“Telelaser e salasso multe, ma strada dissestate e traffico caotico”

ALGHERO – E’ di questi giorni la notizia del posizionamento anche ad Alghero del telelaser da parte della Polizia Municipale. Questo per aumentare i controlli, e dunque le sanzioni, rispetto agli automobilisti. Sempre in questi giorni stanno arrivando nelle case degli algheresi le lettere sempre dal Comando della Polizia del Comune di Alghero rispetto le multe non pagate degli ultimi cinque anni, ovviamente aumentate da interessi, mora e ritardi. Sanzioni più che altro legate al parcheggio dei proprio veicolo.

Coglie l’occasione, in connessione a questa situazione, il consigliere comunale civico Pietro Sartore per commentare in maniere ironica. “In teoria per “garantire maggiore sicurezza stradale e prevenire incidenti”, ma in realtà con l’idea malcelata di fare cassa, l’ultima gran trovata dell‘Amministrazione di Alghero è il telelaser, purtroppo per le casse del comune però, visto lo stato in cui sono ridotte le strade cittadine, sarà difficile trovare automobilisti cosi sprovveduti da superare i limiti di velocità e rischiare in questo modo di distruggersi la macchina”. E chiude: “Tutto sommato comunque da Porta Terra potranno sempre dire che, come l’idea del telelaser nasce per “garantire la sicurezza” anche l’idea di ridurre le strade in questo stato è dovuta all’encomiabile intento di limitare gli eccessi di velocità”.

Natanti ncc in Amp, Udc, FI e Opposizione salvano la stagione degli operatori

ALGHERO – *Commissione Ambiente lavora ancora una volta per il senso di responsabilità dei gruppi di minoranza, FI e UDC.**Importanti prospettive emerse ieri al fine di superare le criticità sul disciplinare dell’AMP.*
Per l’ennesima volta la seduta si è potuta tenere solo grazie al fatto che i consiglieri di minoranza, vista la presenza del direttore del Parco e di numerosi ospiti e l’importanza dell’argomento all’ordine del giorno, hanno scelto di garantire il numero legale.
Il punto in discussione, attuazione del disciplinare dell’Area Marina protetta in materia di noleggio con conducente, interessa, infatti, molti operatori che hanno voluto partecipare ai lavori, ma a quanto pare non interessa al sindaco Conoci e a parte della sua maggioranza che sceglie di non partecipare ai lavori.
Ed è evidente che se a stagione inoltrata è ancora in discussione un disciplinare attuativo per il 2023 più di qualcosa non ha funzionato. Se i tecnici hanno fatto il proprio dovere, quel che è mancata è certamente la presenza e la mediazione politica: Sindaco e parte della sua maggioranza totalmente non pervenuti nel percorso di redazione del disciplinare, come spesso capita su temi che riguardano il Parco di Porto Conte e l’Area Marina Protetta.
La seduta di commissione è stata estremamente positiva e il Presidente e i commissari, assumendosi l’onore della mediazione politica, hanno suggerito proposte finalizzate a superare gli attriti per la stagione corrente, ferma restando la necessità di avviare da subito un confronto con la categoria sul disciplinare per l’anno 2024.
Tre le principali proposte emerse ieri in commissione: l’indirizzo di ancorare all’impresa il titolo di guida ambientale, turistica/escursionistica, sportiva sulla base di un corso gratuito promosso dalla AMP; stabilire in maniera chiara che 12 persone trasportabili, che peraltro è un riferimento normativo per la categoria, è il numero massimo per il calcolo della tariffa; modificare il criterio di riferimento per il calcolo della tariffa ancorandola alle persone realmente trasportate nel corso della stagione piuttosto che al numero presunto di persone trasportabili in una stagione e rimodulare, conseguentemente, la tariffa su dati certi a consuntivo e non a quelli presunti.
Sulla definizione della tariffa per l’anno 2023, ad ogni modo, la commissione ha deciso di proporre al CDA del Parco, ente gestore dell’AMP, registrando peraltro l’apertura della Direzione, una scontistica fino anche al 50% per tutte le aziende che aderiranno al marchio del Parco. A tal fine si rende necessaria un’interlocazione con il CDA che porti al superamento della situazione di attrito venutasi a creare con gli operatori del settore.
Alla luce dell’importanza degli argomenti in trattazione e dell’andamento positivo dei lavori in commissione vogliamo stigmatizzare, infine, in modo forte il continuo atteggiamento menefreghista del Sindaco e di alcuni gruppi di maggioranza nei confronti di problematiche che interessano i cittadini. Fratelli d’Italia e Noi con Alghero, infatti, continuano sistematicamente a disertare i lavori in spregio a qualunque concetto di senso del dovere e di senso di responsabilità tanto decantato sulla stampa e nel tentativo, ormai, sistematico di boicottare il lavoro del Presidente che, d’accordo con i commissari, continua, invece, a proporre argomenti di interesse collettivo all’attenzione della commissione tutta.
Il Sindaco, se ne è capace, richiami la sua maggioranza a un livello minimo di senso del dovere o, diversamente, si arrenda all’evidenza del fatto che la sua maggioranza si è completamente sfaldata ed oramai non esiste più”.

