Ministro Guerini in Sardegna, plauso di Pais

CAGLIARI – “Oggi visita a Decimomannu del Ministro della Difesa, Lorenzo Guerini per la scuola internazionale di addestramento al volo in collaborazione con la Leonardo. Una grande occasione di sviluppo economico e scientifico per la nostra terra, che coinvolge imprese locali, possibilità di collocamento e ricollocamento lavorativo, studio e ricerca dell’università, su cui la Regione sta puntando molto”, cosi il Presidente del Consiglio Regionale della Sardegna, Michele Pais riguardo l’importante visita di oggi.

I ragazzi con disabilità ospiti al Campionato Italiano Windsurfer

OLBIA – Il 47esimo Campionato Italiano Windsurfer nel Golfo di Olbia si è appena concluso. Negli occhi rimangono le immagini di sfide mozzafiato tra centinaia di atleti che si sono ingaggiati fino all’ultima boa, ma anche la gioia e l’entusiasmo di chi ha assistito all’evento dalla spiaggia o dalle imbarcazioni ormeggiate ai lati dei campi di regata. Il palco d’onore però è stato riservato ai ragazzi di alcune delle associazioni più rappresentative e attive del territorio nel campo delle disabilità: “Un incontro, una speranza”, “Amici di Nemo Onlus”, “Villa Chiara”, “Sensibilmente Onlus”. Due grandi catamarani a vela sono stati messi a loro disposizione dal Circolo e dalla società Boomerang Charter per ospitare i ragazzi e i loro accompagnatori e consentirgli di assistere alle regate a distanza davvero ravvicinata. Partenza al mattino dalla Marina di Olbia, per evitare possibili intoppi dovuti allo svolgimento del campionato mondiale di aquabike, e via in navigazione verso Pittulongu dove sono state ormeggiate le imbarcazioni per poter assistere alle prime partenze.

“Un’iniziativa bellissima -ha commentato Lucia Spano portavoce dell’associazione “Un incontro una speranza” che ha dato una boccata di ossigeno, in tutti sensi, a questi ragazzi speciali, grazie di cuore agli organizzatori”. Parole di apprezzamento anche da parte di Gianni Fresi, presidente di “Amici di Nemo Onlus”: “Un grazie a Mario Peralda, al comune di Olbia, a Maria Antonietta Cossu della commissione servizi sociali e all’assessore Marco Balata per la loro attenzione verso il mondo della disabilità molte volte dimenticato dalle istituzioni”.

I ragazzi hanno assistito alle evoluzioni dei campioni dalle “postazioni galleggiante” e hanno in seguito pranzato a bordo per poi rientrare a terra nel pomeriggio. Un ringraziamento forte e chiaro è arrivato anche dal presidente di “Villa Chiara” Tore Acca: “Grazie per questa bellissima esperienza di inclusione e di familiarizzazione dei ragazzi con il mare e lo sport. Una giornata che lascerà un ricordo indelebile anche tra noi volontari”.

Il presidente del Circolo Nautico Olbia, Mario Peralda, per una mattina ha gestito l’evento “da remoto”, accompagnando di persona i ‘ragazzi speciali’ in questo viaggio: “Mi scuseranno gli atleti, ma questo è stato il momento più bello della nostra manifestazione. Un privilegio condividere le emozioni dei nostri ospiti speciali e un regalo vedere la gioia disegnarsi sui loro volti guardando la parata di vele colorate sul nostro mare. Un grazie particolare a MOYS ”.

A bordo anche Maria Antonietta Cossu, presidente della Commissione ai servizi sociali del Comune di Olbia. “Questa bellisima giornata è stata il preludio di quella straordinaria manifestazione che è Vita da aMare, un appuntamento che da anni vede il Comune di Olbia protagonista sul tema dell’attenzione al mondo della disabilità.” “Ho dato il massimo supporto al Circolo Nautico per la realizzazione di questa iniziativa – ha detto l’assessore Marco Balata – grazie a loro e a Boomerang per questo forte segnale di attenzione verso l’associazionismo attivo in questo campo così delicato e importante.”

