Red Valley, ecco la line up del festival di Olbia

OLBIA – Red Valley si conferma un appuntamento imperdibile, protagonista della stagione estiva della musica dal vivo con una programmazione capace di riunire su un solo palco tutti gli act più amati dal pubblico, tanto da essere scelto da molti artisti nazionali e internazionali come l’unico festival estivo in cui esibirsi al di fuori dei singoli tour: così, infatti, sarà per i nomi che riempiranno gli stadi nell’estate 2024, come Sfera Ebbasta e Max Pezzali.

Nato nel 2015, RED VALLEY ha incrementato i flussi verso il territorio da tutta Italia ed Europa – nell’edizione 2023 il 67% degli spettatori è stato di provenienza extra regionale – diventando il Festival di musica pop del Mediterraneo e punto di riferimento saldo per amanti dei concerti, artisti, addetti ai lavori, brand, istituzioni ed enti che si rispecchiano negli stessi valori cardine dell’evento.

Con un’area concerti di 13mila m² con una capienza di oltre 25.000 posti in piedi, il RED VALLEY ha ospitato sul “Volcano Stage” (18m di altezza, 48 di larghezza, 300mila m² di ledwall, +250 luci ed effetti speciali) oltre 50 artisti durante le quattro serate sold-out della precedente edizione per un totale di 40 ore di live. La stagione 2024 è pronta a offrire un divertimento non stop per tutto l’arco delle quattro serate fino alle prime luci dell’alba, consacrando il RED VALLEY come uno dei più ricchi del territorio nazionale, capace di unire divertimento responsabile, condivisione della passione per la musica live e integrazione sociale tra un pubblico giovane, dinamico ed eterogeneo, sulla linea dei principali festival internazionali. Gli abbonamenti Festival Full Pass per partecipare a tutte le quattro serate sono già disponibili online su redvalleyfestival.com, mentre i biglietti per le singole giornate saranno disponibili da lunedì 22 gennaio alle ore 14.

Ritorno degli eventi del Carnevale ad Alghero, avviso pubblico

ALGHERO – Nell’ambito della programmazione culturale per l’anno 2024, la Fondazione intende procedere all’acquisizione di iniziative e proposte artistiche di rilevante pregio da realizzare direttamente e/o alle quali eventualmente compartecipare o sostenere attraverso contributo economico e/o concessione di spazi, supporto logistico e tecnico, capaci di concorrere alla definizione di una programmazione che possa definire un cartellone con spettacoli e manifestazioni per diversi target di fruitori per il Carnevale di Alghero 2024. I soggetti interessati, in possesso dei requisiti per contrarre con la Pubblica Amministrazione, dovranno far pervenire le loro proposte artistiche consegnandole esclusivamente via pec all’indirizzo fondazionealghero@informapec.it. Le istanze dovranno essere protocollate entro e non oltre le ore 13.30 del giorno 23/01/2024. La proposta artistica e i suoi allegati dovranno essere firmati digitalmente dal legale rappresentante del proponente o da soggetto delegato con poteri di rappresentanza o con firma autografa accompagnata da documento di riconoscimento in corso di validità. Gli avvisi completi della modulistica sono scaricabili sul sito istituzionale della Fondazione Alghero.

Maltempo, W La Befana rinviata a sabato 13 gennaio, Les Estrenes si terranno domani mattina

ALGHERO – A causa delle condizioni meteo avverse, gli appuntamenti previsti per il 6 gennaio subiscono delle modifiche. WW La Befana, evento previsto per le ore 17.00 in Piazza Pino Piras, a cura dell’Associazione La Nuova Piccola Compagnia in collaborazione con il Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Sassari, è stato rinviato a domenica 13 gennaio.

Mentre la tradizionale manifestazione Les Estrenes, a cura della Plataforma per la Llengua, Festa dels Reis d’Orient, con animazione e giochi per bambini e bambine a cura dei gruppi scout Agesci Alghero 2, Alghero 4 e 4Vents, e che prevede l’accompagnamento musicale di Àngel Maresca, Lo Barber, potrebbe subire una modifica nel luogo in cui sarà realizzata. Infatti, qualora dovesse piovere in maniera copiosa, la festa de Les Estrenes  sarà spostata nella sala attigua alla chiesa di San Michele a Lo Quarter concessa dal padre gesuita Antonio Tore. 

