Calcio, Eccellenza: l’Alghero pareggia a Tempio

ALGHERO – L’Alghero interrompe la striscia negativa e con una grande prova, torna da Tempio con un punto, seppure recriminando per un gol annullato per fuorigioco nella ripresa e due ottime occasioni per vincere. Finisce 1-1 al “Nino Manconi” il match dell’8ª giornata di Eccellenza.

Buon approccio alla partita dei giallorossi che passano in vantaggio dopo 10’ con un gran contropiede orchestrato da Marco Carboni: bella discesa sulla destra del numero 10 algherese che poi manda il pallone nel cuore dell’area, un difensore tempiese riesce a deviare ma sul rimpallo c’è ben appostato Mula che batte Mejri. I padroni di casa reagiscono e al 20’ trovano il pari: azione corale avviata da Gomez, palla per Roccuzzo che mette al centro per Solinas che insacca col mancino di prima intenzione e potente. Succede poco altro ma nel finale di tempo arriva un’occasione per parte: per i padroni di casa ci prova Luca Carboni con una conclusione dalla lunga distanza sulla quale c’è la parata sicura di Gobbi mentre per i giallorossi ci prova Kamana di testa su corner battuto da Mereu con la palla termina a lato.

Al rientro dagli spogliatoi, dopo 5’ l’Alghero recrimina per un gol annullato a Scognamillo per un fuorigioco molto dubbio. La squadra di mister Giandon imbriglia a dovere la manovra tempiese e, anzi, ha le occasioni migliori per vincere la partita. Al 66’ ci prova Bazile su punizione con una traiettoria velenosa indirizzata sotto la traversa ma Gobbi respinge. Poco dopo la mezzora Scognamillo viene lanciato in profondità, resiste alla carica di un avversario e dopo essere entrato in area fa partire un bel sinistro con il quale impegna severamente il portiere avversario. Ancora più clamorosa l’occasione capitata all’84’, con Manuel Sanna che non riesce a inquadrare la porta da posizione decentrata dopo una respinta dell’estremo di casa e con la porta quasi sguarnita.

L’Alghero torna comunque a casa con la consapevolezza di aver disputato una grande partita e con una bella reazione dopo la prova opaca della settimana scorsa. Ora subito testa al prossimo match: il 10 novembre al “Pino Cuccureddu” arriva il Villasimius.

TABELLINO: TEMPIO – ALGHERO 1-1

TEMPIO: Mejri, Malesa, Arca, Pinna, Sosa, Gomez, Roccuzzo, L. Carboni (16’ st Donati), Bulla (32’ st Lemiechevsky), Bazile (45’ st Thiam), Solinas (16’ st Aiana). In panchina: Russo, Sanna, Garau, Olivera, Zappareddu. Allenatore: Mauro Giorico
ALGHERO: Gobbi, Pireddu, Kamana, Serna, Delizos, Brboric (35’ st Scanu), Mereu, Mula (45’ st P. Carboni), Spanu, M. Carboni (37’ st M. Sanna), Scognamillo. In panchina: Piga, Sini, F. Sanna, Manunta, Marras, Fois. Allenatore: Gian Marco Giandon
ARBITRO: Riccardo Urru di Sassari
RETI: 10’ pt Mula, 20’ pt Solinas
NOTE: ammoniti Gomez e L. Carboni per il Tempio; Kamana, Brboric e Gobbi per l’Alghero

Marinaro e Daga rilanciano gli impianti sportivi: 450mila euro al campo “Pino Cuccureddu”

ALGHERO – Continua senza sosta il programma di ammodernamento e riqualificazione degli impianti sportivi cittadini, con una mole di investimenti che dovranno tradursi in una dotazione degli impianti moderna e funzionale alle esigenze delle società sportive. Dal baseball, all’atletica, al tennis, alla pallacanestro, al calcio: la Giunta Cacciotto si sta caratterizzando per la grande attenzione verso le discipline sportive che in molti casi hanno regalato recenti soddisfazioni alla città. E l’Esecutivo nei giorni scorsi ha deliberato un altro importante provvedimento, su proposta degli Assessori alle opere pubbliche Francesco Marinaro e all’impiantistica sportiva Enrico Daga. Si tratta dell’impianto “Pino Cuccureddu” di Maria Pia, dove verranno investiti 450 mila euro. L’approvazione del Dip ( Documento di Indirizzo alla Progettazione ) da parte della Giunta indirizza l’iter alle tappe successive verso l’esecuzione dell’appalto che prevede diversi interventi nel campo di calcio dedicato al maestro txu Pino Cuccureddu.

