Alghero. la Forestale sequestra 91 nasse in Area Marina Protetta

ALGHERO – Sequestrate 91 nasse nella zona A di riserva assoluta dell’Area marina protetta di Capo Caccia-Isola Piana. Sono stati gli uomini della Base Navale del Corpo Forestale di Alghero, nei giorni scorsi, durante dei controlli con la motovedetta Barracuda, nel litorale lungo Punta Giglio e Polt’Agra, uno specchio acqueo in cui è preclusa ogni attività di pesca, di transito e di balneazione.

Le nasse erano sostenute da galleggianti rudimentali innescate con pezzi di ossa di vitello, cotenna e lardo di maiale, pratica vietatissima nell’Area marina protetta. Gli agenti della Forestale, nonostante un fortunale in corso e il forte vento di maestrale, hanno provveduto a issare a bordo la cima lunga circa 1 km con le nasse, predisponendone il sequestro penale, con denuncia all’autorità giudiziaria, per ora contro ignoti. Indagini per risalire ai responsabili che ora rischiano fino a sei mesi di carcere oltre a una multa salatissima.

Serie B, il Tennis Club Alghero cala il tris

ALGHERO – Nella Serie B1 nazionale di tennis a squadre maschile, gli algheresi centrano il terzo successo in altrettante gare disputate battendo per 6-0 il Tc Schio. Discorso chiuso già dopo i singolari, grazie alle vittorie del tedesco Constantin Schmitz (6-3, 7-5 sul francese Maxime Robert Quentin), di Michele Fois (5-7, 7-5, 6-4 a Pietro Pettinà), di Andrea Bacaloni (doppio 6-4 su Pietro Romeo Scomparin) e di Cristiano Monte (che non ha lasciato game a Leonardo De Rigo). Doppi algheresi vincenti con il 6-0, 6-1 di Fois e Nicolò Serra su Quentin/De Rigo e l’1-6, 6-4, 10-2 in rimonta di Bacaloni e Marco Mosciatti su Scomparin/Pettinà.

Nei playout salvezza della C regionale maschile, il Tc Alghero ha superato 4-2 il Tc Arzachena, grazie alle vittorie di Ivaldi (doppio 6-2 a Cossu), Marras (4-6, 6-3, 6-2 a Sangaino), Oronti (6-4, 6-1 a Del Prete 6-4, 6-1) e del doppio Ivaldi/Oronti (6-4, 6-2 a Sangaino/Cossu).
In D2 femminile, le algheresi battono 2-1 le sassaresi del Tc Davis. Vittoria arrivata grazie ai singolari conquistati da Alessandra Ogno (6-0, 61 su Anna Maria Vargiu) e Alice Martinez (6-2, 6-3 a Francesca Sassu), mentre Giulia Mura e Chiara Emma Lovotti hanno perso lottando contro Sassu e Sabrina Fornaro 6-7, 6-1, 14-12.

“Tasse rifiuti, dimezzare gli aumenti conferma l’aumento” |video

ALGHERO – Il consigliere comunale Pietro Sartore non molla e, nelle more del suo ruolo di componente delle opposizioni, replica a quanto emerso dall’Amministrazione Conoci, e in particolare dall’assessore Montis, rispetto ai presunti o reali aumenti rispetto al servizio di raccolta dei rifiuti. Servizio che, è oggettivo, presenta ancora diverse criticità, ma d’altra parte va ricordato che la sua genesi è in capo alla precedente amministrazione di Centrosinistra. Certo è che dei migliorativi potevano essere apportati e lo sono stati, ma, come indicato da Montis, le modifiche alle tariffe si sono rese obbligatorie visto quanto accaduto (e totalmente imprevedibile che si tratti della precedente quanto dell’attuale amministrazione) negli ultimi anni: pandemia, guerra, caro energie e inflazione alle stelle.

A prescindere da questo, il consigliere Sartore evidenzia ancora il fatto che è inutile nascondere il fatto che gli aumenti ci sono stati “anche perchè dimezzare un aumento significa comunque che tale aumento c’è stato”. Ed è così che questi giri di parole riportano alla mente il “Conte Mascetti e le sue supercazzole”, commenta Sartore.