Alghero (ancora una volta) capitale del Capodanno in Sardegna |video

ALGHERO – Capodanno bagnato, capodanno fortunato. E così è stato. Anche se, quei due scrosci di ieri notte, hanno spaventato tutti e non poco, ma “the show must go on”. E la musica così ha fatto: non si è fermata. E dopo l’apertura del dj algherese F3de, che ha ottimamente mixato le icone delle musica house del passato con la nuova elettronica, è toccato ai selecter di RadioDeejay ovvero Nikki e Aladyn. Con loro il “melting pot” musicale si è addirittura accentuato e, in perfetto stile dei format “Summer camp” e “Tropical pizza”, hanno fatto ballare tutto il piazzale della Pace con un mood, rispetto al set proposto, che si potrebbe avvicinare ai mitici 2manydjs. Questo, come detto, nonostante qualche gocciolone di pioggia che, forse, ha reso ancora più magico il momento.

A seguire, sul palco per salutare il 2023 e annunciare l’anno nuovo il Sindaco Conoci, il Presidente della Fondazione Alghero Delogu, il presidente del Consiglio Regionale Pais, l’assessore Cocco e il direttore generale di Sella&Mosca Pinna. Subito dopo le prime note, ovviamente con la chitarra elettrica, del rocker di Correggio. Una scaletta in cui Ligabue ha percorso la sua carriera, con nuovi e vecchi brani, facendo cantare tutto il pubblico giunto nel centro di Alghero. Decine di migliaia che hanno reso per una notte, anzi per tre, Alghero capitale della musica in Sardegna.

 

E’ tutto pronto per il mega-concerto di Ligabue, le parole di Delogu |video

ALGHERO – E’ tutto pronto per l’ultimo grande concerto dei tre eventi per la festa finale del Cap d’Any. Ligabue, col suo travolgente set, è atteso per le 00.15 sul palco fronte porto. E Alghero è piacevolmente invasa da turisti, per lo più regionali, ma anche qualche villeggiante giunto dallo stivale per seguire il loro amato rocker che, sicuramente, non deluderà le migliaia di persone attese nel Piazzale della Pace. Apertura dei varchi alle 19.30 e poi dalle 20.30 spazio alla musica con alcuni dj a a partire dell’algherese F3d3 e poi gli attesi selector di RadioDeejay ovvero Nikki e Aladyn.

Ieri la musica anni ’90 ha fatto ballare tutto il pubblico, mentre il giorno prima fan in delirio per Anna e pure per i re del rap italiano Gué e soprattutto Noyz Narcos che ha dimostrato una qualità artistica di grande livello con un flow e delle basi, create live da un dj che selezionava dei vinili, che dimostrano quanto la vecchia scuola romana (nata con la famosa Truceklan) sia ancora parecchio forte.

Ma , ovviamente, l’attesa è tutta per il concertone di stasera come confermato dal presidente della Fondazione Alghero Andrea Delogu sentito questa mattina proprio nella venue dove si svolgerà il live.

 

“Capodanno algherese megafono di pace”

ALGHERO – “Il count-down dei grandi concerti algheresi di fine anno, organizzati dalla Fondazione Alghero, pone un legittimo interrogativo: è moralmente accettabile che nonostante il dramma umanitario in atto nella striscia di Gaza si festeggi il Capodanno?
È sicuramente un momento triste per l’umanità tutta. Ma gli accordi e i contratti con gli artisti, staff e organizzazioni varie dopo un anno di lavoro sono stati conclusi in tempi non recenti, molto prima del dramma israelo-palestinese, dell’attacco del 7 ottobre ai kibbutz del sud di Israele e alla reazione del suo esercito. Se Fondazione Alghero volesse sciogliere i contratti con gli artisti, le agenzie e i fornitori di servizi, come auspicato da qualcuno sui canali social, emergerebbe una responsabilità erariale a carico degli amministratori del valore di centinaia di migliaia di euro. Che costringerebbe la Procura della Corte dei Conti ad evocarli in giudizio e a chiederne la condanna al risarcimento del danno erariale. A questi danni occorrerebbe sommare quelli pari a molti milioni di euro che subirebbero le attività, commerciali e non, che si sono “attrezzate” per accogliere le migliaia di persone attese in città, somministrare alimenti e bevande, etc. Attività che sperano in una boccata di ossigeno anche per la loro forza lavoro.
Come Forza Italia Alghero siamo ragionevolmente certi, e anzi auspichiamo, che la Fondazione Alghero chiederà agli artisti di prendere posizione a favore dei popoli israeliano e palestinese. Utilizziamo il Capodanno algherese come “megafono” di pace”.

