“Regione senza Bilancio e attività bloccata, la Todde ne prende atto e lasci”

ALGHERO – “Non è uno scherzo da 1º aprile. Non accadeva dal 2013 che la Sardegna arrivasse al quarto mese di esercizio provvisorio. Negligenza che certifica una volta per tutte l’incapacità e la cecità della Todde e del Campo largo, ma che ostacola la spesa pubblica, creando serie difficoltà ai comuni, alle scuole, ai settori economici e alle famiglie, consentendo solo la spesa in dodicesimi rispetto all’anno precedente. Impedendo investimenti e flussi di risorse significativi verso obbiettivi di sviluppo”, così l’ex-consigliere regionale di Forza Italia Marco Tedde.

“In questi mesi la Giunta Todde s’è limitata a far crescere il poltronificio, privilegiando la riformina della sanità rispetto alla legge di bilancio al solo scopo di sostituire i vertici delle Aziende sanitarie. La Sardegna è allo sbando, priva di un Governo degno di questo nome, di programmazione e di obbiettivi da perseguire a favore di famiglie e imprese. I sardi sono bersaglio di annunci roboanti, che poi si traducono in dosi omeopatiche di acqua calda. L’incapacità di questo Governo regionale è oramai conclamata. Con una produzione normativa scalcagnata, fatta di leggi deboli che non passano il vaglio della Corte Costituzionale. Crediamo sia necessario un sussulto di dignità della Todde. Che prenda atto che la legislatura dopo un anno è ancora al palo e abbandoni il campo, con un atto d’amore verso la Sardegna e i Sardi”.

Pronto Soccorso di Alghero, “Servizi a rischio collasso”

ALGHERO – “La situazione dell’ospedale Civile di Alghero, nonostante il grande lavoro della illuminata dirigenza della Asl e del personale sanitario, da qualche tempo è precipitata. Oggi il rischio di chiusura del pronto soccorso di Alghero è tutt’altro che un’ipotesi” a lanciare l’allarme Michele pais capogruppo della Lega in consiglio comunale ad Alghero.

“Dopo aver fatto i salti mortali per assicurare medici e personale sanitario, l’assenza della Regione e la schizofrenia della politica sanitaria della giunta Todde in un anno e mezzo ha saputo partorire una riforma sanitaria illegittima, e che verrà impugnata dal Governo, all’unico scopo di attuare un rozzo spoil system, la perdita di ben tre medici nel solo pronto soccorso. Chi è rimasto è costretto a turni massacranti, ma che a breve non sarà più in grado di assicurare. La chiusura è dietro l’angolo” denuncia Pais.

“Altro che declassamento dell’ospedale Marino, oggetto di un volgare risiko di potere, destinato ancora una volta alla chiusura come 6 anni fa. Ora vengono messi a rischio i livelli minimi di assistenza per un territorio di 200.000 abitanti che mette in crisi l’hub ospedaliero di Sassari” continua Pais.
“Ad oggi si vive ancora della programmazione della passata consigliatura, sia in termini di risorse stanziate per infrastrutture e tecnologia, sia in termini di personale che invece di aumentare continua a diminuire. Una situazione non più sostenibile denunciata anche dai sindacati che hanno programmato un imminente sciopero generale” continua Pais.
“La luna di miele e il rodaggio sono ormai finiti, dei sardi non possono più sopportare un agonia di una giunta regionale e di una maggioranza decotti” conclude Pais

Città Balneari, “Alghero protagonista grazie al Centrodestra, ora legge nazionale”

ALGHERO – “L’approvazione della mozione sulle città balneari è un importante atto che riconosce le specificità e le esigenze dei Comuni costieri, come Alghero, nei quali si genera gran parte del PIL turistico regionale. Con questa mozione il Consiglio regionale ha lanciato un messaggio di sostegno alla proposta di una governance più efficiente per le comunità costiere.” Lo dichiarano in una nota congiunta la consigliera regionale Francesca Masala e il consigliere comunale Alessandro Cocco, entrambi esponenti di Fratelli d’Italia.

Francesca Masala sottolinea: “Abbiamo sostenuto con convinzione la mozione della collega Cristina Usai e ringraziamo tutti i cgruppi che l’hanno approvata all’unanimità. I comuni costieri, e in particolare le città balneari, subiscono in estate una pressione straordinaria su infrastrutture e servizi: chiedere uno status speciale non è un privilegio, ma un atto necessario per garantire servizi adeguati ai residenti e ai turisti.”

