Alghero, ancora frizioni tra Fdi e Fi. Balneari, “Da Tedde e Caria proposte fantasiose”

LAGHERO – Mentre la campagna elettorale per le Regionali del 25 febbraio è oramai entrata nel vivo con la coalizione di Centrodestra isolana che si è ricompattata col candidato Truzzu, ma soprattutto con un elenco di esponenti piuttosto rilevanti in termini elettorali, ad Alghero continua lo scontro tra Fratelli d’Italia e Forza Italia. Rapporti oramai logori che si reiterano da tempo e che adesso sono sfociati nell’ennesima diatriba, questa volta connessa col rinnovo delle concessioni balneari.

“Fratelli d’Italia ha preso un impegno chiaro con il comparto dei titolari di concessioni balneari e intende mantenerlo fino alla fine.
I nostri rappresentanti a Roma stanno portando avanti tutte le attività necessarie per garantire gli investimenti fatti in questi anni dai tanti imprenditori del comparto e risolvere così la questione.
La Commissione europea guarda con interesse alla mappatura dei litorali italiani voluta dal governo Meloni e ora le istituzioni nazionali e europee dialogano.
Il tema è tanto delicato che le boutade elettorali sono solo dannose.
In questo scenario anche i referenti di FdI Alghero, dal Sindaco Mario Conoci all’Assessore Alessandro Cocco, passando per la Presidente della III Commissione consiliare Monica Pulina e il Coordinatore cittadino e responsabile regionale Turismo del partito Marco Di Gangi, tengono aperte le interlocuzione con i Governo Nazionale e con membri della delegazione che sta seguendo le vicende legate alle concessioni balneari in sede europea.
Sindaco e Assessore, in particolare, seguono la vicenda insieme alle altre amministrazioni del G20s, il network che riunisce le venti destinazioni turistico – balneari più importanti d’Italia.

Stupiscono pertanto le fantasiose proposte che alcuni candidati di Forza Italia vanno proponendo in questi giorni di campagna elettorale. Ex sindaco e consigliere regionale ed Ex assessore al demanio dovrebbero ovviamente sapere che la Regione Sardegna ha avocato a sé la competenza relativa al demanio marittimo, togliendola ai comuni, pertanto nulla può fare il Comune di Alghero più di quanto sta facendo da tempo.
A nulla vale pertanto ciò che fanno altri comuni di altre regioni, le cui norme possono prevedere autonomia delle amministrazioni cittadine sul demanio. Ciò nonostante, senza annunci da campagna elettorali, i rappresentanti di Fratelli d’Italia restano attivi su un tema tanto sensibile per un importante comparto economico, che fa parte del più ampio sistema turistico ed economico cittadino.
Speriamo che anche all’interno della coalizione ci sia massima unità e serietà su questi temi sensibili per famiglie e imprese, al di là del momento elettorale”.

Fratelli d’Italia Alghero

Regionali, gli “auguri” di buona campagna elettorale del Psd’Az

ALGHERO – “Credevamo, erroneamente, di essere stati gli ultimi, in ordine di tempo, ad aver subito il raggiro, l’inganno, ma così non è stato.
Constatiamo, infatti, l’ennesimo cambio di casacca senza alcuna aderenza a un percorso né, tantomeno, a un credo politico.
Dopo avere utilizzato il prezioso e storico simbolo dei 4 Mori per puro tornaconto personale ora non poteva mancare il salto sul carro dei vincitori.
D’altronde, come diceva Honorè de Balzac, gli arrivisti sono come le scimmie delle quali hanno l’agilità: durante la scalata si ammira la loro destrezza ma, una volta arrivati in cima, non se ne vede che il fondo schiena.
Sprezzante di ogni regola non solo riguardo i rapporti di amicizia ma anche quelli sociali, figuriamoci quelli politici, dopo aver sfruttato la visibilità acquisita, consapevole del proprio fallimento, abbandona la città al proprio destino, impegnandosi unicamente nella ricerca di un posto al sole con un altro partito, l’ultimo di una lunga serie.
Del resto, ha sempre mostrato interesse esclusivamente per la cura del proprio misero orticello.
Dopo cinque anni di nulla, in cui ha portato avanti, e pure malissimo, solo l’ordinaria amministrazione, adesso gioca le sue ultime carte al fine di garantirsi qualche altro anno di (vana) gloria.
D’altra parte è sufficiente fare un giro in città per comprendere subito qual è il pensiero diffuso rispetto a come abbia esercitato il suo ruolo istituzionale.
Ma noi, da galantuomini, gli auguriamo il meglio, senza rancore, ma senza neppure dimenticare il suo non degno comportamento nei riguardi, in particolare, di persone che hanno creduto in lui quando era solo un fantasma della politica.
Auguri e buona campagna elettorale!”