L’esigenza dell’amministrazione comunale è quella di ammodernare ed adeguare l’impianto sportivo alle norme tecniche della Lega Nazionale Dilettanti (LND) e del CONI, considerato anche gli eccellenti risultati sportivi ottenuti dalle diverse squadre dilettanti locali, con il passaggio anche a categorie superiori. Gli interventi da realizzare consistono principalmente nella manutenzione straordinaria dell’intaso del campo in erba sintetica, attraverso il reintegro di materiale prestazionale omologato LND; realizzazione di nuove tribune; realizzazione nuova recinzione; realizzazione ed installazione torri faro. Per l’impianto l’Amministrazione Comunale è beneficiaria di un contributo di cui alla L.R. n.17/2023, dell’importo pari ad € 450.000,00. Le opere consentiranno lo svolgimento delle partite in casa anche in notturna. I lavori dovranno aderire, inoltre, alle norme di prevenzione incendi, sull’abbattimento delle barriere architettoniche, di contenimento energetico e delle norme previste in materia di pubblica sicurezza.

Calcio, FC Alghero vince a Badesi e vola al secondo posto in classifica

ALGHERO – La FC Alghero, con un grande secondo tempo, ribalta e vince la sfida sul campo del forte Badesi e conquista tre punti preziosi che la rilanciano in classifica, al secondo posto con 10 punti in compagnia di Ploaghe e Ittiri Sprint, nella quinta giornata del campionato di Prima Categoria girone D. Algheresi in campo con qualche assenza importante, mentre nel secondo tempo si è rivisto il giovane Christian Moretti, al rientro dopo un periodo di assenza per infortunio.

Per la cronaca, dopo un contropiede del Badesi al 12’ con un nulla di fatto, la FC Alghero, al 13’, va vicino al gol con un bel colpo di testa di Cherchi che sfiora il palo sinistro. Al 23’ il Badesi si porta in vantaggio: gli avanti di casa sfruttano un buco sulla fascia destra nella difesa algherese con Cutrupi che ha il tempo di controllare e servire un prezioso assist a Usai che, appostato in area, supera l’incolpevole Frau con un preciso colpo di testa. Ancora il Badesi pericoloso al 23’ con Cutrupi che calcia fuori da buona posizione. Al 38’ défaillance difensiva dei giallorossi con Ehichioya che calcia a tu per tu con Frau. Nel finale di primo tempo gol annullato alla FC Alghero per fallo in attacco.

Si va al secondo tempo e, dopo 6 minuti, la Fc Alghero pareggia: angolo di Pintus per Michele Cherchi che insacca il gol dell’1-1. Al 57’ la Fc Alghero ribalta il risultato e si porrà in vantaggio con una punizione di capitan Carlo Pintus. Al 74’ gol annullato a Cherchi per fuorigioco. Walter Frau sugli scudi all’84’ quando ribatte un tiro ravvicinato di Mureddu. Al 91’ Badesi in 10 per l’espulsione di Secchi per fallo da ultimo uomo su Porcu. Dopo sei minuti di recupero l’arbitro Nonna di Sassari manda tutti negli spogliatoi con la FC Alghero in festa per tre punti che la proiettano al secondo posto in classifica con 10 punti. Prossimo impegno per la FC Alghero, domenica 3 novembre, ore 15, in casa al “Pino Cuccureddu” di Maria Pia contro il Monte Alma.

TABELLINO

BADESI – FC ALGHERO: 1 – 2

BADESI: Ruggiu, Oldani (18’ st Castorino), Fauli (1’ st Soggia), Mura, Levacovich, Secchi, Fernandez, Murru, Usai (31’ st Mureddu), Ehichioya, Cutrupi (24’ st Cagnoni).
Allenatore: Simone Deliperi
A disposizione: Ventuleddu, Serra, Carbini, Cocco, Esposito.
FC ALGHERO: Frau, Depalmas, Peana Andrea, Correddu, Sanna, Gnani, Sasso, Peana Riccardo, Cherchi (33’ st Ardu), Pintus (41’ st Moretti), Pilo (41’ st Porcu).
Allenatore: Peppone Salaris
A disposizione: Serra Francesco, Loi, Marrosu, Carbone, Zanda, Merella.
ARBITRO: Alessio Nonna di Sassari
RETI: 23’ Usai, 51’ Cherchi, 57’ Pintus

