Weekend di grandi soddisfazioni per la Lega Navale di Alghero

ALGHERO – Fine settimana di grandi soddisfazioni per la Lega Navale sezione di Alghero con le prime regate in rada e il secondo posto di Annina 1920 nella regata di vela Latina al quarantennale di Stintino. Domenica 30 aprile è iniziato ufficialmente il campionato Vento de l’Alguer 2023.

La nuova formula che quest’anno prevede tre categorie in gara ha offerto un colpo d’occhio incredibile viste le numerose imbarcazioni in mare, circa 40, dai cabinati alle derive. Queste ultime sono le uniche che sono riuscite a completare le regate visto i capricci del vento. Infatti le partenze sono state modificate per consentire il regolare svolgimento, ma alle 14.30 circa il comitato di regata ha dovuto annullare la veleggiata e la gara ORC, consentendo solo alle derive di completare il percorso.

Ospiti del Caffe Costantino in Piazza Civica, i vincitori di sono stati premiati con le ceramiche raffiguranti barche a vela realizzate dai ragazzi dell’Opera GENA, una Struttura di Sassari che si impegna per il recupero di soggetti affetti da disabilità psichica.

Estremamente competitivi i giovani della squadra agonistica dello Yacht Club Alghero con Eros Bardino primo per i laser 4.7, ma anche grande soddisfazione per le vittorie di Marras/Balzani nella Classe Snipe e del sempre verde Bruno Masala nella classa Laser Radial, entrambi rappresentanti della Lega Navale di Alghero.

La premiazione si è completata con un rinfresco per ringraziare anche tutti coloro che si sono impegnati per il regolare svolgimento della giornata in mare: il Comitato di Regata guidato nell’occasione da Marco Frulio vice presidente della Terza Zona FIV, assistito da due giovani collaboratori, Fabrizio Monaldi e Giovanni Macchia, alla sua prima esperienza e dal responsabile delle operazioni in mare Antonio Carta con la sua squadra esperta, ma soprattutto un grazie a tutti gli armatori presenti e ai Partner che hanno scelto di collaborare al Campionato Vento de L’Alguer 2023.

Un saluto anche al Comandante della Capitaneria di Porto Giuseppe Tomai al quale la Lega Navale augura un vento sempre favorevole.

Il lungo fine settimana si è concluso lunedì 1 maggio a Stintino con il piazzamento di Annina 1920 al Trofeo Presidente della Repubblica che segnava il quarantennale della regata di Vela Latina. L’equipaggio composto da Giovanni Chessa, Carlo Solinas, Costantino Pirisi , Pietro Sanna e Mario Canopoli, valenti velisti della sezione, si è piazzato secondo nella sua classe.

Appuntamento alla prossima prova che si svolgerà sempre nelle acque del golfo di Alghero, il 21 Maggio 2023 con il TROFEO MURA.

Ringraziando per la consueta cortese collaborazione e per lo spazio che verrà dedicato all’evento, resto a disposizione per fornire ulteriori informazioni o materiali.

Ufficio stampa Lega Navale Italiana sezione di Alghero, ufficiostampa@leganavalealghero.it, www.ventodelalguer.it

Regate Snipe di Alghero, il Circolo del Mare ha fatto centro

ALGHERO – Bilancio più che positivo per le quattro giornate di regate Snipe organizzate ad Alghero dal Circolo del Mare di Fertilia. 10 le prove in mare totali messe a segno dal comitato di regata, presieduto dal giudice federale Marcello Solinas, per gli 8 equipaggi che si sono contesi il Campionato Zonale, sabato 22 e domenica 23, ed il Trofeo San Marco nei due giorni a seguire.

A vincere il titolo sardo i fratelli Costantino e Gabriele Cossu, seguiti sul secondo gradino del podio da Alessandro Balzani e Giuseppe Marras. Andrea De Matteis e Francesco Columbano hanno conquistato la terza posizione ma si sono aggiudicati il primo posto tra gli juniores.

Lunedì 23 e martedì 24 è stata la volta del Trofeo San Marco, vinto da De Matteis e Columbano. Seconda la coppia dei fratelli Cossu e, in terza posizione, l’equipaggio Balzani – Marras. Il premio speciale challenge Nox Oceani, un prestigioso trofeo dell’artista Massimiliano D’Orsi, è stato assegnato a Pier Andrea Nocella e sua moglie Francesca de Natale, che hanno partecipato con a bordo il figlio Giorgio di soli 10 anni, dimostrando sportività e passione per la vela.

