Calcio, Eccellenza: l’Alghero in casa contro il Ghilarza

ALGHERO – Le squadre di Eccellenza si avvicinano al giro di boa e vogliono provare a chiudere nel migliore dei modi il girone di andata ma anche il 2024. L’Alghero, in particolare, vuole tornare al successo dopo tre gare nelle quali ha raccolto solo due punti.

Dopo la sconfitta di Nuoro sono arrivati due pareggi che non hanno pienamente soddisfatto l’ambiente giallorosso e ora ci si attende dalla squadra una prova di forza. Domani, domenica 8 dicembre, al “Pino Cuccureddu” arriva il Ghilarza, formazione che naviga nei bassifondi della classifica ma che non è nemmeno troppo lontana dall’Alghero. Ecco perché conquistare i tre punti sarebbe di fondamentale importanza.

Lo sa bene l’allenatore Gian Marco Giandon che, dopo alcuni segnali confortanti visti a Carbonia, chiede ai propri ragazzi una prova di maturità: «Nell’ultima partita ci son stati diversi aspetti positivi, ci è mancata un po’ di convinzione per vincerla. La convinzione e la consapevolezza nei propri mezzi sono fattori determinanti, che possono far la differenza, sotto questo aspetto dobbiamo crescere, è necessario per dare una svolta a questo campionato».

Nasce dell’ ASD Alguer Rugby 2024: Pesapane presidente

ALGHERO – Una nuova associazione sportiva dilettantistica di rugby è nata ad Alghero. L’idea è di un gruppo di appassionati ed ex dirigenti e giocatori che hanno voluto unirsi per dar vita a questa realtà rugbistica cittadina che si concentra principalmente sull’attività del settore giovanile. La palla ovale è sicuramente uno sport amato, Alghero annovera già una società che milita in Serie A, dunque la Riviera del Corallo ha una sua storia nota anche oltre il Tirreno. L’ASD Alguer Rugby 2024 punta a formare nuove leve che possano essere i rugbisti algheresi del domani. Dai più piccoli fino ai più grandi potranno praticare lo sport del rugby seguiti da tecnici esperti. L’organigramma della società vede Presidente Alessandro Pesapane, Vice presidente Francesco Usai, Segretario Fabio Corbia, Direttore Tecnico Roberto Palomba, Gianni Madeddu, Responsabile e referente nelle scuole e i dirigenti Daniele Pesapane, Gianni Mariani e Gianni Masia, quest’ultimo addetto alla segreteria.

L’ASD Alguer Rugby ha anche un presidente onorario, Aldo Basile che di rugby nella sua vita ne ha sicuramente vissuto tanto. Al momento, la casa dell’Alguer Rugby 2024 è il campo comunale di San Marco a Fertilia dove il martedì, giovedì e sabato dalle 15.00 alle 17.00 si svolgono attività e allenamenti. “Il rugby è una mia grande passione ma, come ho potuto constatare, lo è anche di molti altri che hanno condiviso con me l’idea di creare una nuova realtà della palla ovale cittadina, mettendosi in gioco e concentrandosi sullo sviluppo di questo sport partendo dai più piccoli – ha dichiarato il presidente Pesapane. Devo ringraziare tutti coloro che fanno parte di questo nuovo sodalizio e che sono motivati a fare bene pr la crescita del movimento in città. Da parte dell’Alguer Rugby 2024, in qualità di presidente, non posso non ringraziare Antonio Bitti, titolare della concessione del Campo San Marco che ha sottoscritto con noi un contratto ad uso gratuito della struttura, consentendoci di fare la nostra attività. Ci trovate li il martedì, giovedì e sabato dalle 15.00 alle 17.30”. L’Alguer Rugby 2024 Invita chiunque volesse provare una seduta di allenamento o chiedere informazioni a recarsi al San Marco di Fertilia dove troverà sempre qualcuno dell’Alguer Rugby 2024 o chiamare i numeri 340/8774366 (Alessandro) o il 339/6933971(Roberto).

