Calcio, l’Alghero chiude al meglio: vittoria a Luogosanto

ALGHERO – L’Alghero chiude nel migliore dei modi il 2023, con una vittoria che consente di consolidare il terzo posto e avvicinarsi alla vicecapolista: 1-0 sul campo del Luogosanto nella 14ª gara di andata del girone B di Promozione.  Per i giallorossi si tratta del terzo successo consecutivo. Altri tre punti che consentono intanto di consolidare il terzo posto ma anche avvicinarsi all’attuale vicecapolista Usinese.

Buon approccio alla partita della squadra di mister Giandon, che cerca sin da subito la via del gol. Al 5′ Meloni impegna il portiere di casa poi è Baraye a rendersi pericoloso in due occasioni, senza però avere troppa fortuna. Al 35′ ci prova capitan Mereu con la sua specialità, il calcio di punizione, ma la palla finisce poco sopra la traversa. È il preludio al gol che arriva neanche un minuto dopo: punizione dello stesso Mereu nel cuore dell’area di rigore e Meloni, difensore del Luogosanto, mette dentro la propria porta.

Nella ripresa la partita si incattivisce un pò, le due squadre restano in dieci (tra i giallorossi espulso Baraye) ma l’Alghero mantiene la calma e gestisce il risultato senza rischiare troppo. Ancora un risultato positivo, un toccasana per Mereu e compagni che ora possono godersi le festività natalizie ma con un occhio rivolto alla ripresa del campionato, il 6 gennaio, quando al “Pino Cuccureddu” arriverà il Sennori per uno scontro d’alta classifica. 

 

 

LUOGOSANTO – ALGHERO 0-1

 

LUOGOSANTO: Loriga, M. Meloni, Zanon, Francavilla (35’ st Augias), Lopez (16’ st Antonio Secchi), Deriu, Alluttu, Cosseddu, Perez (35’ st Bua), Mossa, Andrea Secchi. In panchina: Brunetti, Herrera, Marini, Pieve, Sotgiu, Ricciu. Allenatore: Antonio Madeddu

ALGHERO: Secchi, Dore, Masala, Sini, Mereu, Urgias, Sasso (22’ st P. Carboni), Mula (22’ st Ruben Feliz), M. Carboni (44’ st Manunta), Baraye, Meloni (20’ st M. Sanna). In panchina: Pittalis, Giorgi, Mura, Cherchi, Stumpo. Allenatore: Gian Marco Giandon 

ARBITRO: Riccardo Urru di Sassari

RETE: 36’ pt M. Meloni (a)

NOTE: espulsi M. Meloni (Luogosanto) e Baraye (Alghero); ammoniti Alluttu, Cosseddu e Andrea Secchi per il Luogosanto, Sasso, Mula, Dore, M. Sanna e Secchi per l’Alghero

Nuovo stadio del Cagliari, via libera definitivo all’accordo

CAGLIARI –  Con la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione del Decreto di approvazione, via libera definitivo all’accordo di Programma finalizzato alla realizzazione del nuovo stadio del Comune di Cagliari, in attuazione dell’articolo 11 della Legge regionale del 21 febbraio scorso, secondo gli standard previsti per le competizioni internazionali, entro i termini per ospitare i campionati europei del 2032. Lo ha annunciato il Presidente della Regione, Christian Solinas.

“ Con la firma e la pubblicazione sul Buras, a completamento dell’iter burocratico diventa definitivamente operativo il progetto per la realizzazione del nuovo Stadio che verrà intitolato a Gigi Riva.” La Regione concorre, con uno stanziamento complessivo di 50 milioni di euro, alla realizzazione del nuovo Stadio secondo gli standard previsti dalle competizioni internazionali. La Regione destina le risorse già disponibili sul bilancio regionale attribuite alla competenza dell’Assessorato regionale dei Lavori Pubblici, per la realizzazione del nuovo Stadio secondo il seguente quadro finanziario che vede 3 milioni di euro sul bilancio regionale per l’anno 2023, 15 milioni sul bilancio regionale per l’anno 2024,  12 milioni di euro sul bilancio per l’anno 2025 e 20 milioni sul bilancio regionale per l’anno 2026.

