Mastropietro Responsabile del Settore Giovanile maschile della Pallacanestro Alghero

ALGHERO – Coach Mastropietro arriva da Città di Castello dove ha giocato a buoni livelli in Serie D e Serie C, inizia il suo percorso da allenatore proprio a Città di Castello da Capo allenatore della Promozione ed è assistente con i gruppi U14 e U15 poi arriva in Sardegna per concludere a brevissimo il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Allenatore ad Olmedo con Serie C femminile, collabora in seguito con la Coral Alghero e negli ultimi anni con la Pallacanestro Alghero dove segue la Serie B Regionale e i gruppi giovanili Under 13 e U14 .E’ anche Preparatore Fisico della Fip.
«Con Matteo Mastropietro andiamo ad accrescere il nostro potenziale nel settore giovanile – commenta il Direttore Sportivodella Pallacanestro Alghero Antonello Muroni – Il coach è il nuovo responsabile del Settore Giovanile maschile della Pallacanestro Alghero 1986 e si occuperà o della Promozione o della squadra Under 19 ( stiamo valutando alcune situazioni),del gruppo Under 17, Under 15 e 14 e potrà così continuare l’ottimo lavoro fatto in questi anni.
«Vogliamo tirare fuori da ognuno dei nostri ragazzi il massimo delle loro potenzialità per continuare con una scuola tecnica di valori non solo tecnici, un marchio ed uno stile precisi, improntati sulla qualità e riconoscibili ovunque. Per riuscire in questo progetto importante ed ambizioso – sottolinea Muroni – era indispensabile avvalersi di una figura esperta e preparata come coach Mastropietro, che tra le altre cose sta anche partecipando al Corso per preparatori atletici Fip, nello scorso scorcio di anno sportivo si è calato immediatamente con un entusiasmo ed una voglia di fare contagioso a tutti i livelli nella realtà della nostra associazione, concludendo lo splendido lavoro fatto con un 2°posto a livello Regionale in Under 14 Silver.
L’idea fondante e di uniformare verso l’alto il modello organizzativo, tecnico e di attaccamento alla maglia di tutti i ragazzi delle giovanili, farli divertire, insegnando loro i fondamentali della pallacanestro per coinvolgerli e trarre il meglio da ciascuno di loro e per questo stiamo valutando diverse opportunità per cercare di fare ancora meglio, infatti a breve importanti novità sull’area Dirigenziale, Medica e Riabilitativa», conclude il Direttore Sportivo della Pallacanestro Alghero.
N.B. nella foto Ettore Messina Allenatore Olimpia Milano che firma il suo libro a Matteo Mastropietro
Nella 2° La squadra Under 14 Silver arrivata 2° in Sardegna

Il Rosberg X Racing si riprende la scena e vince l’Island X Prix 2

TEULADA – Il sipario sul doppio round in terra sarda dell’Island X Prix di Extreme E, co-organizzato dall’Automobile Club d’Italia con la partnership della Regione Sardegna nell’Area Addestrativa dell’Esercito di Capo Teulada, si è chiuso nel pomeriggio con la vittoria del Rosberg X Racing, in vetta alla generale con 80 punti, 37 in più di Ganassi, secondo. Il team del pilota tedesco ex campione di F1 ha così riscattato il successo sfumato nel primo round, disputato mercoledì 6 e giovedì 7, quando la sanzione di 30” comminata al team per l’incidente tra Kristoffersson e il campione spagnolo dell’Acciona, Carlos Sainz, aveva portato il team a scivolare dalla prima alla terza posizione. Nel frattempo, proprio il due volte campione del mondo iberico e il suo team, hanno annunciato di aver presentato una richiesta di revisione della penalità inflitta all’RxR dopo la finale dell’Island X Prix 1 in base al possesso di nuovi dati non disponibili al momento della decisione.

Nell’Island X Prix 2, seconda delle due gare della serie internazionale Extreme E disputate in Sardegna nel corso della settimana e valide come 2º e 3º round del campionato riservato ai Suv elettrici, l’equipaggio dell’RxR, Johan Kristoffersson-Mikaela Åhlin Kottulinsky (in 9’12”) ha preceduto di 8”22 Cristina Gutiérrez-Sebastien Loeb, portacolori del team X44 di Lewis Hamilton, e di 12”88 Tim Hansen e Sara Price del Team Genesys Andretti, arrivati in finale dopo aver vinto la Crazy Race. Out per un guasto nel primo giro la vettura di Acciona (Sainz-Sanz), squalificata invece la Abt Cupra, che era in testa dopo la prima tornata, compiuta dal Nasser Al Attiyah, e seconda dopo il sorpasso di Kottulisky ai danni di Jutta Kleinschmidt, ma è stata squalificata poiché la pilota tedesca non è riuscita ad allacciare la cintura dopo lo switch e ha così infranto le norme di sicurezza.