Christian Mulas
Giusy Di Maio
Mimmo Pirisi
Nina Ansini
Gianni Spano
Pietro Sartore
Raimondo Cacciotto
Valdo Di Nolfo
Maria Antonietta Alivesi
Gabriella Esposito

*Precisazione del componente di Forza Italia della Commissione Ambente Gianni Spano
In riferimento a quanto contenuto nell’ultimo capoverso della nota inviata alla stampa sulla commissione Ambiente a firma del presidente di commissione, dei commissari e dei capigruppo presenti mi preme precisare che Forza Italia non ha mai chiesto le dimissioni del Sindaco. Tali affermazioni sono da ascrivere ai consiglieri di opposizione che firmano il documento. Per il resto, conferma la responsabilità che contraddistingue Forza Italia, compreso questo momento relativo al disciplinare dell’AMP, considerato che ci sono di mezzo lavoratori e famiglie che dall’attività traggono sostentamento economico. Tanto è vero che Forza Italia ha partecipato attivamente alla stesura del documento nel merito, ribadendo che ogni valutazione politica è assolutamente fuori luogo e non gli appartiene.

Buoni celiachia: nuove modalità di ritiro nel Distretto di Sassari

SASSARI – La Asl di Sassari semplifica le procedure per
il ritiro dei “Buoni celiachia” e introduce la modalità online che
consente di scaricare il buono dalla email, stamparlo e recarsi nella
propria farmacia o negozio di fiducia.

Il Distretto di Sassari, dell’Anglona, della Romangia e della Nurra
Occidentale, comunica che la consegna dei buoni per il ritiro dei
prodotti dietetici senza glutine ai pazienti affetti da Morbo Celiaco,
verrà garantita attraverso le seguenti modalità:

• richiesta dei buoni mediante mail all’indirizzo:
celiachia.distrettoss@aslsassari.it
nella mail dovranno essere indicati il nome e cognome, data di nascita e
recapito telefonico del paziente. La consegna avverrà all’indirizzo mail
indicato dall’utente.

• richiesta appuntamento per la consegna a mano presso gli uffici del
Distretto di Sassari, al terzo piano via Zanfarino, n. 44, telefonando
al numero 079/2062481 nelle giornate di martedì, giovedì e venerdì,
dalle ore 09.00 alle ore 13.00,
la distribuzione dei buoni verrà garantito negli stessi locali nelle
giornate di martedì, giovedì e venerdì, dalle ore 09.00 alle 13.00 e
dalle ore 15.00 alle 17.00.

Distretto Alghero Coros, Villanova e Meilogu
Il paziente con diagnosi di Celiachia dovrà far pervenire al Distretto
il proprio Piano Terapeutico, redatto da uno specialista, che attesti lo
status di malattia e indichi il fabbisogno calorico massimo giornaliero
di prodotti privi di glutine. L ‘’invio può avvenire:
– all’indirizzo email medicinaspecialistia.aho@aslsassari.it
– in cartaceo presso la portineria del Distretto in Via degli Orti 93,
piano terra, dal lunedì al venerdì, dalle ore 08,00 alle ore 14,00 e il
martedì e giovedì dalle ore 14,30 alle ore 17,30
In entrambi i casi bisogna indicare un recapito telefonico. In seguito
gli uffici contatteranno il paziente per concordare la modalità di
rilascio del buono (invio telematico alla propria casella di posta
elettronica o il ritiro del cartaceo presso la portineria del
Distretto).

