Festivalguer chiude col rapper e cantautore Ghemon

ALGHERO – Una carriera sempre in discussione e in evoluzione, il racconto di una maratona, di un momento durante la vita di coppia e la musica ad accompagnare le immagini. Sarà il rapper e cantautore Ghemon, all’anagrafe Giovanni Luca Picariello, il protagonista dell’ultimo appuntamento di FestivAlguer, il festival internazionale di arti performative ideato e allestito da ExPop Teatro per la città di Alghero. Domenica 17 dicembre alle 21 il teatro civico “Gavino Ballero” ospiterà lo show “Una Cosetta Così” che l’artista campano ha proposto con successo nei teatri e nei castelli di tutta la penisola durante la scorsa primavera: uno spettacolo  che si rinnova ad ogni appuntamento, che fa incontrare su uno stesso palco musica, stand-up comedy e storytelling, e che ha messo d’accordo tutte le diverse anime dell’artista e performer in una narrazione personale, vivace, sempre autoironica, tra vita privata e carriera pubblica, tra passioni quotidiane e piccole o grandi delusioni.

Non un concerto, non un monologo teatrale e neanche uno spettacolo comico, ma un po’ di tutto questo insieme: uno show che vuole avvicinarsi allo spettatore in un monologo che aspira alla grandezza del teatro-canzone di gaberiana memoria, unito alla freschezza e alla genuinità di una forma di spettacolo da comedy club, senza filtri né schermi. Uno spazio di libertà creativa in divenire dove sciogliere le briglie, per dare allo spettatore qualcosa di diverso da quello che già conosce attraverso la musica e la carriera dell’artista. Uno spettacolo fatto di storie personali, canzoni inedite, cover inaspettate e momenti di riflessione più profonda.  Ad ogni appuntamento viene fatta solo una richiesta al pubblico: niente spoiler. Per un’ora e mezzo si potrà fare a meno del mondo e del cellulare in sua rappresentanza:
«Nell’era in cui si sa sempre tutto prima che succeda – racconta Ghemon –
questo spettacolo è un luogo in cui io e il pubblico pensiamo che qualcosa possa essere ancora una sorpresa».

Lo spettacolo, scritto da Ghemon con l’aiuto di Carmine Del Grosso, vedrà sul palco Giuseppe Seccia alle tastiere e Filippo Cattaneo Ponzoni alla chitarra. 
FestivAlguer, realizzato grazie al sostegno della Fondazione Alghero e della Fondazione di Sardegna, dell’Assessorato regionale al Turismo, Artigianato e Commercio e il patrocinio del Comune di Alghero, è inserito nel cartellone di eventi del Cap d’Any 2023 – 2024 della città di Alghero, realizzato in partnership con la Cantina Sella & Mosca e la Nastro Azzurro.

GHEMON

È uno dei più talentuosi e apprezzati artisti italiani. Partito dal mondo hip hop, negli anni ha saputo rinnovare il suo personalissimo stile musicale, rendendolo unico e caratterizzante, mescolando, soul, jazz, rap e cantautorato italiano.
La discografia di Ghemon è un segno tangibile della sua grande vena artistica, in continua evoluzione: negli anni si è affermato come uno dei nomi più importanti della scena rap italiana, è stato consacrato da pubblico e critica, un suo brano (“Adesso Sono Qui“) è stato inserito da “NBA2k” – videogioco di basket più venduto al mondo – nella colonna sonora internazionale e ha partecipato a due edizioni del Festival di Sanremo (nel 2019 con “Rose Viola” e nel 2021 con “Momento Perfetto“).
Nel corso della sua carriera Ghemon ha scelto la strada della versatilità per raccontare agli altri il suo mondo interiore, facendolo anche attraverso i dj set, la radio, i podcast, un libro (“Io Sono, Diario Anticonformista di tutte le volte che ho cambiato pelle”, HarperCollins) e lo sport (appassionato di calcio e pallacanestro, negli ultimi anni ha iniziato anche a correre maratone).

Dal 2023 si mostra in una nuova veste ancora, quella di stand-up comedian, e porta sui palchi di club e teatri di tutta Italia il suo nuovo progetto artistico, lo spettacolo intitolato “Una Cosetta Così”.

