CAGLIARI – “Il contributo di idee, di valori e di progetti del Presidente Mariolino Floris è una costante del centro-destra, ma soprattutto è uno dei caratteri che qualifica da sempre la visione e l’azione autonomista della nostra coalizione”. Lo ha dichiarato Ugo Cappellacci, deputato e coordinatore regionale di Forza Italia-Sardegna. “Per questo, al di là della presenza della lista, confidiamo nel sostegno ideale, morale e politico suo e dalla sua formazione politica per dare al centro-destra quella ‘trazione integrale’, fondamentale per affrontare le sfide delle riforme, della traduzione in concreto del principio di insularità e di una Sardegna consapevole del ruolo che può esercitare nel Mediterraneo e in Europa”.
POLITICA
Regionali, ecco Sardegna al Centro: Antonello Peru sarà ad Alghero
ALGHERO – Il 17 febbraio, alle ore 19:00, presso la Sala Convegni del Polisoccorso, in via Liguria ad Alghero, la nuova forza politica fondata da Antonello Peru e Stefano Tunis racconterà il suo progetto e il suo programma in vista delle prossime elezioni Regionali che si terranno il 25 febbraio.
I candidati per la circoscrizione di Sassari che concorreranno per Sardegna al Centro 20Venti saranno: Antonello Peru, Rossana Boe, Titino Sebastiano Cau, Erika Capiali, Alberto Mario Angelo Corradi, Laura Cassano, Luigi Esposito, Maria Alessandra Corda, Sandro Panzali, Valeria Sini, Alessandro Unali e Silvia Tedde.
“Il fine principe è realizzare la nostra idea per una Sardegna che, con una politica inclusiva, darà ai sardi l’opportunità di essere i veri protagonisti dello sviluppo. Lo slogan “Possiamo essere PROTAGONISTI ” voglio diventi “Siamo i protagonisti della Sardegna” perché ognuno di noi deve sentire l’onere di dover e poter agire in favore degli interessi della nostra isola e noi, Sardegna al Centro 20Venti, possiamo dare questa possibilità. Ci siamo opposti agli obblighi romani, abbiamo lottato perché ci fosse una decisione tutta sarda per la candidatura del Presidente della Regione, abbiamo accolto la volontà di squadra dei nostri candidati, coloro in cui hanno creduto in un progetto, poichè siamo gli unici ad averne uno serio, innovativo, rivoluzionario e sovranista.” – dichiara il coordinatore cittadino di Alghero Federica Bandinu – ” Vi invitiamo a partecipare al nostro incontro!”
Regionali, per Marinaro arrivano ad Alghero Cossa e Vargiu
ALGHERO – Continuano gli appuntamenti elettorali in vista delle regionali del 25 febbraio. Appuntamento di grande rilievo che avrà senza dubbio effetti pure sulle prossime Comunali fissate, insieme alle Europee, il 9 giugno. Domani, venerdì 9 febbraio, alle ore 17.00, presso la sede dei Riformatori in via Verdi 36 ad Alghero, si terrà un incontro del partito guidato da Pietrino Fois Saranno presenti con il candidato Francesco Marinaro, gli Onorevoli Michele Cossa e Pierpaolo Vargiu, la Presidente Lai e parleranno sia del Principio di Insularità in Costituzione che del riconoscimento Nuragico come Patrimonio dell’ Umanità, infine si parlerà di Accise.
Regionali, Alessandra Todde venerdi ad Alghero
ALGHERO – Alle ore 18.00 Alessandra Todde sarà al Cinema Miramare di Alghero per parlare della Sardegna di oggi e di quella del futuro. Verrà presentato il programma della coalizione “Sardegna E’ ora” per il prossimo governo di cambiamento della Regione. Durante l’incontro ascolteremo inoltre testimonianze e proposte sui temi più importanti e delicati del nostro territorio. Possiamo e dobbiamo cambiare il destino della nostra terra, e possiamo farlo ora, insieme. Partito Democratico, Progressisti, Alleanza Verde-Sinistra, Insieme, Sardegna 2050, Democrazia Solidale, PSI, Sinistra Futura, Orizzonte Comune, Fortza Paris, Centro Democratico, Uniti per Alessandra Todde e Movimento 5 Stelle invitano le cittadine e i cittadini algheresi all’incontro con la candidata presidente della Regione. Venerdì 9 febbraio ore 18, Cinema Miramare, in via Carducci 1, ad Alghero.