«Un esperimento riuscito – commenta il capo flotta Snipe Sardegna Giuseppe Marras – di cui siamo estremamente soddisfatti. Il Circolo del Mare di Fertilia ha fatto centro con una organizzazione di alto livello, sia in mare che in banchina, riconosciuta da tutti gli atleti in gara.»

«Erano anni che Alghero non ospitava una serie di eventi dedicati alle derive. – spiega il Presidente del Circolo del Mare Armando Meloni – Abbiamo accolto con favore l’iniziativa della Flotta Snipe Sardegna e intendiamo proseguire con l’organizzazione di eventi sportivi che possano attrarre giovani e atleti in generale a confrontarsi in mare. Doveroso un grande ringraziamento a tutti gli equipaggi che hanno reso entusiasmante la manifestazione. La presenza durante le premiazioni degli sponsor, del Sindaco di Alghero Mario Conoci e del Presidente della Terza Zona FIV Corrado Fara ci ha gratificati per quanto fatto.

Addio America’s Cup, Chessa: “Non è colpa della Giunta Regionale”

CAGLIARI – “Non c’è mai stata alcuna volontà di rinunciare all’evento preliminare, previsto per il mese di ottobre, dell’attività di preparazione all’America’s Cup 2024. Gli ostacoli alla sua realizzazione si sono manifestati successivamente all’approvazione in Consiglio regionale (febbraio 2023) dello stanziamento della somma necessaria allo svolgimento della ‘World Series’ a Cagliari. Ostacoli che non sono certamente imputabili alla Regione Sardegna”. Lo ha detto l’assessore regionale del Turismo, Gianni Chessa, ripercorrendo le tappe della vicenda sull’assegnazione a Cagliari di una regata di preparazione all’America’s Cup 2024.

“Sin da agosto, in occasione del primo incontro con gli organizzatori, ho accettato con entusiasmo la proposta di portare in Sardegna la prestigiosa competizione, che si sarebbe inserita a pieno titolo nel programma dei grandi eventi sportivi nazionali e internazionali di promozione turistica della Sardegna – ha aggiunto l’assessore Chessa – Si era parlato di Cagliari come sede ospitante del primo evento dell’America’s Cup 2024, mentre, a metà marzo, abbiamo scoperto dai media che, nel frattempo, era stato siglato un accordo per una regata preliminare, a settembre, in Spagna. Intanto, l’approvazione dello stanziamento (6,1 milioni di euro, comprensivi di Iva), destinato ad un progetto di ‘promozione della destinazione Sardegna’, aveva dato il via ad un procedimento secondo le norme dettate dal ‘Codice degli appalti’, in particolare quelle che disciplinano una procedura di gara negoziata, che anche se semplificata deve obbligatoriamente svolgersi attraverso piattaforme telematiche con l’inserimento della richiesta di offerta (RdO) su ’SardegnaCat’. Gli organizzatori della società ‘Ace Barcellona’ sono stati supportati dagli uffici dell’Assessorato e sollecitati ripetutamente a produrre la documentazione necessaria e a presentare alcuni chiarimenti. Ma ancora oggi, che si è chiusa ufficialmente la procedura della RdO, nulla è accaduto e la gara è andata deserta per carenza di offerta”.

“Stiamo parlando di soldi pubblici gestiti da una Pubblica Amministrazione, che agisce secondo la procedura e le regole stabilite dalle leggi. Non abbiamo fatto altro che applicarle, nutrendo un profondo rispetto per le Istituzioni a tutela della legalità e dei sardi. Se la società organizzatrice si è arenata al cospetto della procedura necessaria per avere il finanziamento e non è stata in grado di accettare le regole sui pagamenti (hanno scritto di essere “una piccola organizzazione che non può avere squilibri troppo grandi nel flusso di cassa”) nulla può essere imputato alla Regione Sardegna. Siamo certamente dispiaciuti per il mancato accordo, ma la Sardegna ha le carte in regola per sviluppare altre idonee azioni promozionali con importanti ricadute economiche sul territorio”, ha concluso l’Assessore del Turismo

Attività dello Yacht Club Alghero

ALGHERO – Un 2022 andato in archivio con soddisfazione e tante attività portate avanti per lo Yacht Club Alghero. Il sodalizio velistico cittadino ha dimostrato di essere più in forma che mai e di proporre ad iscritti e nuovi ingressi sempre maggiori stimoli per portare avanti e avvicinarsi allo sport della Vela.

