Alghero e “Al Refettorio” nelle pagine de “Il Messagero” e Repubblica

Alghero, ancora, sui magazine e quotidiani nazionali. “La regina catalana sul trono di corallo”. Questo il titolo dell’articolo a tutta pagina, nella rubrica riguardante le mete turistiche “Dove andare”, dedicato dal noto quotidiano romano “Il Messaggero”. Dai cenni storici fino alle vie dello shopping arrivando alle attrazioni archeologiche, culturali e alle bellezze naturalistiche tra cui le spiagge e dunque i siti visitabili come le famose Grotte di Nettuno e l’Ecomuseo del Parco di Porto Conte senza dimenticare anche la possibilità di giungere nel comune catalano d’Italia grazie all’aeroporto, di fatto, cittadino, altra comodità che segna Alghero come meta tra le più visitate dello Stivale.

Ma non solo Il Messaggero. Intatti nelle pagine dedicate all’enogastronomia di Repubblica on-line si parla ancora d Alghero e nello specifico del noto ristorante “Al Refettorio” e nel caso specifico delle sue pizze negli spazi ad essa dedicati, davanti all’ingresso principale di vicolo Adami, in pieno centro storico; locale denominato “Refettorio Pizza e Casu”. Qui sapori nuovi e tradizione si incontrano nelle più diverse offerte per il palato di residenti e turisti che da anni incoronano il locale griffato dallo chef stellato Cristiano Andreini e gestito insieme ai fratelli Paolo e Francesco Pittalis come tra i migliori della Sardegna.

L’articolo sul Refettorio Pizza e Casu

Alghero Experience, un’altra stagione di eventi per tutti

ALGHERO – Grandi concerti, il jazz internazionale, il teatro e la letteratura, l’arte di strada e i grandi eventi identitari della tradizione algherese, l’enogastronomia e le eccellenze del territorio, lo sport e gli eventi nautici nell’area del porto turistico: tutto in un unico ed incantevole palcoscenico a cielo aperto, la Riviera del Corallo, con i suoi tramonti mozzafiato, la straordinaria cultura ed il fascino di un ambiente da sogno. #ALGHEROEXPERIENCE si conferma con tre mesi e più di programmazione per tutti i gusti e tutte le età, rilanciando il fortunato claim studiato dal team della Fondazione Alghero per promuovere le molteplici esperienze che la città di Alghero ed il suo territorio sono in grado di offrire.

Si parte il 21 giugno con la Festa della Musica con il concerto di Train to Roots che festeggiano 20 anni di carriera e le tradizionali celebrazioni dei Focs de Sant Joan, per chiudere a settembre con l’arte di strada e l’ottava edizione del Mamatita Festival. In mezzo ci sono i grandi artisti dell’Alguer Summer Festival, col primo concerto nell’area Ivan Graziani di Maria Pia fissato per il 17 luglio: sul palco Tedua e Angelina Mango. Un filo ininterrotto che arriva al Sant Miquel Festival, per continuare poi verso il grande Capodanno. Il 27 giugno spazio al Birralguer, dal 2 al 6 luglio l’appuntamento è col Concorso Mondiale di Bruxelles, la competizione enologica di riferimento per l’intero comparto vitivinicolo internazionale. Torna dall’11 luglio il Festival Cinema delle Terre del Mare e la rassegna letteraria Mediterranea e il 20 luglio la stagione di prosa targata Cedac. Il Festival Abbabula sceglie per il quarto anno Alghero, mentre l’edizione 2024 di JazzAlguer si conferma tra i festival jazz più attesi del panorama nazionale.

Amministrazione comunale e rinnovato Consiglio d’Amministrazione della Fondazione Alghero guidato da Neria De Giovanni e composto da Pier Paolo Carta e Paolo Carboni, confermano tutte le principali collaborazioni e le partnership che negli anni hanno garantito qualità ed esperienza: dalla Shining Production, le Ragazze Terribili, Roble Factory, passando per la Cedac, la Società Umanitaria e Bayou Club Events, l’Associazione editori Sardi, Jana Project, l’associazione Itinerandia, Spazio T, l’Associazione Estemporada Danza, l’Associazione Laborintus, l’Associazione Musicare fino alle tante associazioni culturali e linguistiche locali, la Pro Loco, l’Obra Cultural e la Banda Musicale A. Dalerci, Ass.ne Festival della Canzone Algherese, Ass.ne Ittiri Cannedu, Centro Studi Saser.

