Summerbeach Village: Nettuno e Carta si aggiudicano la Global Services Summer Cup

ALGHERO – Nel weekend del 26 e 27 agosto, giusto prima che il maltempo facesse la sua comparsa, le sabbie del lido San Giovanni di Alghero sono tornate a vivere al ritmo del beach volley al Summerbeach Village. In questa cornice, si è svolto il torneo misto valido per la Global Services Summer Cup, inserita nel circuito Summerbeach.

Nonostante le condizioni meteo non proprio favorevoli, l’entusiasmo non è mancato, con una competizione che ha mantenuto alta la tensione fino all’ultimo. Gli atleti in campo hanno regalato momenti di grande spettacolo, catturando l’attenzione del pubblico.

La vittoria è andata alla coppia formata da Nettuno e Carta, che hanno superato in una finale avvincente la coppia Sanna/Safryghin. A completare il podio, al terzo posto la coppia Busca e Pegorer, che hanno conquistato un meritato terzo posto. I premi della Global Services Summer Cup sono stati gentilmente offerti da Conad Superstore. Ora, gli occhi sono tutti puntati sul prossimo weekend del 2 e 3 settembre, questo sarà un torneo misto 2X2 che determinerà i campioni del circuito Summerbeach, incoronando il King e la Queen della competizione. L’adrenalina e l’attesa sono già alle stelle, nonostante le incerte previsioni meteo.

Pallacanestro Alghero, al via la stagione sportiva

ALGHERO – La stagione 2023/2024 và ad iniziare e la Pallacanestro Alghero è pronta adaffrontare questo nuovo anno sportivo nel modo migliore. L’inizio di tutti i gruppi è previsto lunedì 28 agosto.

La novità in casa giallo-rossa è la partecipazione al Campionato Senior ora chiamato Division Two, dopo circa 8 anni dall’ultima partecipazione nel 2015/16 in Serie D. Importanti novità sotto l’aspetto degli Sponsor graziedisponibilità di un Main Sponsor che a breve verrà presentato alla città.

Lo staff tecnico del Settore Maschile della Pallacanestro Alghero vede il riconfermato Matteo Mastropietro che andrà a ricoprire il ruolo di Responsabile Tecnico di tutto il settore maschile e allenatore della prima squadra, che affronterà il campionato di Division Two, e dell’Under 17 e Under 15 eccellenza . Inoltre verranno disputati i CampionatiU19Silver e U17 Silver, U 14 Silver e U13 Elite. Lo staff tecnico, incrementa il proprio organico, con Cabras Mauro, Giglio Alessio, Maricca Salvatore, e Imbrea Cristina continuando a dare grande importanza all’attività nel settore giovanile che tante soddisfazioni ha dato alla società con ben 5 Titoli Regionali vinti negli ultimi 3 anni tra maschile e femminile.

Ulteriori novità riguardano il nostro Progetto “Diritto a Canestro” che ha portato alla Pallacanestro Alghero i talentuosi 2008: Coulibaly e Nochovnyi, che hanno già calcato i campi della Sardegna, e prevede a brevissimo l’ arrivo di un’altro giocatore del 2009 di 202 cm che andrà a rinforzare il gruppo U 15 Eccellenza( nati 2009-10).

Per il Settore Femminile la Pallacanestro Alghero, continua la collaborazione con il Basket 90, rimodulata in base alle attuali esigenze delle 2 associazioni. Antonello Muroni e Cristina Imbrea alleneranno le Under 15, le Under 14 e Under 13. Anche il settore femminile ha dato in questi anni , grazie alla fondamentale collaborazione con il B90 grandi soddisfazioni con titoli Regionali e Finali Nazionali, oltre a 2 partecipazioni alla Coppa Italia U14.

Tutto questo ha permesso all’atleta Giulia Olandi di poter essere convocata in ben 4 raduni e partecipare al torneo U15 in Grecia con la Nazionale da protagonista.
Dal prossimo anno Giulia Olandi giocherà con il Basket Costa , una delle maggiori realtà italiane a livello giovanile.

Anche il fondamentale Settore Minibasket coordinato anche questo anno dal Formatore Nazionale Antonello Muroni è pronto a ripartire dal 4 settembre e vedrà tra i suoi Istruttori Costa Fabio e Cresci Eleonora e la new entri Pedroni Leonardo . Prevista la partecipazione ai Campionati Esordienti maschili e femminili per i nati e nate 2012-2013 e ai Trofei minibasket aquilotti, gazzelle, scoiattoli e libellule per i nati e nate dal 2014 al 2019.Per info tutti i giorni dalle ore 17:30 alle 19:30 presso la Palestra Palamanchia.