Un lavoro di organizzazione e promozione che viene seguito con minuzia e attenzione da parte del direttivo, presieduto da Pier Paolo Carta ma soprattutto nel pratico da una squadra di istruttori, con la cabina di regia affidata a Riccardo Celotto e dai velisti stessi che rimarcano quanto passione e tecnica siano alla base di questa disciplina sportiva, naturale nella Riviera del Corallo. Un’attività che strizza l’occhio più alla stagione estiva che a quella invernale ma lo Yacht Club Alghero ha davvero cominciato un 2023 all’insegna di una corposa attività. “Dopo un 2022 tanto soddisfacente quanto difficile, sotto l’aspetto dei costi, il club è una realtà sana – spiega il presidente Pier Paolo Carta. Abbiamo novità molto importanti per il 2023. Intanto si amplia il Club con l’ingresso di 5 nuovi soci e altri che hanno fatto richiesta di poter entrare a far parte del nostro club. L’attività estiva, con una grande partecipazione per la scuola vela ha evidenziato ancora di più la crescita del club e il buon lavoro che si sta portando avanti”.

Pier Paolo Carta non dimentica di parlare degli investimenti che si stanno attuando, in special modo l’ampliamento del parco barche. Ultima ma non meno importante, la vela latina “Anna” che sarà terminata e che con il suo equipaggio “senior” prenderà parte a diversi appuntamenti.
Intanto per tutto il periodo invernale attività e raduni per i ragazzi della Pre-agonistica, preparazione atletica a Gennaio, il corso ADI a Febbraio, per diventare istruttori al compimento dei 18 anni ma che riguarda già i ragazzi di 16 anni e a Marzo il raduno con il tecnico nazionale Marcello Meringolo che ha seguito tutti i ragazzi della Sardegna che si stavano preparando all’Interzonale, primo step per la selezione ad Europei e Mondiale. Ma saranno ancora tanti gli appuntamenti per il 2023 che vedrà anche una tappa del campionato zonale OPTIMIST a Maggio e una del Zonale ILCA ad Ottobre.
“ Lo Yacht Club c’è anche in inverno – spiega il primo istruttore Riccardo Celotto – in questo modo diamo una continuità al gioco estivo. L’ iniziazione alla vela e l’avvicinamento a questo sport. I nostri ragazzi rappresentano lo YCA in giro per la Sardegna e per l’Italia e dunque la Pre-Agonistica oltre l’aspetto tecnico, fornisce un approccio alla competizione. E’ tosta ma necessaria per crescere nella giusta direzione – spiega ancora Celotto che sottolinea come ci si rivolga a bambini che partono dagli 8 anni d’età e che si preparano già ad affacciarsi in maniera concreta a questo sport.

Spettacolo (anche con la pioggia) all’Alghero-Scala Piccada, vice Faggioli |video e foto

ALGHERO – l fiorentino ha dominato le due salite della gara organizzata dall’Automobile Club Sassari che ha aperto il Campionato italiano Velocità Montagna 2023. Sul podio il giovane Fazzino e Degasperi con le Osella. Sfortuna per Lombardi fermato da un testacoda e Merli out per una noia tecnica. Farris 5° e migliore dei sardi. Alti riscontri per la diretta su ACI Sport TV

Simone Faggioli su Norma M20 FC Zytek ha vinto la 61 ^ Alghero – Scala Piccada. Il pilota fiorentino portacolori Best Lap ha aperto il Campionato Italiano Velocità Montagna 2023 con il successo in entrambe le salite cronometrate della gara sarda organizzata dall’Automobile Club Sassari, rispettivamente in 2’38”40 e 2’34”40.

Podio completato a suon di colpi di scena quando il sempre tenace Achille Lombardi su Osella Turbo è stato fermato da un testacoda in vista del traguardo ed allora si è spinata definitivamente la strada per il giovane siciliano Luigi Fazzino, anche lui su Osella Turbo, con cui è riuscito a tenersi alle spalle l’aggressivo trentino Diego Degasperi con la generosa Osella FA 30, che ha inaugurato la stagione anche con il primato in gruppo E2SS di cui l’alfiere Vimotorsport detiene il titolo. Quarta piazza in rimonta per l’inossidabile siciliano Franco Caruso su Nova Proto NP 01-2. A completare l’ottima top five Sergio Farris, primo dei sardi in casa e di classe E2SS 1150 sulla Wolf GB 08 Thunder, monoposto con la quale sarà al via del Tricolore Prototipi 2023. Nelle battute finali di gara 1 noie tecniche per il campione europeo Christian Merli costretto a tagliare lentamente il traguardo sulla Osella PA 21 Turbo ed abbandonare le ambizioni di vertice ed anche la corsa.