Domenica arriva Matteo Salvini ad Alghero
ALGHERO – Entra nel vivo la campagna elettorale. Ed arrivano i big anche ad Alghero. Ad approdare nella Riviera del Corallo, domenica 11 febbraio sarà Matteo Salvini. Il leader della Lega è ministro incontrerà, dalle ore 18.30, la gente all’ex mercato drll’ortofrutta alla presenza dei candidati alle regionali tra cui il coordinatore regionale Michele Pais.
Paolo Truzzu incontra i sindacati: “Dialogo fondamentale per la Sardegna”
CAGLAIRI – “Il dialogo con la componente sindacale è fondamentale per un buon governo regionale. Come il dialogo con gli amministratori locali e coi portatori di interesse. Perciò, dopo una campagna elettorale all’insegna dell’ascolto, il mio impegno sarà quello di avviare un rapporto costante coi corpi intermedi”. Così Paolo Truzzu durante l’incontro di questo pomeriggio, nella sede della Uil, con il segretario regionale Francesca Ticca e i suoi dirigenti, che segue quello con la Cisl di alcuni giorni fa.
Truzzu, sollecitato dagli interventi dei dirigenti sindacali, ha illustrato alcuni punti del suo programma: “Voglio realizzare, insieme alle comunità e ai loro amministratori, una ‘Carta dei luoghi’ per disegnare il futuro della Sardegna, secondo le vocazioni dei territori. Intese di programma che rappresenteranno un patto forte della Regione con ciascuna comunità: obiettivi precisi, risultati attesi, risorse chiare, con una robusta comunione di intenti. In tema di energia, servirà un’Agenzia regionale per gestire le fonti primarie, così da governarle nell’interesse dei sardi. Soprattutto, avendo come obiettivo l’abbattimento del costo energetico per le famiglie sarde. Penso ad un comitato di ‘saggi’ per rivedere il Ppr, che tanti problemi ha creato alle Amministrazioni locali e ai cittadini. In campo sanitario, punterò sul potenziamento della medicina territoriale con il riordino della rete, soprattutto nelle zone più periferiche e disagiate, incrementando il sistema di prevenzione. Spendere bene subito per risparmiare dopo. Studieremo un apposito ‘Piano Anziani’, che preveda una completa assistenza sociosanitaria e favoriremo una legge sull’invecchiamento attivo”.
“Per quanto riguarda i trasporti, oltre all’obiettivo del miglioramento della mobilità interna e delle infrastrutture, sulla Continuità territoriale coinvolgeremo il Governo nazionale per presentarci in Europa con maggiore potere contrattuale. Vogliamo l’applicazione della risoluzione del Parlamento europeo che riconosce maggiori tutele alle isole e l’inserimento della Sardegna all’interno di una normativa specifica in materia di trasporti aerei e marittimi. Penso anche alla defiscalizzazione dei costi di gestione sostenuti dalle compagnie e all’azzeramento dell’addizionale comunale sui diritti di imbarco portuale e aeroportuale”. Nei prossimi giorni, Truzzu incontrerà la Cgil e l’Ugl.
“Bancali, nuova aggressione: detenuto sia trasferito, solidarietà agli agenti”
SASSARI – “Il Dipartimento per l’amministrazione penitenziaria, su stimolo della Lega e del sottosegretario Andrea Ostellari, ha diramato una circolare che prevede il trasferimento fuori regione dei detenuti violenti. Auspico che venga applicata anche a Sassari, dove un soggetto ristretto nel carcere di Bancali ha dato fuoco alla cella e aggredito alcuni agenti di Polizia Penitenziaria. A loro esprimo la mia solidarietà e la gratitudine per la dedizione quotidiana che dimostrano, pur agendo spesso in condizioni di difficoltà. In considerazione di ciò il Sottosegretario Ostellari ha preannunciato che sarà presente a Sassari per una visita al carcere di Bancali già per il 19 febbraio p.v.” – Lo ha dichiarato Michele Pais, coordinatore regionale della Lega.