Calcio, l’Alghero cade in casa col Taloro Gavoi

ALGHERO – Settimo turno di Eccellenza amaro per l’Alghero: il Taloro sbanca il “Pino Cuccureddu” per 1 a 0, grazie ad un gol di Fadda al 58′. Per i giallorossi si tratta della terza sconfitta in campionato, la seconda consecutiva dopo quella di Budoni.

Dopo un primo tempo bloccato, in cui le squadre si fronteggiano soprattutto nella parte centrale del campo, sono gli ospiti ad andare vicini al vantaggio al 43′, quando Pusceddu, lanciato centralmente, riesce ad arrivare davanti all’estremo difensore algherese Gobbi, che salva il risultato con una grande uscita.

Il secondo tempo si apre esattamente come il primo, con le squadre che lottano nella fascia centrale del campo. Al 58′ arriva l’episodio che decide la gara: imbucata centrale per Fadda che, trovatosi davanti al numero uno giallorosso Gobbi, riesce ad infilare la palla in rete. A questo punto, i ragazzi di mister Giandon si buttano in avanti, con tutte le forze, alla ricerca del pareggio, ma sono anche molto sfortunati, quando al 75′ Sini coglie il palo di testa, da calcio piazzato, a portiere battuto. Dopo 5′ di recupero, finisce così, 1 a 0 per gli ospiti.

Ora la squadra guidata da mister Giandon avrà una settimana di tempo per resettare e preparare il prossimo impegno, in programma domenica, sul campo del Tempio.

TABELLINO

ALGHERO – TALORO 0-1

ALGHERO: Gobbi, Pireddu, Spanu, Kamana, Sini, Brboric, Mereu (18’ st Marras), Mula, Scanu (6’ st M. Sanna), M Carboni, Scognamillo. In panchina: Piga, Serna, F. Sanna, Fois, Gamarra, P. Carboni, Delizos. Allenatore: Gian Marco Giandon
TALORO GAVOI: M. Fadda, Soro, Piriottu, Mura, Lapia, Castro, A. Fadda (33’ st Delussu), Vacca, Mereu (48’ st Pittalis), Pusceddu (43’ st Budroni), Mele. In panchina: Picco, Luppu, Fenudi, Sau, Porcu. Allenatore: Antonio Marinu
ARBITRO: Mattia Solito di Piombino
RETI: 13’ st Fadda
NOTE: ammoniti Sini e Mula per l’Alghero, Pusceddu per il Taloro Gavoi

Alghero Marathon alla “mezza maratona” di Roma

ALGHERO – Il tepore dell’ottobrata romana ha tenuto a battesimo la prima edizione della mezza maratona di Roma organizzata da RomaOstia e RCS Sports & Events e sponsorizzata dalla compagnia aerea Wizz Air. Una manifestazione sportiva straordinaria che ha contato ben 17.000 iscritti di cui il 50% donne ed il gran numero di partecipanti stranieri, oltre il 70%. Sempre da Roma a marzo parte la mezza maratona più partecipata d’Italia ossia la RomaOstia che in 21km dal PalaEur accompagna gli altri in direzione lido di Ostia. La neonata mezza maratona di Roma si concentra unicamente lungo le vie della città Eterna. Dal Circo Massimo ha toccato i luoghi e monumenti iconici simbolo di Roma come il Rione Testaccio, la Piramide Cestia, la Basilica di San Paolo fuori e Mura, le Terme di Caracalla, il Rione Prati, Via del Corso, piazza del Popolo, piazza di Spagna, piazza Navona, piazza Venezia, Fori Imperiali e il Colosseo, grandioso sfondo dell’arrivo della competizione. A rappresentare i colori dell’Alghero Marathon sulle strade di Roma ci hanno pensato Raffaele Piras (1h35’24), Guido Rimini (1h46’26’) e Salvatore Casu (1h58’13).

