Gymnasium Volley Alghero chiude in trionfo la regular season, ora play-off

ALGHERO – La Gymnasium Volley Alghero chiude in trionfo la regular season della Serie D femminile, espugnando domenica 27 aprile alle 18 il campo della capolista Zurich Nuoro nella 22esima e ultima giornata con il punteggio di 3-2 (25-17, 17-25, 20-25, 25-13, 10-15) e conquistando l’accesso ai play-off come migliore terza dei tre gironi regionali.

Un traguardo che va oltre ogni aspettativa iniziale, come sottolineato da Pasqualino Sotgia, tecnico della formazione algherese: «Domenica abbiamo vinto fuori casa contro la capolista. Abbiamo chiuso il girone al terzo posto e risultiamo essere la migliore terza dei tre gironi di Serie D, questo ci permette di giocare i play-off. È un ottimo risultato per diversi motivi: siamo partiti con una formazione con molti inserimenti e adattamenti con ragazze che hanno cambiato ruolo. Pensavamo di dover maturare per conquistare una tranquilla posizione di metà classifica, ma invece siamo cresciute tanto e la cosa migliore sta nel fatto che c’è margine per migliorare ancora».

La partita di Nuoro è stata lo specchio della tenacia e del carattere di una squadra capace di affrontare le difficoltà senza cedere mentalmente, nonostante gli infortuni che hanno condizionato il finale di stagione: «Sul finale abbiamo avuto diversi infortuni ma abbiamo tenuto dal punto di vista mentale – prosegue Sotgia – nell’ultima gara avevamo in campo due ragazze col pollice fasciato per distorsione e l’attaccante opposta che ha giocato letteralmente con una mano sola perché reduce da 20 giorni di stop per una frattura al mignolo della mano sinistra».

Decisivo l’ultimo tie-break, giocato con il “coltello fra i denti”, come racconta l’allenatore: «Stavamo vincendo 2-1, abbiamo perso male il quarto set e ho detto alle ragazze di giocare il tie-break perché ora non era più in mano nostra, era in mano agli avversari. Se gli avversari cadevano o facevano un passo falso, avevamo ancora qualche possibilità. Immaginatevi se avessimo giocato sfiduciate e poi scoprivamo che gli altri avevano sbagliato: ci saremmo mangiate le mani. Invece le ragazze sono state lì, sul pezzo, e siamo state premiate anche per questo».

Alla fine, la combinazione di risultati ha sorriso alla Gymnasium: «Siamo stati anche un po’ fortunati, ma è anche vero che durante l’anno abbiamo perso e guadagnato punti, come tutti. Alla fine tutto si è compensato». Ora l’obiettivo è affrontare con entusiasmo e determinazione il cammino nei play-off: «Ci dobbiamo preparare per lo scatto finale – conclude Sotgia – ma comunque vada, è stata un’annata sopra le aspettative».

Stagione Motori, primo slalom in Sardegna: vince Carta. Sul podio gli algheresi Giorico e Idili

ALGHERO – Al via, anche in Sardegna, la stagione degli slalom. Prima tappa la Cuglieri – La Madonnina. Organizzazione impeccabile e grande accoglienza per i piloti e rispettivi staff da parte del Team Osilo Corse che insieme a Cuglieri Motorsport hanno curato la seconda edizione della manifestazione motoristica.

A vincere, come spesso anche l’anno passato, il pilota sassarese Enea Carta. A bordo di una Radical Suzuki ha abbassato il crono fino a ottenere il tempo di 138,68. A seguire gli algheresi Raffaele Giorico, su Formula Gloria, e Roberto Idili che, con la sua IR Kawasaki, sarebbe arrivato secondo se non fosse stato per alcune lievi penalità che hanno pesato sulla classifica, risultato che comunque conferma la qualità dei piloti algheresi.

Prossimo slalom l’attesa tappa del campionato italiano a Loceri il 24-25 maggio, mentre proprio Roberto Idili parteciperà, in Toscana, anche ad una gara nazionale: il 10 e 11 maggio correrà al 1° Slalom Massa San Carlo, organizzato dal Gruppo Motori Tula, in collaborazione con l’Automobile Club Massa Carrara.