Nella foto Madeddu e Palomba

Calcio Eccellenza: secondo consecutivo pareggio per l’Alghero

ALGHERO – Secondo pareggio consecutivo per l’Alghero che a Carbonia non va oltre l’1-1 nel match della 12ª giornata di Eccellenza. Succede tutto nel primo tempo: Scognamillo porta in vantaggio i giallorossi dopo 11’ e poco dopo la mezzora i padroni di casa pareggiano i conti.
Meglio il primo tempo per la squadra di mister Giandon. Al 10’ ci prova Baraye, ma la sua conclusione è ribattuta da un difensore avversario. È il preludio al gol, che arriva pochi secondi dopo: cross dello stesso Baraye nel cuore dell’area, velo di Spanu e tiro al volo di Scognamillo che vale il vantaggio algherese. Dieci minuti dopo i giallorossi vanno vicini al raddoppio con
una conclusione a fil di palo di Spanu. Poco dopo la mezzora arriva invece il pareggio del Carbonia: calcio di punizione dalla trequarti e sul secondo palo Cristian Mancini di testa in tuffo batte Gobbi.
Nella ripresa i giallorossi non trovano il guizzo vincente. Al 17’ Baraye pericoloso di testa su traversone di Pireddu ma la palla termina alta sopra la traversa. Si vedono anche i padroni di casa, vicini al vantaggio con Ricci. Poi nel finale ci prova in due occasioni Scognamillo: prima su crossi di Pireddu sfiora il palo con una bella girata, poi qualche minuto dopo sugli sviluppi di un calcio piazzato manda la palla alta sopra la traversa.
Finisce così 1-1, con l’Alghero che non riesce a muovere la classifica ed è atteso, domenica prossima, dal match casalingo contro il Ghilarza.

TABELLINO
CARBONIA – ALGHERO 1-1

CARBONIA: D. Doneddu, Broglia, Chidichimo, Garcia, Caverzan (26’ st Sartini), Ricci, C. Mancini, Isaia, Tocco (26’ st Lambroni), Moreno, D. Cocco (18’ st F. Doneddu). In panchina: M. Atzeni, S. Atzeni, Carboni, G. Cocco, Abbruzzi, N. Mancini. Allenatore: Diego Mingioni ALGHERO: Gobbi, Pireddu, P. Carboni (42’ st Delizos), Manunta, Kamana, Mereu, Mula, Scanu (18’ st M. Carboni), Spanu, Baraye, Scognamillo. In panchina: Piga, F. Sanna, Sini, Fois, Marras, M. Sanna, Monti. Allenatore: Gian Marco Giandon
ARBITRO: Riccardo Urru di Sassari
RETI: 11’ pt Scognamillo, 31’ pt C. Mancini
NOTE: ammoniti Isaia e Doneddu per il Carbonia, Mula e Manunta per l’Alghero

Calcio, Eccellenza: l’Alghero gioca a Carbonia

ALGHERO – Il mese di dicembre dell’Alghero inizia con la trasferta a Carbonia. L’obiettivo dei giallorossi è lasciarsi alle spalle il brutto momento e riprendere il cammino in campionato.

Il match della 12ª giornata di Eccellenza richiama alla mente vecchie sfide tra giallorossi e minerari. Entrambe hanno calcato palcoscenici importanti ma ora, nel presente, cercano di farsi largo in un campionato particolarmente equilibrato e combattuto, se si esclude la lotta al vertice che sembra circoscritta a Budoni e Monastir.

In casa giallorossa il 2-2 in extremis contro il Barisardo ha confermato le difficoltà della squadra ma contro il Carbonia l’allenatore Gian Marco Giandon si aspetta una risposta da parte di tutti: «Siamo consapevoli di non essere nel nostro momento migliore e tutti insieme stiamo dedicando tempo ed energie per trovare e imboccare la strada giusta. La società è solida e compatta, formata da persone che fanno tanti sacrifici e che in questi anni hanno contribuito in maniera importante per riportare l’Alghero a certi livelli, ragion per cui società, staff tecnico e squadra lavorano con l’obiettivo di dare un valore a ciò che è stato costruito. La società nel non far mancare niente ai suoi tesserati e cercando di migliorare sempre, noi come staff tecnico per trovare le soluzioni più efficaci per la squadra e la squadra con il dovere di mettere sempre l’anima in ogni partita, senza scuse o alibi di alcun genere».

