ALGHERO – Alghero Monumenti Aperti si conferma un weekend di grandissimo successo. La manifestazione è il risultato di una stretta collaborazione tra il Comune di Alghero, la Fondazione Alghero, Imago Mundi e il mondo scolastico locale, per un evento che cresce di anno in anno, coinvolgendo sempre più persone nella valorizzazione del patrimonio culturale. Complice il clima ormai estivo, la manifestazione che sabato e domenica ha visto studenti, associazioni e cittadini impegnati nelle visite guidate dei principali siti culturali del territorio algherese ha fatto sognare più di 20mila visitatori. 39 i siti presi letteralmente d’assalto, con 7 itinerari. Oltre 1500 i volontari coinvolti in un fine settimana davvero entusiasmante: La Casa di Reclusione (1439) si conferma il sito più visitato, seguito dal MACOR – Museo del Corallo (1259), dalle Tenute Sella & Mosca (1219), la novità assoluta ex Hotel Esit, oggi sede dell’Istituto Alberghiero in Piazza Sulis (889) e la Torre di Sulis (866). Ma il successo ha coinvolto tutti, con centinaia di studenti impegnati alla guida dei numerosi visitatori. Da parte del sindaco Mario Conoci, a nome dell’intera Amministrazione comunale e della presidente della Fondazione Alghero Neria De Giovanni, il ringraziamento va ai numerosi collaboratori ed agli istituti scolastici con i professori e gli studenti, ai tanti volontari ed alle associazioni, tutti impegnati con grande competenza e passione.
Senza categoria
Comitato Zonale della Nurra, confronto tra Cacciotto e Tedde
ALGHERO – Il Comitato Zonale Nurra in collaborazione con i Comitati di Borgata di Guardia Grande- Corea, Sa Segada – Tanca Farrà, Maristella e Santa Maria La Palma organizza l’incontro pubblico con i due candidati alla carica di Sindaco del Comune di Alghero.
L’incontro pubblico si terrà VENERDI’ 24 MAGGIO 2024 ALLE ORE 18.30 presso il salone sociale della borgata di Guardia Grande. Si invitano i cittadini e gli organi di stampa alla partecipazione, per condividere con i due candidati le tematiche ed i problemi cari al territorio
Verso il voto, Forza Italia presenta la sua lista
ALGHERO – La lista di Forza Italia si presenterà alla stampa domani martedì 21 maggio alle ore 19 nella sede di via v. Emanuele ang. Via Brigata Sassari
9 cittadine e 15 cittadini, rappresentativi del mondo delle imprese e delle professioni e dei servizi, che hanno scelto di mettersi a disposizione del partito di Forza Italia e sostenere il candidato Sindaco Marco Tedde. La lista vuole portare avanti l’idea della città di Alghero aperta al territorio, che sappia confrontarsi con gli altri comuni del nord Sardegna e recuperi il suo ruolo leader nel panorama turistico internazionale. Facendo sistema con Sassari e l’Area vasta. Non una gara tra nord e sud o tra nordest o nordovest, ma una collaborazione di sistema che proietti Alghero verso l’Europa.
L’eredità liberale di Forza Italia garantirà uno sguardo aperto e attento ai giovani e al mondo dell’impresa e del lavoro, senza trascurare l’impegno per il decoro, le infrastrutture, l’allungamento della stagione e la promozione internazionale che costituiscono gli assi portanti della coalizione che sostiene Tedde.
Orizzonte Comune con Cacciotto: “Chi ha fallito non può riproporsi, noi saremo il cambiamento”
ALGHERO – Presentata, ieri, ad Alghero, alla presenza del candidato sindaco Raimondo Cacciotto e dell’assessore regionale al Turismo, Commercio e Artigianato, Franco Cuccureddu, la lista “Orizzonte Comune”, coordinata da Antonio Cardin e Christian Mulas, cui ha dato un importante contributo il gruppo “Podemos” di Gianni Cherchi. Un gruppo di persone serie, preparate e pronte a mettersi a disposizione, con entusiasmo, della propria città.