La pop star Mengoni illuminerà il capodanno di Cagliari

CAGLIARI – Icona della musica italiana, vanta una carriera costellata di successi a livello nazionale e internazionale. Dal trionfo ad X Factor nel 2009, sino a quello che lo ha visto vincitore della 73^ edizione del Festival di San Remo, il suo talento eclettico ha conquistato il cuore di milioni di fan. Tra i suoi numerosi successi, spiccano brani indimenticabili come “L’essenziale” e “Guerriero”, che gli hanno conferito riconoscimenti e premi prestigiosi. “Il concerto di Capodanno 2024 a Cagliari vedrà l’esibizione del celebre cantante Marco Mengoni sul palco della Fiera”.

L’evento è stato ufficializzato stamani a Palazzo Bacaredda dal sindaco Paolo Truzzu e dall’assessora alla Cultura e Spettacolo, Maria Dolores Picciau.

Nella corso della conferenza stampa di questa mattina di martedì 12 dicembre 2023 il primo cittadino ha dissipato ogni dubbio sulla cifra di 1 milione di euro, erroneamente divulgata, sottolineando che “l’impegno finanziario dell’Amministrazione comunale è pari a 688mila euro, utili per organizzare tutto lo spettacolo in sicurezza”. E ha ribadito che “solo 250mila euro sono destinati all’esibizione del cantante, affidati a Live Nation per coprire spese esecutive e di produzione”. Il resto del budget è allocato per garantire la sicurezza e coprire i costi organizzativi dell’evento nel Quartiere Fieristico, una scelta ponderata in collaborazione con le autorità competenti per massimizzare la sicurezza del pubblico.

“La spesa di 688mila euro è una delle cifre più basse che si spende in Sardegna per il concerto di capodanno”, ha ricordato Truzzu.

Il sindaco ha poi spiegato perché la scelta della location è ricaduta sulla Fiera. “Il motivo è legato della sicurezza pubblica”, sia sotto il profilo della capienza dello spazio, “più ampio rispetto a quello di piazza Dei Centomila, inizialmente ipotizzato quando ancora non si sapeva quale sarebbe stato il cantante, capace di accogliere al massimo 13mila persone”, che dei costi perché, conti alla mano, “sarebbero aumentati di circa 100mila euro”.

nfine il primo cittadino, ha sottolineato l’impegno del Comune nella trasparenza di tutte le procedure e informazione, nonché la volontà di rendere Cagliari una città più attrattiva attraverso eventi che “contribuiscono all’economia turistica, all’indotto e all’occupazione”. Così anche l’assessora Picciau che ha parlato del favorevole connubio spettacolo-turismo per lo sviluppo del territorio.

L’accesso all’area del concerto sarà consentito tramite tiket gratuito da prenotare esclusivamente online, ma soltanto dopo gli esiti della riunione del Comitato d’ordine e sicurezza pubblica convocato per venerdì 15.

La città si prepara dunque a accogliere il nuovo anno in uno scenario straordinario, arricchito dalla voce inconfondibile di Marco Mengoni. A coordinare l’evento, l’organizzatore Simone Ruscica, presente anche lui all’incontro con i giornalisti a Palazzo Bacaredda.

Con preghiera di publicazione:. —– VIDEO SU: https://www.youtube.com/watch?v=hOixDhcphYY

Festivalguer, bel weekend di arte e magia. Si chiude con Ghemon

ALGHERO – Week end di arte e magia per la ventunesima edizione di FestivAlguer, il festival internazionale di arti performative, ideato e allestito da ExPop Teatro.

Tutti conquistati dalla magia de “La dinamica del controvento”, l’originale installazione costruita con ferro, vecchi libri e damigiane, protagonista del secondo appuntamento della rassegna ospitato in piazza Pino Piras. Grandi e piccoli, tutti a bordo del magico carillon, speciale bilancia fatta di musica e persone, per un viaggio senza tempo ideato da Juliet Lett alla ricerca di un nuovo equilibrio per vivere un momento di sospensione e pura fantasia, un gioco fragile e ipnotico alla ricerca di equilibrio e di stabilità, accompagnati dal dolce suono del piano guidato da lrene Michilidis. Sia sabato che domenica tantissime le persone in fila per viaggiare lontano, senza dover muovere un passo, e varcare la soglia di un mondo in cui la musica riempie il tempo e ne fa uno spartito da suonare, una pagina dopo l’altra, un giro dopo l’altro.