Forza Italia Alghero

Cap d’Any, nuove aree parcheggi e modifiche alla viabilità

ALGHERO – Super lavoro ad Alghero per garantire la migliore organizzazione possibile sul fronte della viabilità e sicurezza in previsione del grande weekend di Capodanno. Dal 29 dicembre al 01 gennaio 2024 tutta l’area adiacente al Piazzale della Pace andrà incontro alla modifica della circolazione stradale (indicativamente dalle ore 14 alle 03, comunque fino al completo deflusso degli spettatori dall’area di svolgimento dei concerti). Numerose le vie interessate ed interdette al transito veicolare. Per far fronte a tutte le esigenze di parcheggio, dalle ore 8 di venerdì 29 dicembre alle ore 8 di martedì 2 gennaio, saranno operative tre aree sosta temporanee non custodite: Via Vittorio Emanuele n°106, c/o campo sportivo “Don Bosco”; Via Castelsardo, Via Porto Torres e Via De Giorgio (c/o area sterrata); Viale Primo Maggio (area interna Anfiteatro Ivan Graziani ex Palazzo dei Congressi – operativa esclusivamente dalle ore 8 del 31 dicembre). A disposizione di tutti gli utenti delle aree sosta un servizio navetta gratuito (accessibile a tutti), operato dalla ditta Cattogno, fino alle 3 del mattino, che garantirà la possibilità di raggiungere agevolmente e comodamente l’area portuale. Per dotare le aree dei migliori servizi, i food truck potranno svolgere la propria attività nelle zone parcheggio individuate.
Un lavoro di programmazione e pianificazione certosino quello avviato da settimane dall’Amministrazione guidata dal sindaco Mario Conoci, in stretto rapporto con la Prefettura e le forze dell’ordine, che ha coinvolto l’intera struttura del Comune con le società partecipate e la Fondazione Alghero. “Oltre duemila i posti auto aggiuntivi, a cui si affianca un piccola rivoluzione del traffico, così da garantire la massima sicurezza durante il lungo weekend di Capodanno” sottolinea l’assessore Emiliano Piras, che ringrazia per l’impegno la Polizia Locale, i Barracelli, gli operai della società In House, e quelli del settore Manutenzione e Verde del Comune.

Cap d’Any, la festa sta per iniziare: ecco tutte le informazioni

ALGHERO – Conto alla rovescia per il grande weekend col Capodanno di Sardegna nell’area del porto turistico della città di Alghero. Il Cap d’Any de l’Alguer 2023-2024 promette serate memorabili all’insegna della grande musica e del divertimento. Nel Piazzale della Pace si inizia venerdì 29 dicembre col triplo concerto di Anna, Noyz Narcos e Guè anticipato dal dj set di Wad e Val S. Sabato 30 dicembre tutta la piazza sarà per la coinvolgente dance anni ’90, l’evento che farà ballare intere generazioni e anticipa lo spettacolo del 31 dicembre con il live dj set di Nikki e dj Aladyn direttamente da Radio Deejay e l’attesissimo concerto di Luciano Ligabue, per la prima volta nella sua carriera in piazza a Capodanno.

In tutta l’area portuale saranno attivi cinque ledwall di grandi dimensioni che rilanciano anche durante gli spettacoli le immagini in diretta dal palco.

Di seguito tutte le informazioni utili relative ad orari, modalità di accesso e servizi disponibili.

 

L’accesso all’area concerti di Piazzale della Pace è libero e gratuito e sarà possibile da Via Garibaldi lungo la Passeggiata Bousquet, nei limiti imposti dalle norme della sicurezza e dalla capienza massima consentita tramite controlli ai varchi di accesso. All’interno dell’area di Piazzale della Pace e presso le aree parcheggio saranno presenti stand dedicati alla somministrazione di cibo e bevande. Non sarà consentito all’interno dell’area introdurre: contenitori di vetro o lattine; contenitori di plastica se provvisti di tappo e in ogni caso e in ogni caso di dimensione superiore ai 50cl; petardi; spray urticante; oggetti contundenti e taglienti; borse o zaini di grandi dimensioni; ogni altro oggetto potenzialmente pericoloso per la pubblica comunità; animali; caschi e droni.

