Boom di presenze al Festival delle Aiuole nel Quartiere di Sant’Agostino

ALGHERO – La consolidata e sociale Festa delle Aiuole continua a mietere successi, diventando un
evento di importante rilevanza per la città e per il quartiere di Sant’Agostino. L’impeccabile
organizzazione curata dai soci del Comitato Area Sant’Agostino ha fatto si che tutto si
svolgesse come da programma. L’evento sociale è nato oltre dieci anni fa a seguito della
riqualificazione degli spazi urbani di largo Guillot, curati dai 15 cittadini attivi che negli anni
hanno trasformato l’area pubblica in un piccolo gioiellino.
Sabato 17 agosto nel colorato largo Guillot l’Associazione di Promozione Sociale La Rete
delle Donne Alghero ha portato in piazza attività di reading. A seguire il concerto del
gruppo musicale Karma con la voce di Francesca Lai, artista di successo non solo in
ambito regionale che ha incantato tutti i presenti con melodie che hanno spaziato da
successi degli anni 70,80, 90 fino ai nostri giorni, per passare ai migliori brani della
tradizione sarda.
Domenica 18 agosto dalle 21:00 sul palco allestito in largo Guillot la Band Volo Libero con
la strepitosa voce di Erika ha illuminato i tantissimi presenti. La Band composta anche da
Padre Pasquale ha una specifica mission, quella di diffondere, in un momento storico come
quello contemporaneo, sempre più fluido e disorientante, un messaggio evangelico di pace, di
speranza, di fraternità e di amore.
Dalle 22:30 largo Guillot è diventata una grande balera con il ritorno a Sant’Agostino della
maestra Rosaria Dalerci e l’associazione ART & MOVI, sul palco anche Berto Solinas e
Pasqualino Dalerci. Ha partecipato con due brani, di cui uno presentato all’ultimo Festival della
Canzone Algherese l’artista Pino Caserta.
Successo per lo stand di Betta Ceramiche Artistiche dove è stato messo in piedi un vero e
proprio laboratorio artigiano. Preso d’assedio soprattutto da più piccoli, che con il tornio e
l’argilla hanno creato vari oggetti, vasetti, piatti, etcc. a loro consegnati come ricordo del
prezioso lavoro.
Presa d’assalto l’aiuola Munyica Bimbi e i giochi gonfiabili di Kimberly. La squadra del
Comitato ha curato egregiamente sia la parte legata al Food and Drink, alla lotteria sociale e
tutta l’organizzazione in piazza. All’ottima riuscita dell’evento hanno contribuito l’associazione
Polisoccorso che ha garantito l’emergenza in piazza con ambulanza e personale, la
Compagnia Teatro d’Inverno con i professionali ragazzi che hanno curato la Safety. Il tutto è
stato reso possibile grazie al supporto del Comune di Alghero con gli Assessorati e Servizi
coinvolti, della

Fondazione Alghero e degli sponsor che da anni sostengono le iniziative curate dal Comitato
Area Sant’Agostino.

En edícola lo nou numero del periòdic alguerés “Al Portal, veus de l’Alguer”

L’ALGUER – És en edícola lo nou numero del periòdic alguerés “Al
Portal, veus de l’Alguer”, arribat al trazo anno con il n. 6. Lo periòdic, nat per donar mes
visibilitat i força a la difusió del català de l’Alguer, és sostingut i editat del Centre Cultural
Antoni Nughes, Obra cultural i Plataforma per la Llengua.
L’estudi (segona part) és dedicat al teatre alguerés i completa la recerca de l’estudi del
numero cinc amb un aprofundiment sobre lo teatre escolàstic.
Amb una detallada crònica, Camila Pons reporta l’intensa activitat literària i artística feta en
aquestos primers sis mesos de l’any a la Biblioteca catalana, sempre més un espaci
democràtic i de llibertat, obert a debats, recitals musicals i poètics, presentacions de llibres i
mostres.
A firma de Mauro Mulas se parla de l’inauguració de la nova seu de Plataforma de la
Llengua a l’Alguer, recordant quanta gent, idees, iniciatives han vist los dabaixos del carrer
Pa i Algua en 50 anys de activitat per la defensa i valorització de la nostra llengua i de la
nostra cultura.
Antoni Torre recorda la figura de la professora universitària Franca Valsecchi, botànica de
fama internacional pels sous estudis i recerques com “Alberi e Arbusti spontanei della
Sardegna” i “Piante spontanee dei litorali rocciosi e sabbiosi”.
Gavino Balata amb passió i objectivitat recorda i puntualitza l’important treball del sou
besavi Joan Palomba, treball responsable i meticolós en favor de la nostra llengua i les
nostres tradicions, deixant per les generacions futures un patrimoni inestimable encara avui
fondamental per aprofundir estudis i recerques, com la Gramàtica algueresa.
Irene Coghene presenta la Guia per l’impuls del Català de l’Alguer preparata per les
institucions públiques, consegnada a la Presidenta de la Regió de Sardenya, Alessandra
Todde, a la Biblioteca catalana. A pàgina 22 s’anuncia que també l’Alguer tindrà rol al
pròxim Congrés de Cultura Catalana 2024/2025.
Professor Giovanni Antonio Farris, president de l’Accademia del lievito madre, amb
especial competència parla del miracle de la madriga i l’interés de les noves generacions per
la panificació tradicional.
La pàgina de la poesia és dedicada en ocasió dels 50 anys de la mort al gran poeta Rafael
Catardi amb la composició “Somi” del 1952 i musicada de Pasqualino Pirisi.

