“Famiglie con cani e gatti aiutano il Turismo”

ALGHERO – “Comprendo che Il Consigliere Sartore per realizzare il suo ruolo di oppositore abbia l’esigenza di pontificare sempre e comunque spaziando da un tema all’altro: ancora una volta, infatti, con piglio da docente ex cattedra,  interviene su argomenti che anche quando   non sono nelle sue corde lo portano a dotti interventi fuori tema e al limite della  banalità. L’obiettivo del progetto Pet Friendly    è principalmente quello di incrementare la competitività del sistema ricettivo mediante la certificazione delle strutture idonee ad ospitare i turisti in vacanza con  i propri  animali di compagnia. L’idea nasce dal fatto che in Italia le famiglie che hanno in casa un animale sono circa 6 milioni, ed è in notevole crescita il numero dei turisti che decidono di portare in vacanza con sé il proprio amico a quattro zampe.

Gli Uffici e il personale  del Comune di Alghero da anni lavorano al  progetto denominato SIO “Sistema Integrato di Ospitalità”, nato con la Giunta Bruno e con quest’ultima iniziativa  si è integrato  l’asse “Alghero città amica della famiglia” con quello dedicato agli ospiti con i propri animali al seguito. Per approfondire la tematica lo invito, pertanto, a seguire i prossimi incontri di condivisione delle azioni del SIO, avendo così modo di apprezzare il buon lavoro svolto dagli uffici, in condivisione con i portatori di interesse, che egli ha oltremodo svilito con il suo intervento. Per quanto riguarda poi le carenze strutturali da egli lamentate, sono certa che il lavoro dell’Amministrazione e della Giunta è totalmente finalizzato a dare le risposte attese”.

 Giorgia Vaccaro, assessore Attività Produttive, Commercio, Pesca e Agricoltura

“Attività senza personale, Green pass va cancellato”

ALGHERO – «L’obbligo del green pass, che scatterà da venerdì 15 ottobre, inciderà sul tessuto economico del nostro Paese, formato per la quasi totalità da microimprese. Nell’ambito del settore Horeca le conseguenze saranno pesanti. Veniamo da un periodo a dir poco difficile, che ha messo in
evidenza, fra l’altro, la problematica della mancanza del personale di sala e di cucina. Da una ricerca effettuata dal Centro studi di MIO Italia è emerso che dal momento delle riaperture a oggi, circa il 35% delle aziende ha lavorato sottorganico. Inoltre, si stima che il 25% del
personale non sia ancora vaccinato e non abbia intenzione di farlo per timore degli effetti collaterali. La mancanza dei dipendenti andrà a peggiorare la precaria e faticosa situazione, generando una diminuzione della produzione e il conseguente calo di fatturato, già dimezzato rispetto il periodo pre-covid». Lo hanno dichiarato Paolo Bianchini, presidente dell’associazione di categoria MIO Italia, Movimento Imprese Ospitalità e Marco Lombardi, responsabile MIO Sardegna. «Per questi motivi riteniamo più che fondata la nostra richiesta di cancellazione totale di questo ipocrita, inutile e dannoso provvedimento – applicato solo in Italia – che minaccia il diritto al lavoro di decine di migliaia di italiani», ha concluso Paolo Bianchini.

Ufficiale: Continuità aerea a Volotea

ALGHERO – La Compagnia Volotea si è aggiudicata la procedura negoziata con la quale la Regione ha assegnato le rotte della continuità territoriale. L’assessorato dei Trasporti ha disposto l’esecuzione d’urgenza del servizio, in modo da limitare al massimo i disagi per gli utenti. Come previsto il servizio partirà dal giorno 15. Con una successiva comunicazione sarà indicato l’avvio della vendita dei biglietti.