230 grammi di droga a casa, arrestato

SASSARI – NEL CORSO DELLA NOTTATA ODIERNA, I CARABINIERI DELLE STAZIONI DI BONORVA E THIESI HANNO TRATTO IN ARRESTO UN GIOVANE DI THIESI PER DETENZIONE AI FINI DI SPACCIO DI 200 GRAMMI DI SOSTANZA STUPEFACENTE DEL TIPO COCAINA E 30 GRAMMI DI MARIJUANA. IL SOGGETTO ERA GIÀ STATO ARRESTATO PER LO STESSO MOTIVO E PER LA DETENZIONE ABUSIVA DI ARMI E MUNIZIONI IL 13 SETTEMBRE, PERTANTO, A SEGUITO DI GIUDIZIO DIRETTISSIMO ERA STATO SOTTOPOSTO AL REGIME DEGLI ARRESTI DOMICILIARI. DI CONSEGUENZA, I MILITARI NELL’AMBITO DEI CONTROLLI EFFETTUATI PRESSO L’ABITAZIONE DELL’INTERESSATO PER VERIFICARE IL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONE IMPOSTEGLI, NOTAVANO UN ATTEGGIAMENTO SOSPETTO E PER TALE MOTIVO DECIDEVANO DI EFFETTUARE UNA PERQUISIZIONE APPROFONDITA, A SEGUITO DELLA QUALE OLTRE ALLA SOSTANZA STUPEFACENTE, SI RINVENIVA UNA SOMMA IN CONTANTI DI 1200 EURO CHE VENIVA OPPORTUNATAMENTE SEQUESTRATA. L’ARRESTATO, SU DISPOSIZIONE DELL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA, VENIVA CONDOTTO PRESSO IL CARCERE DI SASSARI BANCALI IN ATTESA DI GIUDIZIO DIRETTISSIMO.

Uri, Pianta un albero: nuova area Sas Conzas

Sabato 18 Settembre, l’amministrazione di Uri guidata da Lucia Cirroni, inaugurerà l’area di Sas Conzas, una zona abbandonata del paese, adiacente alla Funtana Manna, e collegata ad essa tramite delle condotte, in cui sono stati realizzati importanti lavori di messa in sicurezza e riqualificazione. Si tratta di un muraglione realizzato negli anni ‘50 nel quale si è ritenuto necessario operare con un intervento di manutenzione straordinaria al fine di eventi calamitosi. La zona non è inserita nel PAI ma è ritenuta ad alto rischio idrogeologico. Con questo intervento l’Amministrazione ha provveduto a ripristinare la pubblica sicurezza e a restituire decoro ad un ‘area del paese per troppo tempo svalutata e non valorizzata. I lavori sono stati per altro finanziati con un contributo regionale a fondo perduto di 200 mila euro (ottenuto con emendamento alla Legge finanziaria del 2019 ), evitando di intaccare le risorse comunali. Oltre alla messa in sicurezza del muraglione, grazie ad un’iniziativa dell’Associazione Sardegna Solidale “Pianta un albero: è un gesto d’amore”, promossa dal CSV Sardegna Solidale, verranno piantumati alberi autoctoni di basso medio e alto fusto, con l’obiettivo di restituire alla città un polmone verde di cui si sentiva la necessità. Finalità primaria è la sensibilizzazione e responsabilizzazione dell’opinione pubblica verso un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre locale, attraverso il coinvolgimento diretto dei cittadini, affinché si impegnino in prima persona a conoscere, proteggere, curare e riqualificare il territorio in cui vivono. Sardegna Solidale si avvale della collaborazione dell’Agenzia FoReSTAS – Agenzia Forestale Regionale per lo Sviluppo del Territorio e dell’Ambiente della Sardegna che offre il suo supporto tecnico-logistico. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Uri e dell’Associazione di Protezione Civile di Uri, è inserita nella giornata inaugurale di tutta l’area di Sas Conzas; a tutti coloro che parteciperanno, verrà illustrata l’idea progettuale del recupero, riqualificazione e ammodernamento che la stessa amministrazione ha studiato in questi anni.