La Pallacanestro Alghero che questo anno compie 38 anni di attività, è consapevole del suo ruolo e del ruolo fondamentale svolto dallo sport. Lo sport da sempre ricopre un ruolo determinante nella nostra cultura, sociale e familiare, grazie alla sua funzione educativa. E’ lo specchio della nostra società, in grado di trasmettere modelli di vita e pratiche di comportamento più o meno virtuose. Rappresenta, dunque, un importante momento di crescita e di inclusione , sia da un punto di vista fisico-motorio che psicologico-emozionale, capace di contribuire attivamente alla formazione delle personalità dei ragazzi e ragazze coinvolti.

Calcio, colpo della Torres: arriva dalla B il laterale Mastinu

SASSARI – 120 (+6) presenze e 9 gol in serie B messe in fila in campo e da protagonista nelle otto stagioni disputate nella serie cadetta italiana con le maglie di Spezia e Pisa. Il tutto impreziosito da 3 presenze in serie A proprio allo Spezia (2020-2021) e da un curriculum di tutto rispetto che dalla Sardegna lo ha portato a scalare l’Olimpo – quello vero – del calcio tricolore.

Giuseppe Mastinu, classe 1991, da oggi è un giocatore della Torres. Sinistro naturale, mente da trequartista, propensione offensiva, velocità da esterno (predilige la corsia destra) ma capacità di giocare sulla linea mediana da centrocampista centrale. Una pedina duttile e preziosa regalata dalla società allo scacchiere di mister Alfonso Greco, trattativa complessa – tante le offerte ricevute da club di serie B e serie C – ma condotta magistralmente in porto con l’arrivo a Sassari di un vero big per la categoria. La ciliegina sulla torta che chiude il mercato e apre ad un nuovo inizio, con la Torres impegnata già sabato prossimo sul campo della Recanatese. Un big made in Sardegna – Mastinu è originario di Tresnuraghes – che rende il tutto ancora più affascinante e interessante.

Cresce nel Settore Giovanile dell’Arzachena: il debutto in D arriva a 16 anni, poi 5 stagioni in maglia neroverde prima di approdare al Budoni e poi all’Olbia, confermando quanto di buono fatto nelle annate precedenti e mettendosi in luce alla ribalta dei riflettori della serie B, che non si fa attendere e spalanca al giocatore le porte della seconda serie italiana.

Cinque anni allo Spezia, l’ultimo con affaccio sulla serie A. Poi nel gennaio 2021 il passaggio al Pisa – sempre in serie B – e altri tre anni trascorsi a lottare per un posto al sole tra i cadetti. Mai una semplice comparsa, sempre un primo attore sulla scena. Sarà ancora protagonista, ma con la maglia della Torres.

Alghero Capitale del Beach Soccer

ALGHERO – Il Beach Soccer mondiale sbarca nella Riviera del Corallo con le finali europee dal 19 al 24 settembre e il mundialito per club (World Winners Cup) dal 26 settembre al 1 ottobre. Attesi in città circa 1200 persone tra atleti, dirigenti e accompagnatori, organizzatori della Fifa e Federazione Italiana Giuoco Calcio. Ieri mattina a Porta Terra si è tenuto il primo incontro organizzativo alla presenza del sindaco Mario Conoci, degli assessori Maria Grazia Salaris, Emiliano Piras, Antonello Peru, Giovanna Caria e Alessandro Cocco, il comandante della Polizia locale e tutti i funzionari coinvolti con i rispettivi settori dell’amministrazione comunale, il coordinatore del dipartimento nazionale del Beach Soccer nonché vice presidente della Figc Sardegna, Roberto Desini, oltre a tutte le altre componenti indispensabili per un evento di caratura mondiale come quello previsto ad Alghero. Un evento che torna nel Lido San Giovanni di Alghero dopo la positiva esperienza del 2018, con una grande arena che ospiterà 25 nazionali in occasione degli Europei di settore e il mondiale per club al quale parteciperanno oltre 30 club provenienti da tutto il mondo in rappresentanza dei quattro continenti. Soddisfatto il primo cittadino Mario Conoci per un evento che vede coinvolta la Fondazione Alghero e garantirà non solo promozione per il territorio, ma anche un importante indotto che allungherà la stagione turistica estiva. “Un ringraziamento alla Federazione nazionale per aver scelto nuovamente la nostra splendida città e soprattutto alla Regione Sardegna, con l’assessorato al Turismo guidato da Gianni Chessa che ha voluto fortemente l’evento”.

