto per Soru è, e lo diciamo con grande dispiacere, un voto per Truzzu e Solinas.
E se fosse sincero sul suo progetto farebbe votare le sue liste e non se stesso.
Soru non è l’unica possibilità di battere il centrodestra ma l’unica possibilità per il centrodestra di Truzzu e Solinas di rivincere contro un progetto unitario alternativo alla destra nato e voluto in Sardegna, con una donna leader e una coalizione coesa”, lo dichiara il deputato del PD Silvio Lai.

“Sulla candidatura di Renato Soru e sul truffaldino voto utile, l’unico travisamento della realtà è quello del deputato Pd Silvio Lai. Il Partito democratico sardo ha dovuto ingoiare a forza una candidatura imposta da Roma in base a ragioni e criteri slegati dalla situazione
sarda e, per sminuire la portata del nostro progetto politico, ripropone
un vecchio post di Soru che circola da settimane sui social. Come tutti
i ripescaggi da Internet, la posizione di Soru sulla candidatura di
Michela Murgia, contenuta in una lettera puntuale che analizzava nel
merito la questione, è stata estrapolata dal contesto e dalla situazione
politica – totalmente differente rispetto a quella attuale – e
utilizzata come un manganello.
Ci presentiamo come indipendenti – rispetto a una parte del mondo
progressista o che è convinta di essere tale – perché quel
centrosinistra che oggi chiede il voto utile non ha permesso che i
cittadini, attraverso le primarie, scegliessero il candidato presidente.
La nostra proposta è stata respinta al mittente, ritenuta irricevibile.
Il nostro obiettivo è – ed è sempre stato fin dalla nascita di Progetto
Sardegna – quello di portare alle urne coloro che non si sentono
rappresentati. E come fa un sardo a sentirsi rappresentato dal deputato
Silvio Lai e da chi fa scegliere i candidati a Roma, fa scegliere i
programmi a Roma e fa scegliere le priorità dei sardi da Roma? Non può.
Per questo l’unica alternativa alla destra populista siamo noi e il vero
terzo polo è quella coalizione M5S – PD che ha scelto di non dialogare
con noi e di non chiamare in causa cittadine e cittadini.
Il voto utile è utile solo per chi lo sbandiera come unico argine contro
l’apocalisse. L’apocalisse invece si evita con idee, progetti e
proposte, che nello schieramento del deputato Lai sono così carenti da
costringerli a copiare il nostro programma dal primo momento.
Gli appelli al voto utile sono appelli al vuoto di contenuti. La
Sardegna, invece, merita il futuro attraverso un programma serio e
concreto. È proprio questo il fine della campagna elettorale: diffondere
idee, progetti e proposte affinché gli elettori possano compiere una
scelta consapevole.
E allora, a chi propone di votare contro noi chiediamo di votare per:
per la Sardegna, per il futuro e per chi ha contenuti da diffondere e
non solo una trita cantilena a sostegno del ‘voto utile’ e dell’inganno
che si cerca di rifilare a cittadini e cittadine.
Saranno loro a dirci chi sarà il primo, chi il secondo, chi il terzo
polo in Sardegna”, cosi Monica Spanedda, Candidata alle elezioni Regionali Progetto Sardegna

“Totale solidarietà all’assessore Satta, non c’è nessuna sentenza di condanna”

ALGHERO – “Sostegno all’assessore Valeria Satta che per una assurda norma viene messa alla gogna senza alcuna sentenza di condanna. Siamo certi che l’assessore Satta abbia sempre operato nel pieno rispetto della legge” – dichiara Michele Pais, coordinatore regionale della Lega Sardegna – “Non entriamo nel merito delle vicende processuali che devono avere loro corso, e per il massimo rispetto del lavoro dell’Autorità giudiziaria. In quella sede l’assessore Satta saprà dimostrare la massima correttezza della sua azione senza che ciò possa essere strumentalizzato a soli fini politici”.

Centrodestra, chiusura col botto: Meloni, Salvini e Tajani a Cagliari

ALGHERO – Mercoledì 21 febbraio alle 17:00 a Cagliari incontro presso la Fiera con i leader del centro destra: Giorgia Meloni, Matteo Salvini e Antonio Tajani.

