Basket B/f, terza vittoria per la Mercede

ALGHERO – E sono tre! Sul difficile campo dell’Astro, a Sestu, la Mercede non si fa sorprendere dalle padrone di casa e porta a casa un’importantissima vittoria. Priva di Mitreva (in A1 con la Dinamo) e con Obinu non in perfette condizioni fisiche, la partita, per la Mercede, non si annunciava per niente facile. Primo quarto giocato punto a punto, con Usai Kozhobashiovska Obinu e Kaleva che respingono i tentativi di sorpasso di Martellini (ex di turno) Ibba G. corso e Bardi. Grazie ad leggero allungo sul finale il quarto si chiude 23-17 per le ospiti. Nel la solita Martellini coadiuvata dalle due Loddo, mantiene l’Astro a contatto, anche a Kaleva Usai Masnata e Kozhobashiovska non sono della stessa idea ed il parziale si chiude sul 14 pari, con le squadre al riposo sul 37-31 per le catalane.

III quarto (parziale di 15-15) e copione uguale ai precedenti parziali, si segna poco e sale molto il livello fisico della partita, con falli antisportivi fischiati ad entrambe le formazioni. il quarto si chiude sul 52-46 per la Mercede. Nel quarto quarto (parziale 17-11) la Mercede conduce per 9 minuti e 50″ quando a causa di alcune banali palle perse di Obinu e Masnata le padrone di casa hanno in mano i due tiri liberi della vittoria.  Ibba F. ne realizza solo uno ed al 40mo le squadre si trovano in perfetta parità sul 63-63. Saranno necessari 5minuti del supplementare per decretare la vincitrice, per fortuna la Mercede ritrova la compattezza iniziale e nonostante l’uscita per falli di Kaleva piazza un break di 6-2 grazie a Solinas e Kaleva e chiuda la partita sul 69-65. Vittoria sudata e meritata, senza nulla togliere all’Astro, squadra con un bel mix di giovani interessanti e senior che svolgono al meglio il ruolo di chiocce.
MVP di giornata una ritrovata Valentina Usai, che oltre ai 13 punti aggiunge molta sostanza. Per la 2004 è una stagione importante, l’approccio sta migliorando di partita in partita, apriamo che il buon giorno si veda dal mattino.   Menzione per Kaleva, che partita dopo partita sta tornando quella che tutti conosciamo, un all round difficilmente contenibile.
Quello che va è la voglia di vincere e di non arrendersi, manca ancora un pizzico di malizia per evitare capitomboli, ma il tempo è dalla parte delle giovani catalane.

TABELLINI:

ASTRO CAGLIARI:
Desogus, Ibba G. 6, Loddo A. 4, Bardi 4, Martellini 15, Ibba F. 20, Cocco, Loddo F. 2, Muscas, Badellino, Angius, Corso 14
Coach: Carla Tola

MERCEDE ALGHERO:
Eleonora Zoncu, Claudia Scarpa, Carla Tiburcio Martinez, Ivona Kozhobashiovska 17, Asia Kaleva 20, Marta Solinas 9, Valentina Usai 13, Sara Zinchiri, Chiara Obinu 6, Laura Masnata 4, Chiara Migoni
Coach: Manuela Monticelli

Emergenze sport, uso palestre: Noi con Alghero scrive a Fois

ALGHERO – Una delle problematiche dello sport in città, non da oggi, è la gestione e condizione degli spazi sportivi. Senza arrivare a parlare del cronico e oramai, forse, perenne abbandono dell’ex-stadio Marotti, la lista civica Noi con Alghero si sofferma sulle palestre scolastiche gestite dalla Provincia e dunque dal Commissario Pietrino Fois. Proprio al leader dei Riformatori Sardi è rivolta la missiva del gruppo politico guidato in aula da Antonello Muroni.