Global Services Immobiliari Cup ad Alghero: Beach Volley in mostra ad Alghero

l weekend del 19 e 20 agosto ha visto il Summerbeach Village di Alghero trasformarsi in un teatro di eccellenza sportiva, grazie all’iniziativa dell’ASD Polisportiva Sottorete. Questo evento di beach volley ha accolto atleti emergenti da tutta la Sardegna, celebrando la passione e l’energia della nuova generazione di giocatori.

La sabbia del lido san Giovanni di Alghero è diventata il palcoscenico per intense sfide: nel torneo U14, Heloise Lesuisse ed Ambra Conti hanno brillato contro Beatrice Sabatini e Sofia Useli. Il giorno seguente, nel torneo U18, è stato il turno di Eleonora Camerada e Alessia Dessì di trionfare su Emma DiMatteo e Alessia Cantalupo. E nel confronto maschile, Leonardo Carta e Gabriele Sini hanno mostrato la loro abilità superando Alessio Orani e Riccardo Camerada.

Questo evento, più che una semplice competizione, ha rappresentato un momento di unione e crescita per la comunità del volley sardo, evidenziando la promettente traiettoria che il nostro sport sta seguendo in Sardegna. L’entusiasmo palpabile ha anche posto le basi per un altro atteso torneo senior, in programma per il 26 e 27 agosto per il circuito King e Queen del Summerbeach.

Summerbeach di Alghero, primo torneo di scacchi un successo

ALGHERO – Lo scorso giovedì 10 agosto, le sabbie di Alghero hanno fatto da palcoscenico alla prima tappa del Summer Beach…Chess, un innovativo torneo di scacchi. Nato dalla collaborazione del circolo Romangia Scacchi e del suo rappresentante locale Sergio Ricca, l’evento ha ottenuto un’accoglienza calorosa.

La competizione ha radunato 30 appassionati scacchisti della provincia di Sassari, abbracciando sia veterani con decenni di esperienza, come i Sassaresi Antonio Zucca e Sebastiano Paulesu e l’Algherese Antonio Castaldi, sia giovani entusiasti che hanno scoperto il fascino degli scacchi solo recentemente.

La partecipazione femminile ha arricchito il torneo con giocatrici di calibro come Maria Cuccu, campionessa regionale di categoria, e la promettente Alice Marras, la più giovane partecipante a soli 8 anni. Il ritmo del torneo sarà settimanale: ogni giovedì, il Summer Beach aprirà i suoi spazi per una nuova tappa.

Il format prevede 8 partite rapidissime, con soli 5 minuti a giocatore, secondo una formula Grand Prix. I punteggi saranno assegnati ad ogni tappa, convergendo poi in una classifica finale. La prima tappa ha visto trionfare il sassarese Giancarlo Della Porta, seguito da Sergio Ricca di Alghero e Luca Princivalle di Sassari. Un inizio promettente che mette in luce il talento e la passione degli scacchisti sardi.

CLASSIFICA PRIMA TAPPA:
1 DELLA PORTA GIANCARLO
2 RICCA SERGIO
3 PRINCIVALLE LUCA
4 ZUCCA ANTONIO
5 PAULESU SEBASTIANO
6 CASU MATTEO
7 GARAU SERGIO
8 COCCO TORE
9 MIGALEDDU ANDREA
10 SANNA LUCA
11 CUCCU MARIA
12 COLLINA MARCO
13 CASTALDI ANTONIO
14 PINTUS LUCA
15 MARRAS NATHAN
16 SCHINTU ALEX
17 TINNIRELLO CLAUDIO
18 CASU MASSIMO
19 CASIDDU MARIELLA
20 LUSSO ALBERTO
21 ANGOTZI LORENZO
22 PIAZZA CARMELO
23 RICCA REBECCA
24 VILARDI ANNA
25 PUGGIONI DAVIDE
26 PIU ANTONIO
27 MARRAS ALICE
28 MANILI LUCA
29 IBBA LEONARDO
30 MANILI RICCARDO

PROSSIMA TAPPA: GIOVEDÌ 17 AGOSTO.

Tutto pronto per la nuova stagione dell’Alghero Calcio in Promozione

ALGJERO – Si torna a respirare aria di calcio giocato, finalmente. L’Alghero si ritroverà questa domenica, 13 agosto, al “Pino Cuccureddu” per iniziare la preparazione agli ordini del mister Gian Marco Giandon.

Tanti i volti nuovi per la compagine giallorossa, dal primo colpo di mercato Joel Baraye al bomber Giuseppe Meloni, passando per i fratelli Marco e Paolo Carboni, il portiere algherese Antonio Sechi, l’attaccante Baba Ndaw Seck e i giovani provenienti da Cagliari e Latte Dolce. Ma anche lo zoccolo duro della squadra che ha vinto il campionato di Prima Categoria, con il capitano Stefano Mereu in testa.

