Fondazione Alghero, esplode il “caso del beach soccer”: “144mila euro per un torneo”

ALGHERO – “Siamo molto preoccupati. Per organizzare una manifestazione di Beach soccer di caratura nazionale Fondazione spende 144.000 €. Una somma spropositata, pari al 12% delle risorse di Fondazione. Basti pensare che per il Rally mondiale non si è mai superato un contributo di € 100.000, cosi come per la Coppa Davis e Billy Jean King di tennis per le quali sono stanziate rispettivamente risorse per € 20.000 ed € 30.000. Questa è la sintesi di una interrogazione proposta dal Gruppo di Forza Italia. Gli azzurri algheresi evidenziano anche che “negli ultimi due anni Alghero ha ospitato il Beach Soccer, questa volta Mondiale, della durata di due settimane, organizzato dalla Fifa e dalla FIGC, con gli Europei per nazioni e il Mundialito per club, organizzati della Fifa e dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio, ospitando in ognuna delle due edizioni, per due settimane, circa 1200 persone tra atleti, dirigenti e accompagnatori con importanti ricadute economiche sul tessuto produttivo cittadino. Un evento di grande respiro internazionale, trasmesso in diretta TV anche sui canali SKY. Fondazione ha sostenuto la promozione dell’evento con meno di 10.000 euro.

“Insomma, per Tedde, Caria, Peru, Bardino e Ansini è un modo piuttosto singolare di investire le risorse pubbliche. Anche perché, andando oltre i compiti previsti dallo Statuto e dal contratto di servizio della Fondazione e utilizzando questo ente in modo improprio, di fatto Fondazione “organizza un evento sportivo”, sicuramente non di caratura internazionale, pagandolo interamente con una spesa pari al 12% delle sue risorse annue. Per di più, in spregio a criteri di trasparenza e concorrenza demanda ad una rispettabilissima associazione sportiva l’organizzazione dello stesso, mantenendone la supervisione ed il coordinamento, senza nemmeno verificare le capacità organizzative di quest’ultima. “Siamo convinti che le risorse pubbliche debbano essere sempre investite con prudenza, rispettando i principi in materia di spesa pubblica e con un’attenta analisi costi-benefici con valutazione ex ante delle potenziali ricadute economiche sull’economia cittadina. Da qui la necessità di fare chiarezza con un atto di sindacato ispettivo –chiude il Gruppo di Forza Italia-“

Basket, Under 17 Eccellenza: ancora un trionfo per la Pallacanestro Alghero

ALGHERO – La Pallacanestro Alghero Costruzioni Valentino riconferma per il 2° anno consecutivo il Titolo Regionale Under 17 Eccellenza a dimostrazione che programmazione , serietà e competenza pagano sempre .

Dopo aver vinto la gara d’andata per 88-73 nei confronti della formazione sassarese della Dinamo Basket 2000, la S. A. P. Alghero, fa sua anche la gara di ritorno, sbancando la palestra Hangar di Sassari per 98-74 e conquistando così il per il 2° anno consecutivo il titolo regionale nella categoria Under17 maschile d’Eccellenza. Match che la formazione catalana di coach Mastropietro ha indirizzato nel verso giusto, già nella prima frazione di gioco, trovando il vantaggio che le ha permesso di chiudere al 10’ sul 23-15.

La Pallacanestro Alghero dopo aver vinto il titolo regionale nella categoria Under 15 femminile, si aggiudica anche quello nella categoria U17 Eccellenza maschile. “Complimenti ai ragazzi e ai tecnici, ma anche alla società che lavora con grande attenzione sui giovani e i risultati positivi, come quello che oggi festeggiamo, sono il frutto dei sacrifici che giornalmente vengono fatti.Il nostro Progetto sportivo e di inclusione sociale “Diritto a Canestro” sta dando dei risultati incredibili. Siamo uno delle poche società in Sardegna che ottiene risultati così importanti e lusinghieri nel Settore sia femminile che maschile.Un ultimo ringraziamento va ai nostri fantastici genitori e al gruppo di Sponsor che ci seguono con passione. Ora per le bizzarre della Federazione che non manda la 1° della Sardegna, come prassi direttamente alle Finali Nazionali, il 24/25 maggio ci vedrà impegnati in un pre spareggio a Montemarciano (Ancona) sede di tutti gli spareggi interregionali, in caso di vittoria il giorno dopo un ulteriorespareggio. Ci siamo e ci faremo trovare pronti.

