Assemblea per la rinascita del Centro Commerciale Naturale “Mannu&Minori”

STINTINO – Si è svolta con grande partecipazione l’assemblea dei commercianti di Stintino, convocata per discutere il rilancio del Centro Commerciale Naturale “Mannu&Minori”. L’incontro, volto a tracciare un nuovo percorso di crescita e collaborazione per il tessuto economico locale, ha visto la presenza del Dott. Alioska Mancosu, che ha illustrato le nuove linee guida nazionali e regionali riguardanti i Centri Commerciali Naturali.

Durante l’assemblea, sono state valutate le opportunità che il rinnovamento delle direttive può offrire per valorizzare le attività locali, promuovere il territorio e rafforzare il senso di comunità tra gli operatori economici. Nel corso dell’incontro è stata indetta una nuova assemblea, che si terrà tra 15 giorni, giovedì 6 febbraio alle ore 15:30, durante la quale si procederà al rinnovo del direttivo del C.C.N. e all’elezione del nuovo Presidente. Questo passo rappresenta un momento cruciale per definire una visione condivisa e guidare il Centro Commerciale Naturale verso nuove sfide e obiettivi comuni.

Dichiarazione della Sindaca Rita Vallebella: “Il Centro Commerciale Naturale ‘Mannu&Minori’ rappresenta un elemento fondamentale per lo sviluppo economico e turistico del nostro paese. La rinascita di questa realtà è un obiettivo prioritario per la nostra amministrazione, perché significa sostenere i nostri operatori commerciali e imprenditori, valorizzare i nostri prodotti locali e accrescere l’attrattività di Stintino. Ringrazio il Dott. Alioska Mancosu per il prezioso contributo e tutti gli operatori che stanno dimostrando spirito di iniziativa e voglia di collaborare. Confidiamo che il rinnovo del direttivo possa segnare l’inizio di una nuova fase di crescita e successo condiviso.

Cagliari, via Roma e Piazza Matteotti verso la riapertura

CAGLIARI – Sono iniziate le operazioni di collaudo e riapertura del primo tratto della via Roma che verosimilmente, salvo maltempo, dovrebbero concludersi la prossima settimana. Riaprirà al traffico il tratto tra piazza Ingrao e via Dei Mille. È stata posta un’attenzione particolare al sistema della viabilità del quartiere Marina, in maniera tale che durante i prossimi mesi in cui si porteranno a termine le ultime opere dei lavori, sia garantito un equilibrio tra viabilità e pedonalizzazione del quartiere.

La segnaletica del nuovo tratto della via Roma permetterà l’ingresso e l’uscita dei veicoli dal quartiere e il collegamento pedonale con la nuova passeggiata che sarà resa fruibile da subito.

Nel dettaglio, da viale Regina Margherita si potrà svoltare in via Roma e da via Roma proseguire in viale Diaz, oppure svoltare in via Pirastu. Da viale Bonaria, ugualmente, si potrà accedere in via Roma, fermo restando il prosieguo dei lavori del secondo e ultimo lotto del cantiere.

In piazza Matteotti si sta procedendo a ultimare il restauro della pensilina storica; è inoltre volontà dell’Amministrazione di rendere vivibile la piazza attraverso l’inserimento di attività commerciali in corso di studio che verranno assegnati con apposito bando.

Einstein Telescope, la Regione crea l’Unità di progetto

CAGLIARI – Come preannunciato, la giunta regionale, su proposta della presidente Alessandra Todde, ha istituito l’Unità di progetto per sostenere la candidatura del sito minerario di Sos Enattos a Lula a ospitare l’Einstein Telescope.

«Prosegue il nostro lavoro a sostegno della candidatura della Sardegna a ospitare l’Einstein Telescope», dichiara la presidente Todde. «Dopo lo stanziamento di 350 milioni di euro, il via libera alla realizzazione del Centro ricerche e aver ospitato il G7 della Scienza a Sos Enattos – proseuge la presidente –’istituzione dell’Unità di progetto rappresenta un altro tassello per non farci sfuggire questa irripetibile opportunità per la Sardegna».

La struttura avrà il compito di coordinare dal punto di vista tecnico, per ciò che compete alla Regione, tutte le attività necessarie per la stesura del “Bid Book”, il fascicolo a corredo della candidatura, che dovrà essere presentato entro il 2025. Avrà inoltre la responsabilità di coinvolgere gli enti regionali per l’acquisizione della documentazione e dei pareri preliminari per la costruzione dell’infrastruttura, qualora nel 2026 venisse assegnata alla Sardegna.