Tutti gli eventi avranno una cornice social con curiosità e immagini sui canali di Alghero Turismo. Il programma completo con tutti i dettagli dei singoli eventi e le informazioni per l’acquisto dei biglietti dei vari concerti e spettacoli è disponibile su www.algheroturismo.it.

Il Comune di Stintino presenta “Visit Stintino – what an experience!”

STINSTINO – Il Comune di Stintino presenta il nuovo progetto di marketing territoriale: “Visit Stintino – what an experience!”. Il Comune di Stintino è lieto di annunciare il lancio del suo nuovo progetto di marketing territoriale, parte di un innovativo progetto di rebranding per la promozione turistica del territorio. Con il nuovo slogan “Visit Stintino – What an Experience!”, il progetto si propone di rafforzare e rivitalizzare la comunicazione turistica attraverso strumenti digitali e offline, attirando visitatori da tutto il mondo.

Il nuovo brand è stato sviluppato con l’obiettivo di trasmettere le qualità uniche di Stintino, celebrando la sua bellezza naturale, la cultura locale e le esperienze autentiche che il luogo offre. “Visit Stintino – What an Experience!” mira a posizionarsi come un richiamo irresistibile per chi cerca una destinazione che unisca relax, avventura e cultura.

Il rebranding non è solo un cambiamento di immagine, ma una strategia complessiva che include la rivisitazione dei materiali promozionali, il rinnovo del sito web turistico e l’implementazione di campagne social e di marketing digitale mirate. Questo approccio integrato assicura che il messaggio di Stintino venga comunicato in modo coerente e efficace, sfruttando al meglio le piattaforme moderne senza perdere di vista la tradizione e l’autenticità che caratterizzano la comunità stintinese.

In linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile, il progetto di rebranding pone un forte accento sulla promozione di un turismo rispettoso dell’ambiente. Il Comune di Stintino si impegna a garantire che le iniziative di marketing non solo aumentino la visibilità della destinazione, ma promuovano anche pratiche di viaggio responsabili.

L’Assessora al Turismo, Marta Diana, ha espresso grande entusiasmo per l’iniziativa: “Questo rebranding rappresenta un altro passo cruciale per la promozione turistica stintinese. ‘Visit Stintino – What an Experience!’ non è solo un invito a scoprire il nostro magnifico territorio, ma anche un impegno a promuovere un turismo più consapevole e sostenibile. Siamo orgogliosi di lanciare una campagna che riflette l’energia, la cultura di Stintino e la nostra visione per un futuro inclusivo e rispettoso dell’ambiente.”

“Per un Comune come Stintino, dotarsi di un nuovo brand turistico è fondamentale per valorizzare le proprie risorse e attrarre un maggior numero di visitatori. Un progetto di marketing territoriale moderno come Visit Stintino consente di promuovere le bellezze naturali, la cultura locale e le tradizioni, distinguendosi in un mercato competitivo. – Affermano Fabio Saba e Daniele Pinna co-founders di Nora ADV – “Inoltre, un brand moderno rafforza l’identità e l’orgoglio comunitario, contribuendo allo sviluppo economico e sostenibile del territorio.
La media partnership con il seguitissimo account Laura Laccabadora, che da anni si occupa di fare storytelling raccontando la Sardegna, rafforza la promozione aumentando la visibilità e l’attrattività di Stintino come brand turistico.”

Invito alla collaborazione: Il Comune invita gli operatori locali, i partner commerciali e i residenti a partecipare attivamente in questa nuova fase di promozione turistica e ad utilizzare il nuovo brand turistico. È solo attraverso un impegno condiviso che “Visit Stintino – What an Experience” potrà trascendere il suo messaggio promozionale e trasformarsi in una storia di successo collettivo.

“Turismo, inizio stagione promettente”, frecciata sulla Fondazione

ALGHEORO / “La Riviera del Corallo si prepara a una stagione turistica promettente, con un avvio che lascia intravedere grandi opportunità. Con un afflusso significativo di visitatori stranieri provenienti da Belgio, Francia, Paesi Bassi e altre nazioni dell’Est europeo, il turismo si sta già dimostrando vivace e variegato. L’attesa è ora rivolta al mese di maggio, quando la città sarà letteralmente invasa dagli appassionati del Rally mondiale WRC.

Bianca Bradi, Presidente del Consorzio turistico Riviera del Corallo, esprime soddisfazione per i risultati positivi registrati nel mese di aprile. I dati raccolti dai nostri associati evidenziano un aumento dell’affluenza negli alberghi, nelle strutture extra-ricettive, nonché nei ristoranti e nei negozi locali. Già ad aprile si sono registrate presenze straniere, oltre a un incremento del turismo organizzato in autobus per la terza età.

