Rinasce Progetto Sardegna, “Un nuovo partito sardo”

CAGLIARI – «Non stiamo presentando solo una lista, ma l’avvio di un percorso per un nuovo partito sardo: un partito con testa, cuore, ragionamenti, ambizioni e orizzonti in Sardegna»: l’ha detto il candidato presidente della Coalizione sarda Renato Soru che, ieri a Sassari e oggi a Cagliari, ha presentato i candidati di Progetto Sardegna per le due circoscrizioni elettorali.

«Pensiamo – ha detto ancora Soru – che non ci sia bisogno di un altro movimento o di un’altra lista per eleggere qualcuno, ma di una storia diversa rispetto a quella che ci stanno proponendo i partiti italiani. Che sono ormai chiusi in se stessi e fossilizzati attorno a gruppi dirigenti che cercano di perpetuarsi per i loro destini personali. Pensiamo invece che la partecipazione democratica si possa allargare per mettere a frutto le capacità, le idee e l’entusiasmo di ogni cittadina e cittadino. In Val d’Aosta, nel Trentino, in Catalogna o nei Paesi baschi i partiti regionali hanno dato una forte spinta per lo sviluppo e vogliamo che succeda così anche da noi, così che la Sardegna diventi una regione che possa confrontarsi alla pari con quelle più avanzate d’Europa»

«Il primo obiettivo – ha continuato – sono le prossime elezioni regionali. Ma possiamo dire che abbiamo già vinto perché abbiamo imposto l’agenda politica. Abbiamo imposto i temi e qualche volta ce li copiano perché è facile con lo streaming. Non credo però che le stesse parole abbiano la stessa convinzione abbiano la stessa capacità di essere messe dentro un’idea collettiva e una visione di Sardegna. Quello che propongono gli altri candidati in campo sono progetti confusi.»

Per il candidato della Coalizione sarda, «quello della destra non lo conosciamo, a Roma hanno deciso pochi giorni fa che il candidato è Truzzu. Ma stiamo vedendo quello che sta facendo il governo di Giorgia Meloni. Vuole portare a Roma competenze sulle zone economiche speciali e quelle sui parchi nazionali, porta avanti un progetto di autonomia differenziata che ci renderà una Regione speciale in negativo, pensa di portare nelle basi militari sarde le scorie nucleari. Come potrebbe Truzzu intervenire a difesa della Sardegna? È il rappresentante scelto da Giorgia Meloni, del partito di Giorgia Meloni, anzi amico di Giorgia Meloni.»

«Dall’altra parte, il Pd subisce in silenzio il primato dei 5Stelle. In Sardegna – ha detto Renato Soru – nulla hanno saputo fare. Lo potete chiedere a Porto Torres o a Carbonia. Oppure ad Assemini, dove il Campo largo ha perso contro un’esperienza civica. La candidata 5Stelle non conosce la Sardegna, non ha idee originali ed è stata imposta. Dietro di lei c’è una classe dirigente usurata. Ma c’è di peggio: se a livello nazionale lo scontro tra Schlein e Conte dovesse andare avanti, sappiamo che Conte può cercare alleanze diverse da un giorno all’altro, per mera gestione del potere. L’ha già fatto: ha governato con la destra di Salvini, è passato col Pd e ha cambiato ancora idea aprendo la strada a Meloni. Se l’alleanza col Pd si rompe, cosa direbbe a chi governa la Sardegna?»

«Noi dobbiamo perseguire una strada diversa, senza ambiguità, perché abbiamo bisogno di una visione chiara, coerente e consapevole per il futuro, di civismo che i partiti non hanno voluto accogliere, di forze nuove che sono state escluse e che ora si aggregano. Siamo a un bivio – ha concluso Soru – , dobbiamo sentirci tutti in mobilitati nella costruzione di una Sardegna nuova che negozi i propri poteri e li utilizzi. Oppure possiamo scegliere un viceré a piacere a cui consegnare il nostro oggi e il futuro, la gestione e il governo del nostro territorio, del nostro ambiente, delle nostre risorse e ogni nostra decisione. La Sardegna deve scegliere se tornare indietro ai viceré o andare incontro all’Europa avanzata, a una Sardegna più ricca e felice una Sardegna. Per essere orgogliosi di quello che facciamo noi oggi. Non dei nuraghe di 4000 anni fa, ma di quello che saremo capaci di fare noi ed è tanto.»

AGENDA ELETTORALE. Domani la Coalizione sarda apre la sua campagna elettorale a Ula Tirso (Or), nei pressi della diga Santa Chiara (strada provinciale 11, km 40, località Cantinedda). Appuntamento alle ore 11 con partiti e movimenti della Coalizione, coi candidati e i sostenitori. Chiuderà Renato Soru.

