SASSASRI – Cade da una finestra di una palazzina del centro storico di Sassari una ragazzina: è grave. La vittima è stata soccorsa da alcune persone che si trovavano nei paraggi di una caffetteria non distante, non ha mai perso conoscenza. Trasportata in ambulanza al Santissima Annunziata, le sue condizioni sono gravi. Sulle cause e sulla precisa dinamica dell’incidente indagano gli agenti della sezione Volanti della Questura di Sassari.
Senza categoria
Labirinto, Travaglio su Conte dialoga con Vacca
ALGHERO – La consueta rassegna estiva algherese di incontri con autori “Ai margini della notte. Libri e autori in città” , alla sua XIV edizione, organizzati dalla libreria Il Labirinto in collaborazione con associazione culturale Alghenegra giunge anche quest’anno al termine e lo fa proponendo l’incontro con il giornalista Marco Travaglio che dopo diversi anni torna ad Alghero domenica 29 agosto e presenterà alle ore 20.45 nel giardino di Villa Mosca il suo ultimo libro “I segreti del conticidio. Il golpe buono e il governo dei migliori” (ed. PaperFirst, 2021). L’autore dialoga con Elias Vacca.
Nel libro Marco Travaglio racconta le vicende politiche del nostro paese relative agli ultimi tre, quattro anni.. “Giuseppe Conte inizia a scavarsi la fossa, ovviamente a sua insaputa, nella notte fra il 20 e il 21 luglio 2020, quando porta a casa il più grande successo della sua carriera politica: i 209 miliardi di euro del Recovery Fund. Da quel momento, nei circoli che contano dell’eterna Italia lobbista, affarista e tangentista, la parola d’ordine è una sola, categorica e impegnativa per tutti: ora che arrivano tutti quei miliardi, mica li faremo gestire a chi non prende ordini da noi…”.
In questo giallo politico di bruciante attualità, Marco Travaglio racconta giorno per giorno il lungo “golpe al ralenti”, durato quasi tre anni, per rovesciare il premier Conte, il più apprezzato nell’opinione pubblica e più odiato all’establishment. Mette in fila i fatti, esamina la scena del crimine e l’arma del delitto, interroga i testimoni, raccoglie gli indizi, analizza i possibili moventi, i probabili mandanti, i sicuri sicari. Si imbatte in almeno due colpi di scena: un incontro fra Draghi e D’Alema e il “fuori onda” profetico di un deputato leghista. E alla fine tira le sue conclusioni. Ma il verdetto lo lascia ai lettori.
Al Museo del Corallo, il libro “Mia stella caduta”
ALGHERO – Giovedì 26 agosto ore 19, la libreria Il Labirinto Mondadori di Alghero presenta nel giardino del Museo del Corallo l’ultimo libro di Maria Antonietta Macciocu, “Mia stella caduta” edito da Golem edizioni. L’autrice dialoghera’ con Bianca Pitzorno. Necessaria registrazione e Green Pass per accedere all’evento. Dietro ogni stella caduta ci sono desideri, speranze, illusioni, l’attimo in cui sembra che tutto sia possibile. Come per Fiorenza. Dal bigottismo provinciale del secondo dopoguerra ai venti mondiali di nuove libertà, dall’isola periferia della storia ai fermenti del continente, dalle velleità giovanili alla realtà di giorni comuni, la vita di Fiorenza si snoda tra ribellioni, amicizie, politica, amori, scelte, delusioni e adattamenti. Una vita come tante a cavallo di due secoli di vistosi cambiamenti. In compagnia di musiche care a più generazioni e sullo sfondo di tempi indispensabili per la nostra memoria collettiva, il romanzo racconta con ironia e tenerezza la storia di una bambina, ragazza, donna vissuta in anni in cui anche il privato diventava politico ed entrambi destinati a fare i conti con altre realtà. Da dove siamo partiti a dove siamo arrivati, per non disperdere il ricordo di un paese giovane e dinamico, forte di grandi speranze e di altrettante conquiste, energia per resistere al presente e avviare il futuro.