E domenica ai giardini Giuseppe Manno la mini-residenza artistica del funambolo danzatore e disegnatore Sébastien Le Guen ha dato i suoi frutti: grande partecipazione per lo spettacolo “(…) Parenthèse points parenthèse”, progetto della compagnia francese Lonely Circus,  originale performance fatta di filo, parole, disegni e attimi catturati. Uno spettacolo gioioso, semplice ed essenziale che ha coinvolto il numeroso pubblico presente che ha assistito a quanto raccolto dall’artista nei giorni precedenti. Parole, espressioni, sensazioni che Sébastien ha provato a catturare e riproporre con i suoi disegni appesi come panni stesi su un filo in una sorta di etnologia ludica, raccontando dal vivo, il rapporto creato con la gente che ha incontrato.

Ultimo appuntamento in programma domenica 17 dicembre alle 21 al teatro “Gavino Ballero” di Alghero con lo show “Una Cosetta Così” di e con Ghemon, rapper e cantautore, tra i più apprezzati artisti contemporanei.

Biglietti ancora disponibili in prevendita su vivaticket.com, costo 15 euro.

 

“(…) Parenthèse points parenthèse ad Alghero

ALGHERO – Una mini-residenza artistica a conclusione della quale il pubblico potrà godere di uno spettacolo che mescola filo, parole, disegni e attimi catturati. Una performance  gioiosa, semplice ed essenziale per il terzo appuntamento di FestivAlguer, in programma domenica 10 dicembre alle 11.30 e in replica il pomeriggio alle 15.45 ai giardini pubblici “Giuseppe Manno” di Alghero. “(…) Parenthèse points parenthèse” è il progetto della compagnia francese Lonely Circus che vede protagonista e autore il funambolo danzatore e disegnatore Sébastien Le Guen: per due giornate, l’8 e il 9 dicembre dalle 9 alle 18, l’artista occuperà i giardini pubblici della città per allenarsi sulla corda e annotare e disegnare tutto ciò che sente e ciò che gli viene detto. Parole, espressioni, sensazioni che Sébastien proverà a catturare spontaneamente e senza alcun metodo in una sorta di etnologia ludica. A poco a poco i suoi disegni invaderanno lo spazio e durante l’ultimo giorno, lo spettacolo di domenica 10, riproporrà tutto ciò che è stato raccolto: il frutto del lavoro artistico che mescola quello che il funambolo disegnatore ha costruito dal vivo, il rapporto che ha creato con il pubblico per raccontare ai presenti il legame ricostruito tra artista, spazio pubblico e comunità che lo abita. Una performance spontanea che non ha nulla di precostruito che si conclude con uno spettacolo finale e l’esposizione di tutti i disegni realizzati per trasmettere ciò che accaduto tra l’artista e la gente che abita quel luogo con alcune scene che ripropone in onda, un po’ come un film, dei tre giorni raccontati in diretta.

Domenica 17 dicembre ultimo appuntamento del festival alle 21 al Teatro Civico “Gavino Ballero” con il monologo che aspira alla grandezza del teatro-canzone di gaberiana memoria: “Una Cosetta Così” di e con Ghemon, pseudonimo di Giovanni Luca Picariello, rapper e cantautore, tra i più apprezzati artisti contemporanei che proporrà uno show fatto di storie personali, canzoni inedite, cover inaspettate e momenti di riflessione più profonda. Biglietti ancora disponibili in prevendita su vivaticket.com, costo del biglietto 15 euro.

La 21esima edizione di FestivAlguer è sostenuta dalla Fondazione Alghero e dalla Fondazione di Sardegna, con il contributo dell’Assessorato regionale al Turismo e il patrocinio del Comune di Alghero, inserito nel cartellone di eventi del Cap d’Any 2023 – 2024 della città di Alghero, realizzato in partnership con la Cantina Sella & Mosca e la Nastro Azzurro.

 