E’ stato il primo cittadino di Alghero Mario Conoci a complimentarsi con i migliori protagonisti dell’evento, insieme al Presidente dell’AC Sassari Giulio Pes di San Vittorio ed il vice Marco Pala, i quali hanno più volte sottolineato l’intensa e proficua interazione con il territorio, con le Istituzioni e con i partner privati.

-“Una gara molto bella dove è possibile esprimersi al meglio con le auto su un tracciato reso perfetto dalla recente manutenzione – ha commentato Faggioli – un successo che condivido con la squadra e con Pirelli, con cui abbiamo trovato un eccellente set up anche nelle condizioni più impegnative. Ogni gara è una storia a se per cui sono rimasto sempre concentrato perchè nella seconda salita la situazione era mutata e ci siamo dovuti adeguare per essere efficaci”-.

-“Un podio quasi inatteso che ripaga gli sforzi miei e del team – afferma Fazzino – Ci ho creduto sul bagnato ed ho attaccato, ma ancora di più in gara 2 quando la strada si stava asciugando”-.

-“Le condizioni di bagnato non sono le mie predilette – ha dichiarato Degasperi – ma in gara 2 ho cercato un podio, che se mancato, mi sarebbe mancato molto. Sono riuscito a rimontare”-.

In sesta posizione al suo ritorno sui prototipi di gruppo CN, il calabrese Rosario Iaquinta ha fatto valere la sua lunga esperienza ed ha vinto la categoria delle biposto con motore di serie. Altra vittoria di gruppo quella ottenuta in E2SH con il 7° tempo assoluto dal ligure Gianluca Ticci sulla estrema e sempre agile Fiat X1/9. Ottime prestazioni per i giovani delle Nova Proto NP 03 Aprilia: il camuno Virgilio Gosio, che ha usato la sua esperienza sul bagnato per attaccare il successo di classe e classificarsi 8°, mentre ottimo l’esordio del senese Mirko Torsellini, che sebbene privato delle ricognizioni per un contatto con una barriera, ha usato la sua sensibilità di kartista vincente per attaccare anche sull’acqua.

Deciso successo in gruppo GT per il Campione in carica Lucio Peruggini funambolico e concreto al volante della Ferrari 488 Challenge Evo. Il foggiano di AB Motorsport ha mantenuto saldo il comando tra le 8 super car presenti, sebbene si siano pericolosamente avvicinati sia il sempre tenace ed esperto partenopeo Piero Nappi, che ha portato al debutto la ammirata Aston Martin Vantage in versione GT3, sia dal brindisino Francesco Montagna, ora decisamente disinvolto sulla potente Lamborghini Huracan.

Prestazione superba per Fabio Titi che su Peugeot 106 ha vinto il gruppo Racing Start Plus con la 15^ prestazione assoluta, seguito sul podio dall’esperto milanese Gianluca Grossi su Renault Clio e dal messinese Salvatore Venuti anche lui sulla 106 francese. Esordio per il nuovo gruppo TCR, le prestanti auto turismo in arrivo dai circuiti, dove si è imposto il bergamasco di Sicilia Rosario Parrino grazie alla confidenza acquisita sulla Cupra Leon con cui ha preceduto sull’acqua, il campano Giuseppe D’Angelo al volante della Hyundai I30. Il calabrese Giuseppe Aragona ha iniziato con un successo la difesa del titolo di gruppo E1, tornato su MINI e sebbene una vettura ancora non al top ma a cui il campione ha saputo chiedere molto sul bagnato. A poco sono serviti i decisi attacchi del rallista sardo Sebastiano Putzu su Renault Clio e del corregionale Felice Salaris su Peugeot 208. Tornato sulla MINI il pugliese Giovanni Angeli ha aperto la stagione con una bella affermazione in gruppo Racing Start Cup, mentre in Racing Start 1 a 1 tra l’altro fasanese Angelo Loconte su Peugeot 308 e la sempre più convincente 18enne altoatesina Celina Prant, molto a suo agio sia al volante della MINI, sia sul fondo difficile dove ha sferrato l’attacco in gara 2.