Sebbene maggio si stia avviando lentamente, gli operatori turistici sono fiduciosi che le prenotazioni aumenteranno rapidamente. Inoltre, il Rally WRC, previsto per la fine del mese, promette di dare una spinta significativa alla stagione turistica. Le prospettive future appaiono dunque rosee, ma il Consorzio turistico Riviera del Corallo ritiene importante evidenziare alcuni aspetti che necessitano di miglioramenti nell’accoglienza degli ospiti e nella cura del territorio.

La presidente Bradi, a nome del Consiglio Direttivo, sottolinea l’importanza del decoro e dell’igiene urbana. Purtroppo, si notano – in particolare nella zona di Porto Conte e strada per aeroporto – ancora numerosi spazi verdi trascurati, mancanza di segnaletica stradale e spiagge non adeguatamente curate. Questi aspetti, essenziali per l’immagine della città e per il benessere dei cittadini – che qui risiedono e pagano le tasse – che richiedono un intervento immediato e mirato. Il Consorzio Riviera del Corallo invita dunque a un impegno concreto per rendere la città più accogliente e vivibile per tutti.

Infine, si desidera porre l’attenzione sulle recenti nomine alla Fondazione Alghero. Il Consorzio Riviera del Corallo, in collaborazione con questa istituzione, ha promosso diverse iniziative volte alla valorizzazione del territorio, inclusa la partecipazione a fiere internazionali e il progetto “Alghero Experience”. Tuttavia, si auspica un coinvolgimento più mirato di figure competenti nel settore turistico, senza nulla togliere alle persone indicate dal sindaco, a cui auguriamo un proficuo lavoro”.

Bianca Bradi

Presidente Consorzio turistico Riviera del corallo

Turismo, il Consorzio Riviera del Corallo investe nei giovani

ALGHERO – Il Consorzio Turistico Riviera del Corallo ha posto al centro del proprio programma triennale l’importante obiettivo di preparare gli studenti al mondo del lavoro nel settore turistico. In collaborazione con prestigiosi Istituti superiori, come l’Istituto Tecnico Turistico “A. Roth” e il Liceo Linguistico “G. Manno”, il Consorzio ha avviato un programma innovativo nell’ambito dei Percorsi formativi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO), previsti dal MIUR per gli studenti degli ultimi anni.

Sotto la guida della Presidente Bianca Bradi e del Consigliere Francesco Mortello, esperti del settore, sono stati organizzati incontri formativi e giornate di orientamento lavorativo presso le principali attività turistiche del territorio. Queste iniziative hanno l’obiettivo di fornire agli studenti una panoramica completa delle varie forme di turismo diffuse ad Alghero, delle principali correnti turistiche e delle nuove figure professionali ricercate, attraverso la condivisione delle esperienze personali dei professionisti del settore.

Il primo incontro, tenutosi il 2 maggio presso il Liceo Linguistico, ha coinvolto gli studenti delle classi terze, quarte e quinte interessati al progetto. Durante l’incontro, i tecnici hanno presentato agli studenti le prospettive del settore, evidenziando le opportunità di crescita e le sfide del mercato del lavoro turistico.

Queste iniziative non solo offrono agli studenti la possibilità di arricchire il loro bagaglio culturale e professionale, ma li preparano in modo concreto per affrontare con successo il loro futuro nel mondo del lavoro. Il Consorzio Turistico Riviera del Corallo si impegna a fornire opportunità concrete per lo sviluppo delle competenze e la crescita professionale dei giovani, contribuendo a creare una forza lavoro qualificata e competitiva per un’industria turistica sempre più dinamica e globale.

Turismo: no massificazione, più ricadute economiche. Trasporti prioritari | video

ALGHERO – Avrà un compito non facile, ma sicuramente entusiasmante. Almeno per questa porzione dell’Isola che, da tempo, parla di rilancio e di nuovo periodo di crescita e sviluppo. Per questo deleghe come Turismo, Commercio e Artigianato sono grimaldelli tutt’altro che sottovalutabili in quest’ottica.

Franco Cuccureddu vuole ripartire proprio da questa area della Sardegna che, tra l’altro, rappresenta anche il suo “seggio”, ma non solo per questo, ovviamente, ma, come detto, per dare gambe a iniziative e progettualità che possano contribuire a restituire il valore di una zona che ha visto, in particolare con Alghero, la nascita del turissmo e dei primi collegamenti charter e poi le low-cost e i grandi eventi.

