CAGLIARI – Un uomo umile e generoso, l’eroe della porta accanto, nel quale si incarnò la speranza di tutta l’Italia di rivedere sano a salvo Alfredino Rampi. Anche il Presidente della Regione Christian Solinas si unisce al cordoglio per la morte di Angelo Licheri, l’uomo originario di Gavoi che si calò nel pozzo di Vermicino, il 10 giugno del 1981, per tentare di salvare il piccolo Alfredo Rampi. Il suo esempio di altruismo e di eroica generosità, dice il Presidente Solinas, ci rende orgogliosi come sardi e resterà vivo nei nostri cuori, così come il ricordo della piccola vittima della tragedia. Sono certo, dice ancora il Presidente, che Alfredino lo abbia accolto in Cielo, con quell’abbraccio che purtroppo, quel giorno, non fu possibile
SARDEGNA
Nuoro, cambio ai vertici della Polizia
NUORO – Cambio ai vertici della Polizia di Nuoro. I Commissari Capo Benedetta Agosta e Giuseppe Maria Saracino. Entrambi sono al loro primo incarico dopo aver ultimato il Corso di formazione a Roma all’Istituto Superiore di Polizia. Il Questore di Nuoro ha attribuito alla dottoressa Agosta la Dirigenza dell’Ufficio Immigrazione. Il Commissario Capo Saracino si è, invece, insediato come Dirigente del Commissariato distaccato di Lanusei subentrando al Vice Questore Leonardo Cappetta che ha assunto la Direzione della Divisione di Polizia Amministrativa. Allo stesso tempo il Vice Questore Raffaele Bacale è stato nominato Dirigente del Commissariato di Siniscola in sostituzione della dottoressa Rita Morelli che ha lasciato il servizio attivo per raggiunti limiti di età.
“Disagi Continuità per problemi Alitalia”
Vendemmia italiana 2021: meno produzione, ma più qualità
ROMA – Il 2021 è stato un anno per certi versi complesso, sulla scia delle difficoltà del 2020, anche per tutti coloro che si occupano di agricoltura. Per non parlare poi della situazione climatica, che ha ulteriormente aumentato le difficoltà. Nonostante tutto, la vendemmia 2021 parte da ottime premesse, anche se avrà delle caratteristiche diverse rispetto al passato: la produzione sarà inferiore, ma crescerà la qualità. Vediamo quindi di approfondire questo tema, con un riferimento specifico ad alcune eccellenze italiane.
La vendemmia 2021 fra prospettive e numeri
Le associazioni di settore come Assoenologi hanno analizzato le condizioni medie delle vigne italiane, ritenendole accettabili e dunque con buone premesse per le vendemmie 2021. Il tutto nonostante alcune anomalie climatiche registrate in tutte le regioni, dalle piogge alle gelate, passando per le grandinate improvvise.
Una delle novità di quest’anno, infatti, riguarda proprio l’aspetto climatico; a causa del grande caldo che sta avvolgendo l’intera Penisola, la vendemmia verrà anticipata. Quali saranno, dunque, i risultati di questo cambiamento? Si produrrà meno vino rispetto alle annate passate, ma sarà comunque di maggiore qualità, nonostante i problemi non siano stati pochi.
I vini italiani e internazionali migliori
Attualmente, quando si parla di vino, una cosa è certa: la voglia di turismo enogastronomico post Covid è aumentata notevolmente, sia in Italia che all’estero. Questo vale per molti territori italiani che sono da sempre ricchi di grandi eccellenze. Da Nord a Sud, oggi gli amanti del vino possono acquistare diverse etichette tra le più famose in Italia, come ad esempio il Cannonau su Tannico, ottimo da sorseggiare anche in estate, durante cene e aperitivi. È bene sottolineare proprio la qualità del vino nostrano che, come già detto in apertura, sta aumentando di anno in anno grazie alle attenzioni sempre maggiori dei produttori italiani.
A questo proposito, un riconoscimento ai vini italiani arriva anche dalla classifica ufficiale stilata di recente dal Decanter World Wine Awards. In primo luogo, però, occorre parlare di questo evento, considerato dagli esperti come uno dei principali nel settore enologico. Sono state assegnate centinaia di medaglie di platino a varie etichette appartenenti a diversi paesi, con la Francia grande protagonista, con 38 platini e 15 premi Best in Show.