Ad Alghero nel weekend il “Festival delle Aiuole”

ALGHERO – Sabato 17 e domenica 18 agosto il Quartiere di Sant’Agostino di Alghero si colorerà di sociale, artigianato, musica, balli, giochi e food and drink. Il Comitato Area Sant’Agostino organizzatore di eventi legati principalmente ad attività sociali, culturali e ambientali per l’edizione 2024 del Festival delle Aiuole ha messo in cantiere un programma di tutto rispetto. L’evento Festival delle Aiuole è patrocinato dal Comune di Alghero, dalla Fondazione Alghero e da un nutrito numero di sponsor e si svolgerà come consuetudine in largo Guillot, lo spazio urbano adottato da oltre 10 anni dai residenti iscritti alla cittadinanza attiva.
Si parte sabato 17 dalle ore 20:00 l’Aps La Rete delle Donne Alghero che nel decennale della loro costituzione proporrà attività di reading.
Dalle 22:00 sul palco allestito in largo Guillot, il gruppo musicale Karma proporrà il VIVIMI TOUR, due ore di concerto che vi farà fare un percorso musicale incredibile, passando dai più recenti successi nazionali ed internazionali per arrivare all’esecuzione di brani della tradizione sarda.

Domenica 18 dalle 20:45 concerto della Band Volo Libero
Il “Volo Libero” è un progetto musicale nato nel 2019 con una specifica mission, ovvero quella di arrivare al cuore delle persone attraverso il linguaggio universale della musica. L’idea di fondo che sostiene il progetto è quella di diffondere, in un momento storico come quello contemporaneo, sempre più fluido e disorientante, un messaggio evangelico di pace, di speranza, di fraternità e di amore.
Dalle 22:15 largo Guillot verrà trasformato in una grande balera. Ritorna in piazza a Sant’Agostino la maestra Rosaria Dalerci con l’associazione Art & Movi insieme a Berto Solinas e Pasqualino Dalerci vi faranno ballare i migliori balli di gruppo di sempre.
Durante la serata ci sarà l’estrazione dei numeri vincenti della lotteria sociale.
In piazza verrà allestito lo stand di Betta – Ceramiche artistiche realizzate e dipinte a mano. Si potrà assistere alla lavorazione con il tornio. Stand dell’Aps La Rete delle Donne Alghero. Stands food and drink e lotteria curati dai soci del Comitato Area Sant’Agostino.
Kimberly allestirà in piazza i giochi gonfiabili (a pagamento) per i bimbi e la macchina dello zucchero filato

Ai margini della notte, Luca Telese presenta il suo libro ad Alghero

ALGHERO- Venerdì 16 agosto alle 21.30 nuovo appuntamento della libreria Il Labirinto Mondadori ad Alghero e associazione Alghenegra per la rassegna ”Ai margini della notte”, nella bella cornice del giardino di Villa Mosca. Il giornalista Luca Telese presenterà il suo ultimo libro dedicato agli ultimi anni di intenso impegno politico di Enrico Berlinguer, “Opposizione. L’ultima battaglia di Enrico Berlinguer”, Solferino editore.

