Lunedì 12 febbraio alle ore 18 verrà inaugurata la sede elettorale della lista Alleanza Sardegna-PLI ad Alghero in via xx settembre ang. via Sassari.
Saranno presenti i candidati alle elezioni regionali del 25 febbraio Maria Grazia Salaris ed Emiliano Piras e i consiglieri comunali della lista civica “Noi con Alghero” che sostengono la candidatura dei loro rappresentanti seguendo il solco del civismo all’interno della coalizione di centro destra-civico-sardista del candidato Presidente Paolo Truzzu.
Si invitano cittadini, sostenitori e simpatizzanti a partecipare per confrontarsi sulle principali tematiche da portare all’attenzione dell’assise regionale.
POLITICA
Sanità algherese, nuova critiche dall’opposizione
ALGHERO – “Abbiamo la prima nata ad Alghero nel 2024. Auguri alla piccola e congratulazioni ai genitori. La mamma è arrivata in ospedale qualche giorno fa alle 5 di mattina con travaglio in fase espulsiva e grazie al personale sanitario del pronto soccorso, di ostetricia e di anestesia tutto alla fine è andato bene. Perché nonostante il punto nascita ad Alghero sia stato chiuso, le emergenze accadono anche qui. Resta però, a maggior ragione, il forte monito per un ospedale che serve un bacino di 80.000 persone, con aumento in maniera esponenziale nella stagione estiva, che ha il punto nascita chiuso e non ha possibilità di avere cardiologi in presenza nelle ore notturne. Da tempo i cardiologi non sono più in numero sufficiente. Quelli andati in pensione o trasferiti non vengono sostituti, nonostante dalla Regione avessero assicurato rinforzi dopo i concorsi, già dallo scorso luglio. Impossibile garantire la turnazione h24 in cardiologia e ogni forma di prestazione esterna. Una disposizione di servizio della Azienda Sanitaria Locale di Sassari dice che dei pazienti cardiologici nelle ore notturne devono occuparsene gli anestesisti. Ma non basta: mancano anche i pediatri. Perfino le culle termiche ed incubatrici – in questi casi – pare non siano immediatamente disponibili. Si impone comunque la necessità di trasferire i neonati a Sassari per andare in un reparto nido che ad Alghero è stato chiuso. Gli anestesisti, fra l’altro, non sono necessariamente neonatologi e in caso di problemi cardiaci non sono presenti in ospedale gli specialisti in cardiologia che gli stessi anestesisti dovrebbero supplire. Un’assurdità più volte denunciata. Non si percepisce l’apporto che l’AOU doveva e poteva dare anche inviando specialisti ad Alghero e non solo specializzandi. Tutto sembra affidato all’improvvisazione. Manca un percorso per le urgenze legate al parto, così come mancano percorsi anche per le urgenze cardiologiche: i pazienti devono essere trasportati a Sassari, con tutte le conseguenze del caso. Anche gli interventi legati all’ortopedia continuano ad essere effettuati al civile, col solito via vai di pazienti in ambulanza nel percorso tra l’ospedale civile e l’ospedale Marino. Una situazione assurda, che merita soluzioni e non i soliti annunci purtroppo privi di efficacia”.
Gabriella Esposito
Pietro Sartore
Mario Bruno
“Giornata della memoria dimentica”, attacco di Pirisi
ALGHERO – “Imperdonabili ,indifendibili e mi fermo qui , se come ha detto il Sindaco di Alghero oggi a Fertilia è giusto e doveroso ricordare la tragedia e le sofferenza del popolo giuliano dalmata strappato dalle proprie terre native e come e giusto ricordare gli eccidi delle foibe, allo stesso tempo sarebbe stata giusto e doveroso celebrare il giorno della memoria è le sofferenza del popolo ebreo è di tutte le minoranza etniche, ma per quella ricorrenza il sindaco e l’amministrazione hanno fatto spallucce e in un silenzio assordante si sono dimenticati di celebrarlo neanche un comunicato neanche una cronache di fiori è neanche per rispetto della nostra cittadina onoraria liliana segre che con entusiasmo ha accettato l’onorificenza offerta dalla città di Alghero, oggi si è consumata una brutta pagina locale per compiacere forse a qualcuno, mi vergogno di essere cittadino algherese e amministratore se pur di opposizione di questa città, prima finisce questo calvario di brutte figure meglio sarà per tutti”.