SEMIFINALI E CRAZY RACE – La giornata era cominciata con le due semifinali. Nella prima il RxR (9’19) aveva preceduto l’Acciona (a 8”95) mentre Price-Leduc (Hummer Ganassi), vincitori dell’Island X Prix 1, erano finiti out al primo giro. La seconda semifinale, invece, è andata all’X44 di Gutierrez-Loeb (9’18”), che tagliato il traguardo per primo nonostante il tentativo di rimonta di un caparbio Nasser Al Attiyah, secondo con Jutta Kleinschmidt (Abt Cupra, a 4”) davanti alla McLaren di Emma Gilmour e Tanner Foust (19”45). Nella Crazy Race, come detto, vittoria del Team Andretti (Catie Munning-Tommy Hansen in 9’21”), capaci di rifilare 10”53 al Janson Button Xe (Kevin Hansen-Hedda Hosås) e 31”23 a Veloce (Christine Gz e Lance Woolridge). Anche in questo caso è stata registrata una defezione, col ritiro di Xite Energy Racing, team dell’italiana Tamara Molinaro e Timo Scheider.

I PROTAGONISTI – Entusiasti i vincitori del RxR, che hanno vissuto un weekend da protagonisti. “Mikaela è stata la stella del fine settimana, è stato un weekend fenomenale, a partire dalle qualifiche, la macchina era fantastica e per questo ringrazio il team, che lavora sodo e si vede. In finale Nasser andava forte ma ho provato a stargli il più vicino possibile per dare a Mikaela la chance di sorpassare e lei ne ha fatto buon uso con un gran sorpasso”, ha commentato Johan Kristoffersson.

“È un onore per me lavorare con questo team, mi ricorda i tempi della F1. Ognuno ha offerto il suo contributo, Johan è stato protagonista nella Vittoria a Neom, Mikaela lo è stata qui oggi. Non potrei essere più orgoglioso”, ha commentato Nico Rosberg, fondatore e Ceo del RxR.

“La prima prova libera dell’Island X Prix 1 era andata molto male e la macchina era difficile da guidare. Poi abbiamo lavorato con gli ingegneri e il team ed effettuato tante modifiche che ci hanno permesso di correre diversamente nel weekend. Abbiamo potuto spingere di più e alla fine essere arrivati secondi oggi non è il migliore dei risultati ma non è male”, ha spiegato Sebastien Loeb dell’X44. “Non un tracciato in cui è facile superare e non è bello guadagnare posizioni con le squalifiche altrui ma è capitato così. Il RxR è molto forte, noi dobbiamo lavorare.

Correre due gare qui e nella stessa settimana è stato bello, non ci siamo goduti la prima ma almeno ci siamo goduti il podio nella seconda”.

L’ORGANIZZAZIONE – “Ancora un grande risultato per la Sardegna, per l’Aci e per l’Extreme E. L’Island X Prix è un evento che si sta consolidando sul nostro territorio e il promotore è ben intenzionato a realizzare un triennale per poterci permettere un’adeguata programmazione sia sul territorio sia per quanto riguarda l’attività organizzativa. Un ringraziamento alla Regione Sardegna, all’Automobile Club d’Italia, all’Esercito Italiano che hanno contribuito alla perfetta riuscita della manifestazione”, ha sottolineato Giulio Pes di San Vittorio, presidente dell’Ac Sassari, strutturato Automobile Club a cui si è affidata l’Aci per l’organizzazione in loco del doppio Island X Prix

