Centro Anziani al Green, “Situazione assurda, risolvere subito i problemi”

ALGHERO – “Impianto di climatizzazione fuori uso nella casa di riposo del Green Hotel, proprio in questi giorni di grande calura e di temperature sopra i 40 gradi. La denuncia sollevata in questi giorni viene ripresa dal presidente della commissione consiliare alla sanità Christian Mulas. Il gran caldo di questi giorni porta sofferenza a tutti, ma soprattutto ai più vulnerabili, tra cui gli anziani ospiti del centro residenziale del Green Hotel, appunto, che soffrono di diverse patologie e che non possono sopportare questa situazione. L’edificio del Green Hotel era stato oggetto di un importante investimento da parte dell’Amministrazione Comunale, che lo scorso anno ha acquistati due corpi di fabbrica al costo di circa 2milioni e 800mila euro. A questa spesa si è aggiunta una importante spendita di risorse pubbliche per l’intervento di riqualificazione resosi necessario dal momento che gli spazi erano stati costruiti ai fini ricettivi alberghieri. Ma non è bastato, evidentemente, visto il dramma che stanno vivendo i nostri poveri anziani della casa di riposo, costretti a vivere in difficoltà a causa del malfunzionamento del sistema di climatizzazione. La segnalazione sulle condizioni inadeguate del sistema arriva da chi quotidianamente è presente per ragioni professionali e soprattutto da alcuni famigliari che si presentano per fare visita ai propri cari. Un problema che ci preoccupa tanto, visto che all’interno della struttura ci sono molti ospiti non autosufficienti. Dal comune arrivano rassicurazioni , ma alcune dichiarazioni dei parenti degli ospiti della struttura sono differenti. Una situazione assurda che si sarebbe dovuta risolvere subito, invece il problema va avanti da mesi. E dire che il trasferimento degli anziani, promesso e attuato per evitare loro le difficili situazioni vissute all’ex Ostello di Fertilia, ci è stato presentato come risolutore, come il cambiamento dalla notte al giorno per le condizioni di vivibilità degli ospiti. Invece i problemi permangono, e la vicenda porta alla luce la questione delle manutenzioni ordinarie e straordinarie. Non ci possono essere giustificazioni, né economiche né tantomeno burocratiche. La sostanza è che tale situazione deve essere urgentemente risolta”.

Il presidente della commissione consiliare alla sanità
Christian Mulas.

Centro Anziani al Green Hotel, “Troppi disagi, vogliamo sapere cosa succede”

ALGHERO – “Passano gli anni ma i tormenti degli ospiti di “Casa serena” trasferiti
di imperio da Fertilia all’ex struttura alberghiera vicino al dismesso
centro anziani di Calabona non trovano pace nonostante le mirabolanti
promesse dell’amministrazione Conoci che aveva garantito una
sistemazione più idonea ai nostri anziani, il risultato è che a quasi
due anni dal trasferimento poco o nulla è stato fatto. Spazi comuni
quasi assenti, zone chiuse per inagibilità, aria condizionata a corrente
alternata, nessun punto idoneo per attività e personale in forte disagio
per le condizioni lavorative attuali. Con un investimento notevolmente
inferiore inferiore si sarebbe potuta momentaneamente adeguare la
struttura di Fertilia e nel frattempo costruire un nuovo CRA moderno e
funzionale, per il quale l’Amministrazione Bruno aveva già reperito le
risorse. L’Amministrazione Conoci però ha preferito investire soldi
pubblici per acquistare una struttura privata.
Oggi apprendiamo dagli organi di stampa il disagio e la situazione non
più sostenibile di chi dovrebbe avere tranquillità e serenità almeno
nell’ultima parte della propria esistenza, crediamo sia importante a
questo punto conoscere nei minimi dettagli la situazione del nostro
centro anziani, il perchè di tale disagio e quando a questo punto
verranno risolti definitivamente problemi della struttura,
interrogheremo il sindaco e l’assessore competente ai servizi sociali e
chiederemo una commissione sanità e servizi sociali con la
partecipazione di tutte le parti in causa, comune , dirigenti,
cooperativa e proprietà provvisoria dello stabile per un confronto tra
le parti in causa affinché i disagi patiti dagli anziani in questi
ultimi anni non si ripetano”.

Mimmo Pirisi, Pietro sartore, Mario bruno, Gabriella esposito
Raimondo Cacciotto, ornella piras, Valdo Dinolfo, Alivesi Maria Antonietta, Di Maio Giuseppina.