Insomma, l’attesa è tanta. Ed emerge anche dalle prime parole che sono volte a far comprendere che non si deve lavorare solo su arrivi e presenze, come concetto generico, ma si deve puntare ad aumentare la ricaduta economica che questi flussi hanno sui vari territori. Traiettoria non errata, se si pensa che ad esempio, si spendono montagne di soldi in campagne ed eventi che, spesso, hanno un ritorno minimo. Di fatto le azioni devono essere meglio calibrate con il naturale coinvolgimento del settore trasporti e dunque col riferimento di mercati esteri che sia forieri di un maggiore ritorno economico e non solo del classico “colpo d’occhio” che vede litorali, eventi, etc, sommersi di persone ma con ricadute residuali.

L’avvio, come detto, è da Alghero. Anche, come noto, col suo “Orizzonte Comune” che, sabato sarà presentato proprio nel centro catalano con l’ingresso di diverse persone e rappresentanti del mondo politico, e non solo, tra cui l’attuale consigliere comunale Christian Mulas.

Sentiamo l’assessore regionale al turismo, artigianato e commercio Franco Cuccureddu che parte dai temi oggetto di discussione in questi giorni.

“Alguer Wine Week – Setmana del Vì”, dal 2 al 7 luglio

ALGHERO – Si è appena conclusa, al Vinitaly di Verona, la conferenza stampa di presentazione del “Concorso Mondiale di Bruxelles, che si terrà ad Alghero dal 2 al 7 luglio prossimi. Insieme al concorso mondiale, alla presenza del sindaco della città di Alghero, Mario Conoci, è stata presentata la nuova manifestazione “Alguer Wine Week – Setmana del Vì”, un grande evento annuale di inizio stagione per promuovere le eccellenze enologiche e gli straordinari prodotti agroalimentari del territorio insieme all’ambiente e alla cultura. “Alghero, in qualità di città ospitante, sarà la vetrina attraverso la quale sarà promossa l’intera Sardegna. Un evento reso possibile grazie alla grande collaborazione fra i nostri imprenditori, le loro rappresentanze camerali, il Comune di Alghero e la Regione Sardegna”. In allegato un’immagine da Verona.

Pasqua ad Alghero, Fdi soddisfatta

ALGHERO – “Fratelli d’Italia esprime soddisfazione per la riuscita programmazione di eventi identitari e di promozione turistica messi in campo dall’Amministrazione Conoci. Alghero è risultata, anche quest’anno, una delle mete preferite dai sardi per trascorrere il ponte pasquale. Dopo le partecipatissime celebrazioni della Setmana Santa, perfettamente riuscite grazie alla collaborazione fra Diocesi, Confraternita della Misericordia e Amministrazione comunale, in particolar modo Assessorato alla Cultura, la città è stata invasa da migliaia di persone anche durante il lunedì dell’Angelo.

La Capogruppo Monica Pulina, Presidente della Commissione Turismo e Sviluppo economico ha sottolineato “Tanti sono stati gli ospiti che hanno scelto di visitare la nostra città, visitare i nostri musei soprattutto consumare presso i nostri esercizi commerciali, dando il via alla stagione turistica 2024
La scelta del Sindaco Conoci e dell’Assessore Cocco di riportare uno spettacolo musicale in piazza si è rivelata corretta. Diverse migliaia di persone hanno scelto di assistere al concerto dei Collage, storico gruppo musicale sardo protagonista di un grande successo negli anni ’70, ancora oggi seguitissimi dal proprio pubblico per il loro pop melodico, e ovviamente molto amati in Sardegna. Giusto realizzare un’offerta di eventi che copra diversi segmenti turistici, in grado di rivolgersi a diversi target”

“La scelta, che condivido, era quella di organizzare uno spettacolo aperto a tutti gli ospiti della città. Motivi di ordine pubblico legati all’attuale situazione internazionale, hanno reso necessario, su indicazione della Questura, di ricollocare lo spettacolo presso la piazza de Lo Quarter” ha sottolineato il Coordinatore Marco Di Gangi, “Prima ancora del divertimento e delle scelte di promozione turistica, per noi era importante garantire un spettacolo in piena sicurezza”

La stagione estiva 2024 inizia con un pienone per le vie e le piazze della città, con un avvio che fa ben sperare e che sottolinea il buon lavoro messo in campo da Amministrazione e non solo: i protagonisti dell’attività sono soprattutto gli attori economici privati che hanno fatto trovare Alghero pronta per l’avvio di questa stagione turistica”