“Con la presente si invita il Commissario della Provincia di Sassari On. Pietrino Fois, la Dirigente del IV Settore Edilizia e Patrimonio e i Dirigenti scolastici degli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore, a concedere il nullaosta delle concessioni in orari extrascolastici complete, riformulando gli atti di concessione facendo in essi rinvio ai protocolli di riferimento e ai DPCM. In particolare, sarà posta attenzione sulle attività di pulizia e igienizzazione degli impianti concessi, che dovranno essere svolte con l’utilizzo dei materiali e prodotti indicati negli stessi protocolli. Le associazioni sportive del territorio della Provincia di Sassari non possono utilizzare gli impianti sportivi scolastici in orario extrascolastico, né il sabato ne la domenica per le gare casalinghe a porte chiuse e nel rispetto dei protocolli di riferimento in materia di prevenzione del Covid-19 di ogni singola federazione sportiva concessionaria, per l’osservanza dei quali risponderanno i legali rappresentanti delle società. Viene così a mancare la possibilità per centinaia di associazioni sportive dilettantistiche di poter partecipare ai vari campionati giovanili, così attesi dopo un anno e mezzo di chiusura. Riteniamo sia un dovere del Commissario Fois , dei Dirigenti della Provincia e dei Dirigenti Scolastici garantire il diritto allo studio in sicurezza per gli studenti della provincia di Sassari, ma nondimeno dobbiamo tutelare e favorire il diritto allo sport in altrettanta sicurezza degli oltre 50 mila iscritti alle associazioni sportive del territorio, che da sempre usufruiscono degli spazi negli orari extrascolastici, a questo proposito ricordiamo che la Città Metropolitana di Cagliari ha già deliberato positivamente in merito.

Lo stesso direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale Francesco Feliziani in una sua intervista dichiarava che tornare a un sistema di normalità è non solo possibile ma necessario, purché ognuno faccia la propria parte rispettando le regole e i protocolli a garanzia della sicurezza di tutti.

Le Associazioni Sportive rimangono in attesa del nullaosta all’utilizzo degli impianti da parte del Dirigente del IV Settore Edilizia e Patrimonio dei Dirigenti scolastici. La disponibilità potrà essere negata, come da regolamento, solo per motivi didattici, mentre nel caso in cui non dovesse pervenire alcuna comunicazione nei tempi stabiliti gli impianti saranno considerati utilizzabili alle stesse condizioni dell’anno precedente. Esistono tutta una serie di leggi, regolamenti e disposizioni Nazionali e Regionali che impongono che “le palestre, gli impianti di gioco e gli impianti sportivi scolastici, compatibilmente con le esigenze dell’attività didattica, devono essere messe a disposizione di società sportive dilettantistiche senza scopo di lucro”.

Home Run Challenge: vince la Hebler, workshop sullo sport

TONARA – Si è chiusa anche la seconda giornata del grande evento sportivo Home Run Challenge. Weekend dedicato al sottball femminile, con alcune tra le più grandi campionesse mondiali, tra cui la star della nazionale italiana e atleta olimpica, Fabrizia Marrone. Dopo due giorni intensi di sfide tra le atlete giunte in totale da 10 nazioni diverse, tra cui Stati Uniti e Russia, a conquistare il primo posto del podio è stata Kinsie Hebler, giocatrice degli Usa in forze nella Nuoro Softball. A seguire Mariah Jameson (Svizzera), Iulia Maslova (Russia)  e poi l’azzurra Fabrizia Marrone e a chiudere il quintetto finalista l’olandese Sietske Dijvers.

Dopo la due giorni di “corsa” e “battute” nel campo Smeraldo di Nuoro, con la partecipazione del coach della nazionale italiana, in qualità di “lanciatore”, il cubano Julio Andres La Rosa Zequiera, c’è stata la premiazione delle atlete a Tonara. Nella sala convegni dell’Hotel Belvedere gli organizzatori, tra cui il fondatore della Nuoro Softball Totoni Sanna e il presidente Salvo Distefano e il coordinatore dell’evento per il Centro Servizi Sportivi Gianni Sau, hanno premiato le ragazze col tradizionale “Campanaccio d’oro” di Tonara. Intanto nella giornata di oggi (domenica) si chiude la manifestazione col “convegno” sullo sport, con ospiti alcuni protagonisti sardi del settore, tra cui il campione di vela Davide Mulas, il giocatore di calcio del Cagliari Andrea Carboni e l’atleta di Seria A di Softball, l’algherese, Giada Zidda e gli interventi di importanti relatori del mondo dello sport e politici come il Sindaco di Tonara, Sau, il vice-Primo Cittadino di Nuoro Beccu.

Ivan Sotgiu, campione regionale 2021 di Badminton |foto

ALGHERO – Dopo un anno di stop, causa pandemia, domenica 10 ottobre 2021, nella bella cornice del palazzetto dello sport di Maracalagonis (CA), si sono disputati i campionati regionali assoluti di badminton 2021, nei quali Ivan Sotgiu, della BC Angelo Roth Alghero, ha conquistato il titolo di campione regionale nel singolare maschile, confermandosi sul gradino più alto del podio per l’ottava volta consecutiva.