Classifica primi 10: 1 Simone FAGGIOLI (Norma M20 FC E2SC-3000) 5’12”80; 2 Luigi FAZZINO (Osella PA 2000 Turbo E2SC-2000) a 16”45; 3 Diego DEGASPERI (Osella FA 30) a 21”42; 4 Franco CARUSO (Nova Proto NP 01) a 29”12; 5 Emanuele Sergio FARRIS Emanuele (Wolf GB 08 Thunder) a 45”78; 6 Rosario Iaquinta (Osella PA 21) a 47”55; 7 Gianluca Ticci (Fiat X 1/9) a 47”69; 8 Virgilio Gosio (Nova Proto NP 03) a 48”77; 9 Lucio Peruggini (Ferrari 488 Challenge Evo) a 53”31; 10 Mirko Torsellini (Nova Proto NP 013) a 54”61.

Calcio, l’Alghero vince il campionato: è Promozione

ALGHERO – L’Alghero è in Promozione con due giornate di anticipo. Grazie alla vittoria sul campo del
Treselighes (5-1) e alla contemporanea sconfitta del Valledoria, la squadra di mister Gianni Piras
centra l’obiettivo stagionale. Sulla vittoria del campionato c’è la firma di tutti: dalla società, con il presidente Andrea Pinna in testa, allo staff tecnico e i giocatori. E gli immancabili tifosi, che anche oggi hanno seguito in massa la squadra sul campo di Villa Assunta. È il coronamento di una stagione in alcuni momenti difficili ma che ha visto sempre protagonista l’Alghero, capace di reagire quando necessario e poi di far valere la propria forza soprattutto contro le dirette concorrenti.
Ora è il momento della festa e Alghero ne aveva bisogno da anni. La società giallorossa è stata
capace di riaccendere quell’entusiasmo per troppi anni sopito, costruendo una squadra da
subito attrezzata per il salto di categoria.
La cronaca del match. La vittoria con i cugini del Treselighes è stata la 17a stagionale, arrivata
contro una squadra che, seppur imbottita di giovani, ha giocato la partita a viso aperto. Primo
tempo che si è chiuso sul 3-1 grazie alle reti messe a segno da Antonio Masala, Stefano Mereu (su
calcio di rigore) e Matteo Tedde. Vittoria legittimata nella ripresa con gli ulteriori gol siglati da
Masala (doppietta personale) e Marco Urgias con la sua specialità, il colpo di testa.
Ora il riposo per le festività pasquali ma soprattutto la grande festa per la Promozione. L’Alghero
tornerà a giocare il 16 aprile sul campo del Valledoria, poi una settimana dopo l’ultima partita di
campionato in casa, al “Pino Cuccureddu” di Maria Pia, e sarà l’occasione per salutare e
ringraziare i tanti tifosi che hanno seguito la squadra per tutta la stagione.
Da parte della società tutta un grande ringraziamento ai cugini del Treselighes per l’accoglienza
e l’ospitalità. Il sodalizio di Villa Assunta dimostra ancora una volta di meritare la categoria: una
squadra molto giovane e una società storica.

TABELLINO TRESELIGHES – ALGHERO 1-5
TRESELIGHES: Ponziani, G. Cau (7’ st Campus), Vargiu, Ferraresi (26’ st L. Cau), Salaris, Cena,
Carta (18’ pt Calaresu), Casula (7’ st Guerriero), Canessa, Mura, Iannacone (7’ st Libi). In
panchina: Rostan, Cavallero, Carboni, Dimarco. Allenatore: Cristiano Danna
ALGHERO: Frau, Manunta (34’ st Correddu), Ant. Masala (24’ st Mar. Tedde), Mereu, Sini, Urgias,
Sasso (40’ pt P. Pinna), Mula (28’ st Libi), Fermina, Puddu (28’ st Livesi), Mat. Tedde. In panchina:
Marrosu, Caddeo, Ang. Masala, Marras. Allenatore: Gianni Piras
RETI: 16’ pt Ant. Masala, 22’ pt Mereu (r), 28’ pt Canessa, 34’ pt Mat. Tedde; 3’ st Ant. Masala, 30’
st Urgias