Sport, Alghero ricorda Andreino Silanos e Agostino Sanna

ALGHERO – Alghero ricorda i suoi figli che hanno celebrato carriere sportive di prestigio e che hanno interpretato lo sport come stile di vita, riscatto sociale e con questo, insegnamento alle nuove generazioni. Atti dovuti che attraverso provvedimenti formali vogliono lasciare vivo il ricordo ai concittadini che li hanno conosciuti o che hanno sentito parlare delle loro gesta. Così, l’Amministrazione vuole ricordare Andreino Silanos e Agostino Sanna, due sportivi che in maniera differente hanno lasciato un segno nella storia della città. La Giunta ha deliberato nei giorni scorsi ( del. numero 312 ) di intitolare due zone della città sulla base della decisione della Commissione Toponomastica del 16 ottobre scorso che ha integrato una precedente deliberazione del febbraio 2024.

Silanos Andrea, noto Andreino (1938 – 2020) Commissione toponomastica del 15/12/2023 proposta dei Consiglieri comunali Antonello Muroni e Beniamino Pirisi

Andreino Silanos inizia a intraprendere i primi passi nel mondo della boxe nell’anno 1950, nell’Accademia boxe Franco Mulas, dove già praticava il futuro campione del mondo Tore Burruni e tanti altri pugili che hanno fatto la storia di Alghero in quel periodo. Disputa da novizio e dilettante all’incirca un centinaio di incontri vincendoli quasi tutti. Nel 1958 conquista il titolo italiano da dilettante; nel 1961 entra a far parte dei professionisti, vince i primi 21 incontri : un record nel periodo per la categoria in corso. Nel 1964 vince il titolo italiano contro Alberto Serti (già campione europeo nel 1963) e Andrea Silanos è riconosciuto come primo sardo a vincere il titolo italiano di categoria. Nel 1965 difende e vince il titolo italiano contro Mario Sitri. Nel 1966 tenta la corona europea contro il fortissimo Wistone perdendo per ko tecnico alla 15 ripresa. Nel 1967 ritenta la scalata al titolo europeo, perdendo l’incontro. Nel 1967 all’età di 29 anni, abbandona la boxe per problemi all’occhio sinistro Da professionista disputò 33 incontri, 4 persi, 29 vinti di cui 10 per ko.

Ad Andreino Silanos verrà intitolato il nuovo piazzale realizzato tra le via XX Settembre, via Barraccu e Via Mazzini.

Agostino Sanna (1883-1968) Commissione toponomastica del 15/12/2023 proposta del Consigliere comunale Valdo Di Nolfo.

“Agostino Sanna – è spiegato nella proposta – ha partecipato al primo Giro d’Italia, nel 1909, e ha ricevuto tantissimi riconoscimenti sportivi, infine è stato il motore della disciplina in città. Protagonista, purtroppo dimenticato, di un’epoca in cui lo sport era fatto soprattutto di pionieri passionari le cui storie ancora oggi sono capaci di emozionare e di raccontare valori importanti. Una figura sportiva, un algherese che merita di essere ricordato e a cui, finalmente, la città vuole rendere omaggio”. Agostino Sanna nasce in via Sant’Erasmo, nel cuore dell’Alguer Vella e a due passi dalla Cattedrale di Santa Maria, il 9 novembre del 1883. La passione per la bicicletta la sviluppa sin da ragazzino, nel 1909 a venticinque anni e nell’apice della sua carriera di ciclista partecipa al primo Giro Ciclistico d’Italia, così si chiamava all’epoca quella che diventò una delle corse a tappe più importanti del mondo. Dal 1909 ha poi partecipa a numerose classiche del ciclismo, il Giro di Lombardia e altre due edizioni del Giro d’Italia. Dopo aver appeso la bicicletta al chiodo, diventò il più importante organizzatore sportivo del settore nella Riviera del Corallo.

Ad Agostino Sanna verrà intitolato il tratto di pista ciclabile da via Garibaldi al tratto iniziale di via Lido.

