Calcio, Promozione: l’Alghero travolge l’Ozierese

ALGHERO – Al Pino Cuccureddu importante vittoria per l’Alghero, che si impone con il risultato di 5-2
contro l’Ozierese al termine di una gara ricca di emozioni. Il match si apre con il vantaggio giallorosso firmato da Mula, bravo a sfruttare un pallone al limite e portare avanti i suoi (1-0). Poco dopo arriva il raddoppio: Barboza conquista un calcio di rigore trasformato con freddezza da Scognamillo (2-0).

L’Ozierese accorcia le distanze con un penalty concesso per un fallo di Chessa (2-1), ma l’Alghero
ristabilisce subito le distanze grazie a un preciso tiro dal limite dell’area di Olaizola (3-1).
È poi lo stesso Chessa a firmare il gol del 4-1 con un bolide dai 25 metri che non lascia scampo al
portiere avversario. L’Ozierese prova a rientrare in partita sfruttando una disattenzione difensiva
su rimessa laterale, trovando il gol del 4-2.

Nel finale, però, arriva il sigillo definitivo ancora con Olaizola, autore di un’altra splendida
conclusione dal limite che chiude il match sul 5-2.  Secondo tempo privo di azioni pericolose e partita equilibrata da entrambe le parti. Con questa vittoria l’Alghero conferma la propria solidità offensiva, andando a segno con Mula, Scognamillo, Chessa e Olaizola (doppietta) e conquistando altri tre punti fondamentali.

Calcio, Prima Categoria: al via il campionato per Olmedo

OLMEDO – Tutto pronto per l’esordio stagionale dell’Olmedo nel girone D di Prima Categoria. Domenica alle 16 la squadra guidata da mister Adriano Serra affronterà tra le mura amiche il

Badesi, in una sfida che inaugura ufficialmente la nuova stagione sportiva. Dopo settimane di preparazione e test amichevoli, l’Olmedo è pronto a misurarsi con il campionato, con l’obiettivo di disputare una stagione tranquilla. L’incontro con il Badesi rappresenta subito un banco di prova importante: i biancoverdi sono infatti chiamati a partire con il piede giusto davanti al proprio pubblico contro una formazione temibile.

L’allenatore Adriano Serra presenta così la gara: «C’è grande entusiasmo e voglia di fare bene. Il gruppo ha lavorato con impegno durante la preparazione e adesso è il momento di dimostrarlo sul campo. Sappiamo che il Badesi è un avversario ostico e ben organizzato, ma contiamo sul sostegno dei nostri tifosi per iniziare nel migliore dei modi. L’obiettivo è affrontare ogni partita con determinazione e crescere domenica dopo domenica».

Calcio, Promozione: l’Alghero travolge la Macomerese, 6 a 1

ALGHERO – Al Comunale di Thiesi l’Alghero si impone con un netto 6-1 sulla Macomerese, confermando
l’ottimo avvio di stagione. La partita si apre con diverse occasioni da parte dei giallorossi, prima con una punizione di Luciano, poi con un colpo di testa di Scognamillo fuori di poco.

Luciano si mette in mostra con alcune incursioni sulla destra, fino a trovare l’assist decisivo: il suo
cross rasoterra arriva a Carboni che con freddezza firma il vantaggio.
Più avanti Pinna pericoloso su colpo di testa da calcio d’angolo. Subito dopo il gol Marco Carboni
viene espulso per reazione e lascia i suoi in dieci.
Ma l’Alghero non si ferma: su un altro cross di Paolo Pinna, Virdis trova la girata vincente che vale il
raddoppio.
Al 42′ su calcio d’angolo battuto da Luciano arriva il colpo vincente di Barboza che trova lo 0-3.
Nella ripresa i giallorossi dilagano: Baraye cala il poker al 7′ minuto con tapin vincente; Al 19′ arriva
lo 0-5 firmato Marras e 3 minuti dopo sempre su assist dello strepitoso Luciano arriva il sesto gol
firmato Barboza.
La Macomerese resta in dieci per l’espulsione diretta di Tiago Virdis, causa un brutto fallo ai danni
di Scognamillo.
Nel finale arriva il gol della bandiera dei padroni di casa, complice uno sfortunato scontro tra
difensore e portiere algheresi.

Dueppi Cycling e Contractor Softair in Commissione: “Ascolto e dialogo”

Il Presidente della IV Commissione Consiliare, Marco Colledanchise, consigliere comunale di maggioranza, ha convocato due importanti sedute della Commissione con l’obiettivo di dare voce alle realtà sportive del territorio e alle loro esigenze.

