Energia e aree idonee, incontro “costruttivo” a Roma tra Ministro e Todde

ROMA – Si è svolto a Roma, nella sede del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, un incontro tra il ministro Gilberto Pichetto e la Presidente della Regione Sardegna Alessandra Todde. Presente anche l’Assessore sardo dell’Industria Emanuele Cani e le strutture competenti del Ministero. Nel corso della riunione è stato discusso il cosiddetto DPCM Sardegna, relativo all’individuazione di opere e infrastrutture per la metanizzazione dell’isola: la Regione ha confermato le modifiche al piano di infrastrutture per l’approvvigionamento del gas, che sarà oggetto a breve di una riunione operativa tra i rispettivi uffici tecnici.

Sono stati trattati inoltre i temi delle aree idonee, anche alla luce della recente impugnazione da parte del Consiglio dei Ministri della legge sarda, i progetti strategici per le materie prime critiche riguardanti il territorio isolano attualmente in valutazione presso la Commissione europea.

La Presidente Todde ha ribadito al Ministro che per quanto riguarda i percorsi di nomina dei Presidenti e dei Commissari dei parchi, l’intesa con la Regione Sardegna è un passaggio indispensabile. Nel caso in cui la Sardegna non venisse coinvolta, come da norme, la Regione provvederà a tutelarsi nelle sedi competenti.

“L’incontro di oggi, pur nella consapevolezza delle differenti posizioni, è stato un confronto utile e costruttivo e ha costituito un passaggio necessario per il superamento delle centrali a carbone presenti in Sardegna. Inoltre, abbiamo ribadito la volontà della Regione di rispettare gli obiettivi del Pniec continuando a tutelare gli interessi della Sardegna e dei sardi”, dichiarano congiuntamente Todde e Cani.

Porto Torres, Gavina Muzzetto nuovo assessore Giunta Mulas

PORTO TORRES – È Gavina Muzzetto la nuova componente della giunta comunale di Porto Torres. In seguito alle dimissioni dalla carica di assessora e vice sindaca da parte di Simona Fois, dovute alla sua recente nomina a presidente del Consorzio industriale provinciale di Sassari, il sindaco Massimo Mulas, con proprio decreto n°4 del 31/01/2025, ha provveduto alla ricostituzione del plenum dell’esecutivo dell’ente nominando come nuova assessora esterna della giunta Gavina Muzzetto con decorrenza dal 1 febbraio e con deleghe alle Politiche Sociali, Politiche Giovanili, Benessere della Persona, Politiche dell’infanzia, Pubblica Istruzione, Igiene e Sanità, Pari Opportunità, Risorse educative, Sport e Lavori Pubblici.

Nello stesso documento il primo cittadino ha assegnato le funzioni di vice sindaco all’assessore comunale Alessandro Carta già titolare delle deleghe al Bilancio, Tributi, Patrimonio, Demanio, Aziende e partecipazioni Comunali, Connettività, Programmazione, Green Economy, Sostenibilità ed efficientamento Energetico. Resta invariata la restante composizione della giunta.

Gavina Muzzetto, nata a Sassari il 23/02/1973, è perito industriale impiegata nella Direzione generale della Protezione Civile – Servizio territoriale di Sassari – della Regione Autonoma della Sardegna e precedentemente nel Settore Ambiente Agricoltura dell’Amministrazione Provinciale di Sassari.
Esponente del Partito Democratico dal 2014, è stata candidata alle elezioni comunali del 2015 nella lista del candidato sindaco Luciano Mura e alle elezioni Regionali del 2019.
Il decreto di nomina è stato disposto in ossequio all’art. 47, c. 3, del D.Lgs. n. 267/2000 il quale dispone che nei comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti gli assessori sono nominati dal sindaco anche al di fuori dei componenti del consiglio fra i cittadini in possesso dei requisiti di candidabilità, eleggibilità e compatibilità alla carica di consigliere.

L’Ente, inoltre, ha garantito la rappresentanza di genere all’interno dell’esecutivo così come disposto dall’art. 1, c. 137, della L. n. 56 del 07/04/2014, in base al quale nelle giunte dei comuni con popolazione superiore a 3.000 abitanti, nessuno dei due sessi può essere rappresentato in misura inferiore al 40%, con arrotondamento aritmetico.