“Tutti a bordo con la Lega Navale”, progetto

ALGHERO – La campagna “Tutti a bordo con la Lega Navale, nessuno escluso” è un’iniziativa che si inserisce nella “Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità”, con l’intento di promuovere l’inclusione sociale e la nautica solidale e inclusiva. L’obiettivo principale è abbattere le barriere che impediscono alle persone con disabilità (sia fisiche, motorie, intellettive, psichiche che sensoriali) di accedere al mare e alle acque interne, creando un ambiente accogliente e senza ostacoli.
In questa ottica, la Sezione di Alghero, in collaborazione con l’associazione di volontariato “Laboratorio delle Strategie” – composta da familiari di persone con disabilità intellettiva e attiva nel comune di Alghero – ospiterà il prossimo 3 dicembre, dalle ore 17:30, la proiezione del film “I Promessi Sposi”.

Un gruppo di attori con disabilità trova nel teatro e nell’arte un’opportunità di socializzazione, supportato da un’associazione che offre formazione, supporto e un ambiente stimolante per la crescita personale . Grazie a questo spazio, gli attori possono superare le barriere e esprimere il proprio talento, dimostrando che l’arte è un potente strumento di inclusione e valorizzazione delle diversità.
Un viaggio di inclusione, accettazione e scoperta, che dimostra come il talento e la forza di volontà non conoscano barriere.

Questo evento si inserisce nelle attività promosse dalla Lega Navale Italiana (LNI) per sensibilizzare la comunità e favorire l’integrazione delle persone con disabilità.
La collaborazione con istituzioni locali, scuole e altre associazioni è un elemento fondamentale della campagna, poiché permette di creare una rete di supporto che rende possibili questi obiettivi.
In sintesi, “Tutti a bordo con la Lega Navale, nessuno escluso” è un’iniziativa che mira a creare un ambiente accogliente e inclusivo per tutti, utilizzando il mare come simbolo di accessibilità, libertà e opportunità.
Invitiamo tutti a partecipare a questa importante occasione per contribuire alla promozione dell’inclusione e della solidarietà.

Basket, Aurora Murgia convocata in Nazionale U16

ALGHERO – “Siamo contenti per la convocazione di Aurora” dichiara Francesco De Rosa, “è una conferma importante dopo quanto di buono ha fatto con la Nazionale U15 l’estate scorsa. Come ho già sostenuto in passato, Aurora ha tutto per imporsi nel panorama nazionale, deve solo continuare a lavorare con serenità e continuare la sua crescita fisica e tecnica. Ha la possibilità di disputare il campionato U17/19 e soprattutto la serie B, dove sta trovando continuità, cosa che in passato un po’ le mancava. Sta a noi accompagnarla e gestire le fasi di up and down tipiche delle atlete ancora giovani”, chiude il Dirigente.

Stadio del Cagliari, “La Todde è la grande assente”

CAGLIARI – “Dopo le dichiarazioni del Presidente del Cagliari sulla volontà da parte delle Istituzioni di realizzare il nuovo stadio, abbiamo sentito le voci del Ministro, del Sindaco, dell’ex Sindaco, dei Consiglieri comunali, dell’Assessore, dell’ex Presidente della Regione. Al momento è una sola la voce che manca ed è anche quella determinante: quella della Presidente della Regione, Alessandra Todde. E’ curioso che dopo tanta loquacità e il tempo dedicato soprattutto alle campagne elettorali in altre Regioni, resti in silenzio su un tema che ha un significato molto più ampio rispetto agli aspetti sportivi: soprattutto alla luce della candidatura ad ospitare gli Europei di calcio”. Lo ha dichiarato Alessandro Serra, segretario di Forza Italia della città di Cagliari.

Calcio, Eccellenza: amara sconfitta dell’Alghero a Nuoro

ALGHERO – L’Alghero torna a mani vuote dalla trasferta di Nuoro e con l’amaro in bocca. Al “Frogheri” vince la Nuorese con il risultato di 1-0, anche se probabilmente il pareggio sarebbe stato il risultato più giusto, soprattutto per le occasioni create dai giallorossi nel secondo tempo.