Naturalmente anche l’Italia ha avuto le sue grandi soddisfazioni, con 36 platini e 7 Best in Show. Rimanendo in tema di Francia e Italia, è possibile scoprire quali sono stati alcuni dei migliori vini premiati durante il Decanter World Wine. Basti citare ad esempio il Brunello di Montalcino e il Barolo, insieme all’Amarone, mentre sul versante francese ecco il Bordeaux e il Borgogna. Si chiude con altre bottiglie tricolori premiate, come il Derthona Timorasso e il Cavagino delle Cantine Lunae Bosoni e Sarticola della Baia del Sole.
Polizia, Progetto “PretenDiamo Legalità’
SASSARI – Lo scorso fine settimana, in occasione della conclusione della IV Edizione del Progetto “Pretendiamo Legalità”, promosso dalla Polizia di Stato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, sono stati consegnati gli attestati di partecipazione ai giovani alunni.
I poliziotti della Questura di Sassari si sono presentati presso l’“Istituto
Comprensivo Pasquale Tola” di Sassari dove al loro arrivo sono stati accolti con un esibizione musicale dell’inno alla gioia di Beethoven e quello d’Italia di Mameli, mentre a Thiesi e Torralba gli alunni delle classi della scuola primaria hanno mostrato i lavori con i quali hanno partecipato ed i principi imparati.
Il progetto, rivolto agli alunni delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado, quest’anno ha interessato 73 provincia d’Italia, ponendosi l’obbiettivo di promuovere la legalità, attraverso il rispetto delle regole, del corretto utilizzo della rete internet ed i valori della Costituzione che, insieme alla amicizia e alla solidarietà, rappresentano le fondamenta per la crescita dei cittadini del domani e per la costruzione di una società responsabile.
Gli alunni delle scuole si sono inoltre confrontati sulle predette tematiche con personale specializzato della Questura di Sassari.
Stintino, per la Pelosa un’estate sold out
STINTINO – L’estate 2021 alla Pelosa ha fatto registrare un vero e proprio sold out, con circa 148mila prenotazioni. Una conferma dell’appeal che la spiaggia gioiello della Sardegna continua a godere, anche con la presenza del numero chiuso, con il contributo all’ingresso e le prescrizioni che, per il terzo anno consecutivo, hanno regolamentato l’accesso e l’utilizzo della spiaggia.
“Il sistema Pelosa ha funzionato molto bene – afferma il sindaco di Stintino Antonio Diana – e, dopo l’avvio sperimentale dello scorso anno, quest’estate l’organizzazione ha retto alla forte domanda proveniente da tutta Italia e non soltanto. Con le regole che abbiamo adottato la spiaggia è destinata a essere recuperata. Regole che, abbiamo visto, piacciono anche a chi frequenta l’arenile”. A gestire i servizi di fruizione della spiaggia ci ha pensato, anche quest’anno la Vosma, la cooperativa sassarese che già lo scorso anno ha avviato un importante lavoro, anche di supporto all’amministrazione. E’ stata avviata una campagna di comunicazione che ha contribuito a dare visibilità alla spiaggia e a divulgare il messaggio del rispetto ambientale. “Abbiamo puntato proprio su questo aspetto – prosegue il primo cittadino – perché la nostra spiaggia è un bene naturale da salvaguardare. E’ una risorsa irrinunciabile. Per questo motivo, già dal prossimo anno stiamo pensando di estendere il numero chiuso e l’accesso con il ticket sino a ottobre inoltrato”. “Il rodaggio per la gestione avviato lo scorso anno, adesso, possiamo dire che è passato – aggiunge il vicesindaco Angelo Schiaffino – il sistema ha dimostrato di funzionare. I servizi sono migliori, c’è più ordine e il ranking di gradimento della spiaggia è salito. Sembra quasi che questo sistema sia attivo da anni, mentre siamo appena al secondo. Adesso La Pelosa è già un lido migliore rispetto al passato, ma ancora resta da fare”.
Secondo i dati a disposizione della Vosma, dal primo al 16 giugno sono state registrate 900 prenotazioni al giorno che sono andata ad aumentare gradualmente sino al 25 giugno. Da quella data, e per tutti i mesi di luglio e agosto, le prenotazioni giornaliere registrate hanno toccato il massimo, 1500. Quota che è stata mantenuta sino al 14 settembre. Da metà settembre in poi, invece, le prenotazioni si sono ridotte, per assestarsi a una media giornaliera di 200. Una situazione quest’ultima che – hanno commentato da Vosma – è stata di sicuro migliore rispetto a quella registrata nello stesso periodo del 2020, quando le prenotazioni subirono una riduzione maggiore dovuta anche alle non ideali condizioni metereologiche.