Nella foto il pilota algherese Roberto Idili nella gara di ieri a Cuglieri

Calcio, Eccellenza: pari per l’Alghero, per salvarsi deve vincere a Cagliari

ALGHERO – Termina in parità il primo atto dello spareggio play-out contro la Ferrini. L’Alghero acciuffa il pareggio nel recupero e tiene aperto il discorso salvezza: 1-1 nel match di andata giocato al “Pino Cuccureddu”. Giallorossi che si presentano in formazione rimaneggiata a causa di infortuni e squalifiche. Il primo pericolo, al 9′, è di marca Ferrini con Piroddi che di testa fa venire i brividi alla difesa di casa. Al 19’ difesa della Ferrini in difficoltà su un corner di Spanu e l’uscita a vuoto del portiere ma l’Alghero non ne approfitta. Un minuto dopo ottima occasione per i giallorossi: bel cross dalla corsia destra di Pinna per Mari che di testa sul primo palo chiama in causa l’estremo difensore della Ferrini. Ospiti pericolosi con Podda, intorno alla mezzora, e con Piroddi che quasi allo scadere impegna severamente Piga, ma l’ultima occasione è di marca giallorossa con una bella azione individuale di Pinna e la difesa cagliaritana che in qualche modo si salva.

In avvio di ripresa subito una grande occasione per l’Alghero con una conclusione velenosa di Spanu respinta col piede dal portiere ospite. Al 7′ però arriva il vantaggio ella Ferrini: sugli sviluppi di un corner la difesa algherese allontana ma la palla arriva al limite sui piedi di Carboni che con un preciso e potente rasoterra insacca alle spalle di Piga. L’Alghero cerca spazi in avanti e con Baraye tenta la via del gol al 9’, ma la palla termina fuori. Ferrini vicina al raddoppio qualche minuto dopo con Piroddi ma Piga si salva in angolo. L’Alghero insiste e su un calcio piazzato di capitan Mereu, spizzato da Mari e Brboric, arriva vicino al gol. Ma il pareggio arriva nel secondo minuto di recupero con un rigore concesso per fallo su Baraye. Mereu dal dischetto non sbaglia e fa esplodere il “Pino Cuccureddu”. L’Alghero c’è, è ancora vivo ma tra meno di una settimana – nella gara di ritorno – servirà una vittoria per conquistare la salvezza in Eccellenza.

ALGHERO – FERRINI CAGLIARI 1-1
ALGHERO: Piga, Pireddu, Delizos, Manunta, Mereu, Fois (8’ st Brboric), Spanu, Scanu (20’ st Marras), Mari, Baraye, Pinna (20’ st Sini). A disposizione: Gobbi, Cassano, Sanna, Tusacciu, Cossu, Nieddu. Allenatore: Mario Fadda
FERRINI CAGLIARI: De Luca, Carboni, Usai, Bonu, Piroddi (40’ st Antic), Dore (37’ st Serrau), Podda (34’ st Camba), Mudu, Zedda, Alexander, Boi. A disposizione: Pani, Manca, Mancusi, Serra, Bile.
Allenatore: Pierpaolo Mura
ARBITRO: Marco Spiga di Carbonia
RETI: 7′ st Carboni, 47′ st Mereu
NOTE: ammoniti Spanu, Marras e Mereu per l’Alghero, Piroddi e Zedda per la Ferrini

Calcio, Eccellenza: Alghero – Ferrini è dentro o fuori, venerdì la prima

ALGHERO – È letteralmente una sfida da dentro o fuori quella che attende l’Alghero in queste due settimane. Contro la Ferrini è in programma lo spareggio play-out per decretare chi scivolerà in Promozione assieme a Li Punti e Ghilarza.

Una retrocessione assolutamente da scongiurare per i giallorossi, che hanno riporto Alghero nel massimo campionato regionale dopo un’assenza da diversi anni ma che, a causa di un cammino altalenante, si sono ritrovati in questa stagione a lottare per la salvezza. Ora la grande opportunità di conservare la categoria tramite lo spareggio play-out.

La squadra di mister Fadda dovrà dare il meglio di sé, anche perché dovrà uscire vincente dalla doppia sfida: qualora, al termine dei due incontri (andata e ritorno), i tempi regolamentari terminassero in parità, retrocederà la squadra classificatasi al 14° posto, in questo caso l’Alghero. Non vale, infatti, la regola delle reti segnate in trasferta e non sono previsti tempi supplementari.

Il primo appuntamento è previsto per questo venerdì, 25 aprile, al “Pino Cuccureddu” con fischio d’inizio alle ore 16. La gara di ritorno è in programma il 1° maggio a Cagliari. Nei due precedenti stagionali, all’andata vinse 2-0 l’Alghero (doppietta di Scognamillo) davanti al proprio pubblico mentre al ritorno prevalse la Ferrini (1-0).