«La nomina della nuova componente della giunta e la riassegnazione del ruolo di vice sindaco – ha sottolineato Mulas – sono la conseguenza di un’attenta valutazione degli obiettivi programmatici e dei progetti in corso che l’amministrazione intende ultimare nel prossimo anno e mezzo di mandato. Insieme a tutta l’amministrazione comunale do il benvenuto a Gavina Muzzetto nella certezza che saprà svolgere il proprio ruolo con competenza e in piena sinergia con tutte le componenti dell’ente che le garantiranno tutto il loro supporto. All’assessora uscente Simona Fois vanno i ringraziamenti per il prezioso contributo fornito all’attività dell’amministrazione, attraverso un intenso lavoro portato avanti con impegno e dedizione nell’interesse della comunità turritana. Un impegno che, insieme alle sue doti professionali e umane, saprà guidarla nel suo nuovo importante incarico per il quale tutto il comune di Porto Torres si congratula augurandole un buon lavoro».

Cagliari, aree pedonali nel quartiere Marina

CAGLIARI – Dal 31 gennaio e sino al 31 ottobre 2025, tutti i giorni della settimana h24, interessate le vie Cavour, Dei Mille, Sant’Eulalia e Porcile. Ordinanza dirigenziale n. 209/2025.
Istituzione aree pedonali nel quartiere Marina

Secondo quanto indicato nella deliberazione della Giunta comunale n. 78/2017, dal 31 gennaio e sino al 31 ottobre 2025, tutti i giorni della settimana h24 (0 – 24), sono istituite le aree pedonali nelle seguenti strade del quartiere Marina:

via Cavour, nel tratto compreso tra la via Sant’Eulalia e la via Lepanto;
via Dei Mille, nel tratto compreso tra la via Cavour e la via Roma, compresa la traversa; via Sant’Eulalia, nel tratto compreso tra la via Sicilia e la via Cavour;
via Porcile, nel tratto compreso tra la via Cavour e la via Sardegna.
A voce, l’ordinanza dirigenziale n. 209/2025 (link più sotto), puntualizza che il Consorzio per il centro Storico dovrà garantire l’accessibilità ai mezzi per le operazioni di carico e scarico nella fascia oraria dalle 7 alle 11 dei giorni feriali, con una sosta massima consentita della durata di 15 minuti.

Il divieto della circolazione e della sosta sarà vigente per tutte le categorie dei veicoli, con esclusione di quelli destinati ai servizi dei disabili, di soccorso, di polizia e di emergenza.

Museo Diffuso e Ceas, l’opera di Giorgio Casu sulla Pinna Nobilis a Sant’Antioco

SANT’ANTIOCO – Una pinna nobilis in acciaio corten, a simboleggiare in forma artistica uno degli elementi identitari di Sant’Antioco e, in particolare, della laguna. Ci sono tutti i richiami alla cultura del mare antiochense, dal bisso ai maestri d’ascia, all’educazione ambientale e alla sostenibilità, nell’opera realizzata dalle mani dell’artista sardo Giorgio Casu, installata ieri mattina (29/01) nel lungomare Cristoforo Colombo, lì dove si suggella lo stretto legame tra la laguna, la pinna nobilis e Sant’Antioco. Proprio quel lungomare che poco distante ospita un’altra installazione in acciaio creata ancora una volta da Giorgio Casu: “le vele”, altro elemento che caratterizza la storia più profonda di Sant’Antioco e il suo legame interiore con il mare.

«Ho voluto ricreare la pinna nobilis in grande scala con segni grafici semplici e decorativi – racconta l’autore Giorgio Casu – i suoi tagli daranno all’alba di Sant’Antioco contorni e prospettive nuove proprio nel mezzo, tra la piazza Ferralasco, le barche e il mare. Al suo fianco ho sognato uno scudo, un compagno, quasi un protettore bianco che le farà compagnia per tanti anni. Per me è un grande onore essere parte degli scorci che rappresentano questa terra unica con una seconda opera in acciaio. Mi sento particolarmente responsabilizzato, impegnato a dare sempre il meglio perché per me quest’isola occupa un posto speciale e intimo del mio cuore»