Dinamo Basket 2000 – S.A.P. Alghero 74-98
Parziali: 15-23; 21-17; 20-29; 18-29.
Dinamo Basket 2000: Serra 3, Merlini 2, Bugiolacchi, Cipriano 30, Meloni, Ruggiu, Unali, Cocco 3, Melis 10, Cuccu 18; Osamwenkha 8, Salaris. Allenatore: Porcu.
S.A.P. Alghero: Spano 6, Chemerys, Canu, Burruni, Rizzo, Coulibaly 36, Doppiu, Fonnesu 12, Usai 13, Rosas 21, Rud 2, Murru 8. Allenatore: Mastropietro
Arbitri: Federico Cherchi e Riccardo Cappelloni di Sassari

1° Slalom Massa- San Carlo 2025, vince Angius con la Renault 5

MASSA CARRARA – Ha dimostrato di saperci fare, di avere determinazione e voglia di vincere, Paolo Angius (anche primo di classe e di gruppo) a bordo della sua Renault 5 GTT della scuderia Autoservice Sport,conquistando il podio con il miglior risultato raggiunto durante la terza manche .
Secondo sul podio Davide Giovanetti (primo di classe e di gruppo) su Skoda Fabia della scuderia Dimensione corse, capace di offrire spettacolo a ogni passaggio, ricognizione compresa.
Terzo assoluto Luca Raspini (primo di classe e di gruppo) su Peugeot 205 della scuderia BB Competion, scuderia che ha portato a casa anche la Coppa Scuderia. Questo il primo podio del primo capitolo del Palmares dello Slalom Massa San Carlo2025 .
Organizzazione perfetta curata dal Gruppo Motori Tula , guidato egregiamente dal suo presidente Giovanni Schintu, affiancato da un gruppo di lavoro in perfetta sintonia con il nascente progetto sportivo. Con lui Fabrizio Panesi, presidente di Aci Massa, protagonista della fortunata collaborazione e artefice del ritorno sulle strade toscane dello Slalom, assente da troppi anni. Il Pubblico delle grandi occasioni, seguendo le attente e precise indicazioni dei commissari di percorso, sardi e toscani insieme, ha potuto godere di uno spettacolo sportivo di livello, iniziato con la performance di Manrico Falleri, capace di accendere lo spirito sportivo.
L’elenco iscritti ha accolto piloti dediti allo slalom, e piloti maestri nel Rally, che si sono potuti allenare in vista dei prossimi impegni sportivi, regalando entusiasmo e emozione al pubblico.
Le classifiche raccontano una gara tirata, con partenze veloci, tornanti stretti, birillate spettacolari. Una gara selettiva che a fronte dei 53 iscritti ha visto tagliare positivamente il traguardo 46 piloti.
Fra i sardi coppe e riconoscimenti anche per Antonio Brundu, su Fiat uno, primo di classe S 5,Battista Sias, su A112 primo di classe S3, Antonio Nuvoli su Fiat 500, primo di classe e di gruppo Bc 700 5
Fra le storiche ottimo risultato per Lorenzo Bonaldi su Fiat Uno, Nicola Tonetti Su A 112 e Carlo Panesi su Fulvia Coupè.
Emozione e commozione per la consegna del 1° Memorial dedicato A Umberto Mosti, attribuito a Davide Giovanetti, primo fra i piloti della provincia di Massa Carrara . La coppa Bernacca consegnata al pilota più giovane Alessandro Conti e la coppa speciale attribuita al socio Aci Massa più longevo Alessandro Federighi.
La direzione gara è stata affidata a Francesco Resti e Anna Elisa D’Arco, coppia di professionisti capaci di risolvere qualunque problema senza creare panico fra gli organizzatori.
La premiazione fra autorità, pubblico, stampa e fotografi sportivi, si è conclusa fra sorrisi e qualche momento di commozione per chi ha lavorato alacremente affinchè tutto funzionasse perfettamente. Ora si spera nella seconda edizione.

