Partito Socialista critico con la Todde: “La Legge Elettorale non si appalta”

CAGLIARI – “La legge elettorale è l’architrave di una democrazia solida. Spostare il progetto fuori dal Consiglio regionale è come affidare la ristrutturazione della casa ai passanti, ignorando chi la abita e ne conosce ogni crepa. I Socialisti sardi lo dicono chiaramente: una riforma che riguarda le fondamenta della rappresentanza deve nascere dentro le istituzioni, non fuori.

Il metodo scelto dalla Giunta regionale, che ha incaricato consulenti esterni per elaborare la nuova legge elettorale, è sbagliato nel merito e nel principio. Svuota il Consiglio delle sue prerogative e mortifica il ruolo dei rappresentanti eletti dal popolo sardo. Con un investimento di 300 mila euro, si è aperto un cantiere parallelo, scollegato da quel dibattito politico e civile che dovrebbe guidare ogni vera riforma.

Il Partito Socialista Italiano non si oppone al cambiamento, ma alla deresponsabilizzazione delle istituzioni. Le regole del gioco democratico non possono essere scritte altrove, da mani tecniche chiamate a sostituire il confronto. È dentro l’Aula che deve aprirsi la discussione, coinvolgendo partiti, sindacati, associazioni e cittadini: è lì che si costruisce legittimità e fiducia.

Il PSI ribadisce la propria posizione storica: occorre una legge elettorale proporzionale, con preferenze, che garantisca rappresentanza plurale, equità territoriale e pari opportunità di accesso. L’idea di democrazia che ci guida non tollera soglie di sbarramento punitive né scorciatoie tecnocratiche.

In una Sardegna sempre più colpita dall’astensionismo e dalla disillusione politica, è necessario restituire senso alla partecipazione. Questo non avviene escludendo i cittadini, ma dando nuovo slancio alla funzione rappresentativa del Consiglio regionale: la vera casa della democrazia sarda”.

Il Segretario Regionale
Partito Socialista Italiano – Sardegna
Gianfranco Lecca

Alghero, in 16 anni -40% di passeggeri stranieri: “Drastico calo, qualcosa non va”

ALGHERO – E’ l’ex-direttore generale della Sogeaal, che alle elezioni dell’anno scorso ha sostenuto l’attuale sindaco Raimondo Cacciotto, pubblica l’analisi dei dati dei passeggeri riferita agli aeroporti sardi con, ovviamente, un’attenzione particolare su Alghero.

La fonte è quella ufficiale ovvero Assaeroporti. Il confronto riguardo un arco temporale che va dal 2009 ad oggi. Traffico totale: Alghero +40.000 passeggeri, mentre Olbia registra un + 520.000 e Cagliari un aumento di 600mila unità

Se si tiene conto del periodo tra gennaio e maggio, il traffico nazionale è il seguente: Alghero + 94.000 (+30%), Cagliari + 340.000 (+40%) e Olbia + 200.000 (+80%), mentre guardando l’importante e dirimente traffico internazionale Alghero registra un preoccupante calo -44.000 (- 40%), mentre Cagliari +188.000 (+80%) e Olbia + 200.000 (+85%) palesando, invece, un’importante crescita.

“Mi sembra abbastanza evidente la marginalizzazione dello scalo di Alghero dopo 16 anni, qualcosa non va”, ci sarebbe da preoccuparsi, commenta, amaramente, l’ex-direttore. Del resto coi numeri e le cifre c’è poco da fare, se non, analizzare la situazione e provare a invertire la rotta al netto di spicciola propaganda e girarsi dall’altra parte. Soprattutto da parte della politica del territorio. La Sogeaal, da anni, prova a fare la sua parte, forse manca proprio un’asse strutturato e proficuo con gli stakeholder politici e rappresentativi del territorio che, visti i numeri e tralasciando “presenze record” (da sempre) nei mesi estivi e la serie di manifestazioni che hanno un riverbero geografico molto limitato (vendite dei biglietti che raramente vanno oltre il sassarese), dovrebbe realizzare.