Fratelli d’Italia Alghero

Fondazione Alghero, “Riparte Alghero Ticket, strumento che ha rilanciato siti e musei”

ALGHERO – Grotta di Nettuno, MŪSA – Museo Archeologico della Città, MACOR – Museo del Corallo, Ecomuseo Egea, Torre San Giovanni, Complesso Monumentale di San Francesco, Complesso Nuragico di Palmavera, Necropoli di Anghelu Ruju, Casa Gioiosa, Le Prigionette, Mase – Antoine De Saint-Exupéry, Villa Romana di Sant’Imbenia e il Maps – Museo Ambientale di Punta Giglio Sardegna. Sono tredici i siti turistici visitabili con un unico biglietto: riaperta la vendita dell’Alghero Ticket per l’edizione 2024. L’iniziativa della Fondazione Alghero e dell’Assessorato al Turismo e alla Cultura del Comune segue il successo della scorsa estate con l’obiettivo di incentivare l’accesso ai principali punti di interesse della città e del territorio, con forme agevolate di promozione per i numerosi turisti che scelgono di trascorrere le vacanze in Riviera del Corallo.

“E’ un progetto ideato e presentato nel lontano 2011, poi aggiornato e modernizzato dal 2020, un successo, che riesce a mettere insieme realtà diverse – sottolinea il presidente Andrea Delogu – nato per coinvolgere attivamente il tessuto economico locale nelle azioni di promozione della destinazione”. “Alghero Ticket. Un Passo verso la bellezza” rimarrà in vendita fino al 31 ottobre ma avrà validità per tutto il 2024, utilizzabile fino a che i visitatori non effettuano un ingresso in ciascuno dei siti aderenti al circuito. Il ticket può essere utilizzato per visitare più attrazioni in giorni diversi. Estremamente conveniente il prezzo, con ulteriori facilitazioni per le famiglie: 25 euro il costo del singolo biglietto a fronte dei 56 euro dovuti per la visita dei 13 siti (sconto superiore al 50% del valore); 50 euro il biglietto family valido per 2 adulti e 3 giovani fino ai 17 anni. Convenienza che somma la praticità nell’acquisto direttamente online sul portale Alghero Experience, l’e-commerce di Alghero Turismo www.algheroexperience.it o nei siti che aderiscono al circuito, presso l’Ufficio Informazioni Turistiche di via Cagliari, Atelier#3 – l’Alghero Turismo Bookshop di Via Carlo Alberto 84, l’Info Point Torre di Porta Terra e in tutte le strutture e servizi convenzionati.

L’Alghero Ticket è uno dei progetti strategici su cui la Fondazione ed il Comune di Alghero hanno creduto fin da subito con riscontri sempre più positivi ed un interesse crescente: Un investimento sulla destinazione, che valorizza le bellezze del territorio, partendo dai singoli siti, dalla loro storia e la straordinaria cultura. E’ un progetto realizzato in sinergia con gli operatori turistici e commerciali. “Prosegue anche un’attenta programmazione estiva di eventi e manifestazioni, annunciati con largo anticipo, così da promuovere il territorio con una forte sinergia. Bellezze ambientali e architettoniche, un corposo calendario di manifestazioni culturali, la presenza di artisti nazionali e grandi concerti” chiude Andrea Delogu

Ad Alghero (a fine giugno) il grande evento nautico “Swan Sardinia Challenge”

ALGHERO – Alghero si conferma teatro di grandi eventi. Non solo musica, ma come già avvenuto col Mondiale del Rally, anche nautica. E nel caso specifico, dal 25 al 29 giugno, Alghero ospiterà la manifestazione di caratura internazionale “ClubSwan” che, questa mattina, nella sala conferenze del Lo Quarter è stato illustrato alla presenza di Giancarlo Piras, presidente del Consorzio del Porto di Alghero, del Sindaco Mario Conoci, di Corrado Fara Presidente III zona FIV 4, Biagio Semeraro – Comandante del Porto, Maria Grazia Salaris Assessore allo Sport e Luisa Bambozzi – managing director di ClubSwan Racing.

“Una vetrina di grande livello per Alghero” hanno detto gli amministratori locali per un appuntament, con importanti ricadute turistiche e dunque economiche, che vedrà la presenza di quasi 500 persone tra organizzatori, staff e personale, oltre il pubblico che verrà richiamato rispetto ad uno spettacolo di rilevanza mondiale per quanto concerne il mondo della vela.

