Egas, 525mila euro per il depuratore di Santa Maria La Palma

ALGHERO – Nuovo intervento di adeguamento del sistema idrico e fognario nel territorio del Comune di Alghero: l’Egas, l’Ente di Governo dell’Ambito della Sardegna, ha recentemente approvato con una determina dirigenziale (n.135 del 31 maggio 2023) il progetto definitivo per lavori sull’impianto di depurazione della borgata di Santa Maria la Palma. Il piano di interventi, redatto dai tecnici del gestore unico del servizio, Abbanoa SpA, rientra nel Piano Regionale delle Infrastrutture, per un investimento complessivo di 525 mila euro e sarà finanziato per circa un quinto dalla Ras e per la restante parte da risorse “da tariffa”.

L’impianto di depurazione di Santa Maria la Palma è stato realizzato nei primi anni ’90 e nonostante nel 2017 siano stati effettuati alcuni interventi urgenti di manutenzione straordinaria, ad oggi l’opera si presenta funzionante ma ancora carente tanto da necessitare di ulteriori interventi di adeguamento.

Oggi il depuratore – ubicato a circa 4 km dal centro abitato della borgata – tratta le acque reflue provenienti da Santa Maria la Palma, Fertilia, Maristella, gli scarichi industriali provenienti dalla Cantina S. Maria La Palma e quelli provenienti da alcune strutture ricettive situate nelle vicinanze.

I tecnici hanno previsto in dettaglio la realizzazione di due scolmatori di piena, l’Installazione di misuratori di portata in ingresso all’impianto, la realizzazione di due nuove vasche (di pioggia e di transito), l’adeguamento della vasca di ossidazione e il risanamento delle strutture in calcestruzzo del depuratore. Verrà infine migliorata la stabilizzazione aerobica dei fanghi e realizzato un nuovo quadro elettrico con relativi cablaggi alle nuove opere e a quelle esistenti.

Il Presidente di Egas Fabio Albieri: “con questo nuovo intervento, il territorio di Alghero potrà contare su uno strumento ulteriore per far fronte alle criticità che si verificano specialmente nel periodo di massimo congestionamento del servizio, ovvero nei mesi estivi, quando il numero della popolazione cresce esponenzialmente per la presenza dei turisti”.

L’omaggio al turista più fedele di Alghero, visita al Sindaco e al museo Mase

ALGHERO – Piacevole incontro questa mattina a Porta Terra, dove il sindaco Mario Conoci ha ricevuto il turista più fedele di Alghero, il sig. Gordon Jenkin. Nato a Bristol in Inghilterra, da 60 anni con assoluta fedeltà, viene a trascorrere le vacanze in Riviera del Corallo. Un amore per la nostra città, che chiama affettuosamente “home sweet home”, che lo accompagna fin dal luglio 1956, quando per la prima volta visitò Alghero e il suo territorio, decidendo di ritornarci ogni anno, fino ad oggi all’età di 94 anni. “È stato un piacere sentire il racconto e i ricordi di chi, da turista, ha conosciuto l’Alghero degli anni ‘60, quando ancora ci si spostava prevalentemente in carrozza, e ha poi visto la città evolversi e cambiare attraverso i decenni” ha detto il sindaco Mario Conoci, che insieme alle vicesindaca Giovanna Caria, ed agli assessori Maria Grazia Salaris, Giorgia Vaccaro e Antonello Peru ho consegnato a Gordon Jenkin un omaggio ed una lettera di congratulazioni e ringraziamenti a nome della città per aver scelto Alghero per tutti questi anni.

Non solo a Porta Terra, infatti il Sig. Gordon Jenkin ha fatto tappa nel prestigioso Mase, ovvero il museo dedicato alla vita di Antoine de Saint-Exupéry. Qui è stato accolto nella Torra Nuova di Porto Conte dal Presidente del Parco Raimondo Tilloca e dal Direttore Artistico del Museo Massimiliano Fois. Oltre ammirare lo spazio espositivo, il Sig. Jenkin ha ricevuto in dono un volume sulle bellezze naturalistiche del Parco di Porto Conte e Area Marina Protetta Capo Caccia Isola Piana.

