Senza categoria
“Tassa di Soggiorno, Cacciotto dica come vengono spesi i soldi”
ALGHERO – “Fratelli d’Italia Alghero continuerà a vigilare affinché ogni euro della tassa di soggiorno sia realmente investito per la città: non solo per migliorarne l’immagine e la qualità dei servizi, ma anche per sostenere iniziative capaci di promuovere la destinazione tutto l’anno, contribuendo a superare la stagionalità del turismo marino-balneare.
Alla luce delle dichiarazioni del sindaco Raimondo Cacciotto e dell’assessore Enrico Daga, il circolo FdI richiama l’amministrazione comunale a garantire piena trasparenza sull’utilizzo delle risorse e a rendere pubblici, con cadenza regolare, i dati sul gettito e sulla loro destinazione.
La trasparenza, Infatti, non si esaurisce nel contrasto all’evasione: significa anche rendere chiaro e verificabile come vengono impiegati i fondi, assicurando che producano benefici reali per la comunità.
È inoltre irrinunciabile che le rappresentanze del comparto turistico, a partire da quelle della ricettività che riscuotono materialmente l’imposta, partecipino attivamente alle scelte sull’impiego dei fondi, come avviene nelle città dove il turismo è motore dell’economia locale.
Solo una gestione chiara, condivisa e verificabile potrà rafforzare la fiducia di cittadini e operatori e garantire che le risorse del turismo tornino davvero a beneficio di Alghero”.
Fratelli d’Italia, Circolo di Alghero
Aerei, taglio tasse: voto unanime sul documento del Centrodestra
ALGHERO – Il Consiglio comunale di Alghero ha oggi votato all’unanimità un Ordine del giorno (primo firmatario Tedde) dei Gruppi consiliari di Centrodestra Forza Italia, UDC, Lega, Fratelli d’Italia e Prima Alghero che impegna il Sindaco a chiedere con urgenza alla Presidente della Regione, assieme ai sindaci della Città Metropolitana di Sassari, che negozi col Governo l’abolizione integrale della tassa addizionale per i diritti di imbarco, “regionalizzando” il balzello e compensando lo Stato per i mancati introiti. Sono già quattro le regioni che hanno ottenuto l’abolizione della tassa, e tutte governate dal centrodestra: Friuli Venezia Giulia, Calabria, Abruzzo e da ultimo la Sicilia che l’ha abolita per gli aeroporti minori. Dal partecipato dibattito è emerso che si tratta di una odiosa addizionale che “toglie” e che ha un impatto negativo sull’aeroporto di Alghero e sul territorio della Citta metropolitana di Sassari. Se l’addizionale venisse eliminata I benefici che deriverebbero per l’aeroporto di Alghero sono noti e certificati: almeno 500-600 mila passeggeri in più all’anno, solo dal vettore leader del trasporto europeo, Ryanair, senza tenere conto degli altri vettori. A cui si aggiungerebbero le maggiori entrate derivanti dagli introiti Iva e dal fatturato del comparto dei servizi e della ricettività turistica. Sono dati ampiamente anticipati dagli incrementi di traffico nelle Regioni (Friuli, Abruzzo, Calabria e Sicilia) che già hanno investito nell’azzeramento del balzello che niente lascia ai Comuni (nonostante il nome) e tutto porta nelle casse dell’Inps, a sostegno delle gestioni previdenziali. I Consiglieri del centrodestra hanno però proposto che la Regione chieda ai vettori low cost, e principalmente a Ryanair, impegni chiari sia in termini di previsione di basi ad Alghero che per l’incremento del numero dei voli e delle tratte. Ora seguiremo con attenzione gli sviluppi nell’attuazione della volontà del Consiglio Comunale, e stimoleremo il Sindaco ad avviare con la Città metropolitana di Sassari immediate interlocuzioni con la Todde affinché l’odiosa tassa venga eliminata entro la fine del 2025″, L’hanno dichiarato i Consiglieri Tedde, Caria, Peru, Bardino, Ansini, Salvatore, Pais, Cocco e Fadda.
“Sanità algherese, altro che rilancio: ecco tutte le gravi criticità”
ALGHERO – “Si è tenuto un Consiglio Comunale aperto con la gradita presenza dei
comitati e dei vertici della ASL e AOU , che ringraziamo. Questa partecipazione
è servita per chiarire i passi già compiuti dai suddetti manager che hanno anche
fornito le linee programmatiche che intendono seguire per il miglioramento dei
servizi sanitari nel nostro territorio.
Nel corso del mio intervento ho ribadito, per l’ennesima volta, le criticità ormai
endemiche del nostro territorio e mi sono soffermato, in particolare, sugli
Ospedali di Alghero che, pur lavorando in palese emergenza, offrono un servizio
importante per la collettività, grazie alla abnegazione degli operatori sanitari.