E’ tutto pronto per lo Slalom di Osilo, l’Alghero-Scala Piccada è rinviata

SASSARI – Sono 73 i piloti che domenica 10 luglio si sfideranno sulla strada SS 127 che dal Km 118+00 porta alla vetta del colle del Tuffudesu. Ritorna, dopo due anni di pausa, lo Slalom di Osilo alla presenza di quasi tutti i big regionali della specialità si contenderanno il trofeo tredicesimo Memorial Davide Pirino. L’uomo da battere sarà l’ittirese Enrico Piu, che nelle strade osilesi ha già dimostrato di sentirsi a suo agio. A contendergli la leadership una nutrita pattuglia di piloti tra che non vede l’ora di mettersi in mostra. Grande bagarre anche nei vari gruppi e classi, con i migliori specialisti al via. L’obiettivo è quello di ottenere il miglior piazzamento anche per il prosieguo del Campionato Regionale Slalom.  Tra gli algheresi in lizza Roberto Idili, con la nuova auto “scoperta”, Luca Tilloca e Michele Fois. Intanto l’attesa e importante “Cronoscalata Alghero-Scala Piccada” è stata rinviata a settembre. Tale rinvio dovrebbe essere dovuto alla  sistemazione da parte dell’Anas della strada che collega la Riviera del Corallo a Villanova che coincide in larga parte col percorso di gara.

 

ELENCO-ISCRITTI-2022

Vela, Ishtar di Giorgio Macciocu vince il Trofeo del Corall

ALGHERO – Un vento debole ed incostante ha caratterizzato la prima delle due prova in programma costringendo l’UDR Franceschini a rivedere in corsa il campo di regata. Gli equipaggi delle barche in gara hanno faticato non poco per cercare di rimediare ai frequenti salti di vento incontrati nel percorso costituito da un triangolo più un bastone di circa 3 miglia.  È andata decisamente meglio nella seconda prova: lungo lo stesso percorso un vento costante di 12-15 nodi ha  impegnato con maggiore soddisfazione tutti gli equipaggi. Anche in questa prova le barche più performanti e meglio condotte sono state Ishtar timonata da Franco Paddeu e la lancia stintinese del Circolo Nautico Torres Domenico II timonata dal suo armatore Luigi Scotti. Discrete le prove delle altre barche in gara, Sant’Anna, Gloria, Annina 1920, Scurpena costretta al ritiro nella I prova e Lucia che ha dovuto invece rinunciare alla seconda per un piccolo incidente, per fortuna senza particolari conseguenze, occorso in gara al suo armatore.
Prima assoluta in entrambe le prove disputate, Ishtar dell’armatore Giorgio Macciocu si aggiudica il podio della categoria Gozzi e con questo, dopo le vittorie delle ultime due edizioni, porta a casa definitivamente l’ambito trofeo in palio. A Domenico II il secondo posto assoluto ed il primo nella categoria Lance.
In serata, nella sede L.N.I. di Alghero organizzatrice della regata, il presidente della Sezione Franco Carossino ha premiato i partecipanti in un clima di allegria ed entusiasmo. Prossimo appuntamento per la vela latina nelle acque di Alghero domenica 7 agosto con la tradizionale Regata di Sant’Elm.

Tutto pronto per Summerbeach 2022, nuova edizione tutta da scoprire

ALGHERO – Tutto pronto per Summerbeach 2022 – XVIII edizione tutta da scoprire, inizia la 18° edizione di uno degli eventi sportivi più attesi dell’estate, il SummerBeach Village.  “In quel giorno dell’aprile del 2005 che ci venne in mente e avemmo il coraggio di realizzare un evento sportivo ad Alghero, mai e poi mai avremmo pensato di riuscire a diventare maggiorenni.. Ne siamo davvero felici.” Così il presidente della polisportiva Sottorete, Stefano Ogno, esprime la propria gioia per il traguardo raggiunto. Il Summerbeach Village è un evento di natura ludico/sportiva che si prefigge l’obiettivo di promuovere il territorio attraverso lo sport e l’animazione.

Un occasione per intrattenere la popolazione locale e turistica, Quest’anno si parte col botto sabato 2 luglio con la tappa nazionale di Beach rugby organizzata dall amatori rugby Alghero in collaborazione con la polisportiva Sottorete. Alla fine del torneo si esibiranno i ragazzi della scuola di musica La Chitarreria insieme al gruppo algherese “I pirati”.

Un appuntamento consolidato che come ogni anno, anche per questa diciottesima edizione, ha in serbo una serie di novità su cui sta profusamente lavorando l’organizzazione per offrire un tocco di originalità in più al villaggio sportivo che è stato allestito sul lido San Giovanni di Alghero.