Girone B. Intanto Il Comitato regionale della Figc ha reso noti i gironi di Promozione, che passano da tre a due. L’Alghero sarà nel girone B con diverse squadre del nord Sardegna ma anche con trasferte lontane da affrontare, come Ovodda e Galtellì, e con sfide dal sapore antico come quella contro la Nuorese. Il campionato scatterà il 24 settembre.

Coppa Italia. Il primo impegno ufficiale della stagione 2023/24 è in programma il 3 settembre con la Coppa Italia e la sfida contro il Sennori, una delle tre squadre che assieme all’Alghero compongono il Triangolare 2. L’altra formazione è il Porto Torres, che il 3 settembre non giocherà. Riposerà nella seconda giornata (il 10 settembre) la squadra che avrà vinto la prima gara o, in caso di pareggio, quella che avrà disputato la prima gara in trasferta. Il 17 settembre, infine, si terrà la gara tra le due squadre che non si sono incontrate in precedenza.

Slalom Città di Bono, vince Enea Carta. 5° assoluto l’algherese Roberto Idili

BONOO – Nel weekend si è svolto il 1º Slalom Città di Bono, valida come terza tappa del Campionato Regionale Aci Sport Sardegna. A spuntarla e vincere la gara è stato il sassarese Enea Carta su Radical Prosport (123,24 punti). Carta ha registrato il miglior tempo della terza manche di gara, migliorando quello siglato in precedenza da Enrico Piu che ha registrato il secondo posto in classifica grazie ai 124,01 punti. Sul terzo gradino del podio è salito Giovanni Cannoni (Elia Avrio, 129,19)a cui seguono Niolu e l’algherese Roberto Idili. La gara, organizzata da Abc Motorsport col supporto di Bono Corse, ha visto una prima edizione record con 70 iscritti e si è corsa parzialmente sul tracciato del vecchio Slalom del Goceano.

1⁰ Slalom Città di Bono, Abc Motorsport protagonista

BONO – Ci teneva a far bene l’ABC Motorsport a Bono e la maggior parte dei risultati gli hanno dato esito positivo, con un nutrito raccolto di risultati eccelsi. Nel primo slalom città di Bono, organizzato dalla Bono Corse con il supporto dell’ABC Motorsport, i piloti della scuderia si sono ben distinti nelle rispettive categorie.

Buona la gara di Lussorio Niolu che sulla Radical motorizzata Suzuki ha disputato un weekend dove andava a caccia di un risultato positivo. Niolu ha trovato un secondo posto in classe E2SC 1400 e si è piazzato quarto assoluto alla fine della gara, con il terzo posto che è mancato per poco, soprattutto alla luce di un birillo toccato che gli è costato il podio. Nella stessa classe altro podio conquistato da un driver ABC, con Roberto Idili che sulla IR Sport Kawasaki ha agguantato un terzo posto di classe e un quinto posto assoluto, risultando uno dei migliori nella classifica finale grazie alla top 5 acquisita, ma anche per un buon passo realizzato.

Nelle VST-Monoposto, terzo posto di gruppo per un costantissimo Franco Arru che sul suo Kart Cross Suzuki non ha commesso particolari sbavature, andandosi a prendere un podio meritato.

Nel gruppo riservato ai Prototipi Slalom, non ha sfigurato Giampietro Pala che con la sua Fiat X1/9 ha vinto e ha comunque disputato una gara regolare.

Nella E2SH, bella gara per i due piloti ABC con Marco Collu che su 500 IR Proto ha avuto la meglio su un mai domo Angelo Ibba che su Fiat 126 ha tenuto il passo ed entrambi hanno regalato una doppietta di gruppo alla scuderia. La loro gara inoltre è stata condita da un’ottima top ten assoluta, con Collu ed Ibba che si sono posizionati rispettivamente 7⁰ e 8⁰ davanti ad auto di categoria superiore.

Nel gruppo E1, quinto posto di classe 1600 per Alessandro Frogheri che ha sfiorato il podio ed in particolar modo la terza piazza per un nulla. Frogheri sulla sua Citroen Saxo ha dato tutto, ma non è bastato per prendere almeno un meritato podio.

Nel gruppo S, che gran gara quella di Diego Pala che ha vinto la classe S5 e ha sfiorato la vittoria di gruppo per un soffio, piazzandosi secondo con la sua energica Fiat X1/9. Una gara che ha visto Pala sempre costante e senza mai perdere il ritmo, una dote che quest’ultimo ha sempre dimostrato anche nei precedenti impegni.