Sul fronte del decoro urbano e delle opere di pubbliche, l’amministrazione della sindaca Cirroni ha portato a casa non pochi risultati: sempre con un finanziamento a fondo perduto della Ras ha messo in sicurezza l’ingresso del centro abitato nel tratto intercorrente la rotatoria e la prima parte dei via Marconi, ( integrati poi con ulteriori 12 mila euro di fondi di bilancio per l’accessibilità dei marciapiedi). Su questo intervento, lo scorso 2 agosto inoltre il Comune di Uri è stato beneficiario di un finanziamento sempre a fondo perduto di 50 mila euro per la manutenzione ed abbellimento della rotatoria. All’interno della “Programmazione Territoriale Coros-Anglona Terre di tradizione”, è stato finanziato inoltre con 150mila euro un intervento sul Parco di Sant’Antonio, relativo all’accessibilità dell’area e la creazione di un percorso benessere al quale si aggiunge un finanziamento ministeriale per la realizzazione di un’area inclusiva ludico-ricreativa per bambini e adulti. Il decoro urbano e il verde pubblico sono due tematiche che stanno molto a cuore alla città: per queste ragioni, dal 2020 è attivo un progetto per la cura del verde pubblico impiegando risorse per progetti di utilità sociale in collaborazione con il Tribunale dei Minori. Nel nuovo appalto di gestione del verde sono stati compresi altri spazi come i giardini, l’ingresso del centro polifunzionale e gli spazi antistanti le scuole, e ben 52 mila euro sono stati destinati alla potatura e quindi alla manutenzione straordinaria del verde pubblico. Non pochi sono stati inoltre gli interventi di restyling urbano: le pensiline nelle fermate dei pullman, i cestini getta carta e i paletti dissuasori nella Piazza Alisa. “ Questi interventi sono frutto di un lavoro di cinque anni di amministrazione e sono solo l’inizio di una estesa riqualificazione degli spazi pubblici che vede interessato il nostro paese- ha sottolineato il vicesindaco Matteo Dettori- L’obiettivo è potenziare la ricerca di fondi disponibili al fine di rendere Uri un paese competitivo anche sul fronte della rigenerazione urbana, che passa per tre fasi: la riqualificazione del centro storico, la gentrificazione dei quartieri e l’ammodernamento degli spazi verdi”

Fdi – Lega, Floris a Sardara: è scontro

CAGLIARI – “Il cosiddetto pranzo di Sardara è stato un vergognoso episodio balzato agli onori della cronaca non solo locale ma anche nazionale. Aver consapevolezza che in piena zona arancione, con tutte le restrizioni del caso, fossero presenti a tale evento persone che per i ruoli pubblici ricoperti avrebbero dovuto per primi dare il buon esempio, ha fatto scaturire giuste e inevitabili reazioni tra la gente, tra le Istituzioni e anche da parte dello stesso Presidente della Regione, Christian Solinas fino alla Procura della Repubblica che ha avviato delle indagini in seguito all’intervento delle forze dell’ordine sul posto”

