Firma Secal, Fi e Udc: “raggiunto obiettivo di legislatura, ora il rilancio”

ALGHERO – Il gruppo consiliare e il direttivo cittadino di Forza Italia esprimono soddisfazione per la firma del nuovo contratto della Secal nel solco del rilancio della società In House, uno degli obiettivi di mandato di questa amministrazione comunale. Un obiettivo che ha richiesto un notevole impegno, in quanto si partiva da una situazione diametralmente opposta, voluta dalla precedente amministrazione che con diversi atti aveva aperto la strada all’esternalizzazione dell’attività di riscossione e alla messa in liquidazione della Società in house.

Il contratto ha come oggetto la reinternalizzazione del servizio di accertamento e riscossione, con l’obiettivo di “umanizzare” la gestione delle entrate tributarie, che era peraltro alla base della costituzione della Secal, voluta dall’amministrazione Tedde nel 2007. Inoltre, il nuovo contratto consentirà di orientare in misura maggiore le varie dinamiche, a differenza di quanto avveniva nel recente passato con una società esterna e un contratto piuttosto vincolante che lasciava pochi margini di manovra.

L’obiettivo è stato raggiunto a chiusura di un percorso piuttosto complicato, che ha visto impegnata da subito con grande serietà e determinazione la nostra Assessora Giovanna Caria e gli uffici comunali. Il processo si completerà con la trasformazione della società da SpA a Srl, così come deliberato dal Consiglio comunale, e con una progressiva riorganizzazione degli uffici e delle risorse. Ribadiamo la nostra soddisfazione per aver dato seguito a uno degli obiettivi più importanti di questa maggioranza: rilanciare la Secal, società che con le azioni messe in campo dalla precedente amministrazione era destinata alla liquidazione.

********

Il gruppo consiliare Udc esprimon soddisfazione per aver dato seguito a uno degli obiettivi più
importanti di questa maggioranza: «rilanciare la società Secal.
Società che con le azioni messe in campo dalla precedente amministrazione era destinata alla
liquidazione, Il gruppo consiliare Udc Christian Mulas e Nina Ansini esprimono grande
soddisfazione per il lavoro svolto che oggi ha portato alla firma del nuovo contratto della Secal,ma
soprattutto va un ringraziamento alla nostra presidente la dott.essa Anna Monfardino e tutto il
Cda per l’impegno svolto in questi mesi, un ringraziamento va anche all’Assessora Giovanna Caria
del partito di forza Italia, al dirigente Nurra e al direttore della Secal francesco Masala. Uno degli
obiettivi di mandato di questa amministrazione comunale era quello di salvare questa società. «Un
obiettivo ora raggiunto che però ha richiesto un notevole impegno da parte del Cda.
Il contratto ha come oggetto la reinternalizzazione del servizio di accertamento e riscossione, la
gestione delle entrate tributarie, che era peraltro alla base della costituzione della Secal. Il nuovo
contratto consentirà di orientare in misura maggiore le varie dinamiche, a differenza di quanto
avveniva nel recente passato con una società esterna e un contratto piuttosto vincolante che
lasciava pochi margini di manovra.

“L’obiettivo di questo atto è stato raggiunto afferma il capogruppo dell’Udc Christian Mulas che ha
seguito in prima persona il percorso che poi ha portato alla firma, grazie al senso di responsabilità
messo in campo da tutti, continua Mulas,un lavoro impegnativo da parte del Cda e l‘Assessorato
alle finanze e gli uffici comunali, grazie all’impegno, si è potuto chiudere questo percorso”. Il
processo si completerà con la trasformazione della società da SpA a Srl, così come deliberato dal
Consiglio comunale, e con una progressiva riorganizzazione degli uffici e delle risorse.

4 Corsie, fine odissea: Fdi soddisfatta, ringrazia l’onorevole Rotelli

ALGHERO – Fratelli d’Italia Alghero esprime la propria grande soddisfazione per la ripresa dell’iter per il completamento della Sassari Alghero e la definizione di una tempistica chiara per la Sassari Olbia . “Grazie all’iniziativa dell’onorevole Mauro Rotelli, presidente della VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati, degli onorevoli Gianni Lampis, Barbara Polo e Antonella Zedda tutti di Fratelli d’Italia e del Prefetto di Sassari Paola Dessì e alla firma del presidente Solinas della convenzione con l’Anas , si sblocca, finalmente, dopo 18 mesi di inerzia l’iter per il completamento della strada a quattro corsie Sassari Alghero.” Dichiara Marco Di Gangi, coordinatore algherese di Fratelli d’Italia.