Tennistavolo: 100 atleti e 21 nazioni, evento sportivo ad Alghero

ALGHERO – Alghero si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti sportivi internazionali più prestigiosi dell’anno. Da venerdì 9 a domenica 11 maggio, il Pala Corbia di via Pacinotti 33 ospiterà il 10º Sardinian Veteran Open, torneo unico nel suo genere in Italia, che porterà in città oltre 100 atleti provenienti da 21 nazioni. Sarà un evento di altissimo livello, che ha visto il supporto organizzativo anche di Christian Mulas dell’ASD Tennistavolo Il Cancello e che vedrà scendere in campo anche diversi medagliati dei recenti Campionati Mondiali Veterani di Roma 2024, pronti a dare spettacolo e a contendersi i titoli nelle varie categorie in programma.

Il torneo prenderà il via venerdì 9 maggio con i singolari maschili e femminili Over 80 e Over 60, accompagnati dai doppi. Sabato 10 maggio toccherà agli Over 70 e Over 50, mentre la giornata conclusiva di domenica 11 maggio sarà dedicata agli Over 40, sia maschili che femminili, con relative gare di doppio. Molti degli atleti iscritti sono già arrivati ad Alghero in questi giorni, accompagnati da familiari e accompagnatori, creando un’atmosfera vivace e internazionale che anima la città e valorizza il territorio anche sotto il profilo turistico. Le nazioni rappresentate sono ben 21: Ucraina, Romania, Belgio, Slovenia, Turchia, Spagna, Regno Unito, Nuova Zelanda, Italia, Repubblica Ceca, Francia, Polonia, Ungheria, Slovacchia, Israele, Austria, Germania, Macedonia del Nord, Svezia, Svizzera e Maldive. Il Sardinian Veteran Open è organizzato con grande impegno dall’ASD Tennistavolo Il Cancello.

8° Slalom di Loceri: iscrizioni aperte per la tappa del Campionato Italiano

LOCERI – Non è un semplice tracciato. È una sfida che si snoda curva dopo curva ai piedi del Monte Tarè, dove tecnica, coraggio e precisione si fondono in quattro chilometri di pura adrenalina. A Loceri, il prossimo 24 e 25 maggio, torna lo Slalom: l’ottava edizione della gara ogliastrina è parte del Campionato Italiano Assoluto Slalom, Coppa 2^ Zona e vale come prova del Trofeo Slalom Sardegna e 4° Memorial Trofeo Silverio Demurtas.

Apertura ufficiale delle iscrizioni: in gara, scuderie da tutta Italia al via, una sola linea d’arrivo. Il percorso, lungo la Strada Statale 390, partirà al km 8,800 e si concluderà al km 4,900 con partenza nel centro abitato.

La tappa ogliastrina arriva nel vivo della stagione: dopo le prove in Calabria Slalom in Gambarie e in Calabria Slalom di Campobasso, il campionato entra nella sua fase più accesa. Quella di Loceri sarà una prova spartiacque, in vista delle ultime tappe e del gran finale previsto a Salerno in ottobre.

L’organizzazione è firmata Ogliastra Racing, in collaborazione con la Scuderia Arbus Pro Motors, con il patrocinio di Regione Sardegna, Comune di Loceri, Provincia di Nuoro e Ogliastra, Camera di Commercio di Nuoro e il supporto dell’Automobile Club d’Italia, con le delegazioni di Nuoro e Cagliari e Aci Sport Delegazione Sardegna.

L’evento verrà presentato in conferenza stampa il prossimo 17 maggio nella sede comunale di Loceri, alla presenza del Sindaco Gianfranco Lecca e del Presidente Regionale Aci Antonello Fiori.

