Amatori Rugby Alghero, crescono entusiasmo e impegno

ALGHERO – Il rugby ad Alghero non è mai stato così florido, una realtà che trova le sue radici nella dedizione e nel fervore delle squadre giovanili dell’Amatori Rugby Alghero. Nell’ultimo fine settimana, abbiamo assistito a prestazioni che testimoniano il crescente entusiasmo e l’impegno verso questo nobile sport da parte dei giovani atleti locali. In particolare, allo Stadio dei Pini a Sassari, i talenti emergenti del Minirugby, divisi nelle categorie di età 8, 10 e 12 anni, hanno dato vita a un vero e proprio spettacolo sportivo.

Favorendo un clima di inclusività e cooperazione, le categorie 8 e 10 hanno visto i bambini mischiarsi indipendentemente dalla squadra di provenienza, garantendo a tutti la possibilità di giocare e di divertirsi. Questo approccio ha permesso non solo di forgiare lo spirito sportivo ma anche di promuovere l’unità nel gioco. L’Under 12 ha invece affrontato una sfida più competitiva, riuscendo a imporsi con una vittoria contro la squadra di Olbia e a pareggiare contro i Bulldog, evidenziando un livello di equilibrio significativo nel panorama giovanile regionale.

Il fulcro dell’attività rugbistica non si è limitato ai più piccoli. La squadra Under 16 ha preso parte a un significativo raduno regionale a Oristano, con otto rappresentanti del club di Alghero che hanno avuto l’occasione di inserirsi in un progetto di lungo termine, destinato a proseguire per tutta la stagione. Questa iniziativa si propone di culminare con la partecipazione di una rappresentativa regionale in contesti competitivi anche oltre i confini isolani.

Non vi è alcun dubbio che il futuro del rugby nella città di Alghero brilli di una luce intensa, grazie al lavoro e alla passione di questi giovani, che sono il vero capitale di questo sport. L’Amatori Rugby Alghero osserva con orgoglio e attesa i successi dei suoi ragazzi, che con il sostegno incessante della comunità e la guida di allenatori esperti e dedicati, si proiettano verso traguardi sempre più ambiziosi.

Calcio Promozione, l’Alghero batte il Fonni e va al terzo posto

ALGHERO – L’Alghero batte 3-1 il Fonni nella sesta giornata del girone B di Promozione e vola al terzo posto in classifica. Al “Pino Cuccureddu” la decide capitan Mereu con due punizioni magistrali. Mister Giandon costretto a cambiare formazione anche per la squalifica di Manunta, al centro della difesa si rivede Urgias mentre davanti si affida al tridente Baraye – Meloni – Seck. Grande spazio anche oggi, nell’arco dei 90’, a tanti giovani che non hanno deluso le aspettative.

Il primo tempo è avaro di emozioni. La prima occasione capita sui piedi di Meloni dopo 8’ di gioco ma il suo sinistro finisce fuori. Due minuti dopo ci prova Mula dalla distanza ma il centrocampista giallorosso non inquadra la porta. Intorno alla mezzora grande occasione per gli ospiti: cross in area di Elias per Giuseppe Nonne che colpisce di prima ma trova la bella risposta di Pittalis. Al 43’ un tiro di Federico Sanna, deviato da un giocatore del Fonni, si stampa sulla traversa.

La partita si infiamma nella ripresa. Al 6’ sul corner calciato da Mereu nel cuore dell’area di rigore Urgias svetta più alto di tutti e firma il vantaggio. Al 23’ Baraye semina il panico nella retroguardia ospite poi la mette sul secondo palo ma sia Meloni che Seck non trovano la zampata vincente. Al 28’ il Fonni pareggia con una conclusione da fuori area di Marco Nonne, con deviazione di un difensore giallorosso che inganna Pittalis. L’Alghero recrimina anche perché un proprio giocatore è rimasto a terra sugli sviluppi dell’azione e l’arbitro non ha ravvisato alcun fallo. Al 37’ la formazione ospite va vicinissima al raddoppio ma a cinque minuti dalla fine sbroglia la matassa Mereu: punizione nei pressi del vertice sinistro dell’area di rigore e parabola perfetta che si insacca sul primo palo, alla destra del portiere avversario. Il capitano giallorosso si ripete in pieno recupero, quasi dallo stesso punto della punizione precedente: stavolta cambia angolo e l’estremo difensore del Fonni non può nulla. Finisce così 3-1 con l’Alghero che sale ancora in classifica e festeggia assieme ai propri tifosi.

