Alghero – Scala Piccada, cresce l’attesa per la storica gara

ALGHERO – La 63^ Alghero Scala Piccada è la finale nazionale di Campionato Italiano Velocità Montagna. Dal 31 ottobre al 2 novembre convergeranno in Sardegna i migliori piloti delle corse in salita d’Italia per il confronto decisivo ed assicurarsi il titoli di vincitore assoluto e di categoria della finale di CIVM. Le iscrizioni sono in corso e si chiuderanno lunedì 27 ottobre. Giovedì 30 ottobre la presentazione dell’evento ad Alghero da parte di AC Sassari, alla presenza dell’Amministrazione cittadina, quella regionale con esponenti della Federazione e dei maggiori partner.

L’evento sarà seguito dalle telecamere di ACI Sport che garantiranno continui aggiornamenti su ACI Sport TV e sui canali social.

-“Il territorio algherese è generoso nell’offerta delle proprie meraviglie in ogni stagione dell’anno – afferma Giulio Pes di San Vittorio, Presidente AC Sassari – la data proposta nel calendario 2025 ci permette di favorire la scoperta della nostra terra, con le sue meraviglie, anche in autunno inoltrato, oltre che essere finale nazionale e quindi avere l’onore di accogliere i migliori protagonisti delle salite ai quali diamo il benvenuto sin da ora. La fiducia dei nostri partner, con i quali si rafforza la condivisione d’intenti, ci gratifica e infonde energia sempre nuova al nostro lavoro al servizio dello sport e del territorio”-.

Arriveranno nella città catalana tutti i finalisti per le classifiche assolute e di categoria. Lo scorso anno fu il fiorentino Simone Faggioli su Nova Proto NP 01 ad iscrivere per la quarta volta il proprio nome sull’albo d’Oro della Alghero Scala Piccada, il 18 volte Campione Italiano ha siglato il miglior tempo in gara 2 in 2’22”26. Sul podio sardo sono saliti anche il ragusano Franco Caruso che ha preceduto di soli 84 centesimi di secondo il trentino Diego Degasperi su Norma.

Kickboxing, continua la scia di vittorie dell’algherese Demartis

QUARTU – La notte di sport da combattimento organizzata da Federkombat e Team Stocchino presso il Palaferrini di Quartu Sant’Elena, che ha visto protagonisti giovani atleti di Muay Thai, Kickboxing e K1, ha incoronato un solo nome come simbolo di eccellenza e determinazione inarrestabile: Davide Demartis di kickboxing Alghero.

Nel tanto atteso match contro l’ottimo fighter Giovanni Mereu della a.s.d.twinspanu, il giovane algherese ha ottenuto una vittoria netta e inequivocabile, dimostrando ancora una volta una superiorità tecnica e mentale schiacciante che consolida e rafforza il suo pedigree nelle gerarchie del ranking Nazionale

Non solo una vittoria, ma una dimostrazione di forza.

Demartis ha dominato l’incontro con una strategia impeccabile, una potenza esplosiva e una precisione chirurgica che non ha lasciato spazio a dubbi. La sua performance sul ring non è semplicemente un’aggiunta al suo record, ma una dichiarazione audace: in questo momento, Davide Demartis è inarrestabile.

“Ogni match è una prova, e Davide ha superato questa con la forza di chi non ha intenzione di cedere un millimetro,” dichiara il suo team. “L’imbattibilità non è un colpo di fortuna, è il risultato di un lavoro incessante e di una fame agonistica senza limiti. Il suo percorso non si ferma qui; anzi, è appena iniziato. Davide Demartis non si ferma più.”

Con questa vittoria Davide consolida la sua posizione di promessa assoluta del panorama nazionale e lancia un messaggio chiaro a tutti i suoi futuri avversari: la striscia vincente è destinata a proseguire.

Slalom, a Dorgali vince ancora Carta. Sul podio gli algheresi Giorico e Idili

DORGALI – Enea Carta vince per la quinta volta lo Slalom Città di Dorgali (Cala Gonone-Galleria). Il pilota sassarese, su Radical Prosport, firma un’altra vittoria allo Slalom Città di Dorgali (Cala Gonone-Galleria) organizzato dall’Autosport Dorgali.