Il Summerbeach offre l’opportunità per tutti quelli che desiderano passare del tempo in maniera serena e spensierata in un sano contesto di allegria e intrattenimento. La manifestazione si rivolge ad ogni tipo di pubblico, bambini, adolescenti, famiglie e anziani. Questa è un’occasione di aggregazione sociale, sportiva e di intrattenimento per tutti, dal giorno alla notte.

Basket femminile, Coppa Italia: terzo posto per l’Alghero: grande risultato

ALGHERO – Il terzo posto della Coppa di Lega è della Scuola Addestramento alla Pallacanestro Alghero che conclude un ottimo torneo superando 53-37 A.S.D. San Gabriele Basket Milano, chiudendo con 4 vittorie e una sconfitta questa meravigliosa esperienza. Risultato eccezionale per le ragazze del 2008-2009 della Pallacanestro Alghero. Quella di oggi è una vittoria delle nostre famiglie che hanno creduto e continuano a credere nel progetto tra la Pallacanestro Alghero e il Basket 90 Sassari, due realtà attive sul territorio provinciale e regionale da oltre 30 anni.
L’obiettivo finale è quello di far crescere nel rispetto delle regole del gioco, in un contesto di sereno divertimento e di irrinunciabile solidarietà di gruppo, ogni singola atleta che, accolta fin dal Minibasket, possa far parte di un settore femminile interamente creato dal Basket 90 e dalla Scuola Addestramento alla Pallacanestro Alghero, ma è soprattutto una vittoria delle nostre piccole guerriere. Per loro quello di oggi è solo il primo capitolo di una storia ancora tutta da scrivere, ma siamo certi che si porteranno dentro per sempre la gioia di questi momenti ed il legame speciale che si è creato con le compagne.
Passando alla Gara è stata buona fattura a livello difensivo per la Pallacanestro Alghero, che ha fatto un buon lavoro difensivo, mentre in attacco Murgia Aurora realizza 26 punti, 8 rimbalzi e 6 recuperi e Olandi 14 e ben 19 rimbalzi. Tutta la squadra si esprime al meglio, sopratutto in difesa dove Cossu Valeria ha limitato la Bellotti, la miglior realizzatrice del Sanga Milano
Aurora Murgia e Giulia Olandi tra l’altro festeggiano con una vittoria la nomina nel miglior quintetto della manifestazione, altro attestato importante per le giallorosse.A fine partita sono arrivati i graditissimi complimenti dell’Allenatore della Nazionale Under 15 Giovanni Lucchesi presente alla manifestazione voluta dalla Lega e della Fip.
Tanti e qualificati gli attori che hanno permesso questa splendida annata sportiva che si chiude con 2 Titoli Regionali Under 13 e 14 e il 3° postoin Italia nella Coppa di Lega: gli Allenatori Fenu Giulio e Mannu Martina le grandi Dirigenti M.Giovanna Succu e Silvia Oggiano, i nostri grandi Genitori.
CLASSIFICA FINALE
1 – Firenze Academy
2 – LaPolismile Torino
3 – S.A.P. Alghero
4 – A.S.D. San Gabriele Basket Milano
5 – Umana Reyer Venezia
6 – Libertas Moncalieri
7 – Trentino Alto Adige
8 – Nico Basket Femminile
9 – Basket Pegli
10 – M.B. Azzurra Lanciano
PREMI INDIVIDUALI
Miglior quintetto del Torneo
: Aurora Murgia (S.A.P. Alghero), Ilaria Bifano (LaPolismile Torino), Isabella Torricini (Firenze Academy), Francesca Baldassarre (Firenze Academy), Giulia Olandi (S.A.P. Alghero).
Finale 3-4° posto
Pall. Sanga Milano – S.A.P. Alghero 37 – 53 (5-12, 9-22, 24-38, 37-53)