Per la partita del 25 aprile al “Pino Cuccureddu” la società giallorossa rende noto che gli abbonamenti non saranno validi. Per accedere all’impianto sarà quindi necessario acquistare il biglietto d’ingresso.

Basket Femminile, la Mercede nelle finali play off per la serie B

ALGHERO – Il Quarto coach Fraghì parte con Canalis, Saba, Pacilio, Ljubenovic, Demetrio Blecic mentre Monticelli si affida inizialmente a Galluccio, Murgia, Silanos, Coni, Derekyuvlieva.
L’Antonianum parte bene con un parziale di 6-0 (a firma di Pacilio con un catch-and-shoot e Ljubenovic in 1-contro-1 e dalla lunetta), Coni in 1vs1 realizza e dà il via alle danze, ma l’Antonianum con la solita Ljubenovic, dominatrice sotto le plance, porta di nuovo a due possessi pieni di vantaggio per le locali (8-2). Pacilio, Silanos, Murgia con una tripla riducono e dilatano i vari vantaggi, fino ad un primo importante break grazie ad un canestro di Canalis ed alla tripla di Papalexis con cui l’Antonianum aggiunge il massimo (+9; 17-8). Però, grazie aduna tripla di Derekyuvlieva, e a 5 punti di una incontenibile, la Mercede riesce ad andare al riposo sul -1, col punteggio fissato sul 17-16 al 10mo.

II Quarto: Si riparte come nel primo quarto, con strappi da una e dall’altra parte, gli allunghi provati dall’Antonianum vengono sempre ricuciti dalle giovani algheresi. La squadra di casa, grazie a Dotta, Demetrio Blecic e Ljubenovic allunga nuovamente a +9 (25-16). La Mercede con Murgia, Spiga Trampana e Moro (tripla) torna in parità (27-27), ma come successo in precedenza, una tripla di Ljubenivic, n canestro di Dotta ed ancora di Ljubenovic permettono alla squadra di casa di chiudere sul +7 il quarto, punteggio sul 34-27 al 20mo.

III QAuarto: Le padrone di casa, dopo l’intervallo lungo, continuano a giocare in scioltezza, arrivando fino al +12 (39-27) con Dotta e Saba.A questo punto, le algheresi piazzano un break di 20-5 grazie a due triple di Murgia, ed ai canestri di Silanos e Spiga Trampana, che tramortiscono le padrone di casa. Al 30mo la Mercede è sopra di 3, 44-47 per le ospiti.

IV Quarto: L’Antonianum parte forte per chiudere la gara, con un 5-0 sì porta sul 49-47, la Mercede riesce a pareggiare con una tripla di Silanos, seguita da una tripla di Murgia e di Spiga Trampana, 9-0 in meno di un minuto e punteggio sul 50-56. Per la squadra di casa esce Demetrio Blecici per 5 fammi, mentre Monticelli è costretta a richiamare in panchina Derekyuvlieva gravata di 4 falli nel tentativo di arginare la forte Ljubenovic. Canalis Pacilio e Ljubenovic provano a tenere in partita l’Antonianum, ma Vaicekauskas con una tripla ed una canestro da 2 punti, Silanos ed una decisiva Coni (cattura tutti i rimbalzi in difesa) chiudono la pratica col pnteggio finale 59 a 68.

<>.

<< Ora, dopo un paio di giorni di riposo, ci aspetta lo spareggio Under 19, martedì alle 15:30 spero di vedere la palestra gremita, come accaduto in gara 2 contro l'Antonianum>>.

FINALE: 59 – 68

Parziali:
17-16; 17-11; 10-20; 15-21.

Antonianum:
Dotta 6, Saba 3, Fraghì ne, Ruggeri ne, Pacilio 10, Mainas ne, Ljubenovic 20, Piludu ne, Canalis 7, Beato 2, Demetrio Blecic 7, Papalexis 4.
Allenatore: S. Fraghì. Assitente: M. Michielli.

Mercede Alghero:
Maugeri ne, Sini ne, D. Galluccio ne, F. Galluccio, Derekyuvlieba 3, Coni 6, Cavallero ne, Spiga Trampana 13, Silanos 13, Moro 3, Murgia 22, Vaicekauskas 8.
Allenatrice: M. Monticelli.

Calcio, Eccellenza: play out per l’Alghero, sfida salvezza contro la Ferrini

ALGHERO – L’Alghero perde di misura sul campo della vicecapolista Monastir nell’ultima giornata di Eccellenza e per conquistare la salvezza nel massimo campionato regionale dovrà affrontare lo spareggio play-out. Finisce 1-0 per la vicecapolista.