Sul podio Raffaele Giorico su Gloria B5 10Y della Magliona Motorsport e Roberto Idili su IR Sport dell’Abc Motors Sport. Fra le storiche, vittoria per Domenico Manca su Renault 5 Gt Turbo dell’Abc Motors Sport. La decima edizione della gara, 3° Memorial Gianfranco Corrias, era valida come prova del Trofeo d’Italia Nord, per la Coppa Zona 2 e per il Campionato Regionale ACI Sport Sardegna Slalom.

Con il risultato registrato in gara 2, il sassarese Enea Carta (Radical Prosport) ha vinto per la quinta volta (le precedenti nel 2019, 2021, 2023, 2024) lo Slalom Città di Dorgali, Cala Gonone-Galleria organizzato dall’Autosport Dorgali.

Il pubblico delle grandi occasioni ha fatto da cornice alla decima edizione dello Slalom Città di Dorgali (Cala Gonone-Galleria), 3° Memorial Gianfranco Corrias, valida come prova del Trofeo d’Italia Nord, per la Coppa Zona 2 e per il Campionato Regionale ACI Sport Sardegna Slalom.

“È andata benissimo – ha detto Enea Carta – è stata una competizione molto bella perché il percorso mi entusiasma moltissimo. Abbiamo completato la manche di ricognizione e due manche di gara, mentre in gara 3 abbiamo avuto problemi al cambio. Per il resto, è stata una giornata splendida”.

Secondo posto assoluto, con il risultato registrato in gara 1, per Raffaele Giorico su Gloria B5 10Y della Magliona Motorsport.

“È andata abbastanza bene – ha commentato Raffaele Giorico – i test non finiranno mai, ma stiamo facendo progressi gradualmente. Stiamo migliorando passo dopo passo e cominciamo a comprendere come funziona la macchina”.

Terzo assoluto, Roberto Idili dell’Abc Motors Sport su I.R. Sport: “È andata benissimo – ha detto Roberto Idili – siamo riusciti a conquistare un terzo posto in extremis e, per questo, siamo davvero molto felici”.

La top five è stata completata nell’ordine da Paolo Piras della Mocetti Corse e da Alberto Manca dell’Abc Motors sport, entrambi su Gloria.

Fra gli Under 23 il più abile è stato Lorenzo Ruiu, nono assoluto, portacolori del Team Autoservice Sport, su Yacar Kart Cross, nella classifica femminile ha brillato Alessia Ferralis su Autobianchi A112 Abarth del Team Autoservice Sport, mentre fra le storiche, primo posto per Domenico Manca su Renault 5 Gt turbo dell’Abc Motors Sport.

Classifica assoluta: 1. Carta Enea (Radical Prosport) punti 174,77; 2. Giorico Raffaele (Gloria) 179,29; 3. Idili Roberto (I.R. Sport) 181,35; 4. Piras Paolo (Gloria) 181,46; 5. Manca Alberto (Gloria) 182,53; 6. Beccu Quirico (Gloria) 189,71; 7. Vinciguerra Paolo (Renault 5 Gt Turbo) 193,64; 8. Ibba Angelo (Fiat 126 Bis) 194,38; 9. Ruiu Lorenzo (Yakar Kart Cross) 194,62; 10. Beccu Giovanni (Calvino Sport Yacar) 194,80.

Storiche: 1. Manca Domenico (Renault 5 Gt Turbo) punti 210,25; 2. Cucca Thomas (Peugeot 106 S16) 216,25; 3. Ruiu Gian Cosimo (Renault R5 Gt Turbo) 217,03; 4. Orecchioni Vittorio (Peugeot 205 Rallye) 236,60.