L’iniziativa vuole rappresentare un momento di promozione culturale e di confronto con la cittadinanza sulla figura Enrico Berlinguer, che si svilupperà attraverso la presentazione di un libro-intervista che raccoglie ricordi , pensieri ed emozioni di chi lo ha conosciuto personalmente. Un testo che ci restituisce la figura di un uomo solo nel suo ultimo percorso di impegno civile e politico, ma sempre capace di mantenere vivo e costante il rapporto che lo ha legato, e che ancora oggi è presente, con il suo popolo. In questo percorso culturale e politico, Luca Telese sarà accompagnato da Paolo Bellotti, della associazione culturale “Alghenegra”

I Concerts d’Estiu illuminano il centro storico di Alghero

ALGHERO – I Concerts d’Estiu ritornano nel centro storico di Alghero. Dopo alcuni anni, ritorna l’appuntamento con i concerti tra la gente per le vie storiche della cittadina catalana.
Sabato 10 agosto, dalle 21, tre compagini corali animeranno con i loro repertori tradizionali alcune zone del centro storico, con il Coro Polifonico Algherese che ospiterà per l’occasione le voci maschili del Coro Città di Ozieri e femminili del Coro Melodias di Uri, che presenteranno i loro repertori ricchi di melodie tradizionali sarde e musiche popolari di nuova composizione.
I Concerts d’Estiu è l’appuntamento estivo con la musica popolare all’interno del programma della 18esima edizione di Estudi Polifonic, la manifestazione organizzata dal Coro Polifonico Algherese e finanziata dall’azione Salude&Trigu della Camera di Commercio e Artigianato di Sassari, e dalla Fondazione Alghero, inserita nella programmazione estiva AlgheroExperience.

Il Coro Città di Ozieri diretto dal maestro Alessandro Fois nasce nel 1977 e veste l’abito tradizionale del paese, in uso fino ai primi del Novecento, sia nella versione in “ragas” che nei più moderni “calzones”. Esegue canti della tradizione popolare dell’Isola e, in particolare, della regione storica di origine, il Logudoro. Il Coro ha un vasto repertorio ispirato alla tradizione popolare che va dal sacro al profano con canti di preghiera, d’amore, di accompagnamento al ballo sardo, di satira e protesta, fino a filastrocche, ninna nanne e serenate. La maggior parte dei canti del coro sono armonizzati dallo storico maestro Mario Coloru (oggi ultraottantenne), che da diversi anni non dirige più il coro nelle sue esibizioni. Nel 2017, il maestro Coloru è stato insignito a Nuoro col prestigioso “Premio Ortobene” per la sua lunga attività corale. Il Coro Città di Ozieri ha al suo attivo quattro produzioni discografiche: “S’abba ‘e cantareddu” (1987), “Cantende a Otieri” (1997), “Ojos de ammaju” (2008) e “Sabore de Sardigna” (2017).

Le voci femminili del Coro Melodias di Uri, dirette dal maestro Fabrizio Mangatia, presenteranno i loro repertori ricchi di melodie tradizionali sarde e musiche popolari di nuova composizione. Il Coro nasce nel dicembre 2018 a opera e cura di un gruppo di donne fortemente motivate a costituire un’associazione corale volta al recupero dei canti della tradizione femminile, differenti da paese in paese, spesso tramandati oralmente e di cui nel tempo si è traccia e memoria. Il 14 febbraio 2019, il Coro si è costituito ufficialmente come associazione corale folkloristica e, dal 2021, è diretto dal maestro Mangatia. Nel tempo, oltre a costruire un repertorio proprio legato sia ai brani della tradizione religiosa, sia profana, il coro ha lavorato anche alla produzione di brani per loro appositamente scritti e composti. In estate, il Coro Melodias di Uri organizza “Feminas de coro”, una rassegna di canti tradizionali esclusivamente femminili, e un concerto nel giorno dell’Immacolata Concezione: “Melodias de Nadale, Concerto per l’immacolata”.

Ultimi, ma solo per dovere d’ospitalità, i “padroni di casa” del Coro Polifonico Algherese, per l’occasione diretti dal maestro Maria Gabriella Mura, che lasceranno che a echeggiare per le vie del centro storico siano le danze catalane e la musica popolare algherese.
La serata si concluderà all’interno della Cattedrale di Santa Maria, con l’esibizione dei tre cori in saluto agli spettatori.
La direzione artistica della manifestazione è del maestro Ugo Spanu.

Antoine De Saint-Exupéry, oggi (mercoledi) annullo filatelico speciale

ALGHERO – 31 Luglio 1944 – 31 Luglio 2024: proseguono gli appuntamenti per celebrare l’ottantesimo anniversario dalla scomparsa dello scrittore francese Antoine De Saint-Exupéry. Oggi Mercoledì 31 Luglio, dalle ore 18 alle 21.30 verrà allestito presso l’area esterna della Torre di San Giacomo ad Alghero un ufficio temporaneo di Poste Italiane, che provvederà all’annullo filatelico speciale su una cartolina celebrativa raffigurante la copertina del libro dell’autore Massimiliano Fois e l’opera dell’artista Claudia Piras.