Decisivo il gol siglato all’11 dall’ex giallorosso Andrea Cocco. Al di là della disattenzione difensiva che ha portato al vantaggio dei padroni di casa, poco da rimproverare all’Alghero nel primo tempo, presentatosi peraltro con una formazione in buona parte inedita. In particolare negli ultimi minuti prima dell’intervallo i giallorossi hanno provato a creare pericoli.

L’Alghero gioca a viso aperto anche nella ripresa e vede annullarsi il gol del pareggio per un presunto fuorigioco di Mari. Poco prima del quarto d’ora, invece, Piga compie un miracolo su Nurchi evitando il raddoppio del Monastir. 2-0 sfiorato dai padroni di casa anche sul finire del match con Sanna con Mari che poco dopo si fa parare un colpo di testa da Daga. Poi proprio nel recupero i giallorossi recriminano per un rigore non concesso per fallo su Carboni.

Finisce così 1-0 e per l’Alghero la salvezza dovrà passare per lo spareggio play-out, in programma dopo la pausa per le festività pasquali. Mereu e compagni sfideranno la Ferrini, con gara di andata al “Pino Cuccureddu” e ritorno a Cagliari.

Calcio, Eccellenza: l’Alghero a Monastir, obiettivo salvezza diretta

ALGHERO – È tempo di ultimi verdetti nel campionato di Eccellenza. Questa domenica tutte in campo per l’ultima giornata della stagione regolare, poi dopo Pasqua sarà tempo di play-off e play-out.

L’Alghero farà visita alla vicecapolista Monastir. Obiettivi contrapposti per le due squadre: i padroni di casa devono vincere per confermarsi al secondo posto e accedere direttamente alla finale regionale dei play-off, mentre i giallorossi non hanno alternative al successo per coltivare ancora la speranza di salvezza diretta.

Un’ipotesi molto difficile, quella di evitare lo spareggio play-out, per l’Alghero perché dovrebbero verificarsi alcuni risultati favorevoli negli altri campi. L’undici di mister Fadda andrà comunque a giocarsela a Monastir per poi attendere eventuali buone notizie. Sono infatti ben cinque le squadre coinvolte nella bagarre salvezza e solo tre potranno festeggiare già questa settimana la permanenza nel massimo campionato regionale.

Lega Navale Italiana di Alghero festeggia 50 anni: novità

ALGHERO – La Sezione di Alghero della Lega Navale Italiana celebra con orgoglio i suoi 50 anni di attività. Un traguardo importante che segna mezzo secolo di passione, dedizione e amore per il mare. Per l’occasione, la Sezione si presenta al pubblico con una veste rinnovata: nuove insegne, una sede ancora più confortevole e accogliente e uno stemma celebrativo pensato per onorare questo mezzo secolo di storia e impegno.

Sotto la guida del Presidente Giuseppe Serra e dell’affiatatissimo Direttivo attualmente in carica, la Sezione di Alghero continua a essere un punto di riferimento per centinaia di soci, tutti accomunati dalla passione per la nautica, la vela e la tutela dell’ambiente marino. Lo spirito che anima l’associazione è lo stesso che, fin dal 1974, ha guidato i suoi fondatori: promuovere i valori della Lega Navale Italiana, tra cui l’amore e il rispetto per il mare, la pratica della vela come stile di vita e l’educazione ambientale.

Un aspetto centrale dell’attività della Sezione è l’attenzione ai giovani: numerosi sono i progetti sviluppati nelle scuole del territorio, con iniziative volte a sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza del mare, della sostenibilità e dello sport nautico. Laboratori, giornate in barca, attività didattiche e incontri con esperti sono solo alcune delle proposte che rendono la Sezione una vera palestra di vita sul mare.

Il cinquantenario rappresenta quindi non solo un momento di festa, ma anche una rinnovata dichiarazione d’intenti: guardare al futuro con lo stesso entusiasmo di sempre, continuando a trasmettere valori, conoscenze e amore per il nostro meraviglioso mare.

L’algherese Malfitano campione d’Italia col Cagliari Primavera

ALGHERO – In questa giornata storica, per il Cagliari Calcio , ci uniamo a tutti i tifosi ed i sostenitori per complimentarci con la società rossoblu, per la vittoria della Coppa Italia Primavera. Battuto il Milan per 0-3, così l’Alghero Calcio.

“Un risultato storico, importante e frutto della programmazione e di valorizzazione dei giovani, nel corso di questi anni e che rappresenta un segnale importante per tutto il movimento sardo.”