Parco di Porto Conte, avanti con le opere: sovralluogo a Porticciolo. Novità Grotta Verde | video e foto

ALGHERO – Sovralluogo nei giorni scorsi nel cantiere dell’ex-carcere di Porticciolo dove nascerà una struttura turistico ricettiva extra alberghiera. Rispettato il crono-programma dei lavori che saranno ultimati entro l’anno. Sul posto il rappresentante del direttivo Adriano Grossi e il responsabile del servizio dell’ufficio gare e contratti Pasquale Sinis.

“Avanti coi lavori come da crono-programma”. Esprime da subito soddisfazione, Adriano Grossi, componente del direttivo dell’Azienda speciale Parco di Proto Conte che, col Presidente Tilloca e la collega Pasqualina Bardino, hanno voluto fortemente che si procedesse in maniera alacre alla definizione di importanti progettualità in essere tra cui proprio l’ex-carcere di Porticciolo. Una struttura di 561 metri quadri, al coperto, più altri 800 nell’area esterna, che in passato fu utilizzata come carcere e poi divenne luogo per attività sociale, prima di non essere più utilizzata e totalmente abbandonata. Un recupero volto alla creazione di un’attività turistico ricettiva extra alberghiera finalizzata principalmente all’educazione ambientale e valorizzazione delle produzioni locali in attuazione degli specifici indirizzi dell’Assemblea del Parco.

I lavori di restauro dell’immobile rientrano nell’ambito del progetto “Ristrutturazione di edifici ex carcerari nel Parco di Porto Conte, destinati alle attività turistiche e alla rete per l’educazione ambientale” – Linea di finanziamento POR FESR 2014 – 2020 Linea di azione 6.6.1. per un importo di 1milione di euro. Come detto, entro l’annualità in corso, l’edificio sarà riqualificato ed adibito a struttura ricettiva extra-alberghiera destinata a soddisfare le esigenze di ospitalità dei fruitori dei beni ambientali e dei servizi del Parco di Porto Conte, con particolare riferimento ai percorsi di educazione e sostenibilità ambientale che caratterizzano anche le attività dell’Ecomuseo del Parco. A tal proposito, con riferimento alla futura gestione della struttura, la fruizione della stessa avrà una tariffazione unica che ricomprenderà tanto i servizi turistici extra-alberghieri, quanto i servizi di fruizione offerti dal Parco ed i percorsi di educazione ambientale, come da atto di indirizzo dell’Assemblea del Parco n.09 del 30.12.2021.

“Ad oggi l’impresa appaltatrice, nel rispetto del programma di esecuzione lavori sta realizzando la nuova copertura dell’immobile a padiglione con le falde leggermente inclinate realizzata con pannelli coibentati e microventilati e posa di canale di gronda realizzato in acciaio inox. I lavori, come da cronoprogramma procedurale si dovrebbero concludere, salvo imprevisti, entro la mensilità di Dicembre 2023”, commenta il referente per le opere Adriano Grossi a nome del direttivo composto anche da Lina Bardino e dal presidente Raimondo Tilloca.

Altre due importanti passi avanti sono stati inoltre compiuti sempre sul tema delle opere e servizi utili ad aumentare e migliorare la fruizione ambientale del Parco di Porto Conte. Il primo atteso da tempo vede l’aggiudicazione dell’appalto, a seguito di procedura ad evidenza pubblica, ad operatore economico per la realizzazione dell’intervento finalizzato alla conservazione, valorizzazione e fruizione della “Grotta Verde” per un importo totale di 850mila euro. Il secondo, altrettanto importante, riguarda la “Riorganizzazione, messa in sicurezza e valorizzazione del sistema di fruizione del comprensorio di Punta Giglio in Comune di Alghero” per un importo totale di 700.700. L’impresa aggiudicataria procederà, nella prima settimana di giugno, all’avvio dei lavori relativi alla “Recinzione e nuovi accessi”, con la sostituzione integrale della vetusta recinzione che attualmente delimita il comprensorio di Punta Giglio e che si sviluppa per una lunghezza di circa 4.8 km oltre il ripristino strutturale di un moletto esistente noto come “Moletto Finanza” presso la località Porto Conte. “Insomma, altri due ulteriori fondamentali passaggi verso la definizione di quanto annunciato e previsto in tema di opere strategiche da parte dell’attuale gestione del Parco.

