ROMA – “Rivolgo al Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e all’onorevole Barbara Polo la mia piena solidarietà, condannando con fermezza le parole offensive e minacciose comparse a Ozieri. Ogni espressione di odio e ogni tentativo di intimidazione rappresentano un attacco inaccettabile non solo alle persone direttamente coinvolte, ma anche al confronto democratico e civile. Il rispetto e la libertà di espressione sono pilastri irrinunciabili della democrazia”, così il Presidente della Camera dei deputati, Lorenzo Fontana.
Senza categoria
“Nizzi il candidato ideale per la presidenza della Regione”
ALGHERO – Sebbene il calendario segna una data ancora apparentemente lontana dall’elezioni, la “spada di Damocle” che pende sulla testa della presidente Todde e dunque dell’intera massima assise isolana, funge da acceleratore per i vari processi volti a definire candidati o presunti tali.
L’occasione del congresso di Forza Italia era ghiotta e così è stato per lanciare il nome di Settimo Nizzi per la corsa a presidente della Regione. E’ stato il coordinatore regionale Pietro Pittalis a compiere il passo in avanti. Forte della presenza anche del leader nazionale e senatore Maurizio Gasparri, il forte politico nuorese, ha chiaramente indicato il Primo Cittadino di Olbia per il ruolo più prestigioso in Sardegna.
Un’indicazione che deriva dall’oggettivo suo ottimo e straordinario lavoro, tra l’altro riconosciuto da tutti, che vede Olbia primeggiare a livello nazionale con un territorio che, in controtendenza rispetto a tutti gli indicato isolani (a parte Cagliari e sua area), segna dati positivi con anche una crescita demografica e di residenti pure dei comuni limitrofi, vedi Telti, Tempio e Liori, etc. Un vero boom che, nostro malgrado, contrasta con un’area, quella dell’ex-triangolo industriale, Alghero, Sassari e Porto Torres, in netta difficoltà da troppi anni. Area, un tempo virtuosa e pioniera, tra l’altro oggetto di scherno proprio dai “nostri conterranei” della fulgida costa est.
Terreni Borgosesia, “Nessun sovraprezzo, basta con gli allarmismi di Cocco”
ALGHERO – “In riferimento alle osservazioni espresse dal consigliere Alessandro Cocco circa il presunto sovrapprezzo nell’operazione di acquisizione dei terreni in località Punta Giglio e Capo Caccia da parte del Comune di Alghero, ritengo doveroso fare alcune precisazioni.
La perizia del Tribunale di Sassari a cui il collega fa riferimento riguarda esclusivamente una porzione di mappali in comproprietà al 50% con la Regione Autonoma della Sardegna. Tuttavia, l’operazione deliberata dal Consiglio Comunale prevede l’acquisizione anche di numerosi terreni di piena proprietà di Borgosesia S.p.A., precisamente quelli censiti al foglio 45, mappali 81, 82, 84, 136, 138, e al foglio 47, mappali 8, 19, 21, 22, 200, 169, 170.
Pertanto, mi auguro che quanto sostenuto dal consigliere Cocco sia frutto di una semplice disattenzione – che può accadere – e non del solito pretestuoso allarmismo. Se si adotta e si estende il criterio di valutazione utilizzato nella perizia richiamata, il valore complessivo del compendio si attesta intorno ai 420.000 euro.
Le ulteriori somme stanziate nel bilancio comunale sono destinate a coprire gli oneri accessori legati all’operazione e ogni altro adempimento necessario per garantire un passaggio di proprietà corretto e trasparente.
Ribadisco che si tratta di un’operazione di interesse pubblico, coerente con gli indirizzi del Consiglio Comunale e volta alla tutela e alla valorizzazione di un’area di pregio ambientale e paesaggistico. Sarebbe auspicabile, anche in opposizione, mantenere un confronto serio, evitando inutili allarmismi che rischiano di confondere l’opinione pubblica”.