Distretto di Ozieri, Monteacuto, Goceano
i buoni, uno per mese, vengono consegnati in formato originale con
cadenza semestrale, all’interessato o un suo delegato.
– per gli utenti afferenti all’ambito del Logudoro (Ozieri, Nughedu
S.N., Ittireddu, Mores, Ardara, Tula, Pattada) la consegna avviene
presso gli uffici del PUA del Distretto, in via Cappuccini, ad Ozieri,
dal lunedì al venerdì, dalle ore 08.30 alle 13.0 (tel. 079/779126)

– per gli utenti afferenti all’ambito del Goceano (Bono, Benetutti,
Nule, Anela, Bultei, Burgos, Bottidda, Esporlatu e Illorai) la consegna
avviene presso il Poliambulatorio di Bono, in viale San Francesco, dal
lunedì al venerdì, dalle ore 08.30 alle 13.00. (tel. 079/7916001)
A breve anche il distretto di Ozieri inserirà la modalità di invio del
buono via mail.

Alghero, Chiesa di San Luca: apertura delle celebrazioni

ALGHERO – “La nostra comunità parrocchiale di S. Giuseppe, attraverso la Chiesa di S. Luca, (antistante l’Ospedale Marino), durante la stagione estiva offre un servizio liturgico e di animazione culturale per tutte le famiglie ed i turisti che trascorrono un periodo di riposo e vacanza nel nostro territorio. Recentemente abbiamo effettuato dei lavori di restauro che mostreremo alla Città. Pertanto, ci è cosa gradita comunicare l’apertura della Chiesa di S. Luca che si terrà nella serata di Sabato 24 giugno p.v. alle ore 20:30. La Celebrazione Eucaristica sarà presieduta dal nostro Vescovo di Alghero-Bosa, padre Mauro Maria Morfino. Prossimamente, renderemo noto il calendario degli eventi culturali in programma per il mese di Agosto. Cogliamo l’occasione per ricordare che, nel tempo estivo, le Celebrazioni Eucaristiche presso la Chiesa di San Luca si svolgono sempre il Sabato alle 20:30 e la Domenica alle 08.30 ed alle 20:30, (fino a Domenica 3 Settembre 2023).”

Don Leonardo Idili

“Treni a idrogeno, svolta green dell’Arst”

CAGLIARI – “L’aggiudicazione del bando di gara dei primi 6 treni a idrogeno, dei dieci in totale, destinati ai nuovi collegamenti ferroviari tra Alghero e Sassari, Sorso e l’aeroporto di Alghero, segna la svolta green per l’Arst”. Lo dichiara l’assessore regionale dei Trasporti, Antonio Moro.
“È un passaggio fondamentale – sottolinea l’esponente della Giunta Solinas – che apre la strada ferrata a scartamento ridotto alla sostenibilità ambientale, con l’utilizzo dell’idrogeno verde, prodotto da fonti energetiche rinnovabili. Il tutto in linea con la strategia varata dalla Giunta con la delibera dello scorso 21 dicembre, volta alla decarbonizzazione del trasporto ferroviario sardo”.
“I nuovi convogli Stadler, la cui consegna è prevista entro il 2026, segnano dunque il primo atto concreto del progetto per il rilancio del trasporto su ferro gestito da Arst e, in attesa dell’aggiudicazione dei lavori (prevista per il 27 giugno) per la realizzazione dei 7 chilometri di bretella ferroviaria tra Mamuntanas e l’aeroporto di Alghero che consentiranno il collegamento tra Sassari, Alghero e lo scalo di Fertilia, rappresentano una straordinaria opportunità per l’ammodernamento del sistema del trasporto pubblico locale nella nostra Isola”, conclude l’assessore Moro

Incontro Salvini – Solinas, “Più risorse per le opere”

CAGLIARI – “Siamo più che mai determinati a realizzare le infrastrutture strategiche che l’Isola attende da tempo e i nuovi investimenti, in particolare, consentiranno di dare un rinnovato impulso a tutte quelle opere che potranno così avere un’adeguata copertura finanziaria”. Lo dichiara il Presidente della Regione Sardegna e Commissario per le grandi opere incaricato dal Governo, Christian Solinas, esprimendo soddisfazione per il risultato dell’incontro, oggi a Roma, con il Ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini.
“L’incontro di oggi è stata l’opportunità per fare il punto sulle infrastrutture e sugli investimenti per la Sardegna. Abbiamo chiesto garanzie per le opere commissariate e l’impegno del Governo a incrementare ulteriormente le risorse non può che essere accolto favorevolmente. Sulle grandi opere viarie, oltre al completamento della Sassari-Alghero, che partirà a breve e per il quale abbiamo recentemente siglato un accordo con Anas, c’è la più completa attenzione, in particolare al nord per la Olbia-Arzachena-Palau e al sud per il completamento della SS195, oltre agli interventi di messa in sicurezza sulla SS130. L’immediata disponibilità da parte del Governo di un ulteriore finanziamento di 30 milioni a copertura dell’aumento dei costi per la realizzazione delle opere rappresenta un segnale di attenzione verso l’Isola. Lo sviluppo della Sardegna passa per infrastrutture moderne e funzionali alle necessità del territorio. Per raggiungere questo obiettivo stiamo mettendo in campo ogni strumento a nostra disposizione e in questo solco proseguiremo con forza l’interlocuzione con il Ministero”, conclude il Presidente Solinas.

