ALGHERO – Andrea Delogu non è incompatibile rispetto al suo ruolo di guida della Fondazione Alghero. E’ la segretaria generale del Comune di Alghero, Giovanna Solinas, a mettere la pietra tombale riguardo il j’accuse portato avanti dall’assessore Marco Di Gangi nei confronti del presidente dell’ex-Meta. Un attacco senza precedenti riguardo un alleato di maggioranza che ha fatto “saltare sulla sedia” il Sindaco Conoci (e anche gli altri alleati) il quale, com’era prevedibile, non ha preso per niente bene tale azione. Anzi. Il Primo Cittadino da subito aveva censurato l’atto d’accusa di Di Gangi. Soprattutto per il “metodo irrituale” che ha fatto emergere un rapporto oramai al capolinea tra l’assessore (oramai senza deleghe) e il collega di Centrodestra. Ora non è chiaro cosa accadrà; si vocifera che Conoci abbia più volte chiesto a Di Gangi di dimettersi, ma pare che la risposta sia stata negativa. D’altra parte è evidente che più questa situazione “irrituale” andrà avanti e più l’azione politica e amministrativa dell’attuale compagine governativa ne andrà a pagare le conseguenze non propriamente positive.
Senza categoria
Mattarella alle Grotte di Nettuno
ALGHERO – Continuano le vacanze algheresi per il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Dopo la gira in barca di ieri nelle splendide acque dell’Area Marina Protetta Capo Caccia Isola Piana, c’è stata la visita alle Grotte di Nettuno. Accompagnato dal Sindaco Conoci e dal Presidente della Fondazione Delogu, il Capo dello Stato ha ammirato il sito naturalistico di Capo Caccia restando meravigliato da tanta bellezza e particolarità. Compatibilmente con l’agenda che può subire continue modifiche, pare quasi certo che Mattarella domani farà visita al Parco naturale regionale di Porto Conte e nello specifico dovrebbe fare tappa nella sede di Casa Gioiosa, accolto dal Presidente Raimondo Tilloca, e poi possibile pure, sempre anche con la famiglia, un piccolo tour tra le bellezze dell’area di riserva terrestre.
Territorio desertificato, appello a Mattarella
ALGHERO – – “Contrastiamo l’arretramento dello Stato in questo territorio”. I capigruppo di F.I, FdI, UDC, Gruppo Misto, Noi per Alghero, Riformatori e Lega-PSd’Az affrontano con determinazione il tema della desertificazione istituzionale del territorio algherese, abbandonato dalla Agenzia delle Entrate, dall’Inps e dall’ufficio postale di Santa Maria La Palma. Quest’ultimo chiuso dal 5 luglio lasciando l’agro algherese, di per sé carente in tema di servizi, orfano di un servizio essenziale al quale non è possibile rinunciare. “La città ed il territorio tutto debbono reagire con forza a questo depauperamento strisciante e subdolo delle funzioni statali nel nostro territorio, che incide negativamente e danneggia pensionati, anziani, lavoratori e imprese, specie quelli che risiedono e operano nell’agro –attaccano i capigruppo di maggioranza-“.
Secondo gli esponenti della maggioranza consiliare occorre in tempo reale una ferma presa di posizione di tutte le forze politiche, sociali e produttive locali, sostenute dal Presidente della Giunta regionale, profittando della presenza ad Alghero del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. “Questa è anche l’occasione per chiedere a Mattarella di intercedere presso Draghi affinché venga nominato il Commissario per la realizzazione della Strada Sassari Alghero. Contrastiamo con forza l’impoverimento di un territorio che già soffre di un isolamento “congenito” determinato da ataviche carenze infrastrutturali viarie. Ma approfittiamo della presenza in loco del Presidente Mattarella che siamo certi ascolterà e rilancerà l’allarme e la richiesta di attenzione –chiudono gli esponenti politici-.”
Villa Edera, 10 agosto: Ricordando Dante
ALGHERO -Il 10 agosto alle ore 19,30 nel parco di Villa Edera ricorre il decennale della Notte coi poeti, iniziata nel 2012 per ricordare il centenario della morte di Giovanni Pascoli nel giorno della sua famosissima poesia dedicata alla notte di San Lorenzo. Oggi, a settecento anni alla morte di Dante le letture delle poesie saranno dedicate al Sommo Poeta. Appuntamento ad Alghero, nel parco di Villa Edera, via Biasi n.21, alle ore 19,30. Organizza Associazione Salpare, Nemapress Edizioni in collaborazione con Associazione culturale Orion. Leggeranno i loro versi: Antonello Collendachise , accompagnato dalla fedele ukulele, Marisa Castellini, Massimiliano Fois, Domenico Marras, Antoni Canu, Margherita Lendini, Angela Baldino, Antonio Pibiri, Cinzia Paolucci.