Sassari, inaugurato a Latte Dolce l’Aics Park

SASSARI – È stato inaugurato sabato 27 maggio a Sassari nel quartiere di Latte Dolce, in un’area verde di 2300 metri quadri, l’AiCS PARK. Il nuovo polmone verde della città è stato trasformato in un grande parco giochi, attrezzato dal comitato provinciale di Sassari dell’AiCS, grazie anche al contributo degli alunni dell’istituto comprensivo “Latte Dolce – Agro” guidato dal dirigente scolastico Antonello Pilu che hanno aderito con entusiasmo al contest “Il parco che vorrei”. L’area incolta che sorgeva attorno alla sede di via Cedrino è stata completamente recuperata, dopo l’acquisizione avvenuta grazie ad un accordo con il comune di Sassari. L’AiCS ha raccolto i disegni, gli elaborati, le poesie e addirittura un plastico con tanto di altane, scivoli e laghetto e ha provato ad esaudire le richieste dei giovani studenti della scuola d’infanzia e primaria di via Cilea e della scuola secondaria di via Cedrino, guidati dalla professoressa Maria Antonietta Scodino, in particolare le casette per gli uccellini, il tappeto elastico, la palla arrampicata e le porte da calcio.

La cerimonia è stata aperta dalla sfilata di alcune giovani componenti del gruppo folk “Santu Giagu” di Ittireddu, accompagnati dall’organettista di Bottidda, Domenico Pais. Dopo i saluti istituzionali, presente il vicesindaco di Sassari, l’assessore ai Servizi sociali Gianfranco Meazza, è intervenuto l’ospite d’onore della cerimonia, il campione paralimpico Jeff Onorato, maestro della Federazione Italiana Sci Nautico, che diffonde da anni la cultura dell’inclusione attraverso lo sport. Autore del libro, del fumetto e del video “Millo…Mì” che ha come protagonista il celebre granchietto parlante, Onorato insegna a ragazze e ragazzi che le differenti abilità sono importanti e motivo di orgoglio, e che possono essere migliorate anche attraverso la pratica sportiva.

Il video è stato proiettato nel piccolo Teatro AiCS per i bambini presenti alla cerimonia ai quali è stata distribuita anche una copia del fumetto.

Tante le attività durante la giornata di apertura dell’AiCS Park: il corso gratuito di disostruzione pediatrica promosso dall’ente di formazione e rivolto a genitori, nonni, educatori, insegnanti e baby-sitter; l’Open day per i corsi gratuiti di ginnastica dolce, mindfulness, difesa personale, camminata per gli over 60, all’interno del programma MiGio.Act, organizzato da Aics in collaborazione con Sport e Salute. Durante l’evento è stato possibile visitare anche l’orto sinergico realizzato in collaborazione con la dottoressa Angelica Lamberti, responsabile scientifica del progetto sulla gestione non farmacologica dello stress, e approfondire nell’apposito stand, allestito per l’occasione, anche i principali contenuti formativi dei corsi di laurea di Unitelma Sapienza, di cui AiCS è polo didattico per la Sardegna. Coinvolte le classi dei corsi O.SS. dell’AiCS che si sono occupate dell’accoglienza e dell’assistenza degli ospiti degli istituti per anziani invitati, L’animazione per i bambini è stata curata dalle operatrici del comitato provinciale dell’AiCS e delle giovani partecipanti ai corsi di baby – sitter ed estetista, attivati dall’ente di formazione professionale. Presenti con i loro stand anche alcune associazioni con le quali l’AiCS collabora abitualmente, in particolare: le associazioni marinaresche sportive e promotori di iniziative sociali e solidali I Sette Mari di Porto Torres, Bentu Maestru, Il Marinaio e Libeccio di Alghero, Calic Mare di Fertilia, il gruppo sportivo “Guido Sieni” di Sassari e l’associazione Shardana Paintball di Ittiri.