ClubSwan Racing, la divisione sportiva di Nautor Swan, ha presentato il calendario sportivo 2024 al BOOT di Duesseldorf lo scorso gennaio, con circuiti dedicati per entrambe le flotte rating e one design. La stagione 2024 è iniziata a febbraio nei Caraibi con la RORC Caribbean 600, parte della Swan Maxi Series, che comprende otto eventi per gli armatori di Maxi Swan in tutto il mondo. Il calendario Rating include, oltre alla Swan Maxi Series, quattro serie regionali nel Mediterraneo (Campionato ORC MED, Loro Piana Giraglia, Copa del Rey Mapfre, Les Voiles de St Tropez), nel Baltico (Kieler Woche, Gotland Runt, la prima Swan Nordic Regatta in agosto a Copenaghen e gli ORC Europeans), nel Solent (Round the Island Race, Cowes-Dinard-San Malo Race, Taittinger Royal Solent Yacht Club Regatta, Cowes Week), e in Nord America (NYYC 170 Annual Regatta, NYYC Race Week, Safe Harbour Safe Weekend, ORC Awards). Il momento clou per ClubSwan Racing è la Rolex Swan Cup 2024, con oltre 100 imbarcazioni a rappresentare 58 anni di Nautor Swan.

A giugno si svolge la terza tappa del circuito con il Swan Sardinia Challenge, ospitata per la prima volta nelle splendide acque di Alghero che ospita l’edizione 2024 della Swan Sardinia Challenge con le Classi ClubSwan 50 e ClubSwan 36 Una delle novità della stagione 2024 è la Swan Sardinia Challenge (25-29 giugno), che avrà luogo nell’incantevole e affascinante Alghero. L’antica bellezza della città sarà uno sfondo spettacolare per un evento glamour. La sinergia tra gli eventi sociali e il suggestivo paesaggio di Alghero promette di offrire una fusione unica di sportività e prestigio.

“Si tratta di un circuito che ha un grande appeal sia in mare che a terra, e questo rappresenterà una grande sfida per Alghero. Insieme alla Regione Sardegna e al Comune di Alghero, stiamo già lavorando per offrire esperienze indimenticabili durante l’evento. Possiamo assicurare che l’ospitalità sarda lascerà un segno negli armatori e nei velisti”, sono le entusiastiche parole di Giancarlo Piras, Presidente del Consorzio Porto di Alghero.

Corrado Fara, nella sua veste di Presidente della Federazione Italiana Vela – III Zona/Sardegna, avendo dato l’impulso per l’organizzazione dell’evento ad Alghero, commenta con grande soddisfazione l’opportunità di mettere in evidenza il patrimonio e le bellezze di Alghero attraverso un evento di portata internazionale come il Swan Sardinia Challenge. “Come Federazione Italiana Vela, siamo orgogliosi di collaborare strettamente con gli organizzatori del circuito The Nations League, impegnandoci attivamente affinché la parte tecnica dell’evento risponda ai più elevati standard di qualità, come ci si attende da armatori e velisti di questo prestigio”. Le emozioni e la passione delle regate saranno arricchite a terra dal piacere delle bellezze di Alghero, che offrirà agli armatori ed equipaggi l’opportunità unica di immergersi nella community Swan attraverso eventi sociali memorabili e regate competitive, a bordo di imbarcazioni uniche per stile, design e prestazioni. Il programma prevede la cerimonia di apertura il 25 giugno, seguito da 4 giorni di regate serrate nelle acque cristalline prospicienti la città.

“La Swan Sardinia Challenge ad Alghero unisce la bellezza naturale del mare con l’emozione della competizione in real time” commenta Federico Michetti, Head of Sport Activities di Nautor Swan. “Qui, le classi ClubSwan 50 e ClubSwan 36 si sfideranno in una regata avvincente e piena di adrenalina, in uno scenario mozzafiato. La bellezza del paesaggio insieme alla determinazione dei partecipanti, non potrà che generare un’atmosfera carica di energia positiva, divertimento e celebrazione per lo sport della vela.” I sette eventi del circuito The Nations League sono resi possibili grazie al supporto dei prestigiosi partner che accompagnano il circuito: Rolex, Randstad e Henri Lloyd (solo per citare i principali). Legati dalla comune passione per la vela e un profondo rispetto per il mare, il loro costante sostegno e dedizione sono essenziali per garantire lo standard inimitabile degli eventi Swan.