Ad Assemini, invece, è andata in scena la 15ma mezza maratona Città della Ceramica organizzata dal gruppo Polisportivo dilettantistico di Assemini. La prima edizione della gara si disputò il 16 marzo 2008 e fu vinta da Oualid Abdelkader (domenica scorsa quinto assoluto ai campionati italiani di mezza maratona) e Claudia Pinna. Sedici anni dopo (non si disputarono le edizioni 2020 e 2021, annullata quella del 2018) l’atleta di San Gavino Monreale regina e pluriprimatista del mezzofondo sardo ha trionfato per la terza volta consecutiva sulla pista di atletica “campo Coghinas”, sede di partenza e arrivo. E’ stata doppietta del Cus Cagliari. Vittoria tra gli uomini di Federico Ortu che ha preceduto di cinque secondi Pasquale Rutigliano. Terzo Mario Mocci. Per l’Alghero Marathon erano presenti Domenico Panfili (1h25’36) ventitreesimo assoluto e quarto SM40 e Claudio Barbero (1h28’19) trentunesimo assoluto e nono SM45. Sempre nell’ambito della mezza maratona della Ceramica si è disputata una gara parallela di 11km alla quale ha partecipato Palmiro Concas, terzo categoria SM75 (1h21’21).

Facendo un passo indietro la settimana scorsa Rossella Soriga ha ottenuto nella quarta edizione della maratona di Napoli in suo nuovo primato personale nei 42km. In piazza del Plebiscito, al culmine della sua quindicesima maratona in carriera, ha tagliato il traguardo in 3h50’03 vincendo la categoria SF60.
Terza maratona del 2024, la dodicesima di sempre, per Luigi Pisanu. Stavolta a Chicago ha aggiunto una nuova medaglia nel percorso verso le Six Majors. Aveva aperto il 2024 a Doha mentre sei mesi fa ha corso la maratona di Londra. Quella in Illinois è stata la sua quinta Major dopo New York (2018 e 2019), Berlino 2022 e appunto Londra 2024. All’appello mancano, e sicuramente sono già in agenda, Boston e Tokyo. Nel suo palmares delle 42km figurano Roma e Firenze nel 2021, Milano 2022, Roma, Padova e Verona nel 2023. Nonostante il fastidio registrato negli ultimi 15km dovuto alla tallonite ha concluso la fatica in 3h50’29.

Oltre alle gare su strada i runner algheresi hanno optato per le fatiche sugli sterrati. Per alcuni di loro sabato 13e domenica 14 ottobre era in programma l’Oliena Sky Trail lungo il monte Corrasi e i paesaggi del Supramonte lungo boschi millenari, pietraie e creste impervie (Scala ‘e Marras, Monte Maccione, Su Cologone, valle di Lanaitto sfiorante il monte Tiscali) in un viaggio tra natura aspra e selvaggia, archeologia e cultura pastorale. Al Corrasi Trail, 17km con dislivello di 1200 metri, si è distinta Teresa Falchi (2h59’49, Alghero Marathon) quarta assoluta nella classifica femminile e trentanovesima assoluta. Nella stessa distanza Walter Trova (3h07’38).

Calcio, l’Alghero cade a Budoni

Allo stadio “Pasquale Pinna” di Budoni si interrompe la striscia positiva dell’Alghero, che cade 2-0 contro la nuova capolista del campionato.

Primo tempo equilibrato, con i due portieri praticamente inoperosi e le due squadre che si danno battaglia soprattutto a centrocampo. Partita più vivace nella ripresa, con i padroni di casa che provano a spingere sull’acceleratore: al 54’ pericolo in contropiede con Gobbi bravo nell’uscita su Belloni. Due minuti dopo ci prova Gavrila con un tiro cross insidioso che attraversa lo specchio della porta poi al 62’ l’Alghero perde uno dei suoi uomini migliori, Baraye, che subisce un bruttissimo fallo punito solo con il giallo ed è costretto a lasciare il campo. Al 66’ il Budoni vede annullarsi un gol per fuorigioco ma va comunque in vantaggio al 72’ con Prassi, bravo a raccogliere di testa un cross arrivato dalla corsia destra. Passano tre minuti e i padroni di casa raddoppiano con Farris che, sempre di testa, batte Gobbi. Giallorossi che provano a reagire, anche con alcuni nuovi ingressi in campo, ma il risultato non cambia.

Dopo tre risultati utili consecutivi, l’Alghero incassa la seconda sconfitta in campionato. Ora ci aspettano due partite in casa: mercoledì al “Pino Cuccureddu” c’è il ritorno dei Quarti di Coppa Italia contro l’Ossese poi domenica la 7ª di campionato contro il Taloro Gavoi.