Nel gruppo N, vittoria di categoria per Antonio Perazzona su Renault Clio che ha vinto naturalmente anche la classe 2000. Dietro ad un ottimo Perazzona, si è piazzato un altrettanto eccellente Gianmichele Cossu che ha tirato la volata e si è preso il secondo posto di gruppo e la prima posizione in classe 1600, con la sua Peugeot 106. In classe 2000, a rappresentare l’ABC Motorsport era al via anche Federico Giannotti che ha vissuto un weekend sfortunato, per il ritiro arrivato in gara 1 per un guasto tecnico.
Nella classe 1600, buona la gara di entrambi i debuttanti Domenico Manca e Aldo Niolu, con Manca che ha sfiorato il podio per un nulla facendo registrare un quarto posto di classe e con Niolu subito dietro quinto. Entrambi erano al via su Citroen Saxo.

Nelle Racing Start buoni piazzamenti per Fabrizio Urrai, che si è collocato secondo di gruppo e ha vinto la classe 1400 a bordo della sua Fiat Punto.

Ranieri: a Cagliari il nuovo capolavoro

Artefice della promozione del Cagliari ai danni del Bari, ottenuta all’ultimo minuto della finale di ritorno in un San Nicola gremito, Claudio Ranieri ha ancora una volta dato prova delle sue grandi qualità. La carriera, iniziata in Interregionale sulla panchina della Vigor Lamezia nel 1986, è stata costellata da alcune delusioni (la mancanza di uno scudetto con la sua amata Roma) e da diversi successi (clamorosa la vittoria della Premier League alla guida del Leicester). Quel che è certo è che l’allenatore romano si è guadagnato la stima e l’affetto di tifosi e addetti ai lavori. Il tutto seguendo un metodo molto semplice: quello del lavoro.

Gli esordi come tecnico

Se da giocatore Ranieri ha vestito le maglie di Roma, Catania, Catanzaro e Palermo, come tecnico ha esordito nei campi di “periferia”. Non a caso, è ai margini del grande calcio l’ambito in cui è riuscito a esprimere al meglio la propria visione del calcio. A Cagliari si è trattato di un ritorno, in quanto è nella città sarda che ha raccolto i primi successi, consacrati dalla promozione in Serie A nel lontano 1990. Da lì ha iniziato ad attirare l’attenzione dei grandi club, riuscendo a farsi apprezzare non solo in A, ma anche in Liga, in squadre come Valencia e Atletico Madrid, Premier League e, allenando il Nantes, in Ligue 1.

Dalla Roma al titolo di Premier con il Leicester

Chi è stato nelle squadre di Ranieri ne apprezza la capacità di “allenare i sentimenti” e di convincere i giocatori che raggiungere traguardi impensabili è possibile. Ed è quello che è accaduto al Leicester nel campionato di Premier 2015/2016. Un successo che ha convinto l’Università di Perugia ad assegnargli una laurea “honoris causa”, che è andata ad aggiungersi a diversi premi come allenatore dell’anno. Peccato, si diceva inizialmente, per lo scudetto solamente sfiorato con la Roma nel 2010. Nella Capitale tornerà 9 anni dopo, in una società pronta a riaccoglierlo in seguito all’esonero dell’allora tecnico Eusebio Di Francesco. Le ultime panchine? La Sampdoria, che Ranieri è riuscito a salvare dalla retrocessione con 4 turni d’anticipo.

Il ritorno al Cagliari concluso con un trionfo

Lasciata l’anno successivo la squadra blucerchiata (conquistata un’altra salvezza), l’avventura nel Cagliari. L’allenatore romano, giunto in Sardegna nel dicembre 2022 per sostituire Liverani, ha prima ottenuto il 5° posto finale in campionato, poi ha trascinato il club ai successi contro Venezia e Bari nei playoff. Appena arrivato, Ranieri aveva indicato come l’obiettivo fosse quello di dare il massimo, magari anche non vincendo. Le 9 vittorie ottenute, a fronte di 8 pareggi e 2 sole sconfitte, l’anno condotto verso la promozione in Serie A. Il prossimo anno, di conseguenza, il Cagliari apparirà nelle quote scommesse Serie A vincenti. Intervistato al termine della partita con il Bari, ha dichiarato che, contattato per tornare al Cagliari aveva il timore di sporcare l’immagine conquistata nella sua precedente esperienza con i rossoblù. A convincerlo è stato il fatto di sentirsi in obbligo di aiutare una squadra in difficoltà, lasciando così da parte i pensieri egoistici.