Eliminazione Barriere Architettoniche, Alghero verso il PEBA

ALGHERO – Stop alle barriere architettoniche nel Comune di Alghero. La Giunta comunale presieduta dal sindaco Mario Conoci ha approvato in occasione dell’ultima riunione la delibera che avvia i lavori per la predisposizione del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche del Comune di Alghero. Il cosiddetto PEBA, prevede la mappatura degli edifici pubblici o di uso pubblico esistenti sul territorio comunale e tutti gli spazi urbani, la raccolta delle informazioni necessarie ad acquisire un quadro esaustivo delle tematiche in tema di accessibilità degli spazi e degli edifici e l’individuazione delle “aree di interesse”, così da stabilire gli interventi prioritari da attuare con la collaborazione delle associazioni rappresentative delle persone con disabilità. Si aggiunge la redazione dell’elenco degli interventi e della relativa stima economica ai fini del successivo inserimento delle connesse opere nella programmazione dei lavori pubblici e infine la redazione del previsto supporto cartografico informativo per l’attuazione ed il monitoraggio dell’attuazione del Piano.

Si tratta di uno strumento pianificatorio di grande rilevanza, che dovrà scaturire da un percorso partecipato con le associazioni di rappresentanza delle persone con disabilità e dovrà ampliare ed assicurare l’accessibilità a tutti gli spazi ed edifici pubblici, favorendo l’integrazione sociale, la sicurezza, la qualità di vita e la mobilità di tutti i cittadini. Un documento che permetterà di conoscere il grado di accessibilità e fruibilità della città, così da intervenire con puntualità per rendere sempre più aperto, disponibile e inclusivo lo straordinario patrimonio di cui dispone il territorio. Un passaggio fondamentale per la città, vista la primaria importanza di dotarsi di uno strumento di pianificazione capace di individuare metodologie ed interventi di abbattimento delle barriere fisiche e sensoriali negli spazi pubblici.

Treno a idrogeno sull’agro, incontro a Sa Segada

ALGHERO – Il Comitato di borgata Sa Segada Tanca Farrà, in riferimento al progetto preliminare della tratta ferroviaria a idrogeno che collegherà l’aeroporto di Alghero a Sassari passando per Mamuntanas, comunica che è stato organizzato un incontro a cui parteciperà l’Amministrazione Comunale e i rappresentanti dell’Arst per l’illustrazione del progetto mercoledì 7 giugno alle ore 18.00 a Sa Segada presso la sede del Comitato. L’incontro è aperto e si invitano gli abitanti della zona, i comitati di borgata, i sindaci del territorio e tutti i cittadini interessati a partecipare numerosi.

“Einstein Telescope, grande sfida per il nostro futuro: grazie Meloni”

CAGLIARI – “Einstein Telescope rappresenta la più grande sfida scientifica e tecnologica, un progetto straordinario che consente di consolidare l’immagine di una Sardegna come ecosistema favorevole agli investimenti in innovazione, ricerca, sviluppo. Stiamo svolgendo un importante percorso di riconversione di tutto il nostro sistema minerario con progetti di questo tipo, a partire dal pozzo della miniera del Sulcis, che diventerà una torre di distillazione di un gas nobile come l’argon, fino alla Einstein Telescope e al radiotelescopio di San Basilio che già esiste. Tutto questo consolida anche un modello di sviluppo alternativo che, attraverso l’investimento nella scienza, rappresenta anche una ricetta contro lo spopolamento e per il rilancio delle zone interne”. Lo ha detto il Presidente della Regione, Christian Solinas, che questo pomeriggio ha partecipato, a Roma, alla presentazione ufficiale della candidatura italiana per ospitare, nelle miniere di Sos Enattos appunto, l’Einstein Telescope alla presenza, tra gli altri, del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni.

Il Presidente Solinas, ringraziando il Governo per il supporto senza il quale, ha detto, la Sardegna non avrebbe potuto arrivare a questo punto, e la Comunità scientifica nazionale, ha ricordato l’impegno della Regione in un progetto che “metterà la Sardegna e l’Italia per i 50 anni successivi alla sua realizzazione al centro della comunità scientifica internazionale. Per la Sardegna – ha proseguito il Presidente Solinas – la realizzazione dell’Einstein Telescope a Lula è una scommessa sulla quale siamo pronti a mettere, oltre a tutto il supporto politico, burocratico, amministrativo, anche uno stanziamento importante che è in concorrenza con quello che sta facendo e farà il Governo”.