PALL. SANGA MILANO: Belotti* 8 (4/23 da 2), Casadonte 2 (1/2, 0/1), Di Lernia, Zinesi 2 (1/3 da 2), Cuomo* 6 (3/9, 0/2), Furlan, Cavalli 1 (0/2 da 2), Rossi* 6 (3/8 da 2), Veronese* 5 (1/5, 1/2), Serralunga* 5 (2/8 da 2), Boracchi 2 (1/1, 0/1)
Tiri da 2: 16/64 – Tiri da 3: 1/7 – Tiri Liberi: 2/14 – Rimbalzi: 59 22+37 (Belotti 13) – Assist: 1 (Cuomo 1) – Palle Recuperate: 8 (Veronese 4) – Palle Perse: 21 (Belotti 4)
S.A.P. ALGHERO: Mura, Murgia* 26 (5/14, 4/8), Piras, Natale, Nieddu* 6 (3/12 da 2), Marras, Cossu*, Marogna NE, Sanna* 1 (0/2 da 2), Nieddu 2 (1/2 da 2), Delrio 2 (1/3 da 2), Olandi* 16 (2/11, 2/4)
Tiri da 2: 12/50 – Tiri da 3: 6/12 – Tiri Liberi: 11/17 – Rimbalzi: 46 8+38 (Olandi 19) – Assist: 4 (Olandi 2) – Palle Recuperate: 15 (Murgia 6) – Palle Perse: 20 (Murgia 6)

Alghero Calcio e Audax si fondono a partono dalla Prima Categoria

ALGHERO – Si è svolta stamattina – giovedì 30 giugno 2022 – la conferenza stampa di presentazione del nuovo importante progetto calcistico della città catalana. La notizia è di quelle che nella Riviera del Corallo si aspettava da un decennio: Alghero avrà di nuovo una prima squadra. Grazie all’accordo raggiunto nei giorni scorsi tra Audax Algherese e Alghero Calcio quest’ultima nella stagione sportiva 2022-2023 parteciperà al campionato di 1° Categoria.

Non solo, quello presentato nella sede istituzionale del Comune di Alghero è un progetto ambizioso che mira a restituire alla città quel ruolo sportivo che merita e le premesse ci sono tutte: idee, valori, coperture e gruppo. Stamattina a presentare il progetto – oltre l’amministrazione comunale con il sindaco Mario Conoci e l’assessora allo sport Maria Grazia Salaris – c’erano i protagonisti di quello che è già un piccolo miracolo sportivo: due squadre storiche si accordano per lavorare insieme per la crescita calcistica del territorio. In realtà si è trattato di un passaggio spontaneo con le due società più titolate nei rispettivi settori che si rafforzano a vicenda e così facendo rispondono alla forte voglia di calcio che in città si respira da tempo: da un lato l’Alghero Calcio nell’ultima stagione ha vinto tutto quello che c’era da vincere a livello giovanile – campioni regionali Under 17, 15 e 13 – e dall’altra l’Audax ha appena centrato la promozione in 1° Categoria.

Proprio su questi concetti si sono soffermati i presidenti delle due società. Umberto Sassu presidente dell’Alghero Calcio ha sottolineato il grande impegno nel settore giovanile«la nostra società ha svolto in questi 10 anni un lavoro senza eguali in Sardegna, sono ben 28 i talenti del nostro vivaio che si hanno giocato la chance del professionismo con il Cagliari e nell’ultima stagione ci siamo superati portando ad Alghero i titoli regionali in 3 diverse categorie – dice Sassu – l’evoluzione della nostra scuola calcio non poteva che essere una prima squadra di livello e a tal proposito ringrazio Gianluca Monaco per la disponibilità e la lungimiranza.»

Ed eccole le basi del nuovo progetto calcistico algherese: la scuola calcio più titolata della Sardegna incontra quella che oggi è la prima squadra più importante della città di Alghero, l’Audax. A raccontare la promozione raggiunta è il presidente Gianluca Monaco«era un obiettivo che in questi anni abbiamo sfiorato per 3 volte, sotto la mia presidenza abbiamo ottenuto ben 2 promozioni. E i successi in campo non arrivano mai per caso – precisa Monaco – ci vogliono passione, sacrifici e unità del gruppo. Oggi scriviamo un altro grande passo nella storia della nostra gloriosa società e lo facciamo tutti insieme con gli amici dell’Alghero Calcio.»

Sassu e Monaco nel nuovo organigramma societario saranno entrambi vicepresidenti, una garanzia per il progetto che avrà come presidente una figura esterna alle due società: Andrea Pinna, giovane imprenditore algherese. È lui la personalità che incarna un nuovo gruppo dirigenziale, giovane e ambizioso. Pinna durante la conferenza stampa ha affermato: «Il progetto che stiamo costruendo è formato da un gruppo professionisti sia in campo che fuori: vogliamo che sia duraturo e osmotico al territorio. Lavoreremo per costruire un legame forte tra squadra e città, un link d’amore con Alghero, con i colori giallorossi e con i tifosi: la prima squadra di calcio per la città ha una ricaduta valoriale e di passione importante. Vogliamo fare calcio in questo modo, con passione e professionalità. Ed è anche per queste motivazioni che ho fortemente voluto Alessandro Piras come direttore sportivo.»