La Segreteria cittadina del PSd’Az di Alghero

Sanità, critiche dalla V Commissione

ALGHERO – “La V Commissione riunitasi oggi 1° febbraio con all’ordine del giorno la situazione della sanità locale e territoriale, già peraltro evidenziata con nota stampa dei giorni scorsi dal Presidente della stessa Commissione Christian Mulas, invita la Direzione Sanitaria dell’Asl n1 a relazionare cortesemente in maniera puntuale e nei modi che riterrà opportuni, sulla reale situazione dell’intero comparto sanitario, non solo sul Pronto Soccorso, ad Alghero e suo territorio visto la situazione drammatica attuale. Compito di chi è incaricato di dirigere è quello di provvedere ad una programmazione efficace ed efficiente; di ricercare soluzioni alle criticità, che in questo momento sono sotto gli occhi di tutti, e conseguentemente di fornire rassicurazioni alla “persona” per garantire alla stessa il diritto alla salute. In riferimento alle ultime dichiarazioni fatte su stampa dall’Asl è stato rilevato la mancata segnalazione della figura professionale che effettua l’analisi del Triage per stabilire l’effettiva competenza della stessa di fronte alla gravità dei casi e l’addebito improprio di responsabilità al paziente, che non può essere in grado di valutare l’effettivo stato di salute. Non rispondono per certo al vero i tempi di attesa per accesso alle cure. Non si fa riferimento alcuno agli auspicati percorsi differenziati di accesso alla popolazione pediatrica alla situazione della cardiologia, al punto nascita, al reparto di medicina”.

Il presidente della commissione consiliare alla sanità
Christian Mulas

Sassari, Fratelli d’Italia presenta il candidato Luca Babudieri

SASSARI – Sabato 3 febbraio alle ore 17:00 all’Hotel Grazia Deledda, il Coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia di Sassari Luca Babudieri, presenta agli amici e sostenitori, la propria candidatura per il rinnovo del prossimo Consiglio regionale della Sardegna. Verranno presentati alcuni punti del programma, sui quali il coordinatore cittadino del partito di Giorgia Meloni, intende puntare per il rilancio di un territorio come quello del nord ovest, che ha urgente bisogno di interventi strutturali e dove la politica deve riprendere in mano il potere su decisioni che possano incidere in maniera significativa, sulla vita di tutti i cittadini. Il lavoro iniziato quasi cinque anni fa, con l’istituzione del circolo di Fratelli d’Italia Sassari e continuato con l’ascolto costante dei cittadini, oltre ad alcune richieste di soluzioni che hanno trovato risposte positive, si ha ora la necessità di un cambio di passo con l’elezione di un rappresentante di Sassari in Consiglio regionale. Questo ed altro ancora verrà illustrato durante l’incontro di sabato prossimo.

Regionali, venerdi doppia presentazione: Forza Italia e Riformatori

ALGHERO – Proseguono le presentazioni dei candidati per le regionali. Questo venerdi pomeriggio, doppio appuntamento Alle ore 17.00 ci sarà l’appuntamento all’Hotel Catalunya che vedrà la presentazione degli esponenti di Forza Italia che corrono per uno scranno nella massima assise isolana ovvero Marco Tedde e Giovanna Caria, mentre alle 18.00, nella sede storica di via Verdi, sarà il turno dei Riformatori Sardi con la candidatura di Francesco Marinaro, sempre, ovviamente, per le regionali del 25 febbraio.