“ Finalmente – ha sottolineato il Presidente Solinas – un nuovo spazio all’altezza, per la Sardegna  e per il tifo che i sardi possono dare alla propria squadra del cuore. “ Il Comune di Cagliari, si impegna a sostenere gli oneri finanziari di cui al piano economico finanziario di propria competenza, gestire l’iter procedurale tecnico/amministrativo connesso all’approvazione della progettazione ed alla realizzazione dell’intervento nel rispetto delle disposizioni normative di riferimento, monitorando e assicurando il rispetto del cronoprogramma formalmente approvato in coerenza con le tempistiche assegnate dal Comitato Esecutivo UEFA. Inoltre si impegna a presentare alla Regione al termine dell’intervento, una relazione finale che dà atto dei risultati raggiunti e delle modalità di utilizzo delle risorse trasferite in attuazione dell’ Accordo di Programma.

Tappa ad Alghero per la Coppa Davis

ALGHERO  – Tappa ad Alghero, in Sardegna, per il Trophy Tour della Coppa Davis inaugurato nei giorni scorsi a Milano. Dal 21 dicembre al 02 gennaio la prestigiosa Coppa, ritornata in Italia dopo 47 anni grazie al successo di Jannik Sinner, Lorenzo Musetti, Matteo Arnaldi, Lorenzo Sonego e Simone Bolelli che, guidati dal Capitano Filippo Volandri, hanno firmato a Malaga un’impresa storica in finale sull’Australia, sarà esposta all’interno della Torre di Porta Terra, al centro di Alghero. Per chi ama il tennis un sogno che si avvera – sottolinea il sindaco Mario Conoci – per tutti invece, la possibilità di ammirare un trofeo che mancava all’Italia da tanti anni. Il sindaco ringrazia il presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel, Angelo Binaghi, ed il direttore operativo per la Coppa Davis maschile e femminile, Carlo Sciarra, con cui proseguono ottimi rapporti di collaborazione. Il trofeo resterà dunque in esposizione fino al 2 gennaio 2024 proprio all’interno della Torre che ospita, come da tradizione, lo splendido Albero di Natale della città di Alghero. Sarà possibile ammirarlo nei seguenti orari: giornate del 21-22-23 e 24 dicembre 2023 dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 20.00; 27-28-29-30-31 dicembre 2023 e 01 gennaio 2024 ore 10-13 e 16-20; 02 gennaio 2024 ore 10-13.

Calcio, la Fc Algero vince 5 a 1 sull’Ozierese

ALGHERO – La Fc Alghero è inarrestabile, batte per 5 – 1 la Junior Ozierese e conserva il primo posto in classifica in coabitazione con il Bottidda. Di fronte ad un pubblico numeroso, l’undici giallorosso ha sfoderato una buona prestazione al cospetto di una Junior Ozierese mai doma. La squadra di Peppone Salaris conferma la potenza del suo attacco e la compattezza della difesa. Per la cronaca, al 9º bella azione della Fc Alghero con Cingotti che dalla sinistra pennella un cross per Cherchi che, di prima intenzione, calcia e sfiora la traversa della porta difesa da Cocco. Al 14º ci prova la Junior Ozierese con Amati che, da buona posizione, calcia alto sopra la traversa. Fc Alghero pericoloso al 18º con Raimondo Serra che calcia dal limite trovando Cocco pronto a deviare in angolo. Al 24º Fc Alghero in vantaggio con bomber Cherchi che riceve un pallone su punizione, calciata da Pintus, e insacca. Dopo altri 10 minuti arriva il raddoppio degli algheresi con Raimondo Serra che insacca con un rasoterra imprendibile per Cocco. Al 39º rigore a favore della Junior Ozierese per fallo di Bellinzis su Arcadu, dal dischetto Michele Langiu accorcia le distanze. Si va al secondo tempo e , dopo tre minuti, la Fc Alghero triplica con Nemore che anticipa il diretto marcatore e accompagna la palla in rete. Al 54º quarto gol e doppietta per Michele Cherchi che anticipa i difensori ospiti e insacca di prepotenza. Fc Alghero insaziabile e al 61º sigla il quinto gol con il capitano Carlo Pintus. All’81º Mario Finca sfiora il sesto gol per i giallorossi con un bel tiro ribattuto con qualche difficoltà da Cocco. Rigore per la Fc Alghero all’86º per fallo su Cingotti. Dal dischetto lo stesso Cingotti calcia fuori. Al 90º ci prova Nemore da fuori area e Cocco devia in corner. Alla fine tre punti importanti in attesa dell’ultima partita dell’anno che si giocherà il 30 dicembre a Borore. La partita di oggi è stata anche l’occasione per ricordare Stefano Tedde, il giocatore di calcio algherese scomparso, giovanissimo, cinque anni fa. Così come lo scorso anno, nella gara casalinga prima di Natale, all’ingresso del campo “Pintore – Caddeo” di Olmedo è stata allestita la postazione dell’Airc per una raccolta fondi a favore della ricerca sul cancro.

