Audax Alghero, settore giovanile: accordo con l’azienda Crabuzza

ALGHERO – Sport e imprenditoria cittadina insieme per un progetto che guarda ai più piccoli. 1976 Audax Alghero e la IFC srl dei fratelli Mauro e Gianni Crabuzza si uniscono in una collaborazione allo scopo di sostenere e far crescere sempre più il già folto settore giovanile di una delle associazioni sportive storiche del calcio algherese. Uno scambio di idee e la visione comune, quella che i più piccoli rappresentano il futuro della nostra società e che vanno supportati e guidati nel loro percorso sportivo ed educativo, sono sfociati in quella che rappresenta una partnership che guarda al futuro. Ed è così che Itabita, uno dei brand di successo dell’azienda algherese, diventa main sponsor di tutte le giovanili dell’associazione calcistica algherese. Dai Primi Calci, passando per Piccoli Amici, Pulcini ed Esordienti fino ad arrivare ai Giovanissimi. Oltre 60 bambini dai 5 ai 12 anni che praticano attività presso il centro sportivo “La Taulera”. Una scelta precisa quella dei fratelli Crabuzza, imprenditori di vecchia data da sempre nel settore degli infissi e componenti d’arredo, di investire nel futuro sportivo dei giovani di una delle realtà calcistiche cittadine che da decenni cresce generazioni di calciatori in erba.  Bambini e bambine che amano il calcio e che divertendosi praticano attività sportiva seguiti da istruttori tecnici qualificati F.I.G.C. e collaboratori, che contribuiscono alla gestione della associazione sportiva. Due storie che si incrociano. Quella dell’Audax comincia nel lontano 1976 Ampelio Sanna fondava l’Audax Alghero con lo scopo di permettere ai bambini di avvicinarsi allo sport in modo sano, allontanandoli da tutte quelle insidie che si celano nella giovane età.

Nel 2020 la società ha cambiato nome in 1976 Audax Alghero e da allora è presieduta da Pier Paolo Sanna, figlio di Ampelio, cresciuto nell’Audax ed ex portiere di quel Fertilia che si distinse nel campionato interregionale degli anni 80/90.   La storia della IFC srl ha anch’essa radici lontane e in continua crescita con un’azienda che è diventata all’avanguardia, solida e specializzata nella vendita e nella costruzione di infissi e serramenti interni ed esterni. Fra i diversi marchi che rappresentano la IFC srl in campo nazionale, Il marchio che farà da main sponsor sarà ITABITA; marchio fondante di tutti i punti vendita in Sardegna. Per questo seleziona i suoi articoli con cura, solo ed esclusivamente dalla migliore produzione italiana alla ricerca degli infissi e dei serramenti più adatti alle diverse esigenze abitative.

“Sono contento che un amico come Mauro con il fratello Gianni dimostrino la vera amicizia” ha dichiarato Pier Paolo Sanna – Presidente dell’Associazione Sportiva 1976 Audax Alghero – “Non è solo un fattore di business. Mauro è stato sensibile a cogliere la filosofia della vera Audax fondata da mio padre, mostrando una grande attenzione e altrettanta sensibilità al tema del sociale e delle nuove generazioni. Il nostro progetto, nonostante le difficoltà incontrate, prosegue. E di questo, ne sono certo, mio padre sarebbe fiero.”

“Io e mio fratello Gianni siamo contenti di questa collaborazione – ha spiegato Mauro Crabuzza, proprietario e CEO della IFC srl – mi piace che uno dei nostri marchi più rappresentativi sia sopra le maglie che ogni fine settimana questi bambini e bambine indossano per praticare lo sport che amano e seguire i propri sogni. Alla fine è giusto che le aziende del territorio sostengano le realtà sportive, chi si impegna a mandarle avanti (non senza fatica) ma soprattutto i piccoli atleti e le loro famiglie. Credo che lo spirito di questo binomio debba essere proprio questo”. Per informazioni rivolgersi presso il Centro Sportivo La Taulera.