Critiche a Tajani dai 5 Stelle: “Antologia dello scemenzario politico”

ALGHERO – “Preoccupano gli attacchi mediatici del M5S e del PD a Tajani, reo di avere incontrato pubblicamente a Budoni le imprese della filiera allargata del turismo sardo e i vertici del partito di Forza Italia Sardegna, assieme ai Ministri azzurri Zangrillo e Sisto. Le censure al Ministro Tajani, basate sulla sua assenza sui teatri di Guerra internazionali, troverebbero facilmente una posizione privilegiata in una “antologia dello scemenzario politico”. Il Campo largo dimentica colpevolmente che Tajani è a capo del partito che ha fra i suoi valori strutturali la vicinanza alle imprese che producono ricchezza e posti di lavoro. E all’incontro di Budoni erano proprio presenti i rappresentanti degli albergatori, gestori di porti, industriali e armatori. Anche nei momenti di crisi internazionale, purtroppo non sporadici, i leader dei partiti devono occuparsi dello sviluppo e della crescita economica del Paese. E Tajani ha dimostrato tutta la sua autorevolezza sia nella partecipazione ai consessi internazionali che gestiscono le crisi in atto, sia nello stare al fianco del nostro sistema produttivo. E siamo veramente soddisfatti e grati per il suo sbarco in Sardegna per garantire il sostegno del Governo Meloni al nostro mondo economico”.

!Auspichiamo che alcuni grilli parlanti del Campo largo, con un ruolo di grande rilievo nel fallimento dell’esperienza Todde, tengano sempre a mente la loro vecchia militanza in Forza Italia e i valori del partito azzurro. La loro capacità di praticare efficacemente “opportunismo politico” non deve condannare all’oblio i loro trascorsi liberali e la vicinanza al mondo delle imprese. Lo ha dichiarato Marco Tedde di Forza Italia

Agro devastato tra siccità e incendi, ecco alcune immagini di ieri | video

ALGHERO – Devastante incendio, ieri, nell’agro di Alghero. Dal primo pomeriggio le fiamme hanno iniziato a “correre” verso dal Monte Zirra in direzione delle aree abitate in particolare di Santa Maria La Palma. La borgata è stata lambita dalle fiamme e solo l’intervento dei volontari, Protezione Civile, Vigili del Fuoco e Forestale ha arginato un rogo che poteva avere creare danni maggiori. Nonostante questo diverse aziende agricole sono state colpite andando ad aumentare le problematiche di un’area della Sardegna già in ginocchio per la siccità.

Polemiche. Su quanto avvenuto ieri c’è da registrare l’intervento dell’ex-presidente della Regione Mauro Pili che punta i riflettori sull’assenza di un Canadair che possa fare base fissa nell’aeroporto di Alghero. Del resto stiamo parlando di un territorio che, stando alle cifre diffuse negli ultimi mesi, registra il maggior numero di presenze estive. Per questo, non solo riguardo il pericolo incendi, ma, ad esempio, riguardo anche altri servizi essenziali come quelli sanitari, Alghero dovrebbe vedere dei sostegni maggiori in termini di uomini e mezzi. Senza considerare la presenza dell’Aeroporto che nella giornata di ieri è stata chiuso proprio a causa del vasto incendio.

Ecco alcune delle immagini di ieri che hanno visto, a seguito all’emergenza registrata, attivare il “COC” con dunque la presenza in loco delle varie figure anche in seno all’Amministrazione Comunale tra cui il presidente della commissione Protezione Civile Christian Mulas.