La classifica del girone B di Promozione vede ora i giallorossi al terzo posto solitario con 11 punti. Prossimo turno in programma nel giorno di tutti i Santi ma l’Alghero giocherà sabato 4 novembre al “Frogheri” contro la Nuorese.

Slalom Dorgali, vince Enea Carta. Ottimi 5° e 6° per Niolu e Idili

ALGHERO – Lo Slalom Città di Dorgali va ad Enea Carta, pilota della Radical del Racing Team Sorso, segue Enrico Piu della Scuderia Venanzio e Giovanni Cannoni Suzuki St-09

Tanti buoni piazzamenti e vari podi hanno caratterizzato il weekend di ABC Motorsport, con la scuderia che è stata impegnata con tanti piloti nello Slalom Città di Dorgali, arrivato alla sua 8^ edizione. Ottima la gara dei piloti nei prototipi, con Lussorio Niolu e Roberto Idili che hanno fatto registrare dei tempi da top ten, con Niolu e Idili che hanno conquistato il 5⁰ e 6⁰ posto assoluto, rispettivamente su Radical Prosport e IR Sport, entrambe di classe E2SC 1400.

Buon secondo posto in VST per Franco Arru che su Ya Car Kart Cross motorizzato Suzuki ha sfiorato la vittoria per un solo millesimo, fornendo un tempo quasi fotocopia del vincitore e sfiorando la top 10 assoluta per un nulla. Nel gruppo E2SH, trionfo da applausi per Marco Collu che si è preso anche la soddisfazione di arrivare ottavo nella classifica assoluta a bordo della sua Fiat 500 Proto. Secondo posto di gruppo per Angelo Ibba sulla sua Fiat 126 Proto e anche quest’ultima come la 500 di Collu di classe 1150.

Buona la gara di Giampietro Pala che nel gruppo P ha svolto una gara regolare e senza particolari sbavature sulla sua Fiat X1/9 di classe P1.

Nel gruppo E1 ed in classe 1600 Turbo, settimo posto per Federico Giannotti che portava al via la sua Mini Cooper S. In classe 1600, Alessandro Frogheri ha trovato un ottavo posto sulla sua Peugeot 106.

Nel gruppo S, gran gara di Diego Pala che ha imposto il proprio dominio con la sua performante Fiat X1/9 di classe S5. Una gran gara da parte di Pala, che non ha lasciato scampo alla concorrenza.

Nel gruppo A, quinto posto per Aldo Niolu allo start con la sua Peugeot 106 di classe 1600. In classe 1400 buona uscita per la lady Silvia Caddeo, prima donna nella storia di ABC Motorsport e che ha saputo ben rappresentare la scuderia con la sua Fiat Seicento Sporting.

Nel gruppo N, seconda posizione in classe 2000 per Antonio Perazzona sulla sua Renault Clio. Perazzona ha provato ad insidiare il diretto avversario, ma alla fine si è dovuto accontentare della seconda piazza, ma va ammirata la tenacia con cui ha cercato di affondare il colpo.
Buona gara quella di Gianmichele Cossu che ha sfiorato il podio di gruppo N e si è piazzato terzo di classe 1600 con la sua Peugeot 106. Cossu ha provato ad agguantare il podio di gruppo, ma gli è sfuggito per un soffio.

In Racing Start, gara tranquilla e regolare per Fabrizio Urrai che ha vinto la classe 1400 ed ha conquistato un buon settimo posto di gruppo con la sua Fiat Punto.

Foto: Michele Moro (Si prega di citare la fonte)

In foto: Lussorio Niolu, Roberto Idili e Marco Collu in azione e che hanno conquistato la top ten
assoluta.

Calcio a 5, pareggio per Futsal Alghero all’esordio in serie B

ALGHERO – Un punto per la Futsal Alghero nello storico debutto in serie B. Sul campo del Cardano ’91 finisce 1-1. Un risultato che tutto sommato soddisfa i giallorossi, considerando anche il valore degli avversari.