Biancareddu, Vispi: importante progetto tra sport e sociale

CAGLIARI – Prende il via il progetto Giovani VISPI (Voucher Iscrizione Sport per l’Inclusione), intervento in linea con gli obiettivi dell’Intesa con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, che prevede che gli interventi territoriali, in materia di politiche giovanili, siano in grado di dare risposte a livello di sistema territoriale, con il coinvolgimento, a vario titolo, considerato il carattere trasversale delle politiche giovanili, delle tematiche della educazione, della formazione, del lavoro nonché infine dell’inclusione sociale. L’intervento, fortemente voluto dall’assessore dello Sport, Andrea Biancareddu è realizzato in collaborazione con il Coni Sardegna, sulla base dell’intesa con la Presidenza del Consiglio dei Ministri dipartimento politiche giovanili.

La Regione ha infatti demandato al Comitato regionale del Coni l’attuazione del progetto che prevede il riconoscimento di voucher,  del valore massimo di 250 euro, sino ad un massimo di due per nucleo familiare, per coprire le spese di iscrizione e frequenza finalizzate allo svolgimento di attività sportive, destinati ai giovani fra i 14 e i 19 anni, residenti in Sardegna in Comuni con popolazione inferiore ai 30mila abitanti e con reddito ISEE del nucleo familiare inferiore a 12mila euro.

I buoni saranno finalizzati alla copertura dei costi per iscrizione e frequenza relativi ad attività sportive da svolgersi presso società e associazioni sportive dilettantistiche regolarmente affiliate al Coni o al Cip.

Complessivamente si tratta di un progetto che mette a disposizione delle famiglie interessate un totale di 762 mila euro. Il bando verrà pubblicato venerdì 13 gennaio prossimo. Gli interessati potranno accedervi fino alla scadenza per le domande prevista per lunedì 13 febbraio 2023.

“ La Regione tramite l’assessorato della Pubblica Istruzione in collaborazione con il Coni Sardegna, grazie al presidente Bruno Perra, erogherà un bonus di 250 euro per il ragazzi dai 14 ai 19 anni, sottolinea l’assessore Andrea Biancareddu. Durante il periodo scolastico i ragazzi potranno così essere impegnati nello sport, in una diversa forma. Si chiama, “sport ed inclusione”, dove diamo la possibilità a ragazzi meno abbienti di poter socializzare, crescere e giocare, dando l’opportunità a chi non se lo può permettere di poter andare ugualmente in palestra o in un campo sportivo, anche a coloro che hanno delle disabilità. Un intervento di ampio respiro – prosegue Biancareddu –  che darà sicuramente buoni risultati. L’iniziativa, avrà una durata di nove mesi.”

Verranno erogati tramite il Coni e andranno direttamente alle palestre con un duplice risultato. “Daremo lavoro alle palestre e daremo la possibilità ai ragazzi di poterle frequentare, dice ancora l’esponente della Giunta Solinas. Gli alunni capaci e meritevoli,  come dice la Costituzione, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i più alti gradi dello studio. Si studia anche facendo sport. Un messaggio di inclusione che voglio lanciare e a cui tengo particolarmente.

Ad Alghero il grande judo internazionale, ecco risultati e premiati

l grande circuito del judo internazionale ha risposto “presente” a tutti gli appassionati che, venerdì 30 dicembre, hanno gremito gli spalti della Palestra Judo Club di Alghero. Il 26° Trofeo Riviera del Corallo, competizione internazionale maschile a squadre di judo, è stato un successo di pubblico e di spettacolo, grazie alle prestazioni di altissimo livello offerte dagli atleti delle cinque Nazioni in gara (Italia, Moldavia, Ungheria, Romania e Portogallo) e delle due delegazioni di Sardegna e Sicilia.