L’accesso al parco sarà regolamentato e riservato ai soci AiCS. Il costo della quota associativa è di 5 euro e comprende anche la copertura assicurativa.

L’AiCS Park sarà aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14 e dalle 15 alle 19.30.

Controlli sui bandi Pnrr, accordo tra Finanza e Consorzi di Bonifica

SASSARI – Un protocollo d’intesa per rafforzare la vigilanza contro le pratiche scorrette all’interno dei bandi del PNRR. È quello sottoscritto tra il Consorzio di Bonifica del Nord Sardegna e il Comando provinciale della Guardia di Finanza di Sassari, nelle persone del presidente del Consorzio Toni Stangoni e del Comandante Provinciale della Guardia di Finanza, il Colonello Stefano Rebechesu. Accordo che pone un sigillo di maggiore legalità all’interno della fruizione delle risorse previste nel Piano nazionale di Ripresa e Resilienza. Una collaborazione che nasce nel territorio e finalizzata appunto al rispetto di quanto espresso nel decreto legge del 24 febbraio 2023, numero 13 che dispone “la possibilità di stipulare specifici protocolli d’intesa con la Guardia di Finanza senza nuovi maggiori oneri per la finanza pubblica, con l’obiettivo del rafforzamento delle attività di controllo, anche finalizzate alla prevenzione ed al contrasto della corruzione, delle frodi, nonché ad evitare i conflitti di interesse ed il rischio di doppio finanziamento pubblico degli interventi”.

“Il PNRR è uno strumento fondamentale per la progettazione e realizzazione di opere strategiche al miglioramento delle infrastrutture – dichiara il presidente del Consorzio di Bonifica Toni Stangoni – che garantiscono al territorio una distribuzione di acqua ad uso irriguo. Ma anche alla costruzione di nuove opere. Come annunciato qualche settimana fa, come Consorzio siamo beneficiari di finanziamenti per 3 milioni e 200mila euro proprio del PNRR per un’opera di fondamentale importanza: implementare il sistema di monitoraggio dei volumi irrigui consortili e di gestione degli usi illeciti e delle perdite idriche. Per noi dunque, che proprio nel PNRR abbiamo visto la possibilità di accedere a risorse importanti, la collaborazione con la Guardia di Finanza è garanzia di procedure corrette e nel pieno rispetto della normativa”.

“L’obiettivo principale di questo accordo è il miglioramento dei presidi di prevenzione nell’ambito dei flussi di spesa connessi al PNRR – osserva il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza Colonnello Stefano Rebechesu, aggiungendo che – la Guardia di Finanza, fermi restando gli adempimenti incombenti sul Consorzio, quale Stazione Appaltante, in tema di affidamento dei contratti pubblici e di verifiche antimafia, utilizzerà i dati e gli elementi acquisiti sulla base di questa intesa per orientare e rafforzare l’azione di prevenzione, ricerca e repressione degli illeciti economici e finanziari in danno del bilancio dello Stato e dell’Unione europea”.

Nel protocollo d’intesa sono infatti stabilite le modalità di collaborazione che prevedono tra le altre cose apposite riunioni di coordinamento convocate con cadenza semestrale che hanno lo scopo di assicurare il costante monitoraggio dell’attuazione dell’accordo, con la messa a disposizione della Guardia di Finanza di dati, notizie, informazioni e analisi di contesto. Altro punto fondamentale è poi la costante comunicazione di dati relativi all’affidamento di lavori, servizi e forniture rientranti nelle progettualità finanziate con fondi rivenienti dal PNRR. Un’altra attività funzionale all’accordo è inoltre la possibilità di rendere più efficace la collaborazione con incontri e corsi a favore del personale operante sia all’interno del Consorzio che negli uffici del Comando della G.d.F. “Si tratta peraltro di un accordo di collaborazione che non prevede costi né sul Consorzio, né di altro tipo, poiché è svolto all’interno dell’attività degli uffici – spiega invece il direttore del Consorzio Giosuè Brundu -, per questo non possiamo che plaudire a questa che possiamo definire una vera e propria garanzia nell’assolvimento di procedure che comunque sono caratterizzate, come è giusto che sia, da una certa complessità”.