Conduce e coordina Neria De Giovanni che presenterà per l’occasione i volumi di Elvia Franco “Dante nostro contemporaneo”. I canti dell’Inferno e I canti del Purgatorio, pubblicati dalla Nemapress, unica voce femminile nel panorama degli esegeti danteschi. Seguendo le disposizioni anti COVID ingresso permesso soltanto a chi esibisce il green pass, con obbligo di mascherina indossata sempre. Si prega di arrivare in anticipo per permettere il controllo all’ingresso contingentato. Confermare a 3neria@gmail.com, cell. 3203462657
Mattarella in giro per Alghero: non poteva esserci scelta migliore
ALGHERO – Grande accoglienza ad Alghero per il presidente della Repubblica. Sergio Matterella, come anticipato negli scorsi giorni, ha scelto la città catalana d’Italia per trascorrere qualche giorno di vacanza. In particolare il Capo dello Stato ha alloggiato nella “Villa dell’Aeronautica” che insiste nel golfo di Porto Conte in piena area Parco. “Non poteva esserci scelta migliore”, ha detto Mattarella. Un commento che palesa una chiara sottolineatura alla bellezza della Riviera del Corallo e suo territorio.
Nella foto il Presidente nella Cattedrale di Alghero in pieno centro storico
Fondazione: Estate sicura ad Alghero col “Green pass”
ALGHERO – A partire dalla giornata di ieri, venerdì 6 agosto 2021, ai sensi del recente Decreto Legge n.105 del 23 luglio 2021, sarà necessario esibire la Certificazione Verde COVID-19 (Green Pass) per l’accesso a tutti i luoghi della cultura gestiti direttamente o indirettamente (attraverso cooperative) da Fondazione Alghero: Grotta di Nettuno, MACOR Museo del Corallo, MŪSA Museo Archeologico della Città, Complesso Nuragico di Palmavera, Necropoli di Anghelu Ruju, Teatro Civico e Torri cittadine (Torre di Porta Terra, solo per la visita della terrazza panoramica, Torre San Giovanni, Torre Sulis).
Il Green Pass sarà inoltre necessario per accedere agli eventi in programma all’interno dei luoghi della cultura su elencati e per quelli previsti a Lo Quarter, Giardino Museo del Corallo, Rugby Arena Maria Pia. Per gli eventi organizzati in altri luoghi non di competenza della Fondazione, rimane a carico degli organizzatori la verifica degli accessi tramite Green Pass. Come previsto dal decreto, le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 12 anni e ai soggetti con certificazione medica specifica. Tutte le informazioni necessarie ad ottenere il Green Pass sono reperibili sulla fonte ufficiale https://www.dgc.gov.it/web/.
Per conoscere orari e programmi di apertura dei musei e scoprire tutte le informazioni sul Sistema Museale della Città di Alghero è possibile consultare la pagina https://museialghero.it/musei/. Per informazioni, curiosità e contatti sulle manifestazioni in programma in Riviera del Corallo, attive le pagine social “Alghero Turismo” e il sito dedicato https://www.algheroturismo.eu/.
Liori, droga: un arresto e due denunce
OLBIA – I Carabinieri della Sezione Operativa del Reparto Territoriale di Olbia, nel corso di controlli finalizzati alla repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti, hanno tratto in arresto mercoledì sera un 40enne di origini cagliaritane residente a Loiri Porto San Paolo, già noto alle forze dell’ordine per precedenti specifici, e denunciato altre due persone, per detenzione ai fini di spaccio in concorso tra loro. I militari, durante un servizio di osservazione nelle vie segnalate per fenomeni criminali di questo genere, su cui i Carabinieri hanno da tempo mantenuto una costante attività di vigilanza, hanno individuato due uomini, noti alle forze dell’ordine per precedenti specifici, che si muovevano con fare sospetto tra le auto in sosta nelle vie adiacenti a Via Vittorio Veneto. I militari hanno pertanto richiesto il supporto di una pattuglia della Sezione Radiomobile e proceduto al controllo dei fermati, trovandoli in possesso di involucri contenente marijuana e altra sostanza stupefacente. Uno dei due, un olbiese 50enne, aveva in tasca anche un bilancino di precisione.
I Carabinieri hanno così esteso gli accertamenti in alcune abitazioni nella disponibilità dei due soggetti, in una delle quali, quella di residenza della compagna del quarantenne (una impiegata olbiese di 45 anni) che lo stava attendendo in casa, rinvenendo quasi mezzo kilo di marijuana, 88 grammi di hashish e ben cinque bilance, tre di precisione, utilizzate per dosare le quantità e preparare le confezioni. Il secondo uomo invece aveva con sé 15 gr. di marijuana, 11 di hashish, oltre 8 grammi di cocaina, nonché un bilancino di precisione. Per il 40enne si è proceduto all’arresto, poi accompagnato ai domiciliari. La donna ed il 50enne olbiese invece sono stati denunciati in stato di libertà. La convalida si è conclusa con la misura dell’obbligo di firma.