E’ tutto pronto per l’Alghero – Scala Piccada: in gara i big Merli e Faggioli

ALGHERO – La 61esima Cronoscalata Alghero – Scala Piccada è stata presentata alla stampa questa mattina ad Alghero presso “Lo Quarter”. Sono 93 gli iscritti alla gara organizzata dall’Automobile Club Sassari che dal 31 marzo al 2 aprile, sarà prima stagionale per il Campionato Italiano Velocità Montagna con doppia validità per la serie cadetta Trofeo Italiano Velocità Montagna zona sud e centro nord. Saranno ben 7 i campioni in carica al via. Sarà assegnato al più giovane ed al più longevo in gara il “Trofeo Ottavio Sechi” un montepremi per favorire l’attività sportiva. Domenica 2 aprile le due gare in live streaming ed i protagonisti del CIVM in diretta su ACI Sport TV (228 Sky).

Ad illustrare i particolari della competizione sarda e l’importanza che l’evento ha per l’intera isola erano presenti: il Presidente dell’Automobile Club Sassari Giulio Pes di San Vittorio, Mario Conoci Sindaco di Alghero, il Presidente del Consiglio Regionale Michele Pais, Pierpaolo Carta della Fondazione Alghero, i rappresentanti dei partner privati dell’evento e alcuni dei piloti già presenti sull’isola e tra i maggiori protagonisti della vigilia, come Simone Faggioli, Diego Degasperi, Sergio Farris, Luigi Fazzino e Rosario Iaquinta. Tutti hanno evidenziato la completezza di caratteristiche di cui è ricco il percorso, assai apprezzate da tutti i piloti da salita, come la professionalità degli organizzatori.

La parte tecnica la ha illustrata il Direttore di Gara Internazionale Fabrizio Fondacci, il quale ha mostrato il percorso con tutte le postazioni di sicurezza attraverso l’impiego di 140 Ufficiali di Gara tutti collegati via radio, 9 mezzi di intervento tecnico e 5 di intervento sanitario avanzato. Le modifiche alla viabilità

Nell’elenco iscritti spiccano certamente i nomi di Simone Faggioli e Christian Merli. Faggioli, pilota fiorentino della Best Lap, ufficiale della Norma M20 FC Zytek equipaggia con pneumatici Pirelli, vanta 13 titoli continentali e 16 scudetti; Merli, trentino portacolori della Vimotorpsort e campione europeo in carica, è driver ufficiale Osella e ad Alghero svilupperà la versione PA 21 4C con motore turbo di derivazione Peugeot, dotata di pneumatici Avon. Rilancia la sfida in gruppo E2SS il trentino Diego Degasperi dal volante della Osella FA 30 Zytek con cui detiene il titolo delle monoposto. Tra le sportscar anche l’under 25 in carica, il 23enne siracusano Luigi Fazzino nuovamente sulla Osella PA 2000 con motore turbo, il detentore della Coppa di classe E2SC 2000, Achille Lombardi, il lucano che testerà gli aggiornamenti della Osella PA 2000. Tra i prototipi con motore di serie, il gruppo CN, svetta la presenza del frusinate Campione 2022 Alberto Scarafone, adesso in piena sintonia con l’Osella PA 21 Honda curata dal Team Paco 74. A difendere il titolo delle silhouette E2SH ci sarà il campione teramano Marco Gramenzi che torna sull’Alfa 4C Judd, come il tricolore GT Lucio Peruggini intenzionato a fare nuovamente la voce grossa tra le 8 super car presenti e tra le quali svetta l’esordio in CIVM della possente Aston martin Vantage AMR in versione GT3 dell’esperto e già titolato partenopeo Piero Nappi. Il pilota di casa Sergio Farris sarà presente sul “suo” tracciato sulla Wolf GB 08 Thunder con motore Aprila, la monoposto con cui esordirà anche nel tricolore prototipi in pista. Dopo il test toscano alla Coppa della Consuma Marco Satta torna sulla Nova Proto Np01-2 con motore V8 da 2000 cc. In classe regina il ragusano Franco Caruso su Nova Proto NP o1-2, ma anche il trentino Adolfo Bottura che torna su una monoposto di F3000. Esordio 2023 in casa per l’olbiese Giuseppe Vacca che affinerà l’intesa con l’Osella PA 30. Ben 5 le biposto con motore motociclistico, dove torna il veneto Virgilio Gosio dopo l’esordio toscano, passaggio di categoria per Alberto il vicentino Dall’Oglio e ritorno in gara su Osella per il giovane siciliano Alberto Chinnici, tra i protagonisti di vertice delle salite di qualche stagione fa.