Sinturs, imprese e turismo sostenibile: al Parco i risultati del progetto

ALGHERO – Nella suggestiva cornice del Parco di Porto Conte (Alghero) si è svolto oggi giovedì 25 maggio 2023 l’evento di “disseminazione dei risultati” relativo al progetto denominato “SINTURS – Aiuti alle nuove imprese di aree marginali per l’acquisizione di servizi nella filiera del turismo sostenibile per lo sviluppo imprenditoriale di territori marginali dell'area di cooperazione”, finanziato dal Programma Europeo di Cooperazione Interreg Italia – Francia Marittimo 2014-2020.
Il partenariato che ha guidato SINTURS è composto dal Comune di Sanremo, in qualità di Capofila,
dal partner privato Insight Risorse Umane srl, dalla Chambre des Métiers et de l'Artisanat della
regione francese Provenza-Alpi-Costa Azzurra (CMAR PACA) e, infine, dalla Rete Metropolitana del
Nord Sardegna (a sua volta costituita dagli otto comuni di Sassari, Alghero, Castelsardo, Porto
Torres, Sennori, Sorso, Stintino e Valledoria).

Scopo dell’evento è stato duplice: da un lato “disseminare” e quindi promuovere i risultati
raggiunti e, nel contempo, “trarre insegnamento” dall’esperienza conclusa, raccogliendo input per
le prossime programmazioni, attraverso l’analisi dei punti di forza e di debolezza espressi dai
soggetti coinvolti.
Il progetto, infatti, ha visto il coinvolgimento diretto di 30 imprese dislocate in tre regioni (Liguria, Dipartimenti francesi della regione Provence-Alpes-CÔte d’Azur-PACA, Sardegna), fra quelle
ricomprese nell'area transfrontaliera del programma europeo, e aventi quale requisito quello di
essere state avviate da due anni, o se innovative, da tre, nei settori riconducibili all'economia blu e verde della filiera del turismo integrato e sostenibile.

Ad esse sono stati dedicati non contributi finanziari, ma servizi di supporto al business: dopo
essere state selezionate con pubblici avvisi, hanno preso parte a titolo gratuito a percorsi
personalizzati di assistenza tecnica, basati su check-up propedeutici al rilevamento dei bisogni reali
in termini di rafforzamento delle capacità gestionali e di marketing.
“La Rete Metropolitana del Nord Sardegna – ha dichiarato Mario Conoci, Sindaco di Alghero e vice
Presidente della stessa – ha voluto cogliere l’opportunità di cooperare con territori diversi e
apparentemente lontani, ma che hanno in comune l’obiettivo di sostenere le imprese che
investono in settori direttamente legati alle nostre identità e saperi, all’interno di una strategia
unitaria di sviluppo”.

Dopo i saluti istituzionali, sono intervenuti i rappresentanti di ciascun partner: per il Comune di
Sanremo Sara Tonegutti, Assessore all’Ambiente e Fondi Europei e Monica Di Marco, Segretario
Generale; per la Rete Metropolitana del Nord Sardegna Mariano Mariani, Dirigente Apicale e
Direttore del Parco che ospitato l’evento; il Direttore di Insight Risorse Umane srl Maurizio
Cavazzoni e Valérie Mercanti per la Chambre des Métiers et de l'Artisanat della regione PACA.
Inoltre, alla manifestazione è stata voluta attribuire un’impronta più ampia e di prospettiva con tre
qualificati interventi. Anzitutto Veronica Camerada, Delegata del Rettore dell’Università degli Studi
di Sassari per la Programmazione Comunitaria, nonché membro del Nucleo di Coordinamento del