Hub Ryanair? Plauso a F2i, ma c’è tanto da fare | video

ALGHERO – Resta in primo piano, e non potrebbe essere altrimenti, la notizia di un’eventuale ritorno in forze di Ryanair ad Alghero. Negli anni ci sono stati differenti sentimenti verso il vettore irlandese ma, alla luce degli accadimenti nel mondo del trasporto aereo e del primato mantenuto proprio dalla compagnia di O’ Leary, vedere all’orizzonte la possibilità che ci sia (nuovamente) una base nella Riviera del Corallo non può che essere un’importante notizia che merita di essere commentata da alcuni degli attori principali del territorio. E ciò anche per il presente e futuro dell’Aeroporto che deve, obbligatoriamente, trovare maggiori connessioni con Alghero e sua area di riferimento con anche delle azioni di marketing e comunicazione più presenti ed efficaci. E’ di questo avviso anche Enrico Daga (Confesercenti Nord Sardegna) che, tessendo giustamente le lodi di F2i, ricorda quanto sia necessario che ci si attivi e prepari ad una “nuova fase” di rinascita dello scalo.

 

“Da Step a Secal si continua solo a fare cassa”

ALGHERO – “Al di là delle baggianate tipo “pace fiscale” comunicate da Porta Terra, in Alghero, purtroppo, si continua a fare cassa sulle spalle dei cittadini, inviando cartelle contenenti errori.
Ultimo esempio, molti cittadini che in questi anni si erano visti recapitare degli accertamenti Tari sballati, a causa di un calcolo errato della superficie imponibile vedono ora confermato quel calcolo nelle cartelle emesse dalla Secal.  Nello specifico prima Step e ora Secal sbagliano nel computo della superficie dei vani accessori e “incredibilmente” sbagliano sempre a favore del Comune. I cittadini così si vedono recapitare bollette Tari con superfici imponibili (e conseguentemente importi da pagare…) sovrastimati.  La norma stabilisce che “la superficie assoggettabile alla TARI è pari all’80 per cento di quella catastale determinata secondo i criteri stabiliti dal decreto del Presidente della Repubblica 23 marzo 1998, n. 138”.  Ecco, se Conoci e la sua giunta, tra un selfie e l’altro, trovassero il tempo di studiare, scoprirebbero che il DPR 138 del 1998 stabilisce che “la superficie dei vani accessori a servizio indiretto dei vani principali, quali soffitte, cantine e simili, deve essere computata nella misura del 50%, qualora comunicanti con i vani principali o del 25% qualora non comunicanti” ed eviterebbero di mandare prima accertamenti e ora bollette Tari con le superfici dei vani accessori calcolate al 100% con un notevole aggravio per i malcapitati contribuenti.  In sostanza, invece, per una cantina o simile la Tari andrebbe pagata nella misura del 40% qualora comunicante o del 20% se non comunicante (per chi si fosse perso con le percentuali, in base alle norme per calcolare la superficie imponibile bisogna fare l’80% del 50% o del 25% previsto per i vani accessori, ottenendo così il definitivo 40% o 20%).  Sempre, se nel cdx si avesse voglia di studiare e non si volessero solo spremere i cittadini, basterebbe leggere la risposta data dall’Agenzia delle entrate all’interpello n. 306 del 23 luglio 2019, in cui per i disattenti – come gli Amministratori algheresi –  tutto ciò viene ribadito. Ma la cosa ancora più incredibile è che per evitare di inviare cartelle gonfiate sarebbe sufficiente conoscere il regolamento del nostro Comune che all’articolo 11 spiega proprio che nel calcolo della superficie imponibile bisogna seguire il già più volte citato DPR 138.  L’unica speranza è che finalmente si inizi a studiare e si ponga rimedio, anche se purtroppo, come più volte sospettato e detto, il problema sembra semplicemente la volontà della giunta Conoci di fare cassa, indipendentemente da quale società, interna o esterna, gestisca il servizio di riscossione”.
Pietro Sartore, consigliere comunale lista civica Per Alghero

Traghetti, vertice a Napoli tra Todde e Grimaldi

CAGLIARI – L’Assessore regionale dei trasporti, Giorgio Todde, è oggi a Napoli per un incontro con i vertici della compagnia Grimaldi. Nella sede centrale della compagnia, l’Assessore ha incontrato Guido Grimaldi, presidente della “Grimaldi Sardegna”.  Nel corso dell’incontro sono strati trattati argomenti inerenti la strategia e lo sviluppo del sistema dei collegamenti marittimi da e per la Sardegna, con particolare riferimento alle tratta già assicurate dalla Compagnia, come la Cagliari – Palermo, Cagliari – Napoli e Civitavecchia – Arbatax – Cagliari, in convenzione con Ministero, ma anche Olbia – Livorno e Olbia Civitavecchia, effettuate  in regime di libero mercato.
In tutti i collegamenti – è emerso nel corso dell’incontro – la Compagnia provvederà all’inserimento di navi nuovissime e ultima generazione. La Regione – ha detto Giorgio Todde – sarà accanto alla compagnia in questa sfida con la priorità di assicurare un nuovo corso alla mobilità dei sardi e garantire uno strategico strumento di collegamento per merci in entrate e in uscita dalla nostra Isola.