Venerdì 26 settembre alle ore 15:00, la Commissione ha accolto l’ASD Dueppi Cycling Project, rappresentata dal presidente Stefano Piras, mentre martedì 30 settembre alle ore 09:30 sarà la volta dell’ASD Contractor Softair Team Alghero, con il presidente Emanuele Fais.

Le audizioni consentono alle associazioni di presentare i progetti già realizzati, illustrare le iniziative future e condividere criticità ed esigenze, in un dialogo diretto con l’amministrazione comunale.

«Mettere al centro l’ascolto – dichiara Marco Colledanchise – significa riconoscere il ruolo fondamentale che le associazioni sportive svolgono per la nostra comunità. Le commissioni consiliari sono uno strumento giusto e potente per garantire la rappresentanza dei cittadini, delle associazioni e delle loro istanze. Lavoriamo affinché lo sport ad Alghero continui a crescere, sostenuto da un’amministrazione attenta e vicina».

Con queste audizioni, la Commissione Sport ribadisce l’impegno a costruire un percorso di confronto costante, volto a valorizzare il tessuto associativo e a promuovere lo sport come strumento di inclusione e crescita sociale

Motori, cresce l’attesa per lo Slalom di Dorgali: gara domenica 12 ottobre

DORGALI – A Dorgali, l’11 e il 12 ottobre, si riaccendono i motori con lo Slalom Città di Dorgali (Cala Gonone-Galleria) 3° Memorial Gianfranco Corrias organizzato dall’Autosport Dorgali.
La decima edizione della gara, che ha come Ente di appartenenza l’Automobile Club Nuoro, è valida come prova del Trofeo d’Italia Nord, per la Coppa Zona 2 e per il Campionato Regionale ACI Sport Sardegna Slalom.

Il percorso, fra i più apprezzati a livello nazionale, è ricavato sulla Strada Provinciale 26 Cala Gonone-Galleria, per una lunghezza di 4 chilometri (dal km 4+700 al km 0+700) intervallato da tredici postazioni di birilli.

Il programma prevede sabato 11 ottobre, le verifiche sportive dalle 14:30 alle 19, nella sede della Protezione Civile, località Iscrittiorè, frazione Cala Gonone (Dorgali) e le verifiche tecniche dalle 15 alle 19:30 nel parcheggio del Centro sportivo, sempre in località Iscrittiorè, frazione Cala Gonone (Dorgali).

Domenica 12 ottobre, alle 9:30, è in programma la manche di ricognizione e, a seguire, tre manche di gara sotto la direzione gara affidata a Fabrizio Bernetti, e al direttore di gara aggiunto Alessandro Battaglia. Infine, la cerimonia di premiazione si terrà presso la sede della Protezione Civile, località Iscrittiorè, frazione Cala Gonone (Dorgali).

Sarà possibile iscriversi al 10° Slalom Città di Dorgali (Cala Gonone-Galleria) 3° Memorial Gianfranco Corrias fino alle ore 12 di mercoledì 8 ottobre.

L’edizione 2024 della gara è stata vinta per la quarta volta da Enea Carta, seguito da Lussorio Niolu e Andrea Acquas, tutti su Suzuki Prosport, mentre fra le storiche il primo gradino del podio è stato conquistato da Domenico Manca su Renault 5 GT Turbo.

Per tutti gli appassionati che vorranno essere presenti alla gara, gli organizzatori comunicano che il percorso di gara verrà chiuso al traffico alle ore 7:00 del giorno 12 ottobre.

Per tutte le informazioni, potete inviare un’e-mail al seguente indirizzo autosportdorgali@gmail.com, visitare il sito internet https://autosportdorgali.it/, le pagine social Facebook e Instagram dell’Autosport Dorgali, oppure tramite l’APP Sportity password Dorgali25.
Marzia Tornatore
Ufficio stampa 10° Slalom Città di Dorgali, 3° Memorial Gianfranco Corrias

