Alghero: dall’avanzo di Bilancio, 7,5milioni di risorse per la città

ALGHERO – Dagli interventi contingenti alla programmazione, la Giunta del Sindaco Raimondo Cacciotto ha approvato ieri la variazione di bilancio che, a seguito del rendiconto di gestione, mette in campo risorse pari a 7.564.069,14 euro derivate dall’avanzo di Amministrazione 2024. “Con questo provvedimento interveniamo non solo sulle situazioni che richiedono urgente risoluzione come nelle opere pubbliche e manutenzioni – spiega il Sindaco Raimondo Cacciotto – ma vogliamo andare incontro alle esigenze dei cittadini e dare soprattutto corso all’introduzione di misure sul sociale, sul sistema produttivo e a dare segnali importanti sulla programmazione e sulla visione futura della città”. L’Assessore al Bilancio e Programmazione Enrico Daga ritiene fondamentale aver tracciato un percorso, che prevede a breve un’altra variazione con ulteriori risorse . “In questo provvedimento affrontiamo sia la contingenza che la visione futura. Con la prossima variazione in programma, le risorse saranno ancora di più orientate verso l’orizzonte della città che abbiamo in mente per il futuro. È il nostro percorso che si sta concretizzando con le scelte che questa amministrazione ha intrapreso fin dal suo insediamento”.

Input ai Lavori Pubblici con immissione di risorse per 2,8 milioni circa, tra le quali si evidenzia la previsione di 1,5 milioni per integrazione allo stanziamento per la realizzazione del progetto Iscol@ nella scuola media di via Tarragona, dove è in corso la realizzazione dell’auditorium. Risorse anche per l’ex Caserma di via Simon, dove arriveranno 600 mila euro per completare il primo lotto delle opere. Previsti anche stanziamenti per manutenzioni straordinarie sull’illuminazione pubblica (433 mila euro), la messa in sicurezza e ripristino ringhiere in viale Burruni (200 mila euro) il restauro della facciata del Teatro Civico (70 mila euro). Le opere pubbliche contano inoltre di risorse pari a 200 mila euro per le spese di progettazione. Di rilievo la previsione di stanziamento per i Parchi Cittadini, circa 354 mila euro, da impiegare per la manutenzione parchi giochi e asilo via Giovanni XXIII (61 mila euro), la messa a norma dell’area giochi dei giardini Tarragona (122 mila euro), l’illuminazione del parco di via Matteotti ( 81 mila euro) e la sistemazione dei campi ex tennis club in via Tarragona ( 50 mila euro), la riqualificazione del parco di via Tiziano Vecellio (40 mila euro). Lunga anche la serie di Manutenzioni, con la disponibilità di circa 710 mila euro, da impiegare negli interventi di ripristino della funzionalità di impianti e dotazioni antincendio del parcheggio multipiano di Piazza dei Mercati (80 mila euro), la verifica e la messa in sicurezza di pilastri e barriere degli affacci a mare dal colle del Trò alla Torre di San Giacomo (90 mila euro), riattivazione e potenziamento bagni pubblici autopulenti (100 mila euro), la manutenzione straordinaria del manto sintetico del campo di calcio di Santa Maria La Palma (200 mila euro), la messa in sicurezza della Torre di Sulis (80 mila euro). 250 mila euro saranno destinati inoltre ad implementare il programma di Potature e del Decoro Urbano. Per il Settore Ambiente, arrivano risorse per il potenziamento dell’attività di gestione della posidonia (474 mila euro), per il posizionamento di staccionate per il sistema dunale di Maria Pia (81 mila euro) e per acquisto automezzo (26 mila euro). Risorse in aumento per le famiglie da parte dei Servizi Sociali, circa 600 mila euro distribuiti in contributi alle associazioni, contributi per affido minori, il cofinanziamento del programma “ritornare a Casa” (100 mila euro), il progetto adolescenti Educatori di strada (60 mila euro), il cofinanziamento dei centri estivi (100 mila euro), agevolazioni Tari (50 mila euro), la dotazione finanziaria per il proseguimento del progetto a favore degli anziani over 65 (50 mila euro) oltra ad una serie di interventi per sostegno abitativo, esigenze primarie.