I pronostici della vigilia sono stati rispettati. Infatti sul gradino più alto del podio è salita la delegazione moldava, un team fortissimo. Alim e Adil Osmanov (66 kg e 81 kg), Adrian Veste (73 kg), Catalin Marian (90 kg), Alin Bagrin (+90 kg) e Victor Sterpu, hanno fatto vedere tutto il loro valore in una serie di combattimenti che sono sempre finiti a loro favore. Una squadra “schiacciasassi” che sarà sicuramente nel prossimo futuro quella da battere anche negli altri eventi internazionali.

L’Italia, detentrice del trofeo e accompagnata ad Alghero da Salvatore Ferro e Gaetano Spata, si è dovuta accontentare del terzo posto, nonostante le ottime prove di Giuseppe De Tullio nella categoria 66 kg e Flavio Petruzzelli nei 73 kg. A completare la buona prestazione azzurra Samuel Salvo (81 kg), Leonardo Piccolo (90 kg) e Tommaso Fava (+90 kg).

La delegazione sarda invece è scivolata all’ultimo posto in classifica, battuta al primo turno proprio dall’Italia. Ma, prima di cedere, Lorenzo Melini (66 kg), Francesco Casula (73kg) e Leonardo Michele Urru (81 kg) hanno dato prova di grande determinazione e la Nazionale Azzurra ha dovuto sudare non poco per ottenere la qualificazione. Molto meglio l’altra delegazione in gara, quella siciliana, che, con Francesco Sampino (66 kg), Gabriel Fiorentino (73 kg), Emilio Tindaro Bongiorno (90 kg) e Luca Loiacono (+90 kg), ha dato vita a una finale per il terzo e quarto posto contro il Portogallo a dir poco spettacolare, e poi vinta con grande merito.

La classifica finale del 26° Trofeo Riviera del Corallo ha dunque visto al primo posto la Moldavia, seconda l’Ungheria, terze a parimerito l’Italia e la delegazione della Sicilia, quinte a parimerito Romania e Portogallo, settima la delegazione di Sardegna.

Le prestazioni dei grandi campioni che hanno dato spettacolo sui tatami del Judo Club di Alghero, sono state sicuramente favorite da un’organizzazione impeccabile. Il Maestro Gavino Piredda con il suo staff della società sportiva Arti Marziali Sardegna, hanno ancora una volta dimostrato tutta la loro professionalità nell’organizzare un evento che ormai si attesta tra i più importanti a livello internazionale. E il prossimo anno sono previste grandi sorprese: l’ambizione del Maestro Piredda e dei suoi collaboratori è quella di portare ad Alghero la Nazionale giapponese, il gotha del judo mondiale, e le delegazioni di Francia e Spagna, altre squadre di altissimo livello.

Ad Alghero arriva il grande judo internazionale

ALGHERO – Venerdi 23 dicembre verrà presentata la 26° edizione del Trofeo Riviera del Corallo, competizione internazionale di judo maschile a squadre,  organizzato dalla società sportiva Arti marziali Sardegna, presieduta dal maestro Gavino Piredda, e con il contributo della Regione Sardegna assessorati del Turismo e dello Sport.

Il Trofeo Riviera del Corallo è un evento tra i più importanti in Italia per quanto riguarda il Judo, con una kermesse di campioni di assoluto livello. Italia, Moldavia, Romania, Ungheria e Portogallo saranno le delegazioni che si sfideranno sui tatami della Palestra Judo Club di Alghero, in Via F.lli Kennedy 150. Il calendario della competizione prevederà giovedì 29 dicembre le operazioni di peso e i sorteggi, mentre venerdì 30 dalle 10:00 inizierà la gara vera e propria.

Mercede Basket, seconda vittoria per le algheresi

ALGHERO – Partita dai due volti quella della giovane compagine catalana, con i primi due quarti giocati col freno a mano tirato, sopra 33-32 alla pausa lunga. Il III quarto si chiude sul 51-51, con le due squadre che continuano a giocare a viso aperto, nellIV ed ultimo quarto le giovani catalane guidate da Brembilla, Pysmennyk, e Silanos piazzano un break di 17-10 e fissano il punteggio finale sul 68-61.

