Di Nolfo, per le Borgate “una pianificazione partecipata”

ALGHERO – «Una pianificazione partecipata del patrimonio regionale e delle scelte strategiche, sia sul piano delle opere pubbliche e infrastrutturali alle quali dare priorità che dal punto di vista della fruibilità e dell’attrattività del territorio in funzione agroalimentare, dell’abitare e turistico». Così l’attivista politico algherese Valdo Di Nolfo, candidato consigliere regionale con Uniti per Alessandra Todde, fa propria l’istanza che arriva dalle borgate della Riviera del Corallo e della Nurra algherese, delineando un percorso che potrebbe estendersi a tutte le realtà rurali del Nord Ovest Sardegna. La sfida di Di Nolfo per ridare centralità a comunità e ampie porzioni di territorio che spesso si sentono trascurate e lasciate indietro è arrivato al termine di un incontro pubblico nella biblioteca dell’associazione Impegno Rurale, al quale hanno partecipato i rappresentanti di Santa Maria La Palma, Fertilia-Arenosu, Guardia Grande-Corea, Sa Segada-Tanca Farrà, Maristella e Zonale Nurra. A fare gli onori di casa e a presentare il candidato algherese del centrosinistra è stato Nino Sanna, storico esponente delle battaglie delle borgate algheresi.

L’impegno assunto dal rappresentante del centrosinistra algherese è stato accolto con un grande applauso, quasi una investitura alla quale Valdo Di Nolfo ha risposto prendendo l’impegno di portare questa battaglia all’interno del parlamento sardo. «Andiamo insieme in consiglio regionale», è l’appello che ha rivolto alla gremitissima platea al termine del confronto, chiedendo un sostegno esplicito in vista del voto di domenica 25 febbraio. «Bisogna ripartire dalla manutenzione e riqualificazione di un patrimonio demaniale davvero vasto e dalle alte potenzialità, dalle opere pubbliche mancanti», è stato uno dei punti di convergenza. Riflettori puntati anche sulla necessità di «ridare slancio al comparto agroalimentare e al turismo, senza dimenticare che la gestione dell’ambiente e l’utilizzo sostenibile del territorio sono fondamentali e propedeutici per entrambi i settori».

Energia in Sardegna, “Superare il gap storico dell’Isola”

ALGHERO – «Per ridare impulso all’industria sarda e favorire l’insediamento di nuove realtà nelle aree più vocate, l’isola ha bisogno anzitutto di un piano per l’energia che risolva equivoci e ritardi non più sostenibili per gli imprenditori, costretti a sostenere costi insopportabili rispetto ai loro competitor italiani e internazionali». Lo sostengono, in una nota, i due candidati algheresi di Forza Italia alle prossime Elezioni Regionali del 25 febbraio, Marco Tedde e Giovanna Caria. «Il governo regionale dovrà portare avanti l’idea di una Agenzia regionale dell’Energia che per prima cosa porti a compimento il progetto per la dorsale del gas, colmando un gap storico, dato che la Sardegna è l’unica regione d’Italia che non ha il metano – sottolineano i due esponenti azzurri – Attraverso l’Agenzia sarà più semplice la gestione delle fonti primarie in funzione dell’autosufficienza, mettendo un argine a speculazioni e consumo indiscriminato del nostro territorio».

Secondo Tedde e Caria un sistema sensato non può prescindere dal coinvolgimento degli enti locali e dei territori, che conoscono meglio le potenzialità e le esigenze di ciascuna area e di ogni comunità. Solo così può avere una ratio l’uso di dighe e bacini per l’approvvigionamento idroelettrico, la scommessa sull’idrogeno verde per sostituire i combustibili fossili, il mare e condizioni meteo-climatiche favorevoli alla produzione di energia da onde e moto ondoso. «Sull’energia – concludono i due candidati di Forza Italia – si gioca buona parte del futuro della Sardegna, occorrono scelte coraggiose e responsabili, sostenibili e lungimiranti, in grado di incentivare, anche attraverso dei contributi, la creazione di filiere industriali legate alla produzione energetica».

Regionali, rush finale coi big in campo. Voto cruciale per assetti, ruoli e Comunali

ALGHERO – Settimana di chiusura di una delle più particolari, brevi, ma non meno intense, e ricche di spunti che potranno emergere un attimo dopo l’esito, campagne elettorali. In particolare per i Comuni, come Alghero, dove si andrà poi a votare (9 giugno) per il rinnovo del Consiglio Comunale e Sindaco. Scenari che saranno influenzati e ribaltati a seconda che vinca Truzzu, Todde o Soru. Non solo questo, anche rispetto ai riflessi regionali ci sarà subito il toto-nomine in merito alla Giunta e agli incarichi visto che, anche in seno alla pattuglia di candidati algheresi, ci sono alcuni nomi che non nascondono di poter avere degli importanti ruoli di governo.