Lo Sviluppo Economico implementa il SIO (Sistema Integrato dell’Ospitalità) con 100 mila euro, le risorse per le installazioni natalizie (150 mila euro), la programmazione di appuntamenti e azioni sul tema (150 mila euro) e i contributi a Centri Commerciali Naturali (80 mila euro). Importante è anche la previsione finanziaria per la Cultura ( 265 mila euro). Altrettanto importante è la spesa prevista per la Sicurezza, 382 mila euro, con l’assunzione di vigili stagionali (235 mila euro) parallela alla procedura concorsuale per gli agenti a tempo indeterminato e relativa graduatoria dalla quale attingere, e il contributo alla compagnia barracellare (80 mila euro). E inoltre, la forte accelerata nella Programmazione Urbanistica con risorse importanti (circa 600 mila euro) per l’attivazione dell’Ufficio del Piano per dare corso alle attività per il Piano Urbanistico Comunale, oltre alla definizione di altri programmi di rigenerazione urbana sui quali l’Amministrazione intende imprimere una svolta.

“Regione come talk show: 5 Stelle, Sinistra e Di Nolfo non si occupano dei sardi”

ALGHERO – “Mentre famiglie, imprese e territori attendono risposte su sanità, continuità territoriale, crisi agricola, siccità, spopolamento, mancanza di personale sanitario, crisi idrica, emergenza abitativa, desertificazione dei paesi interni, crollo demografico, carenze nell’istruzione e infrastrutture fatiscenti, c’è chi – come il consigliere regionale Valdo Di Nolfo – continua a occuparsi di tutt’altro, parlando di fine vita, obiettori di coscienza e altri temi che nulla hanno a che vedere con le priorità e le competenze del Consiglio regionale.

Forse l’onorevole Di Nolfo ignora che i sardi hanno eletto i propri rappresentanti per affrontare i problemi concreti, non per trasformare l’aula in un talk show.

Nel frattempo, sulla fusione degli aeroporti, la maggioranza PD–5Stelle–AVS, di cui Di Nolfo fa parte, si distingue per confusione e immobilismo. Lo ha ammesso la stessa assessora Manca in aula, candidamente, dichiarando che non esiste alcuna strategia politica, che ogni decisione è demandata a uno studio legale milanese e che i 30 milioni di euro stanziati per la fusione restano congelati in bilancio.

Come se non bastasse, assistiamo quotidianamente ai continui, sterili attacchi vittimistici del centrosinistra regionale contro il Governo nazionale, un tentativo tanto patetico quanto evidente di scaricare responsabilità e spostare l’attenzione dai loro fallimenti, anziché lavorare in sinergia per il bene dell’Isola.

Alla sinistra, ormai priva di idee, rimane solo l’arma della distrazione di massa, utilizzata per evitare di affrontare le vere emergenze che affliggono la Sardegna. Un atteggiamento che certifica l’inconsistenza di una parte politica totalmente priva di visione e preoccupantemente distante dai bisogni dei cittadini. Ma i sardi non si lasciano più ingannare.

Fratelli d’Italia Alghero invita il consigliere Di Nolfo e i suoi colleghi a cambiare passo, a mettere da parte battaglie simboliche e sterili, e a concentrarsi finalmente su ciò che conta davvero: garantire ai sardi il diritto alla salute, alla mobilità, al lavoro e a una vita dignitosa nella propria terra”

Coordinamento cittadino Fratelli d’Italia Alghero

Sviluppo Costiero, incontro Sindaci: “Cacciotto assente, Alghero snobbata? Correre ai ripari”

ALGHERO – “I sindaci di Sassari, Porto Torres, Sorso e Stintino, Giuseppe Mascia, Massimo Mulas, Fabrizio Demelas e Rita Vallebella, avrebbero inaugurato ieri mattina un nuovo corso per gestire il rilancio e lo sviluppo dell’intero sistema costiero del Nord Ovest. L’obbiettivo condivisibile, che Forza Italia ha sempre sostenuto, è quello di lavorare assieme, emarginando i campanili, mettendo a valore una risorsa di valore inestimabile, capace, se ben gestita, di avviare da sola il rilancio economico del territorio. Ciò che dispiace è che questa rete territoriale ad oggi non vede la partecipazione del Comune di Alghero. Siamo preoccupati perché i quattro sindaci hanno si parlato del coinvolgimento degli altri comuni. Ma si tratta di un coinvolgimento che rischia di essere postumo. Privo della capacità di partecipare “ab origine” in modo strutturale al destino turistico del Nord Ovest Sardegna. Che esclude in avvio il principale Comune turistico della Città Metropolitana. Auspichiamo che in tempo reale il Sindaco Cacciotto eserciti quel sano protagonismo che faccia riemergere il peso politico di Alghero e del suo sistema turistico”, Lo ha dichiarato l’esponente di Forza Italia Marco Tedde.