Calcio, l’Alghero batte 3 a1 il Posada

ALGHERO – L’Alghero trova la continuità richiesta, seconda vittoria di fila: 3 a 1 in rimonta col Posada dopo una partenza glaciale. 3 punti fondamentali con i quali i giallorossi salgono al terzo posto in classifica, sempre a 5 lunghezze dalla vetta.

Inizio gara complicato per l’Alghero che subisce subito gol: disattenzione della difesa e ne approfitta Pantazis che con un gran tiro trafigge il numero 1 giallorosso. I padroni di casa ritrovano subito la concentrazione e in più occasioni sfiorano il pareggio. Al 9′ Marco Carboni guadagna un buon calcio di punizione, Mereu calcia direttamente in porta e il portiere ospite risponde a dovere, al 18′ sempre Mereu illumina Ruben Feliz ma Deledda risponde ancora presente poi al 21′ un tocco di mano in area regala il rigore ai padroni di casa. Sul dischetto si presenta capitan Mereu, Deledda si supera ancora una volta, indovina l’angolo e respinge il penalty. Intorno al trentesimo esce fuori di nuovo il Posada con Zilli che prima tira di poco a lato una punizione dal limite e poi trova Secchi pronto. Dopo questo lampo l’Alghero continua a cercare il pareggio che finalmente arriva al 36′ con l’asse Portogallo-Argentina, Ruben Feliz mette Franchi a tu per tu col portiere, il neo acquisto non sbaglia: 1 a 1 con cui si va negli spogliatoi.

 

L’Alghero torna in campo con la mentalità di chi vuole tutto e subito. Al 6′ Baraye si smarca in area, serve Marco Carboni che tira alto. Poi sale in cattedra capitan Mereu: al 10′ su calcio di punizione imbecca Sini, il difensore con una spettacolare acrobazia di mancino fa 2 a 1; passano solo due giri di orologio e questa volta è direttamente Mereu ad andare in gol, calcio di punizione con un destro perfetto al 7. I giallorossi vogliono il quarto gol, ci prova prima Baraye, poi lo stesso imbecca Marco Carboni che sceglie l’altruismo e Franchi trova il palo, infine Mereu colpisce la traversa su punizione. Finisce 3 a 1: grande prestazione per i ragazzi di Gian Marco Giandon per il terzo risultato utile consecutivo.

 

ALGHERO 3 – POSADA 1

ALGHERO: Secchi, Dore, Masala, Sini, Mereu, Urgias (40’ Manunta), Sasso (40’ st Pinna), Ruben Feliz (21’ st P. Carboni), M. Carboni (44’ st Stumpo), Franchi (40’st Meloni), Baraye. In panchina: Pittalis, Giorgi, Cherchi, M. Sanna. Allenatore: Gian Marco Giandon

POSADA: A. Deledda, Vardeu, Gi. Satta, Pantazis, N. Deledda, Ventroni, Brundu (2’ st Cadau), F. Murgia, Zilli, Sulas, M. Murgia (2’ st Gr. Satta). In panchina: Pintus, Ferrante, Criccio, Marongiu, Bono, Pani

ARBITRO: Francesco Ruggiero di Oristano


RETI: 3’ Pantazis, 35’ Franchi, 55’ Sini, 57’ Mereu


NOTE: ammoniti Urgias, Mereu, Sini per l’Alghero; Vardeu, Zilli, Satta per il Posada

Tennis, vince Giuseppe Moscatelli

ALGHERO – Giuseppe Moscatelli vince il Torneo Pre Qualificazini di Quarta categoria per gli Internazionai Bnl d’Italia disputato sui campi del Tc Porto Torres. Dopo anni di assenza dai tornei, l’alfiere del Tc Alghero è tornato in campo con la classifica operativa 4.6, strappando il pass per la fase finale regionale del circuito, in programma a Cagliari, e che permetterà al vincitore, al finalista e ai due semifinalisti di andare a giocare a Roma, sui campi del Foro Italico.
Moscatelli è partito dalle qualificazioni, battendo il 4.6 Giovanni Sanna 6-1, 6-2 e il 4.5 Giovanni Cossu con un doppio 6-1.