Sarà il Padiglione E della Fiera di Cagliari ad ospitare, mercoledì 21 febbraio alle 16.30, l’evento di chiusura in grande stile della campagna elettorale di Paolo Truzzu, il candidato del centrodestra alla presidenza della Regione Sardegna. Attesi, salvo imprevisti, i tre leader nazionali di Fratelli d’Italia, Forza Italia e Lega: la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, i vice premier Antonio Tajani e Matteo Salvini.”

Regionali, in arrivo i big di Forza Italia: tutti gli appuntamenti

CAGLIARI – Prende il via domani il fitto di incontri di Forza Italia in Sardegna, che vedrà in campo anche il segretario nazionale del partito, Antonio Tajani, il 21 febbraio per la conclusione della campagna elettorale.

Il tour degli azzurri nell’isola inizia con la visita in Sardegna del capogruppo al Senato, Maurizio Gasparri che giovedì 15, alle 17.30, comincerà con un breve incontro istituzionale al Comune di Cagliari.

Gasparri proseguirà venerdì a Oristano (ore 11.30) dove incontrerà prima il sindaco in Comune e poi parteciperà a un incontro con militanti e simpatizzanti azzurri. Nel pomeriggio di venerdì 16 raggiungerà Sassari per una visita al Museo della Brigata Sassari (ore 17) e per la presentazione dei candidati della circoscrizione (Hotel Grazia Deledda, ore 18). All’evento interverranno, oltre allo stesso Gasparri, il ministro Elisabetta Alberti Casellati, il capogruppo di Forza Italia alla Camera dei deputati, Paolo Barelli, il coordinatore regionale Ugo Cappellacci e il deputato Pietro Pittalis.

Sempre venerdì, alle ore 10,30, il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin sarà a Cagliari per un incontro nella sede di Confindustria Meridionale.

Sabato 17 Gasparri incontrerà a Cagliari i balneari per poi recarsi nel pomeriggio (ore 14) a Olbia per incontrare il sindaco Settimo Nizzi in Comune e successivamente i candidati e i simpatizzanti di Forza Italia.

Sabato 17 in Sardegna arriverà il Ministro Anna Maria Bernini: alle ore 11 incontrerà il sindaco di Lula in Comune insieme al candidato alla Presidenza della Regione, Paolo Truzzu, alle ore 12 interverrà a un incontro pubblico presso la stazione di servizio al bivio per il paese con i militanti, i simpatizzanti, i candidati e i deputati azzurri. Nel pomeriggio terrà un incontro istituzionale con il rettore dell’Università di Cagliari.

Domenica 18 è prevista la presenza della sottosegretaria al Ministero degli Affari Esteri, Maria Tripodi.

Lunedì 19 arriverà il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Alberto Barachini.

Il 22 febbraio sarà il turno del ministro per la Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo e del viceministro della Giustizia, Francesco Paolo Sisto.

“Tante adesioni, incontro Sardegna al Centro con Peru spostato al Quarte Sayal”

ALGHERO – “Il 17 febbraio, alle ore 18:30, presso la Sala Convegni del Quartè Sayál, in via Garibaldi ad Alghero, la nuova forza politica fondata da Antonello Peru e Stefano Tunis racconterà il suo progetto e il suo programma in vista delle prossime elezioni Regionali che si terranno il 25 febbraio.

“Abbiamo avuto talmente tante adesioni che ci hanno doverosamente portato a cambiare location scegliendone una con più posti. È stata una piacevole sorpresa che, spero, sia di buon auspicio per il nostro gruppo politico.
Vi aspettiamo per raccontarvi del nostro progetto tutto sardo. Possiamo essere protagonisti!”

Il Coordinatore cittadino
Federica Bandinu

Giunta Campus, il vice-sindaco Meazza si è dimesso

SASSARI – Nuove dimissioni nella Giunta Campus di Sassari che, a fronte delle candidature alle regionali e di alcuni dissapori, ha visto, come spesso capita, modificarne il suo assetto. Questa mattina, 14 febbraio, l’assessore ai Servizi sociali e Politiche della Casa, e vicesindaco, Gianfranco Meazza ha presentato le dimissioni. Il sindaco Nanni Campus, che ha riassunto le deleghe, ha nominato vicesindaco l’assessore all’Ambiente Antonello Sassu. Il primo cittadino e gli altri componenti della Giunta hanno ringraziato il collega per il lavoro svolto in questi anni. Pare che le motivazioni siano da ascrivere alla presenza di Meazza ad un evento elettorale dove sarebbe anche intervenuto senza, è probabile, una condivisione col Sindaco.