ECCO ALCUNE IMMAGINI DI IERI

https://www.youtube.com/shorts/Px0ku5MEbO8

Devastante rogo nell’agro di Alghero, “Canadair da Genova” : polemiche

ALGHERO – “IL Canadair sul gravissimo incendio di Alghero, a Santa Maria La Palma, con aziende e famiglie in pericolo, è partito da GENOVA, ripeto GENOVA, con grande ritardo rispetto al primo allarme!
Ci ha messo almeno un’ora per arrivare sul posto! È pensabile gestire una campagna antincendio con questa intempestività? Tutti gli indicatori meteo segnalavano su quell’area temperature elevatissime e soprattutto un vento sopra i 50 km/h!
Per quale motivo è stato necessario far arrivare un Canadair da Genova, visto che uno dei tre di stanza ad Olbia, secondo il comunicato regionale, non era in uso?
Dal comunicato regionale si dichiara che due dei tre Canadair di Olbia erano impegnato a Ozieri e Ittiri! E il terzo Canadair perché non era ad Alghero, né tempestivamente e nemmeno tardivamente?
Confermo quanto già detto sulla gestione della campagna antincendio, sul palese squilibrio di tre canadair su Olbia, lasciando scoperto centro e sud Sardegna!”

Mauro Pili, ex-presidente della Regione Sardegna

“La Lega è un partito aperto a tutti, sarà la nuova scelta politica”

ALGHERO – “La Lega è un partito aperto a tutti, sarà la nuova scelta politica di chi crede nel cambiamento verso il progresso sociale e collettivo.
Viviamo in un’epoca in cui la formazione non è più solo un percorso individuale, ma un imperativo collettivo. I tempi della politica di formazione sono quelli in cui ogni persona è chiamata a essere pronta, competente e consapevole delle complesse problematiche che caratterizzano la società attuale. La conoscenza profonda non è più un lusso riservato a pochi, ma una necessità diffusa, un requisito essenziale per partecipare attivamente e responsabilmente alla vita comunitaria. In questo momento la Lega come partito in città, ma anche nel resto dell’isola, ha mosso i passi della ricomposizione di tutti gli organi direttivi, si presenta come una comunità aperta a tutti quelli che cercano un’alternativa valida alle solite correnti ideologiche in stallo, noi in realtà siamo il nuovo e passo dopo passo potremo essere la casa di chi cerca la voce giusta per far emergere i problemi veri dei cittadini. Proprio per questo il Coordinamento cittadino grazie ai propri militanti e responsabili dei dipartimenti di settore ha intrapreso una campagna di attenzione pubblica, identificando carenze, criticità ed emergenze che vengono messe in evidenza con interventi diretti, mediante interrogazioni da parte del nostro rappresentate in consiglio comunale, Michele Pais, attraverso comunicati stampa oppure semplicemente intervenendo sui social con post dedicati al tema preso in considerazione in base alle priorità del momento. Vogliamo costruire una consapevolezza diffusa della situazione generale per mettere in luce ogni cosa che può essere migliorata, aggiustata o sostituita. In questo modo abbiamo formato una squadra compatta che cresce insieme con responsabilità e chiarezza puntando ad un successo collettivo e non solo del singolo. Le azioni contano quando sono prive di parole vuote, crediamo che lavorando uniti si possa raggiungere il vero obiettivo della politica, quello della costruzione di una società capace di progredire senza dimenticare nessuno. Sarà un lavoro impegnativo quello che ci aspetta, puntiamo all’inclusività, stare in pochi non serve a costruire il benessere sociale anzi, più sono gli sforzi e le idee, più sgorgano soluzioni e metodi nuovi per un futuro da vivere a testa alta. Auspichiamo che si possa lavorare in serenità e che ci siano più momenti di pace in ogni parte del mondo, forza Lega”.

Monica Chessa, segretario cittadino della Lega

Ad Alghero, dal 6 al 13 luglio lo spettacolo del Big Show Roller Cars

ALGHERO – Dal 6 al 13 luglio, Piazzale della Pace si trasforma nel cuore pulsante dell’adrenalina:
arriva ad Alghero il Big Show Roller Cars, uno spettacolo di 90 minuti che ogni sera,
alle 21.30, regalerà al pubblico emozioni forti, acrobazie mozzafiato e messaggi di grande
valore sociale.