Ancora una buona prova di squadra, dove le senior stanno facendo maturare le giovani U17, che di partita in partita acquistano maggiore minutaggio ed impatto.

<< Oggi siamo partite un po’ contratte, contro una squadra ben allenata e più esperta di noi. Poi ci siamo sciolte e il quintetto con i centimetei di Brembilla e Pysmennyk ha creato qualche problema all’Astro. Chiudiamo al quarto posto prima delle vacanze natalizie, non possiamo che essere soddisfatti per quanto fatto fino ad ora, dichiara Francesco De Rosa. ciò non vuol dire che possiamo abbassare la guardia, anzi. Vorrei fare un in bocca al lupo a Laccorte e Martellini, che hanno dovuto abbandonare la partita per infortunio, speriamo di rivederla in campo a breve>>.
FINALE: 68-61
Parziali: 17-16; 16-16; 17-19; 17-10
TABELLINI:
MERCEDE ALGHERO: Pysmennyk 12, Galluccio F. 5, Derekyuvlieva 7, Sini 5, Canu, Glavan 8, Peana, Bebbu N. 1, Brembilla 18, Silanos 5, Galluccio D. 5, Bebbu G. 2,
Coach: Manuela Monticelli
ASTRO CAGLIARI: Sanna 4, L’osso 2, Bardi 2, Martellini 14, Laccorte 4, Aielli 4, Ibba F. 12, Meloni, Cocco, Argiolas 13, Bardellino 6.
Coach: Carla Tola
Arbitri: Gavini e Manca M.

Calcio 3a Categoria, la Fc Alghero batte il Centro Storico Sassari

ALGHERO – La Fc Alghero si aggiudica il big match dell’ottava giornata del campionato di Terza Categoria e vola solitaria, a punteggio pieno, in vetta alla classifica del girone F. 3 – 1 il risultato di una gara avvincente, bella, soprattutto nel primo tempo, e ricca di emozioni. Sotto di un gol quasi in apertura, i giallorossi di mister Zani sono riusciti a ribaltare il risultato in pochi minuti con un pressing asfissiante e un gioco veloce che non ha lasciato scampo agli ospiti. Emozione e commozione, già prima dell’inizio della gara, quando la società giallorossa, con in testa il presidente Andrea Alessandrini, ha voluto ricordare Stefano Tedde, giovane calciatore algherese scomparso quattro anni. Per l’occasione ad alcuni amici e familiari di Stefano Tedde sono stati consegnati la fascia di “capitano per sempre” e una targa ricordo. Da sottolineare che l’ingresso era ad offerta e che l’intero incasso sarà devoluto in beneficenza alla Fondazione Airc per la Ricerca sul Cancro. Dopo il doveroso ricordo di Stefano Tedde, accompagnato dal lungo applauso del numeroso pubblico presente sugli spalti del “Pintore – Caddeo” di Olmedo, si è partiti con la gara.
Sin da subito ritmi elevati e, già al primo tiro al 4°, il Centro Storico Sassari si è portato in vantaggio con
Monti che dal limite dell’area ha superato Bellinzis. La risposta della Fc Alghero è arrivata al 10° con un tiro ravvicinato di Nemore deviato in calcio d’angolo dalla difesa ospite. Sul corner successivo, battuto da Delias, i giallorossi hanno pareggiato con un bel tiro di Ottavio Cariga. Passano pochi minuti e, al 15°, la Fc Alghero si è portata in vantaggio grazie ad una magistrale punizione di Delias dal limite, imprendibile per l’estremo ospite Nurra. Gli algheresi, padroni del campo, ancora vicini al gol al 28° con un bel tiro ravvicinato di Nemore che il portiere sassarese ha deviato in angolo. Sul corner seguente Michele Cherchi, di testa, ha sfiorato il palo destro. Al 33° gli ospiti si sono resi pericolosi con Pinna, ma Bellinzis ha fatto buona guardia. Un minuto dopo è stata ancora la Fc Alghero ad andare in rete con Nemore che dal limite , con un rasoterra imprendibile, ha superato Nurra. Si va al secondo tempo sul 3-1 per i padroni di casa. Ospiti in pressing con la Fc Alghero che ha cercato di colpire in contropiede. Al 56° Pinna ha impegnato Bellinzis con una parata in due tempi. Al 72° ci ha provato Derenzi per gli ospiti con Bellinzis che ha bloccato a terra. All’87° è stato Thomas Livesi per la Fc Alghero a seminare il panico in area sassarese con la palla di poco a lato. Al primo minuto di recupero algheresi ancora pericolosi con Catogno il cui tiro ha sorvolato di poco la traversa. Si è concluso così l’incontro con la Fc Alghero in festa insieme ai suoi tanti tifosi.