Nuova centrale elettrica, dubbi sull’ubicazione

ALGHERO – “Commissione consultiva a porta terra sulla realizzazione da
parte dell’Enel una nuova centrale elettrica alle porte della città
nella parte Sud a pochi metri dal centro abitato , dalla casa per
anziani e da qualche albergo, ancora una volta ci troviamo a dover
condividere un progetto calato dall’alto e che in questo caso parrebbe
abbia avuto anche un via libera ( almeno a parole dagli uffici comunali
) questo è quello dichiarato dai progettisti dell’Enel , abbiamo
cercato di capire il più possibile sia dai funzionari comunali, dai
tecnici Enel e anche dal comitato spontaneo nato per bloccare questa
iniziativa I particolari del progetto e se avevamo qualche dubbio
qualche settimana fa oggi siamo ancora più convinti ( almeno
l’opposizione) che questa localizzazione non è adeguata per una serie di
ragioni, sicurezza , vicinanza all’abitato e anche all’utilita paventata
del progetto , non credo salvo sorprese che questa pratica possa
ottenere il via libera del consiglio comunale vedremo nelle prossime
settimane se l’Enel insistera con il progetto fino ad arrivare
all’esproprio per uso pubblico paventato nell’incontro di oggi o come
chiesto dai consiglieri e dal comitato spontaneo si lavori per una
lochescion diversa meno impattante e più sicura per gli abitanti di
sicuro il voto dell’opposizione sarà contrario”.

Mimmo Pirisi, capogruppo PD

“Erbacce, strade, segnaletica: Alghero in totale abbandono”

ALGHERO – “Se qualcuno volesse avere l’ennesima conferma della sciatteria dell’Amministrazione, non deve fare altro che prendere una bicicletta e andare a farsi un giro sulla pista ciclabile. Sono oramai circa una ventina di giorni che si ritarda un intervento per sistemarla e che due paletti son lì fermi a reggere un nastro, quasi fossero un’installazione urbana atta a rappresentare plasticamente il famoso immobilismo conociano.

Alghero è completamente trascurata, manca la cura dell’ordinario su tutto. Dalle erbacce sempre più rigogliose, alla mondezza sparsa in ogni dove, alle strisce pedonali invisibili e ai giochi dei parchi rotti, se non oramai completamente mancanti. Per non parlare ovviamente dello stato delle strade con l’asfalto dissestato in più parti e i fossi che oramai è più corretto chiamare voragini.
Nel frattempo la maggioranza di destra bisticcia, persevera nella propria “mandronia” o addirittura fa proclami senza senso. Sulla manutenzione degli asfalti ad esempio ci dicono che, finalmente, hanno messo un milione in bilancio, senza dire che non avendo stanziato praticamente nulla negli anni precedenti questo milione è oggi completamente insufficiente.

La città purtroppo continua così verso un degrado che pare inesorabile, con una manutenzione dell’ordinario oramai inesistente; si continua a presentare a residenti e turisti un’immagine di trascuratezza della quale Conoci e i suoi dovrebbero vergognarsi profondamente. Purtroppo però non si ottiene neppure quello. Lo abbiamo tutti ben capito, infatti, la vergogna non abita a Porta Terra. Diversamente sindaco e giunta avrebbero presentato delle doverose dimissioni già da tempo”.

Pietro Sartore
Gabriella Esposito
Mario Bruno
Mimmo Pirisi
Raimondo Cacciotto
Ornella Piras
Valdo Di Nolfo

Strada-mulattiera a Porto Conte, “intervento in settimana”. Rotatoria SM Palma: “Attendiamo il Consiglio”

ALGHERI – “La strada provinciale 44, che dalla rotatoria di ingresso alla borgata di Fertilia arriva a Capo Caccia è interessata dai lavori di posa in opera di un’infrastruttura da parte dell’Enel per la realizzazione di un sotto servizio. Dunque è compito dell’ente citato, che ha tardato significativamente, procedere al ripristino del manto stradale. La provincia di Sassari ha già sollecitato i lavori; l’ente ha garantito la sistemazione del manto stradale e la chiusura del lavoro entro la prossima settimana”, cosi la Provincia di Sassari, guidata dal Commmissario Pietrino Fois, che interviene dopo la sollecitazione dell’esponente dell’Udc Christian Mulas che aveva, tramite una nota e dopo anche una segnalazione in Consiglio Comunale, la pessima condizione di un lungo tratto della strada panoramica che conduce a Capo Caccia, alla sede del Parco di Porto Conte e pure a Porto Conte Richerche, oltre che a diverse attività e siti culturali e turistici.