Primo tempo combattuto e difese molto attente: si va al riposo sullo 0-0. Nella ripresa va in vantaggio la formazione di casa che approfitta di una disattenzione algherese ma il capitano giallorosso Idili ristabilisce la parità. Entrambe poi cercano di spuntarla ma il risultato non si schioda dall’1-1.

Anche l’allenatore algherese Rino Monti si dice soddisfatto. “È stato un esordio promettente in un campo difficile. La squadra ha giocato alla pari contro un’ottima squadra come il Cardano, portando a casa un punto assolutamente meritato. I ragazzi hanno dimostrato di avere carattere, soprattutto dopo essere passati in svantaggio, reagendo subito”. Sconfitta amara, invece, per l’Under 19. I giallorossi hanno perso 6-5 in casa al fotofinish contro la Jasnagora, pagando un po’ di esperienza ma facendo vedere anche buone cose soprattutto in prospettiva futura. A segno Fois e Capovani, entrambi autori di una doppietta, e Bitti. Nel prossimo weekend la prima squadra della Futsal Alghero debutterà in casa, a Usini, contro la Futsal Fucsia Nizza. L’Under 19 giocherà, invece, sul campo del Ce Chi Ciak.

Yacht Club, risultati delle regate zonali

ALGHERO – Dopo il fine settimana in mare, a cavallo tra settembre e ottobre per la disputa delle regate zonali, dove tanti sono stati i risultati soddisfacenti per i velisti del sodalizio algherese, si è ritornati a regatare gli scorsi 7 e 8 Ottobre.

In tutto 37 i partecipanti su due categoria ILCA 4 e ILCA 6 M. Sicuramente più nutrito il gruppo di algheresi nella ILCA 4 con ben 7 velisti, tutti classe 2008 tranne uno del 2007, che hanno gareggiato con carattere ottenendo piazzamenti a partire dal 2° posto ovvero quello di Eros Bardino. A seguire Federico Spanu che si è sistemato in ottava posizione mentre nella decima e nell’undicesima troviamo Andrea Di Napoli e Gabriel Saiu. Paolo Spanedda, Alessandro Sotgiu e Stefano Marazzita, invece si sono piazzati al quattordicesimo, diciassettesimo e ventesimo posto. Passando alla classe ILCA 6M, unico rappresentante dello Yacht Club Alghero è stato Antonio Marongiu, classe 1960, che ha chiuso al diciassettesimo posto in una regata da subito molto combattuta. “Un altro fine settimana che ci ha reso fieri – spiega il Presidente dello Yacht Club Alghero, Pierpaolo Carta. Possiamo dire bravi ai nostri portacolori che di regata in regata dimostrano crescita e capacità”.

“E’ sempre bello vedere in gara i nostri velisti che mettono in pratica ciò su cui lavoriamo tutto l’anno – afferma soddisfatto anche Riccardo Celotto, istruttore e responsabile della Scuola Vela YCA – I risultati che stanno arrivando ci confortano. Non posso non sottolineare – chiude Celotto – il 31° piazzamento dello Yacht Club Alghero nella classifica ‘’scuole vela 2023’’, che vanta più di 700 concorrenti in tutta Italia”.

Slalom Città di Dorgali, tutto pronto per la gara: tanti iscritti

DORGALI – Si presenterà con tanti piloti al via ABC Motorsport, che questo fine settimana sarà di scena all’8⁰ Slalom Città di Dorgali che avrà la validità del Trofeo Nord & della Coppa Aci 2^ Zona. Saranno tanti i driver che punteranno a far bene e che venderanno cara la pelle per un risultato importante nella gara Sarda. I 14 piloti(tra cui una lady) della scuderia del presidente Bitti, saranno quindi protagonisti nelle varie categorie in gara e andranno alla ricerca di conferme, dopo le ottime uscite in cui la scuderia stessa ha brillato per piazzamenti e consistenza grazie ai propri piloti.

Nella Racing Start vorrà far bene Fabrizio Urrai, che a bordo della sua Fiat Punto cercherà di agguantare il successo tra le 1400. Nel gruppo N, saranno due le punte ABC con Gianmichele Cossu che sarà uno degli iscritti nella classe 1600 su Peugeot 106. In classe 2000 Antonio Perazzona risalirà sulla sua fidata Renault Clio.