Detto questo, ecco gli appuntamenti degli ultimi giorni di propaganda. Stasera Alessandra Todde, candidata di Partito Democratico e 5 Stelle, sarà a Carbonia e a Cagliari con la segretaria del Pd Elly Schlein, mentre la chiusura ufficiale della sua campagna si terrà il 23 sera, sempre nel capoluogo, ma senza i big nazionali. Sempre oggi Renato Soru, candidato della Coalizione Sarda, sarà al Teatro Garau di Oristano. Mentre è prevista per domani alle 16, alla Fiera di Cagliari, la convention conclusiva di Paolo Truzzu, candidato del centrodestra, che sarà accompagnato e sostenuto dai tre leader nazionali della coalizione Fdi-Lega-Forza Italia: la premier Giorgia Meloni, Matteo Salvini e Antonio Tajani. Infine, Lucia Chessa, candidata di Sardigna R-Esiste, sarà a Tortolì e poi il 22 febbraio a Sassari.

Regionali, nuovo incontro ad Alghero con Casu e Piu

ALGHERO – Mercoledì 21 febbraio alle ore 18:30 nella sala del Polisoccorso in via Liguria, Alessandra Casu e Antonio Piu, candidati per il Consiglio Regionale della Sardegna terranno il secondo incontro pubblico su Sanità, Trasporti, Energia e Giovani. A moderare l’incontro sarà il consigliere Comunale di Futuro Comune Raimondo Cacciotto.
“Proseguiamo con entusiasmo i temi iniziati a trattare a fine gennaio – spiega la candidata Alessandra Casu – La tanta partecipazione e le domande di cittadine e cittadini ha reso necessario un secondo appuntamento per esporre le soluzioni più adatte per migliorare la qualità della vita e il corretto sviluppo dell’Isola. Più volte è stato sottolineato che la Sardegna ha bisogno di un altro modello di sviluppo, di investimenti su infrastrutture che prevedano il riuso dell’esistente. E’ importante partire da ciò che si ha, evitando di mutuare a caso modelli utilizzati da altre regioni. La nostra specificità va valorizzata”, conclude Alessandra Casu.

Regionali, Ferrara (5 Stelle): “E’ ora di un vero cambiamento per il bene dei sardi”

ALGHERO – Grande partecipazione alla presentazione dei candidati di 5 Stelle ad Alghero. A coordinare i lavori il candidato locale ovvero Roberto Ferrara, già consigliere comunale e candidato a sindaco, ieri ha incontrato la platea insieme ai suoi colleghi in corsa per il “parlamento isolano”.

L’incontro pubblico, tenutosi all’Hotel Catalunya, ha visto una nutrita partecipazione di cittadini desiderosi di confrontarsi sui temi centrali per il territorio. Roberto Ferrara, insieme a Emiliano Fenu deputato 5 stelle e Desiré Manca consigliera uscente, ha illustrato le proposte del Movimento 5 Stelle in materia di sanità, istruzione, tutela ambientale, trasporti e servizi, ribadendo l’impegno a portare avanti una Politica che metta al centro le esigenze reali della comunità.

“Una squadra coesa quella dei 5 stelle dove i candidati, sebbene in competizione tra loro, portano avanti le attività in collaborazione e sintonia. Ampio spazio è stato dedicato al dialogo con i presenti”, e ancora tra i temi maggiormente affrontati “la condizione critica dei trasporti, sanità e necessità di un piano di sviluppo e crescita in particolare per Alghero e il Nord Ovest della Sardegna che, da tempo, annaspa rispetto anche ad altre aree della Sardegna”. I relatori hanno risposto con una visione pragmatica e costruttiva alle domande ricevute, confermando l’obiettivo di amministrare al servizio dei cittadini e nel rispetto del programma presentato da Alessandra Todde.

