Calcio, Giandon non è più allenatore dell’Alghero

ALGHERO – L’Alghero e l’allenatore Gian Marco Giandon hanno deciso di interrompere consensualmente il rapporto di collaborazione con l’intento di dare una scossa alla squadra in vista del prosieguo della stagione.

La dirigenza giallorossa coglie l’occasione per ringraziare mister Giandon per la professionalità e per il lavoro svolto in queste due stagioni, con l’importante traguardo dell’Eccellenza raggiunto lo scorso anno con una strepitosa cavalcata. Ma soprattutto la dirigenza intende ringraziare l’uomo Giandon che con umiltà, dedizione e sacrificio ha condotto la squadra sinora.

Calcio, Eccellenza: l’Alghero cade a Cagliari

Trasferta amara per l’Alghero che, sul campo della Ferrini Cagliari, incappa nella nona
sconfitta stagionale: 1-0 il risultato finale del match della 5ª giornata di ritorno del
campionato di Eccellenza.

Al 13’ del primo tempo l’episodio che risulterà poi decisivo. Calcio di rigore assegnato ai
padroni di casa per un fallo di mano di Manunta: dal dischetto va Podda che non fallisce ed è
1-0. I giallorossi provano subito a reagire: al 18’ su un cross interessante di Spanu, Pinna non
ci arriva per un soffio. Al 24’ è quest’ultimo a far partire un traversone verso l’area ma
Scognamillo di testa manda sopra la traversa. Ci prova anche Brboric dal limite, poco dopo,
ma il centrocampista serbo non inquadra lo specchio. Al 37’, invece, è Mari ad andare vicino
al gol con un colpo di testa su cross dalla trequarti destra di Pireddu.

Dopo 10’ della ripresa l’autore del vantaggio, Podda, prova a impensierire Gobbi con un
colpo di testa ma il portiere argentino non si fa sorprendere. Intorno al quarto d’ora ancora
Brboric dal limite ma l’estremo difensore della Ferrini neutralizza. Giallorossi che provano a
spingere per raddrizzare la partita ma peccano negli ultimi metri. Al 19’ cross di Pireddu,
sponda di Scognamillo poi né Monti né Brboric riescono a trovare la deviazione vincente. Ci
prova anche capitan Mereu su punizione ma il portiere della Ferrini si salva in angolo.
Nonostante il forcing finale, il risultato non cambia.

Secondo ko consecutivo per i giallorossi che ora hanno solo un punto di vantaggio sulla zona
play-out. Sabato prossimo al “Pino Cuccureddu” arriva la capolista Budoni.

Calcio, Eccellenza: l’Alghero cerca punti in casa della Ferrini

ALGHERO – Vietato sbagliare per l’Alghero nella quinta giornata di ritorno del campionato di Eccellenza: i giallorossi saranno di scena sul campo della Ferrini Cagliari, formazione in piena lotta per la salvezza che, grazie agli ultimi risultati, ha abbandonato le ultimissime posizioni in classifica.

Il ko casalingo contro l’Iglesias, invece, ha riavvicinato pericolosamente l’Alghero alla zona
più “calda”. Ecco perché un risultato positivo serve come il pane a Mereu e compagni, magari
lo stesso ottenuto nel girone di andata: in quella occasione arrivò una vittoria per 2-0 grazie
alla doppietta di Luca Scognamillo, miglior marcatore dei giallorossi sinora.

«La sconfitta di domenica scorsa ci ha lasciato l’amaro in bocca, i ragazzi hanno lottato sino
alla fine e non posso rimproverargli nulla. Ci sono stati alcuni episodi discutibili ma l’arbitro
ha scelto di non intervenire, capita, non dev’essere per noi un alibi. Con la Ferrini sarà
un'altra battaglia e ci dobbiamo far trovare pronti» afferma l’allenatore Gian Marco Giandon.