Nel gruppo A, altro “bis” ABC con Silvia Caddeo che sarà allo start in classe 1400 su una Fiat Seicento. Da sottolineare tra l’altro la presenza speciale della stessa driver, che è la prima donna della storia nella scuderia ABC Motorsport e con la stessa che ha sposato con molto entusiasmo il mondo ABC. L’altro alfiere correrà in classe 1600, con Aldo Niolu che promette battaglia sulla sua Peugeot 106.

Nel gruppo S, punta ad un gran risultato Diego Pala con la sua Fiat X1/9 di classe S5. Nel gruppo E1, chi vorrà suonare la carica in classe 1600 è Alessandro Frogheri che si schiererà al via con la sua Citroen Saxo. Stessi obiettivi in classe 1600T per Federico Giannotti, che venderà cara la pelle a bordo della sua Mini Cooper.

Nel gruppo P ed esattamente in classe P1 scenderà in campo Gianpietro Pala con la sua “cattiva” Fiat X1/9. Solito e collaudato duo in gruppo E2SH, con Marco Collu ed Angelo Ibba che si schiereranno rispettivamente al via con le loro Fiat 500 Proto BMW e Fiat 126 Kawasaki e appartenenti alla classe 1150. Franco Arru sarà uno dei protagonisti del gruppo VST e sarà al via su una Ya Car Kart Cross motorizzata Suzuki di classe 600. Tra i prototipi E2SC 1400 si candidano al ruolo di protagonisti nell’assoluta Roberto Idili su RL Sport Kawasaki e Lussorio Niolu su Radical Prosport.

Ritorna la Pallacanestro Alghero con sponsor Costruzioni Valentino

ALGHERO – La stagione cestistica 2023-2024 nella Riviera del Corallo inizia con una grande novità, torna la prima squadra della gloriosa Pallacanestro Alghero e disputerà il campionato di Divisione Regionale 2 (ex Promozione) della Federazione Italiana Pallacanestro. La società sportiva nasce nel 1986, 38 anni di storia, ma negli ultimi 5 con l’assenza della prima squadra si è dedicata esclusivamente al settore giovanile con grandissimi risultati talmente da meritare il campionato d’eccellenza sia con gli Under15 che con gli Under17.

Un percorso così importante non poteva fermarsi al settore giovanile, anzi per crescere ed essere ancora più competitivo necessita di una prima squadra in cui far esordire i giovani. Perché è esattamente questo il progetto, un’idea dai forti valori etici. L’importanza valoriale la si capisce subito guardando l’età media della prima squadra, di gran lunga la più bassa di tutto il campionato.

Dietro questa scommessa c’è una nuova generazione di dirigenti sportivi pronta a mettersi in gioco, Mauro Cabras e Francesco Costantino ex giocatori della Pallacanestro Alghero, ai quali si aggiunge Matteo Mastropietro responsabile del settore maschile e capo allenatore della prima squadra. Ecco il loro commento: «La sana ambizione di giocare in prima squadra è stata per noi fondamentale – affermano Cabras e Costantino – e oggi vogliamo restituire alla società un pezzetto di ciò che abbiamo ricevuto, vogliamo farlo dando grande spazio ai più giovani»; Coach Mastropietro conclude «Ci teniamo molto, infatti abbiamo costruito un roster con solo 2 senior. Gli altri sono tutti ragazzi delle giovanili di cui 4 Under17 e 3 Under16 che arrivano da “Diritti a canestro”».

Diritti a canestro è un progetto di inclusione sportiva unico in Sardegna attraverso il quale la Pallacanestro Alghero regala un sogno sportivo a giovani talenti nati in nazioni oggi in grossa difficoltà: Ucraina e Mali, ad esempio. Da questi due Stati arrivano Nochovnyi, Coulibaly e Vynohradov, tutti classe 2008 e tutti aggregati alla prima squadra.

Altra grande novità è l’accordo raggiunto con Costruzioni Valentino, l’impresa algherese sarà main sponsor della società sportiva per la stagione 2023-2024. Fondata nel 1971, Costruzioni Valentino è un’impresa edile a conduzione familiare specializzata nella progettazione, realizzazione e vendita di raffinati complessi residenziali. L’azienda, che ad Alghero ha fatto letteralmente storia, oggi è costituita da un team giovane e dinamico i cui valori sono esattamente gli stessi della Pallacanestro Alghero: due realtà che, nei rispettivi ambiti, hanno fatto la storia in città unite da importanti valori etici e dalla voglia di guardare al futuro si incontrano per scommettere sulle nuove generazioni. «Costruire talenti sportivi e realizzare i sogni dei giovani, questo vorrei fare insieme alla Pallacanestro Alghero – afferma Rodolfo e Renato Valentino, amministratori della Srl – e per realizzare i sogni nel mondo imprenditoriale e in quello sportivo c’è bisogno di passione e dedizione, esattamente ciò che ho trovato in questa famiglia cestistica».