Luca Madau
Consigliere Comunale – Partito Democratico
Comune di Alghero
Dall’11 al 20 Aprile La Setmana Santa a l’Alguer
ALGHERO – Uno dei momenti più significativi della comunità, all’insegna della partecipazione popolare in cui la città si ritrova nelle proprie radici. Devozione e identità, la Settimana Santa è fede popolare che diventa memoria. I riti religiosi della Pasqua a l’Alguer si confermano passaggio irrinunciabile nella programmazione turistica e Alghero si prepara a ripercorrere la sua storia tra le vie della città ed il calore della sua gente, ad affascinare i visitatori.
Presentato oggi al Quarter il programma dei riti ( 11-20 Aprile ) realizzato in collaborazione tra la Diocesi Alghero-Bosa, la Confraternita della Misericordia, l’Amministrazione Comunale e la Fondazione Alghero, che vede la partecipazione di associazioni e corali algheresi e del territorio regionale che da oramai diversi anni accompagnano le processioni. C’è la gradita novità del ritorno della partecipazione catalana ai Riti, con la presenza di una rappresentanza delle Confraternite di Tarragona. I Riti Religiosi, densi di fede che si rinnovano da oltre 500 anni, sono stati illustrati dal Sindaco Raimondo Cacciotto con il presidente della Fondazione Alghero Graziano Porcu, il Presidente della Fraternita della Misericordia Don Giampiero Piras, l’Assessora alla Cultura Raffaella Sanna, l’Assessora al Turismo Ornella Piras, il Parroco della Cattedrale Don Angelo Cocco, il delegato della Generalitat de Catalunya Gustau Navarro e il Preside del Liceo Artistico Mario Peretto, l’istituto che da oltre 40 anni realizza l’immagine che rappresenta la Setmana Santa. L’opera che rappresenta i riti de la Setmana Santa a l’Alguer 2025 è “Il bagliore del tradimento” di Viola Soddu, frequentante la classe prima – sezione C, secondo e terzo classificati, i lavori delle studentesse Veronica Adzovic, classe 2 A e Giulia Dettori, classe 2 B guidati dai docenti Lucia Naitana e Pierluigi Mura. Il Sindaco Raimondo Cacciotto ha voluto ringraziare gli alunni del Liceo Artistico, il Preside Peretto, gli insegnanti Lucia Naitana e Pierluigi Mura.
Per il Venerdì Santo sarà confermata sia la diretta TV su Catalan TV che la proiezione esterna del Rito del Desclavament in Piazza Duomo su maxischermo. Tutte le processioni saranno accompagnate dalla Banda Musicale A.Dalerci. Torna il Rosari en alguéres, iniziativa promossa dal Centro di Cultura Algherese – Gruppo Folk Sant Miquel, che durante la funzione del Venerdì Santo, reciterà il Rosario in Algherese nei pressi del Bressol.
I riti della Settimana Santa rientrano tra le manifestazioni finanziate dalla Regione Sardegna – Ass.to al Turismo, nell’ambito dei finanziamenti della l.r.7/1955, art.1, comma c, “Cartellone della Settimana Santa” di cui alla D.G.R. n.51/29 del 18 dicembre 2024, allegato 2/h
Nel corso dell’incontro di stamattina, Don Giampiero Piras, a nome della Diocesi, ha fatto dono di un Crocifisso al Sindaco Raimondo Cacciotto, per utilizzo istituzionale.
Intervento del Sindaco Raimondo Cacciotto
L’Amministrazione e la Fondazione Alghero promuovono al meglio l’evento della nostra tradizione più importante, l’elemento identitario più forte e tra i più significativi per la nostra comunità e per i tanti ospiti che giungono ad Alghero. Credo che sia ogni anno una nuova opportunità per ripensare le scelte e mettere al centro la persona umana e i valori della solidarietà. Ringrazi o tutti coloro che contribuiscono alla riuscita questo evento : Comune e Fondazione, la Diocesi, la Generalitat, la Misericordia e le Parrocchie che animano questo grande evento e i ragazzi del Liceo Artistico che anche quest’anno arricchiscono con il loro genio creativo la Settimana Santa.