Le prenotazioni sono arrivate in gran parte da turisti e agenzie e tuor operator italiani. In numero minore, invece, dall’estero. Dalle statistiche si ricava che il 2,9 per cento hanno prenotato dalla Germania, il 2,8% dagli Stati Uniti e Canada, 1,7% dalla Francia, 1,6% dalla Spagna, 1,4% dalla Svizzera, 1,1% dalla Polonia, 0,6% dal Regno Unito, quindi a seguire Belgio, Paesi Bassi, Austria, Repubblica Ceca, Ucraina, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Danimarca e Irlanda.
Un appeal per la spiaggia della Pelosa da ricercare, probabilmente, nei servizi che quest’anno hanno avuto un miglior rendimento: da quelli al centro servizi con bagni e docce ai lavapiedi all’uscita della passerelle, dal servizio informativo con il front office e l’info point a quelli realizzati dagli addetti alle passerelle e dalle guardie giurate. Non sono mancati poi i controlli sulla spiaggia, per individuare i cosiddetti “imbucati” senza il braccialetto colorato, con il contributo dei barracelli del Comune. Ma anche i controlli per i fumatori e per l’utilizzo delle stuoie. E’ stato gradito, poi, il servizio alla balneazione per i disabili che ha consentito ad almeno una persona al giorno (con punte anche di tre) di godere della postazione e dell’ombrellone dedicato, oltre che dalla sedia per l’accompagnamento sino dentro l’acqua per fare il bagno
Giornata dei borghi, alla scoperta di Masullas e del Parte Montis
CAGLIARI – Domenica 10 ottobre 2021, dopo la pausa forzata del 2020, il Comune di Masullas ospiterà la Giornata Nazionale dei Borghi Autentici d’Italia, un percorso guidato e suggestivo alla scoperta di un territorio straordinariamente ricco di storia e tradizione. Geniali – Saper fare e talenti creativi, orgoglio delle comunità locali vuol raccontare il contesto di uno stile di vita che era, è e deve restare, un elemento identitario della nostra cultura. Qui cibo, genialità locale, arte, storia, musica, spirito d’iniziativa e natura dell’intero territorio fanno fronte comune con l’obiettivo di valorizzare il Parte Montis in tutte le sue sfaccettature.
Il programma della giornata, a partire dalle ore 9, include varie iniziative principali, caratterizzate da un unico filo rosso e pensate per comporre una narrazione organica del territorio:
Alla scoperta del Borgo e Inaugurazione nuovo allestimento del “GeoMuseo MonteArci” – Tour guidati per conoscere l’ospitale comunità di Masullas, il suo centro storico e i siti culturali del territorio, tra cui la visita al giacimento di ossidiana più vasto e prezioso di tutto il Mediterraneo. Durante questa esperienza verrà presentato ai visitatori il nuovo allestimento del GeoMuseo MonteArci, museo mineralogico e paleontologico allestito nel seicentesco convento dei Frati Cappuccini di Masullas.
Visita al Nuraghe Santu Miali di Pompu – A spasso nel tempo: escursione guidata al Nuraghe Santu Miali, la prima volta, dopo la ripresa dei lavori di scavo e valorizzazione del sito. L’edificio rientra nella tipologia delle fortezze nuragiche a struttura complessa, edificato tra il XIV e XII secolo a. C. PassAssaggiando per il Borgo – Mercatino dei prodotti a Km0 a cura delle attività produttive del Parte Montis e apertura degli stand con le produzioni enogastronomiche e artigianali del luogo lungo le vie del centro storico. Si offrirà ai visitatori, per pranzo e cena, l’occasione di apprezzare le eccellenze della produzione agroalimentare e artigianale del territorio. Un viaggio tra i saperi e i sapori.
Pranzo del Borgo – I visitatori avranno la possibilità di degustare i prodotti del territorio, salumi e formaggi di produzione artigianale accompagnati dal caratteristico pane di Pompu e dalle paste tipiche di Masullas con il sugo di galletto ruspante. A cura dell’associazione Fadeus Festa e della Pro Loco di Pompu.