In avvio di match i padroni di casa si rendono pericolosi con Cocco e Cadau ma l’equilibrio fatica a spezzarsi. Intorno alla mezz’ora ci prova Mula anche se la sua conclusione non crea troppa apprensione a Trini. Poi al 36’ l’episodio chiave: percussione centrale di Cadau che si invola verso la porta, supera anche Gobbi in uscita e deposita in rete. Si va quindi al riposo sull’1-0 per i padroni di casa.

Nella ripresa l’Alghero aumenta la pressione, alla ricerca del pareggio, e colleziona una serie di occasioni pericolose: prima su una punizione di Mereu, Sini di testa impegna severamente Trini, poi lo stesso difensore giallorosso sul corner successivo colpisce il palo, mentre Kamana sulla respinta non inquadra la porta da ottima posizione. Entrano forze fresche, compreso Baraye, pericoloso a pochi minuti dalla fine, ma il risultato non cambia.

L’Alghero resta a quota 14 a metà classifica e dovrà metabolizzare in fretta la sconfitta sul campo della Nuorese in vista del prossimo match, in programma sabato al “Pino Cuccureddu” contro il Barisardo.

TABELLINO: NUORESE – ALGHERO 1-0

NUORESE: Trini, Laconi, Emerson, Dessolis, Dias (41’ st Filia), Catte (24’ st Zannini), Demurtas (45’ st Medde), Cadau, Cossu (19’ st Pitirra), F. Cocco (39’ st Aru), Manca. In panchina: Mascia, Steri, G. Cocco, Sogos. Allenatore: Ivan Cirinà
ALGHERO: Gobbi, Pireddu, Delizos (36’ st Manunta). Sini (45’ st Monti), Kamana, Mula, Mereu, Spanu, Oli (19’ st Baraye), M. Carboni, Scognamillo. In panchina: Piga, F. Sanna, Fois, P. Carboni, Scanu, M. Sanna. Allenatore: Gian Marco Giandon
ARBITRO: Marco Spiga di Carbonia
RETI: 36’ pt Cadau
NOTE: ammoniti Dessolis, Emerson e Filia per la Nuorese, Sini, Mula e M. Carboni per l’Alghero

Soldi per campo baseball, grande soddisfazione dalla Catalana

ALGHERO – “La nostra società ottiene un importante finanziamento dal bando della Regione Sardegna che mette in piedi la concreta possibilità di svolta per l’impianto di cui ci occupiamo da sempre.
L’amministrazione Cacciotto, con in testa i due Assessori competenti Daga e Marinaro, ha lavorato pancia a terra insieme alla nostra società per rendere concreto quello che da tempo chiediamo.
Il progetto tecnico economico per i lavori di ristrutturazione totale in adeguamento alle norme FIBS era fondamentale per partecipare ai bandi ed i due assessori insieme agli uffici hanno seguito e colto le esigenze segnalate dalla nostra società.
Il finanziamento ora ottenuto, che si aggiunge a quello già erogato dall’amministrazione regionale nello scorso mandato su emendamento del ex Presidente Michele Pais, insieme inoltre alla quota di coofinanziamento deliberata in questi giorni dal bilancio comunale, permetterà di dare una svolta importante all’impianto sportivo ma anche all’intera area di Maria Pia.
Non dimentichiamoci infatti che i lavori necessari ed urgenti non sono solo funzionali alla messa a norma per i campionati ma sono soprattutto necessari ed urgenti per la messa in sicurezza dell’area sia interna che esterna.
Siamo fortemente convinti, lo abbiamo detto più volte anche in seno alle riunioni de “I Fuori Casa”, che solo la collaborazione fattiva tra le società sportive e le amministrazioni pubbliche può portare a risultati concreti per il bene della collettività.
Oggi raccogliamo i frutti delle nostre convinzioni con un lavoro serio e collaborativo con l’attuale amministrazione Cacciotto, proseguendo nel solco di un esempio virtuoso messo in campo nella scorsa legislatura con il lavoro di manutenzione dell’impianto di irrigazione e del manto erboso portato a compimento con gli allora assessori Caria e Peru.
L’area sportiva di Maria Pia può è deve essere esempio virtuoso di progettazione partecipata, collaborazione fattiva tra chi la vive quotidianamente e chi è deputato ad amministrare, per creare un grande parco urbano dedicato al benessere fisico ed alla socialità”

Catalana Baseball