Intervento del Presidente della Fondazione Alghero Graziano Porcu
La Settimana Santa è uno dei pilastri più importanti del nostro calendario, custode di riti secolari che si tramandano da secoli. Rappresenta un momento di altissimo valore culturale della città, dopo oltre 500 anni di storia continua a rinnovarsi con la stessa intensità e partecipazione, ed è questo che ne fa uno dei segmenti del mercato turistico tra i più importanti: quello esperienziale, l’opportunità di far conoscere la nostra città attraverso i Riti che fanno parte dell’identità.
Intervento dell’Assessora alla Cultura Raffaella Sanna
Tradizione storica consolidata per la comunità algherese ma anche per tutti coloro ci seguono da visitatori. Un momento di fese e devozione che riunisce la comunità, soprattutto la sua parte giovane, con lo splendido esempio della partecipazione dei ragazzi del Liceo Artistico protagonisti della veste grafica che accompagnerà la Settimana Santa. Ogni anno ci stupiscono con le proposte di altissimo valore.
Intervento dell’Assessore al Turismo Ornella Piras
Con la Settimana Santa Alghero mostra la propria identità, la propria comunità che si ritrova e che festeggia la Pasqua. Sono queste le condizioni essenziali per attrarre turismo, senza artifizi, condensate nell’essere noi stessi. E’ l’essenza del turismo, che si caratterizza per il per desiderio di conoscenza di altre tradizioni, di altre culture, di altre identità. Sicuramente la città si farà trovare nelle migliori condizioni per iniziare al meglio la stagione che dopo la Pasqua entra nel vivo di un eccellente programma di eventi.
“Città Metropolitana: bene la firma della Todde, ma ora fare giustizia finanziaria”
CAGLIARI – “Accolgo con soddisfazione, seppur con notevole ritardo, la firma della Presidente Todde sul decreto che sancisce la scissione delle province di Sassari e Gallura e avvia ufficialmente la Città Metropolitana di Sassari.
L’istituzione di questo ente rappresenta un cambiamento epocale per il territorio. Non si tratta di un semplice strumento amministrativo, ma di una vera opportunità di trasformazione destinata a connettere e valorizzare le diverse realtà urbane, costiere e interne del Nord Sardegna. La Città Metropolitana ha il potenziale per superare i campanilismi e costruire un’identità territoriale collettiva, avvicinando i cittadini alle istituzioni e creando una governance multilivello, capace di sviluppare interventi attraverso una progettualità integrata e condivisa.
Sassari e il suo hinterland possono finalmente diventare un modello di sviluppo moderno e sostenibile, dove la collaborazione trasforma le differenze in ricchezza comune. Tuttavia, è doveroso fare chiarezza sul tempo perduto e ricordare che le stesse forze politiche che oggi celebrano questo traguardo sono quelle che, in passato, non solo non riuscirono a realizzarlo, ma addirittura lo ostacolarono quando venne istituita la Città Metropolitana di Cagliari.
Nel 2016, durante il governo di centrosinistra, si presentò un’occasione storica per istituire entrambe le Città Metropolitane, ma il Consiglio Regionale riconobbe questo status esclusivamente a Cagliari, penalizzando gravemente il Nord Sardegna. La Città Metropolitana di Sassari ha visto formalmente la luce solo nel 2021, grazie alla legge di riforma degli enti locali a mia firma che ha finalmente restituito dignità e centralità a un’area strategica della nostra regione.
Recentemente, il sindaco di Cagliari Massimo Zedda ha annunciato l’imponente cifra di 700 milioni di euro destinati al capoluogo, dimostrando visione e ambizione. Queste risorse, se ben impiegate, trasformeranno radicalmente la città. Mentre Cagliari progetta già il suo domani, il territorio sassarese attende ancora giustizia finanziaria.
Con un emendamento in finanziaria, anche questo a mia firma, nella precedente legislatura, è stata approvata una norma che prevede lo stanziamento dei fondi arretrati alla Città Metropolitana di Sassari a partire dal 2021, anno della sua approvazione, per una cifra che ammonta anch’essa a circa 700 milioni di euro. Sono risorse fondamentali per rinnovare infrastrutture fatiscenti, rivitalizzare servizi essenziali e concretizzare progetti strategici che questo territorio reclama da anni.