La presentazione di ieri dei 5 Stelle ad Alghero:

Giorgetti da Sassari per Truzzu: “Per la Sardegna urge un Piano con azioni forti”

SASSARI – “Per la Sardegna c’è bisogno di un nuovo piano, di cambiare strategia, ma le cose le può cambiare solo chi sta qua, serve un governo regionale in grado di attuare un forte cambiamento”. Mentre Matteo Salvini si trova in Ogliastra, il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, a Sassari per i candidati della Lega in vista delle elezioni regionali del prossimo 25 febbraio a sostegno del candidato a presidente Paolo Truzzu. Secondo il ministro “bisogna guardare oltre il consenso elettorale e immaginare un programma di riforme e di interventi di più lunga gittata”.

E ancora, parlando delle condizioni critiche legate alla natalità e sviluppo, “un Paese cresce quando nascono i bambini, l’invecchiamento progressivo della popolazione significa in prospettiva meno giovani e laboratori in grado di sostenere il sistema pensionistico e dell’assistenza”.

Rotelli (Fdi) presidente commissione ambiente della Camera arriva ad Alghero: incontri

ALGHERO – Mauro Rotelli, Fratelli d’Italia, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati per due giorni ad Alghero a sostegno della candidatura di Paolo Truzzu a Presidente della Giunta Regionale e dei candidati locali a consiglieri regionali.
Su invito della coordinatrice provinciale Barbara Polo e del coordinatore cittadino Marco Di Gangi viene ad Alghero, città che ha dato i natali alla madre e dove è di casa, l’On. Mauro Rotelli per alcuni incontri che si svolgeranno in questo fine settimana.
Rotelli, insieme ai candidati algheresi di Fratelli d’Italia Mario Conoci e Monica Pulina e a Marco Di Gangi, Sabato 17 alle 11:30 incontreranno nella sede di Fratelli d’Italia in via Giovanni XXIII 33 gli iscritti ; a seguire alle 12:30 insieme ai referenti dell’Anas si recheranno allo svincolo della 4 corsie Sassari -Alghero.
Nel pomeriggio alle 17:00 incontreranno una delegazione di pescatori per discutere delle questioni relative alla pesca professionale nell’ AMP e di un possibile intervento normativo di carattere nazionale per la sua disciplina.
Alle 18:00 è prevista la partecipazione all’Incontro organizzato dalla Fidapa presso la Biblioteca San Michele a Lo Quarter per la presentazione del libro “ In tempo di pace” in relazione al Giorno del ricordo celebrato lo scorso 10 febbraio.

La domenica mattina è prevista una visita al Parco di Porto Conte e al promontorio di Punta Giglio, mentre nel pomeriggio si raggiungerà il Centro di recupero della fauna selvatica di Bonassai dove è prevista la visita del sottosegretario di Stato per le Politiche agricole alimentari e forestali Patrizio Giacomo La Pietra con assessore regionale della difesa dell’ambiente Marco Porcu e il Direttore Generale di Forestas Antonio Casula.
Un fine settimana intenso, all’insegna dell’ascolto e del confronto con diverse realtà per poter garantire tutto il necessario supporto delle Istituzioni centrali alle iniziative locali e regionali in ambito ambientale, del territorio e dei lavori pubblici.

Balneari, Paolo Truzzu (candidato Centrodestra): “Bene la proroga della Regione”

CALGIARI – “Le aziende che operano nel demanio marittimo svolgono un’attività fondamentale all’interno dell’offerta turistica, in particolare offrendo alcuni servizi in spiaggia (tra questi, salvamento, bagni, servizi per disabili), che sono da considerare come servizi di pubblica utilità. Perciò, bene ha fatto la Giunta regionale a prorogare le concessioni fino a dicembre 2024, così da salvaguardare l’attività di queste aziende, punto di forza della stagione turistica balneare”. Così Paolo Truzzu, dopo l’approvazione, nella seduta di ieri della Giunta regionale, della delibera che determina gli “indirizzi operativi per la gestione delle concessioni demaniali marittime con finalità turistico ricreative nelle coste della Sardegna”.

Regionali, oggi a Sassari la presentazione di Forza Italia coi big Gasparri e Casellati

CAGLIARI – Si terrà oggi a Sassari, alle ore 18 (Hotel Grazia Deledda) la presentazione dei candidati di Forza Italia alle elezioni regionali nella circoscrizione di Sassari. All’evento interverranno il ministro per le riforme, Elisabetta Alberti Casellati, il capogruppo di Forza Italia al Senato Maurizio Gasparri, il capogruppo alla Camera Paolo Barelli, il coordinatore regionale e Presidente della Commissione Affari Sociali e Salute della Camera Ugo Cappellacci e il vicepresidente della Commissione Giustizia, Pietro Pittalis. L’incontro sarà moderato dal coordinatore Provinciale, Nanni Terrosu