Al via un mese di eventi: è il Cap d’Any de l’Alguer,

ALGHERO – Slitta la tradizionale accensione dell’Albero di Natale in Piazza Porta Terra, alle ore 18 di domenica 10 dicembre (causa maltempo). Il tema di quest’anno è “Riflessi”: tanti ombrelli trasparenti che diventeranno meduse, con coralli e altre creature del mare che, grazie al vento che soffia quotidianamente sulla Riviera del Corallo, garantiranno un effetto davvero unico e spettacolare. Il progetto a cura del flower interior designer algherese Tonino Serra, è realizzato, come sempre, col prezioso contributo degli studenti del Liceo Artistico di Alghero. Nell’occasione sarà presente la Banda Musicale A. Dalerci che proseguirà con la musica itinerante per il centro storico. Prevista invece per la giornata di sabato 9 dicembre (ore 16) l’inaugurazione del Villaggio di Natale presso la Torre di Sulis.
Il primo weekend del mese del Cap d’Any darà il via al lungo periodo di festeggiamenti tra dicembre e gennaio e sarà caratterizzato dalla XXI edizione del Festivalguer, il Festival internazionale di arti performative a cura di Expop Teatro con gli appuntamenti del cartellone MICROmega: (…) parenthèse, points, parenthèse (10 dicembre alle 11.30 e in replica il pomeriggio alle 15.45 ai giardini Giuseppe Manno) e La Dinamica del Controvento (9 dicembre dalle ore 10.30 alle ore 13 e dalle 16 alle 17.30; 10 dicembre dalle ore 10.30 alle ore 13).
Spazio anche ai motori: da venerdì 8 fino a domenica 10 dicembre i motori saranno i protagonisti del “Challenge Riviera del Corallo” a cura del Team Alghero Corse presso il kartodromo della Pista del Corallo. Sabato 9 dicembre (ore 17.00) la Sala Mosaico del MŪSA Museo Archeologico aprirà le porte allo spettacolo di narrazione con pupazzi e oggetti “Doni” a cura di Is Mascareddas ed inserito all’interno del progetto Patrimonio connesso, nuove forme di fruizione del circuito museale di Alghero, finanziato dal programma Fondo per la Cultura 2021 ( prenotazioni al numero 3407047875). Infine domenica 10 dicembre (ore 11) i tradizionali concerti e canti natalizi a cura dell’Associazione Canora Nova Alguer, Cants de Llum, presso la Chiesa N.S. di Loreto nella borgata di Sa Segada.
Cap d’Any 2023-2024 riconferma un mese intero di eventi e musica. Di seguito il link per conoscere tutti gli appuntamenti in programma e per scoprire tutte le modalità di acquisto dei biglietti o di prenotazione ove previsto: capdany.algheroturismo.eu.

Maltempo ad Alghero, modifiche spettacoli del weekend

ALGHERO – Causa maltempo per lo spettacolo ‘La dinamica del controvento’ è stato annullato l’appuntamento di venerdì 8 dicembre. Rimane confermata la data di sabato 9 dicembre ma dalle 10.30 (non più dalle 11) sino alle 13 e il pomeriggio dalle 16 alle 17.30. Previsto un nuovo appuntamento domenica 10 dicembre, solo la mattina dalle 10.30 alle 13. Tutti gli appuntamenti sono previsti in piazza Pino Piras.

Festivalguer, venerdi 8 e sabato 9 “La dinamica del controvento”

ALGHERO – Un viaggio senza tempo e senza spazio, salendo a bordo di un’installazione costruita con ferro, vecchi libri e damigiane, una macchina del tempo per un sogno ad occhi aperti. L’8 e 9 dicembre in piazza Pino Piras tutti a bordo del carillon “La Dinamica del controvento”, spettacolo ideato da Juliet Lett con musiche dal vivo di lrene Michilidis. Un affascinante carosello musicale che porterà gli spettatori lontano, senza dover muovere un passo: si sale su una speciale bilancia, fatta di musica e persone, alla ricerca di un nuovo equilibrio per vivere un momento di sospensione e pura fantasia, un gioco fragile e ipnotico alla ricerca di equilibrio e di stabilità.

Il pubblico verrà trasportato dalle suadenti note di un pianoforte suonato dal vivo e cullato dal lento movimento di un tappeto che si libra a mezz’aria, ruotando senza sosta. Chi sale a bordo è invitato a lasciare a terra peso, gravità, pensieri e a varcare la soglia di un mondo in cui la musica riempie il tempo e ne fa uno spartito da suonare, una pagina dopo l’altra, un giro dopo l’altro.

La Dinamica del Controvento è un’installazione concepita come le vecchie giostre di un tempo per portare la musica classica nelle strade e nelle piazze, coinvolgendo e affascinando spettatori di tutte le età. Il carosello musicale accoglie il pubblico del suo breve concerto per pianoforte su un tappeto da Le mille e una notte, che gira a mezz’aria, sospinto dalla melodia di alcuni celebri brani che hanno fatto la storia della musica.

Per partecipare agli spettacoli, in programma la mattina dalle 11 alle 13 e il pomeriggio dalle 16 alle 17.30 sarà necessario prenotare al numero + 39 349 41 27 271 o all’indirizzo e-mail expopteatro@gmail.com.

Prossimo appuntamento il 10 dicembre alle 11.30 e in replica il pomeriggio alle 15.45 ai giardini Giuseppe Manno con il funambolo danzatore e disegnatore Sebastien Le Guen, e il suo spettacolo (…) parenthèse, points, parenthèse.