Telelaser ad Alghero, ecco il calendario controlli della Polizia Comunale

ALGHERO – La Polizia Locale di Alghero ha reso noto il calendario con le giornate e le vie cittadine dove saranno operativi gli strumenti di controllo della velocità. I controlli saranno eseguiti mediante Eltraff TruCam: lo strumento permette la rilevazione della velocità del veicolo prima che questo transiti davanti alla postazione, quindi la pattuglia operante potrà rilevare la velocità dei veicoli non appena questi supereranno il cartello di preavviso del controllo, per una distanza che può superare in determinate condizioni anche i 700 metri di distanza. Le postazioni di controllo saranno presegnalate con l’apposito segnale stradale prescritto dalla norma, sia in forma fissa che in forma mobile, a seconda della postazione. In allegato il calendario completo delle postazioni in programma per il mese di luglio 2023.

17.07 – Comunicato stampa Controlli Velocità

Alghero, ambulatorio distrettuale per pazienti senza Medico

SASSARI – La Asl di Sassari, in attesa dell’arrivo di un nuovo Medico di Medicina Generale, attiva ad Alghero un ambulatorio medico distrettuale per garantire la continuità prescrittiva dedicato ai cittadini al momento sprovvisti di medico.

Dal prossimo martedì 25 luglio, e per tutti i martedì (ad eccezione del
giorno di ferragosto, 15.08.2023 in cui sarà attiva la Guardia Medica)
il Distretto di Alghero , Coros, Villanova, Meilogu, vista la carenza di
Medici di Medicina Generale, e in attesa della presa di servizio di un
nuovo professionista (atteso per il 20 agosto prossimo), ha attivato
nella città di Alghero, negli ambulatori al piano terra di via degli
Orti , n. 93, un ambulatorio medico distrettuale in grado di assicurare
la continuità prescrittiva.

L’ambulatorio sarà operativo il martedì, dalle ore 09.30 alle 11.30 e
dalle 15.00 alle 17.30, e sarà dedicato ai cittadini residenti nel
comune di Alghero e che si trovano provvisoriamente senza medico di
medicina generale. Per poter garantire il servizio e’ necessario che il
paziente si presente in ambulatorio con la documentazione sanitaria
precedente.

“Alghero, degrado e abbandono: dimettiamoci tutti”

ALGHERO – “Quest’estate Alghero è veramente in uno stato di abbandono che supera ogni immaginazione. Suscita molta tristezza vederla ridotta in queste condizioni. L’Amministrazione Conoci è purtroppo riuscita a superare se stessa e la trascuratezza della città è in ogni dove.

Nella sporcizia e nei miasmi in ogni luogo.
Nelle foglie che cadono perché non si sono fatti i trattamenti nei tempi dovuti; foglie che peraltro nessuno si preoccupa neppure di spazzare, rendendo i marciapiedi simili a un letamaio.
Nelle buche delle strade, sempre più in dissesto.
Nelle erbacce oramai ingiallite e pronte a diventare fieno.
Nei parcheggi delle spiagge senza parcometri perché ci si è dimenticati di attivarsi per tempo, con un danno erariale per l’ente del quale riparleremo.
Nella assoluta mancanza di controllo, che permette a vandali e maleducati di distruggere ogni bene pubblico e privato.
Nello stato di abbandono delle pinete e dei parchi pubblici (dalla Merenderia al Parco Tarragona).
Nelle fioriere senza fiori. Eccetera, l’elenco è troppo lungo per un comunicato stampa.

Non proviamo neppure più a richiamare il sindaco a un sussulto di dignità che lo porti alle dimissioni; abbiamo capito da tempo che non è capace neppure di quello. D’altronde è proprio la politica lassista, sua e della sua giunta, che ha condotto la città a questo stato indecoroso.
Ci rivolgiamo piuttosto a quei consiglieri di maggioranza che, siamo sicuri, come noi e come tutti vedono questo stato di cose.
Noi siamo pronti a dimetterci in massa per porre fine a questo strazio targato Conoci, non continuate a rendervi complici di questo disastro.
Ridiamo una speranza ad Alghero”.