“Non è solo una gara. È il risultato di anni di lavoro e di una visione condivisa: far crescere l’Ogliastra Racing sotto ogni profilo – sportivo, tecnico, organizzativo – e offrire al nostro territorio una vetrina nazionale di grande rilievo”, dichiara Fabrizio Seoni, presidente della scuderia.

Tante le energie messe in campo. Fondamentale il sostegno delle istituzioni e degli sponsor, ma anche il contributo silenzioso e determinante di forze dell’ordine, volontari e ufficiali di gara ACI, senza i quali la manifestazione non potrebbe esistere.

Loceri è pronta. Gli appassionati sanno che qui, ogni edizione, lascia il segno. E chi sogna il tricolore, sa che per arrivare in cima bisogna passare da queste curve.

Le iscrizioni resteranno aperte fino al 21 maggio 2025. Sono disponibili convenzioni per chi arriva da oltremare, informazioni sul sito ufficiale www.ogliastraracing.it.

Calcio, FC Alghero: le parole del presidente Alessandrini

ALGHERO – “Carissimi tifosi, sostenitori e amici della FC Alghero, a conclusione di questa intensa stagione sportiva 2024/2025, desidero esprimere la mia più profonda soddisfazione per il cammino che stiamo percorrendo insieme. Quando abbiamo avviato questo progetto solo tre anni fa, avevamo un sogno: creare non solo una squadra di calcio, ma una vera famiglia giallorossa che potesse rappresentare i valori più autentici del nostro territorio.

Oggi, guardando ai risultati ottenuti, posso affermare con orgoglio che FC Alghero è molto più di una società sportiva – è una comunità in continua evoluzione che abbraccia tutte le sfaccettature dello sport che ci piace, con oltre 200 tesserati FIGC che rappresentano con passione i nostri colori. Il nostro progetto multidisciplinare è cresciuto nel tempo ed oggi comprende:

Calcio a 11:

CAMPIONATO REGIONALE DI PRIMA CATEGORIA

CAMPIONATO PROVINCIALE U17

CAMPIONATO PROVINCIALE U15

CAMPIONATO REGIONALE FEMMINILE U15

CAMPIONATO PROVINCIALE FEMMINILE U12

COMPETIZIONE DCPS LIVELLO 3

Calcio a 5:

CAMPIONATO SERIE B NAZIONALE

CAMPIONATO NAZIONALE UNDER 19

CAMPIONATO REGIONALE UNDER 17

Ma il risultato di cui vado più fiero è la nascita della FC Alghero Special, con il patrocinio straordinario di Gianfranco Zola, che ha chiuso al 6° posto nel campionato DCPS di 3° livello. Questo progetto incarna perfettamente la nostra visione di sport inclusivo, capace di abbattere ogni barriera e di offrire opportunità di crescita a tutti.

Come recita il nostro motto: “#losportchecipiace” è quello che fa crescere sani e gioiosi, che valorizza il territorio e che investe nei giovani guardando al futuro con positività e speranza.

I nostri colori giallorossi non rappresentano solo una maglia, ma l’identità di una città intera che vuole tornare a sognare attraverso lo sport. Non ci accontentiamo dei risultati raggiunti, ma puntiamo sempre più in alto, con i piedi ben piantati sul campo e lo sguardo rivolto al domani.

Vi invito a continuare questo viaggio insieme a noi. La prossima stagione sarà ancora più emozionante e ricca di sfide.

Un ringraziamento speciale va a tutti i nostri giocatori che, con sacrificio e dedizione, hanno onorato i colori giallorossi in ogni partita. Grazie allo staff tecnico al completo, agli allenatori, ai preparatori e ai fisioterapisti che hanno lavorato instancabilmente per il benessere e la crescita dei nostri atleti. E un grazie di cuore va ai dirigenti che, con la loro passione e professionalità, hanno reso possibile la gestione di una società così articolata e ambiziosa.

Grazie a tutti coloro che credono in questo progetto e che ogni giorno ci supportano: sponsor, famiglie, tifosi e l’intera comunità algherese. Sebbene senza un campo, continueremo ad impegnarci con passione e determinazione per far crescere questo progetto e portare sempre più in alto i colori giallorossi della nostra città. Il meglio deve ancora venire!”