Il primo appuntamento della stagione è già questa domenica, 22 ottobre, sul difficile campo di Arzachena alle ore 19. Primo importante test per i ragazzi di coach Mastropietro, pronti all’esordio in un campionato in cui l’esperienza può essere fondamentale esattamente ciò che serve per far crescere il giovane gruppo a disposizione.

Rugby, esordio amaro per l’Amatori Alghero

ALGHERO – Finisce con una sconfitta per 10 a 26 l’esordio casalingo dell’Amatori Rugby Alghero contro il quotato Cus Torino, la formazione algherese si è trovata a difendere per gran parte della gara i ripetuti attacchi della formazione piemontese, cercando di sfruttare le poche occasioni concessegli, il primo tempo si è chiuso pe 12 a 0 a favore del Cus Torino, mentre nella ripresa specie nell’ultimo quarto di gara l’Amatori ha costruito alcune occasioni sfruttate prima con un calcio piazzato di Cipriani, poi con una meta tecnica di punizione che hanno portato a 10 i punti della squadra algherese, nel finale la ricerca di raggiungere almeno un meritato punto di bonus difensivo è stata vanifica da una meta del Cus Torino a pochi minuti dal termine con l’Amatori in inferiorità numerica per un cartellino giallo a Makelara . Si sono visti comunque dei progressi e passi in avanti rispetto alla partita di Milano della scorsa domenica, i tecnici Giovanni Marchetto e Giovanni Cipriani si dicono fiduciosi per il seguito del campionato anche se ci vorranno ancora alcune gare per arrivare a raggiungere una forma fisica ottimale ed un affiatamento tra i giocatori. Vittoria dunque meritata per il Cus Torino ma anche tanti applausi per un’Amatori Rugby Alghero in crescita. Domenica prossima la squadra sarà impegnata a Milano contro Asd Milano Rugby.

Un Campione per Amico: Panatta, Graziani, Castrogiovanni e Lucchetta a Sassari

SASSARI – Banca Generali Un Campione per Amico, la più importante e longeva manifestazione italiana a carattere sportivo-educativo, promossa da quattro miti dello sport italiano come Adriano Panatta, Andrea Lucchetta, Ciccio Graziani e Martín Leandro Castrogiovanni, in collaborazione, per il dodicesimo anno consecutivo, con Banca Generali, sbarca a Sassari.

Piazza d’Italia, grazie all’aiuto e al sostegno delle autorità locali, si trasformerà per una mattinata in una palestra a cielo aperto, dove i quattro importanti testimonial insegneranno ai bambini delle scuole primarie e secondarie di primo grado, non solo i segreti per diventare dei veri campioni, ma soprattutto cosa vuol dire vivere lo sport attraverso l’integrazione, il rispetto delle diversità, la determinazione e la passione nell’inseguire i propri sogni.

Sarà compito infatti di Adriano, Andrea, Francesco e Martin, Venerdì 27 Ottobre a partire dalle ore 9.30 trasmettere ai bambini accompagnati dai loro insegnanti i valori essenziali che valgono sia nello sport sia nella vita e nelle relazioni di tutti i giorni. L’obiettivo del tour è infatti quello di avvicinare i ragazzi ad un’attività fisica regolare, indispensabile, insieme ad una corretta alimentazione, ad uno sviluppo e una crescita sana. L’evento è patrocinato dal CONI, dal CIP e per la prima volta dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, attraverso il Ministro dello Sport e delle Politiche Giovanili.

Tra i protagonisti dell’edizione 2023 c’è Banca Generali, istituto guidato dall’AD Gian Maria Mossa, che ancora una volta conferma l’attenzione verso le tematiche valoriali nei confronti delle nuove generazioni, scegliendo di affiancarsi, per il dodicesimo anno consecutivo, alla manifestazione rafforzando, in questa nuova edizione, l’impegno verso l’educazione finanziaria.