“Uso elettorale degli organi comunali, sanzionato Conoci dall’Agcom”

ALGHERO – “Sanzionato dall’AGCOM il Comune di Alghero, dopo la denuncia dei consiglieri comunali Ornella Piras, Raimondo Cacciotto, Pietro Gerolamo Sartore, Gabriella Esposito e Mario Bruno, in quanto, relativamente alle elezioni regionali in Sardegna, il Sindaco, candidato, e il suo ufficio stampa comunale hanno violato la norma sulla comunicazione istituzionale. La decisione segue il parere favorevole di CORECOM Sardegna. Nella delibera dell’Agcom si richiama la Corte costituzionale, che nella sentenza n. 502 del 2000, ha chiarito che il divieto alle amministrazioni pubbliche di svolgere attività di comunicazione durante la campagna elettorale è “proprio finalizzato ad evitare il rischio che le stesse possano fornire […] una rappresentazione suggestiva, a fini elettorali, dell’amministrazione e dei suoi organi”. Quello che Conoci ha fatto: campagna elettorale a spese degli algheresi. L’Agcom ordina di rimuovere il post dal sito del Comune e di pubblicare la notizia dell’avvenuta sanzione2.

Ornella Piras, Raimondo Cacciotto, Pietro Gerolamo Sartore, Gabriella Esposito e Mario Bruno

Bartolo al Liceo Scientifico, Gioventù Nazionale: “Becera propaganda”

ALGHERO – Dopo l’evento organizzato sabato scorso al Liceo scientifico Fermi di Alghero, che ha visto centinaia di ragazzi, accompagnati dai docenti, partecipare alla conferenza tenuta dall’europarlamentare del Partito Democratico Pietro Bartolo, si accende la polemica per alcune esternazioni fatte dall’onorevole durante l’incontro coi liceali algheresi. Gioventù Nazionale, infatti, denuncia l’uso propagandistico di un evento che, è bene ricordarlo, è stato tenuto in orario scolastico, con il conseguente obbligo di presenza per i ragazzi, e durante il quale Bartolo avrebbe stigmatizzato le posizioni politiche in materia di immigrazione di Fratelli d’Italia e Lega, accusati di fare “becera propaganda” sulla pelle dei più deboli, e attaccato in maniera frontale i partiti di destra a livello nazionale ed europeo, riproponendo la divisione manichea tra una sinistra pronta a difendere i diritti e a rappresentare il “bene” e una destra dedita a diffondere paure e a rappresentare il “male”.
“Riteniamo indegno che una scuola del nostro territorio, vale a dire una istituzione che dovrebbe essere per de4inizione apartitica e insegnare ai ragazzi la facoltà di pensare liberamente con la propria testa, venga utilizzata per fare squallida propaganda elettorale, alimentando tra l’altro un clima di discriminazione contro chi banalmente esprime posizioni ideologiche differenti rispetto a quelle dell’onorevole Bartolo”, dichiarano Walter Noli, coordinatore cittadino del movimento giovanile di Fratelli d’Italia, e Alessandro Sanna, presidente provinciale di GN. Aggiunge Noli: “Trovo quantomeno curioso che taluni insegnanti del Liceo scienti4ico E. Fermi che manifestavano preoccupazione perché l’allora rappresentante d’istituto del Liceo Classico, vale a dire il sottoscritto, fosse tesserato a un partito politico di centrodestra, oggi non abbiano nulla da ridire su un evento di propaganda politica organizzato all’interno della scuola dove insegnano e imperniato, tra l’altro, sull’intervento dell’europarlamentare di un partito, il Pd, che si appresta ad avviare la campagna elettorale per le imminenti elezioni europee.”

In de4initiva, i giovani di Fratelli d’Italia lamentano l’utilizzo di una scuola per quello che è stato a tutti gli effetti un evento di propaganda politica, contestando non le legittime posizioni personali di Bartolo, ma il contesto scolastico dell’incontro, l’assenza di un contraddittorio e l’attacco frontale con toni insultanti effettuato nei confronti di chi esprime posizioni sull’immigrazione diverse da quelle della sinistra. Conclude Noli: “Da sempre crediamo e combattiamo per una scuola che insegni ai ragazzi a pensare in maniera critica, a farsi un’idea sul mondo, a formarsi in modo libero e conscio senza indottrinamenti da parte di qualche professore. Crediamo che la missione della scuola italiana sia quella di formare uomini e donne consapevoli, non elettori del Partito democratico. Riscontriamo tra l’altro la reiterazione di comportamenti discutibili già visti al Fermi, dove inoltre, ricordiamolo, insegna un consigliere comunale della sinistra e nel cui consiglio d’istituto vi sono due rappresentanti dei genitori che sono importanti esponenti cittadini rispettivamente del Pd e dei 5 stelle. Vista la gravità di quello che è successo sabato, pretendiamo dunque che chi ha la responsabilità di quanto avviene in quella scuola, vale a dire il Dirigente Scolastico Mario Peretto, faccia chiarezza pubblicamente, nella speranza che non se ne lavi le mani quasi fosse un Ponzio Pilato qualsiasi”.