Nel tabellone finale, ha messo in fila il 4.4 Alessandro Rotelli 6-0, 6-1, il 4-3 Marcello Mulas per rinuncia, il 4.2 Paolo Giacopetti 6-1, 6-1 e i 4.1 Paolo Pagano (testa di serie numero 2) 6-2, 1.6, 10-4, Mario Simula 6-2, 6-0, in semifinale il compagno di circolo Antonello Marrosu (numero 3 del seeding) 3-6, 6-3, 10-4 e in finale 1-6, 6-1, 10-6 la testa di serie numero 5 Gianni Delogu.

Nella foto: Giuseppe Moscatelli premiato dal presidente del Tc Porto Torres Stefano Caria

Basket, Klass Coral: grande vittoria in rimonta contro Genneruxi

ALGHER – Una vittoria di cuore e carattere. Sabato pomeriggio, sul parquet di Olmedo, la Klass Coral Alghero ha battuto 59-54 il Genneruxi Basket nel match valido per la decima giornata di andata del campionato di Divisione Regionale 1. Una vittoria che assume più valore considerando che la formazione algherese ha dovuto fare a meno del suo giocatore più forte, Juan Sahud. L’argentino è partito per il suo Paese e tornerà a febbraio. Quello di sabato, quindi, era anche una sorta di test per la Coral anche perché di fronte c’era una squadra ben organizzata e con la quale c’è una rivalità sportiva storica.

L’avvio di match non è stato dei più semplici, nonostante la squadra di coach Longano abbia imposto sin dall’inizio ritmi molto alti. Gli ospiti costruiscono un vantaggio importante, anche di oltre 20 punti, ma al rientro dagli spogliatoi la Coral riesce a cambiare l’inerzia della partita soprattutto grazie a una difesa a tutto campo che mette in seria difficoltà gli avversari. Alla fine del terzo quarto il divario è di soli 11 punti e nell’ultimo parziale Musso e compagni concedono davvero pochissimo al Genneruxi, costretto ad alzare bandiera bianca.

Vittoria di capitale importanza per la Klass Coral Alghero, con tanti giovani in campo e soli tre senior, Luigi Cesaraccio, Victorio Musso e Matteo Monte, quest’ultimo comunque un 2002. Grande merito va ascritto sicuramente al coach Fabrizio Longano che sta facendo un grande lavoro, dando sempre più spazio agli under e integrandoli al meglio con i più grandi della squadra. In classifica la Klass Coral Alghero sale a quota 12, staccando il Basket San Salvatore e restando a sole due lunghezze di ritardo dal secondo posto occupato da Scuola Basket Carbonia e Atletico Cagliari. Nel prossimo turno, l’ultimo del girone di andata, è in programma la difficile trasferta sul campo del San Sperate.

Basket serie B/F, poker di vittorie per le squadre targate Mercede

  • ALGHERO – È stato un week end ricco di vittorie per la Mercede Alghero. La serie B si è imposta per 100-50 contro il Condor Monserrato, in una partita senza storia già a metà gara (43-19 il parziale).Le Under 17 hanno vinto contro le pari età dell’Antonianum Quartu, anche qui senza grossi problemi, mantenendo la testa della classica a punteggio pieno in attesa dello scontro diretto col S. Salvatore Selargius. Le Under 14 hanno vinto 74-48 contro il Macomer 2.0, La gara è stata combattuta per 3/4, alla fine le giovani cestiste catalane, con un break di 20-5, hanno creato in vantaggio divenuto incolmabile per le avversarie.

Ottime notizie da Roma, dove le U13 hanno vinto il Torneo Nazionale Roma2000, battendo in Finale Guidonia Academy col punteggio di 30-26.
Ora per le più giovani inizierà l’avventura nel NBA Junior tornament, campionato abbinato alle franchigie NBA. La catalane sono state abbiante ai Brooklyn Nets.. In settimana, mercoledì 13 alle 19:40, ci sarà il derby U15F. che determinerà la prima della classe, momentanea, del torneo.