 

Novità di questa edizione l’introduzione all’interno del piazzale, in area dedicata, un Mini Club per bambini dai 5 ai 10 anni con servizio di animazione per le serate di sabato 30 e domenica 31 dicembre. I posti sono limitati e su prenotazione con costo del servizio pari € 15 per bambino. Orari del servizio: sabato 30 dicembre dalle ore 21.30 alle ore 00.30 – domenica 31 dicembre dalle ore 22.30 alle ore 02.00. Per prenotazioni prenotazionecapodannobambini@gmail.com.

 

Per le persone con disabilità e per i loro accompagnatori (solo 1 accompagnatore obbligatoriamente maggiorenne), è stata predisposta una pedana riservata all’interno dell’area del Piazzale della Pace con ingresso da via Asfodelo, delimitata e presidiata da operatori della sicurezza e con cabina wc accessibile in prossimità della pedana. I posti dell’area riservata a persone con disabilità sono limitati e su prenotazione. Per riservare un posto inviare una email a info@fondazionealghero.it specificando il nominativo della persona con disabilità e dell’eventuale accompagnatore.

 

Tre le aree parcheggio dedicate: Area via Aldo Moro – Campo Don Bosco via Vittorio Emanuele; Area via Castelsardo; Anfiteatro Maria Pia (area disponibile solo per la notte del 31 dicembre). Durante le serate del 29-30-31 dicembre è disponibile un servizio navetta gratuito continuativo da/per le aree parcheggio dalle ore 17:00 alle ore 3:00 con arrivo in via Garibaldi lato mare nei pressi del Piazzale della Pace.

Il Cap d’Any de l’Alguer è organizzato dall’Amministrazione Comunale di Alghero e dalla Fondazione Alghero con il contributo della Regione Sardegna – Ass.to al Turismo, sponsor della manifestazione: Cantina Sella & Mosca e Peroni Nastro Azzurro. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito dedicato capdany.algheroturismo.eu

 

PROGRAMMA DELLE SERATE E ORARI

 

29 dicembre

Apertura varchi: 20.00

Dalle ore 20.30

Warm up Dj set – WAD – Val S

Inizio concerti dalle ore 21.30:  ANNA –  NOYZ NARCOS – GUÈ

 

30 dicembre

Apertura varchi: 19.30

Dalle ore 21.00

Warm up Dj set

Ore 22.00

VOGLIO TORNARE NEGLI ANNI ‘90

 

31 dicembre 

Apertura varchi: 19.30

Dalle 20.30 – Dj Set 

Dalle ore 22.30

Live Dj set

NIKKI + Dj ALADYN

Ore 00.15

LIGABUE

Voglio andare ad Alghero….il Cap d’Any anche su Radio Deejay: ecco il video

ALGHERO – “Ebbene si, adesso lo possiamo dire, a Capodanno saremo ad Alghero, in compagnia di uno straniero, ma non solo, insieme a dj Angelo, Wad e ovviamente il sottoscritto (Nikki) e Alydin e tutto il grande pubblico che riempirà il piazzale della Pace”.  Il Cap d’Any de l’Alguer esplode anche in diretta radio, e su tutte le varie piattaforme di Radio Deejay, in settimana, durante il programma Summer Camp con i protagonisti  che non hanno potuto più tenere celata la loro presenza ad Alghero e l’hanno annunciata con grande enfasi.

Ed è cosi che un entusiasta Nikki, insieme a Federico Russo, ha ricordato la grande festa che si prevede per i tre giorni di fine anno (con i concerti di Ligabue, Gue, Noyz Narcos, Anna, festa anni ’90 e, appunto,  Radio Deejay) e in particolare con la notte di San Silvestro quando proprio i protagonisti del format dedicato a tutte le migliori musiche, attuali o meno, faranno ballare tutta la Riviera del Corallo.

Annuncio in diretta che ha visto subito intervenire diversi ascoltatori che hanno confermato la loro presenza ad Alghero, perfino intonando l’inno della città catalana targato Giuni Russo,  con Nikki che ha preso la palla al balzo per ricordare quanto è importante il “turismo musicale” ancora di più soprattutto “in località belle come Alghero dove, anche a dicembre, non puoi non fare un salto e magari anche andare alle Bombarde”, ha detto Federico Russo.  Una bella promozione per Alghero e per i suoi eventi che rimbalza in tutto lo Stivale e che conferma il sold-out già previsto da tempo e l’apprezzamento per le le varie proposte. Tutto questo in attesa di una primavera ed estate di eventi che sarà ancora più pirotecnica.