In CN torna alla sempre amata Osella il calabrese Rosario Iaquinta, ma userà l’esperienza europea acquisita il bolognese Marco Capucci anche lui su Osella e l’umbro Daniele Filippetti difenderà con la Ligier JS Honda. Nella nuova categoria riservata alle auto TCR in arrivo dai circuiti esordisce l’ascolano Alessandro Gabrielli su Hyundai I30 come il già tricolore campano Giuseppe D’Angelo mentre il bergamasco di Sicilia Rosario Parrino rilancia con la Leon Cupra. Per la categoria DSG difende il primato il poliziotto salernitano Giovanni Loffredo adesso su Volkswagen Golf GTI TCR. Anche il gruppo E1 sfoggia il suo campione 2022, il calabrese Giuseppe Aragona che adesso potrà usare tutto il potenziale della subito vincente Volkswagen Golf motorizzata Audi, anche contro vetture del calibro dell’Alfa Romeo Giulietta in arrivo dalla pista ed affidata al giovanissimo toscano Matteo Bacci. In Racing Start Cup, le auto protagoniste dei monomarca in pista, svetta il nome del pugliese Giovanni Angelini che passa su MINI, mentre in racing Start Plus cerca riscatto dopo un anno assolutamente difficile l’altro fasanese Giacomo Liuzzi, anche lui affezionato alla MINI, mentre il messinese Salvatore Venuti inizia il suo 2023 su Peugeot 308, dopo un anno 2022 in evidenza sulla Peugeot 106. Angelo Loconte, Marco Magdalone e Domenico Tinella sono nomi noti in arrivo dalla Puglia e tutti su Peugeot 308, come il giovane ascolano Matteo Gabrielli. Sul fronte MINI, tra gli altri, il giovane Leonardo Leonardi ed il sempre verde Mario Tacchini.

 

Calcio, poker dell’Alghero a Sorso

ALGHERO – Poker dell’Alghero al Sorso, primo posto confermato e – in attesa della partita del Valledoria di domani – allungo in classifica. Al “Pino Cuccureddu” di Maria Pia la formazione giallorossa
conquista la sedicesima vittoria stagionale. A segno Giuseppe Mula, Carlitos Fermina e Matteo
Tedde nel primo tempo, poi Nino Pinna nella ripresa.
L’Alghero la sblocca al quarto d’ora sull’asse Fermina – Mula, con quest’ultimo che batte di
piattone destro il portiere ospite. Al 24’ è Fermina ad andare vicinissimo al raddoppio ma trova
sulla sua strada l’estremo sorsese. Poco dopo la mezz’ora Matteo Tedde sugli scudi, prima in
veste di suggeritore per Fermina, che firma il 2-0, poi come finalizzatore per il terzo gol
giallorosso.
Il Sorso prova a riaprire la partita nella ripresa: al 16’ punizione di Derudas nel cuore dell’area di
rigore e l’ottimo Perrone in mischia trova il tocco vincente per il 3 a 1. Girandola di cambi in casa
giallorossa e a due minuti dalla fine c’è gloria anche per il capocannoniere algherese Nino Pinna,
che sigla il quarto gol e il suo undicesimo centro stagionale. Ma c’è anche la firma di Walter Frau,
che in pieno recupero para un rigore a Porqueddu.
Tre punti pesanti per l’Alghero che, in attesa della partita del Valledoria, allunga in classifica. Si
torna in campo sabato per la terzultima giornata di campionato: capitan Mereu e compagni
affronteranno il Treselighes.
TABELLINO ALGHERO – SORSO 1930 4-1

ALGHERO: Frau, Caddeo (14’ st P. Pinna), Mar. Tedde (23’ st Livesi), Mereu, Sini, Manunta, Sasso
(36’ st Libi), Mula, Fermina (41’ st Marras), Puddu (23’ st G. Pinna), Mat. Tedde. In panchina:
Marrosu, Urgias, Correddu, Martinez. Allenatore: Gianni Piras
SORSO 1930: Mulas, Bagniolo, Santucciu, Fois (48’ st Bovi), Derudas, Recino (35’ st Palitta),
Perrone, Cubeddu (13’ st Arpelli), Masia (23’ st Porqueddu), Manunta (30’ st Giu. Marongiu), Gio.
Marongiu. In panchina: Contini, Delogu, Dos Santos. Allenatore: Salvatore Porqueddu
RETI: 16’ pt Mula, 31’ pt Fermina, 33’ pt Mat. Tedde; 16’ st Perrone, 43’ st G. Pinna