Nello specifico l’Unità di progetto dovrà, tra l’altro, definire e attuare le iniziative politiche e culturali per sostenere la candidatura di Sos Enattos, dovrà coordinare ed attuare le attività svolte dalla Cabina di regia e della Governance multilivello e collaborare con l’Area Ricerca e Innovazione del Centro Regionale di Programmazione, che rimane il referente per le attività e i progetti di ricerca propedeutici alla candidatura.

«L’Unità di progetto – conclude Todde – rivestirà un ruolo fondamentale di coordinamento e di supporto tecnico, utile per raggiungere questo importante obiettivo per il futuro delle nostre zone interne e dell’intera Isola».

Lavori nelle gallerie sulla 131, “Cantieri secondo cronoprogramma”

SASSARI . A partire da oggi e fino al 30 giugno 2025 sono previste limitazioni al traffico per interventi necessari nella galleria Chighizzu lungo la 131 in direzione Cagliari – Sassari. Le preliminari chiusure notturne sono iniziate la scorsa notte. “Secondo il cronoprogramma, proseguono i lavori nella galleria – spiega l’assessore dei lavori pubblici Antonio Piu – dopo la fine dei lavori e la conseguente apertura della canna in direzione Cagliari, ora il cantiere Anas proseguirà nell’altra canna per la messa in sicurezza e i lavori di adeguamento analoghi a quelli già ultimati nella direzione opposta. Ci saranno dei comprensibili disagi per gli automobilisti a causa delle deviazioni previste, ma sono felice che tutto stia procedendo secondo i tempi fissati con Anas”.

Riportiamo di seguito la comunicazione Anas con i dettagli degli interventi e delle conseguenti limitazioni al traffico. Nelle prossime ore, lungo la strada statale 131 “Carlo Felice” saranno presenti delle limitazioni al transito veicolare.

Nel dettaglio, si avranno: chiusura al traffico, dal km 204,800 al km 208,800, dalle ore 22:00 di giovedì 23 gennaio fino alle ore 6:00. La stessa chiusura verrà replicata a partire dalle ore 22:00 del 24 gennaio fino alle ore 6:00 del giorno successivo; chiusura al traffico della carreggiata Cagliari-Sassari (dal km 206,100 al km 207,500) a partire dalle ore 6:00 del 24 gennaio e fino al 30 giugno 2025;
limite di velocità di 30 chilometri orari, doppio senso di circolazione, divieto di sorpasso per autoveicoli sulla carreggiata Sassari-Cagliari (dal km 207,500 al km 206,100) a partire dalle ore 6:00 del 24 gennaio e fino al 30 giugno 2025.

Durante le chiusure notturne, dal 23 al 25 gennaio, il traffico verrà deviato fra la viabilità urbana del Comune di Sassari e la strada statale 127 tramite opportune segnalazioni che saranno presenti in loco. Le limitazioni si rendono necessarie per eseguire, in sicurezza, all’interno della galleria Chighizzu II, alcuni interventi di adeguamento degli impianti tecnologici, ai sensi del Decreto Legislativo 264/2006, in materia di sicurezza della Rete stradale transeuropea dei trasporti. Si prevedono, altresì, lavori di consolidamento strutturale dell’intera canna attraverso la posa di reti di rinforzo e al ripristino con malte e a successivi interventi di impermeabilizzazione dei giunti della calotta. In ultimo seguirà la posa dei pannelli illuminotecnici.

Nella foto l’assessore Piu

“Bonus Sanitari, con la Giunta Todde arriva la fantasia al potere”

CAGLIARI – “Con la Giunta Todde la fantasia è arrivata al potere e non passa giornata senza che gli assessori ci delizino con un capolavoro amministrativo. Questa volta è il turno dell’assessore del Lavoro Manca che, nel tentativo di consolidare il commissariamento ‘de facto’ dell’assessore della sanità Bartolazzi, ha inventato i ‘Buoni sanitari’ per gestire, attraverso l’Aspal, alcuni fondi destinati alle spese sanitarie. Purtroppo per lei, le due pagine di osservazioni scritte dagli uffici del Consiglio regionale hanno demolito il provvedimento, tanto da causare l’imbarazzato rinvio della riunione congiunta delle Commissioni Lavoro e Sanità, prevista con l’audizione dei due assessori”. Questo è il commento di Paolo Truzzu, Francesca Masala e Corrado Meloni, capogruppo e consiglieri regionali di Fratelli d’Italia, al termine della riunione.