Calcio, Promozione: l’Alghero vince anche a Stintino

ALGHERO – L’Alghero espugna il Roccaruja grazie a una prestazione solida e determinata, costruendo la
vittoria nel primo tempo e gestendo con maturità la ripresa.
Un primo tempo a forti tinte giallorosse quello andato in scena tra Stintino e Alghero, con la
squadra algherese costantemente proiettata in avanti e padrona del gioco sin dai primi
minuti.
L’Alghero parte con grande intensità, creando diverse situazioni pericolose e conquistando
ben tre calci d’angolo nei primi dieci minuti di gara. Al 25’ arriva il meritato vantaggio:
Barboza svetta di testa sugli sviluppi di un corner e firma l’1-0.
L’azione che porta al calcio d’angolo decisivo nasce da un episodio clamoroso: un doppio
intervento del portiere di casa, autore di una super parata, e un evidente fallo da rigore non
sanzionato dall’arbitro.
Al 30’ Carboni ci prova dal limite dell’area con un tiro angolato, ma ancora una volta il portiere
dello Stintino si supera deviando in corner. Pochi minuti più tardi, al 34’, Scognamillo spreca
un’occasione enorme a tu per tu con l’estremo difensore, che compie un altro autentico
miracolo.
Nella stessa azione, viene poi annullato un secondo gol di Barboza per un presunto fallo in
elevazione.
Nella ripresa lo Stintino parte forte e al 10’ colpisce una traversa; sulla ribattuta arriva il gol,
annullato però per evidente posizione di fuorigioco. Da lì in avanti la gara scorre senza
particolari emozioni, con l’Alghero attenta a gestire il vantaggio fino al triplice fischio.
Una vittoria importante e di carattere per l’Alghero, che conferma solidità difensiva e capacità
di soffrire nei momenti chiave.

Calcio, Promozione: vittoria esterna per l’Alghero

ALGHERO – Successo esterno per l’Alghero, che supera il Tuttavista Galtellì con il risultato di 1-2,
centrando la quinta vittoria consecutiva e confermando l’ottimo momento di forma nel
campionato di Promozione (girone B).
Al campo comunale di Galtellì, la partita si apre con un Alghero propositivo e determinato. I
giallorossi trovano il vantaggio grazie a Virdis, bravo a deviare in rete un cross di Paolo Pinna,
con la complicità della deviazione di Scognamillo (0-1).
Poco dopo arriva anche il raddoppio: Olaizola sfrutta al meglio un preciso assist di Oggiano,
firmando lo 0-2 con una conclusione che non lascia scampo al portiere locale.
Nella ripresa il match diventa più confuso, con diverse occasioni non concretizzate da
entrambe le squadre e numerosi palloni alti che rendono la partita spezzettata e combattuta
fino ai minuti finali.
All’88’ minuto, il Tuttavista accorcia le distanze su calcio di rigore, concesso generosamente
nonostante un intervento irregolare ai danni di Daga dell’Alghero nell’azione che ha portato al
penalty. Dal dischetto Basile realizza il gol dell’1-2, riaprendo solo nel punteggio una gara
ormai agli sgoccioli.
Con questo successo, l’Alghero ottiene la quinta vittoria consecutiva, confermando la propria
solidità e continuità di rendimento in campionato.
Staff

Calcio, Promozione: l’Alghero travolge l’Ozierese

ALGHERO – Al Pino Cuccureddu importante vittoria per l’Alghero, che si impone con il risultato di 5-2
contro l’Ozierese al termine di una gara ricca di emozioni. Il match si apre con il vantaggio giallorosso firmato da Mula, bravo a sfruttare un pallone al limite e portare avanti i suoi (1-0). Poco dopo arriva il raddoppio: Barboza conquista un calcio di rigore trasformato con freddezza da Scognamillo (2-0).

L’Ozierese accorcia le distanze con un penalty concesso per un fallo di Chessa (2-1), ma l’Alghero
ristabilisce subito le distanze grazie a un preciso tiro dal limite dell’area di Olaizola (3-1).
È poi lo stesso Chessa a firmare il gol del 4-1 con un bolide dai 25 metri che non lascia scampo al
portiere avversario. L’Ozierese prova a rientrare in partita sfruttando una disattenzione difensiva
su rimessa laterale, trovando il gol del 4-2.

Nel finale, però, arriva il sigillo definitivo ancora con Olaizola, autore di un’altra splendida
conclusione dal limite che chiude il match sul 5-2.  Secondo tempo privo di azioni pericolose e partita equilibrata da entrambe le parti. Con questa vittoria l’Alghero conferma la propria solidità offensiva, andando a segno con Mula, Scognamillo, Chessa e Olaizola (doppietta) e conquistando altri tre punti fondamentali.