Il FestivAlguer è sostenuto dalla Fondazione Alghero e dalla Fondazione di Sardegna, con il contributo dell’Assessorato regionale al Turismo e il patrocinio del Comune di Alghero, inserito nel cartellone di eventi del Cap d’Any 2023 – 2024 della città di Alghero, realizzato in partnership con la Cantina Sella & Mosca e la Nastro Azzurro.

Sting torna alla Forte Arena sabato 3 Agosto 2024

CAGLIARI – Dopo il grande successo del 2018, come annunciato ieri da Cherrytree Music  Company e Live Nation, Sting torna alla Forte Arena sabato 3 Agosto 2024.   L’artista, vincitore di 17 Grammy Award, si esibirà nel ‘teatro sotto le stelle’ di Santa Margherita di Pula in  una performance esuberante e dinamica, proponendo i suoi successi più amati che attraversano la sua  illustre carriera sia come membro dei Police che come artista solista. Il concerto proporrà classici senza  tempo come “Fields of Gold”, “Roxanne”, “Every Breath You Take”, “Message in a Bottle” e molte altre sue  canzoni iconiche. 

Le recenti esibizioni di Sting sono state acclamate e definite una “masterclass” dal Times (Regno Unito);  “Sting rimane un interprete innegabilmente abile con un repertorio d’oro”. Descritto come una “rara  delizia” dal The Telegraph, Sting stesso è stato lodato come “quasi impareggiabile” dal The Guardian per la  sua sublime alchimia pop. 

I biglietti per il concerto del 3 Agosto alla Forte Arena di Santa Margherita di Pula (CA) saranno in vendita da  giovedì 7 dicembre alle ore 10.00 su ticketmaster.it, ticketone.it, vivaticket.com e nei canali di vendita di  Box Office Sardegna. I membri del Fan Club di Sting avranno la possibilità di accedere a biglietti esclusivi in  prevendita prima del pubblico da martedì 5 dicembre alle 10.00 a mercoledì 6 dicembre alle 18.00 visitando  il sito www.sting.com.   Per informazioni complete su tour, biglietti e fan club, visitare il sito: www.Sting.com

 

Forte Arena 

Un vero e proprio anfiteatro naturale a Santa Margherita di Pula, a meno di 40 minuti da Cagliari, inaugurato nel 2016  dal Forte Village Resort per ospitare fino a 5000 persone. Uno spazio unico nel suo genere, dove le infrastrutture di 

supporto – palco e aree tecniche – sono state realizzate applicando i più avanzati principi della bio-edilizia nel totale  rispetto dell’ambiente circostante, che negli anni ha ospitato star di fama internazionale come Sting, Andrea Bocelli,  Mika, Anastacia e Roberto Bolle per citarne solo alcuni. Aperta al pubblico esterno, la Forte Arena nasce con l’obiettivo  di inserire a pieno titolo cultura e spettacolo tra gli elementi chiave dell’offerta turistica isolana.

“Riflessi” di Alghero: si lavora per l’Albero di Natale, accensione l’8 dicembre | foto e video

ALGHERO – Ieri all’ex Mercato Ortofrutticolo di Alghero la visita del sindaco Mario Conoci e dell’assessora alla Pubblica Istruzione Maria Grazia Salaris con il vice presidente della Fondazione Alghero, Pier Paolo Carta, ai giovani studenti del Liceo Artistico Costantino che da qualche giorno hanno iniziato a lavorare per la realizzazione dell’Albero di Natale, sotto l’attenta supervisione del flower interior designer algherese Tonino Serra e di Dolores Meloni (staff di Tornino Serra) con i docenti dell’istituto algherese. Il tema di quest’anno è “Riflessi”: tanti ombrelli trasparenti che diventano meduse, con coralli e altre creature del mare che grazie al vento che soffia sulla Riviera del Corallo garantiranno un effetto spettacolare. “È merito loro se ogni anno la nostra città vanta uno degli alberi di Natale più belli e fotografati, ed ho voluto ringraziarli di persona per il regalo che ci fanno” le parole di Mario Conoci. L’appuntamento con tutti gli algheresi per la tradizionale accensione a Porta Terra è per l’8 dicembre.