Tassisti al sole, ad Alghero persiste il “Mistero delle Pensiline”

ALGHER – «Da anni i tassisti sono costretti a sostare sotto il sole cocente, in un’area priva di coperture, situata su suolo demaniale. Durante la stagione estiva, da metà maggio a metà ottobre, i mezzi diventano roventi, con gravi disagi per autisti e passeggeri, in particolare per i tanti turisti che visitano Alghero.» Così Salvatore Carta della Lega che segnala un problema legato all’atavica e irrisolta questione delle pensiline e cartellonistica informativa riguardo il trasporto pubblico locale: situazione, denunciata più volte, da paese non sviluppato e moderno.

Per questo motivo, Carta propone l’installazione di una pensilina mobile e stagionale, capace di garantire ombra e maggiore comfort sia per i lavoratori che per l’utenza. «Non si tratta di un’opera costosa o invasiva – precisa – ma di una struttura leggera, facilmente rimovibile e pienamente compatibile con le normative demaniali. Una soluzione che potrebbe essere montata e smontata a seconda della stagione.»

L’esponente della Lega invita dunque l’amministrazione comunale ad avviare un confronto con le autorità competenti, in particolare con l’Ufficio del Demanio, per individuare una soluzione concreta e condivisa.
«Un intervento semplice ma significativo – conclude – rappresenterebbe un gesto di attenzione verso i lavoratori e un miglioramento dell’immagine turistica di Alghero. Un taxi accogliente è anche un biglietto da visita per la nostra città.»

Marco Dettori nuovo segretario regionale Forza Italia Giovani

BRUXELLES – «Faccio i migliori auguri di buon lavoro a Marco Dettori, nuovo segretario dei giovani di Forza Italia in Sardegna, su nomina odierna del segretario nazionale Simone Leoni. Ho avuto modo di apprezzarlo, in questo ultimo anno, per il costante impegno nel dare forza e rappresentanza alla sua Isola. Continueremo a lavorare fianco a fianco in questa direzione. Sono certo che Marco porterà avanti con competenza ed entusiasmo questo nuovo incarico, dando voce alle ambizioni e alle capacità della gioventù di Sardegna. Lo aspetto a Bruxelles». Così l’eurodeputato di Forza Italia Marco Falcone, dopo la nomina di Marco Dettori a segretario di Forza Italia Giovani per la Sardegna.

Alghero, emergenza casa: “La Todde sblocchi i fondi per le aree 167”

ALGHERO – “”Appello alla Presidente Todde: istituire subito finanziamenti a fondo perduto per le cooperative edilizie, per affrontare con urgenza il problema della casa ad Alghero ed in Sardegna, per far utilizzare le aree disponibili alla legge 167”, così il consigliere comunale di Noi Riformiamo Alghero Alberto Bamonti che ritorna su uno dei più gravi problemi di Alghero e del suo territorio. Sono anni che non si costruiscono più casa a prezzi agevolati e, nonostante il recente avvio dell’iter per nuovi 20, più altri 20, appartamenti, stiamo parlando di “svuotare l’oceano con un secchiello” a fronte delle oltre 400 richieste di famiglie e due o singole persone (visto che orami i nuclei ad Alghero raramente hanno figli) che ne hanno urgente necessità.

“Inutile rimarcare che l’acquisto di una casa si è trasformato in una vera e propria sfida per molte famiglie e giovani. I costi delle abitazioni sono aumentati in modo esponenziale e proibitivo, rendendo l’accesso alla proprietà un obiettivo sempre più difficile da raggiungere. La crisi economica, la stagnazione del mercato del lavoro e l’aumento dei prezzi delle aree edificabili (soprattutto dovute alla mancanza del Puc), hanno contribuito a creare un divario importante tra domanda e offerta, lasciando molte persone senza la possibilità di realizzare il sogno di una casa propria. Per questo, la Regione Sardegna ha l’occasione di istituire in legge di bilancio, finanziamenti a fondo perduto destinate alle cooperative edilizie”.