Due accoltellati a Mores, arresti
SASSARI – Questa notte, intorno alle ore 01.00, a Mores, una lite per futili motivi tra due abitanti di quel centro, L.C., cinquantunenne, e M.S., quarantasettenne, è sfociata in un accoltellamento in cui entrambi i soggetti hanno riportato ferite tali da richiedere il ricovero. Più grave risulta essere la situazione sanitaria di M.S., il quale è stato sottoposto ad intervento chirurgico per ricomporre le ferite ed è attualmente ricoverato in prognosi riservata presso l’Ospedale Civile di Sassari. L.C., tratto in arresto nell’immediatezza dei fatti dai Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Bonorva, ed a carico del quale si ipotizza il reato di tentato omicidio, ha riportato ferite meno gravi ma è comunque trattenuto per accertamenti presso lo stesso nosocomio, piantonato in stato di arresto dai militari dell’Arma. Proseguono le indagini a cura dei militari della Stazione Carabinieri di Mores e del N.O.R. di Bonorva per definire ulteriormente la dinamica dei fatti e le responsabilità, sotto la direzione della Procura della Repubblica di Sassari
Al via le pulizie delle caditoie, Montis anticipa
ALGHERO – L’Assessorato all’Ambiente affida i lavori di pulizia delle caditoie cittadine che partiranno con largo anticipo rispetto al consueto inizio dei lavori nel mese di settembre. Tra le competenze del Settore Sviluppo Sostenibile vi è infatti la manutenzione e pulizia delle reti di acque piovane con specifico riferimento alle sole caditoie; nell’area urbana di Alghero sono presenti, come risulta dal censimento, circa n. 2.700 caditoie.
La pulizia avverrà con lavori del settore ambiente che ha stanziato 30 mila euro, per interventi su 1.400 caditoie, mentre le restanti pulizie verranno eseguite grazie ad un servizio migliorativo della Ciclat con ulteriori 15 giornate di interventi a disposizione. Si partirà dalle zone maggiormente sottoposte ad intasamento, passeggiate e lungo mare.
“Al fine di verificare le situazioni di criticità, già censite dagli uffici, i cittadini possono comunque segnalare attraverso l’App Municipium eventuali situazioni particolari riscontrate – spiega l’Assessore all’Ambiente Andrea Montis. “Gli interventi sono programmati secondo uno schema che segue un censimento delle caditoie più a rischio, ma al fine di agevolare il lavori degli uffici, gli sforzi saranno concentrati laddove effettivamente necessario. L’assessorato all’Ambiente coordina il calendario delle urgenze con le segnalazioni provenienti dai vari quartieri della città».
Fondi Ue: Nord Sardegna unito per progetti, nasce Sape
SASSARI – Colmare il gap col Sud Sardegna attraverso un Centro provinciale di programmazione che supporti lo sviluppo omogeneo del Nord dell’isola grazie alla maggiore capacità di cogliere le opportunità delle politiche e della programmazione comunitaria, rendendo già operativa la ridefinizione dell’architettura istituzionale sarda che si concretizzerà con la nascita della Città metropolitana di Sassari e la rimodulazione delle Province. È il progetto varato dalla Provincia di Sassari con la sottoscrizione di un protocollo d’intesa con Castelsardo, Porto Torres, Sennori, Stintino, Sorso e Valledoria, primi Comuni a raccogliere la sfida.
L’accordo istituzionale siglato nella sala Angioy del palazzo del Governo di Sassari, in piazza d’Italia, dà vita al Progetto Sape, operativamente finalizzato al coordinamento intercomunale sulle politiche europee. Sape sta per Servizio associato per le Politiche europee, acronimo che sintetizza la volontà di assicurare a tutto il Nord una struttura di programmazione e gestione dei progetti comunitari.
“Intraprendiamo un percorso per usare al meglio le chance che ci dà l’Europa”, dice il commissario straordinario della Provincia di Sassari, Pietrino Fois. Per il dirigente della Programmazione, Antonio Zara, “le politiche comunitarie e l’imminente stagione programmatoria sono un’occasione unica”. Il sindaco di Valledoria, Marco Muretti, è “felice del supporto offerto dalla Provincia”, mentre per Massimo Mulas, sindaco di Porto Torres, “avere una regia unica cambia radicalmente la prospettiva di questo territorio e favorisce uno sviluppo coerente”.
Per Fabrizio Demelas, sindaco di Sorso, “la comune cabina di regia supporterà le amministrazioni che non dispongono di adeguate risorse umane”, perché come dice l’assessore del Turismo di Castelsardo, Giuseppe Corso, “la programmazione comunitaria è fondamentale, ma per i Comuni più piccoli è difficile strutturarsi in maniera adeguata”.