“Per la prima volta la Sardegna ha una straordinaria possibilità di riscatto economico e sociale: con la candidatura ufficiale del sito di Sos Enattos la Sardegna avrà un’opportunità di sviluppo unica nel suo genere, un motore di sviluppo, innovazione e crescita che investirà non solo la nostra Isola ma l’Italia e l’intera Europa. La possibilità che la Sardegna, e il territorio di Lula in particolare, possa ospitare il più grande e sensibile telescopio di onde gravitazionali mai realizzato, già compreso tra le grandi infrastrutture di ricerca sulle quali l’Europa ha deciso di puntare nel prossimo futuro, è oggi un fatto concreto, una possibilità reale. Continueremo a lavorare affinché a settembre del 2024 la Sardegna possa davvero essere la scelta dell’Europa”, ha concluso il Presidente Solinas

Anche Castelsardo ha il suo moderno parcheggio interrato

CASTELSARDO – Nella centralissima Piazza Nuova di Castelsardo, dove si affacciano molte attività, fra cui il nuovo ufficio turistico comunale inaugurato lo scorso aprile, oggi viene aperto al pubblico il parcheggio interrato, realizzato ex novo circa una ventina di anni fa, ma finora rimasto chiuso per problematiche di vario genere, burocratiche e strutturali.

Situato nella parte sottostante la piazza, vi si trovano 80 posti auto coperti, accessibili con ticket a pagamento; al di sopra vi è un’ampia area pedonale, compresi gli stalli di nuova realizzazione per la fermata degli autobus di linea, turistici e del servizio pubblico urbano. L’interrato è collegato internamente alla piazza, tramite due passaggi che sbucano ai lati esterni della stessa.

“Questo risultato straordinario è stato possibile grazie alla determinazione dell’Amministrazione e degli uffici comunali, insieme alla tenacia del gestore della sosta qui in Città (Abaco Spa di Padova) – ha dichiarato il sindaco di Castelsardo, Antonio Maria Capula – solo grazie ad una forte sinergia nel coordinare le attività tecnico-normative, siamo arrivati alla messa in sicurezza dell’opera, secondo la normativa vigente, e alla conseguente apertura dell’impianto, che si trova in una zona centralissima e comoda per tutti”.

L’apertura del posteggio interrato è un evento molto atteso da tutta la cittadinanza e dai numerosi visitatori che frequentano Castelsardo. Infatti, dopo l’abbattimento dello storico stabile che ospitava la scuola dell’infanzia e la scuola primaria, era stato occupato anche lo spazio esterno, della stessa scuola, che serviva da parcheggio, con la speranza di vedere al più presto realizzato, e reso fruibile, il conseguente posteggio interrato.

Si è dovuto invece attendere quasi vent’anni, nonostante già nel 2016 fosse stata inoltrata la SCIA (segnalazione certificata di inizio attività) per l’inizio dell’attività dell’autorimessa, che però ha avuto, a seguito di sopralluogo da parte dei Vigili del fuoco di competenza, esito negativo. Erano state infatti accertate numerose difformità per quanto riguarda le norme di prevenzione incendi e/o dei criteri tecnici di prevenzione incendi. Mancavano i mezzi di estinzione portatili e la segnaletica di sicurezza, emergenza ed evacuazione, non vi era la completa compartimentazione del solaio, per mancanza di continuità nella maggior parte delle inserzioni di tubazioni e/o scarichi, l’impianto elettrico con punti di collegamento non erano protetti secondo norma e mancava, infine, la conformità di almeno 2 porte tagliafuoco, oltre alla presenza nell’autorimessa di materiali di risulta.

La SCIA presentava, inoltre, importanti carenze documentali, tra cui la Difformità nella dichiarazione di certREI con la relazione di esame progetto, mancavano le dichiarazioni di conformità e/o di corretta posa in opera di materiali ed impianti come da esame progetto e come da richiesta, erano assenti anche le certificazioni dell’impianto rilevazione fumi, dell’impianto antincendio e degli estintori, del piano di emergenza-evacuazione-sicurezza e delle certificazioni di rispondenza richieste con i precedenti esami progetto. Il termine assegnato di 45 giorni per conformare l’attività alla normativa antincendio e ai criteri tecnici di prevenzione incendi, era stato disatteso; di conseguenza, non si era potuto dare inizio al servizio.