Andrea Alessandrini
Presidente FC Alghero

Basket Femminile, Mercede Basket seconda nel regionale di serie B

ALGHERO – Il Cus Cagliari si aggiudica anche gara2 e vince il campionato regionale di Serie B di pallacanestro femminile. Al PalaCorbia di Alghero finisce 69-51 per le universitarie, che hanno dovuto comunque lottare per avere la meglio sulle giovani della Mercede Basket Alghero, cresciute tanto anche in questa stagione grazie al lavoro di coach Manuela Monticelli

I Quarto: le due squadre partono contratte, si segna col contagocce nei primi minuti, complice l’importanza del risultato in palio. A Galiano e Saias rispondono Murgia e Coni, le catalane prendono in mano il pallino del gioco e allungano fino al 19-11 al 10mo.

II Quarto: il CUS non ci sta, rientra in campo più determinato e piano piano, complici anche errori banali delle giovani catalane, ricuciono lo strappo e passano in vantaggio sul 26-24 a metà quarto. Saias, Caldaro e Petronio allungano fino al 32-27, nonostante i canestri di Cavallero, Murgia e Vaicekauskas.

III Quarto: Le padrone di casa, dopo l’intervallo lungo, provano a ridurre lo svantaggio, ma le ospiti punto dopo punto allungano, chiudendo il parziale sul 47-39 al 30′.

IV Quarto: Negli ultimi dieci minuti di gioco, le ragazze di coach Xaxa allungano ulteriormente, complici anche le rotazioni ampie per con cedere riposo a Murgia e Derekyuvlieva con un parziale di 22-12, fino al 69-51 finale.
Moro Kjolchevska Galluccio e Silanos limitano i danni, il CUS festeggia e la Mercede esce tra gli applausi del numeroso pubblico.

Top scorer del match la cagliaritana Sara Saias, ex Mercede, autrice di 23 punti, ben coadiuvata da Eugenia Caldaro con 12. Tra le algheresi, va in doppia cifra solo Aurora Murgia, con 17 punti.
E ora, mentre il Cus si preparera per gli spareggi promozione, la mente della quasi totalità delle ragazze che fanno parte del roster algherese va all’Interzona nazionale Under17 dove, da neocampionesse regionali (terzo titolo consecutivo), la Mercede cercherà di strappare il pass per le Finali Nazionali di categoria.

<>

<< Mercoledì si parte per Martinengo, dove ci attende l'interzona U17, come sempre andremo lì per fare la figura migliore, il campo dirà se saremo in grado di qualificarci o meno per le Finali Nazionali, ciò non toglie l'ottimo lavoro svolto e la crescita di diversi elementi che saranno la base delle prossime squadre che allestiremo. Ora le ragazze continuano a giocare, noi iniziamo a fare le valutazioni per la prossima stagione, per migliorare quanto fatto in questa>>.

FINALE: 51 – 69

Parziali:
19-11; 8-21, 12-15; 12-22.

Mercede Alghero:
Maugeri,D. Galluccio, F. Galluccio 8, Kjolchevska 2, Derekyuvlieva 4, Coni 9, Cavallero 3, Spiga Trampana 1, Silanos 2, Moro 3, Murgia 17, Vaicekauskas 2.

Allenatrice: Manuela Monticelli.

CUS Cagliari:
Poddighe 7, Caldaro 12, Petronio 8, Saias 23, Pinna 2, Lai, Galiano 5, Cassai e, Scanu, Salemme 7, Corso, Garcia Leon 2.

Allenatore: Federico Xaxa.

Motorsport, presentato il 1° Slalom Massa – San Carlo: correrà anche l’algherese Idili

MASSA CARRARA – La conferenza stampa convocata da Aci Massa ha presentato ufficialmente la prima edizione dello Slalom Massa San Carlo. A fare gli onori di casa è stato il presidente Fabrizio Panesi, affiancato da Giovanni Schintu presidente del Gruppo Motori Tula organizzatore della gara (collegato in video conferenza).