“Al netto delle lodevoli finalità, favorire l’accesso alle prestazioni sanitarie dei cittadini maggiormente vulnerabili dal punto di vista socio-economico, le osservazioni confermano i dubbi che già avevamo sollevato al momento dell’approvazione in Giunta – ha aggiunto Truzzu – Il documento ha precisato, in particolare, che ‘le prestazioni sanitarie non possono essere qualificate come prestazioni sociali’, perciò sarebbe ‘un’anomalia che le prestazioni correlate ai buoni sanitari siano finanziate con risorse del Fondo FSE+’ e ‘la tipologia dei procedimenti amministrativi affidati alla competenza dell’Aspal non appaiono aderenti agli scopi perseguiti e alla natura del programma’. Hanno approvato una delibera che fa acqua da tutte le parti, confermandosi superficiali e pasticcioni”.

“Le osservazioni degli uffici rafforzano la nostra denuncia sui possibili profili di illegittimità con riferimento ai privati autorizzati – ha evidenziato Meloni – Infatti, chiedono un chiarimento per sapere ‘presso quali strutture potrà essere utilizzato il buono’, osservando che ‘le prestazioni sanitarie sono di norma erogate da soggetti pubblici o dagli erogatori accreditati’. Invitiamo l’assessore Manca a riconoscere che si tratta di una delibera sbagliata, oltreché fortemente fantasiosa, e quindi a ritirarla, togliendo dall’imbarazzo anche la maggioranza di centrosinistra, già impegnata a litigare sulla riforma sanitaria da proporre in Aula”.

“Inoltre, è condivisibile la conclusione del documento dove si osserva come sia ‘evidente che il problema non è economico, ma derivante da altre problematiche o carenze organizzative che richiedono una differente tipologia di intervento’, ha concluso Masala.

Sassari – Olbia, “La Todde si trova a inaugurare opere grazie al passato, che demonizza2

ROMA – “Il completamento della Sassari-Olbia corona anni di lavoro e di battaglie”. Lo ha dichiarato Ugo Cappellacci, deputato di Forza Italia e Presidente della Regione Sardegna dal 2009 al 2014. “In quella Legislatura – evidenzia Cappellacci- non solo abbiamo ottenuto con grande determinazione l’intero finanziamento dell’opera, complessivamente quasi un miliardo e centosettanta milioni di euro ma abbiamo anche avviato i lavori, dopo aver aggiudicato tra il 2011 e il 2013 tutti i lotti. E’ un esempio di esercizio concreto del nostro ruolo perché quando la Sardegna, con la procedura commissariale, fu messa a capo di questo percorso, sono arrivati i risultati. In questo momento di gioia per la realizzazione di un’opera fondamentale per il territorio, vorrei ricordare l’intervento risolutivo dell’allora Presidente emerito Francesco Cossiga, che si spese energicamente a sostegno della nostra rivendicazione, consentendo di ottenere dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri le risorse mancanti2.

2Sarebbe un giusto riconoscimento ricordarlo in maniera formale, per esempio con la dedica del nome della strada. Vorrei sottolineare anche la costante opera del comitato e dei cittadini che con i sindaci si mobilitarono spontaneamente all’epoca perché fu uno stimolo continuo e perché confermano che dall’ascolto delle nostre comunità possono nascere ottimi frutti. Realizzare l’opera è un impegno morale mantenuto verso le troppe vittime che hanno perso la vita nella vecchia strada. Bisogna conservare memoria di quel passato che l’attuale Giunta demonizza ogni giorno, nonostante le consenta di prendere un paio di forbici per andare a tagliare nastri senza troppa fatica”.

Nuovo scivolone della Giunta Todde, “nomina segretario generale errata”

CAGLIARI – “Ringrazio il consigliere Solinas per aver gentilmente confermato ciò che ho sostenuto nella mia nota: la nomina del Segretario generale della Regione non è stata perfezionata. Perciò, Eugenio Annicchiarico non avrebbe potuto essere nominato, in qualità di segretario generale (come indicato nella delibera di Giunta regionale del 9 gennaio), come componente della Commissione paritetica Stato-Regioni”. Così Paolo Truzzu, capogruppo di Fratelli d’Italia, ha ribattuto alla risposta di Alessandro Solinas, consigliere del Movimento Cinquestelle.

Giovanna Solinas nuova segretaria comunale di Sassari

SASSARI – Giovanna Solinas Salaris è la nuova segretaria comunale di Sassari. Succede a Tonino Puledda, che va in pensione dopo 28 anni in cui ha ricoperto questo incarico, dal Comune di Aritzo fino a Sassari, svolgendo in alcuni Enti anche il ruolo di direttore generale e di dirigente apicale.