Badminton, la BC Angelo Roth al 1° torneo di Maracalagonis

ALGHERO – La BC Angelo Roth ha ripreso l’attività agonistica di badminton. Domenica 12 marzo, il monolite giallorosso algherese, ha partecipato con sei dei suoi atleti, al 1° torneo di Maracalagonis, in provincia di Cagliari. Davide e Gianluca Murineddu, Alessio Orani, Antonio Roma, Marco e Ivan Sotgiu, hanno ben figurato, disputando partite sia nel singolare che nel doppio, di categoria senior.

Ivan Sotgiu ha conquistato la medaglia d’argento nel singolare maschile, arrendendosi solo in finale, dopo un incontro combattuto, al fortissimo atleta del Marabadminton, Rosario Maddaloni, ex giocatore della nazionale e per sei volte campione italiano.

Lo stesso Ivan Sotgiu, in coppia con Antonio Roma, ha conquistato il secondo posto anche nella categoria del doppio maschile, perdendo di misura una finale equilibrata, disputata contro la collaudata e fortissima coppia del Marabadminton, composta da Rosario Maddaloni e Francesco Feliziani.

Calcio, l’Alghero spazza via il Trinità e vola a +6

ALGHERO – L’Alghero trova l’allungo in classifica, anche complice il pareggio dell’Ittiri Sprint e la
sconfitta del Campanedda. Quando mancano 5 giornate alla fine del campionato i
giallorossi sono a + 6 dalla seconda, il Valledoria, + 7 sulla terza l’Ittiri Sprint e + 8 sul
Campanedda.

6 a 0 il risultato allo Stadio “Pino Cuccureddu” di Maria Pia, punteggio tennistico che
racconta di una partita mai in discussione ma anche della rosa rimaneggiata per il Trinità.
Fermina realizza una tripletta, poi in gol i due under Sasso e Marras e l’attaccante Livesi
alla decima rete in stagione.

È proprio l’attaccante Olandese il mattatore del primo tempo, i primi tre gol del match
portano tutti la sua firma: al 7′, all’11 e al 23′. La prima occasione per gli ospiti arriva subito
dopo con Putzu che però calcia a lato. Al 28′ è il capitano dei giallorossi Mereu a sfiorare il
quarto gol colpendo la traversa con un dolce pallonetto. Dall’altra parte del campo è
sempre Putzu a cercare la rete, questa volta direttamente dal calcio d’angolo ma Frau è
reattivo a respingere. Il 4 a 0 arriva al 38′ con l’under Sasso che è lesto ad arrivare prima
di tutti dopo la ribattuta del portiere ospite.

Nell’intervallo Livesi entra al posto di Puddu e si fa trovare subito pronto, non passa
neanche un giro di orologio che proprio l’attaccante algherese realizza la cinquina
giallorossa. Il definitivo 6 a 0 porta la firma di un altro prodotto del vivaio algherese, Marras
salta il portiere avversario e appoggia a porta vuota. Da segnalare anche l’ingresso in
campo di Salvatore Mamia del Trinità, applausi dagli spalti per un veterano del calcio
isolano. In casa giallorossa non si festeggia, la testa è già alla prossima partita. Domenica
prossima a Ploaghe che all’andata ha fermato gli algheresi sull’1 a 1.

TABELLINO ALGHERO 6-0
ALGHERO: Frau, Caddeo, Masala Antonio (20′ st Tedde Marco), Mereu (25′ st Libi), Sini (10′ st
Manunta), Urgias, Sasso, Mula, Fermina, Puddu (45′ Livesi), Tedde Matteo (10′ st Marras). In
panchina: Sechi, Correddu, Pinna Paolo, Pinna Giovanni. Allenatore: Piras
TRINITÀ: Moi, Mamia Danilo, Corda, Muretti (33’st Mamia Salvatore), Putzu, Basseri, De Patris,
Addis, Rodriquez, Sechi, Karera Allenatore: Cassitta
Reti: 7′ Fermina, 11′ Fermina, 23′ Fermina, 38′ Sasso, 1′ st Livesi, 19′ st Marras