Calcio, Prima Categoria: al via il campionato per Olmedo

OLMEDO – Tutto pronto per l’esordio stagionale dell’Olmedo nel girone D di Prima Categoria. Domenica alle 16 la squadra guidata da mister Adriano Serra affronterà tra le mura amiche il

Badesi, in una sfida che inaugura ufficialmente la nuova stagione sportiva. Dopo settimane di preparazione e test amichevoli, l’Olmedo è pronto a misurarsi con il campionato, con l’obiettivo di disputare una stagione tranquilla. L’incontro con il Badesi rappresenta subito un banco di prova importante: i biancoverdi sono infatti chiamati a partire con il piede giusto davanti al proprio pubblico contro una formazione temibile.

L’allenatore Adriano Serra presenta così la gara: «C’è grande entusiasmo e voglia di fare bene. Il gruppo ha lavorato con impegno durante la preparazione e adesso è il momento di dimostrarlo sul campo. Sappiamo che il Badesi è un avversario ostico e ben organizzato, ma contiamo sul sostegno dei nostri tifosi per iniziare nel migliore dei modi. L’obiettivo è affrontare ogni partita con determinazione e crescere domenica dopo domenica».

Calcio, Promozione: l’Alghero travolge la Macomerese, 6 a 1

ALGHERO – Al Comunale di Thiesi l’Alghero si impone con un netto 6-1 sulla Macomerese, confermando
l’ottimo avvio di stagione. La partita si apre con diverse occasioni da parte dei giallorossi, prima con una punizione di Luciano, poi con un colpo di testa di Scognamillo fuori di poco.

Luciano si mette in mostra con alcune incursioni sulla destra, fino a trovare l’assist decisivo: il suo
cross rasoterra arriva a Carboni che con freddezza firma il vantaggio.
Più avanti Pinna pericoloso su colpo di testa da calcio d’angolo. Subito dopo il gol Marco Carboni
viene espulso per reazione e lascia i suoi in dieci.
Ma l’Alghero non si ferma: su un altro cross di Paolo Pinna, Virdis trova la girata vincente che vale il
raddoppio.
Al 42′ su calcio d’angolo battuto da Luciano arriva il colpo vincente di Barboza che trova lo 0-3.
Nella ripresa i giallorossi dilagano: Baraye cala il poker al 7′ minuto con tapin vincente; Al 19′ arriva
lo 0-5 firmato Marras e 3 minuti dopo sempre su assist dello strepitoso Luciano arriva il sesto gol
firmato Barboza.
La Macomerese resta in dieci per l’espulsione diretta di Tiago Virdis, causa un brutto fallo ai danni
di Scognamillo.
Nel finale arriva il gol della bandiera dei padroni di casa, complice uno sfortunato scontro tra
difensore e portiere algheresi.

Dueppi Cycling e Contractor Softair in Commissione: “Ascolto e dialogo”

Il Presidente della IV Commissione Consiliare, Marco Colledanchise, consigliere comunale di maggioranza, ha convocato due importanti sedute della Commissione con l’obiettivo di dare voce alle realtà sportive del territorio e alle loro esigenze.

Venerdì 26 settembre alle ore 15:00, la Commissione ha accolto l’ASD Dueppi Cycling Project, rappresentata dal presidente Stefano Piras, mentre martedì 30 settembre alle ore 09:30 sarà la volta dell’ASD Contractor Softair Team Alghero, con il presidente Emanuele Fais.

Le audizioni consentono alle associazioni di presentare i progetti già realizzati, illustrare le iniziative future e condividere criticità ed esigenze, in un dialogo diretto con l’amministrazione comunale.

«Mettere al centro l’ascolto – dichiara Marco Colledanchise – significa riconoscere il ruolo fondamentale che le associazioni sportive svolgono per la nostra comunità. Le commissioni consiliari sono uno strumento giusto e potente per garantire la rappresentanza dei cittadini, delle associazioni e delle loro istanze. Lavoriamo affinché lo sport ad Alghero continui a crescere, sostenuto da un’amministrazione attenta e vicina».

Con queste audizioni, la Commissione Sport ribadisce l’impegno a costruire un percorso di confronto costante, volto a valorizzare il tessuto associativo e a promuovere lo sport come strumento di inclusione e crescita sociale

Motori, cresce l’attesa per lo Slalom di Dorgali: gara domenica 12 ottobre

DORGALI – A Dorgali, l’11 e il 12 ottobre, si riaccendono i motori con lo Slalom Città di Dorgali (Cala Gonone-Galleria) 3° Memorial Gianfranco Corrias organizzato dall’Autosport Dorgali.
La decima edizione della gara, che ha come Ente di appartenenza l’Automobile Club Nuoro, è valida come prova del Trofeo d’Italia Nord, per la Coppa Zona 2 e per il Campionato Regionale ACI Sport Sardegna Slalom.