“Solo attraverso anche questo strumento si potrà rilanciare veramente l’utilizzo della legge 167, nata proprio per favorire l’acquisizione da parte del Comune, di aree fabbricabili destinate all’edilizia economica e popolare. Questa legge prevede che i terreni possano essere ceduti dal Comune in diritto di superficie o in diritto di proprietà, per la costruzione di abitazioni complete di servizi urbani e sociali, a prezzi contenuti. L’obiettivo è garantire un diritto fondamentale come quello alla casa, soprattutto ai ceti meno abbienti, che oggi si trovano spesso esclusi dal mercato immobiliare, senza peraltro poter trovare una casa in affitto. Implementare questa misura significherebbe non solo facilitare l’accesso alla casa per molte famiglie, ma anche creare nuove opportunità di lavoro e stimolare l’indotto economico locale. La costruzione di nuove abitazioni da parte delle cooperative edilizie rappresenta una risposta concreta alla crisi abitativa, contribuendo a ridurre le liste di attesa e a promuovere uno sviluppo sostenibile e inclusivo. È il momento di agire con decisione, adottando politiche che mettano al centro il diritto alla casa come elemento fondamentale di dignità e benessere sociale. Solo così potremo affrontare efficacemente le difficoltà di oggi e costruire un futuro più equo e solidale”.

“Vuoti urbani”, nuovi parcheggi ad Alghero: area fronte pineta Maria Pia

ALGHERO – Un’altra area attrezzata per i parcheggi nella zona della pineta di Maria Pia sta per prendere corpo. I lavori in corso d’opera da parte del Settore Opere Pubbliche stanno progredendo verso la conclusione per mettere a disposizione una nuova superficie capace di accogliere circa 400 posti auto. La zona è quella del viale Primo Maggio, fronte Pineta, di fianco all’Hotel Oasis. I nuovi parcheggi estivi si aggiungono a quelli realizzati nella stessa zona, poco più avanti, in cui sono disponibili 550 posti auto. Le opere si stano realizzando grazie ad una dotazione finanziaria di 200 mila euro messi a disposizione dall’Amministrazione per la realizzazione di circa 1400 nuovi parcheggi in diverse zone della città.

“Abbiamo affidato le opere a due imprese – spiega l’Assessore ai lavori Pubblici Francesco Marinaro – e contiamo di realizzare i lavori entro breve tempo in maniera da mettere a disposizione di cittadini e turisti tutte le aree completamente attrezzate”. La nuova area fianco Oasis intanto potrebbe essere pronta entro pochi giorni, previa installazione attrezzature per i parcheggi. Anche in questo caso, i residenti saranno esentati dal pagamento della tariffa. Sempre nel viale Primo Maggio, è prevista una ulteriore area attrezzata nel terreno limitrofo al Palacongressi. L’Amministrazione sperimenta così un sistema di servizio di sosta in aree al momento sotto utilizzate – i cosiddetti “vuoti urbani” – fino al mese di settembre, ed ha individuato altri parcheggi in spazi localizzati in via Toda-Nulauro, via De Gasperi, Via Giovanni XXIII, Via Vittorio Emanuele ( campo Don Bosco), via Aldo Moro. E poi nella zona Lido/Pietraia, in cui i parcheggi saranno istituiti in via Degli Orti, Via Costa, via Castelsardo. In ogni caso le opere dovranno concludersi entro tre settimane, secondo il cronoprogramma stilato dagli uffici.

“Super consulenze, la Todde ritiri la delibera”

CAGLIARI – “Proprio loro, i cinquestelle, che nella scorsa legislatura hanno trascorso gran parte del tempo a urlare contro il ‘poltronificio’, in appena un anno, complice un Pd succube e silente, si sono dimostrati famelici accaparratori di posti di potere, addirittura incrementandoli attraverso le consulenze. Quasi tre milioni per tre anni, con alcune scelte bizzarre e perfino lesive dell’autonomia legislativa del Consiglio regionale. I casi più eclatanti sono quelli della ricerca, al costo di 280mila euro, di ‘due esperti in campo legislativo per la predisposizione del testo della Legge Statutaria e per l’individuazione di una nuova Legge elettorale’, prefigurando un chiaro tentativo da parte dell’Esecutivo di commissariamento non solo dell’Assemblea legislativa sarda, ma anche di tutti gli esperti e consulenti già nominati con il ‘poltronificio Todde’ e di tutto il personale che oggi lavora in Regione e in Consiglio regionale”. Così Paolo Truzzu, capogruppo di Fratelli d’Italia, ha commentato la delibera della Giunta Todde che lo scorso 18 giungo ha approvato consulenze per 2 milioni e 873mila euro.