Cagliari e Sud Sardegna, eletti i coordinatori di Forza Italia: grande partecipazione

CAGLIARI – Un’affollata assemblea ha caratterizzato la celebrazione dei congressi di Forza Italia a Cagliari. Il movimento di Silvio Berlusconi ha eletto oggi i suoi coordinatori cittadini e provinciali. “Una nuova classe dirigente – ha dichiarato il coordinatore regionale, Ugo Cappellacci, che nel suo intervento ha ricordato la figura di Gigi Riva, caratterizzata dal senso di appartenenza, dalla capacità di anteporre l’interesse collettivo a quello della fazione, di raggiungere gli obiettivi, di saper incarnare i valori della lealtà e dell’amicizia”. Con questo spirito – ha aggiunto la sottosegretaria al Ministero degli Affari Esteri, on. Maria Tripodi, che ha presieduto i congressi di Cagliari grande città e città metropolitana – tingeremo di azzurro molte amministrazioni comunali e regionali perché abbiamo una classe dirigente capace e pronta ad affrontare le sfide nel segno di Silvio Berlusconi, il cui nome ancora oggi mobilita milioni di italiani. Ho trovato un grande entusiasmo, una grande partecipazione – ha aggiunto l’on. Vito Palma, che ha presieduto il congresso della Provincia del Sud Sardegna- ma soprattutto una grande coesione tra le persone che hanno aperto la strada alla Forza Italia dei prossimi 30 anni”.

I nuovi coordinamenti:

Cagliari Grande Città- coordinatore Alessandro Serra (membri del coordinamento: Anna Lai, Roberta Sulis, Sergio Marraccini, Luisa Spissu, Elena Mamia)

Cagliari Città Metropolitana- coordinatore Antonello Picci (membri del coordinamento: Andrea Piras, Giovanni Pitzalis, Marianna Scioni, Salvatore Pireddu, Gianluigi Marras, Maria Scano, Ignazio Pireddu, Massimiliano Scalas, Elena Ragatzu, Luisa Spissu, Stefano Vavoli)

Sud Sardegna- coordinatore Antonio Scano (membri del coordinamento: Piras Mirco, Demurtas Simona, Murgia Sanda, Fabio Potenza, Josué Melis, Riccardo De Muro, Gabriella Tronci, Angelo Meloni e Riccardo Piras

“Gigi Riva e Giornata del Ricordo, Giunta Conoci e Consiglio dimenticano: assurdo”

ALGHERO – “Alghero da città del ricordo, delle commemorazioni e delle cittadinanze
onorarie è diventata la città della “Dimenticanza ” e’ ancora fresco il
ricordo e forte il dispiacere per aver perso un grande sportivo , un
grande uomo, un sardo d’adozione che ha dato tanto non solo alla
Sardegna ma all’intera nazione l’immenso Gigi Riva a cui noi algheresi
qualche anno fa con orgoglio abbiamo consegnano la cittadinanza
onoraria, ma ciò non è bastato però all’attuale amministrazione per
formalizzare la presenza con I Gonfaloni della città al suo funerale una
grave mancanza , ma se sbagliare e umano perseverare e’ diabolico oggi
27 gennaio si ricorda ( con data Mondiale ) l’olocausto e la
persecuzione raziale di ogni genere, anche in questo caso
l’amministrazione algherese e il suo consiglio comunale si dimentica di
onorare è ricordare, nonostante anche in questo caso pochi anni fa
abbiamo su proposta del partito democratico votato all’unanimita
dell’intera aula consigliere la cittadinanza onoraria a “Liliana Segre”
proprio per ricordare e non dimenticare quegli anni bui di persecuzione
ad opere di nazisti e fascisti anche nel nostro paese, ma Alghero e la
sua amministrazione di destra troppo presa dalla campagna elettorale si
è scordata non solo di convocare per l’occasione il Consiglio Comunale
ma non si è degnata neanche di mettere giu una nota a riguardo.
Ci auguriamo a questo punto che questi mesi passino in fretta e a
giugno si dia una svolto a questa città che non merita certamente questi
attuali amministratori”.