Mimmo Pirisi, capogruppo PD
“Una battaglia pacifica in difesa della libertà rappresentata dal voto”
ALGHERO – “Prendere parte alle elezioni è un diritto che non possiamo dimenticare, è fondamentale esercitarlo per essere protagonisti di un futuro condiviso fatto di libertà e progresso.
Il 25 febbraio noi Sardi siamo chiamati alle urne per eleggere il nuovo Consiglio Regionale. Votare è un diritto e un dovere dei cittadini ma non è un obbligo. Il non voto non incontra oggi alcuna sanzione. Un tempo l’art. 115 del Testo Unico delle leggi recanti norme per l’elezione della Camera dei deputati (DPR 361/1957) che disciplinava il voto prevedeva l’inclusione nell’elenco degli astenuti degli elettori che non avevano votato senza un giustificato motivo. Per il periodo di 5 anni la menzione “non ha votato” risultava iscritta nel certificato di buona condotta richiesto per l’accesso al Pubblico Impiego ed in particolare per l’iscrizione ad Albi Professionali. Con la riforma del T.U. l’art. 115 è stato abrogato. Si discute se reintrodurre l’obbligo al voto applicando una simbolica sanzione pecuniaria nel caso l’astensione fosse ingiustificata. Molti giuristi dissentono poiché ritengono che in uno Stato democratico il cittadino deve essere libero anche di non esprimere il proprio voto in segno di protesta, per esprimere la contrarietà ad una politica miope ed incapace di amministrare nel modo giusto. Si parla di libertà negativa. Libertà di non fare. Questa protesta, tuttavia, sta diventando così imponente che sono più i cittadini che non votano piuttosto che quelli che votano. In questo modo il rischio è che il popolo perda la propria sovranità perché non la esercita e disinteressandosi la democrazia diventa un mero ricordo della vecchia generazione. Noi Sardi sappiamo ciò che è giusto, bisogna fare sempre perché restare fermi significa cedere il passo a chi facendo a meno di noi è giustificato a pensare a sé. Comprendiamo tutti, l’etica di una scelta così importante come quella di partecipare all’ elezione della nuova Regione, per il futuro dei nostri figli. Pertanto, mi rivolgo a tutte le donne tenaci e decise sempre pronte a lottare per il bene senza mai arrendersi e le invito a unirsi insieme a noi ad intraprendere questa battaglia pacifica in difesa della libertà rappresentata dal voto affinché non possa mai più tornare il buio profondo dei tempi in cui questo ci è stato negato”.
Monica Chessa, dipartimento Pari Opportunità
Riformatori per Marinaro: “Noi portiamo avanti battaglie per la Sardegna, gli altri ci copiano” | video
ALGHERO – Pietrino Fois, come noto, non le manda a dire. E, quando c’è l’occasione, nello specifico degli incontri elettorali, non si tira indietro nel far sentire la voce del suo storico partito: Riformatori Sardi. Ieri, nella sede di via Verdi, c’è stato un nuovo incontro sempre a sostegno della candidatura alle regionali di Francesco Marinaro.