Il progetto rientra nell’ambito delle attività di collaborazione tra il Comune e il Centro di educazione ambientale e alla sostenibilità di Sant’Antioco ed è stato finanziato grazie all’annualità 2023 del Bando per il supporto di progetti finalizzati alla cura e valorizzazione di beni comuni, destinato agli enti pubblici titolari di Ceas. Il Ceas di Sant’Antioco ha una sede non casuale, il MuMa del Lungomare, museo del mare che custodisce gli antichi saperi antiochensi annodati con il mare, tra i quali appunto le vele delle imbarcazioni costruite dai maestri d’ascia e la pinna nobilis, detta anche “nacchera”, il bivalve che offre il bisso, il pregiato filamento setoso, l’oro del mare apprezzato in tutto il mondo. Il MuMa è dunque anche punto di “raccordo” delle due opere di Giorgio Casu, posizionate poco distanti.

Per il Sindaco di Sant’Antioco Ignazio Locci «La collaborazione ormai stabile con l’artista di fama internazionale Giorgio Casu è un orgoglio per tutta la comunità. Quest’opera è l’ulteriore dimostrazione della sua capacità di saper raccontare Sant’Antioco e le sue tradizioni attraverso un’espressione artistica contemporanea che riesce a guardare nel più profondo dell’animo antiochense. Confido possano esserci ulteriori occasioni per consentire all’artista sardo, amico di Sant’Antioco, di poter raccontare la nostra isola attraverso la sua arte».

Con questa ulteriore creazione, il Museo diffuso di Sant’Antioco annovera una nuova attrattiva che arricchisce i molteplici circuiti culturali urbani ed extraurbani: «L’ormai consolidato progetto “Museo Diffuso – Isola di Sant’Antioco” è uno strumento culturale fondamentale per la nostra cittadina perché permette di valorizzare, coordinare e integrare l’insieme delle risorse archeologiche, culturali e ambientali presenti a Sant’Antioco – commenta l’Assessore alla Cultura Luca Mereu – Un concetto che si estende anche all’arte figurativa in tutte le sue forme e declinazioni, con una predilezione naturale per le tradizioni, il retaggio culturale e l’identità di Sant’Antioco. E la millenaria arte della tessitura del bisso, meravigliosamente rappresentata dalla creatività di Giorgio Casu, non poteva certamente fare eccezione».

Riformatori, scuola di formazione con Fini, Follini, Del Rio, Gardini, Letta, Lupi e Bettini

CAGLIARI – Riparte con quattro giornate ricche di appuntamenti la Scuola politica promossa dai Riformatori e coordinata da Umberto Ticca, arrivata alla sua sesta edizione (hotel Holiday Inn, Cagliari).

“Dopo cinque edizioni di successo siamo pronti per inaugurare il sesto appuntamento di alta formazione che quest’anno verrà declinato su quattro giornate anziché tre, capaci di offrire non solo spunti di riflessione ma anche analisi legate allo sviluppo della Sardegna e all’evolversi dello scenario nazionale. Ci sarà spazio per la politica con ospiti di assoluto rilievo ma anche, tra i tanti temi, per il turismo fuori stagione, l’economia dello sport, la sanità”, ha spiegato il Responsabile Ticca.

Quattro mattinate di lavoro – il 22 febbraio, il primo marzo, il 15 marzo e il 29 marzo – con ospiti politici di carattere nazionale, regionali e una serie di esperti e docenti di altissimo profilo e indiscusse capacità ed esperienza.

GIANFRANCO FINI E MARCO FOLLINI, 22 FEBBRAIO. Ad aprire i lavori nella prima giornata, il 22 di febbraio, sarà il Responsabile della Scuola di formazione Umberto Ticca, che introdurrà sul palco il primo ospite politico, Gianfranco Fini, già Presidente della Camera dei Deputati e oggi impegnato nella geopolitica, che dialogherà con Ignazio Artizzu, caporedattore Rai Sardegna. L’area tematica della prima giornata, introdotta da Maria Amelia Lai, sarà dedicata al turismo fuori stagione. Interverranno Franco Cuccureddu, Assessore regionale del Turismo (“Cosa cerca il turista, cosa propone la Sardegna”); Pierpaolo Vargiu, Presidente Associazione ‘La Sardegna verso l’Unesco’ (“I nuraghi si mangiano?”); Andrea Giuricin, e Roberto Devoto, tra i più grandi esperti di trasporto aereo (“L’offerta di voli: come far funzionare il mercato di voli in Sardegna?”. A chiudere Marco Follini, già vicepresidente Consiglio dei Ministri, che interverrà sul tema del bipolarismo guidato da Giuseppe Meloni, giornalista de L’Unione Sarda.