Due città, stesso diritto, destini finora opposti: Cagliari progetta il futuro, mentre a Sassari è stata negata l’opportunità di competere alla pari, nonostante il suo indiscutibile potenziale.
Auspico che la Presidente Todde dimostri coerenza e serietà, traducendo le promesse in azioni concrete e dando piena attuazione alle norme già approvate. Servono impegni chiari per garantire il riequilibrio territoriale e per promuovere lo sviluppo economico e sociale, non solo per il Nord ma per tutta la Sardegna.”
Antonello Peru, Capogruppo di Sardegna al Centro 20Venti
Furti e atti vandalici, preso di mira il Mercato al Porto: urgono più controlli
ALGHERO – Tra controlli insufficienti per scarsità di uomini e mezzi delle forze di politica, mancanza della videosorveglianza e una città che, a parte un paio di mesi dal tardo pomeriggio all’alba è praticamente un deserto, si ripetono ciclicamente episodi che creano problemi al tessuto sociale ed economico.
Ad esempio, seppur trovandosi in un’area baricentrica e abbastanza illuminata, la scorsa notte il Mercato del Primo Pescato di Alghero è stato ancora oggetto di atti vandalici. Ignoti hanno forzato la porta della struttura per introdursi al suo interno, causando danni significativi. Il bottino si è rivelato scarso, soltanto qualche chilo di pesce, ma resta la gravità del gesto, che viene stigmatizzato dal Presidente delle Commissione Ambiente Christian Mulas.
“Questo gesto vergognoso atto – afferma – rappresenta un ulteriore attacco a una delle risorse più importanti della città e una grave minaccia alla sicurezza degli operatori del mercato. La comunità algherese non può tollerare simili atti che minano il lavoro e la fiducia nei luoghi simbolo dell’economia locale”.
Sono intervenuti stamattina l’Assessora allo sviluppo economico Ornella Piras e lo stesso Mulas, che hanno espresso solidarietà agli operatori del mercato e ribadito il loro impegno a garantire la sicurezza della struttura. Sul posto sono giunte prontamente le forze dell’ordine e la polizia municipale per lo svolgimento delle indagini per individuare gli autori.
G20 Spiagge: l’assessore Selva a Sorrento, poi l’evento ad Alghero
ALGHERO – Alghero ospiterà il G20 Spiagge 2025, l’evento che riunisce le destinazioni marinare più visitate in Italia. Dal 14 al 16 maggio la città accoglierà l’incontro più importante del sistema balneare italiano: le 20 maggiori destinazioni della penisola associate nel network G20S, che contano da 1 a 7 milioni di presenze turistiche, svilupperanno un confronto che si sta rivelando centrale per il settore che conta il maggior PIL turistico nazionale. Alghero, prima destinazione turistica dell’isola, si candida a svolgere il ruolo trainante nel summit più partecipato di sempre. Le tappe di avvicinamento all’evento si compongono con alcuni appuntamenti, il primo dei quali si terrà a Sorrento, il 28 e 29 marzo. I venti sindaci, gli assessori all’ambiente e i dirigenti comunali impegnati nella cura del territorio costiero, avranno un momento di confronto articolato e per nulla rituale. La città di Alghero sarà rappresentata dall’Assessore all’Ambiente Raniero Selva.
“Il nostro impegno per lo sviluppo sostenibile del nostro turismo costiero è sempre orientato a soluzioni innovative e strategiche – afferma – e siamo in prima linea con le nostre buone pratiche e con la volontà di replicare nella Riviera del Corallo le migliori strategie e le più efficaci azioni per affrontare le sfide che ci attendono”. Alghero, Arzachena, Bibbona, Caorle, Castiglione della Pescaia, Cattolica, Cavallino Treporti, Chioggia, Comacchio, Grado, Jesolo, Lignano Sabbiadoro, Riccione, Rosolina, San Michele al Tagliamento, San Vincenzo, Sorrento, Taormina, Viareggio, Vieste: i comuni del G20s da soli attraggono 50 milioni di presenze turistiche, il 12% delle presenze turistiche complessive in Italia. La tutela dell’ambiente costiero è una leva fondamentale per la competitività turistica. A Sorrento si parlerà delle sfide ambientali delle destinazioni costiere, con esperti e operatori del settore che affrontando tematiche che riguardano l’intera costa italiana: erosione delle coste, gestione dei rifiuti, salvaguardia degli ecosistemi marini.