Ed è questa un’altra delle grandi novità del progetto: Alessandro Piras, lo sportivo algherese alla soglia dei 40 anni decide di lasciare il calcio giocato e intraprendere la carriera di direttore sportivo. È lo stesso Piras a raccontare le motivazioni alla base dell’importante scelta: «Fino a qualche mese fa pensavo di giocare ancora un anno, poi quando è arrivata questa possibilità non ci ho pensato due volte. È il momento ideale per iniziare una nuova sfida sportiva con un gruppo dirigente giovane, ambizioso e che stimo – dice Piras – l’obiettivo da direttore sportivo è contribuire a far tornare Alghero dove merita, nelle categorie che gli competono, non solo, voglio dare la possibilità ai giovani talenti algheresi di giocare nella prima squadra e indossare i colori della città esattamente come l’ho avuta io tanti anni fa.»

Programmazione è la parola chiave di questo nuovo corso del calcio giallorosso: il termine che più si è sentito ripetere durante la conferenza stampa. Perché anche nello sport nulla si inventa e se gli obiettivi sono ambiziosi come in questo caso c’è bisogno di programmazione, capacità manageriali, talento sportivo e unione delle forze in campo. Solo così Alghero potrà tornare nelle categorie sportive che merita. Intanto la città tutta plaude al progetto, lo fa l’amministrazione, lo fanno i tifosi, gli addetti ai lavori e anche chi non è appassionato di pallone: le grandi idee vanno sempre sostenute con forza.

Ad Alghero torna il beach rugby, al Summerbeach il campionato nazionale

Il beach rugby torna ad Alghero il 2 luglio al Summerbeach Village. Ad Alghero si disputerà la terza tappa della Sardinia Beach Rugby Cup, tappa valida anche per il campionato Nazionale di Beach  rugby, sotto l’egida della Federazione  Italiana Rugby .

Si sono già svolte in Sardegna due tappe valide per la Sardinia Beach Rugby Cup;  la prima tappa si è svolta lo scorso 13 giugno sulla spiaggia di Platamona, a Sassari e si concluderà a Cagliari il prossimo 9 luglio. La Sardinia Beach Rugby Cup incoronerà i campioni sardi che si contenderanno il titolo italiano alle finali nazionali.

La tappa di Alghero è stata organizzata dall’amatori Rugby Alghero  in collaborazione con l’ASD Polisportiva Sottorete.

Le gare si disputeranno tutte nel pomeriggio di sabato 2 luglio, con inizio alle ore 16.00. Subito dopo le finali e la premiazione della squadra vincitrice della tappa, si terrà un concerto offerto dalla scuola di musica la Chitarreria e, dopo il classico Terzo Tempo, la serata si concluderà con l’esibizione live del gruppo musicale “I Pirati”.

Vento de l’Alguer, Gagliarda e Oshoanic si aggiudicano il Trofeo Maci

ALGHERO – 18 barche in acqua per la seconda  regata del Campionato Vento dell’Alguer 2022 – XIX TROFEO MACI organizzato dalla Sezione di Alghero della Lega Navale Italiana, con la collaborazione del  Porto di Alghero. La prova era dedicata all’ingegner Antonio Frulio  ex  Presidente della LNI e socio MACI mancato tre anni fa. Regata con vento iniziale poco impegnativo di  6-8 nodi da sud ovest poi ruotato lievemente a ponente fino  a 9-11 nodi. Percorso a triangolo di 1,5 miglia per lato da ripetere 2 volte per complessive 9 miglia.
Nella classe SPI ha tagliato il traguardo in tempo reale dopo 1 ora e 47  Gagliarda di Niccolò Patetta seguita da Luna Storta di Salvatore Soggiu e da Naranja di Carlo Camassa. La classifica in tempo compensato vede al primo posto Gagliarda,  seguita da Luna Storta e Vitamina.  La classe NOSPI ha visto prima in tempo reale Crazy Wind di Paolo Abis tallonata da Alabriza di Maria Desole e Oshoanic di Beppe Serra.  La classifica compensata ha visto però al primo posto Oshoanic di Beppe Serra, seguita da Kenny di Nerini e Galleri e da Viva di Franco Moritto. Alle 19:30 presso la sede L.N.I. la premiazione:  il trofeo MA.CI è andato a Nicolò Patetta mentre il trofeo in ricordo dell’ingegner Frulio è stato consegnato dalla Signora Mariangela a Beppe Serra. Prossimo appuntamento del Vento dell’Alguer – Porto di Alghero il 17 luglio con il TROFEO ONDA BLU. Prima di questo, il 3 luglio avrà invece inizio la stagione 2022 della Vela Latina con il Trofeo del Corall. Sul sito www.ventodel’alguer  le classifiche e la gallery fotografica completa dell’evento.