Al secondo posto Francesco Feliziani della Marabadminton Academy ed al terzo posto Agostino Uselli delle Aquile di Quartu Sant’Elena. Premiava il delegato regionale FIBa Sardegna Andrea Del Pin, organizzatore della manifestazione. Appassionante anche la finale per la conquista del titolo nel doppio maschile, che ha visto contrapposte la coppia Rosario Maddaloni – Francesco Feliziani a quella di Ivan Sotgiu – Simone Schirru.

La grinta e l’agonismo della coppia Sotgiu-Schirru non sono stati sufficienti a contenere la tecnica e l’esperienza del pluricampione italiano Rosario Maddaloni, che unite alla tenacia di Feliziani hanno fatto la differenza, regalando la vittoria alla coppia della Marabadminton Academy. I campionati regionali sono stati inoltre un’importante occasione di incontro, per ridare slancio a tutto il movimento del badminton e contribuire, anche attraverso lo sport, a superare le ansie accumulate in quest’ultimo terribile anno e mezzo di pandemia.

Softball mondiale a Nuoro, ecco le azzurre Sheldon e Marrone |video

NUORO – Tra le tante campionesse giunte da tutto il mondo protagoniste del Home Run Challenge a Nuoro, sfida di corsa e lancio tra le migliori giocatrici di sofball, ci sono anche le due azzurre Melany Sheldon e Fabrizia Marrone. Quest’ultima presente con la Nazionale Italiana anche alle Olimpiadi di Tokyo. Durante la manifestazione che ha preso avvio oggi nel capoluogo barbaricino e proseguirà domani, sempre a Nuoro, per poi  spostarsi a Tonara, nella mattinata di domenica 24 ottobre, abbiamo sentito le due atlete che giocano nella rappresentativa dell’Italia.

 

Home Run Challenge a Nuoro: parla Robert Greaves (Cubasard)

NUORO – Al via il grande evento sportivo che si terrà a Nuoro dal 22 al 24 ottobre con protagonista il softball femminile internazionale e il baseball delle giovanili. Home Run Challenge è coordinato dal Centro Servizi Sardegna col direttore Gianni Sau e vede l’organizzazione e la partecipazione della Cubasard Baseball, Nuoro Softball e poi Shardana Iglesias e Tigri Baseball Alghero. Abbiamo sentito questa mattina nel campo Diamante del capoluogo barbaricino il presidente di Cubasard Baseball Robert Graves.

 

Calcio a 5, serie C1: la Futsal Alghero parte forte

ALGHERO – Tre su tre. La Futsal Alghero non poteva iniziare meglio la stagione nel massimo campionato regionale. Dopo il largo successo sul campo dell’Happy Fitness e la combattuta vittoria casalinga contro la Ichnos Sassari, sabato scorso la squadra di Silvio Fenu si è confermata, battendo all’inglese (2-0) la Futsal 4 Mori a domicilio.

“La squadra si è espressa molto bene, abbiamo rischiato pochissimo in fase difensiva in un campo comunque difficile” ha detto l’allenatore giallorosso Silvio Fenu, commentando la partita di Settimo San Pietro. “Si tratta di una vittoria importante che ci permette di dare continuità ai risultati – sottolinea l’allenatore della Futsal Alghero – l’unica pecca è aver sprecato troppo sotto porta, nella finalizzazione dobbiamo ancora migliorare tanto”.

I numeri. La Futsal Alghero guida la classifica di serie C1 in condominio con altre due squadre, Elmas e San Sebastiano Ussana, date come favorite dagli addetti ai lavori per la vittoria del campionato. Numeri sinora importanti per i giallorossi, che tra l’altro possono vantare la miglior difesa (5 gol subiti). “Continuiamo a lavorare con fiducia e cerchiamo di tenere il passo di quelle che stanno davanti, al momento sono molto soddisfatto” aggiunge mister Fenu. Prossima partita. Sabato prossimo, 23 ottobre, alle 16 al Pala Corbia la Futsal Alghero se la vedrà con il Villacidro per la quarta giornata di campionato. Per assistere al match è necessario prenotarsi contattando la società sulla pagina Fb e bisogna essere muniti di green pass.

Sardegna regina del Softball, parla Gianni Sau |video

ALGHERO – Dal 22 al 24 ottobre Ottobre Nuoro e Tonara, e più in generale il “nuorese”, sarà la capitale del Softball. Questo grazie alla manifestazione “Home Run Challenge” organizzata dalle associazioni sportive Cubasard Baseball e Nuoro Softball con la regia e direzione tecnica del Centro Servizi Sportivi Sardegna coinvolge atlete provenienti da varie parti del mondo. Manifestazione che, tra primo turno, secondo, qualificazione e soprattutto un interessante “workshop”, parte da venerdi 22, sabato 23 (entrambi i giorni a Nuoro) fino a domenica 24 (Tonara). Per introdurre l’evento sportivo sentiamo le parole del coordinatore regionale del Centro Servizi Sardegna, Gianni Sau.