Yacht Club Alghero: bilancio 2024, nuovi progetti e attività

ALGHERO – La partenza di un nuovo anno “sportivo” non può essere slegata da quello che lo ha preceduto. Per lo Yacht Club Alghero il primo obiettivo per il 2025 è sicuramente quello di replicare l’anno straordinario che è stato il 2024 mentre il secondo obiettivo, migliorare ancora.
Il bilancio dell’anno appena passato è più che positivo. Il 2024 ha regalato allo Yacht Club Alghero e ai suoi soci grandi soddisfazioni. Confermata la crescita costante degli ultimi anni, testimoniata dai traguardi raggiunti. Partendo da una stagione estiva da “tutto esaurito”, con la scuola vela che è riuscita ad avvicinare centinaia di bambini alla pratica di questo sport affascinante dando un’esperienza che li ha arricchiti non solo sotto il profilo sportivo, ma anche umano. I numeri provano il valore del lavoro e dell’attività svolta. Tra oltre 700 scuole di vela in tutta Italia, lo Yacht club Alghero si è classificata al 21° posto.

La classifica, stilata sulla base del numero di tesserati iscritti e altri criteri, testimonia la forza della scuola di vela algherese e del suo staff scelta da tanti per la qualità della sua offerta. Inoltre lo YCA con i suoi iscritti, è stato impegnato in molteplici attività a favore di bambini, ragazzi, studenti universitari e persone con disabilità. “L’inclusione e l’educazione attraverso lo sport sono sempre stati l’obiettivo principale e di questo ne siamo orgogliosi. Un aspetto che ci rende particolarmente fieri è il record registrato dalla nostra scuola di vela estiva – ha spiegato il presidente del sodalizio algherese, Pier Paolo Carta. La qualità del team istruttori – Da due anni a questa parte, il team ha dimostrato una coesione straordinaria, unita ad una passione e un metodo che ha permesso di raggiungere gli obiettivi prefissati. L’impegno, la professionalità e l’entusiasmo che gli istruttori dello YCA, partendo da Riccardo Celotto, trasmettono ogni giorno sono la base su cui poggia il successo del club. “Grazie a loro, siamo in grado di offrire ai nostri allievi un’esperienza formativa e educativa di altissimo livello”. Settore agonistico. Anche il settore agonistico ha vissuto una crescita straordinaria. La squadra Optimist ha registrato un vero e proprio boom, con l’ingresso di nuovi giovani atleti e l’aumento del numero di barche, che ora sono 13. Questi risultati fanno guardare con ottimismo al futuro, con un gruppo sempre più coeso.

“La crescita del nostro vivaio – ha detto inoltre il presidente Carta – è fondamentale per il futuro dello yacht club, e siamo convinti che questi ragazzi e ragazze possano regalarci molte soddisfazioni nei prossimi anni. Soddisfazione per l’atleta Andrea Rinaldi, Campione Zonale Optimist Div.B per l’anno 2024, premiato dal presidente della Terza Zona, Corrado Fara. Eventi e partecipazioni di rilievo- La Swan Sardinia Challenge è stata una manifestazione che ha visto lo Yacht Club al centro dell’attenzione, confermandone la capacità organizzativa di regate di alto livello internazionale. Numerose le regate zonali di Optimist e ILCA, dove gli atleti dello YCA hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con i migliori velisti della Sardegna, portando a casa ottimi risultati e consolidando la nostra reputazione. Collaborazioni e Sponsor – Un sentito ringraziamento va innanzi tutto ai genitori e agli amici che ci sostengono- ha inoltre dichiarato il Presidente a nome anche di tutto il direttivo – Desideriamo esprimere il nostro più sincero ringraziamento a tutte le persone, le associazioni, le scuole e gli sponsor che hanno contribuito al successo delle nostre iniziative nel2024. “Siamo felici e orgogliosi dei traguardi raggiunti. Il nostro impegno per la vela, per lo sport e per la comunità è costante e ci spinge a guardare avanti. Sarà un 2025 ricco di opportunità per tutti i soci e per la città di Alghero. Lo Yacht Club Alghero è pronto per scrivere il prossimo capitolo di una storia di passione, crescita e successi”.