“Per tale ragione non può che stupire la decisione assunta dal primo cittadino di Cagliari Paolo Truzzu di Fratelli d’Italia di nominare neo assessore proprio chi è ricompreso nell’elenco dei partecipanti, al quale è stata persino assegnata la delega alla Protezione Civile. Ho provveduto, pertanto, oggi a presentare un’interrogazione alla Presidenza del Consiglio del Comune di Cagliari chiedendo che si faccia chiarezza e si prenda posizione in merito. Con il ritiro della delega all‘Assessore Carlo Tack abbiamo assistito a un chiaro e palese tradimento degli obiettivi prefissati dalla coalizione a cui la Lega ha sempre mostrato totale fedeltà e fiducia: sarebbe il caso che quantomeno non si scadesse in situazioni equivoche di questo genere in un penoso contesto di dinamiche legate esclusivamente ai cambi di casacca in consiglio comunale e alla distribuzione di poltrone, vergognosamente irrispettose del voto espresso nelle urne dai cagliaritani”. Così Andrea Piras, Consigliere Comunale di Cagliari e Consigliere Regionale eletto tra le fila della Lega Salvini Sardegna

Stintino, quattro giorni di festa per la patrona

STINTINO – Inizieranno il 7 settembre i festeggiamenti in onore della patrona di Stintino. Quattro giorni, 7 e 8 quindi 11 e 12 settembre, che porteranno i fedeli a immergersi nei festeggiamenti solenni per la Beata Vergine della Difesa. Il via agli appuntamenti religiosi è quindi per il 7 settembre quando, alle ore 19, nella chiesa parrocchiale saranno celebrati i vespri. Piazza dei 45, invece, sarà il palcoscenico per tutti gli spettacoli e i momenti dedicati ai ragazzi. Così, la piazza dedicata alle famiglie fondatrici del paese, dalle 16 alle 19, ospiterà l’animazione per i bambini. Alle 21,30 sarà la volta del fantafolk con l’appuntamento di “Sonos de silenziu”, con i musicisti Pisu alle launeddas e Masala all’organetto. Alle 22,30 lo spettacolo di Pino e gli anticorpi. La musica pop rock degli anni Settanta e Ottanta, Golden Age, chiuderà la serata.

L’8 settembre sarà la giornata centrale dei festeggiamenti. Alle 17,30 il parroco don Daniele Contieri celebrerà la messa e alle 18 prenderà il via la processione sino al porto. Secondo le regole stabilite quest’anno, i fedeli potranno seguire la processione per le vie del paese stando esclusivamente ai lati del corteo religioso che vedrà la partecipazione dei componenti della Confraternita con in testa il simulacro della Vergine. Quest’ultimo sarà imbarcato poi sulla barca comitato per la processione a mare. Alle 21 il pubblico potrà tornare in Piazza dei 45 per ascoltare una serie di concerti. Aprirà la serata “Suoni della tradizione”, con Orlando Mascia e l’orchestra popolare sarda, a seguire il concerto “Beppe Dettori Trio” e a chiudere Silvia Mezzanotte, Carlo Marrale e Riccardo Cherubini suoneranno e racconteranno “La nostra storia nei Matia Bazar”.

L’11 settembre, alle 21, Aldo Gallizzi e la Band Folk Pop, proporranno il concerto “Double Dose”. A portare la bandiera maggiore sarà ancora una volta, per il secondo anno consecutivo, il priore Nicola Schiaffino che la tiene dal 2019. Infatti, lo scorso anno, a causa del Covid non era stato possibile eleggere il nuovo priore. Quest’anno, invece, l’elezione è in programma domenica 12 settembre alle ore 14,30 nella casa della Confraternita, in via Sassari. Nella chiesa parrocchiale, alle 18, verrà ufficializzato il passaggio della bandiera al nuovo priore che concluderà i festeggiamenti per la patrona.

Il programma dei festeggiamenti è stato patrocinato dal Comune di Stintino, realizzato dal priore e dalla Confraternita con la partecipazione della Pro loco stintinese e il contributo di “Salude & trigu”, il progetto per gli eventi nel Nord Sardegna della Camera di commercio di Sassari. Agli spettacoli in piazza dei 45, che si svolgeranno nel rispetto delle norme anti Covid, si potrà accedere soltanto con il green pass, indossando mascherina e mantenendo il distanziamento.