“Progetto e-INS Ecosystem Of Innovation For Next Generation Sardinia”, ha illustrato “il percorso
del PNRR verso l'innovazione e la sostenibilità per la competitività delle PMI sarde operanti nel
settore del turismo e dei beni culturali nei mercati marginali”.
Una particolare riflessione sul “fare sistema” e l’agire congiunto delle istituzioni è stato invece
affrontato da Luigi Chessa, Direttore Tecnico di Promocamera Sassari e Nord Sardegna, forte di
una maturata esperienza di progetti sostenuti dal Programma Interreg a favore delle imprese.
Alla disseminazione dei risultati vera e propria, con il coinvolgimento diretto delle imprese
presenti all’evento, è stato dedicato un apposito focus group che fatto emergere idee e
prospettive indispensabili per avviare un nuovo ciclo di programmazione europea a livello
territoriale sulla base dei loro punti di vista, bisogni e potenzialità.

“L’Amministrazione Conoci fa cassa sugli algheresi”

ALGHERO – “E’ stata persa nell’ultima seduta consiliare l’opportunità di aiutare le
famiglie algheresi intervenendo sulla tassa sui rifiuti la cosiddetta
“Tari ” un tributo che in questi ultimi 4 anni è aumentato costantemente
con percentuali dal 5 al 10 % , aumenti che nonostante i risparmi sulla
differenziata e sulla lotta all’evasione non si sono mai bloccati ,
quest’anno nell’ultima seduta consiliare l’amministrazione aveva
l’opportunità ( anche grazie ad una risoluzione proposta
dall’opposizione) che proponeva di utilizzare una quota dell’avanzo di
amministrazione 2022 ( nella parte dell’avanzo libero ) di coprire
l’aumento deciso per il 2023, una proposta di buonsenso bocciata
dall’amministrazione di centro destra che da una parte fa annunci di
risparmi e dall’altra aumento tutto quello che si può aumentate dalla
Tari, all’IRPEF per finire all’imu anch’esso alle percentuali massime
comunali , ragion per cui anche quest’anno per il quarto anno
consecutivo aumenti generalizzati a tutti nonostante l’impegno dei
nostri concittadini ad essere più virtuosi nel differenziare i rifiuti ,
un’occasione persa per dare un segnale di inversione di tendenza non
voluta da questa amministrazione che preferisce fare cassa su tutto”.

Mimmo Pirisi capogruppo del Partito Democratico

Fusione Aeroporti, Solinas chiede rinvio assemblee. Strappo vicino

CAGLIARI – La Regione chiede “di voler rivalutare, vista la delicatezza e complessità delle questioni in argomento” il rinvio delle assemblee straordinarie convocate per lunedì 29 maggio, con all’ordine del giorno la fusione per incorporazione di Sogeaal in Geasar, “per un tempo sufficiente e comunque non inferiore a 60 giorni”. Lo ribadisce il presidente della Regione, Christian Solinas, in una lettera inviata al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, al viceministro Galeazzo Bignami, al presidente della Commissione Trasporti della Camera, Salvatore Deidda, all’Enac, a F2i Ligantia, a F2i Smeralda, Geasar, Sogeaal, e per conoscenza al presidente della Fondazione Sardegna, Giacomo Spissu, e al consigliere della F2i Sgr, Antonello Cabras.

“L’Enac – scrive il presidente Solinas – all’esito di approfondimenti istruttori, ha comunicato alle società Geasar e Sogeaal di ritenere che, allo stato, non possa essere autorizzato il prospettato progetto di fusione in un’unica società di gestione aeroportuale poiché in contrasto con le previsioni, i principi e il quadro normativo di riferimento”. Per le stesse ragioni, “l’Enac ha subordinato l’autorizzazione al progetto di fusione all’individuazione di soluzioni idonee a garantire alla Regione l’esercizio delle prerogative societarie”.

“Resta comunque – prosegue il presidente Solinas – un preliminare nodo politico fondamentale che involve interessi pubblici prevalenti e riguarda la visione strategica del sistema aeroportuale sardo, connessa all’affermazione del diritto costituzionalmente garantito alla mobilità e alla accessibilità dell’Isola di Sardegna”.