“Siamo molto felici di concludere questo tour a Sassari sostenendo come Banca ormai da dodici anni un evento che non è solo sportivo ma racchiude in sé valori fondanti di vita e di relazione” – spiega Massimiliano Ruggiero, Area Manager di Banca Generali Private – “crediamo sia importante trasmettere alle nuove generazioni i valori positivi dello sport e avviarli anche ai primi passi nell’educazione finanziaria che è uno dei temi clou nella sfera del risparmio”.

Saranno infatti trasmesse ai ragazzi, in una sorta di animazione itinerante per tutta la durata del tour le nozioni base in materia di risparmio ed educazione finanziaria. Una scelta educativa e di responsabilità sviluppata attraverso “Alla scoperta del Patrimonio” un pratico libretto pensato per i più giovani e sviluppato con un linguaggio pratico e l’utilizzo del disegno come guida alla conoscenza di concetti spesso complessi anche per gli adulti.

“Il successo di Banca Generali Un Campione per Amico – spiega Adriano Panatta – è nei numeri: 22 anni, 12 con Banca Generali, oltre 10 mila bambini coinvolti ogni anno, toccando 10 tra le più belle e suggestive piazze della nostra penisola. Venerdì 27 ottobre concluderemo questo tour a Sassari cercando di trasmettere ai tanti bambini che incontreremo sensazioni uniche, facendoli giocare e divertire. Lo sport è il giusto traino per trasmettere ai ragazzi i valori essenziali che coniugano la competizione sportiva a quella della vita, dove i risultati arrivano sempre per chi sa aspettare, per chi ha tenacia, per chi rispetta il lavoro proprio e degli altri”.

Grazie all’organizzazione di RG ed alle partnership che ha saputo stringere con le Istituzioni, l’evento è diventata negli anni una delle più importanti iniziative che legano lo Sport al mondo della Scuola. Il suo successo è infatti scritto nei numeri: 21 edizioni in archivio, più di 210 tappe già percorse, uno staff di oltre 50 persone che si muove di città in città, ma soprattutto circa 210 mila bambini coinvolti.

Foto dal suto Open

Basket B/F, tre su tre per la Mercede: battuta anche Su Planu

ALGHERO – Tre su tre, anche una buona Su Planu si arrende alla Mercede. Il I quarto inizia con una serie di folate offensive della Mercede, che in pochissimo si porta sul 13-0, però le padrone di casa, guidate da Fois rientrano pian piano fino al 12-22 10mo.

Nel II quarto (16-19 il parziale) regna l’equilibrio , anche se la Mercede, guidata da Murgia Galluccio e Bebbu riesce ad allungare leggermente fino al 28-41 al 20mo.

III quarto (8-12) giocato a bassi ritmi da entrambe le parti, anche per via di una Pysmennyk non in giornata, nonostante tutto le Galluccio e Derekyuvlieva portanti a casa anche il terzo parziale.

Il IV ed ultimo periodo (17-26) vede il rientro in partita di Pysmennyk, 6 per lei nel parziale, mentre le Galluccio continuano a bucare la retina, coadiuvate da Coni Cherchi e Pena, che allo scadere fissa il punteggio finale sul 53-79.
Terza vittoria e percorso netto per la squadra catalana.

<< Abbiamo superato un ostacolo difficile, su Planu ci ha sempre messo in difficoltà, giocano con un ritmo a noi non congeniale, nonostante ciò abbiamo portato a casa i due punti - dichiara Francesco De Rosa- la prossima settimana riposeremo quindi abbiamo un po' di tempo per lavorare e concentrarci anche sui campionati giovanili, che iniziano nel prossimo week end>>.

Finale: 53-79

Parziali: 12-22, 16-19, 8-12, 17-26.

SU PLANU: Pintauro 2, Peretti 12, Piaz, Garau 6, Deiana 4, Fois 14, Lai 2, Murru 2, Muscas, Angius 11.

Coache: Emanuela Peretti

MERCEDE: Pysmennyk 11, F.Galluccio 16, Derekyuvlieva 6, Brembilla 4, Moro, Murgia 6, Cherchi 5, Maugeri, Coni 12, Peana 2, Bebbu 3, D.Galluccio 14.

Coach: Manuela Monticelli