Alessandro Cocco, capogruppo in Consiglio comunale ad Alghero, aggiunge: “Questo percorso Alghero lo ha intrapreso con coraggio già nel 2021, durante l’amministrazione di centrodestra, con l’adesione al network G20 Spiagge voluta dall’assessore Marco Di Gangi. Un progetto che ho poi seguito in qualità di assessore al turismo, insieme agli assessori Andrea Montis ed Emiliano Piras. Eravamo – e siamo – convinti che Alghero potesse giocare un ruolo di primo piano, ed è anche grazie a questo impegno se a maggio ospiteremo proprio qui il summit nazionale del G20s.”

“Prendiamo atto positivamente – concludono Masala e Cocco – che l’attuale amministrazione comunale abbia scelto di proseguire su questa linea. Quando si tratta di progetti utili alla città, l’interesse di Alghero deve venire prima di ogni appartenenza politica. Fratelli d’Italia continuerà a lavorare perché questa iniziativa si traduca presto in una norma nazionale in grado di garantire risorse, servizi e pari dignità amministrativa ai Comuni che, come il nostro, ogni anno affrontano sfide straordinarie per accogliere oltre un milione di presenze.”

“Giunta Todde devastante per la Sardegna, Bilancio bloccato: i grillini non urlano più?”

CAGLIARI – “Siete colpevoli di un ritardo devastante, ingiustificabile e doloso perché avete voluto perdere tempo consapevolmente, considerato che vi avevamo suggerito di procedere con una finanziaria tecnica. Invece avete preferito dare la precedenza all’inutile riforma sulla sanità». Queste le parole del consigliere regionale di Fdi, e relatore di minoranza per la Finanziaria regionale, Fausto Spiga e continua: “e la responsabilità di tutto questo, dice, «è della presidente Alessandra Todde che ha messo in campo un’agenda politica sbagliata, tenendo la Sardegna in ostaggio per 4 mesi». Guardando alla Finanziaria, Giuseppe Talanas di Forza Italia ha spiegato che «il compito che ci aspetta nei prossimi giorni non è da poco, dovremo analizzare punto per punto ogni cosa. Non so nemmeno se questa proroga sarà sufficiente2.

“Oggi è stato approvato dalla maggioranza grillina in Consiglio Regionale il provvedimento che autorizza il quarto mese di esercizio provvisorio per la Regione Sardegna. Un provvedimento che tiene per un ulteriore mese la nostra regione bloccata, in ostaggio di un governo grillo/piddino capitanato da una Presidentissima a rischio decadenza, che finora ha prodotto solo poltrone, figuracce nazionali e leggi impugnate. Quelli che urlavano fino ad un anno fa che fine hanno fatto?”, cosi, aggiunge, l’ex-consigliere regionale. esponente di Fratelli d’Italia, Annalisa Manca.

Nella foto la Giunta Regionale della presidente Todde

Treno a idrogeno, il Pd ammonisce Di Nolfo: “No a prese di posizione tattiche”

ALGHERO – “Abbiamo riconosciuto il valore della recente presa di posizione del consigliere regionale on. Valdo Di Nolfo contro il treno a idrogeno.

È nostro dovere rilevare che essa arriva dopo mesi di mobilitazione da parte di comitati, associazioni e dello stesso PD, che fin dall’inizio hanno evidenziato criticità e chiesto una rimodulazione del progetto, per renderlo efficiente e in linea con le aspettative del territorio.

Chiedere maggiore tempestività su temi strategici è responsabilità politica. Il rispetto delle istituzioni si misura anche con la capacità di ascoltare e di agire nei tempi giusti, per ottenere il risultato, che è quello che conta, senza attendismi tattici o note stampa fuori tempo.

Il PD continuerà a lavorare con serietà, senza polemiche e senza ambiguità, per difendere la bonifica storica della Nurra e tutelare chi vive e lavora in quel territorio, ed è pienamente disponibile a farlo in sinergia con le rappresentanze territoriali regionali”.

Partito Democratico Alghero

Forza Italia Alghero: “Il Peba non sia una scatola vuota”

ALGHERO – Il Gruppo di Forza Italia sottolinea l’importanza del contributo dato dagli “azzurri algheresi” all’approvazione del Peba, sia in Commissione che in Consiglio Comunale. Un Piano avviato nella precedente consiliatura nella quale fu finanziato e fu avviato il procedimento.” Un piccolo passo avanti verso obbiettivi di civiltà -sottolineano Tedde, Caria, Peru, Bardino e Ansini-. Verso la realizzazione della “Città accessibile e inclusiva”, in linea con la Convenzioone delle Nazioni Unite sui diritti delle persone diversamente abili. Un forte plauso va ai progettisti che lo hanno redatto e ai tecnici comunali che sapientemente hanno collaborato. Ma per iniziare a creare un ambiente accessibile occorre iniziare un lungo viaggio, che Forza Italia intende fare assieme alle forze politiche più sensibili, per arricchire la comunità con contenuti sociali solidali.