In scena ci saranno Auto su due ruote, freestyle motocross, quad, effetti cinematografici.
Protagonista assoluto è il team Bizzarro, guidato da DiDi Bizzarro, uno degli stuntman
più affermati d’Europa, con all’attivo collaborazioni in produzioni internazionali come Fast
& Furious, Mission: Impossible, The Equilizer, oltre a innumerevoli spot e film per
Netflix, Amazon Prime e Sky.

La famiglia Bizzarro fa questo mestiere dal 1964, come primi in Europa: da oltre 60
anni porta in giro per il mondo l’arte delle acrobazie su due e quattro ruote, unendo
spettacolarità e professionalità assoluta. Hanno partecipato a eventi internazionali, show
in diretta TV e grandi produzioni cinematografiche, diventando un punto di riferimento nel
panorama degli stunt.

Ma il Big Show Roller Cars non è solo spettacolo. Il team è impegnato attivamente nella
promozione della mobilità responsabile e della sicurezza stradale, e ogni performance è
pensata anche per trasmettere messaggi positivi e consapevoli, soprattutto ai più giovani,
sull’importanza del rispetto delle regole e della guida sicura.

L’evento è patrocinato dal Comune di Alghero e rappresenta un’occasione speciale per
vivere una serata diversa, tra emozioni, talento e riflessioni. Che tu sia un appassionato di motori o semplicemente in cerca di una serata fuori dal comune, il Big Show Roller Cars ti garantisce emozioni vere: è l’unico spettacolo in Europa con la formula “soddisfatti o rimborsati”.
Ci sarà anche la possibilità di salire in auto per viver un’esperienza indimenticabile in prima persona, sia sulle quattro che sulle due ruote, il tutto in assoluta sicurezza.

I biglietti si acquistano sul sito big-show.it o al botteghino prima di entrare allo show. Piazzale della Pace, Alghero, dal 6 al 13 luglio, ogni sera alle 21.30, durata: 90 minuti

Alghero: dall’avanzo di Bilancio, 7,5milioni di risorse per la città

ALGHERO – Dagli interventi contingenti alla programmazione, la Giunta del Sindaco Raimondo Cacciotto ha approvato ieri la variazione di bilancio che, a seguito del rendiconto di gestione, mette in campo risorse pari a 7.564.069,14 euro derivate dall’avanzo di Amministrazione 2024. “Con questo provvedimento interveniamo non solo sulle situazioni che richiedono urgente risoluzione come nelle opere pubbliche e manutenzioni – spiega il Sindaco Raimondo Cacciotto – ma vogliamo andare incontro alle esigenze dei cittadini e dare soprattutto corso all’introduzione di misure sul sociale, sul sistema produttivo e a dare segnali importanti sulla programmazione e sulla visione futura della città”. L’Assessore al Bilancio e Programmazione Enrico Daga ritiene fondamentale aver tracciato un percorso, che prevede a breve un’altra variazione con ulteriori risorse . “In questo provvedimento affrontiamo sia la contingenza che la visione futura. Con la prossima variazione in programma, le risorse saranno ancora di più orientate verso l’orizzonte della città che abbiamo in mente per il futuro. È il nostro percorso che si sta concretizzando con le scelte che questa amministrazione ha intrapreso fin dal suo insediamento”.