L’evento si inserisce nel ricco calendario di iniziative culturali dell’EcoMuseo di Porto Conte e delle celebrazioni previste dal programma “Emozioni in Riviera 2024” per ricordare la scomparsa del celebre scrittore-aviatore e il suo profondo legame con il territorio protetto facente capo al Parco di Porto Conte e all’Area Marina Protetta Capo Caccia Isola Piana.

Seconda edizione del Festival Argonautiche

ALGHERO – L’Argonauti Group il 29 luglio apre la seconda edizione del Festival Argonautiche 2024, “orizzonti di viaggio, arte e conoscenza”, con la direzione artistica di Enrico Fauro. L’iniziativa culturale curata dal gruppo italo-austriaco rientra nell’ambito della rassegna letteraria “Una serata nel borgo” ed è in collaborazione con la Biblioteca Impegno Rurale di Santa Maria la Palma e con la Kunstgeschichte dell’Università Paris Lodron di Salisburgo. Un vero e proprio portale di scambio e dialogo tra le due nazioni che abbraccia seminari, conferenze, spettacoli e performance artistiche che hanno come tema la spiritualità, il simbolismo, l’arte e la filosofia come strumenti di indagine individuale e sociale. Il Festival avrà inizio il 29 e 30 luglio con un seminario di due giorni dedicato ad un innovativo studio su Italo Calvino e le contaminazioni con la Parigi del suo tempo. Gli appuntamenti successivi saranno ospitati dalla splendida cornice del cortile del Centro di Aggregazione Sociale Impegno Rurale a Santa Maria la Palma, a partire dalla sera del 30 luglio alle 21 con una serata dedicata a Mozart e alla performance “Alchemistisches Requiem”, prodotta dagli Argonauti a cavallo tra l’anno della pandemia e il loro debutto in Austria. Il 31 luglio seguirà “Discesa nell’Ade – dal buio delle miniere alla disumanizzazione”, un momento intenso dedicato al tema dello sfruttamento umano e lavorativo, con foto di Ietta Are, brani poetici di Manlio Massole, interventi curati da Giovanni Lubrano, Antonio Molle, Lorenzo Tanas ed Enrico Fauro. Successivamente il 1° agosto vi sarà la conferenza “Eros e Alchimia: il sentiero infuocato del risveglio”, tenuta da Enrico Fauro a seguito degli studi operati quest’anno su manoscritti alchemici originali conservati a Salisburgo, Parigi, Rotterdam e Amsterdam. Il 2 agosto lo spettacolo teatrale “Jago”, diretto e interpretato da Enrico Fauro e Giovanni Lubrano, entrerà nel tema della conciliazione degli opposti, partendo dalla simbologia degli scacchi. La realizzazione delle Argonautiche è frutto della collaborazione tra l’Argonauti Association, la Biblioteca Impegno Rurale e la Argonauti Kunst und Wissen di Salisburgo. Il collettivo artistico, diretto da Enrico Fauro con le organizzazioni ad esso connesse, a fine del 2023 ha debuttato col terzo film “Corpus” a Salisburgo nel Pavillon Museum, con una mostra personale di 93 opere ceramiche. La mostra e il film debutteranno in Italia a Tambre (Belluno), presso il Museo Casa dell’Alchimista nella Settimana dell’Alchimia dal 12 al 18 agosto, nella quale gli Argonauti saranno ospiti con ben tre conferenze e la première del film. Successivamente gli Argonauti muoveranno su Francia e Olanda per la conclusione del progetto di studio e decodifica degli antichi manoscritti già iniziato nei primi mesi del 2024, per poi dedicarsi alla prossima produzione cinematografica.

Ritornano ad Alghero le “Letture d’estate a Villa Edera”, programma

ALGHERO – Sabato 3 agosto alle ore 19,30 inizia la tredicesima edizione di “Letture d’estate a Villa Edera”, libri e scrittori della Nemapress edizioni, con la direzione artistica di Neria De Giovanni. La Rassegna “Letture d’estate a Villa Edera” è organizzata dalla Associazione Salpare con la collaborazione di ESI, Editori Sardi Indipendenti, La Rete delle Donne- Alghero, la FIDAPA sez. di Alghero, l’Associazione Orion. Si alterneranno gli interventi musicali di Elisa Ceravola al flauto traverso e Dante Tangianu alle launeddas. A concludere ogni incontro un brindisi con l’Autore offerto da Villa Edera. Posti liberi. E’ gradita la prenotazione al cell. 3203462657 o 3neria@gmail.com.