“L’incontro voluto dai nostri parlamentari è stato determinante per sbloccare una situazione che era in stallo dal dicembre 2021, quando era stato attribuito l’incarico di Commissario al presidente della Giunta Regionale.” Evidenzia Monica Pulina, capogruppo consiliare di FDI, anche nella sua veste di presidente della Commissione Lavori Pubblici. “Finalmente si è messo in moto il meccanismo che dovrebbe portare ad avviare e concludere in tempi certi i lavori per il completamento della Sassari Alghero e della Sassari Olbia” aggiunge Monica Pulina. “ Grazie ad un serrato lavoro di squadra due opere strategiche per Alghero e per tutto il nord Sardegna sembra possano finalmente essere portate a compimento in tempi certi. Confidiamo, inoltre, che l’Anas, che ha potenziato in maniera rilevante la propria struttura regionale proceda speditamente, per quanto di sua competenza, a far rispettare i tempi previsti e dotare la Sardegna di due infrastrutture stradali indispensabili per l’economia regionale e per far fronte alle crescenti esigenze di mobilità interna ”conclude Marco Di Gangi

4 Corsie: “niente di nuovo, solo chiacchiere, fare subito l’appalto”

ALGHERO – “Un atto dovuto e una nuova promessa. Niente di nuovo. Gli annunci del Presidente Solinas e dell’algherese Pais, in merito all’accordo della Regione con Anas sulla Sassari Alghero, non nascondono il fallimento di due anni da commissario per le opere strategiche sarde. L’Azienda Nazionale Autonoma delle Strade Statali quasi un anno fa aveva informato il governatore Solinas, in qualità di Commissario Straordinario per la viabilità in Sardegna, di aver concluso l’attività di aggiornamento della parte economica del Progetto Esecutivo, già approvato da tempo. Ma niente, neanche nell’ultimo anno si è mosso qualcosa. I tempi per lo sblocco dei lavori del Lotto 1 da Alghero ad Olmedo, dalla cantoniera di Rudas a completamento del collegamento della Alghero-Sassari, con la circonvallazione urbana e il Lotto 4 tra bivio Olmedo e l’aeroporto di Alghero, restano alla memoria come prassi e tempi intollerabili, alla faccia della specialità dell’isola. E la mossa di ieri, restituisce molto probabilmente solo la palla ad Anas, che comunque era ed è soggetto attuatore dell’Opera, a prescindere dalla convenzione rinnovata, che, immaginiamo, alla pari di quelle del 2006 e del 2014, definiscano, finalmente, risorse e tempistiche. Ce lo auguriamo davvero. Anche perché se non si va in appalto, nel dicembre prossimo perdiamo la copertura data dallo “sblocca Italia” con risorse messe a disposizione dal Governo Renzi nel 2014. Un’opera davvero strategica, approvata eccezionalmente dal Consiglio dei Ministri nel 2020, su proposta della Ministra delle Infrastrutture De Michelis, ribaltando il parere tecnico di alcuni ministeri. Un iter che abbiamo seguito passo passo, lottando per ogni conquista, trovando e mantenendo le risorse, cercando di essere sempre sul pezzo. Ora, non si faccia come per l’annuncio natalizio di Salvini o come quello elettorale (in vista delle politiche) del Presidente Solinas. La Sassari-Alghero vada davvero in appalto, subito. Non c’è più tempo per le chiacchiere”

Per Alghero, Futuro Comune, Sinistra in comune e PD

Addio Berlusconi, il ricordo in Consiglio di Forza Italia

ALGHERO – In occasione della seduta di ieri del Consiglio comunale, Forza Italia Alghero – con il capogruppo Nunzio Camerada – ha voluto ricordare la figura di Silvio Berlusconi. È stato il più longevo Presidente del Consiglio e un grande imprenditore, fondando uno dei poli televisivi più importanti del mondo. Per cinquant’anni il Presidente Berlusconi ha caratterizzato l’economia italiana e per trent’anni, dopo la sua “discesa in campo”, ha rivoluzionato la politica italiana, unendo le forze liberali e popolari con quelle conservatrici, con una visione nuova e diversa del futuro del Paese.

Nel suo intervento in Aula il capogruppo Camerada si è voluto soffermare sugli aspetti di Berlusconi come uomo capace di assumere tanti impegni e portarli a termine sino all’ultimo giorno della sua vita. In tal senso ha lasciato a tutti noi, anche a livello locale, un grande insegnamento in un periodo come questo nel quale, presi sempre da mille impegni, molto spesso ci si dimentica del bene collettivo.