La Giunta regionale, ricorda il Presidente, “ha costituito un gruppo interdisciplinare di lavoro in materia di gestione aeroportuale, col compito di predisporre un documento di analisi, di posizionamento e di proposta di azioni coerenti con la miglior tutela degli interessi pubblici di cui questa Regione è portatrice”. E nel corso della riunione odierna “è stata altresì ribadita dalla Regione Sardegna l’inderogabile urgenza di un preventivo confronto politico a livello governativo, al fine di portare a sintesi e a condivisione le scelte strategiche in ordine alle gestioni aeroportuali dell’Isola”.

“Malgrado il richiamato, fisiologico e lineare percorso istituzionale proposto, F2i Sgr ha ribadito di non voler accogliere i ripetuti inviti finalizzati a postergare le riunioni assembleari in oggetto per consentire un confronto libero e sereno sul punto”, conclude il presidente Solinas, rinnovando la richiesta a posticipare la data delle assemblee straordinarie già convocate

A scuola di Torres, “Insieme si Può – Insieme per la ricerca: tutti per Grace”

4 classi, 12 maestre disponibili e appassionate e 60 bambine e bambini di età compresa fra i 3 e i 5 anni dell’Istituto comprensivo Brigata Sassari e via Oriani scuola dell’Infanzia: il nostro Riccardo guida le danze, coinvolgente e sorridente anche lui come tutti i protagonisti di questa mattinata.

Urlano: buongiorno! Urlano ancora: Torres! Lo stadio per loro è un gigante “dove si gioca a pallone”, e sono felici. Grembiulini azzurri e rosa, felpe e magliette colorate, una curiosità che supera l’immaginazione e l’entusiasmo della prima volta sull’erba di un grande stadio. In fila per due, qualcuno braccia dietro la schiena salgono la gradinata che porta al campo e poi toccano con mani e piedi il fascino dell’erba dello stadio; trovano ad accoglierli il presidente Stefano Udassi lo staff comunicazione e lo staff tecnico.

Antonella Sanna, insegnante, ha un legame particolare con la Torres. E con lo stadio. È una delle due figlie di Vanni Sanna, bandiera rossoblú che dà il suo nome allo stadio e quasi si commuove quando sorridendo vede i giovanissimi bimbi in campo: “Una emozione. Un’emozione costante, perché sentiamo e leggiamo spesso il nome di nostro padre legato allo sport sassarese e alla nostra Torres. Ho ricordi di gioie e lacrime ricollegabili ai trascorsi di mio padre in rossoblu, ma sempre intrisi di impegno e tanto orgoglio. E questa passione, questo messaggio, voglio trasmetterlo a questi bambini e bambine.. sono il nostro futuro, e sono il futuro dello sport. Campioni in campo, ci auguriamo. Ma anche di vita e nella vita. Grazie di averci permesso di vivere questa esperienza insieme a voi”.

A gruppi tutti vengono coinvolti in giochi con palloni e birilli, si divertono e già provano l’ebbrezza di calciare la palla sull’erba… piantano forse il seme di un piccolo sogno, da coltivare senza pressioni pian piano, crescendo e divertendosi.

L’occasione è buona per rilanciare l’invito (Aperto) a partecipare all’evento di sport e solidarietà “Insieme si Può – Insieme per la ricerca: tutti per Grace”: appuntamento fissato allo stadio “Vanni Sanna” Sassari per domani, sabato 27 maggio 2023 alle ore 18. Solo allora il fischio dell’arbitro in campo decreterà l’inizio della partita più attesa della stagione, quella fra Nazionale Vip Sport e le Vecchie Glorie Torres che – oltre al divertimento per il pubblico, – potrà garantire cure e assistenza alla piccola Grace di Sassari e fondi per la ricerca dell’Ospedale Gaslini e dell’Associazione Eu-brain di Genova. La Torres Sassari, senza esitazione e con grande slancio, ha risposto presente all’invito e sta offrendo tutto il supporto possibile alla realizzazione di un evento immaginato e organizzato a sostegno di una bambina speciale, di tanti bambini speciali. Esserci non è un obbligo, ma può davvero essere importante.