GIANNI LETTA E GOFFREDO BETTINI, PRIMO MARZO. A partire dal suo ultimo libro “Attraversamenti. Storie e incontri di un comunista e democratico italiano”, Goffredo Bettini, già Parlamentare ed Europarlamentare, sarà impegnato – in qualità di primo ospite della seconda giornata, il primo marzo – in un dialogo con Giorgio Angius. L’area tematica introdotta e moderata da Paola Secci sarà dedicata al tema dei rifiuti. Interverranno Aldo Muntoni, docente UniCa, Rosanna Laconi, Assessora Ambiente RAS, Salvatore Pinna, Direttore servizio Tutela dell’atmosfera e del territorio Assessorato Ambiente RAS. Seguirà la presentazione del libro di Carlo Stagnaro “Superbonus, come fallisce una nazione”, a cura di Giuseppe Fasolino. A chiudere la mattinata sarà Gianni Letta, già Sottosegretario di Stato alla presidenza del Consiglio dei Ministri, che traccerà con Simona de Francisci, condirettore Videolina, la linea che divide passato, presente e futuro della politica italiana”

ELISABETTA GARDINI E MAURIZIO LUPI, 15 MARZO. Il 15 marzo i lavori partiranno con Elisabetta Gardini, Vice presidente delegazione Italiana all’ Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa, che analizzerà lo stato di salute dell’Europa con Flavia Corda, caporedattore Rai Sardegna. L’area tematica sarà dedicata all’economia dello sport con ospiti di assoluto rilievo come Angelo Binaghi, Presidente Federazione Italiana Tennis e Padel, Fitp e Paolo Barelli, Capogruppo Fi alla Camera e Presidente Federazione Italiana Nuoto, Fin, che parteciperanno alla tavola rotonda moderata da Enrico Pilia, Vice caporedattore sportivo de L’Unione Sarda. A chiudere ci sarà MAURIZIO LUPI, Presidente Gruppo “Noi Moderati” alla Camera, che dialogherà con Aldo Salaris sul tema del Centro nell’assetto politico di oggi.

GRAZIANO DEL RIO E FABIO RAMPELLI, 29 MARZO. Si chiude il 29 marzo. “Il Centro visto da sinistra” è il titolo dell’intervento di Graziano del Rio, già Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, che dialogherà con Giacomo Bedeschi, Direttore La Nuova Sardegna. Il tema centrale della giornata sarà la sanità: nazionale e regionale. I primi due ospiti della tavola rotonda moderata da Franco Meloni saranno Ilaria Capua, virologa, e Giulia Grillo, già Ministro della Sanità. Seguiranno una serie di interventi più legati alla sanità sarda con Marcello Giannico, Amministratore delegato Mater Olbia, Manuela Bocchino, dirigente Istituto Superiore di sanità, e Giovanni Sotgiu, Professore di Epidemiologia UniSS. Chiuderà la mattinata e quindi la Scuola di formazione politica promossa dai Riformatori Fabio Rampelli, vicepresidente della Camera dei Deputati, che dialogherà con Gabriella Mameli.

Le conclusioni saranno affidate a Umberto Ticca, responsabile Scuola formazione politica e Gabriella Mameli, Presidente dei Riformatori Sardi.