San Gavino, Settimana Giudicale: un successo

SAN GAVINO – Si è conclusa con un ottimo successo di pubblico e partecipazione la prima edizione della settimana giudicale sangavinese. Sette giorni dove le strade e le piazze della cittadina si sono popolate di curiosi e di appassionati provenienti da tutta l’isola e che hanno dimostrato come iniziative simili possano riuscire a creare e far crescere una rete di soggetti pubblici e privati che sappia sviluppare un circuito culturale turistico incentrato sull’epopea dei giudicati e sulla figura storica di Eleonora d’Arborea. Un circuito che contribuisca allo sviluppo turistico dei paesi del campidano e generare, anche, un ritorno economico.

“La manifestazione – ci racconta Nicola Ennas, Assessore al Turismo e ai Grandi Eventi di San Gavino Monreale – è stata organizzata dall’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo in collaborazione con l’Associazione Figli D’arte Medas, la Compagnia Medievale Monreale e per quanto riguarda l’organizzazione e lo svolgimento della Prova del Campionato Nazionale LAM di domenica 29 agosto, c on l’Associazione Arcieri del Castello di Sanluri”

Nel corso dei cinque appuntamenti che hanno contraddistinto la settimana, sono state diverse centinaia gli spettatori che hanno potuto assistere agli spettacoli teatrali di Gianluca Medas o che hanno curiosato tra le botteghe medioevali allestite negli spazi del civis. Per quattro intense giornate la voce di Gianluca Medas ha guidato curiosi e appassionati di storia a conoscere la grandezza dei giudici D’Arborea e gli spazi, recentemente rinnovati, dell’area CIVIS / Melas sono stati la degna cornice di un evento che si candida a diventare un appuntamento di caratura regionale.

“Come Associazione Enti Locali – continua Ennas, vicepresidente Associazione Enti Locali – siamo certi che questa è la strada che il nostro territorio possa e debba percorrere. Fare rete e mettere cosi le basi per uno sviluppo territoriale che coinvolga soggetti pubblici e privati, deve essere questa la risposta da dare alle grandi domande che le comunità ci pongono ogni giorno. L’associazione degli Enti Locali persegue questo obiettivo da anni, e il successo di pubblico di questa manifestazione non fa altro che confermare che tutti i nostri sforzi vanno nella giusta direzione”. Interessante e particolarmente apprezzata è stata anche la Mostra di Costumi e Armi Medievali allestita a opera del collezionista Gianni Cannas, che con passione e dedizione ha spiegato ai tantissimi curiosi le caratteristiche e i segreti di un periodo storico spesso dimenticato.

Sassari, nuova pediatra: orari e info

SASSARI – È stata nominata una nuova pediatra con incarico definitivo per l’ambito di Sassari: la dottoressa Maria Antonietta Cuccureddu prende servizio a partire da venerdì 10 settembre nello studio di via Carlo Felice n.42. Gli orari di ricevimento sono i seguenti: lunedì ore 9-11:30; martedì ore 10:30-13; mercoledì ore 15:30-18:30; giovedì ore 10:30-13; venerdì ore 9-11:30. Il recapito telefonico è 371/5864216.

La sua nomina segue di pochi giorni quella della pediatra Cinzia Anna Deiana che, a partire da giovedì 2 settembre, prende servizio con incarico definitivo nell’ambito di Sassari con ambulatorio in via Perantoni Satta.

La scelta di una delle due nuove pediatre (dottoressa Cinzia Anna Deiana e dottoressa Maria Antonietta Cuccureddu) è fortemente consigliata:

ai genitori dei piccoli assistiti che al momento si trovassero privi dell’assistenza pediatrica;
ai genitori dei piccoli assistiti che volessero cambiare, liberamente e volontariamente, il proprio pediatra di libera scelta;
ai genitori dei bambini assistiti temporaneamente fino al 31 agosto 2021 dai pediatri dottoressa Giovanna Desole, dottoressa Anna Maria Dore e dottor Leonardo Murgia.
Per quest’ultimo punto, il Servizio Giuridico Amministrativo della ASSL Sassari chiarisce e precisa che i pediatri dottoressa Giovanna Desole, dottoressa Anna Maria Dore e dottor Leonardo Murgia sono stati nominati con incarico definitivo, che proseguiranno nel loro incarico e che non sono dei pediatri provvisori. Pertanto i genitori dei bambini assistiti stabilmente dai tre medici non devono effettuare la scelta della nuova pediatra. L’invito a compiere la scelta di una delle due nuove pediatre in servizio, dottoressa Cinzia Anna Deiana e dottoressa Maria Antonietta Cuccureddu, è rivolta esclusivamente ai bambini assistiti temporaneamente e fino al 31 agosto dai pediatri dottoressa Giovanna Desole, dottoressa Anna Maria Dore e dottor Leonardo Murgia.

Come effettuate la scelta. Per effettuare la scelta di una delle due nuove pediatre (dottoressa Cinzia Anna Deiana e dottoressa Maria Antonietta Cuccureddu) è necessario scrivere una e-mail all’indirizzo di posta elettronica sceltapediatra.sausassari@atssardegna.it. Nella e-mail dovranno essere indicati e allegati: il nominativo della pediatra scelta; la copia del documento di identità del genitore; la copia della tessera sanitaria del minore; il recapito telefonico del genitore che presenta la richiesta. Gli allegati devono essere in unico file ed in formato PDF.

Il riscontro sarà fornito per e-mail dall’ufficio competente al momento dell’iscrizione del piccolo assistito nella lista di una delle due nuove pediatre. Le richieste saranno evase secondo l’ordine cronologico di ricezione delle e-mail.

In alternativa, nel rispetto della normativa vigente per il contrasto alla diffusione del nuovo Coronavirus, ci si può recare personalmente, muniti di documento di identità del genitore e della tessera sanitaria del minore, presso uno degli uffici ex SAU del Distretto di Sassari e precisamente: Sassari: via Tempio n.5; Porto Torres: Poliambulatorio Loc. Andriolu; Castelsardo: via Colombo n. 5; Sorso: Poliambulatorio via Dessì; Nulvi: Poliambulatorio via Sassari; Perfugas: Poliambulatorio via Toti.

AcliSalute, piano recupero per liste d’attesa Covid

CAGLIARI – Regione lumaca: siamo alla quarta ondata e si cerca di porre rimedio alle prestazioni sanitarie perse con la prima.” È una battuta amara quella di Salvatore Sanna, presidente ACLI di Sassari e responsabile di ACLISalute.
“E la situazione delle prestazioni sanitarie ordinarie peggiorerà con la trasformazione dei reparti ospedalieri ordinari in reparti Covid da lasciare vuoti.”
I tempi della regione sono un termometro dell’inefficienza con la quale si è operato: abbiamo dovuto aspettare oltre un anno e mezzo, dall’inizio della pandemia e con un sistema sanitario pubblico praticamente paralizzato, per poter avere un piano di recupero delle prestazioni ordinarie. È arrivata poi la delibera del commissario di ATS Massimo Temussi in applicazione della dgr N. 29/14 DEL 21.07.2021. Ci sono voluti ben cinque mesi poi per dare operatività a quanto deciso da Regione e ATS. Un tempo infinito, inaccettabile in una condizione di emergenza.
“Già dal mese di Luglio 2020 ACLISalute – dichiara il presidente Salvatore Sanna – segnalava che servivano prestazioni aggiuntive nel campo della cura e della diagnosi, vista la chiusura di reparti ospedalieri e ambulatori pubblici e finalmente, dopo tanto attendere, si è arrivati al risultato. Il problema però è che la ben vedere a distribuzione delle risorse utilizza criteri assolutamente incomprensibili”.