Input ai Lavori Pubblici con immissione di risorse per 2,8 milioni circa, tra le quali si evidenzia la previsione di 1,5 milioni per integrazione allo stanziamento per la realizzazione del progetto Iscol@ nella scuola media di via Tarragona, dove è in corso la realizzazione dell’auditorium. Risorse anche per l’ex Caserma di via Simon, dove arriveranno 600 mila euro per completare il primo lotto delle opere. Previsti anche stanziamenti per manutenzioni straordinarie sull’illuminazione pubblica (433 mila euro), la messa in sicurezza e ripristino ringhiere in viale Burruni (200 mila euro) il restauro della facciata del Teatro Civico (70 mila euro). Le opere pubbliche contano inoltre di risorse pari a 200 mila euro per le spese di progettazione. Di rilievo la previsione di stanziamento per i Parchi Cittadini, circa 354 mila euro, da impiegare per la manutenzione parchi giochi e asilo via Giovanni XXIII (61 mila euro), la messa a norma dell’area giochi dei giardini Tarragona (122 mila euro), l’illuminazione del parco di via Matteotti ( 81 mila euro) e la sistemazione dei campi ex tennis club in via Tarragona ( 50 mila euro), la riqualificazione del parco di via Tiziano Vecellio (40 mila euro). Lunga anche la serie di Manutenzioni, con la disponibilità di circa 710 mila euro, da impiegare negli interventi di ripristino della funzionalità di impianti e dotazioni antincendio del parcheggio multipiano di Piazza dei Mercati (80 mila euro), la verifica e la messa in sicurezza di pilastri e barriere degli affacci a mare dal colle del Trò alla Torre di San Giacomo (90 mila euro), riattivazione e potenziamento bagni pubblici autopulenti (100 mila euro), la manutenzione straordinaria del manto sintetico del campo di calcio di Santa Maria La Palma (200 mila euro), la messa in sicurezza della Torre di Sulis (80 mila euro). 250 mila euro saranno destinati inoltre ad implementare il programma di Potature e del Decoro Urbano. Per il Settore Ambiente, arrivano risorse per il potenziamento dell’attività di gestione della posidonia (474 mila euro), per il posizionamento di staccionate per il sistema dunale di Maria Pia (81 mila euro) e per acquisto automezzo (26 mila euro). Risorse in aumento per le famiglie da parte dei Servizi Sociali, circa 600 mila euro distribuiti in contributi alle associazioni, contributi per affido minori, il cofinanziamento del programma “ritornare a Casa” (100 mila euro), il progetto adolescenti Educatori di strada (60 mila euro), il cofinanziamento dei centri estivi (100 mila euro), agevolazioni Tari (50 mila euro), la dotazione finanziaria per il proseguimento del progetto a favore degli anziani over 65 (50 mila euro) oltra ad una serie di interventi per sostegno abitativo, esigenze primarie.

Lo Sviluppo Economico implementa il SIO (Sistema Integrato dell’Ospitalità) con 100 mila euro, le risorse per le installazioni natalizie (150 mila euro), la programmazione di appuntamenti e azioni sul tema (150 mila euro) e i contributi a Centri Commerciali Naturali (80 mila euro). Importante è anche la previsione finanziaria per la Cultura ( 265 mila euro). Altrettanto importante è la spesa prevista per la Sicurezza, 382 mila euro, con l’assunzione di vigili stagionali (235 mila euro) parallela alla procedura concorsuale per gli agenti a tempo indeterminato e relativa graduatoria dalla quale attingere, e il contributo alla compagnia barracellare (80 mila euro). E inoltre, la forte accelerata nella Programmazione Urbanistica con risorse importanti (circa 600 mila euro) per l’attivazione dell’Ufficio del Piano per dare corso alle attività per il Piano Urbanistico Comunale, oltre alla definizione di altri programmi di rigenerazione urbana sui quali l’Amministrazione intende imprimere una svolta.

“Regione come talk show: 5 Stelle, Sinistra e Di Nolfo non si occupano dei sardi”

ALGHERO – “Mentre famiglie, imprese e territori attendono risposte su sanità, continuità territoriale, crisi agricola, siccità, spopolamento, mancanza di personale sanitario, crisi idrica, emergenza abitativa, desertificazione dei paesi interni, crollo demografico, carenze nell’istruzione e infrastrutture fatiscenti, c’è chi – come il consigliere regionale Valdo Di Nolfo – continua a occuparsi di tutt’altro, parlando di fine vita, obiettori di coscienza e altri temi che nulla hanno a che vedere con le priorità e le competenze del Consiglio regionale.