Basta violenze sui treni, incontri

CAGLIARI – La campagna unitaria di tutte le sigle sindacali dei trasporti, “La violenza non prende il treno”, si sposta domani nelle stazioni di Sassari e Oristano. Dalle 8.30 alle 15 i rappresentanti di Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovieri, FAST, Or.S.Aconsegneranno ai viaggiatori un volantino/lettera aperta, nel quale si richiama il ruolo delpersonale ferroviario nel garantire viaggi in sicurezza e tranquillità, affrontando turni e condizioni di lavoro difficili, con dedizione e professionalità. Dall’inizio della campagna (ieri, 28 gennaio) e fino a martedì 4 febbraio il personale ferroviario indosserà, come segno di protesta, una spilla personalizzata con il logo “LA VIOLENZA NON PRENDE IL TRENO”

Assemblea per la rinascita del Centro Commerciale Naturale “Mannu&Minori”

STINTINO – Si è svolta con grande partecipazione l’assemblea dei commercianti di Stintino, convocata per discutere il rilancio del Centro Commerciale Naturale “Mannu&Minori”. L’incontro, volto a tracciare un nuovo percorso di crescita e collaborazione per il tessuto economico locale, ha visto la presenza del Dott. Alioska Mancosu, che ha illustrato le nuove linee guida nazionali e regionali riguardanti i Centri Commerciali Naturali.

Durante l’assemblea, sono state valutate le opportunità che il rinnovamento delle direttive può offrire per valorizzare le attività locali, promuovere il territorio e rafforzare il senso di comunità tra gli operatori economici. Nel corso dell’incontro è stata indetta una nuova assemblea, che si terrà tra 15 giorni, giovedì 6 febbraio alle ore 15:30, durante la quale si procederà al rinnovo del direttivo del C.C.N. e all’elezione del nuovo Presidente. Questo passo rappresenta un momento cruciale per definire una visione condivisa e guidare il Centro Commerciale Naturale verso nuove sfide e obiettivi comuni.

Dichiarazione della Sindaca Rita Vallebella: “Il Centro Commerciale Naturale ‘Mannu&Minori’ rappresenta un elemento fondamentale per lo sviluppo economico e turistico del nostro paese. La rinascita di questa realtà è un obiettivo prioritario per la nostra amministrazione, perché significa sostenere i nostri operatori commerciali e imprenditori, valorizzare i nostri prodotti locali e accrescere l’attrattività di Stintino. Ringrazio il Dott. Alioska Mancosu per il prezioso contributo e tutti gli operatori che stanno dimostrando spirito di iniziativa e voglia di collaborare. Confidiamo che il rinnovo del direttivo possa segnare l’inizio di una nuova fase di crescita e successo condiviso.

Cagliari, via Roma e Piazza Matteotti verso la riapertura

CAGLIARI – Sono iniziate le operazioni di collaudo e riapertura del primo tratto della via Roma che verosimilmente, salvo maltempo, dovrebbero concludersi la prossima settimana. Riaprirà al traffico il tratto tra piazza Ingrao e via Dei Mille. È stata posta un’attenzione particolare al sistema della viabilità del quartiere Marina, in maniera tale che durante i prossimi mesi in cui si porteranno a termine le ultime opere dei lavori, sia garantito un equilibrio tra viabilità e pedonalizzazione del quartiere.

La segnaletica del nuovo tratto della via Roma permetterà l’ingresso e l’uscita dei veicoli dal quartiere e il collegamento pedonale con la nuova passeggiata che sarà resa fruibile da subito.

Nel dettaglio, da viale Regina Margherita si potrà svoltare in via Roma e da via Roma proseguire in viale Diaz, oppure svoltare in via Pirastu. Da viale Bonaria, ugualmente, si potrà accedere in via Roma, fermo restando il prosieguo dei lavori del secondo e ultimo lotto del cantiere.

In piazza Matteotti si sta procedendo a ultimare il restauro della pensilina storica; è inoltre volontà dell’Amministrazione di rendere vivibile la piazza attraverso l’inserimento di attività commerciali in corso di studio che verranno assegnati con apposito bando.

Einstein Telescope, la Regione crea l’Unità di progetto

CAGLIARI – Come preannunciato, la giunta regionale, su proposta della presidente Alessandra Todde, ha istituito l’Unità di progetto per sostenere la candidatura del sito minerario di Sos Enattos a Lula a ospitare l’Einstein Telescope.