Lega Navale, spettacolo coi J24 nel mare di Alghero

ALGHERO – Tornano i J24 nelle acque di Alghero e da subito danno spettacolo. Si è
infatti svolta ieri, organizzata dalla sezione di Alghero della Lega
Navale Italiana, con la collaborazione di Assistenza Nautica Paddeu e Acqua S. Lucia,  la prima giornata della terza tappa del circuito Zonale J24. La classe d’altura più diffusa al mondo ha visto scendere in acqua
i più forti rappresentanti di tutti i circoli della Sardegna e da subito
si sono dati battaglia i tre equipaggi più titolati.

Il Vento ha soffiato con intensità variabile tra i 6 e i 15 nodi e con
direzione che variava tra est e nord est.

Nella prima prova c’è stato un avvicendarsi nelle posizioni di testa tra
Vigne Surrau (di Piersesto Demuro) e Aria (della LNI Olbia) che ha visto
il primo aggiudicarsi la prova per una manciata di centimetri. Grande
soddisfazione per l’equipaggio di Aurelio Bini che è tornato alle regate
dopo un breve periodo di assenza. Al terzo posto Botta Dritta di
Mariolino Di Fraia.

La stesse posizioni si sono mantenute nella seconda prova anche se
questa volta l’imbarcazione della LNI Olbia, con alle scotte il locale
Fabrizio Masu, alla fine si è dovuta difendere dal J24 della LNI La
Maddalena con a bordo Camillo Di Fraia.

Nella Terza prova Vigne Surrau, con la coppia Evero Niccolini e Roberta
Piras a bordo, è stato attardato da problemi tecnici lasciando spazio
alla lotta al vertice tra Molara di Federico Manconi e Aria. I numerosi
tentativi di sorpasso non hanno dato frutti e alla fine a primeggiare è
stato l’equipaggio Oristanese con Carlo Casano alle scotte. Al terzo
posto sempre Botta Dritta con a bordo Ezio Diana.

Da segnalare anche il duello tri J24 della classe crociera dove il J24
portacolori della LNI Alghero, con al timone Giuseppe Paddeu, ha battuto
Inversol di Mario Canopoli.

La classifica provvisoria vede in testa il J24 Gallurese Vigne Surrau a
pari punti con Aria. Seguono Molara e Botta Dritta, anche loro a pari punti.

Grande organizzazione, sia a terra che a mare, per la LNI Alghero dove
la vela è di casa e dove i regatanti sono sempre graditissimi ospiti.
Ottima la conduzione della regata da parte del Comitato di Regata
presieduto da Tanni Spanedda.

La giornata di regate era valida anche per il circuito Zonale della
classe che, al momento vede al comando Aria (LNI Olbia) seguita ad un
solo punto da Molara (Federico Manconi).

Basket B/f, perde l’Alghero Costruzioni Valentino

ALGHERO – Terza Giornata della Serie B iniziata subito male per la Costruzioni Valentino Srl Alghero a Selargius contro il S.Salvatore , infatti dopo appena 40 secondi usciva per un serio infortunio alla caviglia Deborah Galluccio, e la partita di per se già dura e proibitiva si metteva ancora più in salita.
Le ragazze subiscono il contraccolpo dell’infortunio e la partenza non è delle migliori e chiudono 24 a 6 il 1°tempo. L’ex di turno, nata cestisticamente nella Pallacanestro Alghero, Camilla Demetrio Blecic ,a tratti immarcabile, chiuderà la gara con 22 punti miglior realizzatrice . Il 2° tempo chiude 39 a 18, giocato senz’altro meglio e con più determinazione. Il 3° e 4° tempo corrono veloci con un parziale di 27 a 12e la gara si chiude 66 a 30.
Prossima gara in casa al PalaManchia Sabato 23 alle ore 19 contro la corazzata Virtus.
San Salvatore Selargius: Melis, Poddighe 2, Vargiu 7, Valenti 6, Lapa 7, Matta, Loddo 2, Corongiu 11, Demetrio Blecic 22, Porcu 6, Usai 3, Uda. All. Cinus.
Scuola Add. Pall. Alghero: Sini 6, Squintu 10, Galluccio D., Atanasio 2, Imbrea, Galluccio F. 4, Caria 2, Caneo 2, Natoli, Sannia 4. All. Mastropietro.
Arbitri: Ambu e Putzulu.
Parziali: 24-6; 15-12; 11-6; 16-6.