Per consentire la piena funzionalità dell’interrato sono stati eseguiti importanti lavori che hanno comportato un notevole investimento finanziario. L’interrato era infatti interessato da gravi infiltrazioni di acque reflue, derivanti dal quartiere soprastante, che, grazie al coinvolgimento di Abbanoa Spa, sono state eliminate. Di seguito si è potuto provvedere ad eseguire i lavori necessari per l’adeguamento dell’autorimessa, tra cui la nuova installazione dell’impianto rilevazione incendi e delle luci di emergenza, l’aggiornamento dell’impianto di spegnimento antincendio e l’installazione di nuove porte tagliafuoco, così come il posizionamento di un filtro a sovrappressione per garantire la pressurizzazione del locale in caso di incendio, il ripristino dell’intonaco nella scale verso l’esterno con l’installazione di un nuovo impianto elettrico, oltre alla disinfestazione completa dei locali.

Alla soddisfazione dell’Amministrazione comunale si aggiunge quella di Abaco Spa che, tramite la propria divisione Mobility, dallo scorso anno gestisce la sosta a pagamento nel territorio comunale con il progetto “PARKinogga – Sosta Scopri Vivi Castelsardo”, oltre ad occuparsi del locale ufficio turistico stagionale.

“Anche noi siamo molto contenti degli importanti obiettivi raggiunti a Castelsardo – commentano da Abaco Mobility – fa parte della nostra filosofia aziendale affrontare nuove sfide al fianco degli Enti partner, applicando il nostro massimo impegno nella soluzione dei problemi, partendo dall’ascolto dei bisogni del cliente. Qui, in particolare, abbiamo potuto contare sul deciso supporto da parte dell’Amministrazione comunale e delle maestranze locali coinvolte nel progetto”.

L’Amministrazione ha modulato attentamente le tariffe di esercizio del posteggio interrato, tramite delibera di Giunta comunale, con un’attenzione speciale per i residenti, prevedendo anche soluzioni per la sosta giornaliera a forfait, abbonamenti mensili o per stalli dedicati all’utenza richiedente (numero limitato).

Nello specifico, le tariffe saranno le seguenti: tutti i giorni tutto l’anno dalle 08 alle 22, tariffa orario 1 €/ora con forfait giornaliero 5 €/giorno (fino alle ore 22); tariffa oraria notturna (dalle 22 alle 8) 3 €/notte in alta stagione (dal 01/05 al 30/09) e 2 €/notte in bassa stagione (dal 01/10 al 30/04). Gli abbonamenti per gli aventi titolo (residenti/dipendenti delle attività commerciali e esercenti) 50 €/mese senza riserva del posto, mentre con la riserva del posto (stallo giallo numerato, max 30 stalli) 90 €/mese. Per il regolamento completo della sosta a pagamento a Castelsardo visitare il sito web www.abacosmartcities.it/castelsardo-ss/ oppure recarsi all’ufficio turistico in Piazza Nuova a Castelsardo (SS).

Vaccino Covid, nuove modalita’ di prenotazione: dove e quando

SASSARI – Il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica della
Asl di Sassari comunica alla popolazione che a partire da questa
settimana la somministrazione del vaccino anti Covid19 potrà essere
effettuata presso le sedi del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica della
Asl di Sassari secondo il seguente calendario e secondo le modalità di
prenotazione sotto indicate:

Sassari
Via Rizzeddu, 21
Palazzina “G”
Orario: lunedì e martedì, dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Per prenotarsi:
inviare una email con la richiesta di vaccinazione all’indirizzo :
prenotazionevaccini.sassari@aslsassari.it

Alghero
Via P.Paoli, 32
Orario: lunedì, dalle ore 09.00 alle 13.00
Per prenotarsi:
inviare una email con la richiesta di vaccinazione all’indirizzo :
prenotazionevaccini.alghero@aslsassari.it