Nella foto l’assessore Selva
Treno a idrogeno, agro e associazioni contro tutta la politica algherese: “Governare non è un gioco”
ALGHERO – “Il Sindaco Cacciotto scarica su terzi ogni responsabilità sulle autorizzazioni a procedere per la realizzazione della ferrovia ecomostro Mamuntanas – Aeroporto Alghero.
Ebbene sì, avete capito bene, al posto di tutelare in ogni modo il proprio territorio su
paesaggio, ambiente e scelte opportune di mobilità sostenibile utili a tutto il nord Ovest
Sardegna ci si trincera su blande osservazioni e laconici “non potevo fare nulla, pratica
troppo avanti”.
Siamo arrabbiati e indignati per come si possa offendere in questo modo un intero territorio
e pensare che basti una scusa qualsiasi pur di lavarsi la coscienza e non ammettere che
ancora una volta non sì è avuto il coraggio di lottare a difesa del territorio e ci si è sdraiati ai
comandi dei capi bastone.
Se è pur vero che è il progetto della ferrovia ecomostro Mamuntanas – Aeroporto Alghero è
da attribuire alla Giunta Regionale di centro destra e che l’Amministrazione precedente del
Sindaco Conoci nulla ha fatto per portare a conoscenza della cittadinanza l’opera da
realizzare, è altrettanto necessario sottolineare alcuni passaggi importanti:
– La maggioranza consiliare allargata di centro sinistra del Sindaco Cacciotto, che ha
vinto le elezioni, ha nel proprio programma elettorale e di conseguenza nelle proprie
linee di mandato l’essere fortemente contrari alla realizzazione dell’opera così come
progettata a favore di una mobilità alternativa come la metrotranvia;
– Quando questa Amministrazione è stata eletta, nel giugno 2024, aveva tutto il tempo
di valutare gli atti amministrativi, progettuali e interloquire con i propri omologhi in
Regione per trovare soluzioni alternative, visto che la procedura autorizzativa non
era ancora aperta;
– Abbiamo chiesto a più riprese nelle varie sedi istituzionali quali commissioni
consiliari, consiglio comunale aperto, assemblee pubbliche, di rimodulare le risorse e
il progetto ed invece il Sindaco e la sua maggioranza hanno deciso di tergiversare
con azioni blande e pressoché inutili.
– La commissione speciale, istituita appositamente su nostra richiesta, è rimasta sopita
in attesa della risoluzione di bisticci per la presidenza interni alla stessa
maggioranza, risolti comunque fuori tempo massimo.
– Siamo stati costretti a inviare in autonomia una lettera aperta alla Presidente della
Regione Alessandra Todde perché il nostro primo cittadino non ha inviato alla stessa
Presidente le richieste di rimodulazione del progetto nonostante le forti richieste in
tutte le sedi istituzionali. Siamo certi che la Presidente Todde stesse attendendo dal
Sindaco la specifica richiesta di rimodulazione a seguito delle criticità emerse con il
confronto del territorio ma questa richiesta non è mai partita;
Allora delle due l’una: Alghero ha ancora un peso sulle scelte strategiche del proprio
territorio o Alghero è terra di conquista di terzi?
Ci parrebbe la seconda ipotesi, dove tutti allineati come soldatini hanno fatto quello che gli si
chiedeva, silenzio e ostruzionismo!
Troppo comodo che il Sindaco scarichi la palla su terzi.
Ricordiamo al Sindaco Cacciotto che in senno alla sua maggioranza consiliare vi è una
cospicua parte del centrodestra che allora amministrava, su cui scarica ora la patata
bollente, ma che insieme a lui oggi è responsabile.