Pietro Sartore
Gabriella Esposito
Mario Bruno
Raimondo Cacciotto
Ornella Piras
Mimmo Pirisi
Valdo di Nolfo

Sport dilettantistico a rischio, Tedde chiede un intervento

CAGLIARI – Diciamo no ad una riforma che burocratizza lo sport dilettantistico, azzera i settori giovanili eliminando il premio di preparazione e abolisce il volontariato-. L’esponente di Forza Italia Marco Tedde interviene sui danni che sta rischiando di creare la riforma del Ministro M5S Spadafora, che si avvia a distruggere lo sport in Italia che fino ad oggi possiede il più grande movimento dilettantistico del mondo. Una legge fatta evidentemente da chi non conosce il mondo dello sport, la cui entrata in vigore sta per slittare all’inizio del 2024. Che tra i punti salienti prevede l’eliminazione del vincolo sportivo, la demolizione del volontariato e l’introduzione della contribuzione obbligatoria per i lavoratori sportivi con compensi superiori ai 10mila euro. In breve, le associazioni sportive dilettantistiche dovranno affrontare tutta una serie di adempimenti burocratici, finanziari, fiscali e contributivi pari a quelli delle società professionistiche, ma senza averne i mezzi economici. Con l’abolizione del vincolo sportivo le società dilettantistiche dovranno poi rifare tutti gli anni le squadre. Si rischia di distruggere definitivamente lo sport inteso come servizio sociale, come strumento di crescita dei nostri giovani e delle nostre comunità. Col rischio concreto che molti ragazzi abbandonino la pratica sportiva e vivano pericolose esperienze di strada.

“Ho chiesto al Presidente della Commissione Affari Sociali della Camera Ugo Cappellacci, che mi ha garantito il suo impegno, di scendere in campo assieme ai parlamentari di FI affinché questa pericolosa riforma venga cancellata. Occorre avviare una profonda riflessione e un incisivo dibattito in Sardegna e in Italia e mettere mano all’approvazione di un articolato alternativo che prenda atto dei fisiologici limiti delle società dilettantistiche e delle loro immense potenzialità in termini di servizio sociale. Non possiamo rischiare di demolire un settore fondamentale per una corretta crescita dei giovani. E’ a rischio il futuro dell’Italia –chiude Tedde-.”

Soletta confermato alla guida della Conferenza territoriale sanitaria e socio sanitaria

SASSARI – La Conferenza territoriale sanitaria e socio sanitaria della Asl 1 di Sassari ha nominato il suo Presidente: il sindaco di Thiesi, Gianfranco Soletta.

Nella giornata di ieri, nella sala Angioy della Provincia di Sassari, si
è riunita la Conferenza Territoriale sanitaria e Socio Sanitaria della
Asl n. 1: durante l’incontro, presieduto dal direttore sanitario della
Asl, Vito la Spina, i rappresentanti delle amministrazioni (all’incontro
hanno preso parte – comprese le deleghe – 46 amministrazioni comunali su
66), con 44 voti su 46, hanno eletto Gianfranco Soletta presidente della
Conferenza.

Dalla Direzione della Asl di Sassari gli auguri di buon lavoro alla
nuova Conferenza territoriale sanitaria e socio-sanitaria: “Il risultato
raggiunto esprime l’unità del territorio, che soprattutto in un periodo
come questo, è fondamentale per il miglioramento dei servizi sanitari
rivolti alla persona. Il voto di oggi premia il percorso avviato negli
ultimi due anni, che ci ha visto impegnati nella sperimentazione di
processi di collaborazione e condivisione con le amministrazioni
comunali e dei principali enti pubblici del territorio che compongono la
conferenza nella produzione congiunta di decisioni e dell’Atto
Aziendale. Con quest’ultimo si è completato l’iter per l’istituzione
della nuova azienda Asl n. 1 e la Conferenza territoriale sanitaria e
socio-sanitaria, conseguente al nuovo assetto istituzionale, è
sicuramente tra le più importanti azioni di implementazione dell’atto
aziendale stesso”, dichiara il direttore generale della Asl n. 1
Sardegna, Flavio Sensi, che annuncia: “Nelle prossime riunioni la
Conferenza procederà alla nomina dell’Ufficio di presidenza e del vice
Presidente, altre alla nomina dei Comitati di Distretto, che completano
l’assetto della fondamentale cooperazione istituzionale con i sindaci”.

“Con grande soddisfazione e onore assumo questo incarico per
rappresentare tutto il territorio del Nord Ovest della Sardegna, ed
esattamente come nel precedente mandato mi impegnerò a portare avanti le
vertenze che interessano tutti i nostri territori “, dichiara il neo
eletto presidente Soletta. “Un incarico che premia il lavoro fatto negli
anni passati e che ci ha visti impegnati, insieme alla Direzione della
Asl, nell’avvio di percorsi di condivisone del tutto eccezionali che ci
hanno visti impegnati in prima persona nella redazione dell’Atto
Aziendale. Per questo il nuovo mandato verrà centrato sul confronto e il
dialogo, sia con i colleghi delle amministrazioni comunali, che con la
Asl di Sassari, per cercare di trovare una soluzione alle problematiche
delle nostre comunità”. E rivolgendosi ai colleghi sindaci: “continuiamo
a lavoriamo insieme per raggiungere un importante obiettivo, una sanità
di eccellenza per il nostro territorio a tutela degli interessi dei
nostri concittadini”.