Alla presenza degli onorevoli Pierpaolo Vargiu e Michele Cossa e dell’altra candidata Amelia Lai, oltre che dei rappresentanti locali ovvero l’assessore Montis, il vice-presidente della Fondazione Alghero e il capogruppo Bamonti e anche di uno dei maggiori esponenti ovvero Alberto Zanetti (del Consorzio Industriale di San Marco) e di altri componenti come il commercialista Marco Spirito, si sono affrontati i temi centrali del percorso politico dei Riformatori con Fois che ha tuonato: “E’ ora di dire basta al fatto che tutti oggi si mettano le medaglie e si accreditino rispetto a tematiche che abbiano portato avanti noi con gli altri che non hanno fatto nulla tranne porsi i meriti e questo – ha continuato Fois – grazie ad una dei peggiori mali della nostra società attuale ovvero i social dove a tutto si crede e dove è facile abbindolare le persone, ma grazie a chi ci sostiene, ascolta e divulga le verità, possiamo continuare a lottare per far conoscere le cose come stanno davvero, in particolare su temi centrali per la vita ed economia del nostro Territorio”.
“La 4 Corsie è una priorità e un impegno”
ALGHERO – “Fratelli d’Italia conferma il proprio impegno per la realizzazione della quattro corsie, un’opera infrastrutturale di fondamentale importanza che collegherà Sassari ad Alghero, evidenziando come la coesione tra le diverse amministrazioni locali stia portando avanti con successo questo progetto. La collaborazione e il coordinamento efficace tra i vari livelli di governo dimostrano l’impegno concreto verso il miglioramento della qualità della vita in Sardegna, promuovendo lo sviluppo economico e infrastrutturale.
Mario Conoci, con la sua candidatura alle regionali, si impegna a portare lo stesso spirito di collaborazione e determinazione, dimostrato durante il mandato da Sindaco della città di Alghero, in Regione, certo che l’esperienza e la prospettiva degli amministratori locali siano fondamentali per affrontare le sfide future. “Voglio che il successo della quattro corsie sia un esempio del contributo che i sindaci e gli amministratori locali possono apportare a livello regionale. La nostra capacità di lavorare insieme per il bene comune è la chiave per realizzare progetti ambiziosi e per costruire una Sardegna sempre più forte e unita.” Concludendo, il sindaco Conoci ribadisce il suo impegno “di seguire l’iter dei prossimi tre anni per la realizzazione di questa importante opera.”
L’impegno di Mario Conoci e Monica Pulina, insieme al sostegno di Fratelli d’Italia, è la garanzia che nei prossimi tre anni la quattro corsie diventerà realtà, segnando un’epoca di progresso e sviluppo verso la realizzazione di opere e progetti fermi da anni in Sardegna”.
Elly Schlein ad Alghero | video
ALGHERO – Tappa ad Alghero per Elly Schlein. La segretaria nazionale del Partito Democratico e’ arrivata nella Riviera del Corallo, accompagnata dal segretario cittadino del Pd Enrico Daga e dal senatore Silvio Lai, per presenziare ad un incontro al cinema Miramare, molto partecipato, a sostegno della candidata a presidente della Regione Alessandra Todde.
Ecco il video:
Forza Italia a Fdi: “Compagni new entry del Centrodestra intolleranti e preoccupanti’
ALGHERO – “Abbiamo sempre fatto la campagna elettorale fra la gente e ascoltando la gente. Per strada, negli esercizi commerciali e negli uffici pubblici e privati. Ascoltando spunti, suggerimenti e critiche. La novità di questa campagna elettorale è che vi sono “compagni”, new entry del centro destra, che credono di poter condurre la campagna dando lezioni e denigrando altri partiti con violenti comunicati sparati sul web. Che se fossero cartacei potrebbero al massimo essere utilizzati per avvolgere uova. È evidente che non ci facciamo intimorire o dare lezioni da alcuno. Ma questi tentativi sono veramente risibili anche se preoccupanti in quanto costituiscono indizi di una sub cultura autoritaria e intollerante che non conoscevamo e che dobbiamo contrastare nell’interesse degli algheresi. Non accettiamo questo tipo di confronto. E siamo certi che una risata li seppellirà”
Forza Italia Alghero
Deiana (Fratelli d’Italia): “Inclusione giovanile, investire nel futuro”
SASSARI – “In un momento di sfide significative per la Sardegna, inclusa la crescente problematica dell’abbandono scolastico, emerge l’importanza cruciale di garantire un futuro promettente per i giovani della regione.