Calcio, l’Alghero cerca a Budoni il quarto risultato utile consecutivo

ALGHERO – Ora che è stata ingranata la marcia giusta, grazie anche al recupero di alcune pedine importanti, l’Alghero cerca continuità. Questo sabato i giallorossi proveranno a conquistare il quarto risultato utile consecutivo sul campo del Budoni, indicato dagli addetti ai lavori come una delle pretendenti alla vittoria del campionato.

I due successi consecutivi contro Iglesias, in trasferta, e contro Ferrini Cagliari in casa, hanno galvanizzato l’ambiente ma ora arriva subito un test importante per Mereu e compagni. Il Budoni, al pari di altre squadre, non nasconde le proprie ambizioni e non a caso staziona nella parte alta della classifica. Anche l’Alghero non vuole stare a guardare e segue a una sola lunghezza di distanza.

«Sicuramente ci aspetta un impegno difficile, contro una delle favorite per la vittoria finale. Siamo in un buon momento, con una consapevolezza che sta crescendo ma che va bilanciata con una buona dose di umiltà e massima concentrazione», queste le parole dell’allenatore giallorosso Gian Marco Giandon, che mette in guardia la propria squadra in vista della partita di questa settimana che rappresenta una sorta di test di maturità seppure si tratti solamente della sesta giornata.

Judo, 28° Trofeo Riviera del Corallo: arrivano le delegazioni ad Alghero

ALGHERO -Le prime delegazioni sono arrivate ieri notte con l’ultimo volo, le altre arriveranno durante la giornata di oggi. L’appuntamento con il Judo internazionale ad Alghero si rinnova per la 28° edizione del Trofeo Riviera del Corallo, competizione maschile a squadre, organizzata dalla società sportiva Arti Marziali Sardegna, presieduta dal maestro Gavino Piredda che si terrà sabato 19 e domenica 20 ottobre.

Il dojo guidato dal maestro Piredda è pronto per accogliere oltre 50 atleti da: Italia, Ungheria, Polonia, Spagna, Portogallo, Moldavia e Romania. Judoka esperti e proveniente dalle posizioni più alte del ranking internazionale. Tra loro anche Il judoka Denis Vieru, in gara nella categoria di peso fino a 66 chilogrammi, che ha vinto la medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici di Parigi, sconfiggendo il francese Walide Khyar.

Domani mattina (sabato 19 ndr) inizieranno le operazioni di peso degli atleti (per le categorie: 66, 73, 81, 90, +90 kg) e a seguire il sorteggio delle squadre. Alle 15 nel tatami di via Kennedy inizieranno le gare con eliminazione.

Domenica 20 ottobre alle 9:45 inizierà la sfilata delle squadre: 5 atleti per ogni nazione porteranno la bandiera preceduti dai giovani agonisti del Judo Club Alghero. Un momento importante per la società sportiva algherese che dal 1978 forma bambini e bambine al rispetto, al controllo di sé, all’amicizia, al coraggio e all’educazione. Sono circa 200 gli atleti del Judo Club Alghero, impegnato per l’occasione nel supporto organizzativo della manifestazione.

Domenica mattina, dopo la sfilata inizierà la gara che terminerà con le premiazioni intorno alle 13. Anche quest’anno il trofeo è realizzato dalla Bottega Orafa Agostino Marogna

Le gare saranno visibili in streaming ai seguenti link:

SABATO 19 OTTOBRE

https://www.youtube.com/live/PbAb3YCyq7k

DOMENICA 20 OTTOBRE

https://www.youtube.com/live/E0vUqvn9wV4

“Noi siamo 8 anni che ci lamentiamo, bene i lavori al PalaManchia”

ALGHERO – “Anche oggi abbiamo giocato a Usini alle 14, non vi dico i sacrifici dei ragazzi, scuola, lavoro e anche la pazienza dei genitori, però mi viene da ridere: poco fa’ leggo sulla situazione del PalaManchia”; cosi i dirigente della Futsal Alghero calcio a 5 riguardo la situazione degli spazi sportivi e in particolare il lavori e la gestione della palestra da La Cunetta e continua “forse molti o tutti quelli che stanno nel Consiglio Comunale non ricordano che ci lamentiamo da ben 8 anni…perché le strutture non sono idonee, ora che stanno preparando il ritorno a casa per noi del Futsal, tutti a lamentarsi .. la memoria è corta” e ancora “quindi porteremo pazienza, sperando che si finisca presto , ricordo anche senza lavori ,noi saremo spariti… Magari qualcuno esultava, ma siamo duri a morire”.