Basket under 13, trionfo regionale per la Pallacanestro Alghero

ALGHERO – Si è conclusa un’altra stagione sportiva incredibile, fantastica , ricca di emozioni con tanti riconoscimenti personali e di squadra, La Pallacanestro Alghero è Campione Regionale per la 2° volta in questo anno sportivo, oltre al Titolo Regionale Under 13 femminile di Coach Mannu è arrivata la meritatissima vittoria in finale anche dell’ Under 14 di Coach Fenu! Oltre alle vittorie, ci portiamo a casa grandi esperienze che tutto questo splendido gruppo ha vissuto.
Ci portiamo a casa la consapevolezza che il lavoro paga e che i risultati non arrivano per caso: dietro i 2 titoli Regionali c’è un lavoro costante in palestra e una organizzazione che per il basket femminile non è seconda a nessuna in Provincia e in Sardegna.  Non è probabilmente un caso se queste finali regionali disputate dopo due anni di pausa viene vinta oggi dalla stessa società che aveva vinto l’ultima prima della sospensione, segno di una continuità e di un lavoro che, con le mille difficoltà che tutti conosciamo, è proseguito anche nei mesi più bui, quando il ritorno sui campi sembrava una prospettiva lontanissima.
Quella di oggi è una vittoria delle nostre famiglie che hanno creduto e continuano a credere nel progetto tra la Pallacanestro Alghero e il Basket 90 Sassari, due realtà attive sul territorio provinciale e regionale da oltre 30 anni accomunate dall’utilizzo della Metodologia del Modello Minibasket Cremonini-Regis modello e metodologia riconosciuti validi a livello culturale e scientifico in tutta Europa e che hanno permesso negli anni la crescita di gruppi Minibasket importanti arrivati alle finali Nazionali.
L’obiettivo finale è quello di far crescere nel rispetto delle regole del gioco, in un contesto di sereno divertimento e di irrinunciabile solidarietà di gruppo, ogni singola atleta che, accolta fin dal Minibasket, possa far parte di un settore femminile interamente creato dal Basket 90 e dalla Scuola Addestramento alla Pallacanestro Alghero, ma è soprattutto una vittoria delle nostre piccole guerriere. Per loro quello di oggi è solo il primo capitolo di una storia ancora tutta da scrivere, ma siamo certi che si porteranno dentro per sempre la gioia di questi momenti ed il legame speciale che si è creato con le compagne.
Tanti e qualificati gli attori che hanno permesso questa splendida annata sportiva: dagli Allenatori Fenu Giulio e Mannu Martina alle grandi Dirigenti M.Giovanna Succu e Silvia Oggiano, i nostri grandi Genitori. Ora è ufficiale la Pallacanestro Alghero parteciperà alla Coppa di Lega Femminile riservata alla categoria U14 dal 25 al 30 giugno a Firenze, di fatto la Manifestazione che sostituisce le finali Nazionali di categoria.
Finale Regionale Under 14 Femminile Pallacanestro Alghero-S.Salvatore Selargius 105-43
1° tempo 31-19 , 2° tempo 23-9, 3° tempo 34-9,4° tempo 17-6
Tabellini Pallacanestro Alghero : MURA , MURGIA 30, PIRAS 6, MARRAS 1, NIEDDU L. 18,CHELO , COSSU 9, NIEDDU M.4, SANNA 5, MULAS 4,DELRIO, OLANDI 28.
Coach Fenu Giulio , Mannu Martina
Tabellini S.Salvatore Selargius :Coinu 7,Zimmai 1,Romeo, Pilia, Ruggeri 5, Corongiu 13, Locci 2,Piras 8, Piccioni,Onnias 1, Franzoni, Delogu.
Arbitri Dettori di Sassari e Pittora di Nuoro