ALBO D’ORO SLALOM CITTÀ DI DORGALI

1ª edizione (1997): 1° Sechi Ignazio (Osella), 2° Perez (Renault 5 GTT), 3° Mulas (Renault 5 GTT).
2ª edizione (1998): 1° Sechi Ignazio (Osella Pa9 90), 2° Mulas Giovanni (Renault 5 GTT), 3° Mezzasalma Giovanni (Fiat X 1/9).
3ª edizione (2007): 1° Seoni Fabrizio (Renault 5 GTT), 2° Ladu Gianfranco (Renault 5 GTT), 3° Perez Francesco (Renault 5 GTT).
4ª edizione (2018): 1° Manca Alberto (Formula Gloria), 2° Fois Angelo (FA1), 3° Angioj Franco (FAIS).
5ª edizione (2019): 1° Carta Enea (Formula Gloria), 2° Manca Alberto (Formula Gloria), 3° Polini Alessandro (A112 Polini 1000).
6ª edizione (2021): 1° Carta Enea (Formula Gloria), 2° Marcello Pier Raffaele (Formula Gloria), 3° Cannoni Giovanni (Suzuki St 09-08).
7ª edizione (2022): 1° Piu Enrico (Formula Gloria), 2° Magliona Fabrizio (Formula Gloria), 3° Carta Enea (Radical Prosport).
8ª edizione (2023): 1° Carta Enea (Suzuki Prosport), 2° Piu Enrico (Formula Gloria B4), 3° Cannoni Giovanni (Suzuki St 09-0b).
9ª edizione (2024): 1° Carta Enea (Suzuki Prosport), 2° Niolu Lussorio (Suzuki Prosport), 3° Acquas Andrea (Suzuki Prosport).

Wheelchair tennis, al via ad Alghero il “Sardinia Open”

ALGHERO – Da lunedì 22 e fino a sabato 27 settembre, prenderà forma ad Alghero il torneo di wheelchair tennis. Quest’anno, per sottolineare ancora di più la ricorrenza della 25esima edizione, il Sardinia Open raddoppia. Il Sardinia Open International-è Ambiente (categoria Itf1Series, con un montepremi di 35mila dollari), da anni il torneo più importante che si disputa in Italia, si disputerà sui campi in green set del Tc Alghero da martedì 23 a sabato 27 settembre. Ma, praticamente in contemporanea (da lunedì 22 a venerdì 26), sugli stessi campi, si giocherà anche il Sardinia Open International Futures Event (categoria Itf Futures Series, montepremi 3,5mila dollari).

Alle 9.30, per sottolineare l’importanza sportiva, economica e sociale della manifestazione, il sindaco di Alghero Raimondo Cacciotto e il presidente della Fondazione Alghero Graziano Porcu assisteranno ai primi scambi del torneo e, insieme al presidente dell’Asdc Sardinia Open Alberto Corradi, risponderanno alle domande dei giornalisti presenti. In ventiquattro edizioni, i campi dell’impianto di Maria Pia hanno visto la presenza di praticamente tutti i Top Ten delle classifiche mondiali maschili e femminili di questo ampio periodo di tempo. Medagliati olimpici e campioni del mondo in carica, passati e futuri, si sono dati battaglia al Sardinia Open, ma in questa edizione gli organizzatori si sono superati: ci sono tutti i migliori. Nei tabelloni maschile, femminile e Quad, infatti, sono presenti i primissimi giocatori delle classifiche mondiali: dallo spagnolo Martin De La Puente all’olandese Diede De Groot (plurimedagliata olimpica) fino all’olandese Niels Vink (numero 1 Quad). Prevista la partecipazione di tutti i migliori atleti italiani, con una folta pattuglia sarda guidata da Luca Arca e Marianna Lauro, al rientro alle gare.

Manifestazioni di questa portata non potrebbero disputarsi senza l’aiuto economico e logistico di sponsor pubblici e privati. La 25esima edizione del Sardinia Open vede come main sponsor l’azienda sarda èAmbiente, leader nel settore. Confermato il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, dal Comitato Italiano Paralimpico, della Federazione Italiana Tennis Padel, del Comune di Alghero e della Fondazione Alghero. Il tennis in carrozzina è diventato una grossa realtà. Infatti, dal 2011 il movimento nazionale è stato riconosciuto e inglobato direttamente dalla Fitp, che coordina tutto il movimento tennistico dei diversamente abili. Grazie a questo tipo di manifestazioni “socialsportive” e alla collaborazione con l’Anmic (che annovera oltre 25mila tesserati in Sardegna), tanti ragazzi si sono riavvicinati alle discipline sportive dopo aver avuto degli incidenti che hanno radicalmente cambiato la loro vita, traendo così anche grandi vantaggi per il reinserimento nell’ambito sociale. Si ribadisce così il valore sociale formativo e culturale dello sport, come diritto di tutti i cittadini ancora, purtroppo, molto lontano da essere completamente affermato nella pratica quotidiana.