“Il nostro obiettivo primario, come ripetiamo tutti i giorni a tutti e tutte, è quello di voltare pagine, di cambiare, che non è soltanto un cambio generazionale, ma un mutamento di prospettiva, di scenario rispetto ad un quadro stantio, paludoso, stagnante, che negli ultimi anni governando negli assessorati più importanti, opere pubbliche, verde, manuntenzioni, bilancio, demanio, finanze e poi nei rapporti con assessore al turismo e sindaco su eventi, spettacoli, etc, etc, ha totalmente fallito”, hanno detto a margine dell’incontro i rappresentanti di Orizzonte Comune che hanno assicurato importante sostegno alla città di Alghero grazie all’asse con la Regione e in particolare con l’assessore Cuccureddu.
Defibrillatori e area scout, Mulas: “Azioni realizzate per il bene di tutti, con Cacciotto vicini al sociale”
ALGHERO – Nella sala di San Francesco c’è stata l’inaugurazione del defibrillatore da destinare al campo base scout di Alghero alla presenza di S.E. Mons. Mauro Maria Morfino Vescovo della Diocesi Alghero-Bosa, il del sindaco di Alghero Mario Conoci, dell’Associazione “Oltre Il Cuore”, della Segretaria Regionale del Masci Anna Rita Casu e del presidente uscente della Commissione Sanità e Ambiente Christian Mulas. Durante l’incontro, in cui erano presenti in platea anche i candidati a sindaco Raimondo Cacciotto e Marco Tedde, è stato sottolineato l’impegno di Christian Mulas rispetto a queste tematiche e in particolare al posizionamento in diverse zone della città di uno strumento che può salvare la vita com’è il defibrillatore. “Sono molto grato alle associazioni organizzatrici e in particolare alla Diocesi, Vescovo al sindaco Conoci e Masci per aver supportato la mia iniziativa che ha visto anche la riqualificazione dell’area nell’agro algherese del campo estivo degli scout, una realtà fondamentale per il tessuto sociale algherese e per la crescita dei suoi giovani”, ha detto Mulas che ha sottolineato “l’impegno preso dal futuro sindaco di Alghero, Raimondo Cacciotto, ovvero quello di sistemare diversi defibrillatori in diverse zone della città e soprattutto di sostenere sempre di più l’attività degli scout e in generale di chi si occupa di sociale e di solidarietà”.
Christian Mulas
Piras inaugura l’albo d’oro della GF Andalas Strade Sarde
ALGHERO – Uno spettacolo straordinario, che ha sorpreso gli stessi protagonisti della prima edizione agonistica della GF Andalas-Strade Sarde. Sul bellissimo percorso di 139 km con partenza e arrivo ai Bastioni Colombo c’è stata grande battaglia ma molti hanno anche avuto la possibilità di cogliere alcuni scorci straordinari, decisamente diversi dalla stragrande maggioranza delle Granfondo italiane.
La soluzione finale con lo splendido testa a testa fra Eros Piras e Andrea Pisanu è stata quasi il giusto epilogo di un weekend da ricordare. A spuntarla, dopo 4h04’122” è stato Piras (Donori Bike Team) nei confronti di Pisanu (Ciclo Club Antonio Manca) con Matteo Mascia (Sc Monteponi) terzo al traguardo dopo 1’13” che allo sprint ha regolato Antonio Marongiu (Sardinia Bike School), Andrea Lovicu (Bike Team Demurtas) e Nicola Gessa (Asd Pulsar). Unica donna al traguardo Erika Pinna (Arkitano Mtb Club) in 4h58’15”.
Tante le partecipazioni anche alla prova non competitiva di 50 km dove si è cimentato anche l’ospite d’onore della manifestazione, il due volte iridato Gianni Bugno protagonista la sera prima di una seguitissima chiacchierata aperta a tutti i partecipanti, raccontando scampoli della sua carriera. Un grazie a tutti coloro che hanno reso possibile lo sviluppo di questo evento, a cominciare dal Comune di Alghero e dalla Fondazione di Sardegna, come anche a tutti gli sponsor e ai tanti volontari presenti. Un weekend che resterà nella storia del ciclismo sardo, il primo atto di qualcosa destinato a restare.