I dati più recenti del 2022 sottolineano un aumento allarmante dell’abbandono scolastico, che è salito al 14,7% rispetto al 13,2% dell’anno precedente. Questo trend richiede una risposta concertata per invertire la tendenza e assicurare un’istruzione di qualità per tutti.
Ma l’abbandono scolastico è solo uno dei molteplici ostacoli che i giovani sardi affrontano. La regione si è classificata al quinto posto per la presenza di giovani NEET (15-29 anni) nel 2022, evidenziando la necessità di creare opportunità di istruzione, formazione e lavoro significative.
Il tasso di disoccupazione giovanile è stato del 26,2%, sottolineando l’urgenza di intervenire per offrire opportunità di lavoro stabili e gratificanti.
Come candidato di Fratelli d’Italia, l’impegno è a invertire questa tendenza e creare un ambiente inclusivo dove ogni giovane abbia accesso a un’istruzione di qualità e opportunità di lavoro che li preparino per una vita dignitosa.
Investire nelle scuole è cruciale, garantendo risorse per insegnanti qualificati, programmi accattivanti e strutture moderne. L’educazione professionale e le opportunità di apprendistato devono essere promosse come valide alternative al percorso accademico tradizionale.
Ma l’inclusione giovanile va oltre l’istruzione. Sostenere l’imprenditorialità giovanile e promuovere settori innovativi creerà opportunità di carriera stimolanti.
La proposta include la creazione di incubatori d’imprese per giovani, offrendo finanziamenti mirati, mentorship personalizzata e accesso a risorse tecniche e finanziarie.
Promuovere la partecipazione dei giovani a programmi di accelerazione imprenditoriale e hackathon stimolerà l’innovazione e la crescita economica.
L’attenzione alle sfide sociali e psicologiche, garantendo l’accesso a servizi di supporto e consulenza, è cruciale per promuovere la salute mentale tra i giovani.
Sarà necessario prestare particolare attenzione alle sfide affrontate dai giovani con disabilità, garantendo l’accesso equo a istruzione, formazione e opportunità lavorative, Ancora oggi, molti di loro in molti contesti, trovano difficoltà di inserimento a causa della poca adattabilità dell’ambiente o sistema nel quale dovrebbero operare o fruire di un servizio.
Coinvolgere attivamente i giovani nel processo decisionale assicurerà politiche più inclusive e sostenibili per tutti. In qualità di imprenditore e candidato di Fratelli d’Italia, l’impegno è a lavorare instancabilmente per creare un ambiente dove ogni giovane abbia l’opportunità di realizzare il proprio potenziale e contribuire al futuro della Sardegna.
Noi sardi e la nostra regione abbiamo un potenziale inespresso che grazie all’ inclusione può divenire un esempio di sviluppo e il rilancio”.
Daniele Deiana, candidato Fratelli d’Italia Sassari
Fratelli d’Italia: “No alla campagna elettorale negli uffici comunali”
ALGHERO – “I vecchi modi di fare politica fanno capolino negli uffici comunali e provano a usare i collaboratori comunali e le stanze dell’amministrazione per raccattare qualche voto, peraltro coprendosi di ridicolo. È vergognoso e moralmente inaccettabile “usare” persone, e volti di ignari e non consenzienti lavoratori, disturbandoli mentre svolgono il proprio dovere nell’interesse di tutti, per inventare una comunicazione faziosa volta solo a denigrare gli avversari, al solo personale scopo di ergersi come “i migliori” e cercando di svecchiare una immagine ormai sempre più fuori dal tempo, esattamente come i metodi utilizzati. Tutto questo dopo aver amministrato sino a ieri con risultati modesti compensati solo dall’impegno di colleghi e collaboratori”
Fratelli d’Italia Alghero