Il Presidente Panesi, nel suo discorso, ha più volte posto l’accento sull’importanza dello slalom per l’attività sportiva dell’Aci Massa, con estrema attenzione alla sicurezza sia dei piloti sia del pubblico che potrà occupare gli spazi appositamente realizzati sia in partenza sia in arrivo, anche se si stanno studiando appositi slarghi , posti in alto rispetto al percorso di gara ,nei quali il pubblico potrà stazionare accedendo prima della chiusura al traffico del percorso di gara ( le 07.30 del mattino ).

Giovanni Schintu, uomo di grande esperienza nel mondo degli slalom in Sardegna, ha spiegato le caratteristiche del percorso che si sviluppa sulla Massa – San Carlo, lungo 2,950 m. intervallato da otto postazioni di birilli più quattro postazioni intermedie, tutte presidiate da Commissari di percorso sardi e toscani. Il percorso sarà, ripetuto tre volte più il giro di ricognizione, La gara partirà la domenica mattina 11 maggio, mentre sabato 10 maggio dalle ore 15,30 fino alle ore 20,00 sarà dedicato alle verifiche tecniche e sportive. La Direzione gara sarà ospitata nei locali delle Terme di San Carlo, gentilmente messi a disposizione dal patron Eugenio Alphandery. Per il Gruppo Motori Tula, sarà una trasferta vera e propria; quindici gli addetti ai lavori che dalla Sardegna raggiungeranno la Toscana a supporto dello staff locale. La direzione gara è affidata a Francesco Resti e Anna Elisa D’Arco.

Occorre ricordare che fino al prossimo 7 maggio sono aperte le iscrizioni, per completare le quali è utile accede al sito www. Gruppomotoritula.it e scaricare tutti i moduli utili.
Alla conferenza stampa erano presenti anche i familiari di Umberto Mosti al quale è dedicato il primo Memorial e di Federico Bernacca al quale è titolata la Coppa. Durante l’incontro con la stampa si è detto che la Coppa del Memorial Mosti sarà attribuita al primo pilota della provincia di Massa Carrara, mentre La coppa Bernacca andrà al pilota più giovane.
In Toscana c’è molta curiosità da parte dei piloti locali, storicamente appassionati di velocità; pare che ci sia gran fermento soprattutto da parte di rallisti popolari e amati, impegnati nell’allestimento di macchine al top per offrire uno spettacolo di alto livello al pubblico di casa.

Durante il fine settimana gli appassionati potranno utilizzare un simulatore di gara e ammirare una corposa sfilata di auto storiche. “ Sarà un fine settimana dedicato allo sport, una vera e propria festa delle auto” , ha detto il presidente Panesi.

Tutti i partecipanti, nei limiti della disponibilità di posti, potranno avvalersi della convenzione stipulata con l’Hotel Peselli in via Ricortola 142 Marina di Massa ( Tel. 0585869800 – Mail info@hotelpeselli.com ) per mezza pensione a prezzi scontati. I piloti sardi che decideranno di partecipare allo slalom potranno usufruire della convenzione Grimaldi per il passaggio in nave, Insomma, chi decide di correre in Toscana per inaugurare la stagione degli slalom sosterrà costi limitatissimi.

Nella foto la conferenza stampa di presentazione

Calcio, l’Alghero dice addio all’Eccellenza: retrocessione

ALGHERO – Anche la gara di ritorno dello spareggio play-out finisce in parità. 0-0 dell’Alghero allo stadio “Gian Piero Polese” di Cagliari contro la Ferrini. Un risultato che premia quest’ultima e
condanna la formazione giallorossa alla retrocessione.

Primo tempo, abbastanza teso, che finisce a reti bianche. Sembra iniziare meglio la squada di
casa con due buone occasioni per Podda e Dore ma l’Alghero cresce di intensità e recrimina
per un rigore piuttosto evidente non concesso. Al 23’ ci prova capitan Mereu, con un destro
dalla distanza parato in due tempi dal portiere cagliaritano. Poi poco prima della mezzora la
difesa della Ferrini si salva sugli sviluppi di un angolo battuto da Spanu. Prima dell’intervallo,
invece, un’occasione per parte: per la Ferrini con Podda, pescato in area da una punizione di
Usai, per l’Alghero con Baraye ma la retroguardia cagliaritana sventa il pericolo.