“Conoci ha trasformato Porta Terra nel suo ufficio elettorale, sfregio istituzionale”

ALGHERO – In spregio a qualunque norma e alla decenza, Conoci ha trasformato il comune nel suo ufficio elettorale. Porta Terra ridotta a sede elettorale di Fratelli d’Italia e uffici pubblici piegati a interessi elettorali privati e di partito. Questo l’ultimo sfregio del sindaco alle istituzioni che dovrebbe rappresentare.
Quando si incontrano due tra i peggiori sindaci della Sardegna la notizia senz’altro merita di essere trattata. In questo caso però a rendere ancora più mortificante il quadro c’è il fatto che i due abbiano in realtà fatto un incontro da campagna elettorale, essendo entrambi candidati in fuga dalle loro città.
Un incontro elettorale che si sarebbe dovuto svolgere in una qualsiasi sala conferenze, magari pagando un affitto, e che invece il nostro sindaco ha inopportunamente voluto tenere nella sede dell’amministrazione comunale trattata come fosse la sua sede elettorale.
Sui contenuti dell’incontro sarebbe poi utile sapere cosa possono aver progettato di tanto mirabolante i due peggiori sindacati della storia di Alghero e Cagliari”

Per Alghero, Futuro Comune Sinistra in comune e PD

Regionali, Alessandra Casu e Antonio Piu parlano di sanità e trasporti

ALGHERO – Oggi, lunedì 29 gennaio, alle ore 18:30 nella sala del Polisoccorso in via Liguria, Alessandra Casu e Antonio Piu, candidati per il Consiglio Regionale della Sardegna terranno un incontro pubblico su Sanità, Trasporti, Energia e Diritto all’Abitare. A moderare l’incontro sarà il consigliere Comunale di Futuro Comune Raimondo Cacciotto, tra gli interventi anche quello della consigliera Ornella Piras.

“Il dovere civico è ciò che ci spinge a trovare le soluzioni più adatte per migliorare la qualità della vita dei cittadini. Il dovere civico implica responsabilità e noi ci impegniamo per una Sardegna sostenibile, che rigenera i patrimoni esistenti per residenze, economie, servizi, contiene il consumo di risorse scarse come suolo, acque, energia e la domanda di trasporto, favorendo la mobilità sostenibile. Solo così la Sardegna sarà un’isola a misura umana e solidale”.

“Disinformazione e violenza della verità dal Sindaco Conoci: illude i cittadini, ora basta”

ALGHERO – “Il Sindaco di Alghero da quando ha intrapreso questa nuova avventura
in un altro partito proponendosi con una nuova candidatura ci informa
ogni giorno delle grandi e piccole opere da lui realizzate o in fase
di realizzazione snaturando la realtà e violentando la pura verità,
l’ultima disinformazione in ordine di apparizione e la ristrutturazione
del palazzo comunale in via Columbano, lavori fermi da anni e che da lle
dichiarazioni di questi giorni parrebbero pronti per ripartire , sono
anni che ci racconta che stanno per ripartire che finiranno a breve e
che ha trovato una casa comunale disastrata e che ci sta mettendo mano,
la verità e un altra , la giunta precedente ( oramai quasi 5 anni fa )
ha lasciato a Conoci e amici un finanziamento di più di un milione di
euri da fondi Jessica Bei e a tutt’oggi per un motivo o per un altro
(scaricando sempre su altri naturalmente ) non sono riusciti a spendere
e a oggi non solo non se ne vede la conclusione ma neanche la ripresa
reale dei lavori, ritardi che sono tutti imputabili a questa
amministrazione e non certamente a chi nella passata giunta aveva a
fatica recuperato I fondi.
La smettano gli attuali amministratori candidati (nessuno escluso) di
illudere I cittadini con promesse elettorali I loro fallimenti
amministrativi I loro cantieri fermi sono sotto gli occhi di tutti
nonostante I comunicati di porta terra dicano il contrario”.

Mimmo Pirisi, capogruppo Partito Democratico