Porto di Alghero a Genova e Montecarlo: ripartenza e green

ALGHERO – Porto di Alghero: al via la stagione delle fiere, con la Riviera del Corallo che sarà presente nelle più importanti manifestazioni di settore in Europa. Il Consorzio di Alghero ha partecipato nei giorni scorsi al Salone di Genova, con uno spazio all’interno del mega-stand targato Assonat. La manifestazione, che si è svolta dal 16 al 24 settembre, è stata una delle più frequentate di sempre, con un weekend sold-out. In totale si sono registrati oltre 90mila visitatori (92.377) e sono stati chiusi contratti e ordini fino al 2024, con un importante segno positivo a due cifre rispetto agli affari conclusi l’anno passato. Negli stand ospitati dal capoluogo ligure, in mostra le bellezze della città di Alghero, grazie al Consorzio del Porto presieduto da Giancarlo Piras. A Genova, la referente della segreteria, Vanna Paccagnini, accompagnata da un’hostess e dal personale che, coadiuvato dai rappresentanti di Assonat, si sono adoperati al meglio per distribuire la gran mole di materiale informativo sul territorio, ricevere gli operatori, diportisti e semplici curiosi che in massa hanno voluto chiedere informazioni sul maggiore approdo turistico del nord ovest della Sardegna e più in generale sui servizi offerti da Alghero in termini di portualità. “Abbiamo avuto decine e decine di contatti registrando una diffusa voglia di conoscere e scoprire la nostra città, col suo splendido porto – confermano dal Consorzio algherese – e più in generale è emersa la voglia di ripartire rispetto ad un settore che è trainante per l’economia italiana e che, a livello locale, lo è anche per il territorio regionale, in un’ottica sempre più “green” con un’eccezionale attenzione all’ambiente”.

Il Consorzio Porto di Alghero in questi giorni sarà presente anche a Montecarlo. “Altra tappa fondamentale per promuovere il nostro scalo marittimo, le bellezze ambientali del territorio e definire importanti accordi commerciali rispetto ad una stagione, quella attuale, che ha rappresentato la ripresa del settore con corpose risposte sul transito e la movimentazione delle imbarcazioni e sull’implementazione del servizio di charter”. Dopo Genova e Montecarlo, prossimi appuntamenti a Dusseldorf e poi Palma di Maiorca.

“Building Highly Innovative Team” a Cagliari

CAGLIARI – Due giorni di formazione, il 21 e il 22 settembre, per discutere del ruolo delle dashboard e dell’approccio data driven. A Sa Manifattura di Cagliari riprende il workshop “Building Highly Innovative Team”, organizzato dalla Direzione Generale dell’Innovazione e Sicurezza IT. Cagliari, 21 settembre 2021 – Due giorni di formazione, il 21 e il 22 settembre, per discutere del ruolo delle dashboard e dell’approccio data driven. A Sa Manifattura di Cagliari riprende il workshop “Building Highly Innovative Team”, organizzato dalla Direzione Generale dell’Innovazione e Sicurezza IT.

Il corso, giunto al suo terzo appuntamento, ha l’obiettivo di formare le figure che operano all’interno dell’Amministrazione Regionale in riferimento al processo di transizione digitale, coerentemente con quanto previsto dal Piano Triennale per l’Informatica 2020-2022 predisposto da AgID.

L’assessore degli Affari generali, Personale e Riforma Valeria Satta ha aperto le due giornate di formazione: “Il workshop vuole essere un modo innovativo per ampliare le conoscenze dei nostri dipendenti e fornire loro ulteriori skills funzionali al processo di transizione digitale all’interno della Pubblica Amministrazione.