9^ Slalom di Dorgali, vince Carta. ABC Motorsport domina, ottimo settimo posto assoluto per Idili

DORGALI – Risultati di prestigio e la coppa riservata alle scuderie, hanno caratterizzato il weekend di ABC Motorsport che si è presentata in gran numero al 9⁰ Slalom città di Dorgali. La gara in provincia di Nuoro è stata teatro di grandi sfide, ed è stata valida per la Coppa Aci zona 2 Slalom e per il Trofeo Nord. Soddisfazioni in crescendo in casa ABC con la vittoria del Campionato Regionale riservato alle scuderie per la specialità Slalom 2024.

A vincere è stato Enea Carta con Suzuki Protosport, poi Lussorio Niolu, che ha conquistato un’ottima seconda piazza assoluta a bordo della sua Radical Prosport, dimostrando un passo notevole e vincendo tra l’altro nelle E2SC 1400.

Un altro podio prezioso è arrivato da Franco Arru che a bordo della Yacar Cross Suzuki ha provato a vincerla, ma la battaglia con la concorrenza è stata serrata e alla fine si è piazzato terzo di categoria. Da segnalare un problema tecnico che lo ha portato
a non fare la

seconda manche.

Grandi risultati ABC nelle E2SH, con Roberto Idili che ha dominato e ha vinto con la sua Fiat X1/9 di classe 1400 davanti all’altro compagno di scuderia Angelo Ibba, che a sua volta ha vinto nelle 1150 su Fiat 126 Kawasaki. Sempre nelle Silhouette, quinto posto di gruppo e quarto posto di classe 1150 per Giampietro Pala su Fiat X1/9.

Per dovere di cronaca, c’è da segnalare il settimo posto assoluto di Idili, che testimonia la gigantesca prestazione del driver sardo. Nel gruppo E1, ennesimo successo di Giovanni Coghe che ha vinto la classe 1600 e ha sfiorato anche la vittoria di categoria per un nulla, trovando alla fine un secondo posto.

Vittoria in classe 1600T per Antonello Acquas che ha conquistato anche un ottimo terzo posto di gruppo a bordo della sua Renault 5 GT Turbo. Sempre nella stessa classe, terzo posto che è andato ad Ignazio Podda che ha disputato una gara lodevole sulla Renault 5 GTT, impostando un ritmo da zona vetta.

Sesto ed ottavo posto di classe per Gianfranco Pira e Federico Giannotti, rispettivamente su Renault 5 GTT e Mini Cooper S, con i due che hanno provato ad attaccare il podio e con i tempi abbastanza ravvicinati. In classe 1600, oltre al già citato successo di Coghe, c’è da segnalare la decima piazza di Alessandro Frogheri sulla sua Citroen Saxo, che poteva sicuramente fare meglio, ma alcuni problemi tecnici lo hanno assillato per tutta la gara.

Nel Gruppo Speciale, gran gara di Diego Pala che ha vinto e convinto in classe S5 con la sua scattante Fiat X1/9 e ha agguantato anche una terza posizione di gruppo, quasi in zona vetta sul piano cronometrico.

Sempre in classe S5, quinto posto di classe per il giovane Franco Sale che era al via su Fiat Uno, che è sempre più in crescita gara dopo gara. In gruppo N, gara da dimenticare per Gianmichele Cossu che dopo il ritiro nella ricognizione, non è riuscito a prendere il via in gara con la sua Peugeot 106 di classe 1600.

Nelle Racing Start Plus, buona la gara di Aldo Niolu che ha conquistato il secondo posto di classe 1600 e ha sfiorato il podio di gruppo, piazzandosi quarto con la sua Renault Clio. Tra le storiche, bel trionfo di Domenico Manca che ha messo in campo un passo di altissimo spessore e ha portato in vetta la sua Renault 5 GT Turbo

Nella foto l’algherese Roberto Idili

2024071_0000600001G3_008_009_01_Classifica Assoluta_0000025245