Nella foto Pierpaolo Carta

Alguer Rugby chiede il campo di Maria Pia e attende risposte da Porta Terra

ALGHERO – L’Alguer Rugby, guidata da un direttivo con esperienza decennale, si trova di fronte a un ostacolo importante: la mancanza di un campo dove poter svolgere regolarmente gli allenamenti e le attività. Alghero dispone di un campo da rugby, una struttura che potrebbe rappresentare una risorsa preziosa per il progetto.

“Sarebbe bello – sottolineano i rappresentanti della società – avere la possibilità di accedere all’unico campo da rugby che abbiamo ad Alghero. Ci rendiamo conto della difficoltà di gestire
gli spazi sportivi, ma per noi sarebbe un grande aiuto poter avere del tempo a disposizione per garantire le attività”

“L’Alguer Rugby 2024 esprime la propria gratitudine al presidente della Commissione Sport, Marco Colledanchise, per aver convocato una commissione apposita per ascoltare le esigenze delle società sportive, e al consigliere Giampiero Occhioni, che ha dimostrato grande interesse per il progetto. Questi gesti mostrano attenzione e sensibilità verso chi lavora per lo sviluppo dello sport in città.
Tuttavia, non possiamo non sottolineare che attendiamo ancora risposta alla PEC inviata al Comune di Alghero e all’assessore Enrico Daga.

“L’Alguer Rugby 2024 confida comunque nella sensibilità dell’amministrazione comunale, con la speranza che possa intervenire per consentire alla società di usufruire del campo e offrire ai giovani della città un luogo dove crescere attraverso lo sport. La possibilità di accedere alla struttura sarebbe un segnale importante per lo sviluppo del rugby e per il sostegno a una disciplina che rappresenta un valore aggiunto per la comunità algherese”.

Basket, “Academy Femminile”: 18 le algheresi convocate

ALGHERO – “Il Comitato regionale della Sardegna, nell’ambito degli allenamenti previsti per il progetto “Academy Femminile” convoca le atlete inserite nell’ elenco, che dovranno presentarsi Martedì 28 gennaio 2025 alle ore 15:00 presso il Palazzetto M. Del Rio di Elmas in via Giliacquas, 35 per una seduta di allenamento. Il progetto vede coinvolti due gruppi di ragazze delle annate 2010 e 2011”, cosi la Pallacanestro Alghero.

I lavori, coordinati dal Responsabile del Settore Squadre Nazionali Giovanili Femminili Giovanni Lucchesi alla presenza del Commissario tecnico della Nazionale femminile Andrea Capobianco, cominceranno, con il primo gruppo (anno 2010) alle ore 15:15 e si concluderanno alle 16:45. A seguire il gruppo delle atlete nate nel 2011 che svolgeranno l’allenamento dalle ore 17:00 alle ore 18:30. Anche in questo incontro, così come quello relativo al progetto: “Torniamo alla Base”, oltre a Giovanni Lucchesi e Andrea Capobianco, sarà presente l’RTT regionale Alberto Bonu. Nello staff dell’iniziativa convocato anche un nutrito numero di allenatori isolani, staff fisico e medico.Siamo orgogliosi di annunciare che sei Siamo orgogliosi di annunciare che sei giovani promesse della SAP Alghero sono state convocate dal Comitato Regionale Sardegna per il prestigioso progetto “Academy Femminile”!

Le nostre atlete convocate: Anna Vittoria Zoagli (2010), Carlotta Pierangeli (2011), Martina Peana (2011), Giulia Marcoli (2011), Viola Cantoni (2011) ed Eleonora D’Alò (2011)

“Un passo importante per il futuro del basket femminile della Pallacanestro Alghero. Inoltre anche la nostra Ilaria Fabio, classe 2009, è stata convocata dal Comitato Regionale Sardegna per il progetto “Torniamo alla Base”!Un riconoscimento importante per il suo impegno, la sua dedizione. L’importante lavoro fatto in questi anni sta iniziando a dare i suoi frutti”.