– il Pronto soccorso dell’Ospedale Civile che registra 25.000 accessi l’anno,
verrà ampliato con una nuova struttura di 430 mq. ma funzionerà soltanto
se arriverà il personale medico ed infermieristico a supporto, altrimenti
diventerà l’ennesima struttura inutilizzata;
– La riapertura h24 della Cardiologia, oggi a mezzo servizio, è un servizio
fondamentale per un Ospedale che si rispetti;
– Anche la Pediatria è ancora h12 dal lunedì al sabato ma per fortuna
qualcosa si muove, perché sono arrivati alcuni pediatri .
– Con grande dispiacere devo ammettere che il Punto Nascita, ormai chiuso
da 2 anni, non riaprirà perché ad oggi non ci sono le condizioni per
ripristinarlo a causa della mancanza di pediatri e neonatologi. Forse in
futuro la politica regionale capirà che alcuni centri importanti come
Alghero dovrebbero e potrebbero operare in deroga, come avviene in molte
altre Regioni, considerando il basso indice di natalità della Sardegna che ha
raggiunto un calo delle nascite del 10% negli ultimi 18 mesi, Nel frattempo
si potrebbero attivare servizi fondamentali come lo STEN (servizio di
trasporto emergenza neonatale).
– infine, ho ribadito che, per quanto riguarda l’Ospedale Marino, non siamo
interessati alla diatriba sulla sua gestione ma vogliamo garanzie di
continuità del servizio, che non deve essere vanificato”.
Massimiliano Fadda, consigliere comunale Prima Alghero
“Aerei, taglio addizionale non vada contro i lavoratori, la Todde intervenga”
CAGLIARI – “Il rilancio dell’aeroporto di Alghero è una priorità per la Sardegna, ma non può passare attraverso scelte affrettate che rischiano di indebolire sicurezza, lavoro e tutele”. Così Gianluca Langiu, segretario regionale della FIT CISL Sardegna, interviene sul dibattito legato all’abolizione dell’addizionale comunale sui diritti d’imbarco allo scalo del Riviera del Corallo. Secondo la FIT CISL, l’obiettivo di rendere Alghero più competitivo “è pienamente condivisibile, ma la proposta di eliminare la tassa d’imbarco da 6,50 euro a passeggero deve essere accompagnata da misure di compensazione e da una visione complessiva del sistema aeroportuale sardo. Cinque euro di quella tassa – spiega Langiu – finanziano il Fondo di solidarietà del trasporto aereo presso l’INPS, che garantisce la cassa integrazione e le integrazioni salariali ai lavoratori del settore, e i lavoratori dello scalo algherese ne hanno usufruito in questi anni. Un euro va all’ENAV per la sicurezza dei voli e cinquanta centesimi al servizio antincendio. Sospendere o abolire questa imposta senza alternative certe – avverte il segretario – significherebbe privare il sistema di risorse fondamentali, mettendo a rischio i lavoratori e la sicurezza negli aeroporti”.
La FIT CISL sottolinea come Alghero sia oggi l’anello più debole del sistema aeroportuale regionale, “penalizzato da una riduzione dei voli, dalla stagionalità e dall’incertezza sul mantenimento della base Ryanair. Per questo – aggiunge Langiu – serve una soluzione equilibrata: una sperimentazione temporanea sostenuta da fondi regionali o statali, limitata ai mesi di bassa stagione, ma accompagnata da impegni chiari da parte delle compagnie in termini di nuove rotte e mantenimento dell’occupazione”.
Il sindacato chiede, inoltre, che la misura si inserisca in una strategia regionale unitaria, per evitare squilibri con gli altri scali sardi e garantire continuità nei servizi essenziali finanziati dall’addizionale.
Per Langiu, “il rilancio del traffico aereo non può essere affidato solo a un taglio fiscale: servono investimenti, promozione turistica, incentivi stabili e un piano di sviluppo condiviso tra istituzioni, gestori e parti sociali”. La FIT CISL conclude chiedendo l’apertura di un tavolo permanente sulla politica dei trasporti aerei in Sardegna: “Competitività e diritti devono andare di pari passo. Solo con equilibrio, responsabilità e visione di sistema potremo rilanciare lo scalo di Alghero e garantire occupazione, sicurezza e mobilità ai cittadini sardi”.
Scritte antisemite ad Alghero, clima d’odio: condanna
ALGHERO – “Il Consiglio comunale di Alghero, attraverso la mia presidenza, vuole esprimere la sua più ferma condanna per la scritta antisemita apparsa in una via della nostra città. Alghero è e rimane una città della pace, della tolleranza e dell’accoglienza, dove tutti sono benvenuti e dove la diversità è valorizzata.
Chiediamo pertanto la cancellazione immediata di questa scritta, che non rappresenta in alcun modo la nostra comunità. Nel caso in cui l’edificio interessato sia di proprietà privata, ci si aspetta che il proprietario adotti le misure necessarie per la rimozione. Qualora ciò non avvenisse, le autorità competenti provvederanno d’ufficio alla rimozione di tale scritta, affinché la nostra città possa continuare a essere un luogo sicuro e rispettoso per tutti i cittadini e i visitatori.”
Il presidente del Consiglio Comunale, Mimmo Pirisi.