Nata a Sassari, Giovanna Solinas Salaris arriva dal Comune di Oristano e prima ancora aveva prestato servizio ad Alghero, sempre come segretaria comunale.

Ieri i due hanno partecipato congiuntamente alla riunione della giunta, durante la quale il sindaco Giuseppe Mascia ha ringraziato a nome di tutto il Comune il segretario Puledda, sottolineando il grande lavoro da lui svolto per l’Ente in questi anni.

Atto intimidatorio contro la lotta alla speculazione energetica, “non ci fermeranno”

CAGLIARI – “Ignoti hanno appiccato il fuoco alla “Barracca de Su Padru”, in agro di Selargius, simbolo, non solo fisico, della tenace resistenza che la cittadinanza attiva sta opponendo alla costruzione della nuova centrale di Terna e agli espropri coatti che ne sono conseguiti.
Denunciamo compattamente e con la massima determinazione questo atto vile ed intimidatorio, attuato nell’ombra col solo scopo di allontanare da quelle terre coloro che, legittimamente, ne rivendicano la proprietà e l’uso.
Chiunque sia il mandante o l’autore, il messaggio ci appare chiaro: “la vostra ostinazione ci ha fatto perdere la pazienza. O sloggiate oppure si parte con le maniere forti”.
Ma ci appare anche chiara la strada da perseguire. Al cospetto dell’intimidazione, non batteremo in ritirata per paura; al cospetto della brutalità, non cadremo nel subdolo tranello della provocazione violenta.
Interroghiamo, con la massima urgenza, le pubbliche autorità su quanto accaduto, quelle stesse autorità che hanno militarizzato il territorio contro cittadini inermi, e le richiamiamo a quella stessa solerzia avuta in difesa di Terna, pretendendo che luce venga fatta.
Lanciamo, inoltre, un appello a tutti i Prefetti della Sardegna, al fine di mantenere il conflitto in atto tra cittadinanza e speculazione energetica dentro la cornice della giustizia, dell’incolumità di cose e persone, della libertà di dissenso, di espressione e di critica.
Ci auguriamo che il nostro appello non risulti vano e che le autorità statali si assumano, finalmente, la responsabilità di attuare tutto quanto in loro potere per evitare che la Sardegna diventi una polveriera pronta ad esplodere di malcontento, un malcontento causato da un’ invasione a cui i sardi hanno espresso, e continueranno a farlo, un secco rifiuto con modalità e soluzioni sempre democratiche”.

COORDINAMENTO GALLURA Contro la speculazione eolica e fotovoltaica

Comitato Sarcidano Difesa del Territorio

COMITADU PRO SA NURRA NURRA

COMITATO LOGUDORO MONTEACUTO LOGUDORO

SA DOMO DE TOTUS SASSARI

NUOVA RESISTENZA PER LA TERRA SARDA ALGHERO

GRUPPO LIBERA TERRA NUORO

BASSA BARONIA CONTRO LA SPEC.ENERG.

CORO E BENTU – contro la devastazione del territorio e la speculazione energetica – MARGHINE

COMITATO ORANI STOP SPEC. ENERG.

COMITATO Ventu Hontariu ORGOSOLO

COMITATO OLIENA

COMITATO DELL’OGLIASTRA

GRU.T.TE.S GRUPPO TUTELA TERR. SARDO ORISTANO

PRESIDIO PERMANENTE DEL POPOLO SARDO

COMITATO GERREI-PARTEOLLA GERREI PARTEOLLA

COM. DIFESA TERRITORIO UTA

COM. BENTU E SOLI VILLAMASSARGIA

SARDEGNA NO EST COLONIA Sinnai, Settimo, Maracalagonis

COMITATO ARRAJU GUSPINI

COMITATO IGLESIAS

COMITATO DIFESA TERRITORIO ASSEMINI

GRUPPO PIRRI

BENTU DE LIBERTADI – CAGLIARI

COM. DIFESA TERRITORIO CAPOTERRA

Sassari – Olbia, domani apre il quarto lotto

OLBIA – Mercoledì 22 gennaio alle 11:30 sarà aperto al traffico il ponte sul rio Mannu (4° lotto SS729) nell’ambito dei lavori per la realizzazione della direttrice Sassari-Olbia. Interverranno: il Sottosegretario di Stato Alessandro Morelli, l’Assessore ai lavori pubblici della Regione Sardegna Antonio Piu, l’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Anas Aldo Isi, il sindaco di Oschiri Roberto Carta e il sindaco di Berchidda Andrea Nieddu.