“Lo stesso detenuto pochi giorni fa si era reso protagonista di un’altra aggressione agli agenti. Non passa giorno che non si verifichino aggressioni nei confronti della Polizia penitenziaria che presta servizio in Sardegna e a Bancali in particolare” – conclude Pais – “Ora chi compie azioni violente a danno di altri detenuti, degli agenti in servizio e del personale sarà trasferito, anche fuori Regione, con celerità ed efficacia”.
Tedde e Caria, “Recupero spiagge cittadine ed ex-Esit, progetti da rilanciare al più presto”
ALGHERO – “Marco Tedde e Giovanna Caria rilevano con soddisfazione che AlgheroNews (in riferimento all’articolo della nostra testata giornalistica in cui si rilancia l’idea contenuta in questo comunicato di cui la ripresa rende merito al nostro lavoro ndr) ha voluto ricordare, con una vecchia foto (fine anni ’50), lo stato dei luoghi in cui versava la spiaggetta sottostante la torre dell’Esperò Reyal (nota come Torre Sulis). Il ricordo è chiaro nella mente di chi ha “qualche anno”, ma del tutto assente nei cittadini più giovani.
Alla scomparsa della “spiaggetta” in questione probabilmente non fu estranea la costruzione del basamento in cemento ai piedi del bastione che, di fatto, tombò in gran parte la lingua di spiaggia allora ancora esistente. Tutto ciò, pur appartenendo al passato, non può non insegnarci che, se un danno all’ambiente vi è stato, allo stesso si può rimediare.
Con questo convincimento, già in passato, l’Amministrazione di Centrodestra guidata dall’allora sindaco Marco Tedde, pensò di coniugare il recupero ambientale con il ripascimento di quel tratto di costa per consentire il recupero della sua funzione a fini turistico-balneari e la restituzione dell’hotel ex Esit alla sua pregressa destinazione turistica.
E’ del tutto evidente che la portata “green” della spiaggia urbana ha una non trascurabile rilevanza economica sia sotto il profilo patrimoniale che in termini di redditività. Il litorale recuperato, patrimonio del demanio, consentirebbe alla città la fruizione di una parte del litorale ed al contempo la possibilità di offrire nuovi servizi e quindi lavoro.
L’idea, per quanto attiene il recupero della spiaggia, fu sviluppato dall’Area Marina Protetta guidata da Gianfranco Russino utilizzando un bando regionale finalizzato alla mitigazione dei rischi di frane attinenti litorali in zona rossa PAI. Al progetto in questione, inserito in un bouquet progettuale ritenuto idoneo dalla commissione esaminatrice, fu preferita altra proposta, più urgente, limitata alla messa in sicurezza di una porzione della costa ad ovest.
All’inizio della vigente consiliatura Forza Italia, riprendendo lo spirito del progetto e le sue indicazioni tecniche, lo ripropose all’Amministrazione per un suo inserimento nelle misure previste dalla RAS e dal PNRR. Ma la proposta rimase lettera morta, come altre proposte significative fatte in questi anni.
In conclusione, Forza Italia esprime soddisfazione che sull’argomento si ritorni, sia per quanto attiene l’aspetto della restituzione alla comunità algherese di una spiaggia urbana sia per la restituzione dell’Hotel ex Esit alla sua funzione storica, temi sui quali non solo occorre riportare l’attenzione ma deve essere data concreta attuazione”.