Al termine di queste due giornate, i partecipanti realizzeranno un prototipo di dashboard con l’obiettivo di misurare, attraverso una serie di indicatori, non solo il livello di digitalizzazione della nostra regione ma anche lo stato di benessere dei dipendenti, in relazione al processo di cambiamento funzionale e conseguente alla transizione al digitale.

A tal proposito, la Regione Sardegna lavora allo studio di un modello di dashboard che consenta il monitoraggio, in tempo reale, della digital transformation nelle organizzazioni pubbliche”.

“La formazione – prosegue l’assessore – di chi opera nel settore informatico della PA è un aspetto fondamentale per garantire un’efficiente amministrazione e prevenire eventuali attacchi.Cagliari, 21 settembre 2021 – Due giorni di formazione, il 21 e il 22 settembre, per discutere del ruolo delle dashboard e dell’approccio data driven. A Sa Manifattura di Cagliari riprende il workshop “Building Highly Innovative Team”, organizzato dalla Direzione Generale dell’Innovazione e Sicurezza IT.

Il corso, giunto al suo terzo appuntamento, ha l’obiettivo di formare le figure che operano all’interno dell’Amministrazione Regionale in riferimento al processo di transizione digitale, coerentemente con quanto previsto dal Piano Triennale per l’Informatica 2020-2022 predisposto da AgID.

L’assessore degli Affari generali, Personale e Riforma Valeria Satta ha aperto le due giornate di formazione: “Il workshop vuole essere un modo innovativo per ampliare le conoscenze dei nostri dipendenti e fornire loro ulteriori skills funzionali al processo di transizione digitale all’interno della Pubblica Amministrazione.

Al termine di queste due giornate, i partecipanti realizzeranno un prototipo di dashboard con l’obiettivo di misurare, attraverso una serie di indicatori, non solo il livello di digitalizzazione della nostra regione ma anche lo stato di benessere dei dipendenti, in relazione al processo di cambiamento funzionale e conseguente alla transizione al digitale.

A tal proposito, la Regione Sardegna lavora allo studio di un modello di dashboard che consenta il monitoraggio, in tempo reale, della digital transformation nelle organizzazioni pubbliche”.

“La formazione – prosegue l’assessore – di chi opera nel settore informatico della PA è un aspetto fondamentale per garantire un’efficiente amministrazione e prevenire eventuali attacchi.Il corso, giunto al suo terzo appuntamento, ha l’obiettivo di formare le figure che operano all’interno dell’Amministrazione Regionale in riferimento al processo di transizione digitale, coerentemente con quanto previsto dal Piano Triennale per l’Informatica 2020-2022 predisposto da AgID.

L’assessore degli Affari generali, Personale e Riforma Valeria Satta ha aperto le due giornate di formazione: “Il workshop vuole essere un modo innovativo per ampliare le conoscenze dei nostri dipendenti e fornire loro ulteriori skills funzionali al processo di transizione digitale all’interno della Pubblica Amministrazione.

Al termine di queste due giornate, i partecipanti realizzeranno un prototipo di dashboard con l’obiettivo di misurare, attraverso una serie di indicatori, non solo il livello di digitalizzazione della nostra regione ma anche lo stato di benessere dei dipendenti, in relazione al processo di cambiamento funzionale e conseguente alla transizione al digitale. A tal proposito, la Regione Sardegna lavora allo studio di un modello di dashboard che consenta il monitoraggio, in tempo reale, della digital transformation nelle organizzazioni pubbliche”. “La formazione – prosegue l’assessore – di chi opera nel settore informatico della PA è un aspetto fondamentale per garantire un’efficiente amministrazione e prevenire eventuali attacchi.