“La Regione e l’ATS di Massimo Temussi avrebbero potuto scegliere di distribuire le risorse su base territoriale tenendo conto della numerosità della popolazione oppure degli effetti del Covid, con territori che hanno visto un aumento della mortalità per patologie non covid più elevato di altri. Oppure si poteva scegliere di compensare, territorio per territorio, i servizi pubblici. Oppure ancora si poteva intervenire sulle liste d’attesa delle varie prestazioni.”
Insieme ad ACLISalute interviene anche l’associazione dei consumatori e delle famiglie ACLI Assoconfam di Luciano Turini: “Regione e ATS hanno scelto di distribuire le risorse aggiuntive sulla base delle strutture private e non dei bisogni dei cittadini. Risultato? Si allarga ancora di più la forbice tra le risorse disponibili per i cittadini dei diversi territori: a Cagliari il 60% delle risorse, quasi l’85% se si mette insieme la provincia di Cagliari e quella di Oristano. A Sassari, Olbia e Nuoro che mettono insieme quasi la metà della popolazione sarda poco più del 15%.
Altro che riequilibrio delle risorse su cui si era impegnato a gennaio il presidente Solinas che o non sa quello che fanno i suoi collaboratori oppure prende impegni che non mantiene per il nord Sardegna.”

“Pagheranno queste scelte gli anziani e i malati cronici che utilizzano la maggior parte delle prestazioni sanitarie e hanno bisogno di visite ed esami diagnostici rapidi – rincara la dose Sebastiano Sanna, segretario regionale della Federazione Anziani e Pensionati delle ACLI – che stanno pagando già ora la scelta di utilizzare in maniera abnorme i reparti ordinari per convertirli per il Covid tenendoli vuoti solo per nascondere i dati che c i portano inesorabilmente verso la zona giallA’

Aggressione al Buddha Bar, sei Daspo della Questura

NUORO – Il Questore di Nuoro, a seguito dei disordini verificatisi nella notte tra il 14 e il 15 agosto scorso a San Teodoro, ha disposto nei confronti di sei giovanissimi (cinque minorenni e un maggiorenne) la misura di prevenzione di divieto di accesso alle aree urbane cosiddetto “D.AC.UR.” Ai provvedimenti si è giunti dopo un’ aggressione consumata nei pressi del locale “Buddha Del Mar”, che ha avuto inizio con l’appropriazione da parte di uno degli aggressori del monopattino della vittima, che cercando di difendersi, è stata malmenata con calci e pugni, che gli hanno provocato escoriazioni plurime, lesioni ai denti e fratture, con una prognosi superiore ai 30 giorni.

Gli Agenti del Commissariato di Siniscola e della Questura hanno sedato prontamente la rissa e identificato gli aggressori, che sono stati accompagnati presso la Questura di Nuoro dove sono stati denunciati con l’accusa di lesioni personali aggravate e danneggiamento.
Il provvedimento adottato prevede il divieto per i sei giovani di accedere per un anno in esercizi pubblici di somministrazione di bevande alcoliche, anche da asporto, nell’ambito del perimetro tra via Padova, via Prato, via Toscana e piazza Gallura del Comune di San Teodoro, ovvero di stazionare nelle immediate vicinanze degli stessi locali. In questi giorni le Forze di Polizia impiegate nel territorio hanno effettuato numerosi controlli in luoghi turistici della Provincia più frequentati dai vacanzieri, in particolare a San Teodoro.

Nel Centro della bassa Gallura, sin dall’inizio della stagione estiva come determinato in sede di Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica presieduto dal Prefetto, la Polizia di Stato, i Carabinieri e la Guardia di Finanza, supportati anche dal Reparto Prevenzione Crimine di Abbasanta hanno attuato numerosi servizi finalizzati ad intensificare l’azione di prevenzione e controllo del territorio anche per verificare il rispetto delle misure per il contenimento del fenomeno pandemico in atto. Anche il prossimo fine settimana sono previsti numerosi servizi tra San Teodoro, Budoni e Siniscola.