E per partire verso obbiettivi seri e concreti bisogna stanziare risorse per la realizzazione dei necessari interventi, anche per l’ipotesi in cui si potesse coinvolgere Alghero in house. Bisogna uscire dalla teoria e finanziare l’attuazione delle misure necessarie. Partendo dalla esecuzione degli interventi prioritari nelle aree più critiche, proseguendo col monitoraggio dei risultati, per poi passare alla valutazione dei risultati raggiunti e alle necessarie rimodulazione del Piano sulla base delle nuove emergenze. “Noi ci siamo e ci saremo. Usciamo dalla fase delle “celebrazioni” e individuiamo in tempi brevi le risorse necessarie -chiudono gli esponenti di Forza Italia Tedde, Caria, Peru, Bardino e Ansini-.”

Treno a idrogeno, Moro: “Nuovi elementi e contributi da discutere in Commissione”

ALGHERO – “L’istituzione della commissione speciale è nata per volontà e su richiesta specifica dei comitati di borgata e Metrotranvia durante il Consiglio Comunale apert”. Cosi Giampietro Moro presidente della commissione speciale per la questione del “Treno a idrogeno.

“Dal suo insediamento la commissione si è prodigata per studiare gli atti connessi al progetto e lo sta facendo coinvolgendo in audizione tutta la parte tecnica (Arst, Provincia e a breve Comune) per poi dar seguito alle audizioni della parte politica e dei comitati stessi. Da ieri apprendiamo che il consigliere regionale del territorio Valdo Di Nolfo propone una rimodulazione del progetto con l’intento di modificare la condizione da idrogeno ad elettrico, provando a far giungere, per tramite della Presidente di Regione Alessandra Todde, una missiva al Ministro dei trasporti Matteo Salvini”.

“Di concerto il Partito Democratico di Alghero chiede che la Commissione Speciale si riunisca a Cagliari, alla presenza della Presidente Todde e del Consigliere Di Nolfo, “affinché le istituzioni locali e regionali possano fare fronte comune nel confronto con il Ministero delle Infrastrutture”. Oggi dunque abbiamo ulteriori elementi da aggiungere al dibattito e sarà certamente compito della Commissione speciale valutare come procedere e se cogliere l’opportunità di allargare il cronoprogramma prefissato. Sarà pertanto necessario convocare al più presto la commissione e decidere insieme a tutti i commissari la strada da seguire per raggiungere il miglior risultato al fine di approdare in Consiglio Comunale con una relazione significativa, dettagliata e completa”.

Scritte contro Meloni e Fdi, Polo: “Studenti si sono dissociati, hanno più maturità di chi attacca”

OZIERI – “Poche ore fa ho incontrato gli studenti al Teatro di Ozieri. Un incontro bellissimo, ricco di domande intelligenti, attenzione sincera e voglia di confronto.
All’esterno, però, ci attendevano muri imbrattati da messaggi di morte contro il Presidente Giorgia Meloni, simboli dell’anarchia, falci e martelli.
“Meloni appesa”, “Giorgia nel fosso”, “Fasci nei gulag”… parole gravissime, cariche d’odio, che nulla hanno a che fare con la libertà di espressione.
Ma sapete cosa mi ha colpita di più? Che proprio i ragazzi, appena saputo dell’accaduto, si sono dissociati con forza e dignità da quella violenza. Hanno dimostrato di avere più maturità di chi imbratta i muri nella notte.
A loro va il mio grazie più grande.
Ai miei colleghi dico grazie per la loro vicinanza e solidarietà.
Ai miei amici e parenti dico di stare tranquilli e non preoccuparsi, perché io andrò avanti come sempre.
Al mio Presidente Giorgia Meloni, dico grazie per il suo costante impegno e per il suo lavoro.
A chi cerca di intimidirci, invece, dico solo: noi andiamo avanti. A testa alta. Per l’Italia”.

Barbara Polo, deputato di Fratelli d’Italia

Città Metropolitana, “Bene la firma della Todde, passo storico per il territorio”

ALGHERO – “Il Comune di Alghero accoglie con grande soddisfazione la firma della
Presidente della Regione, Alessandra Todde, per la nascita della Città
Metropolitana di Sassari.