Le partite del Sardinia Open saranno trasmesse da giovedì, a partire dai quarti di finale, sulla piattaforma Sky e sulle principali emittenti regionali e nazionali e, in streaming su Supertennix (il canale web della Fitp) e sul sito internet della manifestazione sardiniaopen.net. Grazie alle dirette televisive di questi ultimi anni e al grande lavoro dello staff e dei volontari, l’Asdc Sardinia Open, nella persona del presidente Alberto Corradi (nella foto) ha vinto il premio come miglior comunicazione a livello mondiale del tennis in carrozzina. Questo riconoscimento ha dato lustro e consacrato il Sardinia Open quale uno dei tornei più importanti al mondo. Le dirette saranno commentate da due telecronisti d’eccezione: il giornalista Antonio Burruni e il dirigente Fitp-responsabile per il Settore tennis in carrozzina Gianluca Vignali. Gli scorsi anni, le trasmissioni hanno ricevuto il gradimento da tutto il mondo.

Calcio, Promozione: domenica debutto in casa per l’Alghero

ALGHERO – In occasione della sfida casalinga tra Alghero e Coghinas, la società giallorossa ha
organizzato un’iniziativa speciale per tutti i tifosi presenti allo stadio. Durante l’intervallo
della partita verrà infatti estratta la terza maglia ufficiale dell’Alghero Calcio, un premio
esclusivo che un fortunato spettatore potrà portarsi a casa. Al momento dell’acquisto del
biglietto d’ingresso verrà consegnata una matrice numerata, che darà diritto a partecipare
all’estrazione. Sarà inoltre possibile acquistare una matrice aggiuntiva al costo di 3 euro
presso il chiosco bar all’ingresso dello stadio, oltre a quella già compresa nel prezzo del
biglietto. Per i possessori di abbonamento, accredito o tessera sponsor sarà possibile
partecipare all’estrazione solamente acquistando la matrice numerata nel chiosco bar
all’interno della struttura. L’estrazione si terrà alla fine del primo tempo: un’occasione in più
per essere presenti sugli spalti, sostenere i colori giallorossi e vivere insieme un pomeriggio di
sport e passione.

Dopo l’esordio in campionato sul campo del Bosa, l’Alghero è pronto a vivere il debutto stagionale
davanti al proprio pubblico. Domenica 21 settembre alle ore 16:00, al “Pino Cuccureddu”, i
giallorossi ospiteranno il Coghinas nella seconda giornata del girone B di Promozione. Un
appuntamento speciale e importante, non solo perché segna il ritorno dell’Alghero in casa, ma
anche per dare continuità al percorso iniziato in questa nuova stagione. Il Coghinas, avversario di
giornata, è reduce da un campionato di livello e ha arricchito la scorsa annata con la vittoria della
Coppa Italia, confermandosi come una delle realtà più solide e competitive della categoria.

Boxe, al via il Torneo dedicato ad Antonio Demontis

SASSARI – Non solo pugni e tecnica, ma anche memoria e comunità. Antonio Demontis era un uomo capace di unire le persone, imprenditore e sportivo innamorato della boxe e della sua città. Domani si comincia con i grandi match internazionali fra le Nazionali di Italia, Irlanda e Croazia Under 23.

Sassari si prepara a vivere tre giorni di grande boxe con il Trofeo Shardana di boxe 2025 – primo Memorial Antonio Demontis, in programma a partire da domani, venerdì 19 settembre e sino a domenica 21 settembre negli spazi Autonoleggi Demontis in via Caniga 25. Un evento che unisce passione sportiva e memoria, organizzato da AutoAAutonoleggi Demontis e Boxing Team Erittu con il patrocinio del Comune di Sassari, della Regione Sardegna e il sostegno della Fondazione di Sardegna.

Il torneo nasce per ricordare Antonio Demontis – a lui sarà dedicato un momento speciale nella serata di sabato – a poco più di un anno dalla sua scomparsa, guarda ad una dimensione globale e porta sul ring alcuni dei prospetti più interessanti del pugilato giovanile, locale e internazionale: un triangolare Internazionale maschile e femminile Under 23 tra le rappresentative di Italia, Croazia e Irlanda, oltre alle semifinali regionali Under 19 valide per la qualificazione alle fasi nazionali e ad una serie di incontri tra atleti sassaresi e isolani.