Ora è il momento del lutto e del dolore ma dovremo essere pronti a raccogliere l’immensa eredità politica e di valori lasciata dal nostro fondatore e proseguire con impegno lungo la strada tracciata.

“Forza Italia c’è e ci sarà”, Tedde racconta il partito e Berlusconi | video e foto

ALGHERO – Anche se pare emergere non in maniera adeguata, dalle cronache politiche regionali, “Alghero è stata, e lo è ancora per certi versi, una “roccaforte” di Forza Italia, per ben due volte, infatti, ha governato con un sindaco azzurro e con una maggioranza a trazione forzista”, cosi alcuni dei creatori del partito ad Alghero. Quel Sindaco che conquistò lo scranno cittadino più alto fu Marco Tedde, attuale consigliere regionale e forzista di ferro, anche se, non da adesso, piuttosto critico sulla gestione del partito a livello isolano. Ma queste, almeno per adesso, soprattutto nel momento del dolore e della cerimonia funebre per la morte del leader maximo Silvio Berlusconi, non sono considerazioni primari, ma a breve, è certo, ritorneranno ad essere questioni dirimenti

Ora è giusto, per quanto possibile, ripercorrere un po’ di quel percorso virtuoso che, anche ad Alghero, ha portato il Centrodestra, non solo Fi, ma anche con gli alleati, a costruire uno schema governativo (dal 2002 al 2011) che ha sicuramente dato giovamento ad Alghero e al suo territorio. Anni in cui non era raro che qualche leader nazionale e pure oltre facesse tappa nel comune catalano d’Italia. Proprio come Berlusconi che, come raccontato anche dalle immagini in allegato, giunse in diverse occasioni tra cui la campagna elettorale del Popolo della Libertà (l’aggregazione di Centrodestra che creò il Cavaliere) nell’anno 2008. A commentare sia quella fase, che i primi approcci col partito e poi quanto ne è conseguito, proprio Marco Tedde che, anche in questa occasione, non cela la necessità che a breve si dia nuova linfa vitale al partito, anche se “Forza Italia c’è e ci sarà ancora”, chiosa Tedde.

ECCO LE PAROLE DEL CONSIGLIERE REGIONALE MARCO TEDDE:
https://www.youtube.com/watch?v=pItJQKakRDg

Nelle foto alcuni momenti della presenza del Presidente Silvio Berlusconi ad Alghero. Nella foto principale la tappa all’Hotel Carlos V (dove si fermò per pranzo) col Sindaco Tedde e il titolare dell’Hotel Domenico Giorico

“Calo demografico e spopolamento”, convegno di Fratelli d’Italia

SASSARI – Venerdì 16 giugno alle ore 18, nella sala Angioy della Provincia di Sassari, si terrà un interessante convegno organizzato da Fratelli d’Italia Sassari Audax, dal titolo ” Calo demografico e spopolamento”. L’evento, presentato e moderato dal Presidente del Circolo territoriale Pietro Pedoni, vedrà tra i relatori, il Senatore Antonella Zedda Coordinatore Regionale di Fratelli d’Italia, Gianfranco Meazza Assessore ai servizi sociali del Comune di Sassari , l’avvocato Alessandro Fiori Presidente dell’osservatorio storico della Sardegna e Luca Babudieri Coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia.

Il tema della denatalità e il conseguente calo demografico è un problema che colpisce la nostra nazione ma soprattutto la Sardegna e il nostro territorio, con il conseguente spopolamento e abbandono delle zone interne. Il governo Meloni già dal suo insediamento, ha messo l’accento su questa criticità, studiando fin da subito politiche a sostegno della maternità e della conciliazione famiglia e lavoro. Fratelli d’Italia dunque anche in Sardegna e in città, vuole puntare la lente di ingrandimento su una situazione che sta diventando ogni anno sempre più grave.

“Ufficiale, Conoci non ha più una maggioranza”

ALGHERO – “Ora è ufficiale, Conoci non ha una maggioranza qualificata per approvare il bilancio e si rifugia nella seconda convocazione quando per approvare il documento possono bastare solo 9 voti favorevoli. Dopo il consiglio di lunedì scorso saltato per mancanza di numero legale, oggi la ex maggioranza sapendo di non avere i numeri in prima convocazione non si è neppure presentata.
Si proverà domani, puntando sul fatto che l’Udc non garantisce la presenza per approvarlo, ma presumibilmente non andrà in aula per votare contro.
Resta il dato politico di un sindaco che di fatto non ha più una vera maggioranza. Con consigli e commissioni che continuano ad andare deserti, dimissioni sarebbero un atto dovuto, ma purtroppo sembra proprio che Conoci si sia inchiodato alla sedia e non si voglia staccare”.