Teatro, “Pasion prohibida” a Sassari
SASSARI – Sabato 28 e domenica 29 alle ore 21.00 nel cortile dell’ex scuola media Salvatore Farina a Sassari andrà in scena “Pasion prohibida, el niño peloso”. Un classico della compagnia BobòScianèl che, facendo il verso ai temi della telenovela, racconta le passioni, gli intrighi e la corruzione di un piccolo paesino dell’Andalusia. Conoscerete Suor Maria della neve, una badessa corrotta e dedita alla cocaina, Julio Fernando Roca, ricco possidente e noto sciupa femmine (ma anche i maschietti non gli dispiacciono) del paese, Donna Berenguela, la bottegaia pettegola e infingarda e Massagrada de Torres Castro, la bella del paese che sarà protagonista di un grosso scandalo. Oltre a loro troverete una fitta galleria di personaggi estremi e apparentemente assurdi, ma sappiamo bene che il confine tra realtà e fantasia è spesso molto labile. Pasion prohibida è una commedia cinica e racconta le perversioni della natura umana, o solo semplicemente la sua variegata attitudine all’ oscuro. In scena Laura Calvia, Roberto Fara, Elisa Casula e Daniele Coni (autore del testo), impegnati in frenetici cambi di costume per interpretare diversi personaggi e dare voce al piccolo paesino di Trespeones. Le scene e i costumi sono di Mattia Enna mentre il disegno luci è curato da Tony Grandi. I biglietti sono disponibili alla libreria Dessì Mondadori di Largo Cavallotti.
Violento con la moglie, interviene la Polizia
MACOMER – Il Commissariato di Macomer ha eseguito un’ordinanza con la quale il G.I.P. di Oristano ha disposto nei confronti di P.G. classe 82 l’applicazione della misura cautelare del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla moglie V.N. classe 88, per i reati di maltrattamenti in famiglia.
Le indagini, avviate a seguito di denuncia presentata dalla donna, hanno consentito di riscontrare ripetuti episodi di maltrattamento con condotte di minaccia e molestie, seguite da messaggi umilianti e pedinamenti sfociati in un vero e proprio inseguimento in auto terminato con un tentativo di speronamento, mettendo a repentaglio l’incolumità della donna.
La Polizia di Stato sensibilizza ampiamente i giovani contro la violenza di genere e ricorda che uno degli strumenti disponibili è l’applicazione denominata “Youpol”, realizzata e gestita dalla stessa Polizia di Stato.
L’app si può scaricare gratuitamente ed è disponibile per i dispositivi Ios ed Android ed è caratterizzata dalla possibilità di trasmettere in tempo reale messaggi ed immagini agli agenti, mantenendo l’anonimato.
Via Lido, incendio nella notte: minivan in fiamme
ALGHERO – Allerta in via Lido per un incendio. Un furgoncino ha preso fuoco nel litorale che fiancheggia la principale spiaggia di Alghero. Nello specifico è stato avvolto dalle fiamme un minivan, sembra nelle disponibilità di alcuni turisti. Il rogo si è scatenato alle prime ore di oggi (alle 6.10 è scattato la chiamata ai soccorsi) ed ha visto giungere immediatamente sul posto i Vigili del Fuoco e i Carabinieri che, oltre domare le fiamme, hanno verificato anche le cause dell’incendio. Nessuna persona è rimasta ferita, mentre il traffico ha subito fino all’alba di questa mattina alcune deviazione per l’attuazione delle operazioni di soccorso.
Concerto Salmo, Solinas taccia Fedez
CAGLIARI – “Non si rimedia ai danni di un incendio appiccandone un altro. Il concerto improvvisato ad Olbia con l’intento, almeno così è stato detto, di sostenere le popolazioni danneggiate dai roghi, potrebbe averne acceso un altro, pandemico, considerata la grande folla di giovani accalcati e privi di protezione”. Lo afferma il Presidente della Regione Christian Solinas, che definisce il concerto del rapper sardo Salmo un grave e pericoloso errore. Come è un errore, prosegue il Presidente, affermare che l’evento è stato autorizzato dalla Regione, come scritto dal cantante Fedez, che ha ingaggiato con il collega un tiro incrociato di accuse e insulti che, dice il Presidente, pur appassionandomi assai poco mi spinge ad intervenire per chiarire la verità.
“Quindi l’amico Federico Leonardo Lucia, in arte Fedez, sappia che non ho autorizzato alcun evento. Quanto al modo e agli strumenti per difendere dal virus non solo i Sardi ma anche i nostri graditi ospiti come lui, sappia vi sono migliaia di persone ogni giorno, ogni momento, impegnate non a chattare sotto l’ombrellone, ma a spendersi sul campo con generosità e dedizione.