Forse l’onorevole Di Nolfo ignora che i sardi hanno eletto i propri rappresentanti per affrontare i problemi concreti, non per trasformare l’aula in un talk show.

Nel frattempo, sulla fusione degli aeroporti, la maggioranza PD–5Stelle–AVS, di cui Di Nolfo fa parte, si distingue per confusione e immobilismo. Lo ha ammesso la stessa assessora Manca in aula, candidamente, dichiarando che non esiste alcuna strategia politica, che ogni decisione è demandata a uno studio legale milanese e che i 30 milioni di euro stanziati per la fusione restano congelati in bilancio.

Come se non bastasse, assistiamo quotidianamente ai continui, sterili attacchi vittimistici del centrosinistra regionale contro il Governo nazionale, un tentativo tanto patetico quanto evidente di scaricare responsabilità e spostare l’attenzione dai loro fallimenti, anziché lavorare in sinergia per il bene dell’Isola.

Alla sinistra, ormai priva di idee, rimane solo l’arma della distrazione di massa, utilizzata per evitare di affrontare le vere emergenze che affliggono la Sardegna. Un atteggiamento che certifica l’inconsistenza di una parte politica totalmente priva di visione e preoccupantemente distante dai bisogni dei cittadini. Ma i sardi non si lasciano più ingannare.

Fratelli d’Italia Alghero invita il consigliere Di Nolfo e i suoi colleghi a cambiare passo, a mettere da parte battaglie simboliche e sterili, e a concentrarsi finalmente su ciò che conta davvero: garantire ai sardi il diritto alla salute, alla mobilità, al lavoro e a una vita dignitosa nella propria terra”

Coordinamento cittadino Fratelli d’Italia Alghero

“Alghero, discoteche abusive: è far-west, urgono interventi immediati”

ALGHERO – “Un vertice cruciale per il futuro dell’intrattenimento locale si è tenuto ad Alghero. Allo stesso tavolo i vertici dell’Associazione di categoria SILB e il Sindaco Raimondo Cacciotto. L’incontro, fortemente atteso dagli associati delle attività d’intrattenimento e ballo, ha messo al centro un tema divenuto ormai di pressante urgenza: l’abusivismo dilagante che sta seriamente compromettendo la vitalità e la legalità del settore, in particolare delle discoteche locali.
Erano presenti il Presidente Regionale del SILB, Piero Muresu, e il Presidente di Confcommercio territoriale di Alghero, Massimo Cadeddu, che hanno evidenziato una situazione sempre più critica: numerosi bar, chioschi e altri locali improvvisati si stanno trasformando, con allarmante frequenza, in vere e proprie discoteche abusive. Ad alcune attività capita di operare al di fuori di ogni regola, violando sistematicamente i limiti orari imposti dalle ordinanze comunali e, ancor più grave, ignorando le fondamentali norme di sicurezza”, cosi dalla Confcommercio riguardo all’incontro degli scorsi giorni su alcune pesanti criticità riguardanti l’offerta serale e notturna nel territorio comunale di Alghero e in particolare nel litorale.

“Non possiamo più tollerare che attività non autorizzate operino indisturbate, violando ogni norma e danneggiando chi investe nella legalità, rispettando le regole e la sicurezza dei propri clienti,” ha dichiarato il Presidente Regionale del SILB, Piero Muresu. “È una questione di concorrenza leale e di sicurezza per i cittadini,” ha aggiunto Massimo Cadeddu, Presidente di Confcommercio Alghero. “Chiediamo il pieno e incondizionato rispetto delle ordinanze comunali riguardanti la diffusione della musica e la cessazione di queste pratiche abusive che ledono l’intero comparto.”

E il Sindaco Raimondo Cacciotto ha accolto con attenzione le istanze presentate dai rappresentanti del settore, in un incontro che segna un primo, ma fondamentale passo concreto verso una stretta collaborazione tra associazioni di categoria e amministrazione comunale nell’interesse comune del territorio.