Ozieri
c/o il Presidio Ospedale Civile
Orario: Il 1° e il 3° giovedì del mese, dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Per prenotarsi:
inviare una email con la richiesta di vaccinazione all’indirizzo :
prenotazionevaccini.sassari@aslsassari.it

Per supporto e informazioni
URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico ASL Sassari 079 208 44 90 dal
lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 13.00 e-mail: urp@aslsassari.it

Sblocco Surighedddu, Forza Italia: “Conoci solleciti la Regione”

ALGHERO – Dal Gruppo e dal Direttivo di Gorza Italia Alghero arriva un limpido apprezzamento relativo all’intervento del gruppo “Buona Politica” su Surigheddu e Mamuntanas. Che ringraziano per avere acceso i fari su un tema strategico, e colgono l’occasione per dare conto dell’attuale impegno sul tema dell’Amministrazione attuale in linea col progetto elaborato da Laore in collaborazione con la Giunta Tedde, che prevedeva la realizzazione di un polo turistico d’eccellenza caratterizzato da integrazione tra agroalimentare, sport e benessere. Un piano che in modo responsabile subordinava la cessione del compendio al “vincolo di destinarlo successivamente a fini agricoli, all’insediamento di strutture ricettive a rotazione d’uso con un centro benessere e alla realizzazione di importanti impianti sportivi” con previsione di importanti investimenti e di circa 200 posti di lavoro”. Piano oggi attualizzato dalla Giunta Conoci.

L’analisi del progetto è stata oggetto di numerosi incontri, soprattutto nel corso del 2022, svoltisi su iniziativa dell’assessorato al Demanio del Comune di Alghero con l’assessorato regionale degli Enti Locali, unitamente agli altri settori coinvolti nella realizzazione del progetto (urbanistica, agricoltura, trasporti, sviluppo economico), oltre ai funzionari di Laore. Dal primo incontro, tenutosi nel gennaio dello scorso anno, alla presenza dell’allora assessore Sanna, nel corso del quale inizialmente è stato suggerito di sottoscrivere un PUVAT (Piano Unitario Valorizzazione Territoriale) fra i soggetti interessati (Regione, Comune di Alghero, Laore), passando per diverse interlocuzioni informali a conclusione delle quali si è ritenuto invece di individuare un altro percorso per il progetto in questione.

L’ultimo incontro tenutosi a Cagliari alla presenza del Direttore Generale degli Enti Locali, che ha convocato i referenti dei diversi settori coinvolti direttamente o indirettamente nel progetto, risale a fine 2022. In quella occasione la proposta progettuale è stata esposta, condivisa e accolta favorevolmente dall’amministrazione regionale che ha assunto l’impegno di adottare una delibera di indirizzo per individuare il percorso idoneo alla realizzazione del progetto.

A fronte di un puntuale e costante impegno da parte dell’Assessora al Demanio del Comune di Alghero Giovanna Caria, finalizzato all’attuazione del progetto in questione, attendiamo altrettanto forte e deciso impegno da parte degli organi della Regione perché procedano celermente all’adozione degli atti necessari. Anzi, riteniamo indispensabile che il sindaco solleciti con forza il nuovo assessore regionale affinché dia corpo agli impegni assunti. Crediamo che questo sia uno degli obbiettivi programmatici su cui la maggioranza dovrà impegnarsi in quest’ultimo scorcio di consiliatura. E su questo impegno non è consentito fare eccessivi sconti a nessuno.

Donazione sangue: la Asl di Sassari entra a scuola, evento al Roth di Alghero

SASSARI – “Un gesto di solidarietà incondizionata”. E’
questo il valore della donazione del sangue ed e’ questo il sentimento
che muove i donatori che giornalmente donano pensando al bene di tutta
la collettività. Ed e’ questo il messaggio che la Asl di Sassari, in
collaborazione con l’Avis Regionale, intende portare nelle scuole, tra i
giovani futuri donatori, che dall’esperienza diretta degli operatori e
volontari potranno comprendere l’importanza di un gesto tanto semplice
quanto importante.

La Direzione Aziendale della Asl di Sassari, con il direttore generale
Flavio Sensi, annuncia l’evento in programma il prossimo 07 giungo
all’Istituto Roth di Alghero che coinvolgerà i ragazzi delle quinte
classi dell’istituto tecnico di via Diez.