Si tratta di un passo storico per il nostro territorio, che consentirà
di rafforzare la governance locale, migliorare la programmazione
strategica e accedere a maggiori risorse per lo sviluppo
infrastrutturale, economico e sociale del Nord Sardegna.

Non possiamo non evidenziare come, rispetto al 2016, vi sia oggi una
maggiore consapevolezza sull’importanza della Città Metropolitana.
All’epoca, il Partito Democratico di Alghero si batté con determinazione
per questa scelta, sostenendo che fosse la strada giusta per garantire
sviluppo e opportunità al territorio. Tuttavia, la maggioranza cittadina
dell’epoca scelse di aderire alla Rete Metropolitana, rinunciando ai
benefici di un ente di area vasta. Oggi, finalmente, si prende atto che
quella posizione era lungimirante e che la Città Metropolitana
rappresenta un’opportunità concreta di crescita e modernizzazione.

Fondamentale, ora, sarà il coinvolgimento attivo di tutti i 66 comuni
che ne fanno parte. Solo con la partecipazione di tutti i territori sarà
possibile costruire una Città Metropolitana forte, inclusiva ed
efficiente, capace di dare risposte concrete alle esigenze di sviluppo,
mobilità, infrastrutture e servizi per i cittadini. È essenziale che vi
sia una governance condivisa e una strategia di crescita equilibrata,
che valorizzi le peculiarità di ciascun comune e rafforzi la coesione
territoriale.

Dobbiamo imparare a pensare da Città Metropolitana e agire da Città
Metropolitana. Questo significa mettere in rete competenze, risorse e
progettualità, superando vecchie logiche campanilistiche e costruendo
insieme un’area vasta capace di competere a livello nazionale ed
europeo.

Desidero esprimere, a nome del Consiglio Comunale di Alghero, il più
sincero apprezzamento per questo atto di grande rilevanza istituzionale,
che riconosce il ruolo centrale di Sassari e del suo hinterland e apre
nuove prospettive di crescita e collaborazione per tutti i Comuni
coinvolti.

Alghero, con la sua identità e la sua vocazione turistica, culturale e
produttiva, sarà parte attiva di questo processo, contribuendo con idee,
progetti e iniziative per valorizzare al meglio le opportunità offerte
dalla nuova Città Metropolitana.

Rinnovo, dunque, il ringraziamento alla Presidente Todde e a tutti
coloro che hanno lavorato per raggiungere questo importante traguardo”.

Mimmo Pirisi
Presidente del Consiglio Comunale .

Campo boe, Fratelli d’Italia indica la strada: percorso bipartisan

Alghero, 28 marzo 2025 – “Il progetto originario del Campo Boe così come concepito dal Parco è stato bocciato da tutti i partiti di centrodestra e di centrosinistra. La politica si è espressa chiaramente in Consiglio comunale chiedendo una rimodulazione del piano. Ora è tempo di lavorare con serietà e celermente per mettere al sicuro la stagione alle porte e costruire una proposta alternativa condivisa con chi il mare lo vive ogni giorno”. Lo afferma Pino Cardi, coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia, che illustra la posizione ufficiale del partito.

“Nel corso dell’incontro pubblico ‘Oltre la superficie’ abbiamo ascoltato tante voci del comparto nautico e della piccola pesca. Le proposte emerse sono chiare: eliminare le boe previste fuori dall’Area Marina Protetta, garantire zone di ancoraggio libero su fondale roccioso e sabbioso, limitare le boe in AMP solo in corrispondenza delle praterie di Posidonia, avviare un nuovo dialogo con la Regione per superare la contrarietà ideologica alle boe per imbarcazioni superiori a 40m e regolamentare le tipologie di ancoraggio con un disciplinare tecnico chiaro e condiviso.”

“L’economia del mare è un pilastro per Alghero. Parliamo di decine di imprese e centinaia di lavoratori, senza contare l’indotto. Non si può sacrificare tutto sull’altare dell’ideologia o del fondamentalismo ambientalista. Proteggere l’ambiente significa prima di tutto tutelare l’attività dell’uomo, che è parte integrante dell’ecosistema costiero.”

“Fratelli d’Italia, attraverso il suo capogruppo Alessandro Cocco, continuerà a lavorare per contribuire ai prossimi passaggi in Commissione e pretendendo che ogni decisione sia presa con trasparenza e condivisione. Il tempo dei progetti calati dall’alto è finito. Adesso servono soluzioni concrete e sostenibili.”