“Come ogni anno saranno protagonisti i libri di autrici ed autori della Sardegna e non solo-ha commentato Neria De Giovanni, direttrice editoriale Nemapress- perché la nostra casa editrice è nata nella città di Alghero ma da molti anni svolge la propria attività anche nella sede di Roma Trastevere raggiungendo così molti scrittori del cosiddetto Continente”. Ad aprire il 3 agosto, Alessandra Derriu “Magia in Sardegna, storie tra ‘800 e ‘900” (saggio), Giuseppina Palo, “Nostos” (poesie). Il 10 agosto sarà la volta de “La notte coi Poeti” che quest’anno in una Antologia pubblicata dalle Edizioni di Salpare presenterà le poesie di: Massimiliano Fois, Domenico Marras, Antoni Canu, Laura Cannas, Giuseppe Sechi, Maria Teresa Tedde, Cinzia Paolucci, Angela Baldino, Adriana Mannias Barabino, Margherita Lendini, Antonio Maria Masia, Bebella Farris, Donatella Grosso, Sabrina Bellu, Maria Piras, Maria Antonietta Manca, Raffaele Ciminelli, Giampiera Piga, Accompagnano Antonello Colledanchise con l’Ukulele insieme a Susanna Carboni al clarinetto. Ospite d’onore Pamela di Lorenzo con “Donne sotto lo stesso cielo” e Angeli in Moto. 17 agosto Pasqualina Deriu “Incontri” (saggio), Antonio Budruni “Grazia Deledda, plagio letterario” (saggio); Irina Mita, “Conquistando la libertà, dalla Moldavia alla Sardegna”. 24 agosto Giuseppe Procaccini “Porte di vetro” (romanzo), Maria Teresa Petrini “Non sapevamo di essere giovani” (romanzo). Infine mercoledì 31 agosto, Graziella Massi, “Donne di Sardegna” con La Rete delle donne (saggio), Neria De Giovanni “Europa, una Dea un Continente” (saggio).

“Il Viaggio del Postale” speciale annullo filatelico

SASSARI – In occasione della XXIX rievocazione storica “Il viaggio del Postale” in programma a Stintino sabato 27 luglio, Poste Italiane attiverà un servizio filatelico temporaneo con bollo speciale con la dicitura “XXIX Rievocazione storica Il Viaggio del Postale – Lega Navale Italiana – Sezione Golfo dell’Asinara” richiesto da Lega Navale Italiana sez. Golfo dell’Asinara
Nello stesso giorno dalle ore 19.45 alle 21.30 sarà possibile timbrare con il bollo speciale le corrispondenze presentate presso la postazione di Poste Italiane allestita in via Cala d’Oliva (Piazzale della Chiesa), 07040 Stintino (SS).
Eventuali commissioni filateliche potranno essere inoltrate a: Poste Italiane S.p.A. / U.P. Alghero / Sportello filatelico Via Carducci, 35 – 07041 Alghero (SS) (tel. 079 9720231–51)
Per qualsiasi informazione o curiosità sugli annulli e su tutto il mondo della filatelia è disponibile il sito filatelia.poste.it.

Libro, mostra e annullo filatelico per ricordare l’Idroscalo di Porto Conte

ALGHERO – Dal 25 al 28 luglio, nella sala Rafael Sari in via Carlo Alberto n.90 ad Alghero, sarà
visitabile una mostra dedicata al primo scalo aeroportuale del nord Sardegna sorto nel
nella Baia di Porto Conte nel 1937. La serata più significativa, sarà quella del 26 luglio,
dove, alle ore 19.00, ci sarà la presentazione del saggio storico “L’Idroscalo di Porto
Conte-1937”(Edicions de l’Alguer) scritto dopo anni di ricerche dallo storico Massimiliano
Fois. Un libro corale, afferma lo scrittore, che oltre alla consultazione di precedenti studi di
vari ricercatori algheresi del passato, citati e ringraziati dall’autore e archivi privati, la
narrazione si è arricchita di nuovo materiale grazie all’aiuto di alcune famiglie legate alla
storia del luogo, come i nipoti di chi ci aveva lavorato o di chi ci aveva combattuto. Inedita
la parte militare italiana del racconto, come sono inedite molte foto d’epoca presenti nel
volume. Il calendario:
il 25, inaugurazione mostra alle ore 19.00, il 26 alle ore 18.00 apertura dell’Ufficio postale
distaccato per l’Annullo Filatelico e alle ore 19.00 la presentazione del libro. La mostra
sarà visitabile anche il 27 ed il 28 dalle ore 19.00 alle ore 22.00. Gli eventi sono
organizzati dal Circolo Filatelico-Numismatico del modellismo e collezionismo algherese
e dalla Fondazione Sardegna. Ingresso gratuito.