Calcio 1a Categoria, l’Alghero batte il Treselighes

ALGHERO – L’Alghero fa suo il derby contro il Treselighes e si avvicina sensibilmente alla vetta del girone E di Prima Categoria. La partita contro i cugini neroverdi viene decisa nella ripresa grazie ai gol di
Giovanni Pinna, Antonio Masala e Stefano Mereu. Sembra partire meglio il Treselighes, ma con il passare dei minuti l’Alghero cresce e al 9’ sfiora per la prima volta il vantaggio con una punizione velenosa di Puddu che trova la risposta di Marcomini. Al 26’ Livesi vede l’estremo ospite fuori dai pali e prova a sorprenderlo con un pallonetto, Marcomini salva ancora. Poco prima dell’intervallo ci prova anche il capitano giallorosso Mereu con una conclusione che si perde di poco a lato.
Nella ripresa l’Alghero cerca con più insistenza la via del gol, che arriva al 16’ dopo un’azione
partita dalla trequarti giallorossa, con Livesi bravo a servire un ottimo assist a Giovanni Pinna,
che col mancino non lascia scampo a portiere avversario. Poco dopo la mezz’ora grandissima
occasione per l’Alghero: il portiere del Treselighes non trattiene su una conclusione di Giovanni
Pinna ma è bravo sulla ribattuta di Martinez. È il preludio al raddoppio, che arriva poco dopo con
un perentorio stacco di testa di Antonio Masala sugli sviluppi di un calcio d’angolo. Girandola di
cambi da entrambe le parti, infine c’è tempo anche per il terzo gol che arriva in pieno recupero
con un destro potente dal limite dell’area di capitan Mereu.
Tre punti pesanti per l’Alghero che, complici i risultati delle rivali, è ora al secondo posto
solitario a -1 dalla capolista Valledoria. Sabato 17 dicembre alle ore 15 al Centro Sportivo “Pino
Cuccureddu” di Maria Pia è in programma lo scontro diretto.

ALGHERO – TRESELIGHES 3-0
ALGHERO: Frau, Manunta (27’ st Caddeo), Masala Antonio, Mereu, Sini, Urgias, Sasso (39’ st

Lepore), Mula, Pinna G. (36’ st Marras), Puddu (24’ st Martinez), Livesi (32’ st Tedde Marco). In
panchina: Marrosu, Langella, Libi, Finetti. Allenatore: Gianni Piras
TRESELIGHES: Marcomini, Serra (27’ st Cena), Dongu, Ninniri, Salaris, Fois (16’ st Perrone),
D’Antonio, Coga (14’ st Bruno), Canessa (44’ st Porqueddu), Carboni, Mannu. In panchina: Sechi,
Manca, Ferraresi, Marras, Iannacone. Allenatore: Angelo Bardini
RETI: 16’ st Pinna G., 33’ st Masala, 48’ st Mereu