È di Baraye anche il primo sussulto della ripresa. Risponde la Ferrini con Carboni poi
l’Alghero aumenta ulteriormente la pressione alla ricerca del gol. Dopo il quarto d’ora
pericolosi in area Mari e poi Baraye, con quest’ultimo fermato in qualche modo dal portiere
cagliaritano. Ultimi minuti di grande pressione per i giallorossi: ci prova Mereu con una
punizione dal limite ma il capitano non inquadra la porta. Ferrini che risponde in contropiede:
in pieno recupero Piga compie un miracolo su Usai. Finale incandescente: i padroni di casa
rimangono in dieci poi quasi all’ultimo respiro due grandissime occasioni per Marco Carboni
e Mari ma è nulla di fatto.

Dopo 8’ di recupero l’arbitro fischia la fine: la stagione dei giallorossi purtroppo si chiude nel
peggiore dei modi, con un’amara retrocessione. Si dovrà ripartire dalla Promozione.

Gymnasium Volley Alghero chiude in trionfo la regular season, ora play-off

ALGHERO – La Gymnasium Volley Alghero chiude in trionfo la regular season della Serie D femminile, espugnando domenica 27 aprile alle 18 il campo della capolista Zurich Nuoro nella 22esima e ultima giornata con il punteggio di 3-2 (25-17, 17-25, 20-25, 25-13, 10-15) e conquistando l’accesso ai play-off come migliore terza dei tre gironi regionali.

Un traguardo che va oltre ogni aspettativa iniziale, come sottolineato da Pasqualino Sotgia, tecnico della formazione algherese: «Domenica abbiamo vinto fuori casa contro la capolista. Abbiamo chiuso il girone al terzo posto e risultiamo essere la migliore terza dei tre gironi di Serie D, questo ci permette di giocare i play-off. È un ottimo risultato per diversi motivi: siamo partiti con una formazione con molti inserimenti e adattamenti con ragazze che hanno cambiato ruolo. Pensavamo di dover maturare per conquistare una tranquilla posizione di metà classifica, ma invece siamo cresciute tanto e la cosa migliore sta nel fatto che c’è margine per migliorare ancora».

La partita di Nuoro è stata lo specchio della tenacia e del carattere di una squadra capace di affrontare le difficoltà senza cedere mentalmente, nonostante gli infortuni che hanno condizionato il finale di stagione: «Sul finale abbiamo avuto diversi infortuni ma abbiamo tenuto dal punto di vista mentale – prosegue Sotgia – nell’ultima gara avevamo in campo due ragazze col pollice fasciato per distorsione e l’attaccante opposta che ha giocato letteralmente con una mano sola perché reduce da 20 giorni di stop per una frattura al mignolo della mano sinistra».

Decisivo l’ultimo tie-break, giocato con il “coltello fra i denti”, come racconta l’allenatore: «Stavamo vincendo 2-1, abbiamo perso male il quarto set e ho detto alle ragazze di giocare il tie-break perché ora non era più in mano nostra, era in mano agli avversari. Se gli avversari cadevano o facevano un passo falso, avevamo ancora qualche possibilità. Immaginatevi se avessimo giocato sfiduciate e poi scoprivamo che gli altri avevano sbagliato: ci saremmo mangiate le mani. Invece le ragazze sono state lì, sul pezzo, e siamo state premiate anche per questo».

Alla fine, la combinazione di risultati ha sorriso alla Gymnasium: «Siamo stati anche un po’ fortunati, ma è anche vero che durante l’anno abbiamo perso e guadagnato punti, come tutti. Alla fine tutto si è compensato». Ora l’obiettivo è affrontare con entusiasmo e determinazione il cammino nei play-off: «Ci dobbiamo preparare per lo scatto finale – conclude Sotgia – ma comunque vada, è stata un’annata sopra le aspettative».