 

 

 

 

 

Tutto pronto per il ritorno della versione natalizia di Birralguer

ALGHERO – Nella Riviera del Corallo è tutto pronto per Mercat Artijanal – Birralguer Winter ‘23, la storica edizione invernale di Birralguer Craft Beer Festival. Il più longevo evento dedicato alle birre artigianali in Sardegna continua a festeggiare i 10 anni di attività con la 18esima edizione e lo fa con importanti novità.

Il format del Mercato delle Birre Artigianali è quello vincente di sempre, dedicato alle produzioni artigianali, brassicole, al gusto e alla cultura. La novità più importante è sicuramente il periodo: non più a ridosso di Capodanno ma il fine settimana prima di Natale, da questo giovedì 21 a sabato 23 dicembre. La location è quella storica, l’ex Mercato Ortofrutticolo della città catalana e gli spazi adiacenti: piazza Pino Piras, Largo San Francesco e Piazzetta Sotgiu.

La regina dell’evento sarà sempre lei, la birra artigianale, in un viaggio che attraverso luppolo e malto porterà gli ospiti dalla Sardegna alla Penisola, fino alle eccellenze internazionali. Sono più di 40 le produzioni brassicole che i visitatori potranno gustare, provenienti da 5 birrifici sardi – ‘Nora di Oliena, Seddaiu e Isola di Thiesi, Dolmen di Uri e P3 Brewing Company di Sassari – e 3 ospiti Lambrate dalla Lombardia, Edit dal Piemonte e i catalani di Barcellona Beer Company.

Come sempre grande spazio per la musica, anche qui con un’altra novità: oltre il main stage all’interno dell’ex Mercato Ortofrutticolo per gli eventi serali, in piazza Pino Piras sarà allestito un secondo palco, dedicato alla musica in acustico che andrà in scena nel pomeriggio.

Più di 7 ore di show ogni giorno con l’esibizione dal vivo delle band più apprezzate del territorio a cui si aggiungono le selezioni dei dj. Si parte ogni giorno alle 17.00 con i set acustici all’esterno e poi i concerti al coperto. Una line up composita – adatta per diverse tipologie di pubblico – le cui sonorità spaziano dallo swing al pop, dalla patchanka al rock e dal latin all’elettronica. Questi tutti i nomi dei progetti musicali coinvolti: giovedì 21 dicembre Another Clone (acoustic set), Sergio’s, Senza Base e Dj D_One; venerdì 22 dicembre A+F (acoustic set), I Tremendi, Dep Band e Dj D_One; sabato 23 dicembre Nakama (acoustic set), Volume2, Hollywood Band e Dj Sir Frank.

L’ennesima novità di questa edizione di Mercat Artiajnal – Birralguer Winter Edition è la collaborazione con l’associazione di promozione sociale KoreMama a cui sabato 23 è stata affidata l’area bimbi. Si tratta di un luogo riservato ai più piccoli con attività ludiche e formative, animazione e laboratori artigianali durante i quali divertirsi ed imparare allo stesso tempo.

Infine in Piazza Pino Piras verrà allestita la street food zone. Uno spazio all’aperto dedicato alla tradizione gastronomica sarda rivisitata in chiave di cibo da passeggio. Nella raccolta piazzetta Sotgiu con vista sulla Torre Aragonese di Porta Terra, invece, troveranno casa gli artigiani e le artigiane sarde: un mercato in cui saranno esposti i lavori realizzati a mano da artisti provenienti da diversi centri dell’Isola.

Mercat Artijanal – Birralguer Winter Edition è entrato da tempo nei cuori degli algheresi e dei sardi, una manifestazione che ogni anno cresce e si migliora. Un format completo, dedicato sia ai giovani che alle famiglie, in cui brindare insieme con le migliori birre artigianali d’Europa. Un evento che da quest’anno si trasforma nella manifestazione prenatalizia della Riviera del Corallo: ruolo importante a cui gli organizzatori, l’Associazione culturale BeachGroup Alguer – insieme ai partner pubblici – Fondazione di Sardegna, Comune di Alghero e Fondazione Alghero – e privati – Welcome Cars e Mutt Motorcycles Sardegna – puntano con forza.