Mimmo Pirisi, capogruppo PD

Salvini in Sardegna, opere e progetti. 4 Corsie: a febbraio la gara, lavori a giugno

CAGLIARI – Quasi dieci miliardi di euro per le infrastrutture della Sardegna. Lo ha dichiarato il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ieri a Cagliari nel corso dell’evento “2023-2032, l’Italia dei sì, progetti e grandi opere in Italia e Sardegna”.
Cinque miliardi del contratto di programma Anas per la Sardegna: di questi, 832,7 milioni per la manutenzione programmata, 1,2 miliardi per nuove opere, 2,9 miliardi per nuove opere in progettazione, tra cui il completamento della strada statale 291 della Nurra tra Olmedo e l’aeroporto di Alghero. Salvini, accompagnato dal presidente del Consiglio regionale Michele Pais, ha iniziato la giornata visitando la sede del gruppo L’Unione Sarda, dove ha sottolineato la necessità di migliorare le infrastrutture della Sardegna e di potenziare la continuità per garantire la mobilità dei sardi e per rafforzare la vocazione turistica della Sardegna.

“Assenza di democrazia, terremoto nella roccaforte del Psd’Az”

PORTO TORRES – “Il Segretario della Sezione Antonio Simon Mossa di Porto Torres Adriano Solinas e il Capogruppo in Consiglio Comunale Bastianino Spanu, in seguito ad una seria e profonda
riflessione politica ed alla successiva convocazione degli organi interni turritani, si auto
sospendono dagli incarichi interni al Partito (Segreteria politica e Consiglio Nazionale)
rimettendoli nelle mani del glorioso Partito Sardo D’Azione.
Non si può più far finta di niente.
Non si può più far finta di non vedere il grave deficit di democrazia interna che ha
completamente avviluppato, da anni, il Nostro Partito.
Non possiamo accettare che i dirigenti della storica sezione turritana, dove nel 1981 venne
proposto e votato l’ Art.1 dello Statuto con il quale si proponeva di affermare “ la sovranità
del Popolo Sardo sul proprio territorio e di condurre la Nazione Sarda all’Indipendenza”,
subiscano senza fiatare le decisioni dell’ultimo giorno (se non dell’ultimo minuto) proposte,
consigliate, indirizzate e approvate da persone mai viste in sezione e che non sentono
neanche il dovere/responsabilità di rapportarsi con Essa e con i suoi dirigenti.
Il Psd’Az turritano, appena 3 anni fa, è stato il primo partito in Città, conseguendo il 17%
dei voti.
Forse un caso più unico che raro nelle città sopra i 15.000 abitanti dall’entrata in vigore
della legge maggioritaria.
Nel 2019 contribuì positivamente all’elezione del Presidente con una percentuale vicina al
13%.
E’ una delle Sezioni politicamente più attive della Sardegna.
PRETENDIAMO ASSOLUTO RISPETTO.
Quello che non c’è stato negli ultimi anni.
Quello che non c’è stato sopratutto negli ultimi giorni.
Preso atto dell’improcrastinabile ed oggettiva necessità di una seria riflessione interna al
Partito Nazionale e di una nuova stagione congressuale che, ci auguriamo, risvegli i veri
sentimenti sardisti, diamo Noi per primi l’esempio, senza paura, rimettendo i nostri mandati
in seno alla Sezione cittadina e in seno al Consiglio Nazionale.”
Fortza Paris!”

Il segretario cittadino Adriano Solinas
Il dirigente nazionale Bastianino Spanu

Regionali, domenica Truzzu fa tappa ad Alghero. Festa di presentazione a Sassari

ALGHERO – Primo passaggio nel Nord-Ovest Sardegna per il candidato a governatore del Centrodestra Paolo Truzzu. Domani (domenica mattina) farà visita al Sindaco Mario Conoci, anch’esso candidato a consigliere regionale per Fratelli d’Italia, e poi subito dopo, dalle 10.20, ci sarà un incontro nella sede del Polisoccorso in via Liguria a seguire, intorno alle 11.00, Truzzu incontrerà le compagnie barracellari. Per le 12.15 circa è prevista, invece, una visita al museo Egea di Fertilia dedicato agli esuli giuliani. Poi tappa a Sorso, per incontrare i vignaioli locali, e chiusura con la festa di presentazione che si terrà, sempre domani, alle ore 18.00 a Sassari dalle ore 18.00.

Sedi Pd ad Alghero e Ittiri per Antonio Sau e Maria Francesca Fantato

ALGHERO – Saranno inaugurate durante il fine settimana le sedi di Alghero e Ittiri a sostegno di Antonio Sau e Maria Francesca Fantato candidati nella lista del PD al Consiglio Regionale della Sardegna per Alessandra Todde Presidente.

Antonio Sau, sindaco di Ittiri ha accettato l’impegno civico a sostegno del territorio che conosce profondamente in tutte le sue difficoltà e potenzialità. “Il nord ovest della Sardegna deve tornare centrale nei programmi del governo regionale e le persone devono poter godere di una qualità di vita migliore, garantite nei loro diritti. Mantengo con orgoglio la mia provenienza politica, quella che a cuore aperto ha caratterizzato ogni mia azione in questi anni e che oggi mi spinge a concorrere, fiero del percorso fatto, affinché le nostre realtà vengano rappresentate come si deve, con slancio, motivazione e forza”.