“La strada, essendo ammalorata significativamente, godrà di un ripristino più completo, di cui si è fatto carico l’Enel per circa tre chilometri. Secondo quanto riferito dagli uffici dell’Ente nazionale per l’energia elettrica, i lavori dovrebbero iniziare questo giovedi22 giugno. Sul territorio algherese, ma di competenza provinciale, ci sono altri due progetti sui quali vale la pensa soffermarsi. Uno riguarda l’illuminazione della strada sp 6m e sp44, la strada, per intenderci, che dalla variante del Calich arriva all’aeroporto. Il progetto è stato definito, è stata indetta la conferenza di servizi il 25 giugno per acquisire tutti i pareri previsti dalla legge, e in caso in cui non dovessero arrivare tutti i pareri e prevista per il 30 giugno la riunione sincrona, giorno in cui si conclude l’esame del progetto. La procedura poi vedrà il perfezionamento del progetto esecutivo per andare in gara d’appalto”.

“L’altro progetto molto atteso dalla popolazione della Nurra, riguarda la trasformazione di un incrocio a raso, teatro di numerosi incidenti. Stiamo parlando del progetto della rotatoria all’altezza della borgata di Santa Maria la Palma. Il progetto ormai realizzato, è in attesa di un passaggio in consiglio comunale ad Alghero poiché dev’essere approvata una variante urbanistica finalizzata alla previsione di terreni con destinazione viabilità e la posizione del vincolo preordinato all’esproprio. L’area occupata dalla rotatoria, per dirla in termini meno tecnici, è più ampia rispetto a quella occupata dall’attuale incrocio, dunque bisogna procedere agli espropri, anche se non molto estesi”.

“La strada per Capo Caccia nel Parco di Porto Conte come una mulattiera”

ALGHERO – “Veniamo ad Alghero da molti anni e la troviamo sempre bella e affascinante, anche se ci sono alcune cose che non comprendiamo perchè non cambiano con interventi piu’ validi per renderla ancora più bella e accogliente, migliorando certi servizi, tra queste le strade.Spesso per ammirare le bellezze di questo territorio ci troviamo a percorrere l’unica strada per le Grotte di Nettuno, Capo Caccia, Tramariglio un percorso che ha nel suo tragitto ha diverse strutture ricettive importanti che danno ullustro ad Alghero. Ci stupisce pero’ che questa strada 55 SP sia unico collegamento che porta verso la sede del Parco e Porto Conte Ricerche ed è quasi tutta distrutta. Mentre si percorre il tragitto riferisce la signora, si ammira il paesaggio ma si nota con grande dispiacere che le condizioni della strada è sempre più pietosa con evidenza di lesioni al manto stradale. Queste sono le parole di un turista che mi ha fermato segnalandomi una cosa che già io avevo fortemente segnalato in Consiglio Comunale. Dopo i lavori per posizionare dei cavi elettrici sotto il manto stradale scrive il capogruppo dell’udc Christian Mulas, la carreggiata è stata lasciata abbandonata con evidenti lesioni stradali e con parte di essa in condizione precarie e di grande pericolo per chi la deve percorrere. Una strada molto importante e percorsa, soprattutto nei mesi meno freddi, da orde di turisti e anche da diversi lavoratori e da chi guida e opera importanti Enti, il Parco di Porto Conte compreso. Dunque non solo bisogna stare attenti all’invasione dei cinghiali, daini e altri animali selvatici che causano diversi incidenti, ma anche bisogna fare attenzione nel percorrere una strada che, seppur molto importante e trafficata, non ha la segnaletica adeguata, con insufficienti informazioni sui vari siti turistici e culturali e in più da mesi si trova con una parte della carreggiata come se fosse una mulattiera. In maniera costruttiva e propositiva, chiedo agli Enti preposti che intervengano al più presto magari migliorando questo collegamento viario che in realtà potrebbe essere una strada panoramica di maggiore bellezze e dunque fruizione (con qualche ulteriore piazzola e servizio), visti i panorami mozzafiato che possono godersi da vari punti”.

Christian Mulas, Udc Alghero