Con la Nazionale italiana farà il suo esordio Graziano Arras, atleta della Gymnasium di coach Manuel Marras: ragazzo di 20 anni dotato di grande tempra agonistica e determinazione, bronzo élite lo scorso anno, diplomato l’anno scorso è ora impegnato a frequentare l’Università nella facoltà di Scienze Motorie. Lavora come cameriere e si allena, un esempio per i suoi coetanei.

Si comincia domani (venerdì 19) con inaugurazione ufficiale alle 18 e i primi match fra le nazionali che vedranno coinvolte le Under 23 maschile e femminile di Italia, Irlanda e CroaziaSabato 20 settembre invece si.. torna in Sardegna con una fight card che promette spettacolo ed emozioni. Ad aprire le danze sarà la sfida tra Enrico Correddu del Boxing Team Erittu (Canguro) che incrocerà i guantoni con Pietro Cossu dell’Aurora Calangianus. A seguire Cristian Addis del Boxing Team Erittu (Under 15) sfiderà Giovanni Mereu dell’Aurora Calangianus (3×1’30). E poi ancora Omar Ndiaye (Under 17 della Asd Boxing Team Erittu) se la vedrà con Bruno Sabino del Boxing Club Sassari (3×1’30). Nella categoria Under 19 riflettori puntati su Davide Pagliarulo (Se. Sa Boxing) impegnato in un match contro Andrea Venturu dell’Aurora Calangianus (3×2), mentre Michele Argiolas (Asd Elmas Boxe Locci) affronterà Davide Di Bella della Asd Pug. Borghetto. Sempre per l’Under 19 sono in programma le sfide tra Fabiano Canu (Asd Corner Gym Boxe) e Ilyas Souda della Li Boxe Salvemini, Riccardo Razzoli (Asd Boxing Team Erittu) contro Youssef Aljnaid (Aurora Calangianus) e Filippo Minniti del Boxing Team Erittu opposto a Michele Ara dell’Aurora Calangianus.

Surf Therapy, progetto inclusivo e formativo: presentazione

SASSARI – “La Surf Therapy? Arricchisce chiunque ci si dedichi con passione: siamo tutti cresciuti dal punto di vista umano e professionale. I bambini e le bambine coinvolti sono capaci di trasmetterci qualcosa di davvero prezioso importante” afferma  Marco Pistidda, Ambassador italiano del progetto SurFedAUT, giovane sassarese fondatore nel 2015 della Bonga Surf School, scuola di surf con sede in Sardegna, a Sassari sulla spiaggia di Porto Ferro. Lui e la sua dinamica crew di surfisti, surfiste e professionisti – insieme ai giovanissimi protagonisti del progetto – soni i protagonisti sulla scena del pilot italiano di SurFedAUT, che sarà presentato a Sassari martedì 23 settembre alle ore 9 in un convegno organizzato negli spazi dell’Aula Magna Complesso Biomedico di viale San Pietro 34/b). Il surf è uno splendido sport. Ma è anche una efficace terapia.

L’obiettivo del progetto è quella di rivoluzionare il mondo della Surf Therapy, abbassando i rischi al minimo e rendendo l’attività sicura, inclusiva e formativa. Questo rende, di conseguenza, il nostro lavoro più efficace, permettendo ai partecipanti di trarne il maggior beneficio possibile. Con la conferenza del 23 settembre presso l’Università di Sassari vogliamo condividere con i nostri partner europei, con gli studenti e con chiunque vorrà partecipare, il valore di questo percorso e l’impatto che può avere sulle comunità locali e internazionali” prosegue Marco Pistidda, parte di una scuola che ha come specializzazione proprio la Surf Therapy rivolta a bambini e giovani con disturbo dello spettro autistico e neuro-divergenze e che è, a sua volta, parte di un insieme di soggetti operativi che coinvolge partner come scuole di surf, Università, organizzazioni della società civile e federazioni sportive provenienti da Francia, Italia, Olanda, Portogallo e Spagna.