Il Comitato regionale della Sardegna, nell’ambito degli allenamenti previsti per il progetto “Academy Femminile”, ha convocato ben 11 della Mercede Basket, tra le categorie U19 U17 ed U15 che parteciperanno nei giorni di lunedì e martedì agli allenamenti che si terranno ad Elmas in via Giliacquas l.
Lunedì tocca ad Andrea Capobianco, coach della Nazionale A, che allenerà i gruppi U19 e 17 dove sono presenti Aurora Coni, Giulietta Spiga Trampana, Elisea Silanos, Alessia Moro, Chiara Cavallero, Giorgia Malfitano, Rachele Marogna, Aurora Murgia, mentre martedì gli allenamenti saranno diretti dal Responsabile del Settore Squadre Nazionali Giovanili Femminili Giovanni Lucchesi e parteciperanno Giorgia China, Maria Laura Puddu e Giselle Douglas.

<>.

Calcio, Eccellenza: l’Alghero cade in casa, perde contro l’Iglesias

ALGHERO – L’Alghero non riesce a ripetersi e cade in casa. Nel match della 4ª giornata di ritorno giocato al “Pino Cuccureddu” passa l’Iglesias con il risultato di 1-0. Decisivo un gol di Capellino al 27’ della ripresa dopo il primo tempo chiuso a reti inviolate.

E proprio nel primo tempo i giallorossi di mister Giandon hanno avuto l’occasione migliore
per portarsi in vantaggio: al 13’ bel traversone dalla sinistra di Spanu raccolto da
Scognamillo, che centra il palo alla destra del portiere ospite Riccio. Poco dopo la mezzora
sono gli ospiti a rendersi pericolosi con Mastropietro che manca lo specchio della porta di
pochi centimetri su una bella palla tagliata di Alvarenga dalla destra. Proprio quest’ultimo, al
39’, impegna severamente Gobbi con una punizione potente da trenta metri: il portiere
argenti dell’Alghero alza sopra la traversa. Sull’angolo seguente, Capellino di testa sfiora il
palo. Al 41’ vicini al gol anche i giallorossi ma Mula, di testa, non riesce a inquadrare la porta
su un corner battuto da capitan Mereu.

Nella ripresa dopo 8’ l’Iglesias va vicinissimo al vantaggio con una bella incornata di Giorgetti
che colpisce l’incrocio dei pali a Gobbi battuto. Un minuto più tardi, invece, bel salvataggio di
Sini sulla linea sulla conclusione ravvicinata di Mastropietro. Al 20’ grande occasione per
Spanu che da buona posizione spreca, calciando a lato dopo una bella imbucata di Pinna.
Quindi al 27’ l’episodio decisivo del match: brutta palla persa dai giallorossi a centrocampo,
Alvarenga ne approfitta, parte in velocità sulla corsia di destra e imbecca Capellino tutto solo
sul secondo palo che batte Gobbi. L’Alghero prova a raddrizzarla nei minuti finali ma senza
successo.

I giallorossi incappano così nell’ottava sconfitta stagionale. Tra una settimana è in
programma la trasferta sul campo della Ferrini Cagliari che mette in palio punti pesanti in
ottica salvezza.

Eventi sportivi mondiali, Alghero ospiterà la terza tappa del World Triathlon

ALGHERO – World Triathlon scioglie le riserve sul 2025. Attraverso un annuncio sul profilo Instagram ufficiale, l’organizzazione mondiale del triathlon ha svelato i calendari stagionali dei suoi eventi principali. Questi comprendono anche le World Triathlon Championship Series, che insieme al T100 World Tour e alle IRONMAN Pro Series rappresentano uno degli eventi cruciali della stagione e di sicuro il più importante per gli atleti della distanza olimpica. A darne notizia, sui social, l’assessore agli impianti e infrastrutture sportive e programmazione Enrico Daga.