Formula Challenge, ad Alghero vince ancora Enea Carta: classifica

ALGHERO – Il sassarese Enea Carta cala il tris d’assi al quinto Formula Challenge Riviera del Corallo e vince, grazie a una gran bella prima manche dove nonostante una penalizzazione riesce a far segnare il miglior tempo di 3’00”75, per la terza volta consecutiva questa prova di chiusura della stagione agonistica dell’automobilismo sportivo sardo e ultima gara del campionato italiano della specialità.

La bella giornata di sole ha favorito la buona riuscita di questa manifestazione di automobilismo sportivo, ideata e organizzata del Team Alghero Corse in collaborazione con l’Aci Sassari e il Comune di Alghero, per questa edizione 2023 spostata sull’impegnativo e spettacolare circuito di 1300 metri della Pista del Corallo di Alghero e non più nel circuito cittadino ricavato in Piazzale della pace (spazio resosi temporaneamente indisponibile.

I saettanti bolidi rombanti hanno regalato davvero un bello spettacolo e non hanno deluso le attese dei numerosi appassionati degli sport motoristici accorsi nel bell’impianto del circuito della Pista del Corallo, solitamente destinato alla prova dei kart, dove da subito si sono viste belle cose.

Sotto la regia dell’esperto direttore di gara Guido Omodei i piloti si sono affrontati, seguendo la formula delle scorse stagioni con sfide incrociate di tre manche e classifica finale in base alla somma dei due migliori risultati di manche.

Alla fine a prevalere per il terzo anno consecutivo è stato il pilota sassarese Carta, quest’anno in gara con il prototipo Suzuki Prosport 1600 E2SC, che si è imposto con il tempo complessivo di 5’55”27 davanti a Lussorio Niolu (Suzuki Prosport 1400) e l’ittirese Giovanni Cannoni (Elia Avrio 1400) andati a occupare gli altri due gradini del podio della classifica asoluta con 6’00”69 e 6’02”50 ( con Niolu che non ha portato a termine la terza manche per un principio d’incendio della sua vettura).

La lotta per le prime posizioni è stata davvero interessante e ricca di continui colpi di scena, come l’uscita di gara del campione sardo Enrico Piu per noie meccaniche, e la terza e ultima manche non ultimata da Fabio Angioy (vincitore della prima edizione nel 2028 alla guida della Predetors 100) poi finito al 4° posto con 6’04”10.

La classifica poi continua con uno sfortunato Roberto Idili (Kawasaki IR sport 1400), che ha pagato a caro prezzo una penalità nella seconda manche e finito a 6’04”72, Franco Arru con il kart cross, Marco Collu con la sua 500 LR Proto, Daniele Vacca con lòa MO2, Michele Fois con la Formula Gloria, Quirico Beccu con l’altro kart cross e Giovanni Coghe, 11° assoluto e primo delle vetture coperte con la Citroen Saxo E1 1600 con cui in due manche è riuscito a andare sotto i 3’20” sfiorando l’impresa di entrare nella top ten assoluta .

Da segnalare che la gara si è dovuta interrompere per circa un’ora, dalle 13.30 alle 14.30, per, a quanto pare, non recare fastidio alle attività ristorative presenti in zona. Un fatto più unico che raro. Per non dire altro.

assoluta moderne

Formula Challenge Riviera del Corallo, è tutto pronto: domenica la gara

ALGHERO – Alghero. Tutto è pronto per una bella edizione 2023 del Formula Challenge Riviera del Corallo, prova di chiusura della stagione agonistica dell’automobilismo sportivo sardo e ultima gara del campionato italiano della specialità. Oggi le condizioni meteo volgono al bello e per domani le previsioni fanno più che ben sperare con una attesa giornata di sole che favorirà lo spettacolo dei bolidi rombanti  sui 1300 metri del tracciato algherese della Pista del Corallo, impianto posto nelle vicinanze di Alghero e solitamente dedicato al kart.