Renga e Nek, a Sassari il capodanno targato Insula Events

SASARI – Sassari avrà il suo capodanno. E avrà sul palco due artisti che come detto hanno fatto la storia degli ultimi 30 anni di musica italiana: Francesco Renga e Nek. Ma non solo perché sul palco si esibirà anche una selezione di giovani band sassaresi – fra cui SÅNTØN LABEL e Sly//Cult -che insieme ai dj scalderanno la platea prima dello show di capodanno.

Il Comune di Sassari lo annuncia con entusiasmo, ribadendo una volontà calibrata sul possibile ma realizzata nello show di due straordinari protagonisti del panorama musicale tricolore. Organizzazione affidata a Insula Events, live prodotto da Friends&Partner. L’evento sarà ovviamente gratuito, un regalo di Natale posticipato ma recapitato a domicilio a tutti i sassaresi, all’hinterland ed a chiunque in Sardegna voglia ritrovarsi attorno alle canzoni di Nek, di Francesco Renga, e agli intramontabili successi che legano i due alla volontà di condividere – oltre alle emozioni sul palco – anche un intero progetto musicale.

La potenza della voce, la profondità della scrittura, la capacità di emozionare, la perfezione con cui le voci e gli stili si armonizzano sul palco. Non uno ma ben due concerti, miscelati ad arte da due artisti che sono di casa a Sanremo e “abitano” da anni infiammandoli i palcoscenici dell’intera Italia in musica.

Un capodanno unico, indimenticabile, con piazza d’Italia a fare da scenario all’illuminarsi della notte del 31 dicembre 2023 e la città di Sassari ad abbracciarlo per celebrare insieme un altro anno che passa, al ritmo della musica e delle canzoncine per molti hanno accompagnato lo scorrere della vita e impreziosito i momenti importanti. Due vite in musica pronte a raccontarsi sul palco, carriere costruite sulla capacità di far emergere il sentimento, di toccare le corde dell’anima e di far esplodere il ritmo. C’è la melodia, e c’è la festa nell’uovo progetto griffato Renga e Nek. Ci sarà la melodia, e ci sarà la festa nello show portato sul palco di Sassari dopo gli applauditissimi appuntamenti andati in scena al Forum di Assago a Milano e ancora a Napoli, Bari, Bologna, Firenze e Torino.

“Una opportunità da non perdere: vivere un Capodanno unico nel centro della tua città. Una serata da trascorrere a ballare, cantare e dare forma a ricordi da conservare per sempre! Quel che vorremmo è una platea allegra, festante e desiderosa di condividere la festa, per dare il via ad un nuovo anno ricco di speranze e gioie, ma anche di grande musica”.

Francesco Renga quest’anno celebra 40 anni di straordinaria carriera con all’attivo 8 album d’inediti, 1 album con orchestra, 2 album dal vivo (di cui uno insieme a Max Pezzali e Nek), ha totalizzato oltre 1 milione di copie vendute, 9 certificazioni di platino e 8 d’oro. Colleziona singoli di grande successo, da “Raccontami” a “La tua bellezza”, da “Angelo” (brano vincitore del Festival di Sanremo 2005) a “Meravigliosa (la Luna)”, da “Il mio giorno più bello del mondo” a “Guardami amore” e tantissimi altri. Nel corso della sua carriera Francesco ha realizzato più di 1900 concerti tra palasport, teatri e location mozzafiato come l’Arena di Verona e il Teatro Antico di Taormina. Ha alle spalle 9 partecipazioni al Festival di Sanremo come concorrente in gara, 1 vittoria nel 2005 con il brano “Angelo” e 2 premi della critica, con i brani “L’uomo che ride” e “Raccontami”.

Nek è cantante e polistrumentista, con alle spalle oltre 10 milioni di dischi venduti in tutto il mondo e 18 album in studio, è una delle voci maschili più affascinanti e amate del panorama musicale italiano. Dopo l’esordio nel 1992 con l’album “Nek”, tantissimi i successi che si sono susseguiti nei suoi 30 anni di carriera, da “Laura non c’è” a “Se io non avessi te”, da “Almeno stavolta” a “Lascia che io sia”, o ancora “Fatti avanti amore” e “Se una regola c’è”, senza dimenticare la cover di “Se telefonando”, eseguita sul palco del Festival di Sanremo nel 2015. Negli ultimi anni è stato impegnato nella conduzione di fortunati programmi televisivi, ultimo dei quali “Dalla Strada Al Palco”, in prima serata su Rai Due, che ha raccolto straordinari consensi di pubblico e critica. Nel 2022 è uscito l’album celebrativo “5030”, che racconta i 30 anni di carriera e i suoi 50 anni di età.