WTCS 2025: Alghero ospiterà la terza tappa, gran finale a Wollongong. Il programma di inizio stagione sarà identico a quello degli ultimi anni, dato che le prime due gare si disputeranno lontane dall’Europa, rispettivamente ad Abu Dhabi (15-16 febbraio) e a Yokohama (17 maggio). La gara emiratina avrebbe dovuto aprire anche la scorsa edizione, ma la sua cancellazione per condizioni meteo avverse fece slittare l’avvio delle World Series alla tappa giapponese. Due settimane dopo la gara di Yokohama il grande triathlon sbarcherà in Italia per una prima volta storica: ad ospitare la terza tappa, in programma il 31 maggio, sarà infatti Alghero, che prenderà il posto di Cagliari dopo un triennio positivo dando continuità alla presenza italiana in questa competizione.

La quarta prova si disputerà ad Amburgo (12-13 luglio), presenza fissa nel calendario delle World Series sin dal 2009 e sede della gara forse più popolare tra tutte. A settembre sarà il turno di un’altra tappa inedita: dopo il successo nella World Cup dello scorso anno, sarà la cittadina ceca di Karlovy Vary (14 settembre) ad ospitare la quinta tappa delle World Series. La gara in Cechia sarà anche l’ultima in Europa: le ultime due prove si disputeranno in Cina, a Weihai (26 settembre) e in Australia, a Wollongong (15-19 ottobre), dove avrà luogo il lungo fine settimana della Grand Final che assegnerà i titoli di campione e campionessa del mondo.

WTCS 2024 podium. World Triathlon Championship Series, Grand Final di Torremolinos 2024: Alex Yee si laurea campione del mondo davanti a Léo Bergère e Hayden Wilde © World Triathlon
Non è ancora stato chiarito se ci saranno delle gare sulla distanza sprint (750 metri di nuoto, 20 chilometri di bici, 5 chilometri di corsa), come accaduto lo scorso anno ad Amburgo, o se tutte le gare si svolgeranno sulla distanza standard olimpica (1.5 chilometri di nuoto, 40 chilometri di bici, 10 chilometri di corsa). Sono state invece confermate le sedi delle due gare di staffetta a squadre: il Team Relay avrà luogo nella gara inaugurale di Abu Dhabi e ad Amburgo, dove verranno assegnati i titoli mondiali.

Calcio, Eccellenza: Alghero batte Li Punti e ritrova il sorriso

ALGHERO – Grande prova dell’Alghero, che batte 3-0 il Li Punti al “Pino Cuccureddu” e torna al successo dopo due mesi di astinenza. I gol, arrivati tutti nella ripresa, portano le firme di Spanu, Scognamillo e Mereu

Le due squadre si affrontano a viso aperto, senza risparmiarsi. La prima occasione è di marca ospite: Fabio Oggiano, in area, da distanza ravvicinata perde l’attimo per calciare in porta e i difensori giallorossi sventano il pericolo. Al 36’ l’Alghero ha una grande occasione per portarsi in vantaggio, con un rigore assegnato per fallo su Spanu, ma dal dischetto capitan Mereu si fa parare la propria conclusione e sulla ribattuta non riesce a colpire bene, favorendo un nuovo intervento del portiere sassarese. Si va quindi al riposo a reti inviolate.

A inizio ripresa ecco l’1-0 dell’Alghero: bello spunto sulla corsia sinistra di Delizos che calibra un cross perfetto per Spanu, posizionato dalla parte opposta, che insacca di testa e batte Pittalis. Al 64’ vicinissimo al gol Brboric con una conclusione velenosa deviata in corner dal portiere del Li Punti. Alla mezzora del secondo tempo arriva anche il raddoppio giallorosso con Scognamillo, bravo a raccogliere l’assist di Spanu e spiazzare il portiere ospite con una finta. Con il Li Punti sbilanciato in avanti, l’Alghero ne approfitta per siglare anche il terzo gol in contropiede a 5’ dalla fine: Pireddu si invola verso l’area, va al tiro trovando la respinta di Pittalis ma sulla ribattuta insacca capitan Mereu.