Per il sindaco di Sassari, Nanni Campus, “confermare la guida è
sicuramente la scelta migliore per assicurare continuità in un’azione
che ha visto confrontarci con la nascita delle Asl, senza voler sminuire
quelli che sono i compiti dell’assemblea è giusto però non
sovraccaricare di aspettative quello che noi Sindaci possiamo realmente
fare, perchè i risultati sono comunque legati a quello che possono fare
a Cagliari con la politica. Spetta a noi semmai indirizzare la politica,
nell’interesse dei cittadini. Però da parte nostra dobbiamo mantenere
unità perche’ se vogliamo avere un peso dobbiamo esserci tutti e
dobbiamo stare uniti”.
Un invito all’unità lanciato anche dal sindaco di Sennori, Nicola Sassu,
che ha chiesto ai colleghi “ unita’ e rappresentanza soprattutto per le
vertenze che hanno maggiori ricadute sul nostro territorio”.

“Alghero, stato di degrado mai visto: basta col lassismo” |video

ALGHERO – “Lo strato di degrado che ha raggiunto la nostra città grazie al lassismo dell’Amministrazione è una cosa inenarrabile, ma Conoci e la sua giunta continuano a vivere nel loro stato di dissociazione dalla realtà. Grazie ai loro ritardi nell’approvazione del bilancio di previsione non sono stati fatti i trattamenti previsti contro la galerucella dell’olmo e ora i marciapiedi di Alghero sono pieni di foglie che cadono e di larve di insetto.
Invece di prendersi urgentemente una ramazza per ripulire il mondezzaio che si è creato, però i nostri amministratori hanno anche la faccia di scrivere comunicati per vanagloriarsi del fatto che, in ritardo di mesi, hanno iniziato i trattamenti di contrasto alla galerucella.
Ripulissero dalle foglie e dalle larve farebbero sicuramente un servizio migliore alla città che con la loro completa inettitudine stanno riducendo in uno stato sempre più indecoroso”.

Foglie secche sui marciapiedi e strade di Alghero:

https://www.youtube.com/watch?v=NfdfeAx0jRw

Pietro Sartore
Gabriella Esposito
Mario Bruno
Raimondo Cacciotto
Ornella Piras
Mimmo Pirisi
Valdo di Nolfo

Ingresso di Alghero, nuovi parcheggi: parlano Conoci e Peru |video

ALGHERO – A distanza di cinque mesi dalla conclusione del primo lotto, ultimati e consegnati questa mattina alla città i lavori di completamento dell’area Don Bosco – Mariotti all’ingresso della città di Alghero. Realizzati 40 nuovi stalli per automobili, che andranno ad aggiungersi ai 90 già realizzati, rendendo maggiormente fruibile l’area a servizio del vicino cimitero, delle scuole e delle attività commerciali limitrofe. Seguono gli interventi video del Sindaco Conoci e dell’assessore Peru.

“Parcheggi, il dirigente conferma denuncia opposizione e smentisce l’ass. Piras”

ALGHERO – “Nella determina con la quale il dirigente del settore, dopo la denuncia dei consiglieri di minoranza, intende procedere all’acquisto di 15 parcometri, si legge testualmente “che, la mancata installazione ovvero la sostituzione dei parcometri obsoleti e vetusti sta arrecando grave danno all’Ente oltre che un mancato introito per la sosta dei veicoli nei parcheggi a pagamento”.

Una chiara e manifesta ammissione che smentisce l’imbarazzante tentativo dell’assessore Piras di mischiare numeri e carte sul tema. Dopo quattro anni di proclami la responsabilità politica di questo danno è tutta in capo al Sindaco e all’Assessore Piras, pervenuti solo per l’aumento delle tariffe e il peggioramento complessivo del servizio.

Alla luce di quanto riportato in determina si rafforza la nostra intenzione, una volta avuti i documenti dell’accesso agli atti, di segnalare la vicenda alla Corte dei Conti.

Nel mentre con una lettera indirizzata al Segretario generale chiediamo di procedere ad una verifica puntuale della determinazione in oggetto nell’interesse della comunità. Ci chiediamo, infatti, se dopo un ritardo di quattordici mesi permangano i presupposti di “urgenza” per procedere ad un affidamento diretto e senza la comparazione di alcuna offerta”.

Raimondo Cacciotto
Ornella Piras
Pietro Sartore
Gabriella Esposito
Mario Bruno
Valdo Di Nolfo
Mimmo Pirisi