Marco Tedde e Giovanna Caria, candidati alle regionali per Forza Italia
Bagno di folla per Forza Italia, Tedde e Caria: “Non ci piace galleggiare, ma fare scelte e attuarle”
ALGHERO – Bagno di folla per Tedde e Caria, i due candidati algheresi che Forza Italia presenta alle elezioni regionali. Sala grande dell’hotel Gran Catalunya “sold out” e grande entusiasmo dei militanti e simpatizzanti che non trovando posto all’interno hanno affollato anche gli spazi limitrofi. Incontro presentato dal Coordinatore provinciale Nanni Terrosu che in apertura di seduta ha dato la parola all’imprenditore Antonello Fonnesu, unico rappresentante algherese di FI alla Camera dei deputati dal 94 al 96, che ha testimoniato la solidità delle radici del partito. A seguire è stata presentata con larghissimo anticipo la gran parte dei candidati nella lista per le prossime elezioni comunali del prossimo giugno. Competizione nella quale ancora una volta FI eserciterà il suo ruolo di forza responsabile e metterà in campo la sua classe dirigente per il rilancio di Alghero e del territorio. Classe dirigente che negli ultimi mesi si è arricchita di alcuni significativi ingressi. Dagli interventi dei candidati a consigliere comunale sono emersi ancora una volta i valori moderati che costituiscono il corredo cromosomico del partito. Un partito vicino alle famiglie e all’imprese, liberale, cattolico e europeista, che mette l’uomo al centro della sua azione politica in contrapposizione all’invadenza dello stato, che combatte i nazionalismi e i populismi di destra e di sinistra. Ma caratterizzato da una classe dirigente competente ed agguerrita che mette in campo metodi radicali nella realizzazione di questi valori moderati.
“Non ci piace galleggiare. Noi amiamo nuotare, fare scelte e attuarle con determinazione nell’interesse dei cittadini!” ha tuonato fra gli applausi il leader Marco Tedde. Hanno chiuso l’evento Caria e Tedde, che hanno rappresentato alcuni dei punti programmatici più significativi del programma elettorale di Truzzu e hanno anche tracciato il percorso di FI verso le prossime elezioni comunali. Una straordinaria prova di compattezza e di proiezione verso il futuro, quella data dagli azzurri algheresi che intendono lavorare per il rilancio della Sardegna, del territorio del Sassarese e di Alghero.
“Balneari, nessuna proposta fantasiosa: Alghero faccia la sua parte, galleggiare non serve”
ALGHERO – “Nessuna proposta fantasiosa, quanto un invito all’amministrazione comunale perché assuma una posizione ferma e precisa a tutela delle richieste ormai non più rinviabili del nostro territorio e di un comparto fondamentale per l’economia della nostra Regione. Si contribuisca a dare un contorno netto ad un quadro normativo nebuloso che crea sconforto ed incertezze per la prossima stagione estiva». Così Marco Tedde e Giovanna Caria, candidati alle prossime Elezioni Regionali del 25 febbraio con Forza Italia, intervengono nuovamente sulla questione legata alle concessioni balneari.
«Basta nascondersi dietro la giustificazione che non si tratta di competenze del Comune – incalzano i due esponenti politici azzurri –. Siamo consapevoli che i poteri in materia sono in capo alla Regione Sardegna ma siamo altrettanto consci che anche i Comuni devono attivarsi prontamente e sollecitare la Regione affinché siano adottati con particolare urgenza tutti i provvedimenti necessari per affrontare e risolvere il problema della scadenza delle concessioni balneari e delle nuove gare, anche con la riconsegna delle deleghe ai Comuni che potranno fattivamente provvedere in sua vece, dando risposte concrete e tempestive a pochi mesi dall’inizio della stagione estiva.
Ci piacerebbe vedere e sentire un franco protagonismo da parte dei comuni. “Stare alla finestra” e “galleggiare” anche in questa materia a nulla serve, rafforza il clima di confusione e contribuisce a creare spazi per dannose iniziative giudiziarie. Forza Italia, pur nella consapevolezza del quadro normativo europeo e nazionale, sostiene, e continuerà a farlo, gli operatori balneari perché gli stabilimenti rappresentano decenni di lavoro e la storia di generazioni di famiglie che hanno fatto impresa e turismo in Italia. Per loro e per il sistema turistico chiediamo chiarezza e sollecitiamo il contributo dei comuni affinché venga individuato un percorso che, pur in esecuzione delle norme vigenti, tenga conto degli investimenti e delle professionalità che nel tempo si sono sviluppate nell’ambito della categoria dei balneari e delle peculiarità del nostro territorio, attingendone gli elementi dalla direttiva stessa» concludono i due rappresentanti azzurri”.
Forza Italia Alghero