Cacciotto “ascolta” gli algheresi, grande partecipazione: parla Chiara Murru | video
ALGHERO – “Voci della Città”, questo il format creato dall’ alleanza di Centrosinistra e Polo Civico Centrista volto a raccogliere suggerimenti dai cittadini. A parlare dell’iniziativa una delle ideatrici è candidata nella lista dei 5 Stelle, in quota Progressisti, Chiara Murru.
Elezioni, l’Alguer in centro con Conoci: tra Covid, crepe nel Centrodestra e progetti avviati
ALGEHERO – Secondo appuntamento per “Elezioni, l’Alguer in Centro” con ospite il sindaco della città di Alghero, Mario Conoci. All’interno dell’agorà cittadino della politica algherese, Bar In Centro (luogo che rappresenta, volenti o nolenti, la condizione del comune catalano), il primo cittadino, in scadenza di mandato e non ricandidato, ha tracciato un resoconto dei cinque anni di amministrazione incalzato dalle domande di Sara Alivesi e Stefano Idili che hanno toccato vari temi e questioni rilevanti per la politica cittadina. Come sempre, in questi casi, essendoci dei limiti temporali, (non oltre 15/20 minuti), non è stato possibile domandare tutto, ma gli spunti interessanti non mancano per un sindaco che, a prescindere da tutto, sarà ricordato come colui che ha dovuto affrontare lo tsunami del Covid. Intanto, dalla domani (lunedi) proseguiranno i confronti tra i vari candidati alle elezioni dell’8 e 9 giugno e anche tra alcuni esponenti non candidati. Cordiali saluti.
Domenica da Jo Pier presentazione di Orizzonte Comune con Cacciotto
ALGHERO – Domenica 19 Maggio, dalle ore 20.00, si terrà presso il Ristorante “Jo Pier”, nella passeggiata Barcellona, la presentazione della lista civica che partecipa alle elezioni comunali di Alghero dell’8 e 9 giugno a sostegno del candidato a sindaco Raimondo Cacciotto.
La serata vedrà l’illustrazione dei principali punti programmatici di Orizzonte Comune e soprattutto l’introduzione alla città dei candidati alla presenza del leader e creatore del movimento l’assessore regionale al turismo, commercio e artigianato Franco Cuccureddu e del Coordinatore Antonio Cardin e del candidato Sindaco Raimondo Caciotto.
Centrodestra Liberale, Sardista e Civico presenta il programma
ALGHERO – Domani, sabato 18 maggio alle ore 10:30, nel chiostro di San Francesco, Marco Tedde Candidato a Sindaco della coalizione di centrodestra liberale sardista e civica incontrerà tutti coloro che avranno il piacere di sostenerlo in questo importante percorso per esporre quelle che sono le linee guida del programma dell’ Alghero del futuro. La Coalizione lo farà approfondendo le azioni i progetti e le attività che verranno sviluppate già a partire dai primi giorni di governo.
Mentre il Campo Larghissimo sta ancora chiedendo ai cittadini di cosa hanno bisogno per costruire il programma, la coalizione di centrodestra liberale sardista e civica ha le idee chiare e ha già portato avanti le consultazioni con i cittadini per comprendere appieno le necessità del nostro territorio.
Dal decoro urbano alla urbanistica dalle attività a sostegno dell’imprenditoria turistica, all’organizzazione di reti locali nazionali e internazionali tese a porre nuovamente al centro La Riviera del Corallo. È fondamentale che Alghero si riprenda i suoi spazi e l’immagine che da sempre la caratterizza. Sviluppo Economico, politiche giovanili, sociale, istruzione, nerworking, eventi e impiantistica sportiva. Queste alcune delle tematiche che saranno affrontate. La Coalizione sarà a disposizione per approfondire le diverse aree che durante questi mesi sono state studiate ripartendo dagli oltre 100 progetti che la Giunta Tedde ha realizzato negli anni della sua consiliatura.