“Maestri del Commercio”: giornata di successo ed emozioni

ALGHERO – Non ha tradito le attese la cerimonia di premiazione dei “Maestri del Commercio”. Nell’elegante cornice della sala convegni del Quarté Sayal ad Alghero, l’associazione 50&+ ha consegnato i riconoscimenti a coloro che si sono distinti per longevità nella loro professione legata al comparto mercantile: da 25 anni (aquile d’argento), 50 anni (aquile d’oro) e oltre 50 anni (aquile di diamante). A coordinare i lavori e presentare i premiati il vice presidente dell’associazione Giancarlo Piras. La cerimonia molta partecipata anche da familiari e amici dei premiati si è svolta alla presenza del vice presidente dell’associazione Sebastiano Casu, del Sindaco di Alghero Mario Conoci, del presidente del Consiglio Regionale Michele Pais, del presidente della Camera di Commercio Stefano Visconti, dell’assessore Emiliano Piras, del presidente del Confcommercio locale Massimo Cadeddu, del presidente di Porto Conte Ricerche Gavino Sini, del presidente del Consorzio Riviera del Corallo Marco Montalto.

In totale sono state premiate una ventina di commercianti tra anche alcuni volti noti, per la loro attività, della società algherese come Franco Simula, Roberto Ferroni, Maria Aurora Cherchi, Vittorio Sotgiu, Bachisio Galleri e Franco Marti. Durante la consegna dei premi non sono mancati momenti di commozione che hanno fatto emergere il tratto umano degli operatori e la passione degli stessi per il lavoro svolto da svariati anni con importanti risolti economici e sociali per le comunità dove hanno operato raccontando le loro imprese lavorative che si tramandano da svariate generazioni. La cerimonia si è conclusa con un incontro conviviale curato dal ristorante del Quarté Sayal dove i partecipanti hanno conversato amichevolmente ricordando le rispettive esperienze lavorative.

Video della Cerimonia dei Mastri del Commercio (Canale youtube di Catalan Tv)

PREMIATI:

Aquile d’Oro

Salvatore Catogno

Angela Martinelli

Pasquale Spanedda

Aquile d’Argento

Mario Ruggiu

Aquile di Diamante

Antonio Pietro Alberti

Carlo Delfino

Orfeo Piga

Raffaele Rubino

Paolo Balata

Giovanni Antonio Calaresu

Roberto Ferroni

Bachisio Galleri

Francesco Marti

Giovanni Michele Oliva

Franco Simula

Maria Aurora Cherchi

Vittorio Sotgiu

Lugina Udanch

Maestri del Commercio, evento al Quarté Sayal per 50&+

ALGHERO – Ritorno dopo otto anni nel Nord Sardegna per l’associazione 50&+. Domenica 5 settembre ad Alghero appuntamento nel Centro Congressi del Quarté Sayal. Una manifestazione di grande prestigio per l’intero territorio, vista la valenza della sua natura che vede premiare e dare lustro ai “Maestri del Commercio”. Questo è anche il titolo dell’evento di domenica che vedrà premiati coloro che si sono distinti per le proprie professionalità e attività. L’agenda dell’incontro prevede alle ore 10 il ritrovo presso la struttura adiacente la chiesa di San Giovanni per poi proseguire con i saluti del vice-presidente nazionale di 50&+ Sebastiano Casu, del vescovo di Alghero Mons. Mauro Morfino, del sindaco di Alghero Mario Conoci, del presidente del Consiglio Regionale Michele Pais, del prefetto di Sassari Maria Luisa d’Alessandro. Interventi anche da parte del Sindaco di Sassari Nanni Campus, del presidente della Camera di Commercio di Sassari Stefano Visconti, del presidente della Confcommercio Provinciale Gianluca Bianco e del presidente Confcommercio di Alghero Massimo Cadeddu.

Alle ore 11.30 è prevista la presentazione dei premiati da parte del vice-presidente provinciale di 50&+ Giancarlo Piras. L’associazione nasce da una costola della Confcommercio e ad oggi rappresenta ultracinquantenni di tutti i settori produttivi dalla pubblica amministrazione ai liberi professionisti fino alle arti, al terziario, alle forze armate, etc. Dopo otto anni dall’ultimo evento nella Provincia di Sassari, è stata scelta Alghero per il nuovo appuntamento. Si tratta di una manifestazione solenne che ha la funzione di dare un riconoscimento pubblico e di alto valore professionale a quei commercianti ed operatori del Terziario che hanno ben operato per 25, 40 e 50 anni. I premiati riceveranno un attestato d’onore ed un’aquila d’argento, d’oro e di diamante a seconda del traguardo raggiunto.