Così come non si infrangono le regole che ci proteggono dalla pandemia, non vanno infrante nemmeno quelle di una corretta comunicazione, soprattutto da parte di chi, per la sua notorietà, deve essere portato ad un alto senso di responsabilità”.
Progetto Bats, incontro e notturna di grande interesse
ALGHERO – Si è svolto il secondo evento di Animazione Territoriale nell’ambito del Progetto Bats presso il cortile del Centro di Aggregazione Sociale Impegno Rurale nella borgata di Santa Maria La Palma. Dopo la presentazione nella sede del Parco naturale regionale di Porto Conte a Tramariglio, c’è stata una nuova importante occasione per sensibilizzare la comunità locale sulla tutela e conservazione dei chirotteri, più comunemente noti come pipistrelli. Gli esperti hanno presentato al pubblico partecipante la specie protetta, ponendo particolare attenzione ai temi della biodiversità. Grande il coinvolgimento dei tanti bambini presenti che hanno espresso le loro domande e manifestato le loro curiosità. A chiudere l’evento la Bat Night: una suggestiva passeggiata notturna guidata dagli esperti con il supporto del Bat Detector, durante la quale sono stati rilevati i movimenti e gli ultrasuoni di diverse specie di pipistrelli presenti nel territorio dell’area protetta.
L’evento, promosso nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020, sotto l’egida dell’Agenzia Regionale ARGEA, è stato coordinato dal CEAS – Centro di Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità del Parco di Porto Conte e dell’Area Marina Protetta Capo Caccia – Isola Piana, e realizzato con la preziosa collaborazione del Comitato Zonale della Nurra e dell’associazione Impegno Rurale.
Mattarella chiama Delogu: affascinato dalle Grotte
ALGHERO – Tanto piacevole quanto inattesa telefonata quella ricevuta ieri sera dal presidente della Fondazione Alghero, Andrea Delogu. Dall’altra parte del cellulare Sergio Mattarella. Il Capo dello Stato, dopo la visita di ieri alla Grotta di Nettuno, ha confessato di essere rimasto estremamente affascinato dalla bellezza unica del complesso carsico di Capo Caccia, ed ha voluto ringraziare personalmente per l’accoglienza ricevuta. A guidare il Presidente della Repubblica e la sua famiglia nella visita delle diverse sale della Grotta, l’esperta Marta Berretta. Anche per lei Mattarella ha avuto parole di elogio e ringraziamento per la competenza dimostrata.
Fondazione, ferragosto con musica e artigianato
ALGHERO – Non solo grandi eventi nell’Arena Rugby Maria Pia dove per tutto il mese di agosto e settembre si alterneranno le star e i grandi nomi della musica italiana: Francesco De Gregori (17 e 18 agosto), Rkomi (20 agosto), Mahmood (21 agosto), Ron (24 agosto), Edoardo Bennato (28 agosto), Antonello Venditti (17 e 18 settembre). Continuano ad Alghero gli appuntamenti del ricco cartellone dell’estate predisposto dalla Fondazione Alghero e dall’Amministrazione Comunale, in collaborazione con le più importanti realtà associative del territorio: tanta musica, cinema, teatro e danza, mostre di pittura, esposizioni fotografiche, presentazioni di libri, incontri con giornalisti, storici e letterati. Anche la settimana più calda dell’anno è ricca di appuntamenti di qualità. Questa sera, giovedì 12 agosto, in programma la performance live di Claudia Aru nel Teatro Civico Gavì Ballero (inizio spettacolo ore 20.30, a cura della compagnia Teatro d’Inverno).
Venerdì 13 agosto (dalle ore 19) nella Torre Sulis, l’inaugurazione del Volo nella leggerezza, mostra di manufatti artigianali a cura dell’associazione Piccole Botteghe. Doppia data per la storica band sarda dei Tazenda ad Alghero: sempre venerdì, alle ore 21.00 sul palco del Quarter e il giorno dopo, sabato 14 agosto (ore 21.00), presso il Complesso Nuragico di Palmavera. Passato il Ferragosto, lunedì 16 agosto, l’atteso appuntamento al Quarter (ore 21) con la Swing Era Jazz Band a cura dell’Associazione Blue Note Orchestra. Per informazioni, curiosità e contatti, attive le pagine social “Alghero Turismo” e il sito dedicato https://www.algheroturismo.eu/.
Nella foto il vice-presidente della Fondazione Alghero Pierpaolo Carta