“Ma noi, come Alghero, oggi non possiamo fare a meno di essere ancora più orgogliosi di questo risultato, perché questa sera nell’ Arena Civica di Milano era presente un po’ di giallorosso: il nostro Roberto Malfitano, alzato la Coppa Italia Primavera, portando con sé un po’ di Alghero.
Roberto, così come Luis Pierangeli ( che quest’anno è dovuto stare lontano dai campi per infortunio ma che siamo sicuri tornerà ancora più determinato) sono due figli di Alghero, anche cresciuti e formati nella nostra società, per poi raggiungere Cagliari e vestire con orgoglio la maglia rossoblù”.

Questo risultato rappresenta un’altra pagina importante per il progetto di formazione che il Cagliari ha intrapreso e che ci vede in prima linea come Centro di Formazione.

“Ci permettiamo di mandare un abbraccio particolare al nostro Roby, perché sappiamo che questa vittoria oggi, ha un “sapore” speciale. Perché la vita ed il destino, a volte, sanno disegnare parabole, date e coincidenze emozionanti”.

Calcio, Eccellenza: pari dell’Alghero, ora ultima sfida decisiva per i play-out

ALGHERO – Un altro pareggio all’ultimo respiro per l’Alghero: 1-1 contro il San Teodoro Porto Rotondo grazie al gol di Tommy Spanu che evita il ko casalingo. Ma ora per scongiurare lo spareggio play-out servirà quasi un miracolo.

Primo tempo molto equilibrato e combattuto: l’Alghero è subito pericoloso con un tiro ravvicinato in area di Spanu, respinto dal portiere ospite. Il San Teodoro Porto Rotondo risponde poco dopo con un corner di Mauro indirizzato in porta che Piga devia fuori dall’area di rigore. Il portiere giallorosso si fa trovare pronto anche al 22’ su un calcio di punizione dal limite di Ruzzittu deviato in angolo. Poi al 26’ la squadra di mister Fadda sfiora il vantaggio con Brboric che calcia a botta sicura dentro l’area di rigore ma Satta salva i suoi. Proteste vibranti anche per un rigore non concesso all’Alghero, poi è Mulas a mettere i brividi alla retroguardia giallorossa poco dopo la mezzora con due buone occasioni. L’ultima occasione del primo tempo è sui piedi di capitan Mereu: la sua punizione al 37’ viene ribattuta dall’estremo difensore ospite.

Un’occasione per parte a inizio ripresa, con Ruzzittu per il San Teodoro Porto Rotondo e con Mereu per l’Alghero: la conclusione dalla distanza del capitano giallorosso viene deviata in angolo. Al 62’ l’episodio che spezza l’equilibrio: Kamana riceve rosso diretto per un brutto fallo su Ruzzittu. Passano pochi minuti e gli ospiti si portano in vantaggio con Mulas, ben imbeccato da Ruzzittu. Nonostante l’inferiorità numerica, l’Alghero prova a reagire ma presta il fianco ai contropiedi del San Teodoro Porto Rotondo. Il neo entrato Santoro sfiora due volte il raddoppio ma quando il risultato sembra ormai archiviato in favore degli ospiti arriva il pareggio algherese con un tiro dalla lunga distanza di Spanu.

Il pareggio non consente all’Alghero di uscire dalle sabbie mobili. Saranno decisivi gli ultimi 90’ per evitare lo spareggio play-out: serve un successo sul campo del Monastir ma potrebbe anche non bastare.

ALGHERO – SAN TEODORO PORTO ROTONDO 1-1

ALGHERO: Piga, Pireddu, Delizos (10′ st Marras), Manunta, Mereu, Pinna (28′ st Mula), Spanu, Brboric (10′ st Carboni), Scanu (10′ st Baraye), Kamana, Scognamillo (35′ st Mari). In panchina: Gobbi, Sanna F., Sanna M., Fois. Allenatore: Mario Fadda
SAN TEODORO: Melis L., Melis M. (24′ st Di Nardo), Satta, Saggia S., Muzzu, Mauro, Mastromarino (28′ st Saggia A.), Gallo, Mulas (30′ st Santoro), Giagheddu, Ruzzittu. In panchina: Deiana, Mannoni, Carta, Brandino, Pirina, Pala. Allenatore: Pasquale Malu
ARBITRO: Curcio di Siena
RETI: 21′ st Mulas, 51′ st Spanu
NOTE: espulso Kamana per l’Alghero; ammoniti Scanu, Spanu e Mereu per l’Alghero, Melis M. e Muzzu per il San Teodoro Porto Rotondo