«Prosegue il nostro lavoro a sostegno della candidatura della Sardegna a ospitare l’Einstein Telescope», dichiara la presidente Todde. «Dopo lo stanziamento di 350 milioni di euro, il via libera alla realizzazione del Centro ricerche e aver ospitato il G7 della Scienza a Sos Enattos – proseuge la presidente –’istituzione dell’Unità di progetto rappresenta un altro tassello per non farci sfuggire questa irripetibile opportunità per la Sardegna».

La struttura avrà il compito di coordinare dal punto di vista tecnico, per ciò che compete alla Regione, tutte le attività necessarie per la stesura del “Bid Book”, il fascicolo a corredo della candidatura, che dovrà essere presentato entro il 2025. Avrà inoltre la responsabilità di coinvolgere gli enti regionali per l’acquisizione della documentazione e dei pareri preliminari per la costruzione dell’infrastruttura, qualora nel 2026 venisse assegnata alla Sardegna.

Nello specifico l’Unità di progetto dovrà, tra l’altro, definire e attuare le iniziative politiche e culturali per sostenere la candidatura di Sos Enattos, dovrà coordinare ed attuare le attività svolte dalla Cabina di regia e della Governance multilivello e collaborare con l’Area Ricerca e Innovazione del Centro Regionale di Programmazione, che rimane il referente per le attività e i progetti di ricerca propedeutici alla candidatura.

«L’Unità di progetto – conclude Todde – rivestirà un ruolo fondamentale di coordinamento e di supporto tecnico, utile per raggiungere questo importante obiettivo per il futuro delle nostre zone interne e dell’intera Isola».

Lavori nelle gallerie sulla 131, “Cantieri secondo cronoprogramma”

SASSARI . A partire da oggi e fino al 30 giugno 2025 sono previste limitazioni al traffico per interventi necessari nella galleria Chighizzu lungo la 131 in direzione Cagliari – Sassari. Le preliminari chiusure notturne sono iniziate la scorsa notte. “Secondo il cronoprogramma, proseguono i lavori nella galleria – spiega l’assessore dei lavori pubblici Antonio Piu – dopo la fine dei lavori e la conseguente apertura della canna in direzione Cagliari, ora il cantiere Anas proseguirà nell’altra canna per la messa in sicurezza e i lavori di adeguamento analoghi a quelli già ultimati nella direzione opposta. Ci saranno dei comprensibili disagi per gli automobilisti a causa delle deviazioni previste, ma sono felice che tutto stia procedendo secondo i tempi fissati con Anas”.

Riportiamo di seguito la comunicazione Anas con i dettagli degli interventi e delle conseguenti limitazioni al traffico. Nelle prossime ore, lungo la strada statale 131 “Carlo Felice” saranno presenti delle limitazioni al transito veicolare.

Nel dettaglio, si avranno: chiusura al traffico, dal km 204,800 al km 208,800, dalle ore 22:00 di giovedì 23 gennaio fino alle ore 6:00. La stessa chiusura verrà replicata a partire dalle ore 22:00 del 24 gennaio fino alle ore 6:00 del giorno successivo; chiusura al traffico della carreggiata Cagliari-Sassari (dal km 206,100 al km 207,500) a partire dalle ore 6:00 del 24 gennaio e fino al 30 giugno 2025;
limite di velocità di 30 chilometri orari, doppio senso di circolazione, divieto di sorpasso per autoveicoli sulla carreggiata Sassari-Cagliari (dal km 207,500 al km 206,100) a partire dalle ore 6:00 del 24 gennaio e fino al 30 giugno 2025.

Durante le chiusure notturne, dal 23 al 25 gennaio, il traffico verrà deviato fra la viabilità urbana del Comune di Sassari e la strada statale 127 tramite opportune segnalazioni che saranno presenti in loco. Le limitazioni si rendono necessarie per eseguire, in sicurezza, all’interno della galleria Chighizzu II, alcuni interventi di adeguamento degli impianti tecnologici, ai sensi del Decreto Legislativo 264/2006, in materia di sicurezza della Rete stradale transeuropea dei trasporti. Si prevedono, altresì, lavori di consolidamento strutturale dell’intera canna attraverso la posa di reti di rinforzo e al ripristino con malte e a successivi interventi di impermeabilizzazione dei giunti della calotta. In ultimo seguirà la posa dei pannelli illuminotecnici.

Nella foto l’assessore Piu