Minibasket, giovedi il 10° Memorial Luisa Pisanu

ALGHERO – Giovedì 8 dicembre, come oramai da tradizione si svolgerà la X edizione del Christmas Games Minibasket – 10° Memorial Luisa Pisanu, dedicato all’ex atleta algherese scomparsa prematuramente diversi anni fa a causa della fibrosi cistica. L’appuntamento è in programma al “PalaManchia” dalle ore 9:30 alle 20 di Giovedì 8 dicembre.
Si affronteranno in mini sfide i giovanissimi atleti delle società Pallacanestro Alghero 1986 ,del Basket 90 Sassari ,della Mercede Alghero, della Pol.Dinamo e del CMB P.Torres.
Le categorie interessate sono quelle degli Scoiattoli, Libellule edEsordienti Maschili e Femminili (nati/e dal2011-2015).
“Luisa,  – ricorda Antonello Muroni, Responsabile Tecnico del centro Minibasket e Responsabile Provinciale del Settore Minibasket Fip – era innamorata della vita e dello sport. Ci ha lasciato prematuramente a causa della Fibrosi Cistica, a noi piace ricordarla in questa giornata di festa dedicata al Minibasket. Un ringraziamento particolare va alla Famiglia Pisanu per il continuo e costante impegno profuso in tutti questi anni, dove è sempre vivo il ricordo di Luisa”. Al termine di ogni partita si terrà un rinfresco e la consegna di medaglie per tutti i partecipanti.

Serie C di pallavolo, perde con la capolista l’algherese Web Project Sottorete

ALGHERO – Sabato scorso si è disputata la quarta gara del campionato di serie C di pallavolo. La Web Project Sottorete ha affrontato la Airone Tortolì nella palestra della scuola media Maria Carta di Via Malta ad Alghero. Un incontro affrontato a viso aperto da entrambe le squadre. Il primo set è stato dominato dai ragazzi di Tortolì che hanno avuto la meglio sulla determinazione della Web Project Sottorete. Per gli uomini di Mister Guido il secondo set ha portato qualche piccola soddisfazione riuscendo a infilare una serie di 4 punti consecutivi che hanno portato l’incontro ad una sostanziale parità.

Il resto del secondo set ha visto predominare a fatica Airone Tortolì che ha vinto il set per 25 a 20. L’airone Tortolì ha preso il sopravvento nell’ultimo set chiudendolo per 25 a 7. La Web Project Sottorete ha lottato e ci ha provato fino all’ultimo.  Vede il bicchiere mezzo pieno il mister Guido a fine gara: “Una reazione dalle scorse gare c’è stata. Ripartiamo da quello. Paghiamo sicuramente i troppi errori commessi. Siamo nella fase della ripresa. La prossima gara a Cagliari sarà rivelatrice di questo. Sono fiducioso, l’importante è che i ragazzi giochino senza paura facendo quello che sono capaci di fare.”

Così a fine gara la banda Gabriele Sghirru: “Abbiamo iniziato con tanta voglia di divertirci ma comunque hanno giocato meglio gli avversari facendo meno errori di noi. Abbiamo giocato contro la prima in classifica e finora abbiamo incontrato le più forti del campionato Per le prossime gare dobbiamo tirare fuori la grinta e avere più fiducia in noi stessi”. Il prossimo impegno per la Web Project Sottorete sarà fuori casa sabato 3 dicembre contro il Cus Cagliari alle 19.30. Come di consueto la diretta sarà trasmessa dalla pagina facebook della Polisportiva Sottorete.

Rugby, serie A: terza sconfitta per l’Amatori Alghero

ALGHERO – 24-18 il punteggio finale. Nei primi dieci minuti di attacco del Biella, Alghero resiste, nonostante diversi tentativi di marcatura pesante da maul, Biella non mette a segno un calcio di punizione e Alghero allunga. Non si ferma e al 17’ trova la meta per mano dell’estremo Joshua May che non trasforma.

Al 20’, da touche nei ventidue giallorossi , fanno avanzare la maul quanto necessario a segnare la prima meta che porta lo score 7-8 per tutto il primo tempo.  Nella ripresa, tre mete per i gialloverdi.  Alghero si riprende la scena e con una rolling maul riuscita al secondo tentativo riportandosi sotto il break. I giallorossi continuano ad attaccare, ma gli avversari intercettano l’ovale sulla metà campo segnando la  meta del bonus al 77’.