Il percorso, fra i più apprezzati a livello nazionale, è ricavato sulla Strada Provinciale 26 Cala Gonone-Galleria, per una lunghezza di 4 chilometri (dal km 4+700 al km 0+700) intervallato da tredici postazioni di birilli.

Il programma prevede sabato 11 ottobre, le verifiche sportive dalle 14:30 alle 19, nella sede della Protezione Civile, località Iscrittiorè, frazione Cala Gonone (Dorgali) e le verifiche tecniche dalle 15 alle 19:30 nel parcheggio del Centro sportivo, sempre in località Iscrittiorè, frazione Cala Gonone (Dorgali).

Domenica 12 ottobre, alle 9:30, è in programma la manche di ricognizione e, a seguire, tre manche di gara sotto la direzione gara affidata a Fabrizio Bernetti, e al direttore di gara aggiunto Alessandro Battaglia. Infine, la cerimonia di premiazione si terrà presso la sede della Protezione Civile, località Iscrittiorè, frazione Cala Gonone (Dorgali).

Sarà possibile iscriversi al 10° Slalom Città di Dorgali (Cala Gonone-Galleria) 3° Memorial Gianfranco Corrias fino alle ore 12 di mercoledì 8 ottobre.

L’edizione 2024 della gara è stata vinta per la quarta volta da Enea Carta, seguito da Lussorio Niolu e Andrea Acquas, tutti su Suzuki Prosport, mentre fra le storiche il primo gradino del podio è stato conquistato da Domenico Manca su Renault 5 GT Turbo.

Per tutti gli appassionati che vorranno essere presenti alla gara, gli organizzatori comunicano che il percorso di gara verrà chiuso al traffico alle ore 7:00 del giorno 12 ottobre.

Per tutte le informazioni, potete inviare un’e-mail al seguente indirizzo autosportdorgali@gmail.com, visitare il sito internet https://autosportdorgali.it/, le pagine social Facebook e Instagram dell’Autosport Dorgali, oppure tramite l’APP Sportity password Dorgali25.
Marzia Tornatore
Ufficio stampa 10° Slalom Città di Dorgali, 3° Memorial Gianfranco Corrias

ALBO D’ORO SLALOM CITTÀ DI DORGALI

1ª edizione (1997): 1° Sechi Ignazio (Osella), 2° Perez (Renault 5 GTT), 3° Mulas (Renault 5 GTT).
2ª edizione (1998): 1° Sechi Ignazio (Osella Pa9 90), 2° Mulas Giovanni (Renault 5 GTT), 3° Mezzasalma Giovanni (Fiat X 1/9).
3ª edizione (2007): 1° Seoni Fabrizio (Renault 5 GTT), 2° Ladu Gianfranco (Renault 5 GTT), 3° Perez Francesco (Renault 5 GTT).
4ª edizione (2018): 1° Manca Alberto (Formula Gloria), 2° Fois Angelo (FA1), 3° Angioj Franco (FAIS).
5ª edizione (2019): 1° Carta Enea (Formula Gloria), 2° Manca Alberto (Formula Gloria), 3° Polini Alessandro (A112 Polini 1000).
6ª edizione (2021): 1° Carta Enea (Formula Gloria), 2° Marcello Pier Raffaele (Formula Gloria), 3° Cannoni Giovanni (Suzuki St 09-08).
7ª edizione (2022): 1° Piu Enrico (Formula Gloria), 2° Magliona Fabrizio (Formula Gloria), 3° Carta Enea (Radical Prosport).
8ª edizione (2023): 1° Carta Enea (Suzuki Prosport), 2° Piu Enrico (Formula Gloria B4), 3° Cannoni Giovanni (Suzuki St 09-0b).
9ª edizione (2024): 1° Carta Enea (Suzuki Prosport), 2° Niolu Lussorio (Suzuki Prosport), 3° Acquas Andrea (Suzuki Prosport).