Per Alghero, Futuro Comune, Sinistra in comune e PD

Addio Berlusconi, il cordoglio dell’UDC Alghero

ALGHERO – “A nome del partito Udc e il gruppo consiliare di Alghero esprimiamo le condoglianze alla famiglia di Silvio Berlusconi e al partito Forza Italia di Alghero. Con la morte del Presidente Silvio Berlusconi scompare un pezzo importante della storia e della politica, economica e istituzionale del nostro Paese. Un combattente, uno degli uomini più influenti della storia d’Italia. Senza dubbio quella di Silvio Berlusconi è stata una storia che ha incrociato la vita di milioni di cittadini oltre ad aver influenzato le sorti politiche dell’Italia e la sua immagine internazionale. A lui vanno riconosciute straordinarie capacità imprenditoriali e una spiccata intuizione politica nell’interpretare i sentimenti del popolo italiano. Dall’impresa allo sport, dalla politica alla comunicazione, in qualsiasi campo Berlusconi si sia applicato lo ha fatto con energia e spirito d’innovazione. Una lunga stagione di vita nazionale rimarrà per sempre segnata dalla sua presenza e dalla sua attività. Sia chi lo ha sostenuto che chi lo ha avversato riconosceranno il ruolo da protagonista nella storia dell’Italia contemporanea”. Con la morte di Silvio Berlusconi si chiude un’epoca. Tutto ci ha divisi e ci divide dalla sua visione politica, resta però il rispetto che umanamente si deve a quello che è stato un protagonista della storia del nostro Paese. Le più sentite condoglianze da
parte del Partito”.

Gruppo consiliare e partito Udc

Addio Berlusconi, “E’ stato un secondo padre. Piango l’amico”

ROMA – “Berlusconi è stato come un secondo padre. Piango l’amico, il leader di caratura mondiale, il combattente per la libertà”. Così Ugo Cappellacci, coordinatore di Forza Italia-Sardegna, dopo la scomparsa del Presidente di Forza Italia, Silvio Berlusconi. “Nell’impresa, nella politica, nel calcio – prosegue Cappellacci-, Berlusconi ha dimostrato la sua grandezza, accompagnata da una grande generosità e umanità, soprattutto verso i più umili. Accanto ai grandi leader del mondo, ha sempre brillato per la sua diplomazia e ha reso nuovamente l’Italia protagonista sullo scenario internazionale, ottenendo risultati importanti come lo storico accordo di Pratica di Mare. Il suo nome – ha concluso Cappellacci- ora è scritto nella storia d’Italia, i suoi ideali, il suo amore per la libertà sono nei cuori di tutti noi e di milioni di donne e uomini in tutta la nostra comunità nazionale”.

Addio Berlusconi, il ricordo commosso del Governatore Solinas

CAGLIARI – “Rivoluzionario, lungimirante, capace di grandi battaglie. Silvio Berlusconi ha fatto la storia di questo Paese, cambiando radicalmente gli scenari politici, economici e sociali dell’Italia, perfino quelli sportivi. Quattro volte premier e fondatore di Forza Italia, ha cambiato l’assetto politico dell’Italia introducendo linguaggi nuovi e facendo della politica un laboratorio di idee. Ci lascia prima di tutto l’uomo, un imprenditore capace di creare sviluppo e crescita economica, amico della Sardegna e del popolo sardo, e poi un grande politico, leader incontestato della Seconda Repubblica.

Con coraggio ha affrontano sempre le sfide di un’Italia che necessitava di un forte cambiamento, imprimendo quella scossa che solo un vero leader sa dare a un Paese in affanno. Nel suo impegno pubblico e nei contesti internazionali, anche nei confronti più duri e negli anni più bui, ha mostrato sempre il volto positivo dell’Italia impegnandosi nella ricerca continua della pace e dell’equilibrio tra i popoli. Con Silvio Berlusconi ho condiviso riflessioni e momenti di vita vissuta che conserverò nella memoria. Se ne va un grande uomo che lascia, nella vita di questo paese, un vuoto incolmabile”. Così il Presidente della Regione, Christian Solinas, ha ricordato, commosso, Silvio Berlusconi.