Dopo l’ufficializzazione dell’elenco iscritti, che parla di circa 50 piloti pronti a sfidarsi domenica 10 dicembre nella Pista del Corallo, il Quinto Formula Challenge Riviera del Corallo è iniziato ieri nel segno della copiosa pioggia caduta in giornata e nella serata di venerdì, situazione che ha costretto gli organizzatori, per chiari motivi di sicurezza, ad annullare la prevista prova di Endurance 6 ore di kart. La sostituiranno le spettacolari evoluzioni delle supermotard (rinviate sempre per le avverse condizioni meteo di venerdì) con tanti validi interpreti tra cui il campione italiano Roberto Bellu.

L’attesa per i numerosi appassionati degli sport motoristici e per piloti e team è comunque tutta per la gara di domenica quando scenderanno in pista i concorrenti di questo Formula Challenge Riviera del Corallo 2023, manifestazione di automobilismo sportivo ideata e organizzata del Team Alghero Corse in collaborazione con l’Aci Sassari e il Comune di Alghero che per questa edizione 2023 promette di ripetere l’ottimo successo tecnico- organizzativo e di partecipazione delle scorse edizioni. Si parte dall’assoluta novità dei saettanti bolidi chiamati a confrontarsi sull’impegnativo e spettacolare circuito di 1300 metri della Pista del Corallo di Alghero e non più nel circuito cittadino ricavato in Piazzale della pace (spazio resosi temporaneamente indisponibile).

Tutto è pronto quindi per una interessante e bella edizione 2023 di questo Formula Challenge algherese che per la giornata campale di domenica propone le prove di qualifica al mattino e poi, senza interruzione, le prove di finali nel pomeriggio . La formula  di gara sarà ancora la stessa delle scorse stagioni con  le interessanti e appassionati sfide incrociate di due vetture per volta con tre giri cronometrati da compiere e tempo finale sui due migliori giri.  Sotto la regia dell’esperto direttore di gara Guido Omodei i piloti si affronteranno per regalare ancora spettacolo e emozioni e cercare di sostituire nell’albo d’oro della manifestazione il vincitore delle ultime due edizioni, il sassarese Enea Carta. Carta che punta ad un fantastico tris di successi dovrà guardarsi dagli agguerriti Enrico Piu, Fabio Angioy, Giovanni Cannoni, Roberto Idili e vari altri pretendenti alle posizioni di vertice. Nella lista dei possibili attesi protagonisti si riparte proprio dal pilota sassarese Carta, quest’anno in gara con il prototipo Suzuki Prosport 1600 E2SC. Il driver sassarese, vincitore lo scorso anno sul filo dei decimi di secondo della 4^ edizione del Formula Challenge Riviera del Corallo su Enrico Piu e Dario Mannoni (tutti su Formula Gloria e classificati nell’ordine con i tempi di 4’11”03, 4’11”77 e 4’12”60), partirà con il n°1 sulla vettura ed è indubbiamente il gran favorito della vigilia.  Ha vinto anche la terza edizione del 2021 (nel 2020 la gara non venne disputata per l’emergenza Covid 19), quando si impose sempre su Formula Gloria con 4’14”09 sul campione uscente Luca Tilloca e sull’algherese Roberto Idili.

L’elenco iscritti oltre il citato Carta del  quinto Formula Challenge Riviera del Corallo nella lista degli attesi protagonisti vede il campione sardo dell’autoslalom Enrico Piu e l’algherese vincitore della prima edizione  del 2018  Fabio Angioy (entrambi su Formula Gloria come Michele Fois). Da tenere presenti nella lista dei possibili pretendenti alle prime posizioni anche l’altro algherese Roberto Idili (Kawasaki IR sport 1400), Giovanni Cannoni (Elia Avrio 1400), Lussorio Niolu (Suzuki Prosport 1400) e Daniele Vacca (M 02 E2sc 1000). Da non sottovalutare i piloti dei funambolici kart cross Yuri Lai e Franco Arru (già protagonisti in questo Formula Challenge nel 2021) e del buddosoino Quirico Beccu. Da seguire anche la Fiat 850 Gran Prix (E2sh 2000)  , Sergio Perasso e i due prototipi E2sh 1150 di Marco Collu e Angelo Ibba.

Oltre questi sui vari prototipi grande spettacolo offriranno le accese sfide delle “vetture coperte” a iniziare dalle Renault R5 Gtt E1 di Giuseppe Cocco, Ignazio Podda, Fracesco Pinna,Antonio Piana e Gianfranco Piras e della Fiat Uno T E1 di Gerolamo Campus.