La sede elettorale di Alghero, in via Lo Frasso 8, sarà inaugurata domattina alle 12 mentre la sede di Ittiri, in via Vittorio Emanuele 123, sarà inaugurata domenica mattina, sempre alle 12.

“Todde e Licheri dei 5 Stelle strumentalizzano comunità lgbtqia+”

SASSARI – “Ettore Licheri dice che la comunità lgbtqia+ sta con la Todde? Ancora una volta dimostra di non sapere di cosa parla”. Così Riccardo Lo Monaco, coordinatore regionale di +Europa, in risposta alle affermazioni del senatore 5 stelle. “Pensano di avere il consenso della comunità perché Alessandra Todde ha sottoscritto un patto elettorale con il Partito Gay? Ma lo sanno Licheri e Todde – continua Lo Monaco – che una delle poche cose di cui la nostra comunità non vuole sentir parlare è proprio di un partito gay perché va contro tutto quello per cui abbiamo lottato nel corso degli ultimi decenni?”

Gli fa eco Carla Baffi, donna transessuale candidata di +Europa alle regionali sarde a sostegno di Renato Soru: “Davvero credono che basti appuntarsi una coccardina arcobaleno per far dimenticare che l’amputazione della stepchild adoption dalla legge Cirinnà è avvenuta proprio grazie al movimento 5 stelle? Davvero pensano che ci si possa dimenticare che quando Licheri stava al governo con la Lega e la Todde si candidava alle europee, il movimento 5 stelle si opponeva alla calendarizzazione del ddl Zan?

“La comunità lgbtqia+ – conclude la candidata del partito di Emma Bonino – ha smesso da tempo di farsi agitare come feticcio dai soliti imbonitori di turno pronti a ricordarsi di gay, lesbiche e transessuali per le foto opportunity in campagna elettorale”.

Centrodestra con Truzzu, al via la corsa elettorale. Ufficiale: Centrosinistra spaccato tra Soru e Todde

CAGLIARI – E’ ufficiale: nessuna ricucitura dello strappo nel Centrosinistra che si presenterà con la Coalizione Sarda di Renato Soru e col Campo Largo di Alessandra Todde. Altra candidata a governatore, oltre Paolo Truzzu per il Centrodestra, sarà Lucia Chessa Re-Esiste. Intanto, si è svolta stamattina la prima riunione di coalizione, dopo la presentazione delle liste dei candidati e della candidatura a presidente di Paolo Truzzu, accompagnata dal programma.

“Possiamo finalmente parlare di idee, partendo dal tavolo programmatico della coalizione che aveva lavorato su alcuni punti essenziali – ha sottolineato Truzzu –
Sono stati individuati alcuni temi forti che saranno sottoposti al giudizio degli elettori. Anche partendo dalle buone pratiche messe in campo durante la legislatura appena terminata. Ma soprattutto dedicandoci a quei temi più complessi che hanno bisogno di maggior impegno e di maggior coesione”.

“Un clima di forte collaborazione ritrovato dopo alcuni giorni di libera discussione all’interno della coalizione. E non saranno alcune fantasiose ricostruzioni ad incrinare i nostri rapporti, tenendo ben fermo l’obiettivo di garantire cinque anni di buon governo della coalizione di centrodestra, che si ripresenta compatta a questo appuntamento elettorale”.

“Oggi, abbiamo parlato soprattutto di questioni organizzative legate alla breve, ma intensa, campagna elettorale. Incontrerò gli amministratori locali e i portatori di interesse per conoscere le loro istanze, ma starò soprattutto in mezzo alla gente. Un giro tra le comunità dedicato all’ascolto, ma con le idee ben chiare sul futuro della Sardegna da proporre al consenso dei sardi”.

Lunedi è prevista la presentazione pubblica a Sassari alle ore 18.00 in piazzale dei Capuccini.

Grazia di Guardo è la nuova assessora del Comune di Sassari

SASSARI – Grazia di Guardo è la nuova assessora del Comune di Sassari. Il sindaco Nanni Campus oggi, 24 gennaio, le ha conferito le deleghe alle Attività produttive e all’Edilizia privata, che fino a ieri erano in capo ad Alessandra Corda. Quella all’Innovazione tecnologica è stata affidata all’assessore Gabriele Mulas, che aveva avuto già in passato questo incarico, mentre la delega ai Contratti e Appalti è rimasta al sindaco. Fino a ieri entrambe erano in capo a Francesca Masala.