Asl Sassari, con il Centro Trasfusionale dell’ospedale Civile, Avis
regionale, Avis Provinciale di Sassari, Avis Comunale di Alghero, prima
della fine delle lezioni scolastiche, hanno voluto organizzare una
giornata di sensibilizzazione tra i ragazzi maggiorenni che frequentano
l’ultimo anno dell’istituto scolastico.

“Il sangue è un prodotto naturale, non riproducibile artificialmente,
raro e indispensabile alla vita. Donare è un dovere civico, un atto di
solidarietà che permette di salvare la vita di altre persone. La
donazione è un atto volontario e gratuito che supera ogni ostacolo
politico, di genere, di razza o religione: ed e’ questo il grande
messaggio che vorremmo trasmettere alle nuove generazioni”, spiega
Gioacchino Greco, responsabile del Centro Trasfusionale dell’ospedale di
Alghero.

“L’investimento sugli adolescenti è strategico. Anche se non e’
possibile donare prima della maggiore età, è fondamentale che sin da
giovanissimi comprendano il valore di un gesto di grande altruismo,
solidarietà e responsabilità”, aggiunge Flavio Sensi, il direttore
generale della Asl 1.

L’appuntamento è fissato per le ore 10.00 di mercoledì 7 giugno 2023.
L’incontro si focalizzerà sull’importanza della donazione, perché il
bisogno di sangue ed emocomponenti non si ferma ma: l’Organizzazione
Mondiale della Sanità (Oms), infatti, ha stimato che, nel mondo, per
milione di abitanti, vi è la necessità di circa 40.000 unità di sangue
intero.

Oltre alla Asl di Sassari, con il direttore generale Flavio Sensi,
saranno presenti Presidente AVIS Regionale Sardegna, Vincenzo Dore, il
sindaco della citta’, Mario Conoci.

Mobilità urbana, passi avanti e novità. Piras incalza l’Arst: “Migliorare le fermate” |video

ALGHERO – L’estate è alle porte. La stagione turistica, nonostante le bizze di una primavera che, in realtà, sta offrendo la sua tipicità climatica, è partita. Si prevedono numeri importanti se non addirittura nuovamente record. Alghero nel 2022 ha registrato il maggior numero di presenze con 1milione 291mila unità superando Arzachena, che come noto, ha in dote tuti centri, porti, strutture, servizi, etc della arcinota e acclamata Costa Smeralda.

Questo certifica, ancora una volta, che Alghero resta sempre in cima alle preferenze dei vacanzieri. D’atra parte questo dato, soprattutto per chi conosce bene la città e il suo territorio, denota che con qualche miglioria si potrebbero garantire maggiore vivibilità sia per i residenti che in turisti con anche conseguenti maggiori ricadute economiche e dunque benefici sociali (vedi realizzazione di nuovi vasti parcheggi, se possibile interrati con un occhio all’area del Mariotti ed ex-vivaio comunale)

Tra gli “step” da compiere c’è sicuramente l’implementazione della mobilità urbana e territoriale. Passi avanti necessari che vedono concorde anche l’assessore Emiliano Piras conscio del fatto che si può fare ancora di più: “Siamo la prima città a mettere in moto dei bus elettrici e questo è un ottima notizia per tutti e sicuramente un passo avanti nel miglioramento della viabilità nell’ottica della sostenibilità ambientale – commenta Piras e continua – ma ovviamente questo non basta e stiamo già lavorando da tempo per la realizzazione di nuove piste ciclabili con Alghero che sarà base di partenza della ciclovia e poi ci sono altri progetti legati alla stazione dei treni e bus della Pietraia”.

Resta la criticità delle fermate. “Si, è vero, e sul tema ho chiesto un preciso impegno all’Amministratore del’Arst, Neroni, affinchè vengano al più presto riqualificate le paline con anche il posizionamento di nuove pensiline” e inoltre annuncia Piras un’altra buona notizia ovvero “l’assunzione di 24 Vigili Urbani che potranno assicurazione maggiore presenza anche nella regolazione del traffico”. Piccole, grandi cose che possono far cresce Alghero, per residenti e turisti.