Il surf come strumento di benessere fisico, sociale e psicologico. Strumento funzionale alla creazione di un protocollo europeo di sicurezza e inclusione nella Surf Therapy, al validare un manuale di buone pratiche (testato in varie tappe europee) ed al diffondere standard comuni che permettano alle scuole di surf di offrire programmi sicuri, inclusivi e sostenibili. Benefici? Sviluppo delle capacità motorie, coordinative e condizionali; stimolazione sensoriale e cognitivo-comportamentale; potenziamento delle abilità sociali e relazionali e incremento della fiducia in sé stessi e della connessione con la natura. A tal proposito, oltre ai numerosi interventi previsti nel corso delle tre fasi del convegno del 23 settembre, particolarmente interessante è quello che avrà come relatrice Marialuisa Maiorano, surfista in forza alla Bonga Surf School, istruttrice federale L1 e Surf Adaptive, dottoressa in Scienze delle Attività Motorie, preventive ed adattate: in qualità di chinesiologa ed esperta della qualità del movimento, focalizzerà l’analisi sui dettagli dell’impegno muscolo scheletrico e dei conseguenti miglioramenti fisico motori che i giovani ottengono grazie alla partecipazione costante alle sessioni di surf therapy.

Proprio per questo il progetto SurFedAUT punta a costruire un protocollo che rende proprio la Surf Therapy attività sicura, inclusiva e riconosciuta. SurFedAUT è progetto europeo triennale co-finanziato dall’Unione Europea che ha come obiettivo lo sviluppo dell’ESFA (European Safety Framework for inclusive and healthy surf environments for AUTism), protocollo europeo di sicurezza nel surf inclusivo per l’autismo. Quello sassarese sarà il penultimo evento di una roadmap che partita da Cadiz (Spagna) e passata poi per Ericeira (Portogallo), Gran Canaria e L’Aia (Paesi Bassi), dopo Porto Ferro terminerà il suo percorso Biarritz (Francia, dicembre 2025) con momento conclusivo del progetto e resoconto finale.

Calcio, Promozione: l’Alghero stravince a Bosa

ALGHERO – Al “Bartolomeo Cabula” di Bosa l’Alghero conferma l’ottimo momento con un netto successo per 2-5. Partita subito vivace: Barboza pericoloso colpisce la traversa. Pochi minuti dopo Scognamillo calcia sul portiere e i giallorossi segnano sulla ribattuta, ma la rete viene annullata per una
spinta. Al 17’ Marco Carboni sblocca il risultato battendo il portiere in uscita (0-1). Al 30’
ammonito Mereu. Due minuti dopo Baraye anticipa l’uscita del portiere e lo batte con
freddezza per lo 0-2. Il Bosa reagisce immediatamente e accorcia con Fadda che da destra
trova un gran gol all’incrocio (1-2). Al 35’ Carboni sfiora la doppietta con un diagonale che
esce di poco. Al 47’, in chiusura di primo tempo, Cossu firma l’1-3 con un gran destro a giro a
fil di palo.

Nella ripresa Olaizola prende il posto di Oggiano. Al 18’ Baraye di testa da ottima posizione
manda alto. Al 30’ dentro Virdis per Carboni. Al minuto 33 della ripresa Olaizola pennella una
punizione dalla destra che Virdis insacca di testa per l’1-4. Al 36’ rigore per il Bosa: dal
dischetto arriva la doppietta di Fadda che non sbaglia e riporta i rossoblù in partita (2-4). Ma
al 39’ Virdis, a tu per tu col portiere, serve di tacco Barboza che a porta spalancata chiude i
conti sul 2-5.
TABELLINO BOSA – ALGHERO 2-5 ALGHERO: Piga, A. Fadda, P. Pinna, A. Pinna, Mereu (Mula),
Carboni (Virdis), Cossu (Chessa), Baraye, Oggiano (Olaizola), Barboza, Scognamillo (Daga). In
panchina: Milia, Carta, Scanu, Mula, Virdis, Manunta, Daga, Olaizola, Chessa. Allenatore: Mauro
Giorico. BOSA: Arseni, Unali, A. Pischedda, Cisse, Manca, Ba, Spano, Fozzi, Carta, C. Fadda, Pes. In
panchina: Soddu, D. Pischedda, Kaba, Tanda, Mattiello, Urgu, Fiorini, Riu, Madau. Allenatore:
Salvatore Carboni. ARBITRO: Gabriele Mulas di Oristano. RETI: (17′) Carboni, (32′) Baraye, (34′) C.
Fadda, (47′ pt) Cossu, (77′) Virdis, (80′) C. Fadda, (84′) Barboza.
AMMONITI: Manca (B), Ba (B), Mereu (A), P. Pinna (A), Barboza (A).