“Con cifre decisamente inferiori si sarebbe potuto creare un ufficio legislativo a disposizione dei gruppi politici, della Regione e del Consiglio regionale, così da consentirgli di legiferare in maniera efficace – ha aggiunto Truzzu – Invitiamo la presidente Todde a ritirare la delibera e facciamo appello al presidente Comandini e agli altri gruppi, anche della maggioranza, per far sentire la propria voce a tutela dell’Istituzione”.

“Super consulenze nella Giunta Todde, esplode il caso in Regione”

SASSARI – “Ben tre milioni per consulenze stanziati dalla Giunta regionale gridano vendetta. La Todde con una firma abbatte il limite che prima era di 540 mila euro all’anno e oggi lo amplia a 873 mila. Una scelta dal sapore amaro di spreco e di mancette a favore dei suoi sodali. La mancetta che più preoccupa è quella di 280 mila euro per «due incarichi a due esperti in campo legislativo per la predisposizione del testo della Legge Statutaria da presentare alla Giunta regionale per l’adozione della proposta di deliberazione da trasmettere al Consiglio regionale e per l’individuazione di una nuova legge elettorale». In sintesi, viene affidato a consulenti esterni il compito di scrivere il testo della legge Statutaria, relegando in un angusto cantuccio il Consiglio regionale e i cittadini sardi per scelte tecniche e politiche su norme che costituiscono le fondamenta dell’ordinamento regionale sardo. E non possono passare inosservati i 100 mila euro per «la riduzione della partecipazione azionaria detenuta dall’amministrazione regionale in Abbanoa». Uno sproposito di dimensioni epocali. Crediamo necessario che la Todde rifletta con più attenzione su queste “spese pazze” per consulenze. Specie perché il Consiglio regionale e la Giunta hanno Dirigenti di elevatissimo valore professionale, che ci vengono costantemente invidiati. Ma anche perché questo difficile momento per la Sardegna suggerisce un utilizzo più oculato delle risorse pubbliche”. Lo ha dichiarato Il Consigliere nazionale di Forza Italia Marco Tedde

Ex-Mercato, “Basta attese, Cacciotto usi 550mila euro recuperati dal Centrodestra”

ALGHERO – “Nel 2021, su iniziativa dell’allora assessore al Turismo Marco Di Gangi, la Città Metropolitana di Sassari aveva stanziato 550.000 euro per la riqualificazione dell’ex mercato civico, con l’obiettivo di implementare la funzionalità di uno spazio importante per il centro storico e per gli eventi. risolvendo alcune delle criticità dei precedenti lavori di recupero.

La riqualificazione dell’ex mercato civico non è una questione secondaria: riguarda la valorizzazione del nostro patrimonio storico, un’opportunità per la nostra filiera produttiva locale, comprese le produzioni del Parco di Porto Conte, nonché la possibilità di restituire uno spazio vivo, decoroso e polifunzionale alla città. Per questo con Fratelli d’Italia chiediamo che l’amministrazione si attivi immediatamente: le risorse ci sono, ora serve la volontà politica di utilizzarle.

Il finanziamento del progetto redatto dall’assessore Di Gangi si arenò a causa della mancata nomina del direttore del Centro Regionale di Programmazione, incarico che ormai però risulta individuato.

Ci chiediamo cosa stia facendo l’attuale amministrazione per non perdere mezzo milione di finanziamento. È importante capire se il progetto stia andando avanti o se sia stato rimodulato, se gli assessorati competenti stiano lavorando su questo progetto, se sia in corso insomma un qualsiasi dialogo con la Regione e con la Città Metropolitana, anche vista l’attenzione emersa all’interno della maggioranza con l’intervento del Consigliere del Psd’Az Mulas.

Dopo dodici mesi di governo cittadino speriamo siano stati portati avanti atti concreti sull’utilizzo di risorse programmate e disponibili, utili anche a risolvere alcuni dei problemi strutturali dell’ex mercato civico. Se non lo avesse ancora fatto, speriamo che l’Amministrazione prenda in mano la situazione”.

Pino Cardi, coordinatore cittadino
Fratelli d’Italia – Alghero