La Sardegna ai tempi di Dante – A 700 anni dalla morte del Sommo Poeta, il Polo Museale di Masullas organizza una serata per raccontare la Sardegna ai tempi di Dante, un periodo molto importante per la nostra Isola soprattutto per quanto concerne la nascente industria mineraria.
Queste proposte verranno affiancate da numerose altre iniziative: la giornata sarà un momento di festa e un’occasione per scoprire il sapore dell’ospitalità, dell’accoglienza e della bellezza della comunità. Molte attività saranno gratuite, alcune prevedono il pagamento di una quota di partecipazione e la prenotazione. La Giornata Nazionale dei Borghi Autentici d’Italia, giunta alla sesta edizione, ha l’obiettivo di riscoprire i borghi italiani quali luoghi da vivere, sostenere e preservare. Una rete in cui a diventare protagonisti sono le comunità, gli amministratori, gli operatori economici, sociali e culturali.
Voto, Regione: appello per preferenza di genere
Coros incontra Salaris: viabilità e sistema idrogeologico
OSSI – I sindaci del territorio del Coros hanno incontrato nella sede dell’Unione a Ossi, l’assessore ai lavori pubblici della Regione Sardegna Aldo Salaris, che da diversi mesi si sta confrontando con gli amministratori locali, per comprendere al meglio le esigenze e le criticità dei comuni della Sardegna. Questa mattina l’assessore regionale è stato accolto dai primi cittadini dei dodici comuni aderenti all’Unione, che si sono riuniti nella sala consiliare di via Marconi. Ad aprire i lavori il Presidente dell’Unione Carlo Sotgiu, che dopo aver ringraziato l’Assessore per la sua disponibilità, ha illustrato quelle che sono le principali carenze infrastrutturali che gravano sul territorio e che possono essere affrontate anche grazie al nuovo strumento messo a disposizione dallo Stato, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.”
“Ci sono delle grandi opportunità legate al PNRR – spiega il Presidente Sotgiu- Nei giorni scorsi, come sindaci del Nord Sardegna, abbiamo più volte chiesto di essere interpellati per costruire un programma di investimenti condiviso, con questo incontro intraprendiamo il percorso giusto”. Dopo l’intervento del Presidente, gli amministratori sono intervenuti singolarmente, affrontando sinteticamente e in modo propositivo, le azioni utili necessarie ad uno sviluppo armonico del territorio. Viabilità urbana ed extraurbana, mitigazione del dissesto idrogeologico, reti di drenaggio della acque bianche, infrastrutture idriche, sono questi i temi principali emersi nel corso della seduta. Temi di stretta competenza dell’Assessore regionale che ha ascoltato con attenzione e ribadito il suo massimo impegno: “Le esigenze dei piccoli comuni della Sardegna sono al centro della mia attenzione e dell’intera giunta regionale. Mi impegnerò ad affrontare i temi portati sul tavolo per trovare le giuste soluzioni, grazie anche ai fondi che ci verranno assegnati in questa importante fase storica, data la grande quantità di risorse a disposizione con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e attraverso la nuova programmazione dei Fondi di Sviluppo e Coesione”.
Oltre alle problematiche che rientrano nei lavori pubblici, i sindaci hanno chiesto all’Assessore Salaris, nella sua vesta di consigliere regionale, di farsi portavoce presso gli altri assessorati, di ulteriori criticità sul fronte della manutenzione della viabilità rurale, infrastrutturazione delle zone industriali e artigianali, riqualificazione dei centri storici. Dal confronto in assemblea, è emersa dunque la volontà da parte degli amministratori, di collaborare appieno affinchè si riesca a sfruttare concretamente le opportunità offerte dal Piano nazionale di Ripresa e Resilienza, ragionando in un ottica territoriale condivisa, partecipata e produttiva.
Continuità: Volotea esclusa, resta Ita
CAGLIARI – L’Assessorato Regionale dei Trasporti ha valutato che la documentazione presentata da Volotea per ciascuna delle 6 rotte previste nella procedura di emergenza per l’assegnazione del servizio di continuità territoriale aerea è risultata carente nelle dichiarazioni rese ai sensi del DPR 445 del 2000. Questa carenza è considerata insanabile. Si procederà ora alla verifica dei requisiti dichiarati dall’altro concorrente.