Tre gol e prestazione convincente per i ragazzi di mister Giandon, che conquistano una vittoria fondamentale per la classifica. Domenica prossima un altro match casalingo per i giallorossi: al “Pino Cuccureddu” arriverà l’Iglesias.

Alghero, 18 gennaio 2025

Stefano Soro
Ufficio Stampa Alghero

TABELLINO

ALGHERO – LI PUNTI 3-0

ALGHERO: Gobbi, Pireddu, Delizos, Manunta, Mereu, Sini, Spanu (41′ st Marras), Mula, Pinna (33′ st Kamana), Brboric (25′ st Scanu), Scognamillo (41′ st Monti). In panchina: Piga, M. Carboni, Milia, Fois, M. Sanna. Allenatore: Gian Marco Giandon
LI PUNTI: Pittalis, Manca (32′ st M. Oggiano), Fresu, Centeno, Serra, Salas (22′ st Cirotto), Dieni (46′ st Obinu), Barbieri, Guisse, F.Oggiano (42′ st Sechi), Murgia (42′ st Delogu). In panchina: Lopez, Burone, Quadu. Allenatore: Cosimo Salis
ARBITRO: Giovanni Nonnato di Rovigo
RETI: 1’ st Spanu, 31’ st Scognamillo, 40’ st Mereu
NOTE: ammoniti Spanu dell’Alghero, Dieni e Guisse del Li Punti.

Calcio, Eccellenza: ottimo punto dell’Alghero a Ossi

ALGHERO – L’Alghero interrompe la striscia negativa pareggiando 1-1 sul campo dell’Ossese, terza forza del campionato. Un punto importante per i giallorossi, che hanno giocato a viso aperto, portandosi in vantaggio nel primo tempo per poi essere raggiunti nella ripresa. Una bella prova per la squadra di mister Giandon, con diversi giovani in campo.

La partita è stata condizionata dal forte vento. L’Alghero ci prova con alcune punizioni velenose di Mereu: al 12’ il portiere dell’Ossese sventa il pericolo, poi al 19’ dalla stessa posizione il capitano giallorosso cerca Baraye, a un passo dalla deviazione vincente. Al 22’ ci prova l’Ossese con uno slalom di Mascia che si accentra dalla sinistra, lascia partire il tiro ma Gobbi è sicuro. Intorno alla mezzora ci prova Spanu poi ancora Mereu, al 36’, su calcio di punizione da circa 30 metri chiama nuovamente in causa l’estremo ossese Carboni che alza sopra la traversa. È il preludio al vantaggio algherese, che arriva al 38’: Spanu ruba palla sulla sinistra, si invola verso la porta e, una volta entrato, lascia partire un diagonale con il quale trafigge Carboni. La risposta dei padroni di casa è affidata a Lisai, che al 41’ ci prova ma non inquadra la porta.

A inizio ripresa ancora Lisai pericoloso con una percussione in area ma Gobbi risponde presente. Giandon prova a mettere forze fresche in campo. Fuori Mereu e Baraye, con quest’ultimo espulso dopo un battibecco col pubblico dalla panchina. Al 27’ tiro a giro di Lisai dal limite dell’area, grande intervento di Gobbi che la alza sopra la traversa. Alghero che prova a pungere, soprattutto in contopiede: le conclusioni di Pinna e Scanu sono deviate in angolo. Ma al 32’ l’Ossese arriva al pareggio, con Mascia, il più lesto ad approfittare di una mischia dentro l’area. Succede poco altro, con Scognamillo che nel maxi recupero assegnato dall’arbitro (9 minuti) sfiora il gol da 40 metri, cercando di approfittare del portiere fuori dai pali.

Finisce così 1-1. Non sono arrivati i tre punti ma una prestazione che lascia ben sperare in vista dei prossimi impegni: ora per Mereu e compagni ci saranno le due partite casalinghe contro Li Punti e Iglesias.