Ricordiamo inoltre al Sindaco ed ai consiglieri comunali di Alghero, ma anche tutti i
rappresentanti del territorio del nord ovest Sardegna in seno al Consiglio Regionale, che
amministrare non è un mero incarico istituzionale ma è un onere ed un dovere attribuitogli
dall’elezione amministrativa, con cui vanno affrontate seriamente e con determinazione scelte strategiche come questa, che incideranno per sempre su programmazione, ambiente e paesaggio. Chiediamo al Presidente Moro che venga calendarizzata l’audizione in Commissione Speciale degli scriventi Comitati e Associazioni senza tergiversare ulteriormente”.
Comitato di borgata Sa Segada – Tanca Farrà
Comitato di borgata Santa Maria La Palma
Comitato di borgata Maristella
Comitato Zonale Nurra
Comitato di quartiere Fertilia Arenosu
Comitato Metrotranvia Sassari Alghero Sorso
Lipu – Coordinamento Regionale Sardegna
Italia Nostra Sardegna
Appello dell’imprenditore Pensè al Sindaco: “No alle boe fuori dall’Area Marina Protetta” | video
ALGHERO – Continua a tenare banco la questione del “Campo boe”. In attesa che il confronto, soprattutto quello del Consiglio Comunale, sia catalizzato da provvedimenti atti a creare immediata e strutturata crescita e dunque lavoro e benessere, resta vivo il confronto su alcune tematiche che devono trovare una soluzione basata sul buon senso. In questo caso resta il solito, forse agognato, dilemma sul binomio da perseguire tra tutela ambientale e sviluppo.
L’idea del “Campo boe”, al netto di “non perdere il treno dei finanziamenti del Pnrr”, nasce dalle direttive sovraordinate di conservazione legate ai fondali e dunque alle specificità e unicità del nostro mare. Per questo è nata la Amp Capo Caccia Isola, altrimenti, la stessa non avrebbe senso., mentre ha trovato un importante crescita anche grazie all’azione delle varie governance e del direttore Mariani.
D’altra parte, come chiede a gran voce il comparto della nautica, viste le diffuse difficoltà che, da anni, attraversa l’economia cittadina, anche quelle connessa con le attività portuali, sarebbe opportuno arginare unicamente all’area marina protetta la presenza delle boe e non oltre.
Dunque “ormeggio libero”, ma sempre nel rispetto della normativa vigente in rispetto della natura circostante, a Punta Negra, “Rosso”, Ca Capo Galera, Lazzaretto, etc. Da qui nasce l’appello dell’imprenditore nautico algherese e consigliere nazionale di Assormeggi Italia Raffaele Pensè che, proprio di recente ha anche realizzato un investimento di grandissima portata acquistando e mettendo a disposizione dei servizi portuali un imponente “travel lift”. Negli scorsi giorni si sono svolti diversi incontri e commissioni coi presidenti della commissione Mulas e del Parco Orrù e del sindaco Cacciotto che hanno dimostrato massima disponibilità ad avvenire ad una soluzione che potrebbe passare anche dall’ordine del giorno che verrò definito e votato dal Consiglio Comunale questa settimana.
Basket serie D, tre vittorie per la Pallacanestro Alghero
ALGHERO – Tripletta per la Costruzioni Valentino che nell’arco di una settimana ha portato a casa 3 straordinarie vittorie nella Division 1 di cui 2 fuori casa.
Si inizia sabato 15 in casa dove la Costruzioni Valentino si impone 83 a 79 contro il Genneruxi Cagliari. Si continua giovedì a Mogoro con una splendida e combattuta vittoria per 50 a 54
Il terribile trittico finisce sabato a Terralba dove i giovanissimi atleti della Costruzioni Valentino Pallacanestro Alghero chiudono la gara con un canestro allo scadere e si va a vincere per 66 a 68.
Un plauso a questi giovanissimi atleti per la crescita e i miglioramenti messi in mostra in queste 3 gare, un grande Grazie allo Staff tecnico e alla Dirigenza per gli sforzi fatti, e agli sponsor in primis al Main Sponsor Costruzioni Valentino. Molti di questi giovanissimi atleti giocano nel Campionato Under 17 Eccellenza imbattuti in Sardegna